La guerra dei trent’anni con il fisco per un rimborso

Vittorio Da Rold – Il Sole 24 Ore

Facciamo un salto nel passato fino al 1984 quando non c’erano ancora i telefoni cellulari e Internet muoveva i primi passi ma iniziava un contenzioso con il fisco italiano che forse finirà nel 2014, una sorta di guerra dei trent’anni con il Fisco. Sembra incredibile, ma purtroppo vero. Ripercorriamo la vicenda.

Nell’aprile 1984 il contribuente S.L. subisce un’indebita ritenuta Irpef al momento dell’erogazione di un acconto sul Tfr, l’indennità di fine rapporto. Poco male – pensa il nostro malcapitato – ma non sarà così. Il 7 novembre 1984 il contribuente presenta all’Intendente di Finanza di Milano una richiesta di rimborso, ottenendo il cosiddetto silenzio-rifiuto (un no senza motivazioni). Il 30 marzo 1985 il contribuente presenta ricorso alla Commissione provinciale di Milan, che con sentenza del 17 giugno 1987 accoglie il ricorso. Ma il Fisco non si arrende e l’Ufficio presenta appello. Il primo ottobre 1992 (e sono già trascorsi sei anni) la Commissione tributaria regionale conferma la sentenza di primo grado, dando nuovamente ragione al contribuente. Ma il Fisco non demorde e il 9 luglio 1993 l’Intendenza di Finanza di Milano presenta ricorso alla Commissione tributaria centrale. Il calvario giudiziario continua. Il 19 dicembre 2008 (e sono già trascorsi 24 anni), nonostante le precedenti condanne, l’Agenzia delle Entrate deposita alla Commissione tributaria centrale (soppressa da anni ma ancora in funzione per smaltire l’arretrato!) dichiarazione di persistenza dell’interesse alla definizione del giudizio. Così si va avanti nella contesa. Il 28 novembre 2011 la Commissione tributaria centrale condanna definitivamente l’Agenzia delle Entrate. La vicenda è finita? Non ancora. Il dispositivo della sentenza viene notificato per raccomandata a.r nel dicembre 2011 al domicilio eletto, 27 anni prima, presso lo studio dell’avvocato che allora assistette il contribuente e che ora è difficilmente reperibile per motivi di età. Il contribuente, quindi, ancora non sa delle definitiva vittoria. Solo nel marzo di quest’anno il contribuente riceve una comunicazione, datata 6 febbraio 2014, con la quale il Team Rimborsi chiede al contribuente di esibire il “Modello 102”, documento oggi sconosciuto e che forse fu rilasciato nel 1984 dal datore di lavoro (una società oggi in Italia estinta) per poter procedere al rimborso. A questo punto il contribuente (ormai settantaduenne ma ancora tenace e combattivo) si affida alla Consilium (www.consilium.mi.it) nella persona del commercialista Franco Formenti. Il professionista, dopo lo concerto iniziale (che sarà il “Modello 102”?), cerca di prendere contatto con il funzionario responsabile del Team Rimborsi per far presente che tutta la documentazione di supporto del credito è già a loro disposizione, essendo stata depositata nel fascicolo della causa che loro ovviamente ben conoscono; si vorrebbe evitare di dover avviare il giudizio di ottemperanza (nuovo ricorso e altri costi). Ma si scopre che il numero di telefono indicato in calce alla comunicazione dell’Agenzia è inaccessibile e il numero di fax, anch’esso indicato in calce alla medesima comunicazione, non riceve i messaggi. Situazione kafkiana.

A oggi il contribuente è in attesa di ricevere risposta al messaggio e-mail inviato al Team Rimborsi (per via normale perché i singoli Uffici non hanno un indirizzo d posta certificata) e all’indirizzo Pec della Direzione provinciale II di Milano. Il contribuente attende, sperando di ricevere i suoi 12.269,55 euro oltre gli interessi maturati in trent’anni avendo rinunciato al rimborso delle spese. Nel frattempo il cittadino ha venduto dei titoli per pagare l’Imu e la Tasi che naturalmente sono scadenze che non aspettano.