consumi

I salti del gambero dell’Italia in crisi

I salti del gambero dell’Italia in crisi

Marco Biscella, Rossella Cadeo e Fabio Grattagliano – Il Sole 24 Ore

Si cominciano a contare i mille giorni del governo Renzi, si osserva con apprensione l’evolversi della situazione geopolitica mondiale e si scruta l’orizzonte in cerca dei primi segnali di ripresa. Ma, nonostante tutta questa proiezione in avanti, l’orologio della congiuntura economica in molti casi sembra andare all’indietro, e anche veloce- mente: nel “monopoli” dello sviluppo, dal reddito ai consumi, dal mattone alla produzione, dal risparmio al lavoro, l’Italia non solo risulta inchiodata a performance preoccupanti – conseguenza della crisi che l’ha investita a partire dalla fine del 2008 – ma ha decisamente innescato la retromarcia, e di parecchi anni. Un «indietro tutta» che Il Sole 24 Ore del lunedì in queste due pagine documenta con statistiche ufficiali, dopo aver esplorato – per una decina di indicatori- qual è la situazione attuale e a quale anno occorre riandare per incontrare un valore analogo.

Il record dell’inflazione
Il caso più eclatante è quello relativo al tasso d’inflazione, ambito nel quale l’Italia ha fatto addirittura un balzo (indietro) di 55 anni: dopo anni di crescita moderata, nel luglio 2014 l’Istat ha infatti diffuso il primo segno negativo (-0,1%) così come nel 1959 (-(0,4%). Allora però il Paese – superata la prova del dopoguerra – si avviava, pieno di energia, sulla strada del “miracolo economico”, tra consumi in ripresa, aumento di produttività e occupazione, sviluppo di grandi imprese. Strada interrotta bruscamente dallo shock petrolifero del 1973, quando per una dozzina d’anni il carovita inanellò tassi di crescita a due cifre.

L’edilizia in panne

Non va meglio per l’edilizia, ferma alla fine degli anni 60, periodo di boom economico, sviluppo urbano e infrastrutturale: gli investimenti nel 2014 non arriveranno a 60 miliardi (stime Ance), come nel 1967. Che il mattone sia in sofferenza lo confermano anche i dati sulle compravendite immobiliari, che nel 2013 (stime Nomisma) sono scese quasi a quota 4oomila, meno del volume totale registrato a metà dei favolosi “anni 80”, quando pe- rò ancora non c’erano cellulari e per le notizie si aspettava il telegiornale.

Le auto e la produzione
E anche le auto guardano nello specchietto retrovisore: le immatricolazioni nel 2013 (1,3 milioni) si sono collocate ai livelli del 1979 (1,4 milioni), anno in cui anche importazioni ed esportazioni peraltro segnavano risultati molto più brillanti degli attuali. Più o meno della stessa lunghezza (quasi trent’anni) i salti indietro compiuti dal reddito disponibile pro capite e dalla produzione industriale: il primo indicatore è bloccato a 17.200 euro, più o meno quanto nel 1986 (l’allarme è stato lanciato pochi giorni fa da Confcommercio), mentre il secondo indicatore – secondo l’indice elaborato da Centro Studi Promotor su dati Istat – è pari a 81,2, non lontano dall’8o, indice anche questo attribuibile al 1986.

Redditi e consumi
“Soltanto” di una ventina d’anni, fino al 1997-’98, arretra invece l’orologio che segna lo stato della ricchezza degli italiani, dei consumi privati, dell’occupazione e del turismo. Infatti la ricchezza netta per famiglia è bloccata sui 350mila euro (elaborazioni Banca d`Italia), i consumi privati finali (sempre per nu- cleo) sono scesi sotto i 2.600 euro al mese rilevati qualche anno prima dell’ingresso dell’euro (importo ricavabile dalle statistiche Istat a prezzi concatenati). È vero, infatti, che il consumatore si è evoluto, cosi come si è ampliata ed è migliorata l’offerta, ma è anche vero che le minori entrate, la pressione fiscale e le incertezze sul futuro lo convincono a non riempire troppo il proprio carrello.

L’Italia jobless
Quanto al lavoro – fonte principale d’incertezza in questi anni di crisi – il tasso di disoccupazione veleggia ormai stabilmente da più di un anno oltre il 12% e nel luglio scorso ha toccato un allarmante 12,6%, con livelli mai raggiunti dal 1977, e appena sfiorati nel 1998. Agli italiani, coscienti della recessione in atto, ma fiduciosi (stando agli ultimi sondaggi) di poterne uscire, non resta che attuare tutte le strategie possibili per adeguare le uscite ai sempre più precari redditi: non per nulla anche sulle vacanze sono disposti a tagliare, per esempio riducendo il numero di giorni in albergo o la durata media dei pernottamenti, mai così bassi da inizio secolo.

Insomma,i salti del gambero sono tanti, troppi. E la crisi in cui si dibatte l’Italia rischia di essere peggiore anche della Grande depressione degli anni 30, quando il Pil pro capite risalì la china in otto anni. Oggi, invece, come ha rilevato Nomisma,«nell’ottavo anno (il 2015) il Prodotto interno lordo pro capite reale sarà un buon 10% sotto il valore pre-crisi».

Il calo dei redditi gela i consumi

Il calo dei redditi gela i consumi

Marzio Bartoloni – Il Sole 24 Ore

Il miracolo non c’è stato. I consumi sono praticamente fermi: si spende meno e solo per il necessario con il reddito disponibile che è tornato quello di 30 anni fa. L’effetto Renzi con il bonus da 80 euro che si era sentito in primavera si è affievolito e non ha lasciato il segno. Anche perché gli italiani – che rinunciano sempre di più alle spese extra (dai viaggi al pasto fuori casa fino alla salute e all’abbigliamento) – ne subiscono uno nuovo: l’«effetto Tasi», il tributo che tra i tanti preoccupa di più per l’incertezza che lo contraddistingue.

L’ultimo bollettino di guerra sullo stato di salute dell’economia delle famiglie italiane è contenuto nella nota di aggiornamento del Rapporto consumi diffuso ieri da Confcommercio. Uno stillicidio di numeri negativi. L’anno scorso la spesa delle famiglie ha registrato una flessione del 2,5%, con una contrazione del 7,6% in otto anni, durante i quali il reddito disponibile reale pro capite è sceso del 13,1%, pari a un ammontare di 2.590 euro a testa. Quest’anno secondo la Confcommercio l’andamento sarà praticamente piatto: la chiusura dei consumi dovrebbe attestarsi su un fragile +0,2%, mentre il prossimo anno se si dovessero confermare le previsioni la crescita raggiungerà uno striminzito +0,7% (a fronte di +1% di Pil).

La fotografia attuale dei consumi oltre che a risentire della profonda crisi che ha investito il Paese negli ultimi anni ha radici anche più profone. In poco più di 20 anni i consumi degli italiani sono infattti cresciuti complessivamente soltanto del 12,3% e questa crescita è dovuta esclusivamente alla dinamica positiva dei servizi. Fenomeno che i commercianti indicano come «la terziarizzazione dei consumi», vale a dire che le famiglie sono costrette sempre di più a privilegiare i servizi rispetto ai beni. I primi, infatti, coprono ormai il 53% della spesa totale (dal 41,8% del 1992), mentre i secondi sono precipitati dal 58,2 al 47%. La prova più evidente di questo spostamento riguarda la fruizione a esempio di servizi come la telefonia cellulare o internet che hanno preso il posto di consumi una volta privilegiati come l’abbigliamento o l’alimentazione.

Non solo: secondo la nota di Confcommercio i consumi cosiddetti “obbligati” (dalla casa alla benzina, dall’assicurazione alla sanità) coprono ormai il 41% del totale: per la casa, spesa obbligata per antonomasia, si è passati dal 17,1% al 23,9% del totale. Alla fine quindi la cifra che ogni famiglia ha a disposizione per tutto il resto, e su cui ha pertanto libertà di scelta, si è ridotta: l’indice delle possibilità effettive di consumo è infatti crollato a 10.900 euro dai 14.300 del 1992. Un terremoto che ha cambiato il modo in cui apriamo e chiudiamo il portafogli. Nel 2013 gli italiani hanno rinunciato soprattutto ai pastifuori casa (-4,1%) e in particolare per l’alimentazione domestica (-4,6%), ai viaggi e alle vacanze (-3,8%), alla cura del sé e alla salute (-3,5%). Con un vero tracollo della spesa per l’abbigliamento e le calzature (-6,3%). E anche quest’anno, anche se più affievoliti, resteranno i segni meno.

Il dato di partenza resta quello della difficoltà di arrivare a fine mese: il reddito disponibile delle famiglie italiane è infatti fermo ai livelli di 30 anni fa. Nel 2014 il reddito è pari a 17.400 euro (come il 2013), mentre nel 1986 era a 17.200 euro. Su tutto poi pesa la fiducia dei consumatori schizzata in alto in primavera grazie all’avvento del Governo Renzi e ai suoi annunci culminati nel bonus 80 euro, ma che ora si è affievolita «producendo solo modesti effetti sui comportamenti di spesa tra aprile e luglio», sottolinea l’Uffico studi di Confcommercio. I consumatori sono infatti tornati a guardare al futuro con preoccupazione: troppe le incertezze, a cominciare da quelle relative alle tasse, Tasi in prima fila. Ora se agli annunci non seguiranno «azioni coerenti» questo clima di fiducia «non si consoliderà». Il presidente di Confcommercio Sangalli dà però ancora credito al premier: «La priorità assoluta in Italia resta la riduzione delle tasse. Sono convinto che Renzi ce la farà ad estendere il bonus degli 80 euro». 

Non trattateci come sudditi

Non trattateci come sudditi

Angelo Panebianco – Corriere della Sera

È solo un paradosso apparente che i sondaggi mostrino il sostegno degli italiani per Matteo Renzi (raggiunge il 64 per cento dei consensi nel sondaggio di cui ha dato conto il Corriere domenica, e in nessun altra rilevazione scende sotto il 50), unito però a un diffuso scetticismo sulle misure del governo. Non c’è nulla di irrazionale. Anzi, il pubblico si mostra giudizioso. Si affida a Renzi perché lo riconosce come l’uomo forte del momento, colui che domina la politica e dice di sapere che cosa occorra fare per portarci fuori dai guai. In situazioni tribolate non è insensato affidarsi (provvisoriamente) all’uomo forte disponibile. Ma, al tempo stesso, gli italiani non si mostrano stupidi, non si fanno prendere in giro. Fino ad oggi il governo non è risultato molto convincente nella sua azione e i sondaggi lo registrano.

Proviamo a domandarci che cosa ci sia di poco convincente. Detto in modo enfatico e (non troppo) esagerato, di poco convincente c’è il fatto che non si è visto fin qui nessun provvedimento volto a restituire agli italiani i diritti di cittadinanza, nessun provvedimento che dia l’impressione di volerli trasformare da sudditi, quali per molti versi sono, in cittadini. Alcuni anni fa l’economista Nicola Rossi scrisse un bel libro (Sudditi , Istituto Bruno Leoni) che documentava il modo in cui politica e amministrazione avevano ridotto alla stato di sudditanza gli italiani, che pure, stando alla Costituzione, dovrebbero essere cittadini. Nel periodo intercorso non è cambiato nulla. E nemmeno Renzi finora ha fatto granché. Il caso della Tasi è esemplare. Come documentavano, sul Corriere di ieri, Fracaro e Saldutti, a meno di un mese dalla scadenza, più di 3.000 Comuni su 8.000 non hanno ancora fissato l’aliquota che dovrà essere versata. Una grande quantità di italiani continua ad ignorare quanto dovrà pagare. Il governo Renzi, sulla scia di Letta, ha ripetuto l’errore fatto a suo tempo dal governo Monti con l’Imu.

Ma perché mai dovrebbero ripartire i consumi se si impongono tasse e poi si lasciano passare mesi e mesi prima che i cittadini (pardon: i sudditi) possano conoscerne l’entità? Eppure sarebbe bastato poco. Sarebbe bastato stabilire che le inefficienze dell’amministrazione sono a carico solo dell’amministrazione. Sarebbe bastato decidere che i Comuni avevano tempo, poniamo, fino al maggio 2014 per stabilire l’ammontare dell’aliquota. Dopo di che, avrebbero perso il diritto di esigere il pagamento della tassa.

Sbaglia chi crede che perché ci sia crescita economica occorra che la politica sia «amichevole verso il mercato». Occorre invece che sia amichevole verso i diritti di cittadinanza. L’orientamento pro-mercato ne è soltanto una conseguenza. Chi, ad esempio, oggi vuol fare impresa è sottoposto alla tagliola e al ricatto delle autorizzazioni che l’amministrazione rilascerà a suo comodo, quando vorrà. Anche qui basterebbe poco per ristabilire il diritto di cittadinanza: il silenzio-assenso. Se l’autorizzazione esplicita non arriva entro un termine preciso, si dà per acquisita. E i funzionari che non se ne sono occupati nel tempo previsto saranno civilmente e penalmente corresponsabili di eventuali abusi. Se il governo cominciasse ad «elargire» agli italiani diritti di cittadinanza avrebbe forse più successo di quello fin qui ottenuto con gli ottanta euro, riuscirebbe a fare ripartire l’economia. E forse i consensi di cui Renzi gode oggi nel Paese non risulterebbero effimeri, passeggeri.

Risparmiare è un bene, non può diventare il paracadute della paura

Risparmiare è un bene, non può diventare il paracadute della paura

Daniele Manca – Corriere Economia

L’Italia ha una grande fortuna. Si chiama risparmio. Per Kenneth Rogoff, uno dei maggiori studiosi al mondo di debiti sovrani, che lo raccontava al Corriere lo scorso sabato, è il motivo che rende più sopportabile e gestibile persino l’enorme indebitamento pubblico del Paese. Le famiglie non hanno perso la propensione a mettere da parte e a investire i propri soldi. E quando è accaduto, è stato solo perché la crisi o le tasse glielo hanno imposto. Ma anche in questi difficili momenti, l’atteggiamento non è cambiato.

Secondo Assogestioni nei primi sei mesi di quest’anno ai fondi sono arrivati circa 60 miliardi: la stessa cifra dell’intero 2013. Anche la consueta indagine della Coop sul consumi nota questa aumentata propensione al risparmio (per chi può permetterselo). Il segnale ha sicuramente un aspetto positivo che è quello di continuare a far affluire denaro (soprattutto attraverso una gestione professionale) al sistema economico. L’elemento che impensierisce è che questo risparmio contenga in sé la preoccupazione per il futuro. Che si tratti cioè di denaro accantonato per costituirsi delle riserve per fare fronte o a maggiori tasse o a maggiori spese dovute al cattivo stato dei conti pubblici. In poche parole un paracadute della paura.

Con le mosse e le dichiarazioni di Mario Draghi, presidente della Bce, c’è in Europa chi sta lavorando per rafforzare la ripresa fragile del Vecchio Continente. E allora da che cosa nascono queste preoccupazioni? Si sa che le aspettative di famiglie e imprese giocano un ruolo decisivo nell’andamento di un Paese. Se il quadro politico e incerto, se le riforme delle quali si parla stentano a decollare, se l’attività economica viene continuamente ostacolata e non agevolata, se crescita e sviluppo non sono la prima priorità, è difficile che le aspettative diventino positive.

Entrate ancora il flessione ma l’Iva cresce (+4,1%)

Entrate ancora il flessione ma l’Iva cresce (+4,1%)

Davide Colombo – Il Sole 24 Ore

Un mese fa le stime di Confcommercio sui consumi interni di giugno che parlavano di «effetto invisibile» per il bonus Irpef di 80 euro gelarono gli entusiasmi del Governo. Eppure, in giugno, l’Iva cresceva del 4%, aiutando la tenuta complessiva del gettito tributario del primo semestre.

Ora il dato si ripete con il mese di luglio: +3,1% (+1.695 milioni di euro) la variazione complessiva con una progressione dell’Iva sugli scambi interni ancora in aumento del 4,1% (+1.961 milioni di euro). E il sostegno è confermato sull’aggregato complessivo delle entrate tributarie erariali dei primi sette mesi, ora pari a 232.613 milioni di euro, «sostanzialmente stabili rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-0,6%, pari a -1.302 milioni di euro)» come annota il ministero dell’Economia.

Nel bilancio complessivo il lato debole del gettito tributario continua ad essere quello delle imposte dirette, il cui gettito complessivo si ferma a 128.182 milioni di euro, con una diminuzione del 3,7% (-4.870 milioni di euro) rispetto ai primi sette mesi dello scorso anno. A partire dall’Irpef, che cala ancora dello 0,6% (-564 milioni di euro) riflettendo gli andamenti delle ritenute sui redditi dei dipendenti del settore privato (-0,9%), delle ritenute sui redditi dei dipendenti del settore pubblico (-0,4%) e dei lavoratori autonomi (-2,7%), andamenti parzialmente compensati dall’aumento dei versamenti in autoliquidazione (+2,2%). Ma molto peggio continua ad andare per l’Ires, in calo del 20,8% (-3.597 milioni di euro), un dato «essenzialmente riconducibile ai minori versamenti a saldo 2013 e in acconto 2014, effettuati da banche e assicurazioni a seguito dell’incremento della misura dell’acconto 2013 fissato, per questi contribuenti, al 130% dal dl 133 del 2013». L’incremento dell’acconto versato nel 2013 infatti si riflette negativamente sui versamenti effettuati a saldo nel 2014 relativi all’anno d’imposta 2013. E quest’ultimo dato, a sua volta è una delle componenti per la base di calcolo dell’acconto per l’anno di imposta 2014.

Tornando alle imposte indirette (gettito a 104.431 milioni di euro, +3,5% nei sette mesi), dopo aver detto del continuo progresso dell’Iva il Mef sottolinea in particolare la riduzione del differenziale negativo della componente dell’Iva sulle importazioni da Paesi extraUe rispetto ai primi sette mesi del 2013 -3,4% (risultava pari a -4,6% nel periodo gennaio-giugno) per effetto della crescita del gettito nel mese di luglio (+3,2%, pari a +39 milioni di euro), per il terzo mese consecutivo. Non è andata altrettanto bene per l’imposta di bollo, in arretramento del 4,0% (-249 milioni di euro), per effetto della variazione negativa di 692 milioni di euro dell’imposta speciale sulle attività finanziarie scudate dovuta al passaggio dell’aliquota di imposta dal 13,5 per mille per il 2013 al 4 per mille a decorrere dal 2014 (art. 19, comma 6, del dl 201/2011). «Considerando esclusivamente le altre componenti dell’imposta di bollo, si evidenzia invece una crescita dell’8,4% (+448 milioni di euro)» si legge nella nota dell’Economia.

L’altro segnale significativo riguarda, infine, la lotta all’evasione. Tra gennaio e luglio le entrate derivanti dall’attività di accertamento e controllo, comunica il Mef, continua il suo andamento favorevole, in crescita del 12,4% (+528 milioni di euro), mentre le entrate derivanti dall’attività dei giochi sono cresciute dello 0,1% (+8 milioni di euro).

Quel commercio senza aiuti

Quel commercio senza aiuti

Vincenzo Chierchia – Il Sole 24 Ore

Se non riparte la domanda interna, non riparte l’intera Azienda Italia. I dati del Rapporto Coop testimoniano, ancora una volta, la drammatica crisi della capacità di spesa delle famiglie. Ci vuole dunque una scossa forte, urgente, che stimoli investimenti e nuovo lavoro e dia fiducia ai consumatori. Servono ricette nuove. Proviamo a dare incentivi alle promozioni.

Alleggeriamo dunque il fisco su lavoro e imprese, ridiamo fiducia alle famiglie, diamo vantaggi concreti a chi fa promozioni ma facciamo presto, altrimenti perdiamo anche il treno del 2015. La crisi dei consumi, determinata in generale dal progressivo dimagrimento dei redditi e dalle turbolenze del mercato del lavoro, si protrae da anni ed oggi presenta un consuntivo pesante, come testimoniano i risultati del Rapporto Coop. La crisi ha anche provocato mutazioni profonde nei comportamenti di spesa delle famiglie costrette a razionalizzare drasticamente gli acquisti.

Ciò che dobbiamo fare oggi però è guardare avanti, traendo profitto dalla lezione di questi anni. Siamo infatti a un punto che potrebbe essere di svolta. Un punto dal quale è possibile iniziare un il recupero della domanda interna. Alcuni segnali ci sono, come quelli che arrivano dal fronte dei mutui, ad esempio, in moderata ma apprezzabile ripresa. Le decisioni espansive della Bce possono costituire la cornice macro di interventi che il Governo dovrebbe però adottare in tempi rapidi per stimolare il mercato interno. Ci vorrebbe un mix di iniziative tra alleggerimento fiscale e bonus per incentivare i consumi. Il punto è che i provvedimenti temporanei esauriscono i benefici nel tempo. Sarebbe invece opportuno pensare a un percorso di alleggerimento e di incentivazione che diventasse stabile con il tempo. Il tutto accompagnato da un rilancio della modernizzazione dei canali distributivi. Il fatto che per la prima volta sia in calo la quota di nuove superfici di vendita delle strutture moderne è un segnale davvero preoccupante, in aggiunta alla grave crisi del dettaglio tradizionale. Più investimenti e più concorrenza nel settore commerciali portano a prezzi più convenienti in termini relativi.

Dobbiamo recuperare poi due divari chiave: quello con gli altri Paesi leader d’Europa, rispetto ai quali la dinamica della domanda interna italiana è sempre più distante, e quello domestico. La spesa delle famiglie flette un po’ ovunque in media ma al Sud il calo è tre volte più alto rispetto al Nord.

La grande gelata sui consumi

La grande gelata sui consumi

Emanuele Scarci – Il Sole 24 Ore 

Sette anni di crisi hanno eroso il reddito pro capite disponibile di 2.700 euro e le famiglie hanno reagito tagliando la spesa per consumi di 100 miliardi: la grande crisi dei consumi in Italia ruota intorno a questi due dati, con ricadute negative sulle abitudini di acquisto e sugli stili di vita: è quanto emerge dal Rapporto Coop 2014 “Consumi e distribuzione” presentato ieri a Milano dai vertici della catena distributiva leader.

«La crisi è stata profonda ma era impensabile che non avesse una fine – sostiene Marco Pedroni, presidente di Coop Italia -. Crediamo invece che nel 2015 possa esserci la svolta, a patto però che si operi per il sostegno alla domanda interna con provvedimenti a favore delle classi più deboli, con investimenti strutturali di ammodernamento del Paese e con politiche di riattivazione del credito alle imprese». Perché gli 80 euro del bonus Irpef non sono passati dalle casse del supermercato? «Sono stati molto utili – ammette Pedroni – senza il bonus sarebbe stato peggio, ma non poteva da solo invertire il trend. Sugli scontrini gli 80 euro non si sono visti per il semplice fatto che la propensione al risparmio degli italiani è molto forte: nel biennio 2013/14 è cresciuta, con il 41% degli italiani che ha destinato il denaro disponibile al risparmio».

Nel Rapporto Coop 2014 si evidenzia che i consumi delle famiglie sono scivolati dai circa 900 miliardi del 2007 agli 800 di quest’anno. «La crisi ci ha tolto 100 miliardi di spesa per consumi – sottolinea Albino Russo, direttore dell’ufficio studi Coop -. Anche se ora, dopo 13 trimestri di contrazione della spesa alimentare, la caduta si è arrestata. Rimangono però i danni: oggi la famiglia media italiana spende il 20% in meno di quella tedesca». Rimane una situazione di estrema debolezza: nel primo semestre del 2014 le vendite sono calate dello 0,3% sia a valore che a volume. A livello disaggregato a fronte del -1/-1,5% del Centro Nord c’è il -3,1% del Sud.

Il calo della spesa ha avuto ripercussioni anche sulle reti commerciali. «Per la prima volta nella sua storia – sottolinea Pedroni – la grande distribuzione alimentare ha fatto segnare la prima riduzione dell’area di vendita: -0,2% e nel 2014 subirà una contrazione più consistente. In crescita solo discount e superstore, ma, a parità di rete, persino i discount mostrano i primi segnali di difficoltà delle vendite». Poi il presidente del gigante della distribuzione (12,7 miliardi di ricavi e 1.200 negozi) cita anche uno studio Mediobanca da cui emerge che nel 2013 la redditività della distribuzione (risultato d’esercizio/capitale netto) è precipitata al -0,5% mentre l’industria ha spuntato un 7,7%. La gdo ha problemi di efficienza? «No – risponde Pedroni – la differenza sta nel -6,1% tra prezzi al dettaglio e all’industria nel primo semestre, anche se ammetto per Coop errori nella proposta commerciale: nel 2015 però sarà molto più innovativa». E il nuovo modello gestionale e organizzativo della galassia Coop (vedi Il Sole 24 Ore del 10 luglio 2013)? «Stiamo unificando ruoli e strategie commerciali – replica il top manager – Dopo il food, l’ortofrutta e le carni siamo passati al capitolo del non food. Siamo fiduciosi». Dopo lo stop dell’Antitrust a Centrale italiana qual è il piano B? «Il suo ruolo si era esaurito – risponde Pedroni – ora lavoriamo su un progetto di centrale europea».

Il settembre nero dei negozi, due chiusure ogni apertura

Il settembre nero dei negozi, due chiusure ogni apertura

Paolo Baroni – La Stampa

Arriva settembre, finiscono le ferie, e molte serrande restano abbassate. A chiudere (per sempre) sono bar e ristoranti, negozi di abbigliamento e librerie, imprese che magari hanno una lunga storia imprenditoriale alle spalle ma anche attività nate anche da poco: spesso chiudono in sordina, a volte per pudore non lo comunicano nemmeno alle loro associazioni. «Per molti – spiegano alla Confesercenti – la chiusura del negozio in cui hanno lavorato tutta la vita, magari insieme alla famiglia, è una sconfitta personale. Per questo qualcuno approfitta delle ferie per chiudere».

I primi dati elaborati da Confesercenti ci dicono che tra luglio e agosto, nel settore del commercio, per ogni nuova impresa che ha aperto i battenti ben due li hanno chiusi. E quel che è peggio è che questi dati (2.603 aperture a fronte di 5.463 chiusure) replicano quelli del 2013, che fino a ieri risultava in assoluto l’anno peggiore di sempre. Oggi – denuncia Confesercenti – un’impresa su 4 dura addirittura meno di tre anni: a giugno 2014 oltre il 40% delle attivita aperte nel 2010 – circa 27mila imprese – è già sparito bruciando investimenti per circa 2,7 miliardi.

È crisi nerissima insomma: confermata anche dallo stallo dei consumi, che in sei mesi ha già fatto perdere al terziario altri 2,2 miliardi di euro di fatturato, e da una pessima stagione dei saldi, che quest’anno si sono rivelati un vero flop, con una riduzione delle vendite (stime Codacons) del 5-8% e una spesa media per famiglia che non supera i 65 euro.

In base ai dati dell’Osservatorio Confesercenti relativi ai primi sei mesi solo il commercio ambulante fa segnare un leggero miglioramento, si arresta la corsa delle vendite on line (82 nuove imprese avviate nei primi sei mesi dell’anno contro le 530 del 2013), mentre tutto il resto va male. A cominciare dai ristoranti (saldo negativo per 2.500 unita) che traina all’ingiù tutto il comparto del turismo, che già prima di questa pessima estate presentava un saldo negativo di 6mila imprese tra

hotel, bar, ecc. doppio rispetto al 2013. Poi vanno molto male il commercio in sede fissa (-14mila), i negozi di sigarette elettroniche (4 chiusure ogni nuova apertura), l’abbigliamento (-3300) e le rivendite di giornali (4 chiusure/2 aperture). Tra le regioni più colpite ci sono la Sicilia (15 chiusure al giorno e solo 5 aperture) ed il Lazio (6 aperture ogni 15 chiusure). Tra le grandi citta malissimo Roma, che ha fatto segnare un saldo complessivo negativo di 1.111 imprese nel solo settore del commercio in sede fissa, seguita da Napoli (-812) e Torino (-543).

«L’avvio del 2014 è stato peggiore di quanto ci aspettassimo – commenta il segretario generale di Confesercenti, Mauro Bussoni -. Siamo entrati nel terzo anno di crisi e molte imprese semplicemente non ce la fanno più, schiacciate dalla diminuzione dei consumi e l’aumento della pressione fiscale». Spaventa, inoltre, «la doppia batosta Tari/Tasi», senza contare poi i «danni» delle liberalizzazioni introdotte da Monti: dovevano rilanciare consumi e occupazione e si sono rivelate «un vero flop: i previsti effetti benefici sono tuttora “non pervenuti”, ed il settore ha perso oltre 100mila posti, registrando allo stesso tempo 28,5 miliardi di minori consumi da parte delle famiglie».

Riforme economiche a passo di carica

Riforme economiche a passo di carica

Stefano Micossi – Corriere della Sera

Caro direttore, è chiaro a tutti che l’agenda del governo debba ora concentrarsi sulla realizzazione dell’ambizioso programma di riforme economiche annunciato al momento della sua costituzione – si può sperare, con lo stesso passo di carica adottato per le riforme costituzionali in Senato. La partita si vince o si perde con la nuova Legge di stabilità (il bilancio 2015-2017) e i1 Jobs Act. Su questo, la discussione in corso non mi sembra sempre sufficientemente lucida.

In primo luogo, meglio prendere atto che non vi sono margini nel bilancio pubblico per un sostegno significativo della domanda; continuare a parlarne è una perdita di tempo. Va anche ricordato, però, che il bonus in busta di 80 euro, le misure già adottate per sbloccare i pagamenti arretrati delle amministrazioni pubbliche e quelle in gestazione per sbloccare i cantieri, spendendo quel che già è stato stanziato, implicano una spinta notevole all’economia, che certamente inizierà a manifestarsi con intensità crescente a partire dall’autunno.

In secondo luogo, la discussione sulla Legge di stabilità dovrebbe riferirsi ai dati reali: i tagli di spesa programmati, o sperati, dalla spending review – per ricordare, 17 miliardi entro il 2015, 34 miliardi a regime – sono già quasi interamente impegnati. Infatti, il govemo eredita dai predecessori circa 16 miliardi di aumenti di spese e riduzioni di entrata non coperti, ai quali occorre aggiungerne altri dieci per la copertura permanente del bonus e, con ogni probabilità, qualche altro millardo per restituire la Robin tax tremontiana sui petrolieri (che la Corte costituzionale si appresta a dichiarare contraria alla Costituzione). Quel poco che avanza, andrà destinato al miglioramento del saldo strutturale di bilancio. Dunque, da qui non può venire neanche un penny per abbattere il cuneo fiscale: la spending review non libera risorse, serve solo per evitare maggiori tasse per risorse già distribuite.

Le risorse per ridurre il cuneo fiscale nella misura necessaria – due punti percentuali di Pil, come recentemente suggerito anclie sulle colonne del Corriere – non possono allora che venire da una riforma fiscale che sposti i carichi d’imposta verso le imposte indirette, attraverso la graduale convergenza (su un arco pluriennale) di tutte le aliquote dell’Iva verso l’aliquota ordinaria (22 per cento). Essa richiede, naturalmente, di cornpensare i nuclei famigliari meno abbienti con trasferimenti diretti di reddito i quali, trattandosi di persone che non compilano la dichiarazione dei redditi, possono essere realizzati attraverso l’lnps. L’aumento dell’lva produrrà due ulteriori effetti benefici: farà salire l’inflazione, pericolosamente vicina allo zero, e migliorerà la competitiviltà di prezzo dei nostri prodotti sul mercato domestico (una specie di svalutazione fiscale). Si tratta di una delle riforme che le istituzioni europee ci chiedono da tempo; la Legge di stabilità è lo strumento giusto per realizzarla.

Poi viene il Jobs Act. Con le regole attuali, assumere, gestire il rapporto di lavoro e licenziare è troppo complicato; il precariato e i bassi tassi di occupazione ne sono la diretta conseguenza. Serve un contratto di lavoro nuovo, molto libero a meno di poche garanzie fondamentali, nel quale durata e principali condizioni siano fissate liberamente tra le parti. L’idea che la riforma si risolva in una vacanza temporanea dalle regole attuali è stupida e autolesionistica. Inoltre, la riforma sarebbe monca se non si accelerasse la piena attuazione al meccanismo dell’Aspi, introdotto dal governo Monti, e non si iniziasse fin d’ora ad utilizzare i contratti di ricollocamento per superare il barocco sistema della cassa integrazione straordinaria e in deroga e muovere con decisione verso il nuovo sistema di flexi-security. Anche qui servono risorse, forse fino a due punti percentuali di Pil: possono venire in parte dallo smantellamento dei sostegni attuali alla disoccupazjone, in parte dai fondi strutturali, come da ternpo va suggerendo anche Tito Boeri.

Ecco, questo è il carnet impegnativo, ma non impossibile, con il quale il presidente del Consiglio potrebbe presentarsi in Europa quest’autunno: argomentando, allora sì con credibilità, che di nuove manovre correttive non se ne parla, né per il disavanzo né per il rientro dal debito, fino a che l’economia non avrà ripreso a crescere.

Pil, consumi, investimenti: il barometro delle economie

Pil, consumi, investimenti: il barometro delle economie

Chiara Bussi – Il Sole 24 Ore

L’atleta americano sembra aver ritrovato slancio. L’eterno rivale cinese continua a correre, ma non viaggia più a pieni giri come prima. L’allievo giapponese, invece, fatica a rialzare la testa. E il Vecchio continente? Arranca sotto la spinta del mix letale tra recessione, deflazione e disoccupazione alle stelle. L’economia mondiale si presenta così alla prova d’autunno, con i nuovi rischi geopolitici in Ucraina e in Medio Oriente che si sommano alle incognite già esistenti. Tanto che a fine luglio il Fondo monetario internazionale ha ridimensionato le stime per l’anno in corso: il Pil mondiale crescerà del 3,4%, appena lo 0,2% in più rispetto al 2013. Una ripresina, insomma, con una forbice che va dal 7,4% della Cina all’1,1% dell’Eurozona e dove l’Italia secondo i pronostici rischia di essere la maglia nera tra i big, con una crescita di appena lo 0,3 per cento. E non sono da escludere ulteriori revisioni al ribasso nei prossimi mesi.

Tra le tante ombre si intravedono però alcuni spiragli di luce. La settimana scorsa la raffica di dati macroeconomici provenienti dall’altra parte dell’Atlantico ha portato buone notizie. Dopo la doccia fredda del primo trimestre da aprile a giugno il Pil americano ha segnato un balzo del 4,2 per cento. Non solo: i consumatori guardano con ottimismo agli sviluppi dell’economia e i prestiti alle aziende sono in netta accelerazione. Un test per verificare se esistono davvero buone prospettive per il terzo trimestre arriverà questa settimana con l’indice di fiducia del settore manifatturierio (previsto per domani) e con i dati sulle vendite di auto, in agenda per mercoledì.

Nei prossimi mesi gli occhi dei mercati saranno comunque ancora puntati sulla Fed. A ottobre, come preannunciato, calerà il sipario sul quantitative easing, il massiccio programma di acquisto di titoli di Stato, e il focus si sposterà sulla tempistica di un possibile rialzo dei tassi atteso nella seconda metà del 2015. Il numero uno della Fed, Janet Yellen, al simposio di Jackson Hole ha però scelto la strategia della prudenza e ha chiarito che la stretta potrebbe arrivare prima solo se i dati sul mercato del lavoro registrarenno un ulteriore miglioramento.

Dall’altro capo del mondo la Cina continua a correre, ma rallenta il passo. Il Pil del secondo trimestre ha segnato un rialzo del 7,5%, lo 0,1% in più rispetto ai tre mesi precedenti, ma ben lontano dalla performance a due cifre dei primi anni Duemila. L’obiettivo del governo è arrivare a una crescita «intorno al 7,5%» e puntare sui consumi interni. Nell’ultima pagella sullo stato di salute dell’economia cinese il Fmi ha però invitato il governo a evitare un eccessivo rallentamento. «L’andamento del Pil cinese nei prossimi mesi – sottolinea Ferdinand Fichtner, responsabile previsioni e politica economica del Diw di Berlino – è una delle grandi incognite per l’economia mondiale, perché non è chiaro se si tratti di un andamento pilotato o meno».

Il Giappone sembra aver definitivamente archiviato la deflazione che l’ha flagellato per una quindicina d’anni e il livello dei prezzi ha imboccato la via del rialzo. Il grattacapo principale per il premier Abe è ora la ricerca della via della crescita, dopo il segno negativo (-1,7% su base trimestrale e -6,8% annualizzzato) registrato nel secondo trimestre. Una contrazione così spiccata non si vedeva dal marzo 2011 ed è stata innescata dal crollo dei consumi di oltre il 5% scatenato dal rialzo progressivo dell’Iva. Il dato va di pari passo con una produzione industriale fiacca e investimenti in calo. Un duro colpo per l’Abenomics, l’ondata di riforme avviata da premier e Banca centrale nel 2012, con un quantitative easing su modello della Fed e numerosi propositi finora rimasti incompiuti. «L’unico modo che il governo ha per reagire a questa situazione di stallo – osserva Fichtner – è tenere la barra dritta e attuare le riforme annunciate».

In salita sarà nei prossimi mesi anche la strada della Zona euro. «Temo che dovremo convivere con la debolezza dell’area ancora per un po’», sottolinea l’economista di Diw. La spirale negativa del Pil è una minaccia sempre più concreta e nel secondo trimestre non ha risparmiato neppure la Germania. Come ridare vigore alla crescita? Fichtner non ha dubbi: «La strada è una sola: occorre ripartire dagli investimenti privati con la creazione di un nuovo Fondo europeo focalizzato sui prestiti alle Pmi, partendo dalla piattaforma già esistente alla Bei, la Banca europea per gli investimenti».

Se la mancata crescita toglie il sonno ai governi, gli ultimi dati hanno visto materializzarsi anche lo spettro della deflazione in Italia e Spagna. L’attenzione è ora rivolta alle prossime mosse della Bce e alla possibilità di un maxi-acquisto di titoli di Stato su modello della Fed. Per gli economisti di Intesa Sanpaolo la probabilità di un’azione in questa direzione resta però bassa ed è difficile che si avveri prima del nuovo anno. Ulteriori indicazioni potrebbero arrivare giovedì nella riunione dell’Eurotower. Comunque vada, in molti angoli del mondo l’autunno sarà rovente.