confimprenditori

Crisi. Pil pro capite: l’Italia non riparte. Dal 2007 cala dell’11,1%, pari a 3.200 euro a cittadino

Crisi. Pil pro capite: l’Italia non riparte. Dal 2007 cala dell’11,1%, pari a 3.200 euro a cittadino

L’Italia ha un Pil pro capite inferiore sia a quello dell’Area Euro che a quello delle media dei paesi dell’Unione Europea. Con € 25.500 a cittadino residente, infatti, il nostro Pil è superiore a quello della Spagna (€ 23.100) ma inferiore a quello di tutte le grandi economie: Regno Unito (€ 30.900), Francia (€ 31.500) e Germania (€ 34.100). È quanto emerge dallo studio del Centro Studi ImpresaLavoro realizzato per la Confimprenditori.

PIL_1

Analizzando i dati concatenati con valore di riferimento il 2010, ci si accorge di come il dato risenta molto di quanto accaduto durante la Grande Crisi che ha colpito il continente europeo nel 2008 e della crisi finanziaria del 2011. Nel 2007, infatti, il nostro Prodotto Interno Lordo pro-capite era di poco inferiore a quello dell’Area Euro e superiore a quello dell’Unione a 28.

PIL_2

Dal 2007 ad oggi l’Italia ha perso l’11,1% del suo Pil pro-capite, passando dai € 28.700 del periodo pre-crisi agli attuali € 25.500. Peggio di noi fanno solo Cipro e Grecia, mentre tutte le altre grandi economie o perdono meno di noi (Spagna -5,7%) o addirittura sono già ritornate ai livelli prima della crisi. La Germania ha oggi un Pil pro capite superiore del 6,2% rispetto a quello del 2007, il Regno Unito dell’1,3% mentre la Francia ha oggi lo stesso Pil pro capite di allora.

PIL_3

Il miglioramento dell’economia nell’ultimo anno ha contribuito solo marginalmente al recupero della ricchezza persa dal 2007 ad oggi. In Italia il Pil pro capite cresce, infatti, dello 0,79% pari in valore assoluto a € 200 sui € 3.200 persi rispetto al 2007. “Anche in questo caso il nostro paese fa registrare performance inferiori a quelle dell’Area Euro e della media degli altri paesi dell’Unione – spiega il presidente della Confimprenditori, Stefano Ruvolo – con tutte le grandi economie continentali come Germania, Spagna, Francia e Regno Unito, che fanno segnare tassi di crescita del Pil pro capite sensibilmente superiori ai nostri”.

PIL_4

Ragionare di dati nazionali nel nostro paese è sempre molto complesso. I numeri riferiti all’Italia scontano, infatti, le grandi differenze che esistono a livello regionale e tra macroaree”. Dal 2007 al 2014, secondo i dati elaborati dal database Istat e con valori concatenati aventi come anno di riferimento il 2010, permangono differenze molto marcate tra le varie regioni. In Campania il Pil pro capite rispetto al 2007 è arretrato di 17,63 punti percentuali, facendo segnare il dato peggiore di tutto il paese. Una diminuzione della ricchezza prodotta che è tre volte quella fatta segnare in Valle d’Aosta (-4,89%) e in Trentino Alto Adige (-5,09%). Va meno peggio della media nazionale anche la Lombardia, dove il Pil pro capite è calato in questi anni del 9,33%, un dato molto simile a quello della Sardegna (-9,61%), della Toscana (-9,66%) e dell’Abruzzo (-9,81%).

Non sono solo le regioni del Sud ad andare male: il secondo peggior dato nazionale è, infatti, quello dell’Umbria che perde dal 2007 al 2014 il 17,42% della ricchezza prodotta pro capite. Male anche il Lazio (-15,75%), le Marche (-15,02%) e sorprendentemente tre regioni del Nord come il Piemonte (-15,02%), il Friuli Venezia Giulia (-14,98%) e la Liguria (-14,58%). Concludono la classifica Puglia (-11,02%), Basilicata (-11,49%), Emilia Romagna (-11,72%), Veneto (-12,24%), Molise (-13,77%), Sicilia (-13,88%) e Calabria (-14,46%).

PIL_5

Il confronto tra i valori assoluti del Pil pro capite regionale rende ancor meglio l’idea del vero e proprio solco che separa le economie più avanzate da quelle strutturalmente arretrate. Nell’ultimo anno reso disponibile dall’Istat il Pil della Calabria (€ 15.256) e della Campania (€ 15.909) è meno della metà di quello di Valle d’Aosta (€ 36.779), Trentino Alto Adige (€ 34.856) e Lombardia (€ 33.272).

Questo significa che già oggi la Lombardia ha valori di Pil pro capite in linea con quelli tedeschi e superiori a quelli di Francia, Regno Unito e della media di Area Euro e Unione Europea. Per converso Calabria e Campania finirebbero in coda alle classifiche europee con una ricchezza prodotto in linea con quella di Portogallo e Repubblica Ceca.

PIL_6

Confimprenditori: venti anni per ritornare ai livelli pre-crisi

Confimprenditori: venti anni per ritornare ai livelli pre-crisi

I dati che emergono dalla ricerca effettuata dal Centro Studi ImpresaLavoro certificano di come sia lenta la ripresa in Italia. Nel nostro paese, dal 2014 al 2015, il numero degli occupati è passato da 22.278.917 a 22.464.753, con una crescita di 185.836 unità in valore assoluto e dello 0,83% in termini percentuali. Questo leggero aumento dell’occupazione, però, non si è distribuito in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale,  tra le 110 province del nostro Paese solo  67 hanno visto salire il numero degli occupati nel 2015, mentre addirittura in 43 hanno conosciuto un arretramento rispetto ai livelli occupazionali del 2014.

Andando avanti così occorrono venti anni per tornare ai livelli pre-crisi  Tra il 2008 e metà 2014, in Italia  infatti sono stati persi 1,2 milioni di posti di lavoro. Solo la Spagna ha fatto peggio, bruciando 3,4 milioni di posti di lavoro. Dopo l’Italia, la Grecia che ha perso un milione di posti di lavoro su una popolazione complessiva, però, molto più piccola. Nello stesso periodo al contrario  in Germania i posti di lavoro sono aumentati di 1,8 milioni e nel Regno Unito di novecentomila.

Credito. Studio Confimprenditori-ImpresaLavoro: accesso più difficile per i piccoli

Credito. Studio Confimprenditori-ImpresaLavoro: accesso più difficile per i piccoli

In testa il Trentino Alto Adige (-2,2%) e Valle d’Aosta (-5,5%). Debiti Pa in aumento: tra 6,1 e 6,4 miliardi di euro, il costo per le imprese e fino a 120 giorni di ritardi nei pagamenti

Continua ad essere difficile l’accesso al credito per le imprese italiane e a soffrire di più sono le piccole medie imprese. Lo rende noto un report realizzato da ImpresaLavoro per Confimprenditori che ha analizzato l’andamento dei prestiti suddividendo il dato delle piccole imprese da quello delle aziende di medio-grandi dimensioni.
Ne emerge un quadro molto chiaro e che segnala come l’ammontare complessivo dei prestiti alle imprese non finanziarie, nonostante i diversi interventi della Banca Centrale Europea, continui a calare.
Mediamente, nelle 20 regioni, il credito al sistema produttivo scende dell’1,3% su base annua (marzo 2015 su marzo 2014) ma questo dato è generato da un calo dell’1,2% per le imprese medio-grandi e da una stretta creditizia quasi doppia (-2,2%) per le piccole imprese. Dal punto di vista geografico la situazione è particolarmente preoccupante al Nord dove i “piccoli” subiscono un rallentamento nell’erogazione del credito che va dal 2,2% del Trentino Alto Adige al 5,5% della Valle d’Aosta, interessando anche regioni con alta concentrazione di imprese come Veneto (-3,1%), Lombardia (-3,1%) e Piemonte (-2,9%). Il rallentamento è meno marcato al Centro dove spicca il -4% delle Marche e un segnale lievemente positivo dall’Umbria (+0,2%). Situazione simile a quella del Sud dove tra i molti segni meno (Puglia: -2,2%, Calabria -2,3%) va in leggera controtendenza il Molise (+0,3%).
I DEBITI PA. Dall’analisi, realizzata sui dati contenuti nei bollettini statistici delle economie regionali di Bankitalia, emerge che il credito rappresenti un fattore importante per le piccole imprese non solo per stimolare nuovi investimenti, ma molto spesso anche e soprattutto per far fronte al ritardo con cui si vedono pagati i lavori eseguiti.
Questo fenomeno è stato ampiamente dibattuto con riferimento ai debiti della Pubblica Amministrazione: ad oggi deve ancora essere pagato al sistema delle imprese italiane un importo che, al netto degli anticipi pro soluto, varia tra i 67 e i 71,6 miliardi di euro. Ne consegue per il sistema delle imprese un costo tra i 6,1 e i 6,4 miliardi di euro: questa stima è stata effettuata prendendo come riferimento l’ammontare complessivo dei debiti della nostra Pa, l’andamento della spesa pubblica per l’acquisto di beni e servizi (così come certificato da Eurostat) e il costo medio del capitale che le imprese hanno dovuto sostenere per far fronte al relativo fabbisogno finanziario generato dai mancati pagamenti. Elaborando i dati trimestrali di Bankitalia, stimiamo pertanto che questo costo sia stato nel 2014 pari all’8,97% su base annua (in leggero calo rispetto al 9,10% nel 2013).
A questa grave situazione se ne aggiunge anche un’altra che potenzialmente sarebbe ancora più grave: se lo Stato italiano dovesse infatti adeguarsi alla direttiva europea sui pagamenti della Pa e riconoscesse ai creditori gli interessi di mora così come stabiliti a livello comunitario, le casse dello Stato sarebbero gravate da un esborso di ulteriori 2-4 miliardi di euro.
Il fenomeno dei ritardi di pagamento della nostra Pa assume dimensioni che non hanno pari rispetto ai nostri partner europei. Per pagare i suoi fornitori lo Stato italiano impiega 41 giorni in più della Spagna, 50 giorni in più del Portogallo, 82 giorni in più della Francia, 115 giorni in più della Germania e 120 giorni in più del Regno Unito.
Questi dati assumono ancor più rilevanza se ricordiamo – come attesta il report “European Payment 201 di Intrum Justitia – che il 38% delle nostre imprese si dichiara disposta a effettuare più assunzioni a fronte di un miglioramento significativo dei tempi di pagamento.
I PAGAMENTI TRA PRIVATI. Non va meglio se consideriamo i pagamenti tra privati. Analizzando i dati forniti da CRIBIS, ImpresaLavoro è stata in grado di ricostruire l’andamento regionale dei pagamenti tra imprese. In termini generali la questione potrebbe risolversi così: più piccola è l’impresa e più puntuali sono i pagamenti. Sembra paradossale ma è così: chi ha più difficolta di accesso al credito, dinamiche dimensionali e quantitative più ristrette è anche chi paga quanto dovuto con più rapidità. In particolare circa un terzo delle micro e piccole imprese pagano le proprie fatture regolarmente (34,5% e 31,5%) mentre questa percentuale scende tra le medie (24,9%) e si dimezza tra le grandi, dove solo il 14,8% paga puntualmente.