I due fattori che fanno salire le tasse

Stefano Lepri – La Stampa

Il Piemonte è la prima Regione ad aumentare le imposte di sua competenza; non resterà certo l’unica. Si ripete un copione già visto in anni passati: una parte di ciò che nella contabilità delle amministrazioni centrali figura come tagli di spesa, arrivando agli enti locali si trasforma in aumento di tributi. Nulla di strano, in sé, che alcuni presidenti di Regione o sindaci preferiscano agire sulle tasse piuttosto che ridurre servizi. E’ una scelta politica che rientra nelle loro competenze. Il guaio è che due fattori potentissimi operano per spingerli verso l’aumento delle tasse. Il primo sono i difetti di costruzione delle autonomie locali. Il secondo è la struttura clientelare del consenso politico.

Come cittadini abbiamo abbastanza chiaro quali servizi ci dà la Regione: la sanità, i trasporti locali, e così via. Notiamo assai meno quali tributi aumentano o no per sua decisione; sì, nel 730 o nel Cud è indicata l’addizionale regionale all’Irpef, ma capita poco anche di fare confronti, con l’anno prima o con altre regioni. Mentre l’Irap, che in parte va alle Regioni, sarà abbassata per decisione centrale. Dunque è probabile che al momento del voto per il rinnovo del consiglio regionale gli elettori valutino la qualità e la quantità dei servizi ricevuti più che il livello delle tasse pagate. Nel caso dei Comuni, almeno, si sa che dipendono dagli amministratori in carica le aliquote di imposta sugli immobili e sulla raccolta dei rifiuti. Inoltre, i bilanci degli enti locali sono spesso ardui da leggere: distinguere le colpe di chi ha governato ieri da quelle di chi governa oggi di rado è facile. Alle Regioni sono stati garantiti poteri assai ampi, specie dopo la riforma del Titolo quinto della Costituzione, in vigore dal 2002. La responsabilità delle scelte non è né legata a tributi propri né misurata da parametri trasparenti.

L’allargamento delle competenze regionali ha anche aggravato il secondo fattore, la raccolta del consenso attraverso strumenti di spesa. La politica locale ad esempio ha sviluppato una straordinaria abilità di utilizzare etichette attraenti e moderne – startup, microcredito, venture capital, innovazione – per erogare finanziamenti di dubbia utilità e senza alcuna verifica degli effetti. D’altra parte il settore che fin dall’inizio assorbiva il grosso delle risorse regionali, la sanità, viene gelosamente difeso anche in quelle Regioni che si sono mostrate più manifestamente incapaci di gestirlo. Quale mai è la logica con cui il commissariamento della sanità da parte del governo centrale di regola avviene nominando commissario il presidente regionale in carica?

Passi in avanti ora sono promessi nel dialogo tra Stato e Regioni, «costi standard sul serio» (nelle parole di Matteo Renzi) per eliminare gli sprechi più stridenti, «trasparenza totale online di tutte le spese». Ma da entrambe le parti resta il timore, tipico di molte democrazie di oggi, che tagliare le spese danneggi il consenso politico di chi governa assai più che aumentare le tasse. Uno dei danni più insidiosi di questo misto di stagnazione e recessione da cui l’economia italiana non riesce a uscire – i dati di ieri della produzione industriale sono brutti – è che pare spento il senso del dramma. Prevale la rassegnazione, mentre «abbiamo già dato» è l’insegna di tutti quelli che protestano o che recalcitrano.

Occorre riprendere le linee di progetti convincenti. Dove sono finite le riforme «una al mese»? La rigidità stolida con cui alcuni nella Commissione di Bruxelles – e diversi governi d’Europa – difendono a nostro danno una interpretazione letterale del «Fiscal Compact» che ormai al resto del mondo appare assurda, si spiega solo con una radicale sfiducia che l’Italia possa cambiare. Siamo in grado di dimostrare il contrario?