europa

Con l’Ue è più dare che avere: 72 miliardi per contare zero

Con l’Ue è più dare che avere: 72 miliardi per contare zero

Il Giornale del 22 gennaio 2016

Chiedete a un tedesco mediamente informato (compresi alcuni giornalisti che lavorano nello Stivale) quale è il rapporto tra l’Italia e l’Europa. La risposta in molti casi sarà: prende soldi. Pregiudizio duro a morire. Quando Der Spiegel – autorevole settimanale di target medio alto – provò a dimostrare il contrario, forte dei dati della direzione bilancio della commissione Ue, sul web comparvero commenti poco lusinghieri per l’Italia. Il Centro studi ImpresaLavoro ieri ha messo in fila quattordici anni di rapporti finanziari tra l’ltalia e Bruxelles. Dove nel dare ci stanno i finanziamenti diretti dello Stato all’Ue e la quota di imposte girate alla contabilità europea; nell’avere i contributi arrivati nella penisola attraverso i vari programmi europei. Il risultato è una serie ininterrotta di segni meno, cioè un saldo negativo per l’Italia e positivo per le istituzioni europee. Come se non bastasse lo sbilancio a favore dell’Europa è cresciuto ininterrottamente con il tempo, anche negli anni più difficili per le casse pubbliche italiane.

Dal 2000 al 2014 la somma di tutte le posizioni nette è di 72 miliardi. Ne abbiamo versati 213 e incassati 141. Contributori netti, senza nessun dubbio. Siamo a pieno titolo nel club dei Paesi che pagano un biglietto di prima classe per l’Ue. Anzi, in rapporto al Pil, siamo quelli che fanno maggiori sacrifici. Colpisce la progressione del saldo tra entrate e uscite. Una «tendenza preoccupante», per il Centro studi fondato da Massimo Blasoni. «Se infatti il 2000 si era chiuso con una differenza di poco superiore al miliardo di euro», questa forbice «si è andata progressivamente espandendo, fino a raggiungere i 4,2 miliardi del 2005 e i 7,3 miliardi del 2013 (17,1 in uscita e 9,8 in entrata)». Di 213 miliardi italiani finiti nel budget europeo, quasi 45 vengono dalla quota di Iva che va alle istituzioni Ue. Le risorse proprie dell’Unione, quelle provenienti da dazi, sono appena 22 miliardi, circa 1,4 all’anno. Tutto il resto è contabilizzato sotto la voce «reddito nazionale lordo». Cioè è la somma variabile che viene assegnata a ciascuno Stato membro. Sul fronte delle entrate, ben 74 miliardi sono riferibili al Fondo europeo agricolo di garanzia. Segue il Fondo europeo di sviluppo regionale con 35,7 miliardi, poi il Fondo sociale europeo con 15,4 miliardi.

La progressione dei versamenti è costantemente in crescita. Con la sola eccezione del 2006, 2007 e 2010 quando calarono. Le entrate hanno invece un andamento molto irregolare. La conferma che il problema è anche nazionale, cioè la scarsa capacità di spendere risorse europee. L’Italia è un contributore sempre più importante per l’Europa. Ma «a questo dato di fatto – commenta Blasoni – non corrisponde un ruolo altrettanto importante nelle dinamiche politiche europee. Ogni Paese, infatti, tende ancora a difendere i propri interessi nazionali senza alcuna solidarietà: dalle banche agli immigrati, senza dimenticarci i vincoli di bilancio, sono ancora molti i fronti aperti con Bruxelles. Questo però non può diventare un alibi: il nostro è un Paese ancora lontano dalla ripresa economica, con una pressione fiscale non più sostenibile e il fardello del debito pubblico che continua a crescere». La questione delle risorse resta centrale per l’Europa. La recente crisi italo-europea è stata causata principalmente dai contributi per la Turchia, che l’Italia vuole contabilizzare nel bilancio Ue.

Leggi l’articolo sul sito de “Il Giornale”

Pil italiano ancora pecora nera Ue, è l’unico rimasto in crisi

Pil italiano ancora pecora nera Ue, è l’unico rimasto in crisi

di Tommaso Montesano – Libero del 17 gennaio 2016

E quattordici. Per il 14esimo anno consecutivo, il Pil italiano è cresciuto a un ritmo inferiore rispetto alla media dei Paesi Ue. Una differenza che è oscillata, certifica una ricerca realizzata per Libero dal centro studi ImpresaLavoro su dati Ocse, tra un minimo dello 0,4% nel 2010 e un massimo del 2,3% nel 2012. Nel 2015 lo scarto è stato di un punto percentuale.

Conclusione: con questi ritmi di crescita, la strada per far tornare l’Italia ai livelli pre-crisi «sembra ancora molto lunga». Del resto, ricorda ImpresaLavoro, tra le democrazie occidentali più avanzate «solo Italia e Spagna sono ancora al di sotto dei livelli precedenti al terremoto finanziario». Francia e Germania, invece, sono emerse dalle secche fin dal primo trimestre del 2011. Nel penultimo trimestre dello stesso anno è arrivata anche la ripresa degli Stati Uniti. Il Regno Unito, invece, ha dovuto attendere fino al secondo trimestre del 2013, ma alla fine ce l’ha fatta a riemergere.

ImpresaLavoro fa suonare il campanello d’allarme anche in relazione alle aspettative italiane. La Spagna, infatti, che pure condivide con l’Italia il segno negativo, cammina più velocemente sulla strada della ripresa. Nell’ultimo trimestre del 2015, infatti, il Pil di Madrid ha raggiunto il 95,8% di quello pre-crisi. In Italia, invece, nello stesso periodo siamo ancora fermi al 91,8%.

«L’Italia ha un problema strutturale di crescita e le variazioni leggermente positive di quest’anno, se confrontate con il resto d’Europa, confermano purtroppo le nostre difficoltà», afferma Massimo Blasoni, imprenditore e presidente di ImpresaLavoro. Anche perché a un quadro così complesso, sostiene Blasoni, «vanno aggiunti un deficit e un debito che continuano a non scendere e che rappresentano una seria ipoteca sulla tenuta dei nostri conti in futuro. Sono i numeri i primi a certificare che non stiamo uscendo dalla crisi». Per intercettare la ripresa, infatti, «servirebbero tassi di crescita simili a quelli di Regno Unito e Spagna, superiori rispettivamente al 2 e al 3%».

Con una crescita annua dello 0,8% – quella del 2015 – l’Italia dovrà aspettare fino al 2026 per tornare ai livelli del 2008. Crescendo a ritmi compresi tra l’1,3 e l’1,6%, come prevede lo scenario tratteggiato dal governo italiano, la nostra economia tornerà alla situazione pre-crisi tra il 2021 e il 2022.

La ricerca evidenzia anche come siano le riforme il motore della crescita. La Germania ne è l’esempio. Fino al 2006, il Pil italiano è cresciuto ad un ritmo più sostenuto di quello tedesco. Poi, sull’onda delle riforme approvate dal governo di grande coalizione, Berlino ha messo la freccia. «Dal 2006 ad oggi l’andamento del Pil tedesco è stato nettamente superiore a quello del nostro Paese, con la sola eccezione del 2009». Di più: negli ultimi dieci anni, mentre l’Italia ha perso in media quattro punti decimali di Pil all’anno, la Germania ha fatto registrare un più 1,4%.

Blasoni su Panorama: “Vi spiego perché siamo la lumaca d’Europa”

Blasoni su Panorama: “Vi spiego perché siamo la lumaca d’Europa”

Massimo Blasoni – Panorama

Stiamo uscendo dalla crisi? La realtà non induce ad essere ottimisti. La ripresa registra un misero 0,7% nel 2015 quando nel resto d’Europa c’è chi va ben oltre: la Spagna è cresciuta del 3,4% e il Regno Unito del 2,3%. Peraltro né deficit né debito nel nostro Paese scendono. Anzi, quest’ultimo è aumentato negli ultimi due mesi di oltre 26 miliardi raggiungendo sostanzialmente il suo massimo storico. La spesa pubblica, al di là di ogni proposito di spending review, negli ultimi tre anni è continuata a incrementarsi in valori assoluti.

Queste difficoltà del “sistema Italia” si riflettono pesantemente anche sulla vita delle nostre imprese e rendono difficile la competizione con gli altri partner europei. Per darne un’idea proviamo con il confronto Italia – Germania utilizzando i dati di Doing Business, il rapporto annuale della Banca Mondiale sulle principali economie. Paragoniamo due imprenditori, uno brianzolo e uno bavarese, che vogliono sviluppare un’analoga attività manifatturiera.

Supponiamo che, per insediare la loro impresa, debbano costruire un edificio. Il nostro imprenditore attenderà mediamente la concessione edilizia 227 giorni contro i 96 del suo competitor tedesco: un maggior costo dovuto soprattutto alla burocrazia. Le start up ovviamente necessitano di credito bancario e tristemente l’imprenditore italiano scoprirà che i suoi prestiti costano il 20% in più. Anche l’energia necessaria alla produzione in Italia è più cara, è notorio, esattamente del 14%. Inoltre, la velocità dei nostri download è assai più lenta: siamo i penultimi in Europa. Se poi i beni prodotti saranno venduti alla Pubblica Amministrazione la disparità diventerà eclatante. Lo Stato in Italia paga mediamente a 144 giorni, in Germania gli stessi debiti vengono saldati in 19.

Dobbiamo peraltro auspicare che il nostro imprenditore non debba far valere i suoi diritti in una disputa commerciale in tribunale. Si troverebbe difatti ad affrontare uno dei peggiori sistemi giudiziari al mondo. Il rating internazionale ci classifica 111esimi, la Germania invece è al 12esimo posto. E se va riconosciuto che il costo del lavoro è più alto oltralpe, a rendere incontestabile la condizione di svantaggio delle nostre imprese è il dato relativo alla pressione fiscale. La total tax rate, cioè l’insieme di tasse e contributi sui profitti, ci vede ai vertici in Europa. Ogni imprenditore in Italia lascia allo Stato il 64,8% dei propri profitti. Ben diverso il prelievo per il suo concorrente tedesco: il 48,8%.

Si aggiunga che il numero degli adempimenti per pagare le tasse è quasi doppio in Italia, 14 contro 9. Ovviamente i tedeschi sono i primi della classe – qualcuno dirà –  e per questo il paragone è impietoso. Purtroppo è così anche nel raffronto con molti altri Paesi, ad esempio la Gran Bretagna. Non è un caso che il regno di Sua Maestà cresce a un ritmo tre volte superiore al nostro.

da “Panorama” del 14 gennaio 2016

Pressione fiscale: negli ultimi 10 anni record italiano in Europa per aumento rispetto al Pil

Pressione fiscale: negli ultimi 10 anni record italiano in Europa per aumento rispetto al Pil

Negli ultimi dieci anni l’Italia ha fatto registrare in Europa il maggior aumento della pressione fiscale totale (comprensiva dei contributi sociali) in rapporto al proprio Pil: una crescita del 4,24%, passando dal 38,97% del 2005 al 43,21% del 2015. Lo rivela un’analisi del Centro studi ImpresaLavoro su elaborazione degli ultimi dati forniti dalla Commissione europea.

pressione fiscale

Subito dopo di noi, in questa particolare classifica, compaiono il Portogallo (aumento del 4,15%), la Grecia (+4,05%, anche se il primo dato disponibile è datato 2006), Malta (+3,06%) e l’Estonia (+2,87%). Decisamente migliore la performance registrata in questo decennio anche da alcuni nostri principali competitor continentali, che hanno anch’essi aumentato la loro pressione fiscale ma in termini decisamente più contenuti: Francia (+2,78%) e Germania (+1,06).
taxvar
Nello stesso periodo di tempo diversi altri Paesi hanno invece imboccato una diminuzione della pressione fiscale in rapporto al proprio Pil: Regno Unito (-0,91%), Danimarca (-1,04%), Lituania (-1,16%), Irlanda (-1,17%), Slovenia (-1,97%), Spagna (-2,10%), Bulgaria (-2,27%) e Svezia (-2,64%).
taxbars
“Nel 2015 – ha commentato il presidente del Centro Studi ImpresaLavoro Massimo Blasoni – la Commissione Europea segnala una timida inversione di tendenza, con la pressione fiscale in leggera diminuzione. E’ però ancora troppo poco perché lo sguardo su questi ultimi dieci anni segnala un’espansione del prelievo fiscale che non ha pari nel resto d’Europa e tra le grandi economie. In termini reali la stretta fiscale di questo decennio vale circa 70 miliardi di euro su base annua: un autentico salasso per imprese e famiglie”.
Mercato online, Italia fanalino di coda in Europa. La Digital Tax non è una buona notizia

Mercato online, Italia fanalino di coda in Europa. La Digital Tax non è una buona notizia

Soltanto il 5,34% delle imprese italiane vende online i propri beni e servizi. Una performance che è pari a un terzo della media europea (15,18%) e che ci colloca all’ultimo posto in questa particolare classifica dell’Europa a 28 membri. Lo rivela una ricerca del Centro studi ImpresaLavoro realizzata su dati forniti dalla Commissione europea. Al primo posto nell’utilizzo commerciale della Rete si collocano le imprese della Repubblica Ceca (26,54%), della Danimarca (26,36%) e della Croazia (26,28%). Rispetto ai loro principali competitor, le aziende italiane perdono nettamente il confronto anche con le imprese irlandesi (24,20%), tedesche (22,59%), britanniche (19,80%), spagnole (16,65%), francesi (11,76%) e greche (9,19%).
vendononline
In termini di valori degli scambi, in Italia le transazioni commerciali online costituiscono soltanto il 7% del totale. Peggio di noi in Europa fanno solo Romania, Bulgaria e Grecia. Anche in questo caso risultiamo nettamente sotto la media europea (15,07%) e molto distanti dalle grandi economie: Regno Unito (19,8%), Francia (15,2%) e Germania (12,7%). Su tutti spicca comunque il dato dell’Irlanda (52,97%), anche per effetto diretto della presenza a Dublino e dintorni dei grandi colossi dell’informatica.

venditeonline

In questo contesto, anche solo la ventilata ipotesi di una Digital Tax rischia di scoraggiare ulteriormente la nascita e l’arrivo sul nostro territorio di imprese di commercio online. Elaborando i dati Eurostat, si osserva ad esempio come al settore ICT appartengano soltanto il 2,56% delle imprese nate in Italia nel 2013, per un totale di 8.700 nuovi posti di lavoro. Mentre nel Regno Unito, in quello stesso anno, sono state invece l’8,38% per complessivi 44mila nuovi occupati.

nuoveict

La crisi taglia 48 miliardi di investimenti. Pesano le costruzioni: meno 30 miliardi

La crisi taglia 48 miliardi di investimenti. Pesano le costruzioni: meno 30 miliardi

Negli ultimi 4 anni, gli investimenti in Italia sono calati di 48,7 miliardi di euro in termini nominali, pari a 3,1 punti di PIL. Solo tra il 2013 e il 2014 il calo è stato di 9,1 miliardi (lo 0,6% in meno in rapporto al Prodotto Interno Lordo).

investimentipercpil

Così gli investimenti nel nostro Paese sono scesi al 16,8% del PIL, un dato superiore, nel panorama internazionale, solo a quello di Cipro, Grecia, Portogallo, Irlanda e Islanda, e contro una media OCSE del 19,5%. Rispetto al 2010, l’Italia ha perso 6 posizioni in classifica, facendosi superare, tra gli altri, da Regno Unito, Stati Uniti, Danimarca, Germania e Olanda.

investimenti val ass

I paesi periferici dell’Area Euro come l’Italia, il Portogallo, la Spagna, Grecia e Cipro sono quelli che hanno registrato, assieme alla Romania, il calo peggiore tra il 2010 e il 2014, mentre la media dell’Eurozona mostrava una contrazione pari a 1,1 punti di PIL, in linea con l’andamento internazionale medio. Altri paesi nell’Eurozona come Germania, Austria, Irlanda e Belgio hanno invece mostrato un aumento, compreso tra lo 0,5% e lo 0,8%  del PIL.  In valori assoluti questo significa per il nostro paese un taglio degli investimenti dal 2010 di 48,7 miliardi di euro, mentre in Germania gli investimenti crescevano di 83 miliardi, nel Regno Unito di 90 miliardi e in Francia di 21 miliardi.
Il fattore costruzioni.
Le costruzioni rappresentano il 51,2% del totale degli investimenti del nostro paese. Questo settore ha visto calare gli investimenti di 30 miliardi di euro in quattro anni e da qui arriva il più grosso contributo al rallentamento delle spese complessive per investimento. Complessivamente gli investimenti in costruzioni passano dal 10,6% del Pil del 2010 al 8,6% del 2014. Nello stesso periodo, invece, gli investimenti in costruzioni sono cresciuti in Germania dello 0,8%, nel Regno Unito dello 0,7% e calati in Francia solo dello 0,5%. In valori assoluti questo significa che gli investimenti in costruzioni sono cresciuti di 5,7 miliardi in Francia (cala la percentuale su un Prodotto Interno Lordo che cresce, quindi aumenta leggermente il valore assoluto), di 54 miliardi in Germania e di 49 miliardi nel Regno Unito.

investimenti costruzioni

Secondo Massimo Blasoni, imprenditore e presidente del Centro Studi ImpresaLavoro “è difficile immaginare una ripresa robusta e stabile se non ripartono gli investimenti, sia privati che pubblici. Non va dimenticato che lo Stato non è certo un buon esempio in questo senso avendo tagliato tra il 2009 e il 2013 15,9 miliardi euro di investimenti pur aumentando complessivamente il resto delle spese per 20 miliardi di euro. Ed è sempre la mano pubblica che con l’inasprimento fiscale sul comparto immobiliare ha determinato il brusco rallentamento del settore delle costruzioni che, come evidenziano i dati, cresce nei paesi che meglio sono riusciti a uscire dalla crisi. Emergono nelle ultime settimane alcuni segnali positivi come la crescita dei mutui casa rispetto allo scorso anno: è ora fondamentale riuscire a far ripartire il ciclo degli investimenti, anche agendo sulla leva fiscale.
Record italiano nel prezzo dei carburanti

Record italiano nel prezzo dei carburanti

Nonostante la sensibile riduzione del costo del petrolio, in Italia il prezzo dei carburanti continua a restare tra i più alti in Europa: +17% rispetto alla media europea e in particolare +9% rispetto alla Germania, +13% rispetto alla Francia, +19% rispetto alla Slovenia e addirittura +26% rispetto all’Austria. Lo attesta una ricerca del Centro studi ImpresaLavoro su elaborazione dei dati della Commissione Europea (Weekly Oil Bulletin, 27 Luglio 2015).
maggior costo
A incidere in maniera determinante sul caro carburanti nel nostro Paese sono le tasse e le accise, che incidono infatti per il 63% sul prezzo finale praticato al consumatore. L’Italia si colloca al terzo posto di questa speciale graduatoria, subito dopo il Regno Unito (66%) e l’Olanda (64%) e un gradino sopra Grecia (62%), Finlandia, Irlanda e Francia (tutte al 61%).
incidenza
In particolare, il costo della benzina in Italia è di 1,6164 euro al litro: si tratta del terzo prezzo più caro in Europa – dopo quello praticato in Olanda (1,6460 euro al litro) e Regno Unito (1,6338 euro al litro) – a fronte di un prezzo medio europeo di 1,3872 euro al litro. I cinque Paesi nei quali è più conveniente rifornirsi sono la Repubblica ceca (1,2245 euro al litro), la Lettonia (1,2217 euro al litro), la Polonia (1,2135 euro al litro), la Bulgaria (1,1801 euro al litro) e soprattutto l’Estonia (1,1710 euro al litro).
prezzo benzina
Quanto al diesel, il suo costo in Italia è di 1,4329 euro al litro: si tratta addirittura del secondo prezzo più caro in Europa – dopo quello praticato nel Regno Unito (1,6410 euro al litro) – a fronte di un prezzo medio europeo di 1,2206 euro al litro. I cinque Paesi nei quali è più conveniente rifornirsi sono l’Austria (1,1310 euro al litro), la Polonia (1,1171 euro al litro), la Lettonia (1,1006 euro al litro), l’Estonia (1,0570 euro al litro) e soprattutto il Lussemburgo (1,0361 euro al litro).
prezzo diesel
Crisi: per le imprese italiane la bolletta energetica è di gran lunga la più cara d’Europa

Crisi: per le imprese italiane la bolletta energetica è di gran lunga la più cara d’Europa

NOTA

Le nostre imprese sono costrette a pagare una bolletta energetica salatissima, di gran lunga la più cara nelle grandi economie europee. Un’analisi del Centro studi ImpresaLavoro rivela quanto sia impietoso il raffronto del costo italiano (tasse incluse) per l’elettricità con quello sostenuto dai nostri principali competitor: +14% rispetto alla Germania, +30% rispetto al Regno Unito, +49% rispetto alla Spagna e addirittura +91% rispetto alla Francia. Non solo. Risultiamo nettamente perdenti anche nei confronti degli altri Stati confinanti, che da tempo attraggono imprese e capitali italiani grazie a una tassazione e a un costo del lavoro decisamente inferiori a quelli del cosiddetto Belpaese: +46% rispetto all’Austria, +89% rispetto alla Croazia e +105% rispetto alla Slovenia.
L’analisi di ImpresaLavoro è stata condotta elaborando i dati Eurostat relativi al secondo semestre 2014 e considerando il prezzo praticato a una media industria italiana, con un fabbisogno energetico annuo tra i 500 e i 200 MWh (megawattora).
Il prezzo finale sostenuto dalle nostre imprese è composto dal costo netto dell’energia e dal totale di imposte e accise che lo Stato applica loro. Se considerata prima delle tasse la nostra energia risulta la quarta più cara in Europa, costando come quella portoghese e leggermente meno di quella britannica, irlandese e spagnola: 0,1052 centesimi di euro per Kwh (chilowattora). Il discorso però cambia se vengono incluse le imposte, che da noi hanno incidono in maniera rilevantissima (pesano fino al 48% se si considerano anche le imposte sul valore aggiunto e il 25% se non si considera l’Iva e altre imposte che le aziende possono recuperare) e che fanno quindi diventare la nostra energia in assoluto la più cara d’Europa: 0,1735 centesimi di euro per Kwh (chilowattora).

1

 

2

 

3

 

Rassegna Stampa
LaRepubblica.it
Una via di uscita ‘alla portoghese’ se il negoziato dovesse fallire

Una via di uscita ‘alla portoghese’ se il negoziato dovesse fallire

Giuseppe Pennisi – Avvenire

Data la situazione del negoziato, vale la pena chiedersi se la Grecia può uscire dall’Unione monetaria senza che si facciano troppo male sia Atene sia gli altri Stati che fanno parte dell’area dell’euro. Occorre dire che negli ultimi cinquant’anni non sono mancati casi di unioni monetarie che si sono ‘sciolte’ senza grandi crisi o anche che siano state ‘lasciate’ da uno solo degli Stati membri senza che ci siano state grandi sofferenze. A differenza di altre unioni monetarie, però, l’area dell’euro è stata costruita come passo per contribuire a trasformare l’Unione europea in una confederazione o anche federazione politica. Ciò comporta un nodo giuridico: può la Grecia, Stato membro dell’Ue che ha scelto volontariamente e liberamente di entrare nell’Eurozona, uscirne senza lasciare, simultaneamente l’Ue medesima? I giuristi paiono concordi: uscire dall’euro vuol dire uscire dell’Unione europea, con le conseguenze che si possono immaginare (imposizione di dazi doganali, fine dei fondi strutturali e dei finanziamenti della Bei e via discorrendo).

In diritto internazionale, e in diritto europeo, ostacoli puramente giuridici sono superabili se tutte le parti in causa sono d’accordo nel farlo. Il premio Nobel Paul Krugman ha scritto, correttamente, che il nodo di fondo non è tecnico-giuridico ma politico: la mancanza del minimo di fiducia reciproca tra l’attuale governo greco e i creditori.

Se ci fosse tale fiducia, non sarebbe difficile delineare una via d’uscita tecnica. Nel febbraio 2012, la crisi portoghese ha spinto alcuni economisti lusitani a lavorare su ipotesi di uscita: una fase di transizione di alcune settimane (autorizzando severi controlli sui movimenti di capitale); la stampa di una nuova unità di misura, transazione e riserva (ossia una nuova moneta) con cui sostituire l’euro; l’ingresso in quello che viene giornalisticamente chiamato lo Sme2 (l’accordo sui cambi che consente fluttuazioni del 15%). La proposta prevedeva il rimborso del debito in euro (non nella nuova moneta). Solo che i greci non possono farlo perché hanno le casse vuote. La proposta non è più d’attualità per Lisbona dato che, in seguito ad un severo programma di riassetto strutturale, il Portogallo – il cui debito pubblico in percentuale del Pil è leggermente inferiore a quello dell’Italia – è stato ‘promosso’’dalla trojka (Bce, Fmi, Commissione europea). Contiene, però, idee che possono essere utili alla Grecia. Sempre che si stabilisca il clima di fiducia essenziale per fare parte della stessa unione.

Deficit democratico ed Europa: perché va bene così

Deficit democratico ed Europa: perché va bene così

Carlo Lottieri

Da più parti si ripete che uno dei problemi più urgenti da affrontare consisterebbe nel risolvere il cosiddetto “deficit democratico” che affligge l’Unione europea.
La tesi è la seguente. In Europa abbiamo istituzioni importanti e anche molto influenti sulla nostra vita (basti pensare che una larga parte delle normative nazionali sono in sostanza applicazioni di direttive comunitarie), ma in larga misura esso provengono da istituzioni che non sono state selezionate direttamente dai cittadini. Alcuni degli organismi europei sono addirittura apparati burocratici, ma anche quando si tratta di entità politiche – come nel caso della Commissione, che è una specie di “esecutivo” dell’Europa – la loro legittimazione è indiretta. Sono i governi nazionali, espressione del gioco democratico interno, a selezionare chi andrà a ricoprire il ruolo di commissario per conto di questo o quel Paese.
L’argomento usato da chi contesta il deficit democratico ha una sua fondatezza. I sistemi politici del nostro tempo fondano la loro legittimità (reale o presunta che sia) sul voto, e in questo caso è strano che l’unico organismo europeo eletto direttamente dagli europei, il Parlamento, continui a giocare un ruolo marginale. Bisogna però avere il coraggio di dire che va bene così e che superare questo deficit non può che peggiorare la situazione.
Quando si immaginano organismi politici selezionati dalla popolazione europea, grazie al voto dei circa 600 milioni che compongono l’Ue attuale, si dimentica che l’Europa, quale società, esiste solo in termini molto limitati. Non vi è alcun dubbio che esistono tratti che accomunano quanti vivono nel Vecchio Continente, ma è pur vero che le diverse storie e lingue pesano moltissimo. È difficile immaginare una vita politica che veda quali membri attivi – gli al fianco degli altri – i danesi e i portoghesi, gli irlandesi e i romeni, gli italiani e i finlandesi. Una cosa è chiara: nel mondo che conosciamo non esistono dibattiti condivisi che vedano confrontarsi le diverse popolazioni europee e per questo motivo non esiste, né può esistere, un’opinione pubblica europea.
In assenza di dibattito condivisi e di un’opinione, c’è da chiedersi come si possa avere un sistema politico unificato in grado di eleggere direttamente propri organismi.
Oltre a ciò, bisogna iniziare a riflettere sulla natura dell’Europa. E come spiega molto bene Jean Baechler ne Le origini del capitalismo (un volume degli anni Settanta che IBL Libri si appresta a ripubblicare) il tratto probabilmente più caratteristico dell’Europa è stato, storicamente, l’assenza di unità. L’Europa ha generato il capitalismo perché si è trovata a disporre, specie nella fase conclusiva del Medioevo, di un gran numero di giurisdizioni indipendenti e in concorrenza tra loro. Il potere politico era debole e questo ha favorito lo sviluppo di un’economia libera e forte.
La pretesa di colmare il deficit democratico è sensata entro gli schemi della politica otto-novecentesca, che vuole una diretta legittimazione popolare di ogni istituzione. Anche quando l’Italia ottenne il Veneto dalla Francia, nel 1866, il governo si sentì in dovere di far mettere ai voti un’annessione che, in realtà, era già stata stabilita. Furono plebisciti fasulli, come tanti storici hanno rilevato, ma quel che conta è che il Regno d’Italia avvertì l’esigenza di legittimare con il voto popolare quella modifica dei confini.
“Democratizzare” compiutamente l’Europa, però, ci porterebbe in una situazione poco favorevole alle libertà individuali e assai difficile da gestire. Se il Parlamento di Bruxelles e Strasburgo diventasse un Parlamento vero, in grado anche di esprimere autonomamente un governo, la complicata convivenza delle diverse realtà nazionali all’interno della Ue si farebbe ancor più problematica.
Probabilmente la situazione attuale non è accettabile ed è fonte di varie perplessità constatare come larga parte della nostra vita sia nelle mani di commissari europei venuti un po’ da chissà dove. Ma la soluzione non sta certo nella costruzione di un artificiale Stato europeo sempre più lontano e incomprensibile.