»

Parte sotto della home

Le Regioni a statuto speciale Eden dei dipendenti pubblici

Le Regioni a statuto speciale Eden dei dipendenti pubblici

di Adriano Scianca – La Verità

Ma che ci dovrà fare mai, la Valle d’Aosta, con il doppio dei dipendenti pubblici della Lombardia? Parliamo di dati in percentuale rispetto agli abitanti, sia chiaro, eppure tutti questi impiegati dispersi in mezzo alle placide montagne sembrano un po’ messi lì a caso, soprattutto se li paragoniamo ai dipendenti pubblici in servizio nella Regione della capitale economica d’Italia. Non è peraltro l’unico paradosso della Pubblica amministrazione italiana. Ne emergono un bel po’, infatti, dalla ricerca del centro studi ImpresaLavoro (presieduta dall’imprenditore Massimo Blasoni) su elaborazione di dati Istat e della Ragioneria generale dello Stato.

In rapporto a popolazione residente, i 3 milioni e 142.000 dipendenti pubblici italiani sono inferiori a quelli delle altri grandi economie europee ma la loro distribuzione sul territorio nazionale non è affatto omogenea, nemmeno rispetto al numero degli occupati. A fronte di una media italiana del 5,18%, sono le Regioni a statuto speciale quelle con la maggior concentrazione di dipendenti pubblici rispetto alla popolazione residente. A guidare la classifica è infatti la Valle d’Aosta con 11.519 dipendenti, pari al 9,05% dei residenti (bambini e anziani inclusi), davanti al Trentino Alto Adige (78.344 dipendenti, pari al 7,40% dei residenti), Friuli Venezia Giulia (82.380, pari al 6,75% dei residenti) e Sardegna (109.036 dipendenti, pari al 6,53% dei residenti). Segue il Lazio, che sconta l’elevato numero di sedi istituzionali presenti a Roma (380.284. dipendenti, pari al 6,46% dei residenti). In fondo a questa particolare classifica si collocano invece Regioni più popolate ed economicamente più sviluppate come la Lombardia (4,02%) e il Veneto (4,51%). Al di sotto della media nazionale troviamo anche Campania (4,82%), Piemonte (4,86%), Emilia Romagna (5%), Puglia (5%) e Marche (5,17%).

La classifica elaborata da ImpresaLavoro cambia piuttosto nettamente se si prende in esame il rapporto tra il numero dei dipendenti pubblici e quello degli occupati. Al primo posto troviamo la Calabria, con il 22,03%: praticamente, dalle parti della Sila, più di un occupato su quattro è un impiegato statale.Un vero e proprio «lavorificio» che sembra creato più per sistemare le persone che per amministrare una regione che, pure, di problemi da risolvere ne avrebbe. Subito dietro si colloca ancora la Valle d’Aosta, con il 21,01% degli occupati che vengono retribuiti con denaro pubblico. In cima a questa classifica compaiono principalmente le regioni del Mezzogiorno, con un’incidenza dell’impiego pubblico di gran lunga superiore alla media nazionale (13.99%): Sicilia (19.95%), Sardegna (19,30%), Molise (18,06%), Campania (17,89%), Basilicata (17,87%) e Puglia (17,42%) seguite a distanza ravvicinata dal Friuli Venezia Giulia (16,62%) che registra uno dei valori più alti di tutto il Centro-Nord. In coda alla classifica troviamo invece Lombardia (9,44%), Veneto (10,80%), Emilia-Romagna (11,59%) e Piemonte (11,90%).

In compenso viene smentito il luogo comune per cui l’Italia avrebbe più dipendenti pubblici del resto dei Paesi industrializzati. Contrariamente a quello che si potrebbe pensare, in rapporto al numero dei residenti solo la solita Valle d’Aosta ha una percentuale di dipendenti pubblici (9,05%) superiore a quella di Francia (8,50%) e Regno Unito (7,90%). Mentre la media italiana (5,18%) risulta più bassa di quella di Spagna (6,40%) e Germania (5,70%), con 11 Regioni italiane che vantano un tasso di presenza dei dipendenti pubblici inferiore alla media tedesca. Le cose cambiano, ma solo marginalmente, quando ImpresaLavoro prende in esame il numero di dipendenti pubblici in rapporto al numero degli occupati. In questo caso, solo le percentuali di Calabria e Valle d’Aosta sono superiori a quella della Francia (20%). La percentuale di dipendenti pubblici in Italia (13,99%) è invece inferiore a quella di Regno Unito (17%) e Spagna (16%), superando solamente il dato della Germania (11%).

Insomma, l’impressione è che il vero gap, rispetto alle altre pubbliche amministrazioni, non sia tanto nella sostanza, quanto nell’organizzazione. E poi c’è il nodo, tutto italiano, delle Regioni a statuto speciale. Vere sanguisughe, per lo Stato. È di giovedì scorso il rifiuto, da parte delle Regioni «speciali» di farsi carico dei tagli alla sanità, cosa che potrebbe mettere a rischio l’erogazione dei nuovi Livelli essenziali di assistenza per tutte le altre Regioni. È stato calcolato che su mille euro versati al fisco dal cittadino di una Regione a Statuto ordinario ne rientrano più o meno 200. A un residente di una regione a Statuto speciale tornano invece ben 900. Ora scopriamo che hanno anche un esercito di dipendenti pubblici che a confronto la Germania è il Gabon. Qualcosa, nella Pubblica amministrazione, va rivista.

Accise, ImpresaLavoro: gettito aumentato di 5 miliardi negli ultimi 5 anni

Accise, ImpresaLavoro: gettito aumentato di 5 miliardi negli ultimi 5 anni

Il gettito per accise nel nostro paese è aumentato di 5 miliardi tra il 2011 e il 2016, una vera e propria stangata nascosta tra i consumi di famiglie e cittadini. A renderlo noto è una ricerca effettuata dal Centro Studi ImpresaLavoro.

Le accise su prodotti energetici, loro derivati e prodotti analoghi garantivano alle casse dello stato 20,4 miliardi nel 2011. Gli aumenti successivi hanno fatto crescere questa cifra del 24,7% in soli 5 anni portando il gettito del 2016 a poco più di 25 miliardi di euro, una cifra sostanzialmente stabile negli ultimi anni (25,6 miliardi nel 2015; 26,2 miliardi nel 2014; 24,3 miliardi nel 2013). Numeri che dovrebbero far riflettere e convincere il governo a non inasprire ulteriormente il prelievo statale su questo comparto nel tentativo di corrispondere alle richieste della Commissione Europea sull’equilibrio della nostra finanza pubblica.

Il prezzo della nostra benzina è già oggi il terzo più caro d’Europa. Con 1,5437 euro al litro, il costo del nostro carburante è del 11,52% più alto di quello della media europea: il pieno in Italia costa il 9,27% in più rispetto alla Francia e il 10,50% in più rispetto alla Germania. Peggio di noi in Europa fanno soltanto Olanda e Grecia con un costo al litro rispettivamente di 1,5720 e 1,5460 euro.

Il prezzo pagato dai consumatori finali risente fortemente della componente relativa a tasse e accise. Nel nostro paese il prelievo statale rappresenta il 65,22% del prezzo finale contro il 62,34% della media europea e il 54,45% della Spagna, il 62,82% della Germania e il 63,34% della Francia.

Attualmente incidono sul prezzo del carburante ben 17 diverse accise, deliberate dal 1935 ad oggi. Paghiamo con la benzina le voci di spesa più disparate: dalla Guerra di Etiopia all’acquisto di autobus ecologici; dal Rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004 all’emergenza migranti causata dalla crisi libica. Senza dimenticare che attraverso l’aumento delle accise si sono affrontate le principali emergenze italiane: dal più recente terremoto in Emilia (2012) fino ai terremoti in Friuli (1976) e Irpinia (1980) o alle alluvioni di Firenze (1966) e Liguria (2011). In molti casi si tratta chiaramente di voci di emergenze concluse ma su cui comunque continuiamo a versare allo stato importanti risorse ogni qualvolta facciamo il pieno di benzina alla nostra auto.

“Il ricorso all’aumento delle accise sui carburanti – commenta l’imprenditore Massimo Blasoni, presidente del Centro Studi ImpresaLavoro – è un sempreverde italiano. Non c’è Governo o Ministro dell’economia che non sia ricorso a questo espediente per fare cassa. Un prelievo straordinario e giustificato spesso da emergenze contingenti che finisce per trasformarsi in una tassa perenne, silenziosa e per questo meno dibattuta ma che incide sui bilanci delle famiglie italiane indipendentemente dal loro reddito e, quindi, con poca equità.”

Ogni anno la benzina ci costa rincari per 1 miliardo di euro

Ogni anno la benzina ci costa rincari per 1 miliardo di euro

di Francesco Borgonovo – La Verità

Come spesso accade, siamo i migliori carnefici di noi stessi. Ieri, con abile mossa propagandistica, Padoan e il direttore dell’Agenzia delle entrate, Rossella Orlandi, hanno tenuto una conferenza stampa per dire che grazie alla «lotta all’evasione› nel 2016 sono stati recuperati 19 miliardi. Probabilmente, viene da dire, sarebbero stati anche di più se con le grandi multinazionali della tecnologia si fosse tenuto un atteggiamento diverso, invece di regalare sconti agli amici potenti. Ma tant’è. Quello dell’anno passato, per l’erario, è stato «un gettito record», poiché sono stati incassati «oltre 450 miliardi secondo le prime stime, rispetto ai 436 miliardi del 2015 e ai 419 del 2014». Viene un po’ difficile credere che le tasse non siano aumentate, visto che sono entrati più soldi in cassa (la lotta all’evasione, da sola, non basta a spiegare il dato reso noto ieri). Insomma,quando si parla di tasse non c’è molto da fidarsi delle dichiarazioni che arrivano dall’alto e il motivo è semplice: non passa anno senza che il costo del carburante aumenti a causa di nuove gabelle.

Non è solo colpa dell’Europa, ovviamente. I politici italiani agiscono cosi da sempre: quando non sanno dove prendere denaro, corrono ad aumentare le accise. Le tabelle realizzate dal centro studi ImpresaLavoro mostrano i vari aumenti (ben 17) messi in atto nel corso dei decenni, a partire da quello, ormai famigerato, utile a finanziare la guerra d’Etiopia del 1935-1936. Le motivazioni sono le più diverse: dalla crisi di Suez del 1956 al disastro del Vajont del 1963, fino all’acquisto di autobus ecologici (2005) e sostegno ai terremotati dell’Emilia (2012). Ma al di là delle curiosità storiche, nello studio dell’associazione presieduta dall’imprenditore Massimo Blasoni ci sono parecchi altri dati. Numeri che fanno arrabbiare, poiché danno la misura di quanto incida sulle nostre esistenze questo Stato ormai ridotto a invadente moloch burocratico.

«Il gettito per accise nel nostro Paese è aumentato di 5 miliardi tra il 2011 e il 2016», scrivono i ricercatori di ImpresaLavoro. «Una vera e propria stangata nascosta tra i consumi di famiglie e cittadini. Le accise su prodotti energetici, loro derivati e prodotti analoghi garantivano alle casse dello Stato 20,4 miliardi nel 2011. Gli aumenti successivi hanno fatto crescere questa cifra del 24,7% in soli 5 anni portando il gettito del 2016 a poco più di 25 miliardi di euro, una cifra sostanzialmente stabile negli ultimi anni (25,6 miliardi nel 2015; 26,2 miliardi nel 2014; 24,5 miliardi nel 2013)». E come se non bastassero i 5 miliardi in più prelevati ai contribuenti nell’ultimo quinquennio, ora si pensa ad altri aumenti. Tutto questo fa ancora più infuriare quando si va a paragonare la situazione italiana a quella degli altri Paesi. Già oggi (dunque senza ulteriori possibili rincari) il prezzo de nostra benzina è il terzo più caro del Vecchio Continente.

«Con 1,5437 euro al litro», dice ImpresaLavoro, «il costo del nostro carburante è del 11,52% più alto di quello della media europea: il pieno in Italia costa il 9,27% in più rispetto alla Francia e il 10,50% in più rispetto alla Germania». A precederci in cima alla classifica dei prezzi ci sono soltanto l’Olanda (1,572 euro al litro) e la Grecia (1,546 euro). Sul costo finale, l’incidenza delle tasse e delle accise è micidiale: nel nostro Paese lo Stato influisce per il 65,22% del prezzo finale contro il 62,34% della media europea e il 54,45% della Spagna, il 62,82% della Germania e il 63,34% della Francia. Non stupisce che altri Paesi più ricchi paghino meno il carburante, visto che noi continuiamo a versare denari per emergenze già ampiamente concluse (nella realtà, perché nella mente confusa dei burocrati sono ancora in atto).

«Il ricorso all’aumento delle accise sui carburanti», commenta Massimo Blasoni, «è un sempreverde italiano. Non c’è governo o ministro dell’Economia che non sia ricorso a questo espediente per fare cassa. Un prelievo straordinario e giustificato spesso da emergenze contingenti che finisce per trasformarsi in una tassa perenne, silenziosa e per questo meno dibattuta ma che incide sui bilanci delle famiglie italiane indipendentemente dal loro reddito e, quindi, con poca equità». Difficile dargli torto. Tanto più che il discorso degli aumenti non vale soltanto per la benzina, ma pure per il diesel. Da noi costa il 12,06% in più rispetto alla media europea; il 10,59% rispetto alla Francia, addirittura il 17,07% rispetto alla Germania. Solo in Svezia e nel Regno Unito (per motivi diversi) il diesel costa di più: di nuovo, siamo sul podio dei peggiori del continente, almeno per quanto riguarda il costo del carburante.

È interessante notare, poi quale sia l’incidenza delle tasse sul prezzo finale del diesel, perché in questo frangente diamo veramente il meglio. Le tasse pesano sul costo finale per il 62,28%, e peggio di noi riesce a fare solo la Gran Bretagna. Siamo al terzo posto fra i Paesi con il diesel più costoso, ma al secondo per maggior numero di tasse. Veramente un bel record, un risultato di cui essere estremamente fieri. I nostri vicini austriaci, per dire, pagano il diesel il 24,48% in meno rispetto a noi. Per non parlare della benzina, che in Austria costa il 30,6% in meno rispetto all’Italia (gli sloveni si devono accontentare: pagano il pieno «solo» il 18,97% in meno di noi se si tratta di benzina; il 17,4.2% nel caso del diesel). Che Padoan decida o meno di aumentare il prelievo, il quadro della situazione è piuttosto cupo. Paghiamo ancora la guerra in Libano del 1983 e la missione in Bosnia del 1996. Altri spiccioli da destinare a Bruxelles sarebbero solo l’ultima delle fregature.

L’elemosina Ue per (non) fermare l’invasione

L’elemosina Ue per (non) fermare l’invasione

di Francesco Borgonovo – La Verità

C’è un sacco di gente, in questi giorni, che si straccia le vesti perché nel continente europeo stanno riaffiorando gli «antichi nazionalismi». Ricompaiono le frontiere, si scavano di nuovo – e più profondi – i confini. Cosi, i fanatici dell’integrazione europea sono pronti a tutto pur di arrestare l’ondata di populismo che avanza. Persino a sostenere l’idea di una «Europa a due velocità» partorita da Angela Merkel nel tentativo di non smarrire per strada nemmeno una briciola di potere assoluto.

Beh, a chi magnifica il grandioso aiuto che ci ha fornito l’Unione europea in questi anni forse è il caso di sottoporre la tabella che pubblichiamo in questa pagina, realizzata da ImpresaLavoro (impresalavoro.org), centro studi presieduto dall’imprenditore Massimo Blasoni. I ricercatori, elaborando i dati forniti nel corso degli anni dal ministero dell’Economia e delle Finanze, hanno messo nero su bianco il contributo che Bruxelles ha dato al nostro Paese onde affrontare al meglio l’emergenza immigrazione.

L’Italia, dal 2011 al 2016, ha speso qualcosa come 11,693 miliardi di euro per sostenere le spese dell’accoglienza e dell’ospitalità a beneficio degli stranieri. Altri 4,174 miliardi saranno sborsati per l’anno in corso. Insomma, una marea di denari. E dall’Ue che cosa è arrivato? Gli spiccioli. Facendo la media, stiamo parlando di poco più di 105 milioni di euro l’anno. Una miseria. Il dato risulta ancora più umiliante se consideriamo l’invasione migratoria nel suo complesso, e il ruolo che l’Ue vi ha giocato. Sono stati proprio gli accordi europei ad averci imposto,fino ad oggi, di farci carico di tutti gli stranieri in arrivo – via mare o via terra – nel nostro Paese. È stata l’Europa a sanzionarci perché non prendevamo le impronte digitali agli immigrati. Sempre l’Ue ha avanzato dubbi sulla gestione dei centri di identificazione e di espulsione e ci ha obbligato ad aprire i famigerati hotspot, che (secondo un recente studio commissionato dal Senato) si sono rivelati una fabbrica di clandestini.

Fate due conti e chiedetevi: l’Europa ci ha aiutato o ci ha danneggiato? La risposta è facile. Non c’è un aspetto della questione migratoria su cui Bruxelles non abbia tradito i patti. A cominciare dai famigerati «ricollocamenti», cioè i trasferimenti di profughi dal nostro Paese ad altri Stati comunitari. Una misura che si è rivelata un clamoroso fallimento, dato che i nostri amici europei nel corso dell’ultimo anno se ne sono allegramente fregati della nostra sorte e si sono per lo più rifiutati di farsi carico dei nostri rifugiati. Da una parte, dunque, l’Ue ci ha obbligato ad accogliere. Dall’altro, ci ha versato annualmente molti meno soldi di quelli che ora verranno dati all’Africa sotto forma di aiuti. All’ultimo vertice sull’immigrazione tenutosi a Malta, infatti, si è stabilito che vengano versati, nel solo 2017, 200 milioni di euro per aiutare la Libia ad affrontare il traffico di migranti. Soldi che si vanno ad aggiungere ai 31 miliardi stanziati per il piano di sviluppo del Continente nero. Ridicolo, vero? L’Ue ha dato più soldi agli africani che agli italiani.

Risultato: dobbiamo sborsare una marea di soldi di tasca nostra. Il premier Paolo Gentiloni, giorni fa, ci ha presentato l’accordo con la Libia come un passo fondamentale nella risoluzione del problema immigrazione. La verità, però, è che anche nel 2017 spenderemo un sacco di denari per l’accoglienza. Vari Comuni sparsi sul nostro territorio hanno già pubblicato bandi validi per i prossimi 12 mesi, onde invitare privati e associazioni a partecipare all’accoglienza, in cambio di milioni sonanti. Nel frattempo, la cronaca continua a raccontare brutte storie come quella di Savona, dove ieri sono stati arrestati un poliziotto e due funzionari della Prefettura nell’ambito di un’indagine riguardante proprio la gestione dell’accoglienza. I contribuenti spendono. I furbi, al solito, tentano di farci la cresta. Per farla breve, il giro d’affari non accenna a diminuire. Anche perché gli sbarchi a non calano, non c’è accordo che tenga. Solo ieri sono sbarcati a Brindisi 500 stranieri in arrivo – guarda caso – dalla Libia. Altri 500 hanno fatto rotta verso Augusta. Ecco che cosa accade a fidarsi dell’Europa.

Per gli imprenditori il tempo è denaro ma la giustizia lo ignora

Per gli imprenditori il tempo è denaro ma la giustizia lo ignora

di Massimo Blasoni – Libero

Non c’è impresa privata senza il coraggio di rischiare. Il mercato genera selezione, obbliga a competere. Non è così nella pubblica amministrazione, giustizia compresa, i cui operatori vengono stipendiati a fine mese indipendentemente dai risultati ottenuti. Per chi vuole investire e fare impresa, il fattore tempo è invece un elemento decisivo per determinare la riuscita o il fallimento della propria attività. I mesi, molto spesso gli anni, trascorsi nell’attesa di definire cause e contenziosi giudiziari costituiscono costi rilevantissimi che vanno quantificati in posti di lavoro persi e minore ricchezza.

Il cattivo funzionamento della nostra giustizia civile e amministrativa è un danno per tutti: spaventa gli investitori (stranieri e non), deprime gli sforzi degli imprenditori onesti e condanna il Paese al declino economico. Lo dimostrano i più recenti dati elaborati dal Cepej-Stat del Consiglio d’Europa. Prendendo in considerazione le sole cause civili e di diritto commerciale, nel 2014 in Italia rimanevano in attesa di giudizio oltre 2 milioni e 758 mila processi: un record assoluto per tutti i Paesi dell’Europa allargata, in grado di mettere in secondo piano il milione e mezzo di cause pendenti in Francia e le 750 mila scarse della Germania. Il dato assoluto è riferito ai soli processi di primo grado e, anche se appare in leggero calo rispetto agli anni precedenti, significa che a fine anno rimanevano pendenti, in termini relativi, 45 processi ogni mille abitanti in Italia contro i 24 della Francia, i 18 della Spagna e i soli 9 della Germania. Una situazione che tiene alla larga i capitali internazionali.

Non deve quindi sorprendere che la media degli ultimi tre anni evidenzi investimenti netti annui provenienti dall’estero per un magro 0,72 per cento del nostro Pil. Secondo un recente studio pubblicato dalla Commissione Europea, la riduzione delle cause pendenti per numero di abitanti determina l’incremento degli investimenti esteri:per il nostro Paese, portarle al livello della media europea potrebbe di per sé generare afflussi extra per un valore tra lo 0,66 e lo 0,86 del Pil (in sostanza tra i 10,8 e i 14,1 miliardi annui: il doppio dell’attuale). L’inefficienza giudiziaria italiana determina insomma un doppio, gravissimo danno: non solo nega coi suoi ritardi una vera certezza del diritto ma agisce anche come poderoso freno allo sviluppo della nostra economia.

E-business: soltanto il 7,6% delle imprese italiane vende online i propri beni e servizi

E-business: soltanto il 7,6% delle imprese italiane vende online i propri beni e servizi

Soltanto il 7,6% delle imprese italiane vende online i propri beni e servizi: un dato in leggero aumento rispetto al 6,7% del 2015 e al 5,3% del 2014 ma comunque nettamente inferiore alla media degli altri paesi europei (17,80%). Il nostro paese è al terzultimo posto in Europa, seguito soltanto dalla Romania e dalla Bulgaria dove le imprese che nel 2016 vendevano online erano rispettivamente il 7,4% e il 5,4%.  Al primo posto nell’utilizzo commerciale della Rete si collocano le imprese irlandesi (30,3%), segue la Danimarca con il 27,7% di imprese che vende online, la Svezia (26,8%) e la Repubblica Ceca (26,6%). Rispetto ai loro principali competitor, le aziende italiane perdono nettamente il confronto anche con le imprese tedesche (26,2%), britanniche (19,40%), spagnole (19,10%), francesi (16,6%) e addirittura greche (10,2%).

digitale

In termini di valori degli scambi, in Italia le transazioni commerciali online costituiscono soltanto l’8,8% del totale. Peggio di noi in Europa fanno soltanto Romania, Lettonia, Grecia, Cipro e Bulgaria. Anche in questo caso risultiamo nettamente sotto la media europea (16,4%) e molto distanti dalle grandi economie: Regno Unito (19%), Francia (16,7%) e Germania (14,4%). Su tutti spicca comunque il dato dell’Irlanda (35,1%), che si conferma un’economia particolarmente aperta al mercato digitale. Seguono il Belgio, dove le transazioni online rappresentano il 31,3% del valore totale delle transazioni effettuate,  la Repubblica Ceca (30,5%) e la Norvegia (24%).

digitale-1

Elaborando i dati Eurostat, si osserva ad esempio come al settore ICT appartengano soltanto il 2,9% delle nuove imprese nate in Italia nel 2014, per un totale di 9.600 nuovi posti di lavoro. Mentre nel Regno Unito, in quello stesso anno, sono state invece l’8,4% per complessivi 45mila nuovi occupati.

digitale-2

La nostra crescita è prigioniera della burocrazia

La nostra crescita è prigioniera della burocrazia

di Massimo Blasoni – Il Giornale

Non è un caso che nel luogo al mondo dove vi è più innovazione, la California, quando un’azienda vuole introdurre un nuovo prodotto o un nuovo servizio non si usano le vecchie regole: se ne scrivono di nuove. E queste regole vengono scritte insieme, dall’azienda e dall’autorità pubblica. In Italia non è così: il nostro è un sistema costruito sulla gestione dell’esistente.

La regola prevale sull’innovazione e spesso ne blocca lo sviluppo. Legge elettorale e riforme costituzionali rappresentano temi rilevanti per il Paese ma – non lo si ripete mai abbastanza – i problemi fondamentali restano quelli del lavoro e dell’economia. Questioni tutt’altro che risolte, come purtroppo certificano gli ultimi dati sulla disoccupazione giovanile che è tornata a crescere sino a un preoccupante 39,4%. Posto che non vi è la possibilità di far ripartire l’occupazione incrementando la spesa pubblica (molti lo vorrebbero ma con questo debito è impensabile), non resta che convincersi che l’unica strada per far ripartire crescita e lavoro è sostenere lo sviluppo delle nostre imprese. E qui il tema si complica perché parte dei partiti e degli imprenditori hanno sempre interpretato questo sostegno come l’elargizione di contributi. Una policy che ha dimostrato di non funzionare. Servono piuttosto opportunità per lo sviluppo che però troppo spesso vengono negate agli imprenditori da una burocrazia asfissiante e dall’inadeguatezza delle infrastrutture. Secondo i dati del report Doing Business una concessione edilizia in Italia richiede 227 giorni e servono a un medio imprenditore 240 ore solo per pagare le tasse: quasi due mesi sottratti alla produzione. Ben diversa la situazione in Francia o Inghilterra, dove per gli stessi adempimenti si deve invece dedicare la metà del tempo.

Quanto alle infrastrutture, si pensi non solo a quelle fisiche (strade, aeroporti, ferrovie…) ma soprattutto a quelle digitali. Siamo tra gli ultimi in Europa per velocità e diffusione della banda ultra larga e in fondo alla classifica per rapidità del download. Non si tratta solo di statistiche. Purtroppo, in un’economia dominata dalla velocità, procedere più lentamente ha un prezzo rilevante. Così proliferano tre fenomeni: aziende che chiudono, altre che se ne vanno e altre ancora che vengono acquistate da gruppi stranieri. La lista delle imprese italiane cedute all’estero è lunghissima. In un’economia globale il fenomeno non è di per sé negativo. Colpisce però lo sbilanciamento e la minor penetrazione dei nostri imprenditori all’estero. Siamo troppo piccoli: la Borsa di Milano non solo è anni luce distante da quella di Wall Street, ma con i suoi 522 miliardi di capitalizzazione è un terzo di quella di Francoforte e Parigi. Tra l’altro, banche e Fondi di investimento che potrebbero accompagnare lo sviluppo hanno da noi dimensioni molto più contenute. Ovviamente vi sono molte responsabilità degli imprenditori. Tuttavia in Italia – e questa è una colpa dello Stato – vige un modello tortuoso, formalista, burocratico, fatto di bolli e autorizzazioni con una produzione legislativa eccessiva o superata dall’evoluzione dei rapporti sociali che limita fortemente la crescita e qualche volta la sussistenza stessa delle aziende. E non dimentichiamo la debolezza del nostro governo.

Certo, siamo in Europa ma la competizione tra Stati resta evidente e la capacità francese o tedesca di difendere le proprie esportazioni mette ancora più in luce la nostra fragilità. Il cahiers de doléances sarebbe ancora molto lungo. Basti ricordare l’incredibile lentezza della giustizia civile e la complessità delle cause di lavoro: due veri deterrenti agli investimenti. Oppure il nodo irrisolto delle liberalizzazioni e privatizzazioni. Il punto è chiedersi perché vi sia una scarsa propensione del mondo politico ad affrontare questi temi. Le risposte sono molte ma certo tra esse vi sta anche la scarsa presenza di imprenditori e partite Iva nelle istituzioni. Eppure non investire in innovazione e continuare a nutrire le mille inefficienze della PA rappresenta un danno enorme per tutti i cittadini. Occorre porre i temi liberali di nuovo al primo punto dell’agenda politica. I nostri irrisolti problemi sono ancora lì a suggerircelo.

Tra le molte note dolenti chiudo con una positiva. Il numero di giovani imprenditori è in forte crescita; per desiderio di intraprendenza e realizzazione prima ancora che per motivi economici. Sono 120mila le nuove imprese aperte da under 35 nel 2015: più della metà sono sopravvissute. Pagano tasse e creano occupazione. Per farne crescere il numero non ci vorrebbe poi molto. C’è necessità di opportunità più che di aiuti, quelle che gli ultimi governi non hanno saputo offrire.

Immigrazione: 64,5 miliardi di euro di rimesse dal 2005 al 2015. Italia al terzo posto in Europa per volume, dopo Francia e Spagna

Immigrazione: 64,5 miliardi di euro di rimesse dal 2005 al 2015. Italia al terzo posto in Europa per volume, dopo Francia e Spagna

Dal 2005 al 2015 (ultimo dato disponibile) le rimesse dei lavoratori stranieri in Italia ai loro Paesi di origine hanno raggiunto la cifra considerevole di 64,522 miliardi di euro. Lo rivela un’analisi del Centro Studi “ImpresaLavoro” su elaborazione di dati Bankitalia. Osservando la ripartizione per anno, si osserva come la crisi economica italiana abbia comportato negli ultimi anni una significativa contrazione delle somme inviate da questi lavoratori alle loro famiglie di origine: dai 7,394 miliardi del 2011 ai 6,833 miliardi del 2012 (-7,6%) fino ai 5,251 miliardi del 2015 (-28,98%). Stime prudenziali contenute in alcuni paper pubblicati dalla Banca d’Italia sembrano suggerire che a queste cifre che transitano via intermediari ufficiali (money transfer, banche, poste) vadano aggiunti circa 700 milioni l’anno di rimesse che sarebbero inviate all’estero tramite canali “informali”.

Limitatamente a quest’ultimo anno, si osserva inoltre come i lavoratori stranieri che hanno trasferito in patria il maggior quantitativo di denaro siano stati quelli residenti in Lombardia (1 miliardo e 156,6 milioni), nel Lazio (920,2 milioni), in Toscana (564,1 milioni), in Emilia-Romagna (449,7 milioni), in Veneto (411,3 milioni) e in Piemonte (303,984 milioni). Quanto alle diverse nazionalità, nella classifica stilata dal Centro studi ImpresaLavoro (che contempla cittadini di 229 nazionalità differenti) risulta che nel 2015 i lavoratori stranieri in Italia che hanno trasferito in patria il maggior quantitativo di denaro sono quelli romeni (847,621 milioni), cinesi (557,318 milioni), bengalesi (435,333 milioni) e filippini (355,360 milioni). A seguire, fortemente distanziati, si collocano quelli provenienti dal Marocco (262,851 milioni), dal Senegal (261,883 milioni), dall’India (248,363 milioni), dal Perù (205,038 milioni), dallo Sri Lanka (175,539 milioni) e dal Pakistan (166,776 milioni).

Decisamente più contenute risultano invece le somme di denaro che i lavoratori provenienti dai principali Paesi dell’Unione europea hanno trasferito in patria nell’ultimo anno: al primo posto della classifica risultano i polacchi (43,123 milioni) seguiti dai bulgari (41,940 milioni), dagli spagnoli (40,143 milioni), dai tedeschi (29,208 milioni), dai francesi (27,711 milioni), dai britannici (21,135 milioni) e infine dai greci (8,966 milioni). Ampliando il confronto a livello europeo, emerge inoltre come le rimesse inviate all’estero dai lavoratori stranieri residenti in Italia siano elevate in confronto a quelle di altri Paesi. L’Italia è infatti al terzo posto per volume di rimesse verso l’estero dopo la Francia e, seppur di misura, la Spagna.

rimesse-immigrati

L’azienda Italia si blocca in tribunale

L’azienda Italia si blocca in tribunale

di Gianni Zorzi * e Elisa Qualizza **

Quanto costano i ritardi della giustizia in Italia? Quanto incide l’inefficienza giudiziaria sull’economia? Il Centro studi ImpresaLavoro ha tentato di quantificare l’impatto negativo della lunghezza dei processi e dell’arretrato di cause pendenti su variabili chiave come l’attrattività degli investimenti esteri, la nascita e lo sviluppo delle imprese italiane, la disoccupazione e i volumi del credito bancario.

Il punto di partenza è la posizione piuttosto arretrata dell’Italia nelle varie classifiche internazionali che considerano l’efficacia della macchina giudiziaria. Il confronto internazionale è possibile grazie alla base dati armonizzata Cepej-Stat, messa a disposizione dalla Commissione per l’efficienza della giustizia del Consiglio d’Europa; risultati analoghi trovano conferma nei dati Doing Business incrociati con le statistiche di Eurostat. Gli ultimi dati, benché riferiti al 2014, permettono di inquadrare il problema nella sua gravità. Prendendo in considerazione le sole cause civili e di diritto commerciale, rimanevano in attesa di giudizio, in Italia, oltre 2 milioni e 758 mila processi: un record assoluto per tutti i Paesi dell’Europa allargata, in grado di oscurare il milione e mezzo di cause pendenti in Francia e le 750 mila scarse della Germania.

Il dato assoluto è riferito ai soli processi di primo grado, ed è fortunatamente in calo rispetto agli anni precedenti. Sta di fatto che a fine anno rimangono pendenti 45 processi ogni mille abitanti in Italia contro i 24 della Francia, i 18 della Spagna e i soli 9 della Germania. Il peso dell’arretrato si riflette anche nella difficoltà di diminuire la durata media dei processi: attorno all’anno e mezzo. I 532 giorni medi necessari per le sentenze di primo grado sono il doppio rispetto alla media europea e con la sola eccezione di alcuni Paesi dell’Est e di Malta tutti gli ordinamenti se la cavano con durate (ampiamente) inferiori all’anno. Analisi più estese, che tengono in considerazione anche il secondo e terzo grado di giudizio, mostrerebbero numeri ancor più impietosi: da noi servono quasi tre anni, in media, per gli appelli e altri tre e mezzo per i giudizi in cassazione.

A migliorare con la rapidità dei giudizi e la riduzione degli arretrati sono ad esempio i tempi di pagamento tra imprese, con tutti i relativi effetti in termini di maggiore liquidità in circolazione, minor numero di insolvenze e minore disoccupazione. Anche i tempi e i costi di recupero dei crediti sono collegati all’efficacia della giustizia e ciò dovrebbe far riflettere sul problema della valorizzazione e dello smaltimento della montagna di crediti deteriorati accumulati dalle banche. Uno studio basato su un campione di Paesi mostra inoltre che l’efficienza del sistema giudiziario migliora i tassi di imprenditorialità e di innovazione nelle imprese.

Nell’economia globale l’attenzione dei capitali si rivolge ai Paesi in cui è migliore il rapporto tra redditività attesa e livello di rischio. Se non supportata da solide prospettive di crescita, la possibilità di creare valore per le imprese passa da una riduzione degli elementi di incertezza: quelli di tipo giudiziario sono in grado di frenare in modo netto il flusso di investimenti nei Paesi meno efficienti. Se ci riferiamo al caso italiano, la media degli ultimi tre anni evidenzia investimenti netti annui dall’estero per un magro 0,72 per cento del Pil. Il dato non si riferisce solo alle acquisizioni ma all’effettiva apertura di nuovi centri, filiali e strutture in genere da parte dei non residenti: si tratta dunque di nuovi investimenti privati provenienti da investitori internazionali, il cui livello, molto inferiore alla media UE, mostra la scarsa attrattività del nostro Paese. Secondo un recente studio pubblicato dalla Commissione Europea, la riduzione delle cause pendenti per numero di abitanti è collegata all’incremento di questo tipo di investimenti: portarle al livello della media europea potrebbe di per sé generare afflussi extra dall’estero per un valore tra lo 0,66 e lo 0,86 del Pil (tra i 10,8 e i 14,1 miliardi annui: il doppio dell’attuale).

Ma non è l’unica via che contribuirebbe sicuramente a una più sana e robusta crescita. Ridurre di un quarto i tempi dei tribunali potrebbe infatti aumentare il tasso di natalità delle imprese e cioè incrementare il ritmo di nascita di nuove iniziative imprenditoriali di circa 143mila unità all’anno: una volta e mezza il tasso attuale. Lo shock positivo sarebbe ancora più evidente nel caso i tempi si dimezzassero, portandosi dunque alla media europea: la stima in questo caso varia tra le 192 mila e le 240 mila nuove imprese all’anno in più rispetto ai ritmi correnti. Se si potesse raddoppiare la velocità dei tribunali potremmo attenderci anche una crescita della dimensione delle nostre imprese, per circa l’8,5% in media, come stimato da Banca d’Italia. È condiviso inoltre che un sistema giudiziario meno tempestivo fornisce minori incentivi agli investimenti e all’assunzione di nuovo personale, decisioni sulle quali l’incertezza può solo fungere da deterrente. Il dato, peraltro, non è poco rilevante per un Paese come il nostro in cui il 70 per cento del valore aggiunto è prodotto da piccole e medie imprese.

Anche dal punto di vista della disponibilità di credito le conclusioni sono importanti. Diversi studi hanno esaminato il legame tra tempi della giustizia, costo dei finanziamenti e loro disponibilità presso il canale bancario: secondo le relazioni più significative, raggiungere il livello medio UE nei tribunali potrebbe aprire l’opportunità di nuovi prestiti alle imprese per ben 29,3 miliardi di euro, pari a un aumento del 3,7 per cento rispetto allo stock attuale.

E infine, anche il mercato del lavoro ne potrebbe beneficiare. Si pensi che un’analisi di ImpresaLavoro basata sugli ultimi dati del Ministero della Giustizia suddivisi per distretti giudiziari ha individuato in ben 5,7 punti il potenziale di disoccupazione riducibile con riferimento alle aree più disagiate. La stima è coerente anche con quanto rilevato in un report del Fondo monetario internazionale, il quale confermerebbe un incremento di diversi punti della probabilità di impiego in seguito a un tale efficientamento della macchina giudiziaria. Altri studi hanno evidenziato i benefici che si avrebbero, oltretutto, in termini di riallocazione più efficiente e rapida delle risorse umane, di produttività e di maggiore intensità di capitale nelle nostre aziende.

A fronte di tutti questi dati, almeno due elementi emergono al di là di ogni altra considerazione: l’inefficienza giudiziaria agisce come un freno allo sviluppo della nostra economia e ridurre il peso di questa inefficienza potrebbe finalmente liberare un volume importante di potenzialità ancora inespresse.

* docente di finanza dell’impresa e dei mercati

** ricercatrice Centro Studi ImpresaLavoro

Gli immigrati mandano 64 miliardi all’estero

Gli immigrati mandano 64 miliardi all’estero

di Adriano Scianca – La Verità

L’immigrazione fa bene all’economia? Sicuramente a quella dei Paesi che gli immigrati li mandano da noi. Basti pensare al fenomeno delle rimesse, cioè dei soldi mandati in patria dai lavoratori stranieri e quindi sottratti (legalmente, per carità) all’economia nazionale. Dal 2005 al 2015 (ultimo dato disponibile) le rimesse dei lavoratori stranieri in Italia ai loro Paesi di origine hanno raggiunto la cifra considerevole di 64,522 miliardi di euro. Lo rivela un’analisi del Centro Studi ImpresaLavoro su elaborazione di dati Bankitalia. Nel 2005 erano poco meno di 4 miliardi, nel 2015 poco più di 5. Il dato più alto è stato registrato nel 2011, con quasi 7 miliardi e mezzo. In 10 anni, quindi, abbiamo perso più di 64 miliardi di euro, finiti in Paesi europei o extraeuropei.

Ovviamente chi sta qui a lavorare ha tutto il diritto di fare ciò che vuole con i soldi guadagnati, e inviarli alla propria famiglia è un’opzione più che comprensibile. Osservando macroscopicamente il fenomeno, tuttavia, non si può non notare come questo determini un netto impoverimento per la nazione ospitante. Altro che “risorse”. Certo, la crisi si fa sentire anche per gli immigrati. E infatti, osservando la ripartizione per anno, si nota come la difficile congiuntura economica italiana abbia comportato negli ultimi anni una significativa contrazione delle somme inviate da questi lavoratori alle loro famiglie di origine: dai 7,394 miliardi del 2011 ai 6,833 miliardi del 2012 (-7,6%) fino ai 5,251 miliardi del 2015 (-28,98%). Stime prudenziali contenute in alcuni paper pubblicati dalla Banca d’Italia sembrano inoltre suggerire che a queste cifre che transitano via intermediari ufficiali (money transfer, banche, poste) vadano aggiunti circa 700 milioni l’anno di rimesse che sarebbero inviate all’estero tramite canali “informali”, che quindi non fruttano neanche nulla in termini di commissioni e tassazioni.

Limitatamente al 2015, si osserva inoltre come i lavoratori stranieri che hanno trasferito in patria il maggior quantitativo di denaro siano stati quelli residenti in Lombardia (1 miliardo e 156,6 milioni), nel Lazio (920,2 milioni), in Toscana (564,1 milioni), in Emilia-Romagna (449,7 milioni), in Veneto (411,3 milioni) e in Piemonte (303,984 milioni). Quanto alle diverse nazionalità, nella classifica stilata dal Centro studi ImpresaLavoro (che contempla cittadini di 229 nazionalità differenti) risulta che nel 2015 i lavoratori stranieri in Italia che hanno trasferito in patria il maggior quantitativo di denaro sono quelli romeni (847,621 milioni), cinesi (557,318 milioni), bengalesi (435,333 milioni) e filippini (355,360 milioni). A seguire, fortemente distanziati, si collocano quelli provenienti dal Marocco (262,851 milioni), dal Senegal (261,883 milioni), dall’India (248,363 milioni), dal Perù (205,038 milioni), dallo Sri Lanka (175,539 milioni) e dal Pakistan (166,776 milioni).

Tolti i cittadini della Romania, in cima alla classifica assoluta dei più generosi con i parenti in patria, decisamente più contenute risultano invece le somme di denaro che i lavoratori provenienti dai principali Paesi dell’Unione europea hanno trasferito nelle località d’origine nell’ultimo anno: al primo posto della classifica risultano i polacchi (43,123 milioni) seguiti daI bulgari (41,940), dagli spagnoli (40,143 milioni), dai tedeschi (29,208 milioni), dai francesi (27,711 milioni), dai britannici (21,135 milioni) e infine dai greci (8,966 milioni). Ampliando il confronto a livello europeo, emerge inoltre come le rimesse inviate all’estero dai lavoratori stranieri residenti in Italia siano elevate in confronto a quelle di altri Paesi. L’Italia è infatti al terzo posto per volume di rimesse verso l’estero dopo la Francia e, seppur di misura, la Spagna. Colpisce l’assenza sul podio della Germania.

Un rapporto del Fondo internazionale per lo Sviluppo agricolo risalente al 2015 stimava in 109,4 miliardi di dollari il flusso di denaro che nel 2014 i lavoratori stranieri che vivono in tutta Europa avevano spedito a casa. In quella rilevazione, l’Italia era al quinto posto con 10,4 miliardi di dollari. Il primo Paese per quantità di rimesse risultava invece essere la Federazione Russa (20,6 miliardi), seguita da Regno Unito (17,1 miliardi), Germania (14 miliardi) e Francia (10,5 miliardi). Dopo l’Italia si piazzava la Spagna con 9,6 miliardi. Certo, l’aspetto positivo della cosa potrebbe essere costituito dal fatto che mandare le rimesse all’estro è un modo di aiutare gli immigrati “a casa loro”, come spesso si auspica. Creare benessere lì, affinché non vengano più qui. Ma, a parte il fatto che le rimesse partono da immigrati che sono già qui, e quindi è dura farne una bandiera contro l’immigrazione, dato che esse la presuppongono, bisogna anche ricordare che l’Italia e l’Europa aiutano già con moneta sonante i popoli degli altri continenti. All’inizio di gennaio avevamo raccontato di come, nel solo mese di dicembre, l’Unione Europea abbia staccato assegni per circa 5 miliardi di euro da destinare a 29 Paesi del Continente Nero, spesso con finalità e modalità più che discutibili, andando a finanziare governi corrotti, economie irrecuperabili, progetti insensati. Insomma, li aiutiamo facendo passare i soldi dalla porta e poi li aiutiamo una seconda volta infilando denari anche nelle finestra. Un po’ troppi aiuti, per un’Europa che ai suoi cittadini predica austerity.