lavoro

SCARICA I GRAFICI E LE TABELLE DEL NOSTRO PAPER

SCARICA I GRAFICI E LE TABELLE DEL NOSTRO PAPER

Debiti Commerciali della Pubblica Amministrazione: confronto con gli altri paesi europei. 

Ammontare debiti commerciali

Debiti Commerciali della Pubblica Amministrazione in rapporto al Pil: confronto con gli altri paesi europei. 


Debiti commerciali pil

 

Giorni medi per il pagamento dei debiti commerciali della Pubblica Amministrazione: confronto con gli altri paesi europei. 

Giorni di pagamento

 Costi a carico delle imprese italiane.  

Schermata 2014-08-04 alle 12.53.07

 

Se il lavoro esclude gli «azionisti del futuro»

Se il lavoro esclude gli «azionisti del futuro»

Alberto Orioli – Il Sole 24 Ore

Chi il Jobs act lo ha fatto sul serio oggi confida in una crescita del Pil del 4 per cento. L’Italia del Jobs act per ora solo “parlato” fa i conti con i dati in chiaroscuro del mercato del lavoro. E supera di un punto il tasso medio di disoccupazione europeo (siamo al 12,3%) mentre la Germania si ferma al 5%, livello, come avrebbe detto Paolo Sylos Labini, «fisiologico» o addirittura frizionale.

Forse si è fermata l’emorragia di posti di lavoro, ma non c’è ancora una netta inversione di tendenza. Sono una goccia quei 50mila nuovi occupati registrati a giugno a fronte dei 31mila giovani in più che, invece, hanno perso il posto. E, in termini qualitativi, segnala un Paese non ancora in grado di dare risposte agli “azionisti del suo futuro”, i giovani appunto. Né vale la controdeduzione secondo cui il dato può essere in qualche modo “positivo” perché aumenta il numero di persone che si affacciano sul mercato avendo aspettative positive sul l’evoluzione dell’economia. Purtroppo la quota di inattivi tra i 15 e i 64 anni resta invariata, con un tasso monstre del 36,3 per cento (che diventa del 73,2% tra i giovani con un record di 4,3 milioni che non cercano nemmeno un’occupazione).
Ha detto bene ieri il ministro Pier Carlo Padoan. Serve uno sforzo in più per la crescita perché la situazione sta peggiorando. L’inflazione allo 0,1% conferma un’economia stagnante e congelata nella paura del futuro. Lo zerovirgola con cui il Pil chiuderà l’anno è preoccupante. I mercati si sa quanto siano rapidi nel “cambiare verso” e l’autunno potrebbe riservare sorprese. La risposta può venire dal l’Europa, come auspica il Governo italiano, se davvero al prossimo Ecofin verranno programmate azioni di investimento pubbliche e private. Ma non può non venire anche dall’Italia.

Lo sforzo fatto dal buonsenso del ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, ha dato risposte utili sui contratti a termine e sull’apprendistato; ma non si può realisticamente confidare su poche misure spot e di tipo ordinamentale (seppur importantissime) per cambiare verso alla crescita dell’intera economia.
L’aver rinviato la discussione sulla delega-lavoro, già viziata dal peccato d’origine della genericità, non ha giovato all’azione di incisività della politica economica, soprattutto perché è stata travolta (e oscurata) dal dibattito estivo sulle riforme istituzionali, tanto rissoso quanto lontano per i cittadini. Gli sforzi di rilancio dell’azienda Italia passano per ora soltanto dalla tenacia delle imprese impegnate a conquistare mercati nel mondo. Ma non bastano a compensare le migliaia di casi di crisi aziendali finora tamponate con un sistema di ammortizzatori sociali tradizionali o in deroga, insostenibile, alla lunga, rispetto al sistema fiscale.

È come se si faticasse a prendere coscienza che servono azioni vere di politica industriale: non basta l’enunciazione affidata a poco più di un tweet sulla volontà di facilitare la rivoluzione digitale e di immettere forti misure di innovazione del modello produttivo. Servono investimenti mirati, scelte strategiche costose per le quali, tra l’altro, le risorse – come ha detto ancora ieri lo stesso Padoan – non sarebbero di difficile mobilitazione: come del resto è stato fatto negli Usa dove la “obamanomics” ha riscoperto e rilanciato, con dovizia di mezzi, la vocazione manifatturiera di un Paese immenso coniugandola con un colossale disegno di conversione alla sostenibilità e al rispetto ambientale. Puntare sul trasferimento tecnologico dal mondo dell’accademia (o della ricerca astratta) a quello dell’industria è vincente, così come sono stati vincenti provvedimenti settoriali come i bonus per ciò che ruota sul business della casa.

Tentativi, mezze-scelte, azioni contingenti: non si ha la sensazione di un disegno organico, di quella «visione» che invece Matteo Renzi rivendica (lo ha fatto anche ieri) spesso come dato acquisito. Tanto più che anche quei tasselli finiscono per essere sparigliati dalle scelte “vecchio stile” operate dal Parlamento, come è accaduto per il parziale smontaggio della riforma Fornero e per le moltissime micro-norme di spesa che si sono affastellate fino a bruciare il tesoretto dei tagli già realizzati. Carlo Cattarelli ha messo sul tavolo il problema dei problemi: se i tagli, già assai meno di quelli che servirebbero per rendere più efficiente la macchina pubblica e ridurre il perimetro malato dell’economia di Stato, vengono vanificata con nuova politica di spesa, si bruciano le uniche risorse utilizzabili per raggiungere il principale obiettivo di politica economica: ridurre le tasse sul lavoro (sia per l’impresa sia per i lavoratori).
È questa la vera politica per l’occupazione: il ridisegno del carico fiscale sugli onesti che oggi rappresenta un record mondiale e azzera la possibilità di investire nel futuro, di agire sulla domanda interna, di creare quel meccanismo virtuoso tra redditi, spesa, investimenti, occupazione. È questa l’unica “catena del valore sociale” che fa girare correttamente l’economia e crea il lavoro. Quello vero.

Si vince o si perde tutti insieme

Si vince o si perde tutti insieme

Alfonso Ruffo – Il Sole 24 Ore

Se tutto va bene siamo rovinati. Cinquant’anni di politiche straordinarie, speciali, di vero o presunto favore, sono stati gettati al vento da una crisi che nel Mezzogiorno dura da sei anni senza interruzioni, promette di resistere anche per i prossimi due e viene paragonata alla Grande Crisi che negli anni Trenta del secolo scorso atterrì l’America. Il risultato è che il divario tra il Nord e il Sud riprende ad allargarsi facendo dell’Italia il Paese con l’economia duale più marcata al mondo, con differenze così forti da un luogo all’altro da rendere la media nazionale un puro dato statistico. Insomma siamo in presenza di due realtà economiche diverse e distanti. Il Rapporto Svimez presentato ieri è in proposito molto eloquente: «Sei anni di recessione ci lasciano un’Italia ancora più divisa e diseguale». Insomma, il Mezzogiorno affonda porta in basso con sé un Centro-Nord che avrebbe ripreso a galleggiare nonostante il perdurare dei marosi. Si spiega così come sia possibile che l’economia italiana nel 2013 sia stata battuta in peggio in Europa solo dalla disgraziata Grecia e dalla piccola Cipro. Le regioni meridionali si avvitano in un circolo vizioso che rischia compromettere qualsiasi capacità di ripresa per una vera e propria dissoluzione della base materiale della crescita come il crollo degli investimenti, in particolare di quelli industriali che risultano dimezzati, fa ragionevolmente temere. La Svimez parla senza mezzi termini di eutanasia.
Le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti: i due terzi dei nuovi disoccupati si concentrano al Sud dove i posti di lavoro precipitano al livello di quaranta anni fa e solo un giovane su quattro trova impiego. Il prodotto pro capite torna alla consistenza del 2003 nonostante il progressivo calo degli abitanti. I consumi vanno a tappeto. E non solo quelli voluttuari, come sarebbe naturale, ma anche quelli di prima necessità come gli alimentari. Non è un caso che sia raddoppiato il numero delle famiglie cadute in povertà. Cala la spesa per l’istruzione e per la cura della persona con particolare evidenza su scarpe e vestiti. Chi può abbandona il campo. Sono sempre di più i giovani capaci che lasciano i luoghi di origine e cercano fortuna altrove. Naturalmente non mancano le dovute eccezioni, imprenditori coraggiosi piantati al Sud ma abituati a confrontarsi col mondo; pronti a innovare, sperimentare, conquistare spazio e fatturato. Non hanno nulla da invidiare ai colleghi di qualsiasi parte del globo ma per esistere sanno di diversi sacrificare più degli altri. La preoccupazione è seria. Tanto più che l’interdipendenza tra le due parti del Paese, tra il Sud che sembra afferrato dalle sabbie mobili e il Nord che vorrebbe rimettersi a correre, è più forte di quanto si possa immaginare dal momento che il 75% della produzione settentrionale è ancora rivolto al mercato interno. Il destino dell’Italia è uno. Si vince o si perde tutti insieme. Sullo sfondo ci sono sempre e ancora i fondi europei della vecchia e nuova programmazione che le Regioni dovrebbero imparare a usare bene per migliorare la dotazione d’infrastrutture, materiali e immateriali, e innalzare la capacità di competere.

L’Italia degli imboscati

L’Italia degli imboscati

Maurizio Belpietro – Libero

La Cgil si è accorta che in Italia non c’è lavoro. Meglio tardi che mai: sono anni che il totale delle persone occupate diminuisce, ma finora la situazione non aveva indotto il principale sindacato a uno studio approfondito del fenomeno. Adesso a colmare la lacuna pare abbia provveduto l’Associazione Bruno Trentin, ovvero l’ufficio studi della confederazione rossa. Elaborando i dati Istat, i ricercatori hanno scoperto che dal 2007 ad oggi il tasso di occupazione è passato dal 51,4 per cento al 48,2, ma ciò che è peggio è che il confronto con l’Europa ci dà sotto e di parecchio alla media dei Paesi della Ue. Sette punti e mezzo percentuali ci separano infatti dal tasso di occupazione dell’Eurozona, della quale fanno parte non solo la Germania o altri Paesi del Nord la cui economia fila come un treno ad alta velocità, ma anche Spagna, Portogallo e Irlanda, posti dove la crisi ha colpito duro e il cui tasso di occupazione risulta comunque superiore al nostro.

Già questo basta e avanza a capire che in Italia c’è qualcosa che non va: se infatti meno di un abitante su due lavora significa che uno su due campa sulle spalle di chi un posto ce l’ha, con tutto ciò che ne consegue. In realtà però la ricerca della Cgil non dice tutta la verità, perché ad approfondire la statistica si scopre che non tiene conto delle persone che ufficialmente un posto di lavoro ce l’hanno ma è come se non l’avessero. Si può infatti considerare regolarmente occupato un lavoratore che sta in cassa integrazione da anni? È possibile continuare a far figurare nei censimenti della pubblica amministrazione quei dipendenti di società municipalizzate o servizi regionali che sono stati chiaramente assunti anche se non servono? Insomma, se si togliessero dal 48 per cento stimato dalla Cgil i posti finti o quelli precari, probabilmente in Europa batteremmo ogni record di disoccupazione.

E però oltre a questo forse è il caso di cominciare a parlare di chi il posto di lavoro ce l’ha ma si guarda bene dal lavorare. In questi giorni ha suscitato scandalo un rapporto interno del Comune di Napoli. A Palazzo San Giacomo hanno radiografato il servizio di vigilanza urbana, scoprendo che su duemila guardie municipali in servizio soltanto 900 lavorano. Gli altri non sono imboscati i ufficio, come spesso capita: sono proprio imboscati, cioè assenti. Chi per malattia, chi in permesso sindacale, chi per assistere un parente, chi per assistere gli affari suoi. Risultato, a dirigere il traffico e multare gli automobilisti indisciplinati rimangono meno della metà di quelli che sono pagati per fare tutto ciò.

Può stare in piedi l’economia di un Paese dove uno lavora e l’altro incassa senza lavorare? Può crescere il Pil di una nazionale che avendo più siti archeologici di tutto il mondo messo insieme organizza un concerto, attirando visitatori paganti da ogni dove, ma sul più bello, quando c’è da tirar fuori gli strumenti i violinisti se ne vanno e dicono buonanotte ai suonatori? Eppure questo è ciò che è successo nei giorni scorsi a Caracalla, di fronte a spettatori venuti dall’America per assistere allo spettacolo. Spesso ci lamentiamo delle difficoltà in cui l’Italia si dibatte, registrando anno dopo anno gli insuccessi economici che ci spingono ad avere il minimo della crescita e il massimo delle tasse. Tuttavia, se stiamo in questa situazione, gran parte della colpa la si deve agli italiani. O meglio: a quegli italiani che si imboscano. Perché oltre che un popolo di santi, sognatori e poeti siamo anche un popolo di furbi che appena può se ne approfitta, o per scioperare oppure per non lavorare. In qualche caso evitare di faticare è addirittura diventato un mestiere, ovviamente retribuito a caro prezzo dallo Stato. Non si spiega diversamente l’alto tasso di pensioni di invalidità registrato in alcune zone della Penisola. Possibile che le dieci Province con il più alto numero di invalidi siano tutte concentrate al Sud? Perché a Bolzano gli invalidi superano di poco l’1 per cento della popolazione residente e a Oristano o Nuoro, ma anche a Lecce e Reggio Calabria ci si avvicina al 10 per cento? Difficile pensare che in certe località ci sia stata un’epidemia. Più facile ritenere che lì, come al Comune di Napoli, fra i tanti che marcano visita ci sia un’epidemia di approfittatori. Di gente che ha imparato a godersela a sbafo, alla faccia dell’articolo 18 e di chi davvero ha bisogno di assistenza. Tanto, alla fine c’è sempre qualcuno che paga per tutti.

L’altra faccia del precariato che a volte i giovani non vedono

L’altra faccia del precariato che a volte i giovani non vedono

Roger Abravanel – Corriere della Sera

Che in Italia il precariato sia molto aumentato non è una novità per nessuno. È anche cosa nota che in Italia il precariato sia particolarmente ingiusto, perché la normativa sul lavoro ha creato un «apartheid» – secondo la definizione di Pietro Ichino – tra precari «cronici» (partite Iva, contratti a progetto), soprattutto giovani e donne, e lavoratori garantiti come in nessun altro Paese al mondo – lavoratori maschi di età media che lavorano in fabbriche che si stanno chiudendo in tutti i Paesi sviluppati e nel settore pubblico.

Eppure esiste anche un’altra faccia del precariato: per cento persone che perdono il lavoro ce ne sono 98 che il lavoro lo trovano. Come è possibile? Per capirlo basta analizzare le statistiche dei nuovi contratti di lavoro, per esempio quelle del 2012, quando sono state registrate ben 10 milioni di nuove assunzioni. Molte hanno brevissima durata, 3 milioni sono sotto il mese, ma ce ne sono almeno 2 milioni che durano più di un anno, un numero pari a quello dei lavoratori a tempo indeterminato. In media le persone che trovano lavoro ne trovano due all’anno, e quindi i 10 milioni di assunzioni corrispondono a 5 milioni di persone che cambiano due lavori all’anno.

Nei 5 anni di crisi si è perso 1 milione di posti di lavoro, il che equivale a 4.000 ogni settimana. Dato però che ogni settimana 200.000 persone vengono assunte (10 milioni diviso 52 settimane), vuole dire che per cento persone che vedono terminare il proprio contratto ce ne sono 98 che, invece, trovano una occupazione (200.000 su 204.000). Molte di queste saranno diverse dai 100 che hanno perso il lavoro, ed è anche possibile che alcuni tra questi ultimi non lo ritrovino più.

Ovviamente, per le cento persone che si ritrovano senza un’occupazione, questo è un male: i trenta-quarantenni che rimangono disoccupati non possono pianificare la propria vita, e per i cinquantenni si tratta di una vera tragedia. Ma la stessa situazione non è invece così negativa per le 98 persone che trovano lavoro. Molti di loro hanno perso il proprio impiego solo la settimana o il mese prima e rientrano nella categoria dei «precari a vita», vittime dell’«apartheid» cui si faceva riferimento. Ma molti di costoro tornano a cercare un lavoro per la prima volta dai tempi del loro debutto nel mercato del lavoro: e per questi ultimi si tratta di una vera opportunità. In particolare, questa rotazione dovrebbe aprire grandi opportunità ai giovani tra i 18 e 24 anni, che hanno meno bisogno di pianificare il proprio futuro.

E invece questo non avviene, perché i giovani rappresentano solo una piccola parte di quei dieci milioni di assunzioni che avvengono ogni anno: una parte molto inferiore a quella che dovrebbe essere. Questo avviene perché molti giovani non sono preparati e non possiedono quelle «soft skills» che i datori di lavoro ritengono necessarie: capacità di comunicare, risolvere problemi, lavorare in team e una forte etica del lavoro. La scuola italiana non insegna loro queste abilità. Ciò che avviene, quindi, è che alla fine il datore di lavoro si orienti sull’«usato sicuro» e non assuma i giovani.

I ragazzi e le ragazze italiani che possiedono queste competenze perché hanno avuto la fortuna di studiare in una buona scuola e/o università, hanno lavorato durante gli studi e si sono presentati non troppo tardi sul mercato del lavoro, hanno invece molte possibilità: ma anche loro devono rivedere l’approccio alla ricerca di una occupazione. Devono soprattutto dimenticare lo Stato e le sue agenzie del lavoro – che non funzionano -, oltre alle raccomandazioni di parenti e degli amici. Come sempre, dove lo Stato non funziona subentrano il mercato e l’innovazione. Le agenzie interinali come Adecco e Manpower si sono trasformate in questi anni in veri e propri protagonisti del mercato del lavoro, con un ruolo ben più ampio di quello, più tradizionale, di assumere i lavoratori di cui l’azienda non vuole farsi carico direttamente per risparmiare i contributi e mantenere la flessibilità di licenziarli. Sono dei gestori della vita professionale di un lavoratore capace, che, se si dimostra serio e con le giuste competenze , alla fine, con il loro aiuto, può rimediare un lavoro, anche a tempo indeterminato. Queste agenzie sono infatti diventate dei veri esperti della selezione del personale, perché hanno dei professionisti molto capaci a capire quelle soft skills che per le aziende oggi sono più importanti delle competenze professionali e che non si possono leggere in un curriculum. Eppure molti giovani italiani ancora oggi le considerano solo come agenzie «interinali».

C’è, inoltre, Internet che aiuta a rendere enormemente più trasparente il mercato del lavoro. Per esempio, gli italiani stanno scoprendo i social network non solo per la vita personale, ma anche per quella professionale. Ben 7 milioni hanno messo il proprio curriculum su LinkedIn, una piattaforma digitale che permette a un datore di lavoro di «pescare» un lavoratore navigando nelle rete alla ricerca delle caratteristiche giuste e chiedendo referenze a chi lo conosce. Grazie alla tecnologia, LinkedIn «distruggerà» il mondo delle raccomandazioni all’italiana.

Eppure, di questi 7 milioni i giovani sono una minoranza. Più in generale non sfruttano a sufficienza la Rete, anche se dovrebbero essere avvantaggiati. Preferiscono «usare Facebook per mostrare i propri muscoli o le proprie curve, piuttosto che LinkedIn per trovare un lavoro», dice il responsabile delle risorse umane di una grande azienda italiana. Il precariato è drammatico per molti lavoratori. Ma presenta anche un’ altra faccia che dovrebbe favorire i giovani. Eppure questo non avviene, essenzialmente per colpa del nostro sistema educativo che non li prepara al mondo del lavoro.

Senza un lavoro più flessibile la ripresa resta un miraggio

Senza un lavoro più flessibile la ripresa resta un miraggio

Francesco Forte – Il Giornale

Silvio Berlusconi ha ragione a dire che il programma di Renzi per quanto innovatore non basta. In esso infatti non c’è abbastanza libertà economica e ciò incide sulla crescita italiana, minuscola, solo per lo 0,2-0,3% del Pil quest’anno, che diverge da quella europea.

Sono emblematici di questa mancanza di libertà economica l’accordo Alitalia-Etihad bloccato da veti sindacali fra loro contrastanti e la paralisi, per scioperi ad oltranza del Teatro dell’Opera di Roma, che rischia la chiusura definitiva.

Entrambi questi eventi mortificano la nostra società, facendo degradare Roma a unica capitale senza Teatro e l’Italia a unico Stato senza una compagnia aerea nazionale e incidono sul nostro sviluppo economico negativamente. Infatti ne soffrono turismo, cultura e trasporti che sono motori di crescita e occupazione. È di questi giorni l’impietosa analisi del Fondo monetario che per l’Italia prevede, per il 2014, solo una crescita dello 0,3% del Pil contro l’1,1 dell’Eurozona, l’1,9 della Germania e l’1,2 della Spagna. Solo la Francia, fra gli Stati importanti, cresce meno dell’1%. Ma la previsione per essa è comunque dello 0,7. Il Markit Pmi Index dell’industria manifatturiera (un indice del Centro internazionale Markit di Londra) per luglio è a livello 51,9%: il più alto da due mesi; quello tedesco 52,9%, il più alto da tre mesi. Quello francese a 47,6 è il più basso da otto mesi.

Il Wall Street Journal osserva che l’Unione europea ha un trend di crescita modesto doppiamente divergente. Nell’Eurozona Germania e Spagna sono notevolmente sopra la media, Francia e Italia arrancano sotto. Oltre a questa divergenza, entro la moneta unica, ce ne è un’altra fra questa e l’Unione europea fuori euro: Regno Unito e paesi dell’Est europeo crescono di più. È il diverso modello economico, con meno potere di veto dei sindacati, meno regole, meno tasse, che spiega la divergenza. Il Wall Street Journal osserva giustamente che l’assicurazione di Draghi che la Bce farà di tutto per impedire che la moneta unica crolli non può bastare e che i paesi dell’euro fanno troppo affidamento sulla Bce. Occorrono le riforme, aggiunge il giornale dal suo osservatorio indipendente e con ciò allude soprattutto a quella del mercato del lavoro e a quella fiscale. Si può, ovviamente, osservare che una delle ragioni per cui l’Italia arranca è che le nostre imprese perdono colpi nel mercato internazionale, perché il credito è caro e limitato e perché il cambio dell’euro è artificialmente elevato (penso che la sopravvalutazione sia attorno al 10%, circa 13 punti).

L’espansione del credito che Draghi aveva messo in cantiere per la primavera è posticipata a ottobre, perché la Germania l’ha frenata, ma la Bce avrebbe potuto superare il veto tedesco, se noi avessimo attuato la riforma del mercato del lavoro, nel senso della flessibilità che la stessa Bce oltre che Bruxelles da tempi ci richiede. E resta il fatto che la Spagna, con il suo mercato del lavoro flessibili cresce più di noi, perché ha incrementato l’export di più, nonostante abbia un’industria molto meno avanzata. Ma in Spagna il costo del lavoro per unità di prodotto dal 2010 è sceso del 7%, in Italia è aumentato del 4,3. È un miracolo, dovuto alla ingegnosità delle nostre imprese se siamo riusciti a fra crescere l’export di 2 punti sul Pil, portandole al 30,4%.

Ci si lamenta che il Meridione, come segnala la Confindustria, ha una situazione dell’industria e dell’occupazione molto peggiore di quella media nazionale. Ma come fa il nostro Sud a competere con la concorrenza internazionale senza la possibilità di adottare i contratti aziendali flessibili e della legge Biagi aboliti dalla Fornero? Quando sarà possibile per le imprese firmare contratti aziendali con chi ci sta, senza bisogno di subire i veti di Susanna Camusso della Cgil, le bizze della Uil e gli ondeggiamenti della Cisl e delle nuove sigle e la minaccia di scioperi a oltranza?

Armageddon sindacale, i beati distaccati della PA forzati a tornare a bottega

Armageddon sindacale, i beati distaccati della PA forzati a tornare a bottega

Nunzia Penelope – Il Foglio

Il giorno del giudizio ha una data e per il sindacato è il 31 luglio 2014, quando saranno resi noti i nomi degli oltre mille sindacalisti che dovranno lasciare l’incarico per tornare, come si dice, in produzione. È l’effetto Renzi, o meglio l’effetto Madia, che con la riforma della Pubblica amministrazione si è conquistata il titolo di rottamatrice “ad honorem” del sindacato del pubblico impiego. La riforma prevede infatti un taglio del 50 per cento ai distacchi sindacali con effetto immediato: entro il 1° settembre. Tradotto in cifre, significa che sugli attuali 2.136 distaccati, 1.158 cesseranno di essere tali; tradotto in fatti, invece, significa che Cgil, Cisl e Uil del settore pubblico perderanno di colpo il 50 per cento del gruppo dirigente. I distaccati, infatti, negli anni – o nei decenni – hanno fatto carriera, sono diventati segretari nazionali, generali: difficile rimpiazzarli in un mese. E poi, pagarli come, con che soldi? Oggi sono a carico dello Stato: i pubblici dipendenti passati a incarichi sindacali continuano a ricevere lo stipendio da ministeri, scuola, sanità, per un costo totale di circa 100 milioni annui.

Da settembre, invece, o si torna al lavoro o sarà il sindacato ad accollarsi il peso delle retribuzioni. Improponibile, per le casse delle confederazioni: se la Cgil, per dire, ha spalle economicamente abbastanza solide, per la piccola Uil si profila una mazzata. Ma improponibile sarebbe anche rinunciare a battaglioni di dirigenti, rischiando la paralisi dell’attività. Infatti, dal giorno in cui il governo ha approvato la riforma, nelle confederazioni è scoppiato il panico: uno su due dovrà lasciare l’incarico e tornare al lavoro. A chi toccherà? Per evitare le già incombenti guerre fratricide, ogni confederazione si è attrezzata a modo duo. La Cgil ha deciso, salomonicamente, di tenerseli tutti, ma a metà: vale a dire, tutti gli interessati (circa 600) torneranno al lavoro ma part-time, mentre l’altra metà del tempo proseguiranno l’attività nel sindacato. Le spese, in questo modo, saranno ripartite: una parte ancora a carico dello Stato, un’altra sulle casse di Corso Italia. Alla Cisl, invece, l’elenco dei “rientrandi” (circa 500) è già pronto, a partire da quelli del settore scuola. Urgente il loro rientro in vista dell’anno scolastico che, dopo decenni, li vedrà nuovamente operativi. Ma i più “graduati” resteranno nel sindacato, e per loro varrà la legge 300 sui distacchi non retribuiti: in altre parole la loro busta paga, da settembre, la firmerà Raffaele Bonanni.

Anche nelle varie amministrazioni, però, serpeggia il panico: questi mille e rotti che tornano, dove diavolo li metteranno? I loro posti di lavoro sono previsti dalle piante organiche, ma sono virtuali: in quindici, vent’anni sono stati ridistribuiti ad altri. Trovare un impiego per i figliol prodighi non sarà facile. Senza contare che stiamo parlando di ultracinquantenni: e già si immaginano le facce sperdute di chi, in età avanzata, dovrà ricominciare da zero in un ambiente ormai sconosciuto. Quanto ai risparmi, non ce ne saranno: i 100 milioni attuali lo Stato continuerà a pagarli (e a questi si dovranno sommare il salario accessorio, gli straordinari e i buoni pasto, non previsti per i distaccati) ma il succo è che non ne godranno più i sindacati. Cgil, Cisl e Uil, tuttavia, hanno incassato il colpo senza fiatare. In privato maledicono la riforma, ma in pubblico non una sola dichiarazione contro. Qualcuno mugugna: «L’unico provvedimento con effetti immediati è quello contro di noi. Tutti gli altri, i controlli sugli appalti, i tagli ai costi della politica, rinviati a babbo morto. Strano, no?». Ma nessuno osa protestare davvero. E del resto, come si fa?

Nel paese dei privilegi per pochi e della crisi per molti, è più facile che i cittadini facciano la ola a un governo che rimanda al lavoro i sindacalisti piuttosto che schierarsi al loro fianco. Il caso Montecitorio, ad esempio, insegna: i dipendenti che protestano per il taglio ai loro (sontuosi) salari si sono ritrovati isolatissimi. Adesso fischiettano, non potendo fare molto altro. E insegna qualcosa anche il referendum sugli accordi integrativi dell’Alitalia che va verso l’intesa con Etihad; dei 13mila aventi diritto, solo 3.500 sono andati a votare. E sicuramente non perché gli altri erano già tutti in ferie.

Per le imprese ricavi in crescita ma occupazione al palo

Per le imprese ricavi in crescita ma occupazione al palo

La Stampa

Le imprese, dopo una lunga crisi, prevedono che nel 2014 per il fatturato tornerà il segno più ma anche che l’occupazione continuerà a contrarsi nella stessa misura dell’anno prima. Un quadro del lavoro in cui soffrono di più i settori tradizionali del manifatturiero ed il Sud, dove la flessione prevista è peggiore di quella del 2013, mentre resterà negativa ma in misura minore nel Centro Nord. Migliorano ma sono ancora più negative del quadro generale le attese per le costruzioni. È lo scenario che emerge dall’indagine della Banca d’Italia sulle imprese dell’industria e dei servizi privati non finanziari: un bilancio del 2013 che emerge da interviste alle imprese che si sono svolte nei primi mesi di quest’anno e che registra anche programmi e aspettative per il 2014; gli imprenditori «si attendono una ripresa del fatturato», + 2,1%, ma «la dinamica dell’occupazione rimarrebbe negativa», -1%, come lo scorso anno. Dopo un 2013 che si è chiuso con un fatturato «lievemente diminuito», – 0,3% (sintesi del +0,4% nell’industria a fronte di un -1% nei servizi), per quest’anno «le imprese si attendono una ripresa del fatturato più accentuata nell’industria (+3,1%) rispetto ai servizi (+1,1%)». Non così sul fronte del lavoro: l’occupazione media calerà ancora dell’1%, con un -0,9% nell’industria (-1% nella manifattura) ed un -1,1% nei servizi. Se la flessione totale è come quella dello scorso anno, le attese delle imprese vedono la contrazione di posti di lavoro peggiorare dal -1,3% al 2,6% nel Sud e Isole e ridursi dal -1% al -0,8% nel Centro Nord.

In Rai non vale il contratto di lavoro

In Rai non vale il contratto di lavoro

Pierluigi Magnaschi – Italia Oggi

La Rai è una repubblica a parte. Il dg Gubitosi, che è un gran manager (e lo ha ampiamente dimostrato in aziende che si lasciavano gestire) fa quel che può. Ma è più legato di Laocoonte. I lacci che deve sopportare, non se li è certo inventati lui. È la politica che glieli ha imposti e che adesso deve toglierglieli. A lui o a chicchessia dovesse succedergli. Riuscire a gestire un azienda con quegli impedimenti sarebbe infatti un miracolo. E i miracoli, si sa, non sono degli uomini. La Rai, del resto, è diventata un falansterio che non obbedisce più nemmeno alla logica. Adesso, per esempio, mentre tutti possono constatare che l’ente è oberato di personale in eccesso, la Rai sta bandendo un concorso per assumere un centinaio di nuovi giornalisti, nonostante che il Tg1 abbia in servizio 160 giornalisti, il Tg2 150, il Tg3 130, Rai news 190, i Tg regionali 700 e così via.

In un’azienda normale, oberata di personale a tal punto, si farebbe cassa integrazione (come succede anche ad Alitalia, per non parlare di decine di migliaia di altre aziende di cui non si conosce nemmeno il nome perché non ne parla nessuno). In un’azienda generosa, si terrebbero, con i denti, i posti di lavoro esistenti. Ma in nessuna azienda al mondo, di fronte a un eccesso di personale di questo tipo, si provvederebbe ad assumerne dell’altro. Questo succede in Rai senza che nessuno alzi il ciglio di un’obiezione.

Ma c’è un altro aspetto che dimostra l’extraterritorialità della Rai. Il contratto nazionale di lavoro giornalistico viene disapplicato. Esso prevede (al pari di ciò che succede per i tutti i dirigenti degli altri settori economici) la licenziabilità senza giusta causa (ma con lauto indennizzo, predeterminato) del direttore e del vicedirettore di qualsiasi testata. Questa norma viene applicata da tutti i media italiani. Ma non in Rai, dove il direttore (o vice) esonerato, resta a disposizione, conservando però retribuzione e benefit e dedicandosi, al massimo, a piccole attività paravento. In tal modo il parco dei generali si arricchisce per stratificazione. Il sindacato dice che la non applicazione del contratto si giustifica perché i direttori vengono cambiati quando cambia il governo. Se ciò fosse vero vorrebbe dire che sono i partiti che comandano direttamente la Rai, che è ciò che i sindacati della Rai negano con convinzione.

Brunetta al traino della Lega

Brunetta al traino della Lega

Giuliano Cazzola – Italia Oggi

Caro Renato, tra noi esisteva un sodalizio ultradecennale fatto di amicizia, stime e collaborazione che veniva da lontano fin da quando entrambi militavamo nel Psi. L’amicizia e la stima sono rimaste, almeno per me. Con franchezza devo comunque dirti che trovo singolare che una persona della tua levatura intellettuale, delle tua conoscenza dei problemi e del tuo coraggio politico, abbia aderito di fatto (mi auguro solo per banali ragioni di partito) ai referendum della Lega, inserendo l’abolizione della legge Fornero fra i 6 punti programmatici del futuro centrodestra.

Così sono andato a ricercare nel mio archivio un documento che, a mio avviso costituisce il punto più qualificato della nostra collaborazione: la Nota per una «Maastricht delle pensioni» che preparammo insieme nel maggio del 2003 come «Work in progress» in occasione del semestre di presidenza italiana della Ue. Quella «Nota» – ricorderai certamente – ebbe l’accoglienza che meritava soprattutto per merito tuo che, oltre ad essere un vulcano di idee ed iniziative, possiedi le doti e la fantasia di un grande comunicatore. Ma lo studio era serio e ben argomentato, a sostegno di un progetto forte ed innovativo: affidare all’Unione europea un ruolo di coordinamento delle riforme delle pensioni (una nuova Maastricht, con tanto di parametri da rispettare). Il punto chiave della «Nota» era sintetizzato nella seguente proposta: «Si dovrebbe indicare per ciascuno Stato membro, in relazione al suo modello pensionistico, sia il livello ideale in termini di sostenibilità finanziaria sia di adeguata compresenza dei tre pilastri del sistema previdenziale. Il sistema dovrebbe essere progressivo sulla base di un programma nazionale di adeguatezza, sostenibilità e modernizzazione, corredato da piani annuali che saranno oggetto di analisi da parte della Commissione e sottoposti al Consiglio e al Parlamento europeo».

In quello stesso documento denunciavamo con forza che «le riforme fino ad ore attuate sono caratterizzate da una fase di transizione troppo lunga e da misure ancora troppo generose per le generazioni vicine alla pensione, rispetto ai trattamenti previsti, per le generazioni più giovani, nel momento in cui i cambiamenti andranno a regime. In sostanza, il risanamento del sistema pensionistico avviene in larga misura a spese delle nuove generazioni». Questa fase di transizione troppo lunga è dipesa sostanzialmente dalla difesa ad oltranza delle pensioni di anzianità, la prestazione previdenziale che è alla base degli squilibri del sistema e a cui si deve – lo sai benissimo – una quota consistente del debito pubblico. La riforma Fornero andrebbe difesa soltanto perché ha abolito questo istituto.

Ricordi certamente l’estate del 2011, quando la Bce, in quella lettera del 5 agosto che per me è come la Bibbia, chiese al governo italiano di superare i trattamenti pensionistici anticipati. La Lega si mise di traverso. E il governo Berlusconi fece un altro definitivo passo verso la fossa. Abolire la legge Fornero realizzerebbe un solo obiettivo, che è poi quello a cui aspirano i «padani»: ripristinare l’istituto dell’anzianità consentendo a centinaia di migliaia di persone (nel corso degli anni passati sono stati milioni) di andare in quiescenza da cinquantenni e comunque prima di aver compiuto 60 anni. Ancora nel 2010, l’età media dei pensionati di anzianità era di poco superiore a 58 anni. È vero che nella passata legislatura il governo Berlusconi aveva adottato una misura importante di stabilizzazione del sistema attraverso l’adeguamento automatico dell’età di pensionamento all’evoluzione dell’attesa di vita: misura confermata nella riforma Fornero. Ma quel governo e quella maggioranza non erano stati in grado di suturare la piaga infetta del pensionamento di anzianità.

Maurizio Sacconi, in quell’estate drammatica, aveva provato a mettere in discussione il canale di accesso legato al requisito dei 40 anni di anzianità contributiva a prescindere dall’età anagrafica (che era la scorciatoia per il pensionamento, in barba allo stesso regime delle quote). Ma quel nostro coraggioso amico venne subissato da critiche disoneste a partire dai tuoi sodali della Lega. E, per favore, non farmi la manfrina degli esodati. Da autorevole deputato e presidente di un importante gruppo (oltreché persona competente) sai benissimo che quel «dramma» è esistito soltanto nei talk show di regime (e negli incubi notturni di Cesare Damiano), perché – compatibilmente con le disponibilità finanziarie – la grande maggioranza dei casi meritevoli di tutela ha trovato adeguate risposte in ben sei provvedimenti di salvaguardia, due dei quali (il secondo e il quarto) sono risultati persino più generosi del fabbisogno, al punto di realizzare dei risparmi che permesso il sesto intervento.

Caro Renato, io mi fermo qui. So benissimo che queste mie parole non sortiranno alcun effetto. Ma so anche di non avere più niente da spartire con la Lega e Fratelli d’Italia. Se ti fa piacere, ti confermo i sensi della mia stima e della mia amicizia. Poiché sono più anziano di te, anche se molto meno autorevole, ti ricordo quanto tu mi hai insegnato. La tattica in politica è importante. Ma come diceva Lady Margaret Thatcher i principi lo sono di più.