Quelli che sputano nel piatto in cui mangiano
Davide Giacalone – Libero
Da Atene a Londra, da Madrid a Varsavia, l’Unione europea mette in scena il proprio paradosso. Realtà e rappresentazione, però, si muovono in direzioni opposte.
Davide Giacalone – Libero
Da Atene a Londra, da Madrid a Varsavia, l’Unione europea mette in scena il proprio paradosso. Realtà e rappresentazione, però, si muovono in direzioni opposte.
Giuseppe Pennisi – Avvenire
C’è ancora una via d’uscita dalla ‘trappola’ del debito greco? Trappola che potenzialmente coinvolge tutti, perché dopo l’eventuale default, Unione europea e Unione monetaria non sarebbero più le stesse.
Giuseppe Pennisi – IlSussidiario.net
Alla vigilia del Consiglio europeo di Riga, in particolare degli incontri con Merkel e Hollande, Tsipras ha ostentato ottimismo e un “accordo di reciproco vantaggio” i cui contenuti sono ancora da definire.
Giuseppe Pennisi – Avvenire
Anche se un bonifico di 757 milioni di euro è partito dal Tesoro greco (grazie all’apporto di enti locali e di depositi di istituti di credito) per il Fondo monetario internazionale (evitando il temuto default), le cifre fanno accapponare in ogni caso la pelle
Giuseppe Pennisi – IlSussidiario.net
Dobbiamo temere di essere trascinati da un tracollo della Grecia, ossia un’insolvenza seguita da un’uscita (volontaria o forzata) dall’unione monetaria con implicazioni sulla stabilità finanziaria dell’Italia?
Giuseppe Pennisi – IlSussidiario.net
Dopo un “tormentone” (per usare il gergo giornalistico) di sei anni circa, la saga greca è arrivata al suo ultimo atto. Ove non all’epilogo.
Giuseppe Pennisi – Avvenire
In un’unione monetaria che non è quella che gli economisti chiamano ‘un area valutaria ottimale’ (con perfetta ed effettiva mobilità di fattori di produzione, di beni e di servizi), la Grecia potrebbe ancora salvarsi, nonostante un debito pubblico pari al 175% del Pil e conti da considerare ‘poco chiari’ (a voler essere gentili).
Giuseppe Pennisi – Avvenire
L’Unione bancaria europea (Ube) ha circa un anno. Prendiamo come data convenzionale della sua nascita il 14 aprile 2014.
Ma meno della metà vanno a famiglie e imprese
Giuseppe Pennisi – Formiche
Il 14 aprile prossimo sarà passato un anno da quando è stato posta in essere la seconda gamba dell’Unione Bancaria Europea (UBE).