il sole 24 ore

Meno spesa e meno tasse, due cose da fare insieme

Meno spesa e meno tasse, due cose da fare insieme

Roberto Perrotti – Il Sole 24 Ore

Matteo Renzi è andato al Parlamento europeo e ha fatto quello che si era ripromesso e che gli suggeriva il suo enorme fiuto politico: «Battere i pugni sul tavolo in Europa», come tanti vogliono in Italia. Ha suscitato la reazione di parlamentari, ministri e banchieri centrali tedeschi: che cosa c’è di meglio per la sua immagine in Italia?
Compiuta la missione, bisogna però tornare alle cose concrete. Renzi deve programmare la strategia per i prossimi anni di governo. Per farlo, deve lasciar perdere le solite diatribe tra filo- e anti-tedeschi, europeisti e anti-europeisti, fautori del rigore e fautori della flessibilità.

Deve semplicemente chiedersi: supponiamo che non esistano il Trattato di Maasticht, il Patto di stabilità e crescita, il Six- e il Two-pack, il Fiscal compact: che cosa vorrei fare per l’Italia nei prossimi tre anni? Le regole europee, diciamo la verità, sono quasi irrilevanti. Se l’Italia sfora il 3 per cento del disavanzo, o non riduce il rapporto debito/Pil del 5 per cento l’anno, gli altri paesi non possono mandarle i carri armati. Qualche burocrate della Commissione avrà il suo giorno di gloria bacchettando il governo italiano, qualche politico tedesco o finlandese rilascerà una dichiarazione, e finirà tutto lì. Chiunque abbia letto il testo dei trattati attentamente sa che non c’è nient’altro di importante che può succedere (eccetto, alla fine di una trafila lunghissima e che non verrà mai intrapresa, una multa massima dello 0,1 per cento del Pil).

Personalmente, credo che la risposta che Renzi si darà alla domanda di partenza sarà molto semplice. L’Italia è strangolata dalle tasse: bisogna ridurle.
Ma come? Renzi, anche perché giustamente preso dalle riforme istituzionali, ha scelto un approccio rischioso: tagliamo prima le tasse, e poi si vedrà. È rischioso, perché i governi italiani hanno una lunga tradizione di annunci roboanti di tagli di tasse, che poi si sono dovuti rimangiare. Ancora peggio se taglio delle tasse ma contemporaneamente ne alzo altre, come purtroppo è successo.

L’unica strategia che funziona e che dimostra una decisa discontinuità con il passato è quella di ridurre le tasse assieme alla spesa pubblica. È un approccio lento, perché per ridurre la spesa pubblica ci vuole tempo. Ma ha anche l’enorme vantaggio che crea, per la prima volta in Italia, un gruppo di pressione, una constituency, in favore della riduzione di spesa, sia nel paese sia all’interno del governo. Per attuare questa strategia, Renzi deve rinunciare all’illusione che la politica di bilancio possa fare uscire l’Italia dalla crisi con il botto. La famosa «scossa» è un’illusione pericolosa. Certo, non c’è niente di più facile che creare una crescita effimera con la politica di bilancio, riducendo le tasse di 50 miliardi o aumentando la spesa di altrettanto. I paesi sudamericani negli anni 80 e 90 erano maestri in queste operazioni: ogni nuovo presidente, appena eletto, le faceva, e poi le ripeteva a un anno dalla fine del mandato per cercare di essere rieletto. All’inizio funzionava, ma poi arrivava il redde rationem e il paese si ritrovava in ginocchio. E si fa sempre l’esempio dei tagli alle tasse di Ronald Reagan, all’inizio del suo mandato: ma ci si dimentica che poco dopo fu costretto a rialzarle più di prima, perché non era stato capace di ridurre la spesa (soprattutto quella militare).

Se vuole rendere un servizio al paese, e a se stesso, Renzi deve prenderesi un orizzonte un po’ più lungo. Non deve cedere alle sirene che gli suggeriscono di tagliare trenta miliardi di tasse subito, tanto poi i tagli di spesa si troveranno. Dimostri invece, per la prima volta in Italia, che la riduzione della spesa pubblica concreta, seria, vera, continua, duratura, è possibile. Sarà un lavoro lungo, oscuro, puntiglioso. Per gli economisti è facile dire: «Bisogna tagliare trenta miliardi di spesa pubblica», senza dire dove e come. Nella realtà si tratta di trovare venti milioni (non miliardi!) qui e trenta là, giorno dopo giorno. Per questo il lavoro del commissario alla spending review, Carlo Cottarelli, e dei suoi collaboratori è fondamentale e dev’essere la priorità del governo.

Il coraggio di un fisco dal volto umano

Il coraggio di un fisco dal volto umano

Salvatore Padula – Il Sole 24 Ore

Al governo rimangono meno di 270 giorni per varare i decreti di attuazione della delega fiscale. Un periodo non breve ma neppure lunghissimo, vista la quantità di provvedimenti che dovranno essere predisposti. La macchina dell’attuazione, come sappiamo, si è comunque messa in moto e i primi decreti, Catasto e semplificazioni, sono stati approvati in via preliminare. Sulle semplificazioni, in particolare, è arrivato un testo con oltre una ventina di misure anti-burocrazia, che contiene molti elementi positivi ma che certamente non può che rappresentare un primo passo nella direzione indicata dalla delega. Anzi, a dirla tutta, quello schema di decreto colpisce più per le assenze (nessun intervento sulla responsabilità negli appalti né sulle società in perdita) che per le misure previste, non foss’altro perché molti interventi in arrivo facevano già parte di un pacchetto di semplificazioni che giaceva in Parlamento dal luglio dell’anno scorso.

Se questo è lo scenario, è evidente come sia urgente per il governo – che ha posto l’attuazione della delega fiscale tra i suoi obiettivi prioritari – imprimere un’accelerazione all’approvazione dei decreti previsti dalla delega stessa, cercando di compiere qualche importante passo avanti prima della fine del mese, quando potrebbero essere esaminati sia un nuovo decreto di semplificazione, legato al riordino dei regimi fiscali sia l’attesissimo testo sull’abuso del diritto. Sono due temi molto distanti tra loro: il primo rivolto al mondo dei piccoli contribuenti e l’altro a quelli medio-grandi e più strutturati. Ma sono due temi che, in linea di principio, rispondono a una stessa logica.

La delega punta alle semplificazioni attraverso il riordino dei regimi fiscali e la revisione degli adempimenti (anche quelli di sostituti d’imposta e intermediari). Ma è evidente come la “certezza del diritto” rappresenti, in fondo, il prerequisito di ogni processo di semplificazione. Un sistema fiscale semplice è, innanzi tutto, un sistema caratterizzato da norme chiare, certe e (possibilmente) stabili nel tempo. È un sistema che riduce al minimo i margini di interpretazione delle norme. È un sistema che sa combattere con tutti i mezzi i fenomeni di evasione e di elusione ma che, al tempo stesso, sa riconoscere in modo non estemporaneo le differenze tra i comportamenti illeciti e il legittimo risparmio di imposta. Il che è come dire che una vera semplificazione non può che partire dalle norme sostanziali, dalle regole che governano le singole imposte e la determinazione degli imponibili. E nella delega, in vero, non sembrano esserci ampi margini in questa direzione, pur con qualche eccezione.

La storia recente (e anche quella meno recente) del nostro sistema fiscale è una storia di continue fughe in avanti e retromarcia tra semplificazioni e nuove complicazioni (un esempio su tutti: arriva l’elenco clienti-fornitori; viene soppresso l’elenco-clienti fornitori; ritorna sotto nuova veste l’elenco clienti-fornitori). I numerosi tentativi del passato ricordano quanto il processo di semplificazione sia in realtà un processo molto complesso da realizzare, forse perché – come accennato – solo in rari casi si è partiti dalla “base”, ovvero dalle regole che governano i tributi. Processi che hanno dovuto necessariamente fare i conti con la politica, con i governi, con i parlamenti. Ma che forse soffrono di un altro peccato originale: spesso il compito di semplificare è stato affidato alle stesse persone – le burocrazie dell’amministrazione – che hanno prodotto le complicazioni.

La delega, sia chiaro, non è solo semplificazioni. Le sanzioni, il contenzioso, l’abuso del diritto di cui si è detto, il Catasto, l’evasione, le agevolazioni e molto ancora, sono punti altrettanto rilevanti. Ma sulle semplificazioni ci si gioca molto. E tutti si aspettano molto, perché un lavoro ben fatto ed efficace, in una delega che non porterà sconti di imposta, potrà almeno contribuire a ridurre i costi (pesanti) legati agli adempimenti. Senza scordare una vecchia regola: quella di verificare con attenzione l’impatto reale delle novità. Troppo spesso, in passato, persino i migliori propositi di semplificazione hanno finito per tradursi in nuove complicazioni.

Se mancano scelte decise

Se mancano scelte decise

Gianni Trovati – Il Sole 24 Ore

La realtà è complessa, e cercare parametri che siano in grado di abbracciarla tutta è una sfida impossibile. La vicenda dell’Imu (e ora anche della Tasi) per il Terzo settore lo dimostra bene. Sono stati necessari due anni abbondanti per definire l’attuazione, ora serve una selva di calcoli per capire quanto bisogna pagare e il risultato è sbagliato quando si chiede di sommare, invece che di rapportare fra loro, la percentuale di superficie e la quota di tempo (o di utilizzatori) occupate dalle attività commerciali. Manca un’altra prova, cioè la pioggia di ricorsi che accompagneranno gli accertamenti inevitabilmente ballerini, ma le premesse ci sono tutte e sembra solo questione di tempo. Riassumiamo: in tutti i casi di utilizzo “misto”, dalla parrocchia con sala conferenze all’ospedale con il bar e l’edicola, per capire l’imponibile bisognerà calcolare la quota di superficie occupata dall’attività commerciale, la parte di tempo o di utenti (come?) a cui è destinata, e poi inopinatamente sommarle. Il risultato è una sproporzione evidente fra la complessità dei calcoli, spesso basati su criteri non verificabili, e l’esiguità del gettito che ne verrà fuori. A creare il problema è stata la politica, che non ha voluto assumere scelte chiare su un tema spinoso e ha costretto quindi a inerpicarsi su un sentiero tortuoso di criteri e variabili ingestibili. Sarebbe stato meglio, allora, definire un’Imu ultraleggera, per esempio il 10% di quella ordinaria, per gli utilizzi misti, che probabilmente avrebbe avuto gli stessi risultati per i bilanci pubblici ma avrebbe evitato l’ennesima sfida burocratica ai contribuenti. Questa, però, sarebbe stata una scelta precisa.

Quei mali cronici che frenano l’attrattività

Quei mali cronici che frenano l’attrattività

Roberto Iotti – Il Sole 24 Ore

Avevano cominciato i tessili, seguiti poi dai calzaturieri. Ora sono i produttori di elettronica. Il back reshoring – cioè il rientro in Italia di attività delocalizzate negli anni scorsi – è un fenomeno in lenta ma costante crescita. Soprattutto per quelle aziende che avevano spostato la produzione in Paesi dove condizioni e costi dei fattori produttivi erano più vantaggiosi rispetto all’Italia. Il quadro economico però è mutato: importare manufatti o semilavorati dai Paesi dell’est europeo o dall’Asia non è più conveniente a causa dell’innalzamento dei costi di trasporto e della logistica. Non solo: le imprese che rientrano spiegano che lo fanno anche perché solo in Italia esistono manualità e una qualità di alto livello delle lavorazioni. Infine anche nei Paesi meta delle delocalizzazioni si stanno innalzando il livello del confronto sindacale e quello salariale. In pratica stanno sfumando i presupposti di un tempo e si sta riapprezzando la qualità intrinseca di certe produzioni che solo l’expertise dei lavoratori italiani sa esprimere.

Tutto questo però non deve suonare come una condanna senza appello per la delocalizzazione. Portare produzioni all’estero – negli anni scorsi – spesso ha significato entrare in mercati prima sconosciuti a molte aziende. Ed è stato il primo passo – si veda la Cina e la Russia – per arrivare a produrre direttamente per quei mercati locali, oggi sempre più importanti. Ma c’è un altro aspetto, non secondario, connesso al back reshoring: chi rientra lo fa – secondo il sondaggio Anie – per una scelta di politica aziendale, non certo perché la situazione italiana è migliorata. Fisco esoso, credito bancario scarso, burocrazia invadente, giustizia civile da incubo, energia a caro prezzo sono ancora le molte palle al piede della competitività del sistema manifatturiero. Affrontare e risolvere questi temi – certamente non nuovi – potrebbe essere un incentivo a far tornare sui loro passi altre aziende che hanno delocalizzato negli anni scorsi ma anche un incentivo ad aziende straniere a portare in Italia parte delle loro produzioni. Creando occupazione e portando investimenti.

Risparmi nella PA: con Consip costi medi in calo del 22% e risparmi per 2,6 miliardi di euro

Risparmi nella PA: con Consip costi medi in calo del 22% e risparmi per 2,6 miliardi di euro

Il Sole 24 Ore

Gli acquisti in convenzione da parte della Pa fanno bene al bilancio dello Stato. Quanto, ce lo dice oggi l’ultima rilevazione condotta dalI’Istat per conto del Mef su 21 categorie merceologiche che finiscono ogni anno nel “carrello della spesa” delle amministrazioni pubbliche: utilizzare le convenzioni Consip per comprare sedie, scrivanie, ma anche servizi di telefonia, laptop e gas da riscaldamento o il noleggio di una fotocopiatrice permette un risparmio medio del 22% sui prezzi di mercato. E l’adeguamento di tutte le Pa al prezzo Consip per questi beni e servizi consentirebbe un risparmio annuo di 2,6 miliardi di euro.
Tra le categorie dove il risparmio di prezzo ottenuto da Consip è più elevato ci sono la telefonia fissa e mobile, rispettivamente con il 71,4% e il 39,4%, le stampanti, con oltre il 70%, i fotocopiatori a noleggio con il 45,3%, i pc desktop con il 35,9%, le centrali telefoniche con il 29 per cento. In particolare, la rilevazione registra un discreto risparmio nella gestione degli acquisti di pc portatili di fascia base con un prezzo fuori convenzione di 570 euro, e in convenzione di 434: un risparmio che supera il 23 per cento.Anche il pacchetto Office per le amministrazioni costa il 10% in meno se acquistato in convenzione. Arrivano a costare meno della metà anche gli sms, con uno sconto del 57% se acquistati con la convenzione Consip. Ovviamente, il risparmio effettivo è legato anche ai volumi di acquisto complessivo annuo della Pa per la singola categoria merceologica. In altre parole, il forte risparmio possibile grazie alla convenzione Consip per l’acquisto di laptop e desktop (entrambi superiori al 35%) incide su un volume di spesa annuo che nel 2013 è stato rispettivamente di 35 e 110 milioni di euro, mentre il 4,5% medio di risparmio che è possibile ottenere sull’acquisto delle forniture di gas naturale incide su una spesa complessiva che si aggira sui 2 miliardi di euro/annui.

La rilevazione Istat, giunta all’11esima edizione, ha l’obiettivo di stimare i prezzi medi pagati dalle amministrazioni pubbliche per l’acquisto di un paniere merceologico di beni e servizi e di confrontarli con le condizioni economiche ottenute da Consip con le sue gare. L’edizione 2013 della rilevazione pubblicata il 13 giugno scorso sul sito del Dipartimento dell’Amministrazione generale del ministero dell’Economia è stata condotta attraverso un questionario inviato a un campione di 1.200 amministrazioni pubbliche, un numero rimasto pressochè stabile rispetto alle edizioni precedenti.