evasione

Ci indigniamo per gli 8mila evasori totali ma sono gli stessi del 2013

Ci indigniamo per gli 8mila evasori totali ma sono gli stessi del 2013

Davide Giacalone – Libero

Quando le fiamme gialle scoprono evasori e malfattori i contribuenti e le persone oneste gioiscono. Se fanno due conti e mettono in moto la memoria, poi un po’ s’ammosciano e indignano. Nel Rapporto annuale della Guardia di Finanza si legge che nel 2014 sono stati scoperti 8mila evasori totali, 17.802 reati tributari e 13.062 denunciati (146 arrestati). Il dato relativo agli evasori totali è in linea con quello degli anni scorsi (ad agosto del 2013 comunicarono di averne trovati 4.933, da gennaio). Ci sarà pure una fabbrica di evasori totali, ma al ritmo di 8mila l’anno dovrebbero pur diminuire. Invece no. A integrare il plotone è probabile ci siano molti casi di piccola taglia, che fanno numero, ma non promettono gettito. Guardiamo quello.

Nel 2013 l’Agenzia delle entrate rese noto che dal 2000 al 2012 si erano accumulati 807,7 miliardi sottratti al fisco. Da quella montagna, però, si dovevano togliere 193,1 miliardi, perché i contribuenti interessati avevano già dimostrato di non doverli; 69,1 erano stati pagati; 20,8 erano ancora in contestazione. Già si scende da 807,7 a 524,7. Si tolgano altri 107 miliardi, perché dovuti da soggetti falliti, quindi a decidere sarebbero dovuti essere i giudici fallimentari, escludendosi le normali procedure di recupero. 19 miliardi erano già stati rateizzati, quindi in corso di riscossione. Da 807,7 si passava a 398,7. Che non è la stessa cosa. È un conto della serva, ma utile a capire che una cosa è l’evasione contestata, altra quella accertata. Una cosa è l’evasione accertata (con sentenza), altra quella recuperata.

L’effettivamente recuperato è il solo dato decisivo, giacché il resto è supposizione o mal funzionamento della macchina pubblica. Veniamo, ad esempio, al Matteo Renzi che dice: non ci saranno nuove tasse. Nei documenti del suo governo (spero li abbia letti), in approvazione domani, c’è scritto che la pressione fiscale crescerà. Nel 2014 è arrivata al 43,5% del prodotto interno lordo; nel 2015 resterà al 43,5, nel 2016 arriverà al 44,1. Il tutto, meglio non dimenticarlo, calcolato su un Pil crescente. Bene, cioè: male. Ma potrebbe anche essere una buona notizia, se l’aumento della pressione fosse dovuto a recupero dell’evasione. Così non è, però, e ciò a causa del meccanismo prima sbozzato: cifre altissime nelle contestazioni, ridotte assai nelle riscossioni. Crescenti sono solo i soldi presi alle persone per bene: +93% dai fondi pensione (i nostri risparmi), 1,1 miliardi nei primi due mesi del 2015.

Torniamo al Rapporto, per averne conferma. I militi contabilizzano in 4,1 miliardi (2014) frodi e sprechi ai danni dello Stato. Fra le frodi vanno inclusi i contributi illecitamente percepiti, per 666 milioni da fonte europea e per 618 da fonte nazionale. Nel corso delle indagini sono stati posti sotto sequestro 161 dei primi e 164 dei secondi. Queste cifre, già nettamente inferiori al teoricamente contestato, non possono essere incamerate dall’erario, perché in attesa che si sappia se ha ragione la Guardia di Finanza o il contribuente. Nel caso sia il secondo, non è escluso che sia schiantato, prima di saperlo. Stesso discorso per gli appalti in odor d’irregolarità: hanno controllato contratti per un ammontare di 4,6 miliardi e ne hanno denunciati per 1,8. Questi sono reati penali, la cui notizia emerge nel 2014, sicché ci rivediamo attorno al 2020 (se va bene), per sapere come è andata a finire. Nel frattempo gli innocenti vivranno l’inferno e i colpevoli si daranno da fare, per mettere al sicuro il maltolto.

Una cosa, però, la si ottiene subito: questi numeri verranno presi come oro colato da quelli che hanno interesse a descriverci come un popolo di zozzoni delinquenti. Eccolo, il ritratto di un Paese in cui tutti denunciano, tutti s’indignano e tutti sono certi che italiani siano solo gli altri. Gli onesti sono la gran maggioranza, ma non hanno diritto di parola, altrimenti tacciati di volere negare il dilagare del crimine, quindi d’esserne complici. Avessero la forza di contare esigerebbero una riformina, banale e decisiva: giustizia funzionante. In quanto al Fisco, gli onesti sanno che la pressione che subiscono è superiore alla media ufficiale, visto che gli altri continuano a non pagare.

Tasse, I numeri che “invitano” gli italiani a evaderle

Tasse, I numeri che “invitano” gli italiani a evaderle

Giuseppe Pennisi – IlSussidiario.net

Il Parlamento sta per esaminare la nuova normativa sul fisco. Grande attenzione mediatica è stata posta all’evasione tributaria, la cui riduzione è mostrata come un elemento fondante della manovra di finanza pubblica. Secondo i dati della Corte dei conti e secondo le stime del Parlamento europeo, in Italia l’evasione fiscale vale circa il 30% del Prodotto interno lordo. Per ogni 100 euro fatturati o comunque dichiarati circolano (tra il 2010 e il 2013) tra i 34 e i 38 euro di pagamenti nascosti al Fisco.

Nell’insieme degli Stati dell’Ue, l’evasione vale attorno ai 1.000 miliardi l’anno (fonte Ue), circa 180 miliardi (pari a 350 miliardi di imponibile nascosto), un quinto del totale, sono frutto del malaffare italiano, con un rapporto tra il nero e il Pil pari a circa il 27%, il più alto tra i Paesi occidentali dell’Unione (tolti quindi gli ex socialisti). Secondo le stesse fonti, in Germania l’evasione è pari al 16% del Pil, in Francia al 15%, in Spagna e in Belgio al 22%, e in Gran Bretagna al 12%.

Continua a leggere su IlSussidiario.net.

Il vero nemico è l’esattore, non l’evasore

Il vero nemico è l’esattore, non l’evasore

Nicola Porro – Il Giornale

Di fisco si parla molto. Qualcuno può pensare anche troppo. Ma il punto di vista da cui si parte, per carità sacrosanto, è quasi sempre tecnico. Possiamo dividere in due gli approcci. Il primo è quello microeconomico, per così dire ragionieristico: l’Irap è una tassa assurda perché colpisce anche il costo del lavoro e gli interessi passivi, oppure la progressività delle imposte sulle persone è eccessiva. Un secondo approccio è più macro: la pressione fiscale deprime i consumi, l’aumento delle imposte indirette potrebbe distorcere il mercato.

È molto più difficile assistere ad un dibattito più filosofico sul tema delle imposte. Meno economico e più culturale. In una certa misura la sinistra è stata più abile in questo campo. Ha cercato di dare una giustificazione sociale all’imposizione: le tasse sono belle; grazie ai tributi si sostengono i più deboli; è necessaria una redistribuzione dei redditi. Ecco. Una delle battaglie oggi dovrebbe essere proprio la riscoperta dei fondamenti filosofici e culturali per i quali un liberale non può che essere allergico alla natura stessa dell’imposizione fiscale. La circostanza fortunata per la quale l’eccesso di tasse riduce gli incentivi a produrre e lavorare e dunque ad accrescere la ricchezza di un Paese è solo il risvolto pratico di una critica ben più profonda che dovremmo fare alle tasse in sé. Per farla breve, il fatto che le troppe tasse facciano ammalare un’economia (cosa su cui oggi a parole praticamente tutti concordano) ha il valore di una tacca sul termometro di mercurio: il vero problema è la malattia. E adesso la scopriamo.

Il più lucido in Italia a scrivere di questi argomenti è, ed è stato, Antonio Martino. Vi citiamo solo qualche passaggio di “Stato padrone” (Sperling & Kupfer): «Vi è una relazione inversa tra Fisco e libertà personale. Il fatto che la fiscalità abbia una forma monetaria non dovrebbe trarre in inganno: per poterci procurare i soldi da versare all’erario dobbiamo lavorare». Il principio è semplice: la tassazione equivale da un punto di vista logico alla sottrazione dei propri spazi di libertà. Se per sei mesi l’anno lavoro per procurarmi le risorse da fornire allo Stato sono di fatto un suo schiavo, anche se a mezzo servizio. Questa impostazione comporta molte conseguenze. In modo apodittico, ma chiaro Martino scrive: «Non mi stancherò mai di ripetere che il nostro vero nemico non è l’evasore, ma l’esattore. Se la fiscalità è eccessiva, ciò non è certo dovuto al fatto che gli altri non pagano o pagano poco, ma al livello esorbitante raggiunto dalla spesa pubblica: la causa dell’iperfiscalità è lo statalismo, non l’evasione». Le principali critiche all’eccesso di tasse non sono dunque economiche, ma filosofiche: esse minano la nostra libertà.

Lotta all’evasione: purché gli onesti non paghino il conto

Lotta all’evasione: purché gli onesti non paghino il conto

Massimo Fracaro e Nicola Saldutti – Corriere economia

II Fisco divide, inevitabilmente, in due gruppi la popolazione: chi versa le imposte regolarmente, e chi, invece, cerca di farne a meno. Due gruppi che reagiscono alle possibili modifiche delle regole sulle tasse in modo naturalmente molto diverso, a seconda della loro posizione (come dire) fiscale. E quello che sta accadendo alla norma sull’«abuso di diritto», meglio nota ormai come legge salva-Berlusconi. La disposizione che prevede una soglia di tolleranza del 3%, sotto la quale sarebbe possibile regolarizzare la propria posizione, evitando sanzioni penali.

Alcuni conteggi dicono che le imprese potenzialmente interessate sarebbero circa seimila. E qui sta il punto: la norma introdotta all’ultimo momento nel gennaio scorso al Consiglio dei ministri ha suscitato legittime polemiche. E ora il governo fa sapere che intende rinviarla. Ma sarebbe un errore. Oltre ai due gruppi di contribuenti corretti ed evasori, ce n’è, infatti, anche un terzo che in qualche modo li accomuna: le persone che vorrebbero regole più semplici, meno vessatorie, una minore stratificazione delle norme. Per non favorire un Fisco che talvolta diventa inesorabile con chi commette un errore di calcolo o una svista, perché più facili da scovare rispetto all’evasione vera e propria.

Non bisogna arrivare alla lista Falciani per ricordare come, negli anni scorsi, in molti abbiano preferito depositare illecitamente i propri capitali all’estero. Ecco quindi che quella norma sull’abuso di diritto diventa necessaria, da correggere, ma necessaria. Il limite del 3 per cento non va bene? Meglio una soglia quantitativa? O un insieme delle due? Serve una riflessione più approfondita sulla frode fiscale? C’è il tempo per farlo. Sarebbe opportuno utilizzare questa occasione per tentare di chiudere la stagione dei sotterfugi reciproci. Di uno Stato che detta regole confuse, per mettere sempre in mora i contribuenti vittime spesso di interpretazioni penalizzanti. E dei contribuenti che hanno l’abitudine di aggirare le norme con la scusa di considerarle troppo penalizzanti e poco chiare.

Con la nuova delega la caccia agli evasori è più difficile

Con la nuova delega la caccia agli evasori è più difficile

Paolo Baroni – La Stampa

Altro che soglia del 3%, si potrebbe dire. Nel decreto sulla certezza del diritto, quello della famigerata norma salva-Berlusconi, alla luce delle novità sulla lista Falciani, c’è un altro “buco” grande come un paradiso fiscale. È la norma che elimina il raddoppio degli anni di indagini in caso di reati fiscali. Oggi, infatti, se il Fisco ha 4 anni di tempo per richiedere il pagamento di una tassa evasa e notificarlo al contribuente infedele, sul piano penale i tempi sono doppi, 8 anni. E questo perché tra quando è stato commesso il reato in questione e quando lo si scopre, occorre molto più tempo per disporre delle relative prove, condurre le indagini, attivare rogatorie internazionali, indagare su paradisi fiscali e triangolazioni internazionali, e misurarsi con marchingegni contabili alquanto complessi e sofisticati.

E per venire al caso Falciani-Swissleaks, acclarato che chi era presente nella prima lista di 5439 nomi (ora lievitata a 7437) e non è stato pizzicato per tempo vede il suo reato prescritto, va detto che anche i nuovi nomi presenti nella lista di qui a breve non potrebbero assolutamente più essere perseguiti penalmente, come ad esempio ha già annunciato di voler fare la Procura di Roma.

La nuova strategia contenuta nei decreti delegati in via di approvazione, che parte dal sacrosanto bisogno semplificare i rapporti col fisco e affermare in questo campo la certezza del diritto, potrebbe avere l’effetto di spuntare le armi contro eventuali reati. Introducendo, al rovescio, nel nostro ordinamento una norma pro-evasori. Le nuove norme, che avevano già ricevuto il via libera del consiglio dei Ministri, contenevano infatti un articolo che di fatto in pochi hanno notato (e contestato) con «modifiche alla disciplina del raddoppio dei termini» per presentare le denunce penali. «Il raddoppio – recita il nuovo testo – opera a condizione che la denuncia sia presentata o trasmessa entro la scadenza dei termini ordinari».

La lista Falciani purtroppo è del 2009, la magistratura e il fisco italiano l’hanno acquisita poi l’anno seguente. Il Fisco nel passato ha già attivato controlli e contestazioni e ieri la Guardia di Finanza ha presentato il suo rapporto sull’attività di riscossione svolta (su 740 milioni di evasione accertata, 30 milioni di tasse da incassare ma appena 3,3 già messi a ruolo), ma sul piano penale (senza tornare alla questione della possibilità o meno di utilizzare dossier ottenuti in maniera fraudolente), di fatto non si può combinare nulla. La preoccupazione che circolava in ambienti tributari, raccolta ieri dall’Agenzia Ansa, è che se dovessero emergere nuovi nomi o nuovi reati il tempo risulterebbe scaduto: non potrebbero essere più contestati davanti al giudice. L’unica chance rimasta è quella di una corsa contro il tempo, prima dell’approvazione delle nuove norme che torneranno al consiglio dei ministri del 20 febbraio: una corsa ad ostacoli impossibile vista la complessità tecnica degli adempimenti necessari per avviare una contestazione penale.

L’Agenzia delle entrate, informalmente, nelle scorse settimane aveva fatto presente che il riallineamento dei termini di prescrizione avrebbe creato grossi problemi nel campo delle indagini, ma le sue proteste sono rimaste inascoltate. Oltre alla vicenda che tiene banco in questi giorni infatti c’è un problema generale, di prospettiva, visto che in questo modo si complica in maniera esponenziale la vita ai magistrati chiamati ad indagare sugli evasori fiscali. L’ex ministro Vincenzo Visco, in più occasioni, ha segnalato il problema: non solo sarebbe molto più complicato istruire i processi, ma questo cambiamento – tra l’altro – rischia di provocare una perdita di gettito davvero ingente, una perdita sia immediata (e poi permanente) di molti miliardi in quanto verrebbero vanificati moltissimi accertamenti.

Tutti i trucchi del fisco per spiare la nostra vita

Tutti i trucchi del fisco per spiare la nostra vita

Gian Maria De Francesco – Il Giornale

«Chi non ha nulla da nascondere non ha nulla da temere».Lo diceva anche George Orwell nel suo capolavoro “1984”. Il problema è che, quando la fantasia diventa realtà, l’essere esposti al controllo di un «altro»›, in grado di giudicare costantemente le nostre azioni e la nostra vita, è un incubo che rende ancor più insopportabile la nostra quotidianità. Eppure, in materia fiscale, lo Stato italiano si è dotato di una strumentazione tale da far impallidire anche il Grande Fratello di orwelliana memoria. Ogni momento della nostra vita, dal 2015 (e quindi con 31 anni di ritardo rispetto alle previsioni) può essere passato al setaccio. Non che si tratti di un controllo tipo l’agente della Stasi protagonista de “Le vite degli altri”, ma gli assomiglia molto. A voler essere meno enfatici, si può tranquillamente affermare che dallo scorso primo gennaio il cittadino italiano medio è sottoposto allo stesso «trattamento» di un qualsiasi imprenditore o commerciante, cioè a uno studio di settore onnipervasivo che misura se le sue entrate e il suo tenore di vita siano «congrui», cioè se non vi sia qualche risorsa segreta che viene sottratta al fisco, una discrepanza nascosta, un lato oscuro junghiano. Merito della Legge di Stabilità che consente ai funzionari dell’Agenzia delle Entrate di poter incrociare i dati di 128 banche dati pubbliche e verificare eventuali «anomalie» tra spese effettuate e reddito dichiarato. Mentre questo tipo di controlli, fino all’anno scorso, era riservato a soggetti a rischio-evasione, dal 2015 siamo tutti sulla stessa barca.

Ma quali sono queste 128 banche dati? C’è di tutto e di più: l’anagrafe dei Comuni, il catasto, il Pubblico registro automobilistico, gli archivi dell’Inps (non solo le assunzioni di dipendenti per le aziende ma anche quelle di colf e badanti), le Scia (segnalazioni certificate di inizio attività, di prammatica per le ristrutturazioni), i verbali delle ispezioni della Guardia di Finanza e così via. Ma la parte più importante è l’accesso ai nostri conti correnti. Non che l’Agenzia delle Entrate non potesse monitorare già da prima i nostri movimenti: il Sistema interscambio dati varato nel 2013 obbliga le banche a trasmettere i saldi all’inizio e alla fine dell’anno solare. Ora, anche la giacenza media dovrebbe essere oggetto di indagine e se si discosterà in modo significativo da quelle che sono le evidenze dei nostri 730, partiranno i controlli. Soprattutto se le nostre spese sono tracciabili (con assegni e carte di credito) e inducono a ritenere che il nostro tenore di vita sia superiore a quello che potremmo permetterci. Facciamo due esempi molto pratici.

Basta prendere l’ultima circolare dell’Agenzia delle Entrate. Si chiede agli intermediari finanziari, cioè alle banche, di fornire i dati sugli interessi passivi applicati ai contratti di mutuo, cioè la spesa che, per quanto riguarda la prima casa, si porta in deduzione dal 730, cioè si sottrae alla nostra base imponibile. Nel file che gli istituti di credito sono tenuti a inviare ci sono le generalità del contribuente, l’importo del mutuo, il numero di rate pagate e l’ubicazione dell’immobile. Se vi fosse qualche incongruenza, le Entrate possono benissimo guardare il catasto giacché l’Agenzia del Territorio è stata accorpata nell’ente guidato da Rossella Orlandi, A questo punto, se sbaglieremo la nostra dichiarazione o se vorremo cambiare qualcosa nel 730 precompilato che da quest’anno arriverà a casa potrebbe iniziare anche per noi la via Crucis che commercianti e professionisti conoscono molto bene. A quel punto nulla vieta di verificare, in base al prestito della banca, se il prezzo pagato per la casa sia corrispondente al valore di mercato e se effettivamente una tale spesa fosse alla nostra portata. Se troppo basso, si potrebbe ipotizzare che fosse da ristrutturare. Ma abbiamo portato in detrazione quelle spese? E se non è stato fatto, è perché qualcosa è stata pagata in nero? E se, invece, fosse stata la compravendita ad avere qualche lato oscuro? Sono domande che si pongono in linea teorica: l’Agenzia delle Entrate non ha personale a sufficienza per passare al setaccio tutti questi minimi dettagli, ma è chiaro che se il sistema segnalasse potenziali anomalie, allora potrebbero essere dolori.

È un po’ quello che succede con i famigerati controlli a tappeto della Guardia di Finanza. Ipotizziamo che un cittadino alla guida di un bel Suv venga fermato a un posto di blocco: patente, libretto e carta d’identità. I solerti finanzieri inviano i dati alla loro centrale operativa e all’Agenzia delle Entrate. A quel punto, se il proprietario risulta aver dichiarato un reddito di qualche decina di migliaia di euro, saranno lacrime e stridore di denti. Idem per i mezzi di lusso che risultano proprietà di aziende: la Finanza controlla il reddito dell’impresa. Se la vettura è intestata a un parente o a un amico, il controllo viene eseguito sul reddito dei proprietari. Motivo per il quale negli anni scorsi molti benestanti hanno rinunciato al «macchinone» per non avere seccature. E pensare che questa innovazione avrebbe pure uno scopo nobile: evitare che si acceda in maniera fraudolenta alle prestazioni sociali che prevedono diverse tariffe a seconda delle fasce di reddito, come l’iscrizione all’asilo o la retta universitaria, se l’indice di situazione economica equivalente – Isee – della propria famiglia è basso. Il fatto è che la politica fiscale di Matteo Renzi è tutta impostata sulle teorie dell’ex ministro Vincenzo Visco (lo ricordate? Pubblicò su internet i redditi degli italiani), l’uomo per il quale tutti sono evasori. E contro l’evasione per Visco & C. non c’è che un rimedio: il terrore.

Il futuro è fatto di monitoraggi. Così come nei sogni dell’ex ministro che si tramuteranno nei nostri incubi. Anche quelle che il governo sta presentando come «rivoluzioni» non sono che trappole mortali per la nostra libertà. Prendete l’abolizione dello scontrino fiscale. Che c’entra con il Grande Fratello? Centra, c’entra. Prossimamente non ci sarà più bisogno di quel pezzettino di carta: le transazioni saranno inviate direttamente all’Agenzia delle Entrate che ne terrà conto per le nostre dichiarazioni precompilate. Ad esempio, se stiamo acquistando un farmaco,non ci sarà bisogno di portare con sé il tesserino sanitario perché, se paghiamo con il bancomat, l’Agenzia delle Entrate risale a noi e detrae la spesa dal nostro 730. Ecco, il trucco è tutto lì: disincentivare l’uso del contante e tracciare tutte le transazioni economiche.

Eppure c’è chi non si sorprende di questo cambiamento. «Per i funzionari dell’Agenzia non cambierà assolutamente nulla», spiega Sebastiano Callipo, segretario generale di Confsal-Salfi, il principale sindacato dei dipendenti delle Entrate. «Lo scopo è aumentare l’autotassazione – aggiunge – facendo capire, con il sorriso, al contribuente che sappiamo tutto di lui e oltre un certo limite di evasione non può andare, ma questo schema non funziona con un sistema fiscale che finisce con l’accanirsi su lavoratori dipendenti e pensionati». Il sospetto che, in realtà, dietro tutte queste innovazioni ci sia solo la volontà di aumentare il gettito diventa così una certezza. «La verità – afferma Callipo – è che lo Stato vuole dalle Entrate più di 20 miliardi e dobbiamo trovarli. Per questo motivo, ci sta trasformando da controllori in consulenti fiscali che devono spiegare ai cittadini che è bene dichiarare più tasse».

Come ti prendo l’evasore

Come ti prendo l’evasore

Stefano Livadiotti – L’Espresso

La posta in palio è altissima: i 102 miliardi che, secondo i calcoli dell’Istat, ogni anno sfuggono alle casse dello Stato a causa del fenomeno dell’evasione contributiva. E la partita finale si giocherà, nelle prossime settimane, intorno a un testo di dodici righe, ben nascosto alla lettera “L” del settimo comma dell`articolo 1 del Jobs Act.

Nella delega sul lavoro affidata al governo, il parlamento ha lasciato aperte due strade contrapposte su come impostare la guerra ai furbetti dei contributi. La prima prevede un maggior coordinamento tra gli 007 del ministero del Lavoro, quelli dell’Inps e quelli dell’Inail, i tre soggetti incaricati dell’attività ispettiva a livello nazionale (insieme ad Asl e Arpa regionali). La seconda si basa sull’istituzione di un’agenzia unica, che farebbe capo al dicastero guidato da Giuliano Poletti, all’interno della quale far confluire gli ispettori ministeriali e quelli dei due enti. In questo caso, a farne le spese sarebbe (poco coerentemente) in primo luogo 1’Inps, l’istituto che proprio nei giorni scorsi ha ricevuto un riconoscimento di efficienza dal governo di Renzi, pronto ad affidargli, dopo lo scandalo dei vigili urbani capitolini, il controllo sulle assenze per malattia dei dipendenti pubblici, finora svolto con risultati assai poco lusinghieri dal circuito delle Asl.

Al di là della scelta del cappello sotto il quale far confluire gli ispettori, quella dell’unificazione sembra una via obbligata. Anche per l’ottimo motivo che i tre drappelli di segugi finiscono, spesso e volentieri, per pestarsi i piedi tra loro. Istituzionalmente hanno compiti diversi (il ministero verifica la regolarità dei contratti dei dipendenti; l’Inps il versamento dei contributi; l’Inail la sicurezza sul lavoro), ma non è certo un caso raro che si rivolgano quasi contemporaneamente a una stessa azienda, chiedendo peraltro la medesima documentazione, e finendo in questo modo per paralizzarne l’attività. «Succede regolarmente», accusa Francesco Verbaro, consulente e docente di organizzazione del lavoro nelle pubbliche amministrazioni, già segretario generale del ministero. Conferma Enzo De Fusco, coordinatore scientifico della fondazione studi dei consulenti del lavoro. Che aggiunge: «Una banca dati centralizzata eviterebbe queste sovrapposizioni».

Di agenzia unica si parla da anni (ha iniziato Maurizio Sacconi, titolare del ministero con Silvio Berlusconi), senza che il progetto riesca a fare passi avanti. Per un motivo semplice: in ballo ci sono, oltre agli interessi degli evasori più incalliti e delle loro lobby, anche quelli dei quasi 5.000 ispettori in attività, oggi contrattualmente inquadrati (e pagati) in maniera non omogenea. Sulle dodici righe messe a punto dopo una faticosa mediazione in parlamento, dunque, sarà ancora battaglia. Oggi funziona (si fa per dire) così. Gli ispettori sono 4.800: 3.000 fanno capo al ministero di via Veneto, 1.400 all’Inps e 400 all’Inail, l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Tutti insieme, nel 2013 sono riusciti a mettere il naso nei registri di 235.122 aziende, cogliendone in fallo 152.314, scoprendo 239.021 lavoratori irregolari e 86.125 completamente in nero. Alla fine, hanno contestato omessi pagamenti per un miliardo e 471 milioni. Già così sarebbe un risultato ben magro. Ma, secondo quanto risulta a “l’Espresso”, le cose stanno ancora peggio: lo Stato, di fatto, è riuscito a incassare solo 250 milioni. I conti dunque non tornano.

Secondo l’ultimo (2013) Rapporto annuale sull’attività di vigilanza in materia di lavoro e previdenziale elaborato dal ministero di via Veneto, in Italia risultano in attività un milione e 600 mila aziende che dichiarano almeno un dipendente. Vuol dire che solo il 14,7 per cento del totale è stato oggetto di qualche attenzione da parte degli 007 di ministero, Inps e Inail. Troppo poco. E lo stesso vale per i 250 milioni che lo Stato è riuscito a incassare: rappresentano l’inezia dello 0,25 per cento rispetto ai 100 miliardi di evasione stimata. E il trend sembra addirittura in peggioramento. Il rapporto del ministero segnala infatti un calo del 3,6 per cento delle imprese ispezionate nel 2013. Un dato che i sostenitori dell’attuale regime spiegano con una sempre più efficace attività di intelligence, capace di orientare gli interventi sulle irregolarità di maggior rilevanza, quelle cioè in grado di garantire un gettito superiore. A supporto di questa tesi citano quella parte del rapporto del ministero dove si rileva un incremento della percentuale di verifiche andate a seguo, salita in un solo anno dal 63 al 64,78. Dimenticando però quanto gli uomini di via Veneto scrivono solo poche righe più sotto. E cioè che le somme contestate nel 2013 risultano inferiori del 13 per cento rispetto a quelle del precedente anno (da un miliardo e 631 milioni a un miliardo e 421 milioni). Con buona pace dell’intelligence.

Contraddizioni che non sono sfuggite alla Corte dei Conti. I magistrati contabili si sono presi la briga di verificare gli effetti del protocollo di intesa per un maggior coordinamento firmato da ministero, Inps, Inail e Agenzia delle entrate nell’agosto 2010, quando l’allora titolare del Lavoro, Sacconi, si era reso conto che il suo progetto di agenzia unica era destinato ad arenarsi una prima volta. «L’analisi dell’attività di verifica e controllo sviluppata nel periodo 2010-2013», si legge nella relazione datata 26 settembre 2014, «non consente di stabilire la misura dell’effettivo contributo derivato al sistema dalla (parziale) messa in comune delle banche dati e dalle maggiori sinergie sviluppate tra istituzioni ed enti diversi». E ancora:«Nell’istruttoria sono state segnalate criticità e diseconomie sul versante del coordinamento, con sovrapposizione ovvero duplicazione di controlli da parte dei soggetti istituzionali competenti e problemi nello scambio di dati e informazioni». Tranchant la conclusione dei magistrati contabili: «In caso di persistente inadeguatezza del complessivo sistema di controllo, la soluzione pressoché obbligata rimane quella dell’accentramento in un unico soggetto di diritto pubblico dell’attività di pianificazione e di gestione delle proiezioni ispettive nella materia giuslavoristica e previdenziale».

«In un Paese normale l’agenzia unica sarebbe una realtà già da dieci anni», dice Verbaro. Ma siamo in Italia. E anche le riforme più difficili da contestare possono arenarsi davanti alle resistenze corporative di esigue minoranze, soprattutto se ben organizzate sul fronte sindacale. Già, perché il nocciolo della questione è la retribuzione degli ispettori. Quelli di via Veneto hanno il contratto dei ministeriali, che garantisce loro una retribuzione fissa media annua di 27.710 euro e una accessoria di l.000 euro tondi. Quelli di Inps e Inail, inquadrati come dipendenti di enti pubblici non economici, godono di una paga fissa media annua leggermente inferiore (27.4-17 euro), ma anche di una accessoria che arriva a 10.538 euro. Cui si somma una fantozziana indennità di ente da 6.000 euro ogni dodici mesi. Il pallottoliere dice che la differenza è di 15.275 euro.

Se fossero messi insieme ai ministeriali, gli ispettori degli enti dovrebbero mettere in comune con gli altri il fondo accessorio e diventerebbero più poveri. Se invece fossero i ministeriali, in base al criterio del galleggiamento inventato dai sindacalisti del pubblico impiego, a essere equiparati ai parenti ricchi, lo Stato dovrebbe sborsare, tra stipendi e indennità, 45.824.608 euro in più l’anno (facendo saltare il delicato equilibrio tra entrate e uscite su cui si regge oggi il sistema della vigilanza sui contributi). Ed è intorno a questi calcoli che sta prendendo corpo una terza ipotesi, che alla fine potrebbe rappresentare una sintesi realistica. E cioè riunificare sì gli ispettori, ma all’interno dell’Inps, che già oggi vanta la struttura di gran lunga più efficiente (il confronto è improprio, ma dà l’idea: nel 2013 l’istituto affidato da pochi giorni all’economista Tito Boeri ha assicurato da solo l’84,3 per cento del totale dell’evasione contributiva accertata a livello nazionale).

Un rapporto di 46 pagine, messo a punto dalla Direzione centrale vigilanza, prevenzione e contrasto all’economia sommersa dell’Inps (e quindi un documento in un certo senso di parte) spiega cosa accadrebbe se si decidesse di percorrere questa terza via. Dice che il tasso di successo delle ispezioni salirebbe dall’attuale 65 per cento scarso all’81 dopo cinque anni e al cento per cento dopo dieci. E che alla fine del percorso (15 anni) si avrebbe un recupero di contribuzione evasa pari a 48 miliardi. Se i calcoli stessero davvero in piedi, allora forse per una volta il gioco di aprire i cordoni della spesa pubblica potrebbe anche valere la candela. In odio agli evasori.

I tecnici accusano: manovra colabrodo

I tecnici accusano: manovra colabrodo

Franco Bechis – Libero

Finanza creativa come ai bei vecchi tempi e cifre appese in aria a modelli teorici inventati lì per lì. Dalla proroga dello sconto degli 80 euro alla riduzione dell’Irap, dal Tfr in busta paga alla lotta all’evasione, fino ai rischi notevoli contenuti nelle norme sulla tesoreria unica che coinvolgono la Cassa depositi e prestiti, la manovra di Matteo Renzi sembra con i piedi di argilla come raramente è avvenuto negli ultimi anni.

Come era accaduto qualche mese fa con altri provvedimenti economici, i tecnici del Servizio bilancio del Parlamento l’hanno passata incontro luce segnalando numerosi rischi e altrettante incongruenze che potrebbero fare ballare per cifre anche notevoli i conti dello Stato. Allora furono i tecnici del Senato, che per questo loro prezioso lavoro istituzionale furono pubblicamente sbeffeggiati dallo stesso Renzi, poi difesi (non proprio vibratamente) dal presidente del Senato, Piero Grasso. Ora è meglio che si prepari a incrociare la spada Laura Boldrini, perché a fare pezzi la legge di stabilità sono i tecnici del servizio Bilancio della Camera. Ecco come nelle principali voci.

80 euro
Prima osservazione: le simulazioni su cui si basano gli effetti di finanza pubblica del bonus da 80 euro si basano su modelli abbastanza di fantasia. E curiosamente – nonostante la norma identica – divergono non poco dalla relazione tecnica del decreto dell’aprile scorso che concedeva la stessa agevolazione. Attenzione però, perché «la microsimulazione è effettuata con riferimento ai redditi 2012, estrapolati al 2015», avvertono i tecnici della Boldrini, perché da allora a oggi molti possono essere usciti dalla platea dei beneficiari ed altri esservi entrati. Bisogna però sapere quanti sono entrati e quanti sono usciti per fare bene i calcoli.

Sconti Irap
Anche qui il modello di riferimento viene ritenuto piuttosto fantasioso e un po’ improvvisato. I tecnici sono tali e non segnalano temi politici come fa la stampa. Lì si è evidenziata la beffa dello sconto Irap che non c’è, perché retroattivamente vengono tolte le riduzioni di aliquote stabilite proprio con il decreto 80 euro. Una presa in giro delle imprese, però fatto alla carlona come tutte le cose di questo esecutivo. Segnalano i tecnici: «l’abrogazione dell’art. 2 del DL n. 66/2014, che aveva disposto la riduzione delle aliquote IRAP, non determina in via automatica il ripristino delle precedenti maggiori aliquote in base alle quali la relazione tecnica ha quantificato gli effetti positivi di gettito». Detto fra noi:meglio così. L’aumento delle aliquote può essere impugnato dalle imprese, perché la norma è fatta male.

Tfr in busta paga
Non costa niente alle imprese, diceva il governo. Bugia: la relazione tecnica inserisce nuove entrate per il fisco. Come? «Le maggiori entrate sembrerebbero infatti derivare dall’aumento per le aziende interessate degli sgravi contributivi previsti, cui dovrebbero tuttavia corrispondere minori deduzioni fiscali».

Ammortizzatori sociali
Qui c’è un fondo fantasma, perché viene legato al Jobs act, bandiera di Renzi che al momento non c’è. Con la finanza pubblica però non si può giocare: «le disposizioni in esame istituiscono un Fondo di finanziamento per l’attuazione delle modifiche in materia di lavoro e di ammortizzatori sociali, che verranno definite a seguito dell’adozione dei decreti di attuazione all’apposita legge di delega,già approvata dal Senato e attualmente all’esame presso la Camera dei deputati. In proposito non risulta possibile procedere a una verifica di tali effetti non essendo allo stato definita la nuova disciplina relativa alle materie oggetto di delega».

Sistema tesoreria unico
È forse il tema più delicato dell’intera manovra, ed è quello di cui si è parlato meno. I compiti che vengono girati alla Cassa depositi e prestiti hanno un rischio enorme: quello che venga consolidata anche quell’area nei conti dello Stato. Con un’esplosione del debito pubblico: «In merito al trasferimento del Fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato presso la Cassa depositi e prestiti», scrivono i tecnici della Boldrini, «andrebbe espressamente escluso che tale operazione possa determinare un rischio di inclusione della Cassa nel perimetro della p.a. con conseguenti effetti negativi sui saldi di finanza pubblica e sul debito».

Evasione fiscale
Anche qui le norme sembrano scritte da principianti. Si prevedono entrate massicce su simulazioni vecchie e fatte su settori che nulla c’entrano con i provvedimenti. E attenzione: «occorrerebbe acquisire elementi volti a verificare che il maggior gettito imputato alle disposizioni in esame abbia effettivamente carattere aggiuntivo rispetto a quello ascritto a provvedimenti di contrasto all’evasione già adottati».

Ottimisti nel mungere l’evasione

Ottimisti nel mungere l’evasione

Domenico Cacopardo – Italia Oggi

Da oggi, in mare aperto, esposti ai refoli di burrasca e ai momenti di bonaccia. La nostra barca è vecchia, lo scafo è corroso e tante incrostazioni impediscono di navigare regolarmente. Così, la rotta che l’attuale capitano ha impostato (legge di stabilità) si presta a numerose critiche. Esse non possono essere risparmiate a chi promette di condurci fuori dall’area di rischio e di rilanciare la boccheggiante economia. Prima di tutto facciamo ammenda dei rilievi rivolti al sottosegretario Delrio a proposito dell’evasione fiscale e della sua importanza nella manovra. Diceva la verità. Come si faceva in passato, alla fine, se, per esempio, mancavano duemila miliardi di lire per quadrare i conti, si inserivano duemila miliardi di ricavi da lotta all’evasione e il problema era risolto.

Nella legge di stabilità Renzi-Padoan (più Renzi che Padoan) ci sono 3,8 miliardi di lotta all’evasione. Tanto per dare un’idea precisa a chi ha più di cinquant’anni, qualcosa come 7.600 miliardi di vecchie lire. Chi ha appostato questa somma o era in preda a ubriachezza molesta o era in malafede. Propendo per la seconda ipotesi ed è un’aggravante. 3,8 miliardi di lotta all’evasione sono la più palese testimonianza di assenza di realistiche analisi della situazione della nostra economia e degli strumenti di cui dispongono le autorità.

La seconda posta deludente riguarda i tagli ai trasferimenti alle regioni e ai comuni e alle spese dei ministeri, all’interno del capitolo spending review. «Sostiene Pereira» (Renzi) che sarà nell’autonomia dei soggetti percossi dove e come tagliare. In questo modo, si dà la zappa sui piedi: in sostanza, ripropone i tagli lineari che tanto abbiamo criticato in passato e che dimostrano l’incapacità del governo di compiere scelte coraggiose, intestandosene il merito e assumendosene le relative responsabilità. E dire ch’è in possesso del ponderoso e ragionato documento redatto da Carlo Cottarelli, in procinto, ormai, di tornarsene a Washington. C’è da chiedersi con preoccupazione perché il documento non sia stato mai pubblicato se non per brevi stralci. Le peggiori ipotesi sono sul tappeto: la più convincente riguarda il timore che si sarebbe messo in evidenza il mancato intervento del governo sui casi eclatanti, quelli da cui traggono alimento corrotti e corruttori al Nord come al Sud. E che, comunque, la mancata decisa introduzione dei costi standard consentirà ancora alla regione Sicilia di pagare le siringhe, ormai emblematiche, una trentina di volte di più che il Veneto.

Il premier ribadisce che è nella responsabilità di ministeri, regioni e comuni stabilire come e dove risparmiare e che si tratta di una specie di doveroso atto di fiducia. Follie. Mentre i disastri di Genova, Parma, Maremma, Trieste e Piemonte sono precisi atti di accusa nei confronti dei carrozzoni Regione, comunque realizzati, capaci solo di dissipare risorse senza contribuire al buon andamento del Paese, l’affermazione di Renzi appare viziata da ipocrita condiscendenza o da ammissione di grave impotenza.

Fermiamoci qua. Il testo della legge di stabilità è a Bruxelles e trova un ambiente meno arcigno del passato, viste le difficoltà generali che investono l’Unione europea. È possibile che, dopo gli accordi riservati tra Germania e Francia (come avevamo previsto, Hollande, incassato l’appoggio di Renzi, s’è occupato solo del suo Paese) che garantirebbero un’imprevista indulgenza della cancelliera di ferro, anche per l’Italia si manifesti un tasso (minore) di comprensione. In ogni caso, avremo un «cahier» di prescrizioni che ci costringeranno a svolgere difficili compiti a casa. Tutti i problemi tutt’insieme: l’economia, l’occupazione, Ebola e la politica estera con i dossier Isi, Ucraina-Russia, la Libia. Tante decisioni interconnesse da adottare nelle prossime settimane. Senza un soggetto politico unitario o unitariamente concepito. L’Europa è nana, divisa e senza leader con qualità adeguate.

Evasione, la Ue dice addio al segreto bancario

Evasione, la Ue dice addio al segreto bancario

Andrea Bonanni – La Repubblica

Dopo decenni di battaglie, i governi hanno decretato ieri la fine del segreto bancario in Europa. I ventotto ministri delle Finanze dell’Unione, sotto la presidenza dell’italiano Pier Carlo Padoan, hanno finalmente trovato un accordo nella loro riunione a Lussemburgo per aderire ad un meccanismo di scambio automatico di informazioni tra le amministrazioni che prevede tra l’altro anche quelle relative ai dati bancari oltre che ai redditi da lavoro, alle pensioni, ai redditi patrimoniali e immobiliari. In pratica qualsiasi amministrazione fiscale potrà ottenere in modo automatico dalla controparte di un altro stato membro tutte le informazioni patrimoniali relative ad un proprio contribuente che abbia redditi, depositi o immobili in quel Paese.

L’accordo che, come ha spiegato Padoan, «costituisce una pietra miliare nella lotta contro l’evasione fiscale», è stato possibile grazie al fatto che Austria e Lussemburgo hanno rinunciato ad opporre il veto che avevano mantenuto per anni contro qualsiasi decisione in materia. La svolta è maturata dopo che in seno all’Ocse e al G-20 si era formato un consenso generale tra i governi interessati per generalizzare lo scambio di informazioni in modo da mettere un freno all’evasione fiscale.

La direttiva, che era stata proposta più di un anno fa dalla Commissione europea, entrerà in vigore al primo gennaio dell’anno prossimo. Ma il meccanismo di scambio automatico, che richiede l’adozione di uno speciale software da parte delle amministrazioni fiscali degli stati membri, diventerà operativo solo entro il 2017. L’Austria, che ieri ha dato il proprio accordo politico all’intesa, ha chiesto e ottenuto una proroga dì un anno per adeguarsi alle nuove norme, e dunque entrerà a far parte del sistema solo a partire dal 2018. Il Lussemburgo, invece, ha fatto sapere che si adeguerà al sistema di scambio automatico entro i tempi previsti.

L’accordo, naturalmente, aumenta enormemente la pressione sugli altri paradisi bancari del Continente. La Commissione europea ha ricevuto mandato dal Consiglio di chiudere i negoziati per cooptare nel meccanismo di informazioni la Svizzera, San Marino, il Liechtenstein, il principato di Monaco e Andorra. I governi di questi cinque Paesi hanno già, in linea di principio, accettato di adeguarsi alla nuova normativa europea e all’accordo delineato in sede Ocse, anche se c’è da aspettarsi che alcuni cercheranno di guadagnar tempo. Forse un po’ ottimisticamente, la Commissione ha comunicato che conta di chiudere il negoziato con questi Paesi entro la fine dell’anno. Ieri tra l’altro, il Consiglio sotto presidenza italiana ha anche concluso con la Svizzera un accordo che pone fine al contenzioso tra la Ue e la Confederazione sulla tassazione delle imprese, e che riguardava un regime fiscale particolarmente favorevole che la Svizzera applicava alle società che trasferivano la propria sede sul suo territorio. Un regime che molti governi europei consideravano come una forma di «concorrenza fiscale» sleale.