About

Posts by :

Pensionare la riforma Fornero?

Pensionare la riforma Fornero?

Il Centro studi Impresa Lavoro, dopo la pubblicazione di “E io pago” nel 2015, raggiunge nuovamente le edicole italiane con “Pensionare la riforma Fornero?”, in allegato a Il Giornale a partire dal 30 ottobre.

La riforma Fornero, che i partiti al governo hanno promesso di abolire, è davvero così iniqua e antipopolare oppure assicura stabilità al nostro sistema previdenziale? Perché dobbiamo essere obbligati a versare i contributi all’INPS e non possiamo invece scegliere liberamente tra fondi privati in concorrenza tra loro? E siamo davvero sicuri che saranno gli immigrati a garantire il pagamento delle pensioni delle prossime generazioni? Ma soprattutto, non corriamo il rischio di discutere e legiferare con lo sguardo rivolto a un mercato del lavoro che non esiste più? Superando luoghi comuni e offrendo dati scientifici a supporto dei loro ragionamenti, sette esperti della materia e un attore comico ma molto serio riflettono sui diversi (e spesso contraddittori) aspetti del sistema previdenziale italiano e sul suo concretissimo impatto nella vita di ciascuno di noi.

Hanno scritto: Luca Bizzarri, Massimo Blasoni, Alberto Brambilla, Giuliano Cazzola, Giorgio De Rita, Michela C. Pellicani, Giuseppe Pennisi e Salvatore Zecchini.

Unione Europea: dal 2010 al 2016 Italia contributore netto per 37,7 miliardi di euro

Unione Europea: dal 2010 al 2016 Italia contributore netto per 37,7 miliardi di euro

Negli ultimi sette anni l’Italia ha versato nelle casse di Bruxelles 113,1 miliardi di euro ricevendone indietro 75,4. In questo periodo di tempo siamo stati quindi contributori netti dell’Unione per ben 37,7 miliardi di euro, per una media di circa 5 miliardi di euro all’anno. Lo rivela una ricerca del Centro studi ImpresaLavoro, realizzata su elaborazione di dati della Commissione europea.

L’Italia non è l’unico contributore netto dell’Unione ma rimane comunque il quarto Paese per contribuzione netta in valore assoluto. Siamo in compagnia di grandi economie continentali come Germania (-104,7 miliardi in sette anni), Regno Unito (-66,8 miliardi) e Francia (-57,3 miliardi). Sono, invece, percettori netti, cioè ricevono da Bruxelles più di quanto versano, tutti i Paesi entrati nell’Unione in seguito all’allargamento ad est e alcuni membri storici come la Spagna (14,9 miliardi in sette anni), il Portogallo (20,4 miliardi), la Grecia (31,8 miliardi). Sui conti pesa anche la Brexit: il Regno Unito, infatti, è stato contribuente netto dell’Unione per ben 66,8 miliardi di euro negli ultimi sette anni. La sua assenza molto probabilmente significherà risorse in meno, tagli e razionalizzazioni per molti Paesi, Italia compresa, allargando ancora di più il divario tra quanto riceviamo dall’Europa e quanto versiamo a Bruxelles.

«È chiaro che i flussi finanziari non sono tutto e che la mera aritmetica tra quanto versiamo e quanto riceviamo da Bruxelles non garantisce un quadro completo della nostra partecipazione al programma di integrazione europeo. Però quei numeri dicono comunque molto sul ruolo che abbiamo e su quello che dovremmo avere» sostiene l’imprenditore Massimo Blasoni, presidente del Centro studi ImpresaLavoro. «L’andamento della nostra economia negli anni dell’euro è stato sempre peggiore della media dei nostri partner continentali. Eppure il nostro Paese ha versato nelle casse dell’Unione più di quanto ha ricevuto in cambio, ha partecipato a strumenti di stabilità finanziaria di cui non ha mai usufruito, ha pagato con l’instabilità politica interna e un’endemica debolezza economica la sua partecipazione a mercato e moneta unica. La posizione di contributori netti dovrebbe garantirci maggiore autorevolezza nella trattativa con gli altri Paesi».

Sul lavoro Italia ancora in ritardo

Sul lavoro Italia ancora in ritardo

di Massimo Blasoni

Il mercato del lavoro è in grande mutamento. L’innovazione tecnologica rende già oggi molte professioni automatizzabili e la rivoluzione digitale cambia molti dei modelli a cui eravamo abituati. Purtroppo da noi le regole sull’occupazione continuano invece a restare rigide. A sottolineare questo e altri aspetti sono i dati appena pubblicati nel report annuale del World Economic Forum.

Relativamente all’efficienza del mercato del lavoro, su 140 Paesi censiti risultiamo 79esimi al mondo e quart’ultimi in Europa. Per quanto riguarda la collaborazione tra impresa e lavoratore e il legame tra salari e produttività, il report ci attribuisce un ranking pessimo a livello europeo, inferiore a quello di Portogallo e Polonia. Ci collochiamo oltre il centesimo posto anche quanto alla facilità nelle pratiche di assunzione. I nostri contratti restano poi più parametrati alla quantità di tempo impiegata dal lavoratore che non al numero e all’efficienza delle prestazioni rese in quel medesimo tempo.

La scarsa flessibilità nella determinazione dei salari si accompagna inoltre a un’elevata tassazione del lavoro: il cuneo fiscale ci schiaccia al 100esimo posto su 140. Non dobbiamo quindi sorprenderci se non riusciamo a trattenere i nostri talenti né tantomeno a attrarne di nuovi.

Si potrebbe sospettare che l’autorevole studio del WEF sia troppo severo ma la bassa crescita dell’occupazione in Italia rispetto al 2007 (ultimo anno pre-crisi) conferma purtroppo le sue analisi. È vero che rispetto ad allora abbiamo 130mila occupati in più ma questo dato impallidisce di fronte all’aumento, nello stesso periodo di tempo, dei lavoratori in Germania (+2 milioni e 300 mila) e in Gran Bretagna (+1 milione e 600 mila).

Possiamo consolarci osservando come rispetto all’anno scorso il nostro mercato del lavoro abbia scalato, in termini di efficienza ed efficacia, 37 posizioni nella graduatoria internazionale e 3 in quella europea. È senz’altro una nota positiva, ma molto resta ancora da fare.

Reddito pro capite: in 10 anni noi italiani abbiamo perso 2.400 euro a testa. Siamo sotto la media UE e dell’area euro.

Reddito pro capite: in 10 anni noi italiani abbiamo perso 2.400 euro a testa. Siamo sotto la media UE e dell’area euro.

Dal 2007 al 2017 gli italiani hanno perso l’8,4% del loro reddito pro capite, un calo pari a 2.400 euro a cittadino. Dopo essere diminuito da 28.700 a 26.300 euro, questo è ormai scivolato al di sotto della media sia dell’Area euro (30.400 euro) sia dei Paesi dell’Unione europea a 28 (27.700 euro).

Negli ultimi dieci anni, peggio di noi in Europa hanno fatto solo Cipro (-8,6%) e Grecia (-23,3%) mentre nelle altre grandi economie il dato appare costante (0% in Spagna) o addirittura in aumento: +1,2% in Portogallo, +2,9% in Francia, +3,2% nel Regno Unito, +10,6% in Germania e addirittura +36,9% in Irlanda.

È quanto emerge da un’analisi del Centro Studi ImpresaLavoro, realizzata su elaborazione di dati Eurostat.

Va comunque osservato come nel 2017 (ultimo anno rilevato) sia stato registrato un aumento del nostro reddito pro capite (+1,5%, pari a 400 euro), contenuto ma pur sempre superiore a quello ottenuto nello stesso periodo dal Regno Unito (+0,9%, pari a 300 euro) e dal Belgio (+1,5%, pari a 500 euro).

In termini assoluti nel 2017 il reddito pro capite degli italiani (26.300 euro) appare ancora superiore a quello degli spagnoli (24.500 euro), dei greci e dei portoghesi (17.400 euro) ma resta comunque di gran lunga inferiore a quello della maggior parte dei Paesi europei: Lussemburgo (81.800 euro), Irlanda (56.400 euro), Danimarca (46.500 euro), Svezia (43.000 euro), Paesi Bassi (40.700 euro), Austria (37.100 euro), Finlandia (35.700 euro) e Germania (35.500), Belgio (34.900 euro), Francia (32.300 euro) e Regno Unito (32.100 euro).

«I timidi segnali di ripresa non devono illuderci», osserva l’imprenditore Massimo Blasoni, presidente del centro studi Impresa- Lavoro. «La carenza di investimenti pubblici e le perduranti oppressioni fiscale e legislativa deprimono gli sforzi delle aziende e frenano un vero rilancio della nostra economia. A farne le spese non sono soltanto quanti, soprattutto giovani, non riescono a entrare nel mondo del lavoro ma pure gli stessi occupati, molto spesso precari. Trovare il nostro Paese in fondo anche a questa classifica internazionale addolora e preoccupa, soprattutto perché fotografa l’avvenuto impoverimento degli italiani e spiega la difficile ripresa dei nostri consumi interni».

In 10 anni redditi giù di 2.400 euro

In 10 anni redditi giù di 2.400 euro

di Ignazio Mangrano

L’erosione della ricchezza privata dell’8,4% dal 2007 colloca il nostro Paese al di sotto della media europea. Per ImpresaLavoro «la colpa è di bassa crescita e tasse elevate».

Dal 2007 al 2017 gli italiani hanno perduto l’8,4% del loro reddito pro capite, un calo pari a 2.400 euro a cittadino. Dopo essere diminuito da 28.700 a 26.300 euro, questo è ormai scivolato al di sotto della media sia dell’Area euro (30.400 euro) sia dei Paesi dell’Unione Europea a 28 (27.700 euro). Negli ultimi dieci anni, peggio di noi in Europa hanno fatto solo Cipro (-8,6%) e Grecia (-23,3%) mentre nelle altre grandi economie il dato appare costante (+0% in Spagna) o addirittura in aumento: +1,2% in Portogallo, +2,9% in Francia, +3,2% nel Regno Unito, +10,6% in Germania e addirittura +36,9% in Irlanda. È quanto emerge da un’analisi del Centro Studi ImpresaLavoro, realizzata su elaborazione di dati Eurostat.

Va osservato come nel 2017 (ultimo anno rilevato) sia stato registrato un aumento del nostro reddito prò capite (+1,5%, 400 euro), contenuto ma pur sempre superiore a quello ottenuto nello stesso periodo dal Regno Unito (+0,9%, 300 euro) e dal Belgio (+1,5%, 500 euro).

In termini assoluti nel 2017 il reddito pro capite degli italiani (26.300 euro) “appare ancora superiore a quello degli spagnoli (24.500 euro), dei greci e dei portoghesi (17.400 euro) ma resta di gran lunga inferiore a quello della maggior parte dei Paesi europei: Lussemburgo (81.800 euro), Irlanda (56.400 euro), Danimarca (46.500 euro), Svezia (43.000 euro), Paesi Bassi (40.700 euro), Austria (37.100 euro), Finlandia (35.700 euro) e Germania (35-500), Belgio (34-900 euro), Francia (32.300 euro) e Uk (32.100 euro)”.

«I timidi segnali di ripresa non devono illuderci», osserva l’imprenditore Massimo Blasoni, presidente del centro studi ImpresaLavoro, «la carenza di investimenti pubblici e le perduranti oppressioni fiscale e legislativa deprimono gli sforzi delle aziende e frenano un vero rilancio della nostra economia. A farne le spese non sono soltanto quanti, soprattutto giovani, non riescono a entrare nel mondo del lavoro ma pure gli stessi occupati, molto spesso precari. Trovare il nostro Paese in fondo anche a questa classifica internazionale addolora e preoccupa, soprattutto perché fotografa l’avvenuto impoverimento degli italiani e spiega la difficile ripresa dei nostri consumi interni».

Reddito pro capite: in 10 anni abbiamo perso 2.400 euro a testa. Siamo sotto la media UE e dell’Area euro.

Reddito pro capite: in 10 anni abbiamo perso 2.400 euro a testa. Siamo sotto la media UE e dell’Area euro.

Dal 2007 al 2017 gli italiani hanno perduto l’8,4% del loro reddito pro capite, un calo pari a 2.400 euro a cittadino. Dopo essere diminuito da 28.700 a 26.300 euro, questo è ormai scivolato al di sotto della media sia dell’Area euro (30.400 euro) sia dei Paesi dell’Unione Europea a 28 (27.700 euro). Negli ultimi dieci anni, peggio di noi in Europa hanno fatto solo Cipro (-8,6%) e Grecia (-23,3%) mentre nelle altre grandi economie il dato appare costante (+0% in Spagna) o addirittura in aumento: +1,2% in Portogallo, +2,9% in Francia, +3,2% nel Regno Unito, +10,6% in Germania e addirittura +36,9% in Irlanda.

Va comunque osservato come nel 2017 (ultimo anno rilevato) sia stato registrato un aumento del nostro reddito pro capite (+1,5%, pari a 400 euro), contenuto ma pur sempre superiore a quello ottenuto nello stesso periodo dal Regno Unito (+0,9%, pari a 300 euro) e dal Belgio (+1,5%, pari a 500 euro).

In termini assoluti nel 2017 il reddito pro capite degli italiani (26.300 euro) appare ancora superiore a quello degli spagnoli (24.500 euro), dei greci e dei portoghesi (17.400 euro) ma resta comunque di gran lunga inferiore a quello della maggior parte dei Paesi europei: Lussemburgo (81.800 euro), Irlanda (56.400 euro), Danimarca (46.500 euro), Svezia (43.000 euro), Paesi Bassi (40.700 euro), Austria (37.100 euro), Finlandia (35.700 euro) e Germania (35.500), Belgio (34.900 euro), Francia (32.300 euro) e Regno Unito (32.100 euro).

«I timidi segnali di ripresa non devono illuderci» osserva l’imprenditore Massimo Blasoni, presidente del centro studi ImpresaLavoro. «La carenza di investimenti pubblici e le perduranti oppressioni fiscale e legislativa deprimono gli sforzi delle aziende e frenano un vero rilancio della nostra economia. A farne le spese non sono soltanto quanti, soprattutto giovani, non riescono a entrare nel mondo del lavoro ma pure gli stessi occupati, molto spesso precari. Trovare il nostro Paese in fondo anche a questa classifica internazionale addolora e preoccupa, soprattutto perché fotografa l’avvenuto impoverimento degli italiani e spiega la difficile ripresa dei nostri consumi interni».

Debiti PA: stock a 57 miliardi, in Europa siamo gli ultimi per tempi di pagamento (104 giorni di attesa)

Debiti PA: stock a 57 miliardi, in Europa siamo gli ultimi per tempi di pagamento (104 giorni di attesa)

I tempi di pagamento

L’ultima edizione dell’European Payment Report di Intrum Justitia rivela che in Italia il tempo medio di pagamento da parte del settore pubblico è salito nell’ultimo anno da 95 a 104 giorni. Questa situazione si ripercuote negativamente soprattutto sulle piccole e medie imprese, costrette come sono ad accettare termini di pagamento troppo lunghi e spesso imposti dalle imprese più grandi. Dopo un lieve calo dei tempi di pagamento registrato tra il 2015 e il 2016 (da 131 giorni a 95 giorni) soprattutto per merito della fatturazione elettronica, il dato ha ripreso nuovamente a salire nel 2017 facendo conquistare all’Italia il primato negativo in Europa. Il nostro valore attualmente supera infatti di 18 giorni quello del Portogallo e di ben 31 giorni quello della Grecia, che l’anno precedente guidava la classifica con 103 giorni. Resta inoltre più alto di 44 giorni rispetto al Belgio, di 48 giorni rispetto alla Spagna, di 49 giorni rispetto alla Francia, di 61 giorni rispetto all’Irlanda, di 71 giorni rispetto alla Germania e di 78 giorni rispetto al Regno Unito.

Lo stock di debiti della PA

Sono passati più di 4 anni dal 13 marzo 2014, quando l’ex premier Matteo Renzi promise in tv agli italiani che il 21 settembre di quell’anno avrebbe fatto un pellegrinaggio al santuario di Monte Senario in occasione del proprio onomastico se il suo Governo non avesse pagato tutti i debiti che la Pubblica Amministrazione aveva contratto fino al 2013. Da allora la situazione è rimasta sostanzialmente invariata. La relazione annuale presentata a fine maggio dalla Banca d’Italia certifica infatti che nel 2017 lo stock dei debiti accumulati dalla PA ammonta ancora a 57 miliardi di euro, appena 7 miliardi in meno rispetto all’anno precedente. Questo dato conferma quanto abbiamo denunciato a più riprese: i debiti commerciali si rigenerano con frequenza, dal momento che beni e servizi vengono forniti di continuo. Pertanto liquidare solo in parte con operazioni spot i debiti pregressi di per sé non riduce affatto lo stock complessivo: questo può avvenire soltanto nel caso in cui i nuovi debiti creatisi nel frattempo risultino inferiori a quelli oggetto di liquidazione.

I costi per le imprese

Per l’imprenditore Massimo Blasoni, presidente di ImpresaLavoro, «ne consegue pertanto un dato gravissimo per tutte le imprese italiane coinvolte: questo ritardo sistematico è infatti costato loro la bellezza di 4,172 miliardi di euro, cifra generata dagli interessi passivi dovuti per anticipare il credito necessario a pagare i propri dipendenti e onorare gli impegni presi. Questa stima è stata effettuata prendendo come riferimento il dato fornito da Bankitalia sullo stock complessivo e il costo medio del capitale (pari al 7,32% su base annua) che le imprese hanno dovuto sostenere per far fronte al relativo fabbisogno finanziario generato dai mancati pagamenti. L’attuale governo Conte è sostenuto da due forze politiche che su questo punto non hanno mai lesinato aspre critiche agli esecutivi Renzi e Gentiloni. In particolare ci aspettiamo che il nuovo ministro dello Sviluppo economico Di Maio vorrà dare al più presto un seguito concreto agli impegni assunti in campagna elettorale».

Per avere una pensione più alta basta uscire dalla gestione pubblica

Per avere una pensione più alta basta uscire dalla gestione pubblica

di Massimo Blasoni

Pensioni: converrebbe passare dall’attuale sistema a ripartizione a un modello a capitalizzazione individuale? Con l’attuale sistema versiamo, sostanzialmente senza alcun rendimento, contributi all’Inps che servono a pagare gli assegni di chi è in quiescenza oltre alle prestazioni assistenziali: Cassa Integrazione, indennità di malattia o invalidità.

Concentriamoci sulla quota di contributi che serve a pagare le nostre pensioni lasciando a parte la componente che serve a far fronte alle prestazioni assistenziali. Facciamo un esempio: ipotizziamo che questa parte sia pari a 10.000 euro annui versati per trentanni e con un rendimento del 3% superiore alle esigue rivalutazioni che oggi l’Inps ci riconosce. Accumuleremmo un montante di 490.000 euro, cioè il 40% in più di quello che oggi accantoniamo. Tradotto, sarebbe possibile andare in pensione con le attuali soglie ma con un assegno più ricco del 40%, ovvero anticipare di molto la pensione con un assegno almeno pari a quello che avremmo comunque ottenuto. Ovviamente il passaggio da un sistema all’altro sarebbe estremamente complesso ma non impossibile, soprattutto se avvenisse per gradi e con un mix iniziale tra l’attuale previdenza obbligatoria e la previdenza integrativa.

D’altro canto il tema va affrontato con coraggio. Secondo l’Istat, nel 1974 la spesa pensionistica italiana era pari aff’8,15% del Pil e nel nostro Paese si erogavano 21,59 pensioni ogni 100 abitanti. Oggi spendiamo invece in assegni pensionistici il 16,3% del Pil e il numero di pensioni in rapporto ai cittadini è quasi raddoppiato, circa 38 ogni 100 abitanti.

Attualmente nessun altro Paese Ocse spende quanto noi: il 31,9% della spesa pubblica italiana è assorbito dalla previdenza contro una media del 18,1%. Lo sbilancio annuale dell’Inps inoltre è diventato un’abitudine, così come il ciclico azzeramento del suo patrimonio e la conseguente ricapitalizzazione con i nostri denari. Il nostro sistema pensionistico è sostanzialmente collettivistico, così togliendo ingiustamente agli individui la libertà di organizzare la propria vita. Un argomento che potrebbe essere confutato sul piano ideologico, se non fosse per un piccolo particolare: la realtà è lì a dimostrare che il modello italiano sta crollando sotto il peso della sua insostenibilità.

Occupazione: nel 2017 è aumentata del +1,2% rispetto all’anno precedente ma 59 province restano ancora sotto i livelli pre-crisi del 2007

Occupazione: nel 2017 è aumentata del +1,2% rispetto all’anno precedente ma 59 province restano ancora sotto i livelli pre-crisi del 2007

Dal 2016 al 2017 il numero degli occupati in Italia è passato da 22.757.838 a 23.022.959, con un aumento del +1,2% (265.121 unità) che non appare però distribuito in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale. Dall’analisi dei dati emerge che, rispetto all’anno precedente, nel 2017 l’occupazione è aumentata in 57 province mentre è diminuita in altre 42.

Lo rivela una ricerca del Centro studi ImpresaLavoro, realizzata su elaborazione di dati Istat, che ha preso in considerazione un totale di 99 province italiane (i dati di quelle create dopo il 2007 sono stati aggregati per rendere omogenei e confrontabili i valori: Barletta-Andria-Trani con Bari e Foggia; Fermo con Ascoli Piceno; Milano con Monza e Brianza; tutte le province della Sardegna).

In cima alla graduatoria delle province con il migliore saldo positivo si segnalano al Nord quelle di Milano con Monza e Brianza (+38.277), Brescia (+19.857), Venezia (+19.449) e Padova (+16.036). Nel Mezzogiorno si distinguono quelle di Caserta (+18.857) e Napoli (+17.801) mentre nel Centro la provincia di Roma registra il maggior aumento dell’occupazione (+36.224), davanti a quelle di Firenze (+14.988) e Latina (+10.279). Tra le province maggiori vanno segnalate anche le buone performance di Treviso (+11.181), Torino (+10.382), Trento (+5.361), Cosenza (+5.287), Verona (+3.818) e Catania (+3.306).

Viceversa, in fondo alla graduatoria spiccano due province del Nord con saldo fortemente negativo: Vicenza (-3.419) e Como (-3.005). Male anche Sondrio (-2.489), Mantova (-2.291), Imperia (-2.104), Rovigo (-2.007) e Genova (-1.865). Nel Meridione la performance peggiore è quella della provincia di Lecce (-5.178) mentre arretrano sensibilmente anche quele di Caltanissetta (-2.934), Potenza (-2.596), Benevento (-2.576) e Taranto (-1.752). Al Centro, infine, la graduatoria è chiusa dalla provincia di Ancona (-10.174), che registra dati peggiori a quelle di Lucca (-6.489), Frosinone (-4.027) e Grosseto (-2.981).

La ricerca di ImpresaLavoro analizza anche il saldo occupazionale dal 2007 al 2017. Solo in 40 province su 99 il livello occupazionale è tornato ai livelli pre-crisi del 2007. Negli altri 59 casi il dato del 2017 risulta invece ancora inferiore – a volte in modo sensibile – rispetto a quello di 10 anni prima.

La performance migliore è quella della provincia di Roma (con un saldo positivo di 225.746 unità rispetto al 2007), molto davanti a Milano con Monza e Brianza (+99.953), Firenze (+32.813), Venezia (+27.237) e Brescia (+26.962). Al Nord bene anche Bologna (+26.160), Bolzano (+25.248), Bergamo (+17.443), Trento (+14.752) e Verona (+11.515). Al Centro emergono i risultati delle province di Latina (+16.965), Pisa (+16.410) e Livorno (+7.891). Tra le province del Sud le uniche ad avere un saldo positivo rispetto al 2007 sono invece quelle di Caserta (+4.721), Pescara (+2.989), Matera (+1.055), Crotone (+702), Brindisi (+74) e Avellino (+24).

Nel Mezzogiorno abbondano semmai le province con un saldo occupazionale negativo rispetto agli anni pre-crisi. Particolarmente significativi i dati delle province di Palermo (-39.526), Barletta-Andria-Trani più Bari e Foggia (-38.607), Messina (-32.350), Cosenza (-26.849), Lecce (-25.891) e Napoli (-25.693). Appare molto negativa anche la performance delle province sarde aggregate, che perdono 43.734 posti di lavoro rispetto al 2007. E mentre al Nord le province con il peggiore saldo occupazionale sono quelle di Genova (-14.069), Udine (-11.627), Imperia (-10.705) e Rovigo (-10.018), al Centro spiccano invece in senso negativo quelle di Ancona (-14.089), Pesaro e Urbino (-10.718) e Frosinone (-9.495).

 

«L’incremento di 265mila lavoratori registrato alla fine dell’anno scorso rispetto al 2016 è un buon risultato che ci riporta ai valori pre-crisi» osserva l’imprenditore Massimo Blasoni, presidente del Centro studi ImpresaLavoro. «La crescita dell’occupazione in Italia tuttavia è poca cosa se paragonata a quella tedesca (+2milioni e 200mila unità), britannica (+1 milione e 600mila unità) e persino ungherese (+500mila). Per raggiungere i risultati di questi e altri Paesi occorre semplificare il nostro mercato del lavoro e incrementare le politiche attive per far crescere l’occupazione, puntando in particolar modo alla formazione permanente dei lavoratori».

Provate a non pagare puntualmente le tasse. Lo Stato lo fa da impunito con i suoi fornitori.

Provate a non pagare puntualmente le tasse. Lo Stato lo fa da impunito con i suoi fornitori.

di Massimo Blasoni*

Il rapporto tra Stato e cittadino non è sempre equilibrato, vale anche per gli imprenditori. Provate – ve lo sconsiglio – a non pagare le tasse. Sono, giustamente, guai seri. Quando però è lo Stato a dover saldare i propri fornitori, la musica cambia perché la Pubblica amministrazione paga quando vuole. Per le imprese il costo di questi ritardi supera i 4 miliardi all’anno. Vediamo perché.

Il Centro Intrum Justitia stima i tempi medi di pagamento dei fornitori delle Pubblica amministrazione in tutta Europa. Quest’anno ci troviamo tristemente ultimi in classifica e con una performance addirittura peggiore rispetto al 2017: ben 104 giorni di attesa, 9 in più dell’anno scorso. Facciamo peggio di Grecia e Portogallo, dove sono necessari 73 e 86 giorni per saldare il debito commerciale dello Stato, e sembriamo delle lumache rispetto a Germania (33 giorni) e Regno Unito (26 giorni).

Il dato non è puramente statistico ma purtroppo segnala l’ennesimo gravame sulle imprese italiane. Essere pagati in ritardo costringe ad anticipare per più tempo i propri crediti in banca. È ovvio: se per fornire la Pubblica amministrazione l’imprenditore ha dovuto pagare materiali e dipendenti e non viene a sua volta saldato non può che rivolgersi al sistema bancario. Un sistema di norma piuttosto costoso e a cui non è facile accedere. Ogni anno questo costo. I dati da considerare sono sostanzialmente due: 7,32% cioè il costo medio dell’accesso al credito, con modalità che vanno dallo sconto fatture al factoring, agli sconfinamenti e così via. E 57 miliardi, ovverosia lo stock complessivo dei debiti della Pubblica amministrazione quantificato da Bankitalia per l’anno 2017. L’incrocio dei due dati consente di stimare in oltre 4 miliardi all’anno il costo che le nostre imprese sono così costrette a sostenere.

Per i suoi ritardi l’Italia è stata deferita alla Corte di giustizia dell’Unione europea. Dal 2013, in seguito al recepimento nel nostro ordinamento della direttiva comunitaria contro i ritardi di pagamento, i tempi non potrebbero superare di norma i 30 giorni. Va poi considerato che dover anticipare in banca per lungo tempo i crediti verso la Pubblica amministrazione riduce per le nostre aziende la capacità di ottenere affidamenti, rendendo così più complesso innovare e investire.

Competere con le imprese straniere è già difficile per motivi che vanno dal costo dell’energia alla burocrazia, alla lentezza della giustizia civile. Aggiungere a questo elenco il ritardo dei pagamenti delle Pubblica amministrazione certamente non aiuta. Vorremmo finalmente essere esentati dal pagamento di una sorta di tassa in più, grazie alla quale lo Stato si finanzia a spese degli imprenditori.

* imprenditore e presidente del Centro studi ImpresaLavoro