Le strane parole di Draghi fanno presagire un commissariamento

Sergio Soave – Italia Oggi

C’è qualcosa di poco chiaro nelle più recenti esternazioni di Mario Draghi, nelle quali prevede che i governi che non riescono a creare lavoro saranno costretti a dimettersi. L’elemento di ambiguità sta nel fatto che un potere che agisce dall’alto rispetto ai governi europei, soprattutto ovviamente quelli dell’area euro, sembra appellarsi a una sorta di pressione dal basso, che provenga da cittadini ed elettori. Se letto con malizia, sembra una sorta di predisposizione di un «commissariamento democratico», cioè di un intervento dall’alto sulla situazione politica e non solo economica dei paesi europei (ma Draghi è italiano e si sente tale) basata su una sorta di appello proveniente dal basso. Fu così, peraltro, che i Savoia giustificarono la loro occupazione dei territori italiani in base a presunte richieste popolari poi confermate dai plebisciti celebrati con le truppe piemontesi in casa. È un caso felice di commissariamento democratico, ma certamente non un esempio di rispetto della sovranità degli stati preunitari.

Anche senza ricorrere a paragoni ovviamente forzati, si potrebbe determinare una situazione di crisi finanziaria nuovamente aggressiva, alla quale il governo nazionale non è in grado di reagire e che richiede quindi un cambio nella direzione politica. Draghi ha recentemente ricordato, forse non a caso, come una analoga situazione condusse alla sostituzione dell’ultimo governo di Silvio Berlusconi con un esecutivo tecnocratico volto a realizzare le raccomandazioni europee, a cominciare da quelle dello stesso Draghi. Ora la situazione sembra diversa perché non c’è, a causa del disfacimento delle formazioni politiche esterne al Partito democratico, una possibilità reale di ribaltare il governo con una pressione dal basso, cioè in parlamento o nel voto popolare. A meno che, appunto, non intervenga una formidabile destabilizzazione «dall’alto», che Draghi sarebbe il più titolato a esprimere e forse anche a impersonare, nel caso in cui nelle cancellerie europee si ritenesse che spetta a lui assumere direttamente la responsabilità di «raddrizzare» le cose in Italia, magari dal Quirinale con poteri di fatto straordinari. Si dirà, con ragione, che allo stato degli atti questa è pura fantapolitica, che dedurre tutte queste conseguenze dalle parole di Draghi è un triplo salto mortale dal punto di vista della consecutio logica. È così senza dubbio, ma resta un certo stridore della funzione tecnica e istituzionale del presidente della Banca centrale europea e le considerazioni sulle reazioni elettorali ai comportamenti dei governi che non risultino abbastanza ligi alle direttive, anche se queste sono sostanzialmente condivisibili.