manovra

Tre mine sotto la manovra

Tre mine sotto la manovra

Luca Ricolfi – Panorama

Dopo settimane di indiscrezioni, tabelle, contro-tabelle, slide e tweet, la manovra (o Legge di stabilità) ha finalmente una forma ben definita. anche se suscettibile di ulteriori modificazioni per iniziativa del Parlamento. Che cosa se ne può dire? Devo confessare che sono alquanto perplesso. Intanto perché c’è uno scarto enorme fra le slide per la stampa e le tabelle per l’Europa. Nella sua fase propagandistica Matteo Renzi aveva annunciato 20 miliardi di tagli dei cosiddetti sprechi (più del piano di Carlo Cottarelli) e 18 miliardi di tasse in meno.

La realtà è decisamente diversa: le minori tasse sono pari a circa 11 miliardi (non a 18), le minori spese sono pari a 15 miliardi (non 20) quasi completamente «mangiati» da nuove spese (11 miliardi), per cui alla fine la riduzione della spesa pubblica è di soli 4 miliardi. E poiché le minori spese (4) non bastano a coprire le minori entrate (11), la differenza viene coperta aumentando il deficit di 6-7 miliardi (dopo le correzioni richieste da Bruxelles). Come dire che il grosso della riduzione delle tasse viene finanziato in deficit, il che non è precisamente quel che ci si aspetta quando si parla di contenere l’interposizioue pubblica e il ruolo esorbitante dello Stato. Ma c’e anche una seconda ragione di perplessità ed è che, aldilà del gioco delle tre carte sulle cifre, la manovra è davvero difiicile da valutare. Nella manovra, infatti, sono contenute almeno tre incognite, o forse sarebbe meglio dire tre ordigni a scoppio ritardato, di cui è impossibile valutare ora l’impatto. A seconda di come si comporteranno questi tre ordigni la manovra potrà risultare la svolta positiva che tutti ci auguriamo, oppure 1’ennesima beffa al danno degli italiani.

Vediamo dunque i tre ordigni. Il primo ordigno è l’aumento del deficit. Se i mercati stanno zitti e buoni, nessun problema. O meglio: solo un piccolo problema, qualche miliardo di debiti in più sulle spalle delle generazioni future. Ma se i mercati si risvegliano, perché c’è una nuova tempesta finanziaria in Europa o anche semplicemente perché si accorgono che le riforme promesse stentano a decollare, allora possono essere guai seri per l’Italia. L’andamento positivo dello spread in questi mesi, infatti, è un dato del tutto ingannevole: i rendimenti dei nostri titoli di Stato si sono avvicinati a quelli della Germania, è vero, ma molto meno di quanto hanno fatto quelli degli altri Pigs (Portogallo, Irlanda. Grecia, Spagna). In concreto vuol dire: in caso di crisi siamo più esposti di prima alla speculazione.

Il secondo ordigno è la spending review, un’operazione da 15 miliardi che il governo non sta usando per ridurre il perimetro della Pubblica amministrazione ma per finanziare qualcosa come 11 miliardi di nuove spese (senza contare i 9,5 miliardi del bonus da 80 euro, una voce che l’Europa conteggia fra le spese, e che il governo include invece, secondo me abbastanza giustamente, fra le minori tasse). Ebbene, l`esperienza del passato fa pensare che. in assenza di piani dettagliati di riorganizzazione dei servizi, 15 miliardi di spesa pubblica in un solo anno non si possano tagliare senza tagliare anche i servizi. Quindi lo scenario più verosimile è che regioni, province, comuni. Sindacati impediranno una completa effettuazione dei tagli, il deficit pubblico aumenterà, e scatteranno le «clausole di salvaguardia» annidate nella Legge di stabilità. Di che cosa si tratta? Si tratta di aumenti automatici dell’Iva (e di altre tasse) che andranno a coprire il buco nei conti pubblici generato dai mancati risparmi di spesa. La Legge di stabilità già li prevede in dettaglio: 12,8 miliardi di maggiori tasse nel 2016, 19,2 miliardi l’anno successivo, 21,3 miliardi nel 2018, cui si aggiungono dal 1° gennaio 2018 aumenti della benzina e del gasolio da carburante. E come se non bastasse, al contribuente tocca anche sentirsi le rassicurazioni del ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan via Twitter: «l’impegno politico è per il non aumento dell’Iva». Un vero insulto all’intelligenza degli elettori, cui viene chiesto di fidarsi delle promesse di un ministro di cui nessuno può sapere se al momento buono sarà ancora in carica, e che comunque non avrà alcuna difficoltà a tirare fuori la solita penosa tiritera cui i politici ricorrono in questi casi: la situazione è cambiata, allora non potevamo sapere che la crisi sarebbe durata ancora a lungo, nel frattempo sono intervenuti eventi eccezionali, e via giustificando. L’andamento positivo dello spread è un dato ingannevole: i rendimenti dei nostri titoli di Stato si sono avvicinati a quelli della Germania, è vero, ma molto meno di quanto hanno fatto gli altri Pigs.

C’è anche un terzo ordigno, tuttavia. Qui prudenza è d’obbligo, perché mancano ancora troppe informazioni, se non altro perché nessuno può sapere che itinerario seguirà il «Jobs act». Però il dubbio mi sembra non possa essere taciuto: l’impegno ad azzerare i contributi a carico del datore del lavoro per tutte le imprese che assumono a tempo indeterminato nel corso del 2015 rischia di non produrre un numero apprezzabile di «veri» nuovi posti di lavoro, ossia posti che altrimenti, senza la decontribuzione, non sarebbero stati creati. Lo scenario più probabile, a mio parere, è quello di un assalto alla decontribuzione da parte di imprese che cercheranno semplicemente di usufruire del beneficio, senza creare nuova occupazione. La decontribuzione, infatti, non è concentrata sulle imprese che incrementano l’occupazione, e rischia quindi di rivelarsi come una semplice misura di abbattimento dei costi aziendali, senz’altro meritoria ma poco adatta a creare posti di lavoro davvero addizionali. Il rischio, in poche parole, è che il plafond previsto dal govemo (1,9 miliardi) non basti a soddisfare tutte le richieste (perché tutte le imprese vogliono godere dello sconto), e nello stesso tempo i posti di lavoro genuinamente incrementati finiscano per essere assai pochi.

CNEL: la Legge di Stabilità blocca il suo funzionamento ma non gli sprechi

CNEL: la Legge di Stabilità blocca il suo funzionamento ma non gli sprechi

NOTA

Si può essere più o meno d’accordo sulla necessità di tenere in vita il CNEL, che verrebbe ‘soppresso’ nel disegno di legge costituzionale approvato dal Senato e tra breve all’esame della Camera. Tuttavia, il secondo comma dell’art. 25 del disegno di Legge di Stabilità contiene misure che ne rendono impossibile il funzionamento poiché prescrive che «l’espletamento di ogni funzione connessa alla carica di Presidente o Consigliere del CNEL così come da qualsiasi attività istruttoria finalizzata alle deliberazioni del Consiglio non può comportare oneri a carico della finanza pubblica ad alcun titolo».
Non solo vengono eliminate le indennità (circa 25.000 euro lordi l’anno per consigliere) ma anche i rimborsi dei viaggi per i consiglieri che risiedono fuori Roma. In questo modo si rende impossibile il raggiungimento del numero legale nelle Commissioni ed in Assemblea. Al limite sarebbe vietato anche accedere la luce. Appare davvero molto dubbia la costituzionalità di una norma che rende impossibile il funzionamento di un organo di rilevanza costituzionale.
Al tempo stesso, però, il Segretariato generale e l’ottantina di dipendenti attualmente in organico resterebbero comunque a Villa Lubin. Non è chiaro a fare cosa. È invece chiarissimo che in questo modo, ‘risparmiando’ solo un milione di euro del bilancio annuale del CNEL, andrebbero sprecati i restanti 12 milioni. Non sarebbe meglio sopprimere questo comma della Legge di Stabilità e procedere invece speditamente con la riforma costituzionale che prevede anche la soppressione del CNEL?
Ecco la vera disputa fra Padoan e Katainen

Ecco la vera disputa fra Padoan e Katainen

Giuseppe Pennisi – Formiche

Indubbiamente, per i lettori in senso lato non è facile comprendere il significato dello scambio di lettere tra il ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan ed il Commissario Europeo Jyrki Katainen sulla Legge di stabilità. Così come è stato arduo capire cosa fossero le richieste spesso ripetute di una “maggiore flessibilità” come “scambio politico” per le “riforme di struttura”.

Una responsabilità di non poco conto la hanno i media. In primo luogo la televisione: i talk show trattano principalmente di economia e di politica economica ma sono quasi sempre affidati a conduttori che masticano poco della prima e nulla della seconda. Hanno la scusa – dicono – di avere poco tempo; forse sono solo poco preparati e peggio organizzati. In secondo luogo, anche la stampa su carta non ha colto il punto essenziale. Lo hanno fatto molto meglio i giornalisti francesi; forse il fatto che Oltralpe si richieda una laurea per l’accesso alla professione, e che il trattamento dell’economia viene affidato a giornalisti che hanno sudato sulla materia in università ha un certo peso.

In effetti, l’utilizzazione di “riserve” o di aumenti dell’Iva per restare entro il vincolo di un indebitamento netto della pubblica amministrazione non superiore al 3% del Pil sono i temi su cui viene posto l’accento. Il nodo del problema, invece, è la differente percezione tra i servizi della Commissione Europea e numerosi economisti italiani (e non solo) di quale è l’output gap dell’Italia. L’output gap è la differenza tra il prodotto potenziale di beni e servizi e quello effettivo. Una lettura attenta del Trattato di Maastricht e dello stesso Fiscal Compact indica che le “circostanze straordinarie” (che consentono deroghe ai parametri) si verificano quando, per un lasso lungo di tempo, c’è un output significativo. E’, quindi, necessario stimare tale gap ed avere metodi di stima convergenti per potere collaborare efficacemente.

Prima della crisi, nel 2008, la Commissione Europea, il Fondo monetario, l’Ocse e le altre maggiori istituzioni internazionali (esiste a riguardo un ottimo documento del servizio studi della Banca centrale europea) stimavano attorno all’1,3% la crescita potenziale del Pil dell’Italia. Per avere un termine di paragone i “piani triennali” predisposti all’inizio degli Anni Ottanta la ponevano sul 2-2.5%, spiegando eloquentemente che è quello che ci si poteva aspettare da un Paese con una popolazione anziana, un apparato produttivo non modernizzato eccetto che in certe nicchie specifiche, ed un’amministrazione pubblica tutt’altro che efficiente. Le stime econometriche che giungevano ad un potenziale di crescita dell’1,3% tenevano conto dell’evoluzione avvenuta negli ultimi trent’anni (non positiva né sotto l’aspetto demografico né sotto quello dell’apparato produttivo), nonché dal peso del debito che incide comunque sulla crescita.

Nel 2010 il servizio studi della Banca d’Italia ha pubblicato un ottimo lavoro di Antonio Bassanetti, Michele Caivano ed  Alberto Locarno (il “Temi di Discussione” n. 771) che esaminava il periodo 1999-2005 (ossia pre-crisi) con vari metodi e poneva l’output gap tra lo 0,5% e lo 0,7% del Pil. Se la crescita potenziale è lo 1,3%, quella effettiva si poneva attorno tra lo 0,8% e lo 0,6%. Di recente, l’Ocse ha stimato l’output gap dell’Italia a -5 punti percentuali del Pil; una chiara giustificazione di ‘circostanze straordinarie’ tale da giustificare un disavanzo dei conti pubblici ben superiore al 3% del Pil.

Non è affatto chiaro quale metodo venga ora utilizzato a Bruxelles per stimare l’output potenziale dell’Italia. Se come nei manuali degli anni Settanta si impiega il tasso di disoccupazione che non accelera l’inflazione, si arriverebbe paradossalmente che la situazione potenzialmente ottimale sarebbe quella di crescita zero e un tasso di disoccupazione del 12% delle forze di lavoro. Il problema è solo apparentemente tecnico, come ha scritto la stampa francese rispetto al loro output gap. E’ molto politico. Il governo dovrebbe chiedere a Bruxelles di scoprire le carte, mostrare i “suoi” numeri e spiegare come ad essi si è arrivati.

I “bersagli” mancati dalla manovra del governo

I “bersagli” mancati dalla manovra del governo

Giuseppe Pennisi – IlSussidiario.net

Il disegno di Legge di stabilità è finalmente giunto all’esame del Parlamento, dopo alcune giornate in cui giravano, su Internet, varie bozze, accompagnate da annunci di aggiunte, integrazioni e modifiche e mentre a Bruxelles si stava redigendo una lettera piuttosto pesante in base alla documentazione (peraltro molto scarna) ricevuta il 15 e il 16 ottobre. I dieci giorni di “vaglio parlamentare” che si sono perduti rendono più difficile il ruolo delle Assemblee di migliorare il testo con emendamenti. Rendono, però, più facile quello dei commentatori di approfondire gli aspetti fondamentali e della proposta e del modo in cui è stata presentata.

Il Governo – lo sappiamo – si è posto due obiettivi principali, tenendo conto di un vincolo anch’esso principale. In termini matematici, è una funzione di massimizzazione vincolata. I due obiettivi principali sono: riportare il Paese a un tasso di crescita compatibile con una demografia e una struttura produttiva anziana (ossia 1,3% per anno, secondo le stime del “potenziale” italiano di crescita di Bce, Ocse e Fmi) e migliorare la distribuzione del reddito. Il vincolo consiste mantenere l’indebitamento netto delle pubbliche amministrazioni al di sotto del 3% del Pil.

È rispetto a questi obiettivi vincolati che si deve analizzare un disegno di legge, diventato un po’ come un albero di Natale a ragione di un aspetto non economico ma puramente politico: il Presidente del Consiglio, a torto o a ragione, si considera in campagna elettorale permanente e, quindi, un provvedimento che dovrebbe essere semplice e lineare viene utilizzato per accontentare una vasta platea di “clientes”, come d’altro canto fatto da numerosi suoi predecessori. Eloquente l’inchino alle concessionarie autostradali.

I due obiettivi vengono visti dal Governo (o almeno da alcuni dei suoi principali consiglieri) come strettamente interconnessi. Si può essere d’accordo o meno con la visione secondo cui l’aumento dei consumi delle fasce più basse di reddito è leva essenziale per la crescita. È un approccio sostenuto da numerosi economisti, principalmente da quelli di scuola neokeynesiana ma anche da numerosi di orientamento neoclassico. Tra gli obiettivi principali non viene inclusa la riduzione dello stock di debito pubblico, né in termini assoluti, né in rapporto al Pil. Anche questa è materia opinabile perché, pur se i lavori econometrici sinora effettuati non hanno precisato “di quanto” la crescita è frenata dal fardello del debito, verosimilmente si perde tra lo 0,5% e l’1% di Pil l’anno portando il “potenziale” di espansione tra lo 0,3% e lo 0,8% del Pil.

In questo quadro, chiediamoci asetticamente se il disegno di legge raggiunge gli obiettivi nel rispetto del vincolo. La riduzione complessiva delle entrate (ossia del carico tributario e contributivo) sarebbe appena dello 0,1%, assumendo che si realizzino tutte le ipotesi alla base del provvedimento (anche quelle che in passato si sono sempre mostrate aleatorie, quali le entrate aggiuntive dovute alla lotta all’evasione). È molto più verosimile, come già evidenziato dal Centro Studi Impresalavoro, che la pressione fiscale e parafiscale aumenti a ragione dello “scattare” delle “clausole di salvaguardia” che comportano un aggravio dell’Iva di un punto percentuale, penalizzando, principalmente, tutte quelle fasce a reddito basso. Le entrate, poi, crescono principalmente per l’imposizione sul Tfr in busta paga, sempre che i lavoratori scelgano questa opzione (che li danneggerà sia ora, sia in futuro). Il disavanzo, poi, verrebbe contenuto in un po’ più di 7 miliardi, rispetto agli 11 mostrati nelle slides presentate il 15 ottobre. Data la deflazione in atto, è probabile che sarà molto più elevato (e per questo motivo si dovrà aumentare l’Iva).

Indubbiamente le imprese utilizzeranno al meglio le opportunità loro offerta dalla riduzione parziale dell’Irap. Ciò non basterà però a stimolare la ripresa. Anche perché, il grande maestro della comunicazione (il Presidente del Consiglio Matteo Renzi) ha commesso errori cruciali di comunicazione. E la comunicazione può incidere sull’andamento dell’economia, come dimostrato non solo da due libri di alcuni anni fa della Scuola nazionale dell’amministrazione (parte integrante della Presidenza del consiglio), ma anche da lavori accademici recenti dell’Union des Banques Suisses e della britannica Brunei University. Il primo è stato il senso generale di sciatteria (con numeri che ballavano sino a dieci giorni di una scadenza rispettata dai partner europei). Il secondo è costituito da diverse comunicazioni controproducenti: ad esempio, l’annuncio sullo spostamento della data di pagamento delle pensioni ha portato almeno 15 sui 26 milioni di pensionati a rivedere i loro programmi di spesa anche per consumi essenziali, accentuando le spinte che ci stanno portando verso una deflazione sempre più pericolosa. In barba agli 80 euro per i redditi bassi e al “bonus bebè” diretto essenzialmente all’elettorato del ceto medio.

Un diktat che merita solo un bel vaffa

Un diktat che merita solo un bel vaffa

Vittorio Feltri – Il Giornale

La lettera minatoria che il presidente della Commissione europea, Barroso, ha inviato a Palazzo Chigi è la dimostrazione plastica che Bruxelles considera l’Italia una scolaretta negligente e, pertanto, ritiene lecito tirarle le orecchie e prenderla a bacchettate con disinvoltura. Può darsi che in assoluto noi meritiamo simile trattamento, perché da anni giuriamo di stare in riga e invece, passando da Berlusconi a Monti e da Enrico Letta a Renzi, non abbiamo fatto altro che sbandare, come certificano i dati economici degli ultimi tre anni, andati via via peggiorando rispetto a quelli registrati in epoca di centrodestra.

Ammesso e non concesso che siamo asini, non si capisce comunque perché l’Ue si arroghi il diritto di darci la pagella secondo pregiudizi, e non giudizi, che prescindono dalla conoscenza dei fatti. In altri termini, più crudi, se la Germania e i suoi camerieri scodinzolanti non apprezzano la politica romana sono liberi sì di criticarci e, al limite, di buttarci fuori dal club burocratico in cui guazzano, ma non di recapitarci una missiva dai toni ultimativi, sgradevoli, maleducati e arroganti, degni del Quarto Reich, anzi del Terzo. Essi ci hanno invitato perentoriamente a rispondere entro 24 ore al loro diktat in cui si dice che la nostra manovra (legge di stabilità) fa praticamente ribrezzo ed è quindi necessario correggerla, altrimenti…

Altrimenti che? Cosa fate, ci cacciate? Provateci, fessacchiotti. Senza Italia nel mucchio selvaggio di 28 Paesi, in cerca di una unione fittizia, salterebbe per aria non solo la Ue, ma anche la moneta unica difesa con spocchia dagli affamatori del popolo, cioè banchieri, finanzieri e loro utili idioti, tra cui economisti da talk show. Ecco perché ci auguriamo che Matteo Renzi (costretti ad affidarci a lui, già siamo nelle sue mani, oddio in che mani siamo), attingendo una tantum all’aulico linguaggio di Beppe Grillo, e rivolgendosi a Barroso e complici, pronunci il classico vaffanculo. Quando ci vuole, ci vuole.

Non ci vengano a dire lorsignori di Berlino e Bruxelles che se disubbidiamo agli ordini saremo commissariati, come se il nostro Paese fosse una colonia dei tognini. Manderanno in trasferta a Roma i commissari? Li accoglieremo nel migliore albergo. Va bene l’Excelsior di via Veneto? Ok. Qui rimpinzeremo gli ospiti di spaghetti all’amatriciana e di pizza e, l’indomani, li caricheremo sulle auto blu invendute rispedendoli a casa, oltre frontiera. Ce la siamo sempre cavata da soli nei momenti più tragici, compresi due dopoguerra mondiali e una tentata rivoluzione dei brigatisti rossi (indimenticabili quanto portentosi coglioni), vi pare che ci possano far tremare le ginocchia quattro contabili avvezzi a misurare la lunghezza degli zucchini e a disporre la distruzione delle arance siciliane? Andate all’inferno.

Noi con la politica dei piccoli passi (da gambero) ci eravamo guadagnati una buona posizione, poi siete arrivati voi menagramo con l’euro fasullo e coniato non per aiutare il popolo europeo, che non esiste (esistono tanti popoli europei privi di un denominatore comune), e ci siamo lasciati infinocchiare, affascinati dall’idea di appartenere a una élite che avesse in tasca le stesse banconote. Prodi e Ciampi, nel predisporci a essere presi in giro, ci misero del loro, ma sorvoliamo per rispetto della terza età (cui mi avvicino). Constato che Renzi non usa le buone maniere ma preferisce la pressa delle rottamazioni rapide. Lo preghiamo vivamente di non intimidirsi davanti a un portoghese (vocabolo che da noi ha un significato giustamente sinistro) e di apprestarsi piuttosto a mandarlo a quel Paese, il suo, dove troverà altri portoghesi più malleabili di noi. Chiaro il concetto?

Caro presidente Renzi, lei che ha fatto fuori le cariatidi del Pd in pochi mesi, non faticherà a far secco anche questo intruso, Barroso, un nome che evoca quello di un calciatore, anzi di vari calciatori, tutti modesti. Ci aspettiamo da lei un atteggiamento dignitoso, un atto di coraggio che riaffermi la nostra sovranità nazionale a costo di sfidare il Quarto Reich che, senza di noi, farebbe la fine del Terzo, sul serio. Un’ultima osservazione prima di chiudere. L’Ue si è risentita perché Padoan, ministro dell’Economia, ha pubblicato la lettera minatoria sul sito del proprio ministero. Ma da quando in qua gli atti ufficiali in democrazia rimangono segreti? Ha fatto benissimo Padoan a divulgarla. Chi lancia il sasso e nasconde la mano è un vile; chi ambisce perfino a nascondere il sasso è un pistola.

P.S.: Presidente Renzi, le rammento che nel 2011 Berlusconi ricevette una lettera dalla Ue e, non avendola rispedita al mittente con un circostanziato vaffa, fu sfanculato. Politico avvisato, mezzo salvato.

Sulla legge di stabilità un normale caos legislativo

Sulla legge di stabilità un normale caos legislativo

Marco Bertoncini – Italia Oggi

Il tira e molla sulla stabilità rientra nelle usuali riscritture di disegni di legge o addirittura di decreti-legge. Risultano deliberati in una seduta governativa, ma sono generici articolati da completare. È accaduto che siano perfino passate due settimane fra il voto in Consiglio dei ministri e la pubblicazione in Gazzetta di un decreto-legge: l’intervallo di per sé nega la sussistenza del requisito dell’urgenza.

Il dinamismo annunciatorio di Matteo Renzi contribuisce ai pasticci. Il bonus bebè è apparso d’improvviso, a qualche giorno dalla deliberazione del governo; alcuni tratti annunciati sono stati ridimensionati, poi, secondo un meccanismo a fisarmonica caratteristico della legislazione nostrana, riapparsi. I pasticci sono stati accresciuti dalle difficoltà frapposte dalla Ragioneria generale. È sempre avvenuto che il governo assumesse decisioni “salvo intese”, vale a dire riservandosi di approfondire specifici aspetti. Peccato che spesso si tratti di questioni tutt’altro che insignificanti. È avvenuto qualcosa del genere pure col disegno di legge di stabilità: dilatazione delle uscite prive di copertura, ricorso all’indebitamento, velati (ma non tanto) intendimenti tassatori.

Nel parlar corrente continuiamo, anche per ovvie esigenze di sintesi, a riferirci alla “legge” di stabilità. Di fatto, abbiamo avuto più stesure di un “disegno di legge”. Possiamo poi presumere che, com’è avvenuto ieri con la fiducia sul processo civile e con la posizione di fiducia sullo sblocca Italia, le modifiche apportate dalle Camere (e le nuove riscritture dello stesso governo) renderanno solo in parte riconoscibile il testo originale. Meglio: il testo annunciato in origine (senza avere un compiuto provvedimento).

Bonus bebè mensile, fondi più che dimezzati

Bonus bebè mensile, fondi più che dimezzati

Paolo Baroni – La Stampa

La coperta per il bonus mamma si fa più corta. Il passaggio della legge di Stabilità sotto la lente delle Ragioneria generale dello Stato ha lasciato il segno: già era stato introdotto un tetto di reddito complessivo per la famiglia pari a 90 mila euro, ma anche lo stanziamento è stato rivisto in maniera molto significativa. Domenica scorsa in tv il presidente del Consiglio Matteo Renzi aveva annunciato la novità spiegando che col nuovo anno alle neo-mamme sarebbe stato assegnato un bonus mensile di 80 euro finanziati coi 500 milioni di euro già stanziati a favore delle famiglie. In questo modo, secondo i primi calcoli, praticamente tutti i nuovi nati (che in media sono giusto 500 mila all’anno) avrebbero beneficiato del contributo.

La versione finale della legge di Stabilità in realtà ridimensiona in maniera significativa lo stanziamento. Per il 2015 non si parla più di 500 milioni a disposizione ma di 202 (i restanti 298 vanno ad un fondo ad hoc destinato sempre alle politiche familiari), quindi anziché 500mila i bonus finanziabili saranno meno della metà, 200 mila. Per il 2016 sono invece previsti 607 milioni, 1012 per il 2017 e per il 2018, e ancora 607 per il 2019 e 202 per il 2020.

Perché questo «taglio»? Perché nella versione originaria della proposta, quella lanciata domenica dal premier, il bonus bebè triennale – partendo da una spesa 2015 di mezzo miliardo – nel 2016 sarebbe costata 1 miliardo e addirittura a 1 mi- liardo e mezzo l’anno seguente. Troppo, per i severi controllori del Bilancio. Di qui l’intervento calmieratore: l’anno prossimo si parte con 200 milioni destinati poi a salire in maniera progressiva negli anni seguenti ma insufficienti comunque a coprire l’intera platea. Con la dotazione messa a disposizione nella versione finale del ddl, infatti, solo 4 neonati su dieci avranno diritto al bonus l’anno prossimo, diventeranno poi 6 su 10 nel 2016 e quasi sette su 10 nel 2017.

Il nuovo articolo 13 della legge di Stabilità mette poi nero su chiaro tutti i dettagli del provvedimento. «Al fine di incentivare la natalità e contribuire alle relative spese per il sostegno – recita la norma – per ogni figlio nato o adottato a decorrere dal 1° gennaio 2015 fino al 31 dicembre 2017, è riconosciuto un assegno di importo annuo di 960 euro erogato mensilmente a decorrere dal mese di nascita o adozione». Inoltre è previsto che l’assegno non concorra alla formazione del reddito complessivo sottoposto a tassazione Irpef e che venga corrisposto «fino al compimento del terzo anno d’età ovvero del terzo anno di ingresso nel nucleo familiare a seguito dell’adozione». Varrà per i figli di cittadini italiani o di uno Stato membro della Ue di cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno, residenti in Italia.

Come detto è previsto un tetto di reddito di 90.000 euro, limite che non vale più a partire dal quinto figlio (o adottato) in su. All’Inps, ente al quale le neo-mamme dovranno inoltrare le domande, spetterà anche il compito effettuare un monitoraggio e nel caso «si verifichino o siano in procinto di verificarsi scostamenti rispetto alla previsione di spesa» è già previsto che il governo possa rideterminare sia l’importo annuo, riducendolo rispetto ai 960 euro di partenza, sia il tetto di reddito dei 90 mila euro.

Scossa utile ma attenti ai rischi

Scossa utile ma attenti ai rischi

Adriana Cerretelli – Il Sole 24 Ore

Matteo Renzi cerca di sparigliare le carte in tavola a Bruxelles provando a strapazzare protagonisti, palazzi e salotti buoni del potere europeo alla stessa maniera spudorata e guascona con cui a Roma ha attaccato, con determinazione e successo, quelli italiani. «Per un Paese come il nostro che ogni anno versa al bilancio europeo 20 miliardi e ha fatto una manovra da 36, uno o due miliardi in più non saranno un grande sforzo», spiega il presidente del Consiglio al suo arrivo al vertice Ue, minimizzando le contestazioni della Commissione Ue alla legge di bilancio per il 2015, ricordando che il Trattato prevede attenuanti per circostanze eccezionali, difendendo, in nome della trasparenza verso i cittadini, la decisione, criticata invece da José Barroso, di pubblicare la lettera confidenziale ricevuta da Bruxelles. Chiarendo, infine, che non tratterà con il presidente uscente della Commissione ma con il nuovo, Jean-Claude Juncker, in carica dal 1° novembre.

L’Europa non è abituata ad avere a che fare con un’Italia polemica e combattiva, che ribatte punto su punto e senza complessi alle reprimende Ue che fin troppo spesso le piovono addosso. Ma un’Italia più presente e partecipe nella squadra europea è un bene per il Paese e per l’Europa. Però non sempre brillanti show mediatici e negoziati ad alta voce sono gli strumenti migliori per centrare gli obiettivi. Sono cinque i Paesi che hanno ricevuto lettere con richieste di informazioni e chiarimenti sulle leggi di stabilità. A parte l’Italia, nessuno ha levato gli scudi né ha pubblicato i contenuti.

Invece tutti, Francia per prima, si limitano a trattare cercando di tirare acqua al proprio mulino, di smussare gli angoli dei patti europei a proprio vantaggio. «Le regole vanno interpretate con il massimo di flessibilità per incoraggiare il rilancio degli investimenti», ha ripetuto anche ieri il francese François Hollande. Che, dopo aver flirtato con Renzi inseguendo ambiziosi patti europei per la crescita, per ora solo immaginari, sembra aver ripiegato con discrezione sulla realpolitik di sempre: intesa con la Germania nel tentativo di massimizzarne lo scudo sui mercati con il minimo sforzo in termini di riduzione del deficit e di riforme da fare. Berlino non si fida di Parigi ma non può permettersi di tirare troppo la corda rischiando di scatenare una nuova tempesta sull’euro.

Proprio perché vuole riasserire la credibilità delle regole europee, pur sapendo che nell’attuale scenario di recessione e deflazione un eccesso di severità avrebbe effetti controproducenti per tutti, Angela Merkel si muove decisa ma senza clamori. Le stentoree prese di posizione di Renzi disturbano le sue manovre con Hollande ma, soprattutto, rischiano di fare dell’Italia il materasso delle concessioni ai francesi: non per cattiveria o arbitrario accanimento ma per dare ai mercati l’esempio di una coerenza nel rispetto dei patti europei che pure alla fine non ci sarà.

Quando Renzi evoca a gran voce le circostanze eccezionali per attenuare i morsi del rigore di bilancio fa il suo mestiere. Ma quando liquida in 1 o 2 miliardi l’entità dello sforzo aggiuntivo che gli verrà richiesto corre il pericolo di venire smentito. Perché è vero che l’economia italiana boccheggia e ha un disperato bisogno di crescita e investimenti ma è altrettanto vero che nel 2014 non ha rispettato l’impegno a una correzione strutturale dello 0,7%, la stessa prevista per il 2015, ma ha registrato un aumento del deficit dello 0,3. Visto che nella prossima Legge di stabilità lo sforzo si riduce allo 0,1%, lo scostamento di cui si discute ammonta all’1,6% del Pil, una cifra superiore ai 20 miliardi. Le circostanze eccezionali, che ci sono tutte, abbatteranno l’impegno richiesto: fino a 2 miliardi è forse è sperare troppo.

Che il cambio della guardia a Bruxelles porti più comprensione per le ragioni italiane appare un grosso azzardo: ricorda quello della sinistra europea quando contava sull’avvento della Spd al governo in Germania per scardinarne i dogmi rigoristi e dare una forte sterzata alla crescita. Juncker crede con convinzione nei benefici insiti nelle politiche di austerità e riforme ma ritiene altrettanto fondamentale rimettere in moto lo sviluppo con un piano da 300 miliardi in 3 anni. Però non è chiaro quali saranno i suoi reali margini di manovra. A sentire ieri la Merkel si direbbe sempre gli stessi: «I deficit più alti non aiutano la crescita, lo dimostra l’esperienza del passato. Dobbiamo coniugare sviluppo e consolidamento di bilancio». Decisamente la partita di Renzi in Europa rischia le sabbie immobili.

Perché serve la manovra espansiva

Perché serve la manovra espansiva

Guido Gentili – Il Sole 24 Ore

Nel lessico della minuziosa governance europea, dove le virgole possono prevalere sulle buone idee, nulla è casuale. Dunque, c’è poco da interrogarsi sul significato delle due parole (“deviazione significativa”) che sintetizzano l’analisi con cui la Commissione chiede spiegazioni al Governo italiano sulla sua strategia di bilancio. Nelle “Raccomandazioni” del Consiglio europeo del luglio scorso, quelle che richiedevano “sforzi aggiuntivi” per il rispetto del Patto di stabilità, c’era scritto che “nel 2014 è prevista una deviazione dal percorso di aggiustamento verso l’obiettivo di medio termine che, se si ripetesse l’anno successivo, potrebbe essere valutata come significativa, anche in base al parametro di riferimento per la spesa”.

Ecco, il piano del Governo Renzi per il 2015 è arrivato e la “deviazione” è diventata “significativa”. Il che, tradotto in chiaro, vuol dire che la partita tra Bruxelles (dove siamo al passaggio di consegne tra Manuel Barroso e Jean Claude Juncker alla guida della Commissione) e Roma si è appena aperta e che Matteo Renzi ha deciso di giocarla in attacco. Puntando, in Italia e in Europa, su una politica economica di rottura in chiave pro-crescita, impostazione oggi sostenuta con forza anche dalla Banca d’Italia. La posta in gioco è questa e la mossa del premier italiano, fino al 31 dicembre alla guida anche del semestre di presidenza europea, è politicamente significativa al pari della deviazione di bilancio che prospetta. Naturalmente, a patto di trarne tutte le conseguenze e mettendo in conto che non sarà una schermaglia verbale a far “cambiare verso” all’Europa, atteso che anche il nuovo presidente della Commissione Juncker (che promette a sua volta il piano europeo da 300 miliardi di investimenti entro Natale ma non ha specificato con quali risorse) sostiene che le regole non si cambiano e che flessibilità è quella prevista dai trattati. In questo, allineato con la posizione della Cancelliera tedesca Angela Merkel, che l’ha voluto al vertice del governo europeo.

L’Italia, terza economia dell’eurozona ma col nervo scoperto di un debito pubblico fin qui dimostratosi incomprimibile anche per la cronica assenza della crescita (ieri Eurostat ha segnalato che è appannaggio dell’Italia il più alto incremento del secondo trimestre 2014, +3,1% al 133,8%) ha assoluta necessità di una scossa. La stessa Commissione europea, nelle sue raccomandazioni del luglio scorso, metteva l’accento sulla necessità di ridurre il carico fiscale sul lavoro, “creare un ambiente più favorevole per le imprese”, riformare il mercato del lavoro. Oggi, la Banca d’Italia scrive nero su bianco che la scelte del Governo di far salire l’indebitamento netto del 2015 dello 0,7% del prodotto, facendo arrivare il rapporto deficit/Pil al 2,9%, appena sotto la fatidica soglia del 3%, “appaiono motivate”. “Un più graduale processo di riequilibrio può aiutare ad evitare – osserva la Banca centrale – una spirale recessiva della domanda e si giustifica se i margini di manovra che ne derivano saranno utilizzati efficacemente per rilanciare la crescita dell’economia e innalzare il potenziale di sviluppo nel medio e lungo termine”. Come dire che la legge di stabilità, ieri controfirmata dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano schierato contro la “paralisi” e che non si stanca di chiedere “cambiamenti veri”, va nella direzione auspicata.

Ma se da un lato Renzi può mettere oggi all’attivo la spinta in positivo di Bankitalia e Quirinale, dall’altro non può che essere consapevole fino in fondo della partita che ha aperto e che non potrà essere affrontata, a meno che non si punti ad un compromesso di piccolo cabotaggio dopo aver alzato la voce, a colpi di “uno o due miliardi li troviamo subito, anche domattina”. Né è immaginabile che l’atteso cambio di rotta della politica economica possa camminare sulle sabbie mobili di testi legislativi improvvisati e che si compongono nel tempo, riempiendo di volta in volta i buchi che emergono qua e là e che ri-attualizzano la retroattività come metodo di governo fiscale. Piuttosto, a partire dal Jobs Act e dall’attuazione puntuale delle riforme, sono le scelte chiare e lineari quelle che devono imporsi come fatti. Quanto pesa sui mercati, proprio perché l’Italia si misura qui ogni giorno sulla sostenibilità del suo debito, il fattore credibilità? È questa la domanda cui il Governo deve dare una risposta adeguata.

Il rischio della manovra è il deficit di credibilità

Il rischio della manovra è il deficit di credibilità

Daniele Manca – Corriere della Sera

In quello che sta accadendo attorno alla bozza della legge di Stabilità c’è molto poco di ragionevole. Si è già detto, scritto e riconosciuto del coraggio che è stato necessario per scrivere una Finanziaria incentrata sulla parola «crescita». Nei prossimi giorni l’Europa farà domande, esprimerà indicazioni e giudizi. Ci troveremo a discutere di percentuali e percorsi di risanamento più o meno rispettati. Ma la vera sfida sarà combattere l’aumento di un parametro ben più insidioso, pericoloso e in drammatico aumento: il deficit di credibilità. Ricevere una richiesta di chiarimenti è già indizio di inosservanze più o meno gravi delle regole che si è data l’Unione Europea. Il governo italiano eccepirà e fornirà delucidazioni rendendo possibile il via libera. Ma non sarà una promozione.

Sulla spinta di una crisi che stava mettendo a rischio la stessa Europa, nel novembre 2011 si decise di cambiare le regole per i bilanci dei Paesi Ue. Nel riscrivere le norme era chiaro che da quel momento Bruxelles non si sarebbe impiccata ai decimali di punto di questo o quel parametro. Il governo di Matteo Renzi ha messo l’asticella del deficit al 2,9%. Ha scelto di camminare su una lastra di ghiaccio finissima. Potremo usare tutta la flessibilità che ci è permessa dal fatto di restare sotto il tetto del 39. Ma impegnandoci a rispettare altri parametri.

La bozza della legge di Stabilità è arrivata alla Ue il 15 ottobre, con quella francese, 5 giorni dopo quella tedesca, dopo la finlandese. Particolari ininfluenti forse. Ma a distanza di una settimana a Bruxelles sanno che il Quirinale ha ricevuto la bozza solo ieri. Che la Ragioneria dello Stato avrebbe messo in discussione alcune coperture. E che i numeri potrebbero cambiare. il via libera, se arriverà, più che sulle cifre sarà sugli impegni e quindi politico. Ma lo spettacolo di queste ore a quanto avrà fatto salire il deficit di credibilità? E quanto ci costerà? Le altalenanti piazze finanziarie sono sempre pronte ad abbandonare chi non rispetta i vincoli che si è dato, cambia numeri o mostra incertezza nelle scelte. E sono i mercati che acquistano i titoli del debito italiano, non Bruxelles.