L’Italia sembra incapace di reagire

Sergio Marchionne – Il Sole 24 Ore

«Non sopporto più di vedere gente con il gelato in mano, barchette e cavolate varie, gli italiani sono bravi». Lo dice Sergio Marchionne, a margine del suo intervento al Meeting di Rimini di cui pubblichiamo un ampio stralcio.

L’Italia ha l’urgenza, l’assoluta necessità di intervenire per colmare il divario competitivo che la separa dagli altri Stati europei. Saranno almeno dieci anni che dico che abbiamo bisogno d’interventi strutturali, di riforme profonde, che hanno come obiettivo il riposizionamento della competitività del Paese. E chiaramente non sono né il primo né l’ultimo a dirlo.

Ma la realtà è che poco si è mosso. Il sistema sembra totalmente incapace di reagire. Per qualche strano motivo, in Italia – anche di fronte alla recessione e alle sofferenze provocate dalla crisi, un tasso di disoccupazione al 12,6 per cento, una realtà che vede quasi il 43 per cento dei giovani sotto i 24 anni senza lavoro – ci comportiamo come fossimo un’isola felice, dove ciò che esiste deve essere salvaguardato ad ogni costo.
Il nostro Paese continua a vivere chiuso nella sua boccia, incapace di vedere e affrontare le realtà più ovvie, inerte di fronte alla richiesta di modernità di un mondo globale. Abbiamo passato vent’anni a far finta di fare le riforme. Non abbiamo adeguato il nostro sistema di protezione sociale ai cambiamenti del mondo e della società. Non abbiamo modificato la struttura dei costi di gestione.

Non siamo neppure stati capaci di approfittare degli enormi benefici dell’adesione all’euro. Benefici che derivano dalla riduzione degli interessi pagati sul debito pubblico e che si sarebbero dovuti usare per finanziare il programma di riforme. Abbiamo vissuto pensando che il nostro Paese potesse andare avanti prendendo solo se stesso o il proprio passato come riferimento. Abbiamo indirizzato le nostre risorse ad alimentare una dialettica distruttiva, che ha progressivamente indebolito il quadro d’istituzioni e di regole su cui è fondata la nostra nazione. Ci siamo costruiti da soli quell’handicap che oggi tiene lontani gli investitori stranieri, erode la crescita dei salari e mette a rischio le prospettive di lavoro e il tenore di vita delle generazioni presenti e future.

Siamo stati noi il nostro più grande nemico. Quando dico «noi», intendo davvero tutti: chi ha governato il Paese; quegli imprenditori che, in un modo o nell’altro, si sono resi complici dell’inerzia; e quelle tenaci forze di conservazione, di destra e di sinistra, che sono ancora radicate in tanta parte della società. Per chi, come la Fiat, vive e si nutre di trasformazioni continue, guardare un sistema immobile, l’incapacità di accettare – o peggio ancora – di avviare il più piccolo cambiamento… è qualcosa d’inconcepibile.

Riponiamo la massima fiducia nel governo. Lo abbiamo fatto con gli ultimi tre e lo continueremo a fare. Ma la verità è che finora, chiunque abbia guidato il Paese, si è scontrato con un muro di gomma ed è stato costretto a svolgere un ruolo quasi amministrativo. Risultati concreti ne abbiamo visti molto pochi. Compromessi tanti. Iniziative che sono partite bene e poi sono sfociate in una gara al ribasso, con l’obiettivo di toccare meno interessi possibili, di minimizzare gli effetti di qualunque decisione. In un sistema del genere, preoccupato più di conservare se stesso e di alimentare il proprio potere, forse non cambierà mai nulla.

Il presidente Renzi ha di fronte a sé un ruolo arduo e ingrato. Ma è determinato e coraggioso nel voler demolire le forze di resistenza al cambiamento e alle riforme. Nei pochi incontri privati, l’ho incoraggiato a proseguire il suo programma riformatore senza curarsi del clamore e degli attacchi. La sua missione è importante, molto più importante del rumore e della polvere sollevata dagli oppositori. Tutti quanti dobbiamo prendere coscienza della realtà se vogliamo creare nuovi termini di riferimento e avviare nuovi comportamenti. Dobbiamo smettere di aspettare il miracolo. Non possiamo più permetterci di vivere nella perenne attesa che il sistema venga riformato. Se e quando succederà, se le riforme di cui sentiamo parlare da alcuni decenni fossero finalmente varate, saremmo i primi a salutarle con gioia. Ma non possiamo riporre tutte le nostre aspettative e le nostre speranze su un sistema che pare immobile.

A chi si è iscritto alla scuola della rassegnazione – e sono certo che negli ultimi 40 anni qualcuno ha preso anche la laurea – vorrei dire: il futuro non dipende da nessun altro se non da noi. Per chi, invece, aspetta che la soluzione venga dall’alto, che le linee guida del cambiamento arrivino dalle stanze del cosiddetto potere, ho una notizia. Temo non succederà domani mattina. Dovete diventare voi stessi promotori di quel cambiamento che volete vedere nella società. L’idea di poter cambiare le cose rimarrà un’utopia fino a quando ciascuno di noi non deciderà di fare la propria parte. Dobbiamo alzarci ogni giorno e decidere di fare qualcosa in modo diverso da quello che abbiamo fatto finora, nel nostro lavoro come nella vita. Non aspettate che ve lo dica qualcuno, che vi arrivi una direttiva sulla scrivania o un’email sul pc.

Siate voi i primi a rompere gli schemi. Invece che combattere con la realtà esistente, con l’inefficienza e con la burocrazia, pensate a un modello nuovo e più moderno, che renda quella realtà obsoleta. Non lasciate che sia qualcun altro a definire la vostra strada. Fatela da soli. Costruitevi un percorso, seguitelo, disegnatelo da capo ogni volta che volete. Ma iniziate oggi, subito.