La scelta delle banche che non aiutano il paese

Andrea Monticini – Il Secolo XIX

Nonostante innumerevoli provvedimenti legislativi (salva Italia, cresci Italia, sblocca Italia) di crescita, in Italia negli ultimi 15 anni, ce ne è stata ben poca. Una delle ragioni che permettono di spiegare una recessione e il declino di un’economia è la cattiva allocazione del risparmio privato. In altre parole, il risparmio di famiglie e imprese viene utilizzato per finanziare settori produttivi che operano in mercati a basso tasso di crescita e soprattutto a basso valore aggiunto, invece di finanziare quelle attività in grado di generare maggiore ricchezza. 

Per comprendere le ragioni della crisi italiana occorre quindi analizzare quali siano stati i settori produttivi finanziati dalle banche italiane negli ultimi 15 anni: in Italia infatti la fonte principale per il finanziamento degli investimenti è senza dubbio il canale del credito bancario, in quanto purtroppo gli scandali dei bond Parmalat, Cirio ecc. hanno distrutto il mercato obbligazionario corporate, privando così le imprese italiane di una fonte di finanziamento alternativa al credito bancario. Incrociando questa informazione con l’andamento del valore della produzione (è ragionevole assumere che gli impieghi siano correlati con il valore della produzione piuttosto che al valore aggiunto) di tali settori si può quindi capire se il sistema bancario abbia indirizzato in modo corretto (o meno) il risparmio privato. A questo proposito, nell’anno 2000, circa il 4-1% degli impieghi bancari era indirizzato al settore industriale ed in misura quasi equivalente, il 43%, al settore dei servizi. I restanti impieghi si concentravano per circa il 4% nel settore agricolo e per circa il 12% nelle costruzioni. Questi impieghi permettevano, rispettivamente, al settore industriale di contribuire per circa il 40% e dai servizi per circa il 51% del valore della produzione totale italiana.

La situazione nel 2013 è notevolmente cambiata. Infatti, gli impieghi bancari sono per il 28% orientati al settore industriale e per circa il 50% ai servizi, che è aumentato in buona ragione per l’aumento dei servizi immobiliari. Gli impieghi nel settore agricolo sono rimasti stabili a circa il 4 e, infine, il 18 al settore delle costruzioni. Si evidenza quindi un aumento considerevole dell’allocazione del credito al settore dei servizi, il cui finanziamento passa dal 43% al 50%,e al settore delle costruzioni (dal 12% al 18%), a scapito principalmente del settore industriale. Ci si aspetterebbe quindi un aumento proporzionale del contributo dei servizi alla produzione totale italiana. Invece, nel 2013, il settore industriale contribuisce per circa il 39%, mentre il settore dei servizi per circa il 52%. Quindi, nonostante un notevole incremento degli impieghi bancari nel settore dei servizi (dal 43% al 50%), il contributo di questo aumento alla creazione di beni e servizi è stato modesto, passando dal 51% al 52%.

Questi numeri ci permettono di effettuare due considerazioni. In primo luogo, l’economia italiana dal 2000 al 2013 è sempre più caratterizzata per la presenza dei servizi ed è quindi fondamentale che in tale settore avvengano ulteriori liberalizzazioni volte ad aumentarne l’efficienza e la concorrenza. In secondo luogo, le banche in questi 13 anni hanno finanziato un settore, quello dei servizi (in particolare sono aumentati i finanziamenti al settore dei servizi immobiliari), non troppo esposto alla concorrenza internazionale e a basso tasso di crescita. Così facendo hanno senza dubbio assolto il loro fine di imprese private che massimizzano i propri profitti, magari sfruttando settori protetti, ma il rendimento di tali investimenti è stato modesto ed ha ulteriormente posto le basi per la profonda recessione che stiamo vivendo.