Bollette da urlo: aumentate del 22% in 6 anni

di Francesco Borgonovo – La Verità

Quando in Italia si sente parlare di «liberalizzazioni», scorre improvviso un brivido lungo la schiena. Non perché si sia pregiudizialmente ostili ai privati cattivi. No: il panico nasce proprio dalla conoscenza dei dati. Si è discusso parecchio, nei giorni scorsi, del famoso ddl Concorrenza, che – allo stato attuale – fissa a luglio 2019 la fine del mercato elettrico tutelato. Significa che non siamo ancora in un regime di mercato totalmente libero, ma rimangono dei meccanismi di protezione per circa 20 milioni di clienti. Nonostante ciò, negli ultimi 6 anni la bolletta energetica delle famiglie italiane è aumentata del 22,34%. Eccoli, i benefici della liberalizzazione avvenuta nel luglio del 2017: le spese a carico degli italiani sono cresciute. A dimostrarlo, numeri alla mano, è un’indagine condotta dal centro studi ImpresaLavoro, che ha analizzato l’andamento dei prezzi medi dell’energia elettrica per uso domestico fornita alle famiglie di tutta Europa. «Rispetto a 6 anni fa», spiegano i ricercatori, «tra i 28 Paesi oggetto del monitoraggio solo in 8 nazioni il prezzo dell’energia domestica è diminuito: Ungheria (-31,63%), Malta (-23,30%), Cipro (-18,85%), Olanda (-9,67%) Repubblica Ceca (-6,70%), Slovacchia (-6,24%), Lussemburgo (-2,22%) e Polonia (-1,43%). In tutti gli altri casi la bolletta elettrica delle famiglie è cresciuta con aumenti anche consistenti».

In Italia, va detto, l’aumento non è tra i peggiori registrati nel Vecchio Continente. In Lettonia. per esempio, le bollette sono cresciute del 55.08%, in Portogallo del 45,05% e in Grecia del 43,77%. Ma, ovviamente, stiamo parlando di economie non proprio fortissime. Tuttavia si registrano aumenti anche nel Regno Unito (+33,40%), in Francia (+28,98%), in Spagna (+24,87%) e in Germania (+23,54%). Il nostro Paese, però, si distingue a livello continentale per il costo dell’energia. ImpresaLavoro nota che, in Italia, «il costo per l’energia elettrica domestica (tasse incluse) è passato da 0,1943 euro per kWh nel 2010 a 0,2377 kWh nei 2016», Nel 2016, il consumo medio annuo per famiglia ammontava a 3.199 kWh. Significa, per farla breve, che ogni famiglia italiana spende in media 760,24 euro su base annua per la solo bolletta elettrica. In Europa, registrano costi piti alti dell’energia soltanto Danimarca, Germania e Belgio.

MEGLIO ALL’ESTERO

«Se la stessa famiglia, infatti, si trovasse a vivere in Francia», notano i ricercatori di ImpresaLavoro, «risparmierebbe 217,05 euro su base annua: 155,31 euro se vivesse nel Regno Unito e 45,43 euro se vivesse in Spagna. In Germania, invece, il conto sarebbe più elevato: +190,82 euro». Manco a dirlo, a pesare tantissimo sul costo finale sono le tasse e le accise, che in Italia ammontano al 39.87% (la media dell’area Euro è del 39.36%, quella dell’Unione Europea a 28 Stati, invece, è del 36,07%). Un’incidenza maggiore delle imposte si registra solo n Danimarca (68,65%), Germania (53,41%) e Portogallo (47,28%). Mentre in tutti gli altri Paesi la morsa del fisco è meno stretta. In Francia, le tasse rappresentano il 35,42% del prezzo finale della luce. In Spagna sono il 21,7% e nel Regno Unito il 19,22%. «Nel nostro Paese il mercato dell’energia elettrica è stato liberalizzato dal 1 luglio 2007 ma le bollette non sono affatto calate», dice l’imprenditore Massimo Blasoni, presidente di ImpresaLavoro. «È un paradosso tutto italiano, che purtroppo non verrà sanato con l’approvazione (più volte rinviata) del ddl Concorrenza».

FUTURO NERO

E anche questa è una bella gatta da pelare. «Nella parte dedicata alla liberalizzazione del mercato elettrico», continua Blasoni, «è infatti prevista la fine del regime della maggior tutela (per chi ha mantenuto il proprio storico fornitore di energia) e il passaggio obbligatorio al mercato libero entro il luglio 2019. Si tratta in realtà di una spada di Damocle: coloro che entro quella data non avranno provveduto autonomamente al passaggio a un fornitore sul libero mercato si ritroveranno (a loro insaputa) in un basket denominato “servizio di salvaguardia” che già oggi prevede costi maggiori di quelli praticati in regime di maggior tutela. La loro utenza verrà poi riassegnata ad altra azienda a seguito di un’asta con una base di prezzo comunque automaticamente piu alta del 20%. Un provvedimento che distorce il mercato e che non potrà che incidere ulteriormente sul bilancio delle famiglie italiane».

A lanciare un allarme in questo senso è stata, all’inizio di aprile, anche un’indagine di Nomisma Energia. Che ha rilevato altri problemi a carico dei cittadini. Tanto per cominciare, la difficoltà di lettura della bolletta. Ci vogliono, hanno scritto ì ricercatori di Nomisma, 9 minuti per leggerla, ma addirittura 6 ore per comprenderla, anche perché presenta qualcosa come 179 cifre diverse, che vanno esaminate e interpretate. Nomisma ha espresso perplessità pure sul meccanismo delle aste, e ha notato come la liberalizzazione abbia portato, alla fine dei conti, alla formulazione di sconti piuttosto bassi sulla bolletta. Insomma, il quadro che emerge è parecchio sconfortante. La liberalizzazione del mercato energetico – in cui attualmente operano circa 400 società – non ha portato benefici agli italiani, nonostante fosse stata presentata come un grande favore ai consumatori. Il costo finale dell’energia è aumentato, per via delle tasse ma non solo. Le bollette che le famiglie e i singoli utenti devono pagare sono decisamente più alte che in passato. E la situazione non sembra affatto destinata a migliorare.

In più c’è un ulteriore aspetto da considerare, che riguarda proprio la difficoltà di muoversi all’interno del nuovo mercato. Decifrare le bollette è complicato, e la proliferazione di nuovi gestori ha fatto aumentare esponenzialmente le truffe. Non si contano più, ormai, le denunce e gli appelli presentati da numerose associazioni di consumatori e da organizzazioni di categoria per mettere in guardia gli utenti. La piaga peggiore sono probabilmente le truffe telefoniche, di cui risultano vittime soprattutto le persone che vengono contattate da call center e indotte a sottoscrivere nuovi contratti di fornitura. Nel complesso, il risultato è che, nel mercato reso più libero, qualcuno ci guadagna parecchio. Ma non sono i cittadini italiani.