comuni

Capitalismo municipale alla prova

Capitalismo municipale alla prova

Giovanni Valotti – Il Sole 24 Ore

La storia delle imprese municipali ha una lunga tradizione. Molte di queste hanno consentito di infrastrutturare i territori e sono state protagoniste dello sviluppo di servizi pubblici essenziali.

I settori in cui le stesse insistono – ambiente, energia, acqua e trasporti – sono al tempo stesso strategici per il paese e fondamentali per la qualità della vita dei cittadini. Per contro, l’evoluzione del quadro normativo e regolatorio in cui queste imprese hanno dovuto operare è stato spesso disorganico e a volte contraddittorio. Così come non sempre lineari sono stati i disegni di sviluppo industriale, sia con riguardo alle politiche settoriali che con riferimento alle singole imprese.

Eppure, quello dei servizi pubblici locali è un settore che, più di altri, ha conosciuto negli ultimi anni anche importanti accelerazioni. Difficile oggi riconoscere nei profili di alcune grandi imprese quotate, tanto quanto in quelli di piccole e medie imprese eccellenti, gli assetti e le logiche di funzionamento delle vecchie municipalizzate. Difficile però, al tempo stesso, non constatare il ritardo di altre aziende, arroccate su posizioni difensive che, inevitabilmente, ne compromettono la competitività e, nel medio periodo, la stessa ragion d’essere.

Sullo sfondo, una situazione in Europa di grande disomogeneità nel quadro delle regole da paese a paese. Il che richiede interventi urgenti di armonizzazione, se davvero si vuole assicurare il dispiegarsi di una giusta competizione, nell’interesse finale del cittadino consumatore. In Italia il tema delle imprese di servizi pubblici è nuovamente tornato alla ribalta, sulla scia delle analisi del commissario Cottarelli, che hanno fornito una lucida e a tratti impietosa fotografia della situazione in essere. È emerso così, con evidenza, un proliferare ingiustificato di imprese a controllo pubblico, operanti negli ambiti più disparati. Ma proprio questa fotografia ha permesso finalmente di distinguere con chiarezza le circa 1.100 imprese che operano in campo ambientale, energetico e idrico, da un nugolo indistinto di organismi operanti nell’ambito dei cosiddetti servizi strumentali. Ecco allora che, isolando la prima famiglia di imprese, alle perdite stimate di circa 1,2 miliardi delle partecipate pubbliche, si contrappongono i 600 milioni di utili e gli oltre 40 miliardi di fatturato riconducibili alle imprese che si occupano di servizi di pubblica utilità.

E sono proprio queste che costituiscono l’ossatura imprescindibile di un sistema di offerta capace di combinare obiettivi industriali con attenzione ai territori e alla responsabilità sociale. A condizione però che le stesse abbandonino definitivamente logiche protezionistiche e si comportino, fino in fondo, da impresa. Il che significa tante cose. Essere capaci di delineare un disegno di sviluppo industriale di medio periodo, tale da renderle competitive nel confronto con altre forme di offerta, pubblica o privata, sia sul piano dei costi che su quello della qualità. Essere in grado di realizzare un rapporto equilibrato tra i poteri della proprietà e quelli del management, contrastando ogni forma di politicizzazione e qualificando le competenze manageriali detenute. Essere disposte a rinunciare a ogni forma di garanzia e tutela, misurandosi sulla capacità di valorizzare gli asset, materiali e immateriali, e trasformandoli in valore per gli azionisti, i territori e i cittadini.

Rivendichino queste aziende, in altri termini, la propria natura di impresa e dimostrino, nei fatti, la propria capacità di intraprendere, senza per questo perdere la propria attenzione al valore sociale del proprio operato, esso stesso possibile fonte di vantaggio competitivo. Altri paesi, Germania in testa, hanno dimostrato in questi anni come il capitalismo municipale possa rappresentare un punto di forza del sistema industriale nazionale.

Le nostre imprese di servizi pubblici lo sono stato in passato e hanno oggi una grande occasione per ritornare a essere protagoniste di una nuova stagione di grandi trasformazioni. Ben vengano, quindi, i processi di aggregazione, l’apertura del capitale a nuovi soggetti, una sempre maggiore esposizione alla competizione, un ruolo sempre più incisivo delle autorità di regolazione. Tutto questo potrà finalmente condurre al superamento della contrapposizione tra pubblico e privato, tra locale e nazionale, in favore dell’unica distinzione che davvero conta: quella tra imprese efficienti, in quanto tali da valorizzare, ed imprese inefficienti, in quanto tali da espellere dal mercato. Le imprese di servizi pubblici sono chiamate a una prova di maturità. Il legislatore ha la responsabilità di valorizzare un patrimonio del nostro paese, creando le condizioni per il sostegno di un percorso virtuoso di qualificazione dell’offerta nel suo insieme. Regole certe, autorità indipendenti forti e competenti, processi decisionali e autorizzativi snelli, rappresentano condizioni fondamentali di rilancio degli investimenti anche attraverso l’attrazione di nuovi capitali, pubblici o privati che siano. Il capitalismo municipale, così come lo abbiamo conosciuto in passato, è ormai alle spalle. Ma imprese efficienti, profondamente radicate nei territori e al tempo stesso capaci di andare oltre gli attuali assetti, hanno davanti a sé un possibile grande futuro.

Spending review azzoppata: addio centrali uniche di acquisto, i sindaci ottengono il rinvio

Spending review azzoppata: addio centrali uniche di acquisto, i sindaci ottengono il rinvio

Federico Fubini – La Repubblica

La scure era arrivata in un passaggio del decreto Irpef del 24 aprile scorso, all’articolo 9, comma 5. Senza sconti per nessuno: «Il numero complessivo dei soggetti aggregatori presenti sul territorio nazionale non può essere superiore a 35». In altri termini, bisognava chiudere una volta per tutte con la vecchia abitudine delle 34mila piccole centrali d’acquisto distribuite per Province e Comuni d’Italia e capaci di distribuire a pioggia appalti, contratti pubblici di fornitura, incarichi di consulenza per conto delle amministrazioni pubbliche. Questa riforma era, e resta, un architrave della spending review e dunque della legge di Stabilità da presentare dopo l’estate: niente più piccole commesse pulviscolari dai costi spesso superiori al necessario, ma solo operazioni uniche per gli uffici pubblici condotte attraverso grandi centri d’acquisto specializzati. Più scrivanie, computer, stampanti e benzina per le giunte comunali si comprano allo stesso tempo, tramite un unico acquirente, meno le si paga.

Fin qui la teoria. Nella pratiche invece le migliori intenzioni del governo si sono già arenate sulla resistenza del partito dei sindaci, che è riuscito con un’abile azione di lobby a rinviare la riforma delle centrali d’acquisto. È avvenuto un po’ alla chetichella lo scorso 10 luglio, ma in una sede altamente formale: presso la presidenza del Consiglio dei Ministri, nella conferenza tra Stato, città e autonomie locali. L’incontro, presieduto per il governo dal ministro dell’Interno Angelino Alfano, era stato preceduto da una mossa dell’Anci, l’associazione dei Comuni d’Italia guidata da Piero Fassino. L’Anci ha scritto al governo e ha fatto presente che la riforma delle centrali d’acquisto, che doveva entrare in vigore un mese fa, è inapplicabile. La tesi è che i Comuni non capoluogo di provincia non avrebbero avuto tempo di coalizzarsi in grandi centrali appaltanti. In questo caso la legge prevederebbe che si riforniscano di ciò che serve presso la Consip, la società del Tesoro che funge da maxi acquirente unico per lo Stato a prezzi molto competitivi. Purtroppo però per l’associazione dei sindaci neppure questo è possibile: «Consip e le altre principali centrali d’acquisto non coprono tutte le esigenze degli enti locali».

Si può cercare di immaginare quale specifico tipo di fotocopiatrice o sedia di ufficio, che la Consip non può fornire, richieda un certo Comune da 800 abitanti sull’Appennino tosco-emiliano o sulla Sila. Ma la sostanza non cambia: la conferenza Stato-città ha già ottenuto il primo rinvio della riforma appena varata. L’aggregazione dei centri di spesa viene posticipata di sei mesi per gli acquisti di beni e servizi, di un anno intero per gi appalti sui lavori pubblici. I Comuni anche più piccoli potranno continuare a determinare da soli le proprie commesse, ovviamente pagando più del necessario, presumibilmente premiando imprenditori amici e grandi elettori dei sindaci. Le centrali uniche d’acquisto dovevano debellare i sistemi clientelari locali e ridurre gli sprechi di denaro del contribuente, ma per ora non succederà.

La marcia indietro del governo c’è stata. In teoria l’Autorità anticorruzione guidata da Raffaele Cantone non avrebbe dovuto concedere i codici per eseguire gli appalti ai Comuni che non si fossero adeguati alle maxi centrali d’acquisto. Ma anche questo divieto è stato congelato. Non è un segnale positivo per la finanza pubblica. Il passaggio da 34mila a sole 35 centrali pubbliche d’acquisto in Italia dovrebbe far risparmiare almeno il 10% dei circa 130 miliardi che lo Stato ogni anno spende in acquisti di beni o servizi e in appalti. Per certe categorie di merci – arredamento, computer, convenzioni telefoniche – comprare tramite Consip può far risparmiare fino all’85% del costo. Ma soprattutto la riforma delle centrali d’acquisto era un esame per misurare la capacità del governo di avanzare sulla spending review contro la resistenza dei vari gruppi d’interesse. La legge di Stabilità del prossimo autunno, quanto a questo, prevede tagli di spesa per circa 14 miliardi. E a giudicare dalle prime mosse, non sarà una passeggiata.

Un premio ai comuni “virtuosi”

Un premio ai comuni “virtuosi”

Marco Rogari – Il Sole 24 Ore

C’è un filo rosso che unisce il “vecchio” federalismo fiscale con la “nuova ” spending review. È quello dei fabbisogni standard degli enti locali. Pensati nel 2009 per mandare in soffitta la spesa storica i nuovi indicatori sulle uscite di Comuni e Province si materializzano sotto forma di banca dati unica e accessibile da subito per le amministrazioni pubbliche e, da ottobre, per tutti i cittadini. Con una precisa mission: identificare in tempo reale le aree di spreco nelle uscite locali. E con un doppio ambizioso obiettivo: riformare a partire dal 2015 il sistema di perequazione portando dal 10% attuale (rimasto però sulla carta) al 40% la quota del fondo di solidarietà ripartito sulla base dei fabbisogni standard e delle capacità fiscali dei diversi territori; superare nel giro di due-tre anni il patto di stabilità interno dopo un anno di sperimentazione nel 2015 mantenendo fermo il pareggio di bilancio obbligatorio dal 2016. Un’operazione che dovrebbe essere avviata con la prossima legge di stabilità. E che, come evidenzia il sottosegretario alla presidenza, Graziano Delrio, dovrebbe anche consentire di abbandonare l’antica prassi dei tagli lineari.

Il punto di partenza è rappresentato dalla nuova banca dati OpenCivitas presentata al ministero dell’Economia, che è stata elaborata dalla società Sose in collaborazione con il dipartimento delle Finanze, guidato da Fabrizia Lapecorella. Banca dati che contiene le spese relative al 2010 dei Comuni delle Regioni a statuto ordinario e che viene proposta dal Mef come uno strumento tecnico a disposizione delle amministrazioni comunali e provinciali per confrontare le performance di tutti gli enti locali e gli scostamenti rispetto ai fabbisogni standard. Ma il presidente dell’Anci, Piero Fassino, fa subito notare che i dati non sono freschissimi e non tengono conto della stretta patita dai Comuni per le manovre dell’ultimo triennio.
Dalla fotografia, seppure un po’ datata, di OpenCivitas emergono dati inaspettati anche per la mancata comparazione del diversi impegno di risorse da parte dei Comuni per i singoli servizi (dall’istruzione al trasporto pubblico locale). Andrebbe ad esempio a Perugia la “palma” del Comune con il più ampio scostamento negativo nel 2010 tra i fabbisogni standard per abitante e la spesa storica (-31%), seguita da Brindisi (-29%), Taranto e Potenza. Il Comune più virtuoso sarebbe Lamezia Terme (+41%) mentre tra i capoluoghi di Provincia è Torino a guidare la classifica degli scostamenti positivi (7%) preceduta da Campobasso (+15%) ma seguita da Milano (+1%). Segno negativo per Roma (-7%), Firenze (-10%), Bologna (-5%) e Napoli (-4%).
A far capire che il Governo intende accelerare il più possibile sui fabbisogni standard, attivando entro l’autunno l’ingranaggio ancora mancante del meccanismo, ovvero quello della capacità fiscale standard, è il sottosegretario all’Economia, Pier Paolo Baretta: «L’operazione che abbiamo in mente è quella di superare il patto di stabilità interno». Con l’entrata in vigore del pareggio di bilancio obbligatorio per tutti gli enti «dobbiamo studiare sanzioni per chi non lo rispetta ma – aggiunge Baretta – mantenere anche il patto di stabilità interno sarebbe una cappa inutile». Per Delrio con la banca dati parte «un’operazione di grande trasparenza che concretizza un pezzo importante di federalismo amministrativo». Il commissario alla spending, Carlo Cottarelli, definisce OpenCivitas «un esempio di best practice che molti Paesi ci invidieranno» e sottolinea che i fabbisogni standard «servono per un’operazione di efficientamento della spesa». Cottarelli conferma gli obiettivi minimi di risparmio delle sue proposte (5-800 milioni nel 2015 e 2 miliardi nel 2016) ma aggiunge che i dati possono essere aggiornati sulla base di nuove informazioni. Per Fassino il calcolo dei fabbisogni standard «è un esercizio prezioso, ma solo uno strumento tecnico che deve fare i conti necessariamente con la volontà politica».

Meno vincoli ai Comuni, “Patto di Stabilità da cancellare il 3 anni”

Meno vincoli ai Comuni, “Patto di Stabilità da cancellare il 3 anni”

Il Messaggero

È lo spauracchio di molti amministratori locali, ed anche un bersaglio polemico nelle controversie con lo Stato centrale. Ora il governo annuncia che tra due-tre anni il Patto di stabilità interno potrebbe essere solo un ricordo. È toccato al sottosegretario Pierpaolo Baretta dare questa indicazione, proprio mentre al ministero dell’Economia veniva presentata la nuova banca dati sui fabbisogni standard dei Comuni. Come ha spiegato Baretta, una volta in vigore le nuove e più stringenti regole di bilancio, che a partire dal 2016 impongono anche agli enti locali l’obbligo del pareggio (sia pure con alcune parziali eccezioni) non avrebbe più senso lasciare in vigore un’ulteriore strettoia, appunto il Patto di stabilità interno.

Questo strumento è stato utilizzato dalla fine degli anni Novanta, quando è apparso chiaro come a fronte degli obblighi assunti dall’Italia a livello europeo fosse necessario tenere sotto controllo anche i bilanci di Regioni, Comuni e province. In realtà la formulazione tecnica è cambiata più volte nel corso degli anni: sono stati applicati vincoli sia sulla spesa che sui saldi, e il Patto è stato lo strumento con cui di fatto lo Stato ha chiesto alle amministrazioni territoriali di partecipare alle varie manovre di risanamento dei conti impostate nel corso degli anni. Ma molti amministratori, in particolare sindaci, hanno lamentato le conseguenze paradossali di questa “gabbia”: in particolare il fatto che ne risultino penalizzati proprio gli enti locali virtuosi. Quelli cioè che avrebbero in bilancio risorse da spendere, ottenute con il contenimento dei costi oppure con proprie entrate, ma non lo possono fare per il vincolo generale imposto a tutti, in particolare sulle uscite. In questo modo sono stati bloccati anche cantieri che avrebbero potuto essere mandati avanti, non per mancanza di soldi ma per un obbligo di legge. Nel tempo sono state quindi proposte – e in piccola parte concesse – deroghe per interventi di particolare urgenza.

Questa logica ora dovrebbe essere superata: saranno previste sanzioni per Regioni e Comuni che non si adeguano al principio del pareggio, impegnandosi a rientrare in caso di disavanzo, ma gli amministratori virtuosi dovrebbero avere la possibilità di spendere le risorse disponibili a beneficio dei cittadini.

L’autogol di Renzi: bloccati gli investimenti dei Comuni

L’autogol di Renzi: bloccati gli investimenti dei Comuni

Marco Palombi – Il Fatto Quotidiano

Quando si parla della fretta di Matteo Renzi, di una sua certa tendenza al superomismo da bar di provincia e a governare a colpi di piccone un grande Paese sembra si parli di critiche astratte, che il giudizio estetico faccia premio sul pragmatismo necessario al difficile compito dell’amministrazione. La storia che andiamo a raccontare dimostra il contrario: quei difetti comportano malgoverno e persino una certa schizofrenia. Mentre, infatti, l’esecutivo si batte in Europa (senza molto successo, per ora) per assicurarsi maggiore flessibilità nella spesa per investimenti, in Italia ha paralizzato di fatto la spesa in conto capitale (cioè gli investimenti) dei Comuni. Nota bene: coi consumi delle famiglie fermi per povertà o incertezza nel futuro, la domanda pubblica è l’unico volano di crescita possibile. Il ministro del Tesoro Pier Carlo Padoan e la Ragioneria generale sanno quanto serva a questo Paese.

Che la situazione sia questa non lo dice Il Fatto Quotidiano ma una lettera inviata dall’Anci (l’associazione dei Comuni) ai ministri dei Trasporti, dell’Economia e degli Affari regionali: c’è una norma, scrivono i sindaci, che «sta provocando il sostanziale blocco delle gare d’appalto, paralizzando anche attività già in parte avviate dai Comuni». Il paradosso è che la legge denunciata dall’Anci è il decreto Irpef, quello con cui Renzi ha dato gli 80 euro ai redditi medio-bassi: in quel testo, infatti, oltre a un folle taglio da 2,1 miliardi agli acquisti di Stato, Regioni e Comuni per il 2014, si prevede anche che le stazioni appaltanti scendano da 35mila a 35 in un paio d’anni (al proposito, il premier usò anche la relativa slide). E come si fa a fare questa rivoluzione? Di fretta. Dal primo luglio infatti – prevede il decreto – i Comuni non capoluogo (cioè quasi tutti) hanno il divieto di acquisire lavori, servizi e forniture in assenza di una Centrale unica di committenza. Le nuove stazioni appaltanti dovrebbero essere certificate da un’apposita anagrafe unica: di diritto vengono iscritte la Consip e le centrali regionali. Risultato: al momento l’unico modo è rivolgersi a Consip, visto che le altre centrali non esistono ancora. Peccato, denuncia l’Anci, che Consip non sia attrezzata per garantire – in tempi rapidi – le piccole gare di cui hanno bisogno i Comuni non capoluogo: tutto bloccato. Tutto cosa? potrebbe chiedersi il lettore. La risposta illustra meravigliosamente l’eterogenesi dei fini del governo degli slogan: sono fermi gli appalti per usare i fondi europei, la manutenzione generale e – dulcis in fundo – l’edilizia scolastica, il piano per mettere in sicurezza le scuole annunciato in pompa magna dal premier e che dovrebbe concludersi entro il 31 ottobre.

Il presidente dell’Anci Piero Fassino ha chiesto che il governo intervenga con un decreto ad hoc ai ministeri interessati di emanare subito una circolare che consenta «ai Comuni di continuare a svolgere le funzioni istituzionali, in considerazione dell’insussistenza di un congruo periodo di tempo per applicare la nuova previsione». Dalle parti di palazzo Chigi, però, non ci sentono e allora toccherà alla maggioranza provvedere con un emendamento nel decreto Competitività o in quello sulla pubblica amministrazione che fa slittare la nuova disciplina al primo gennaio prossimo per l’acquisto di beni e servizi e al primo luglio 2015 per l’acquisto di lavori. A Montecitorio Dario Ginefra, deputato pugliese del Pd, ieri ha lanciato un appello a favore dell’emendamento proposto da Anci: a sera avevano firmato 70 democratici.

Bagni, saline, hotel e funivie: la saga dei Comuni tuttofare

Bagni, saline, hotel e funivie: la saga dei Comuni tuttofare

Alessandro Barbera – La Stampa

L’ultima relazione della sezione regionale della Corte dei Conti dice che il bilancio della Sicilia è regolare. Fanno eccezione – definiamoli così – alcuni non trascurabili dettagli. Anzi, trentatré: le società partecipate dalla Regione. C’è chi estrae il sale (Italikali), chi fa consulenza imprenditoriale (Sicilia Sviluppo), chi commercia all’ingrosso (Mercati Agri Alimentari) o produce software (Sicilia e-servizi). A quelle latitudini la crisi dei debiti sovrani non è mai arrivata, diversamente non si spiegherebbero le due acquisizioni dell’anno scorso: le quote dell’aeroporto di Trapani e il 20 per cento di Interpoli siciliani. Per la Corte è impossibile «una valutazione precisa dei valori patrimoniali», «l’assenza di introiti», l’«impatto considerevole derivante dagli oneri sostenuti» per gli oltre settemila dipendenti: più di un miliardo di euro fra il 2009 e il 2012, 300 milioni solo l’anno scorso. Per cogliere fino in fondo le ragioni che spingono i tedeschi a non dare troppo spazio alle richieste di flessibilità dell’Italia è in numeri come questi.

In passato alcuni politici hanno tentato di convincerci che per risolvere il problema basterebbe separare l’Italia in due e liberarsi del Sud. Poi uno scorre un’altra relazione – questa volta della sezione «autonomie» della Corte dei Conti – e capisce perché alla fine gli italiani non gli hanno creduto. Delle circa 7.500 società censite, il 34 per cento stanno nel Nord Ovest, una su quattro nel Nord Est. La sola Provincia di Trento conta quaranta partecipazioni. Gestisce quattro alberghi – fra cui il mitico Hotel Lido Palace – campi da golf, funivie, masi di montagna e distretti tecnologici. Qualcuno obietterà che occorre distinguere fra chi fa utili e chi non li fa. Sappiamo che molte, troppe, fanno più perdite che utili e che l’unica soluzione per risolvere i loro problemi è un piano industriale per accorpare le più importanti. La chiusura delle Province inizia a dare i suoi effetti, se ieri il presidente di Vercelli, in una lettera piccata a Renzi, ha annunciato «la vendita degli ultimi gioielli di famiglia». A titolo di esempio, è sempre più difficile sostenere che abbia senso per il Comune di Treviglio occuparsi di trattamento degli scarti di legname con la “Ecolegno bergamasca”. L’universo delle partecipate italiane conta 87 società per la pesca e la silvicoltura, 166 si occupano di sport e divertimento, 187 fanno commercio all’ingrosso o riparazione di auto e moto. Altre 149 società si occupano di noleggio, viaggi e di «servizi di supporto alle imprese», 106 di costruzioni, 383 gestiscono hotel e ristoranti. Settori nei quali la crisi non è mai davvero arrivata Eppure nel 2012 la società che gestisce gli impianti sportivi di Cortina è riuscita a perdere più di un milione e mezzo di euro.

Fra le grandi città quella specializzata nel mandare in rosso le società controllate è senza dubbio Genova. Non c’è solo il noto caso dell’azienda dei trasporti, meno di dieci milioni nel 2012 e una privatizzazione bloccata dallo sciopero selvaggio degli autisti genovesi. Nella lista della Corte dei Conti svettano “Sportingenova” – i cui due milioni di rosso sono nulla rispetto ai nove persi da “Milanosport spa” – e i 109mila euro persi da “Bagni marina genovese spa”, la società proprietaria di alcune delle spiagge più belle del litorale. Se c’è un settore in cui far tornare i conti non è difficile è quello delle concessioni. Se poi la concessione è una spiaggia e c’è da gestire ombrelloni e bagnini, per andare in perdita occorre impegno.

La spending review inciampa sui comuni. Le centrali d’acquisto sono ferme al palo

La spending review inciampa sui comuni. Le centrali d’acquisto sono ferme al palo

Lorenzo Salvia – Corriere della Sera

È uno dei simboli della spending review. Ed è un progetto partito quando quelle due paroline inglesi erano ancora roba da convegno di esperti e non linguaggio (quasi) comune. Ma la sempre invocata riduzione delle centrali d’acquisto rischia di essere rinviata ancora una volta. Dal primo luglio, tra due giorni appena, dovrebbe riguardare più di 8mila Comuni, tutti tranne i capoluoghi di provincia. Ma – complice una norma con qualche buco – rischia di paralizzare l’attività di tutte le amministrazioni. E per questo il governo si rigira tra le mani l’ipotesi di una proroga, tutt’altro che semplice.

L’idea delle cosiddette centrali uniche di committenza nasce da un principio di buon senso: se cinque Comuni comprano le loro penne e loro matite ognuno per conto proprio le pagheranno 100; se gli stessi Comuni si mettono insieme per comprare le stesse penne e le stesse matite probabilmente le pagheranno 90. Il gruppo spunta un prezzo migliore del singolo, regola antica che applicata al bilancio dello Stato significa un certo risparmio di denaro pubblico. Per questo già il governo Monti – con il decreto Salva Italia del dicembre 2011 – introdusse la regola degli appalti di gruppo per i Comuni più piccoli, quelli al di sotto dei 5 mila abitanti. L’obbligo doveva partire dal primo aprile del 2012 ma è stato rinviato più volte e non è ancora operativo. Poi è arrivato il commissario straordinario alla spending review Carlo Cottarelli, con il suo progetto di ridurre le centrali d’acquisto di tutta la pubblica amministrazione dalle 32mila di oggi a 30/40. Il governo Renzi accelera e nel decreto legge sul bonus da 80 euro infila una norma che obbliga all’acquisto di gruppo non solo i paesini sotto i 5mila abitanti ma tutti i Comuni, con l’eccezione dei soli capoluoghi di provincia. Nel frattempo è stata eliminata anche la deroga per i piccoli appalti, che consentiva ai Comuni di muoversi da soli per le spese al di sotto dei 40mila euro. L’Anci – l’associazione dei Comuni – dice che così si rischia il blocco totale degli appalti. La solita resistenza ad ogni cambiamento? Insomma.

La norma che allarga l’obbligo ai Comuni sopra ai 5mila abitanti ha qualche contraddizione. I Comuni dovrebbero creare dei consorzi di acquisto, ma anche questo richiede un minimo di preparazione e il decreto è stato convertito in legge appena 10 giorni fa. Nell’immediato ci sono due alternative, ma entrambe zoppicanti. La prima è rivolgersi alla Consip, la società per gli acquisti della pubblica amministrazione, che però nel suo catalogo non ha tutti i prodotti che servono ai Comuni. Mancano gli appalti di lavori pubblici, ad esempio, i più importanti. La seconda è rivolgersi alle “nuove province”, gli organi senza più politici che funzionano come centro di coordinamento del territorio. Solo che al momento sono commissariate, di fatto paralizzate, e torneranno operative nella loro nuova veste dal primo ottobre. «Il risultato – spiega Mario Guerra, deputato del Pd che ha seguito la vicenda fin dall’inizio – è che un Comune grande come Sesto San Giovanni, 80mila abitanti, rischia di non poter muovere foglia. Mentre quattro paesini da 800 abitanti si mettono insieme e aggirano il blocco». Consapevole del problema, il governo studia l’ipotesi di un rinvio che, in caso, andrebbe deciso per decreto legge con il Consiglio dei ministri di domani. Ma ci sono moltissimi dubbi. Non solo perché un altro decreto rischierebbe di non trovare posto in un calendario parlamentare già al limite della capienza. Ma perché l’ennesimo rinvio potrebbe dare un colpo alla credibilità generale della spending review. Già quest’anno dalla revisione della spesa il governo ha ricavato “solo” 3,5 miliardi, un miliardo in meno di quanto previsto. L’anno prossimo ne sono previsti 17, quello dopo addirittura 32. Una salita ripidissima. L’ennesima proroga sugli appalti di gruppo, e quelle che per imitazione potrebbero seguire su altre materie, non aiuterebbero la pedalata.