il tempo

I risparmi dei nonni ci salvano dalla crisi

I risparmi dei nonni ci salvano dalla crisi

Antonio Angeli – Il Tempo

Altro che welfare e compagnia bella: le famiglie italiane le salvano i nonni e le nonne. Nel giorno della loro festa un sondaggio svela che è grazie agli anziani che sopravvivono i giovani. I nonni con i loro risparmi sono di aiuto a più di una famiglia su tre (37 per cento) ma per il 17 per cento sono anche una fonte di consigli e suggerimenti che a volte si trasformano in occasioni di lavoro per i nipoti. È tutto in una indagine on line pubblicata sul sito www.coldiretti.it, effettuata in occasione del 60esimo anno dalla nascita di «Donne impresa» Coldiretti, con la prima mostra sui business delle tradizioni. Dal ritorno dei tessuti naturali su un telaio di 200 anni fa, agli «agridetersivi» ecologici che sfruttano le proprietà delle erbe aromatiche, agli abiti anallergici con tinture vegetali, ma anche la riscoperta delle conserve della nonna (sono sempre la migliori) al recupero di bevande antiche che non temono la crisi. Sono solo alcuni dei suggerimenti dei nonni che alimentano il business della tradizione, censiti dalla Coldiretti.

L’inventiva delle imprenditrici della Coldiretti, che dimostra concretamente che la tradizione può rappresentare un vero e proprio business è notevole ed è presente in tutte le regioni. Tra le idee particolari ci sono quella della manager sarda che partendo dall’allevamento del baco da seta di razza «Orgosolo» ottiene attraverso una sapiente tessitura su un telaio antico di 200 anni fa «su Lionzu», il copricapo del costume tradizionale femminile di Orgosolo, una benda di seta grezza color giallo ocra che fascia completamente il capo. Il percorso dal baco all’atelier, annuncia la Coldiretti, è lungo e faticoso, ma il risultato è eccellente, i fili vengono fatti passare attraverso una serie di paletti piantati nel terreno e controllati dalle donne più esperte che ne dirigono gli scambi. Dopo questa operazione viene preparata una treccia densa e cangiante di seta che verrà lavorata col telaio formando il tessuto finito.

Nella giornata dedicata alle nonne e ai nonni d’Italia, ieri, due ottobre, riconosciuta Festa nazionale, il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha rivolto i suoi «auguri di ogni bene alle italiane, agli italiani e a quanti nel nostro Paese beneficiano del legame affettuoso con le rispettive e i rispettivi nipoti». E ancora: «Rivolgo tuttavia il mio saluto e i miei auguri anche alle donne e agli uomini di generazioni più giovani, comprese quelle giovanissime, che con le madri e i padri dei propri genitori si scambiano sentimenti positivi, conoscenza, compagnia. La festa di oggi li riguarda». «È nella trasmissione di ricordi e insegnamenti – ha aggiunto il capo dello Stato – da parte delle persone anziane e degli anziani e di preziosi stimoli da parte delle più giovani e dei più giovani una delle fonti profonde di benessere interiore per una società. Buona giornata delle nonne e dei nonni, dunque, a loro e non soltanto a loro». «Auguri anche a quanti trovano sostegno dal contributo di nonne e nonni alla crescita delle giovani generazioni, a figli e nipoti che donano attenzione, e in molti casi assistenza, ai festeggiati di oggi così favorendo la circolazione di risorse ed energie vitali per i cittadini dell’intero Paese», ha concluso il presidente Napolitano.

Lotta ai furbi con il nuovo calcolo del reddito

Lotta ai furbi con il nuovo calcolo del reddito

Laura Della Pasqua – Il Tempo

Il nuovo Isee, il meccanismo con il quale viene misurata la ricchezza delle famiglie e in base al quale vengono assegnati i diritti ad accedere alle prestazioni sociali in misura ridotta o piena, partirà da gennaio 2015. Il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, ha precisato che tutto era pronto anche prima ma si è preferito aspettare per evitare problemi. «Abbiamo valutato, su richiesta degli enti locali, non opportuno anticipare», in modo che, spiega, «tutti abbiano il tempo, altrimenti si arriva all’ultimo giorno e i cittadini diventano matti». E fa sapere che nelle prossime settimane arriverà la modulistica.

Il nuovo Isee, introdotto dal governo Letta, ha come obiettivo di combattere i furbi e lo scandalo dei finti poveri stabilendo un rapporto diretto tra il reddito reale disponibile e l’accesso al welfare. Come? L’autocertificazione è stata ristretta a poche voci mentre i dati fiscali più importanti come il reddito complessivo e quelli relativi alle prestazioni ricevute dall’Inps saranno compilati direttamente dalla pubblica amministrazione. Il vecchio Isee, in vigore dal 1998, lasciava ampi margini di discrezionalità a chi lo compilava, giacché tutto era auto-dichiarato ed erano in molti ad approfittarsi della fiducia che veniva accordata. Così si verificava lo scandalo di chi arrivava all’università in Ferrari e godeva di una serie di agevolazioni fiscali. Dal documento che accompagnava il decreto di riforma dell’Isee, quando fu aprovato dal governo Letta, emergeva che l’80% dei nuclei familiari in riferimento al patrimonio mobiliare dichiara di non possedere neanche un conto corrente o un libretto di risparmio. Ora invece verranno incrociate le diverse banche dati fiscali e contributive e si darà maggiore attenzione alle famiglie numerose e alle disabilità. L’Isee terrà conto di tutte le forme di reddito, persino quelle fiscalmente esenti, e darà più peso alla componente patrimoniale.

Il nuovo indicatore della ricchezza considera anche la perdita del lavoro e l’onere dell’affitto. Qualora la perdita di lavoro o la cassa integrazione comporti una riduzione del reddito superiore al 25%, sarà possibile aggiornare il proprio Isee. È stato elevato l’importo massimo del costo dell’affitto che si può portare in detrazione del reddito ai fini del calcolo dell’indicatore della ricchezza familiare: da 5.165 euro è stato portato a 7.000 euro con un incremento di 500 euro per ogni figlio convivente successivo al secondo. Aumentano anche le franchigie per ogni figlio successivo al secondo e ci sarà la possibilità di considerare la situazione dell’anziano non autosufficiente che ha figli che possono aiutarlo e quella di chi non ha nessuno. Per gli immobili, si considera patrimonio solo il valore della casa che supera l’ammontare del mutuo ancora attivo, mentre viene riservato un trattamento particolare alla prima casa.

Tenetevi forte, arrivano nuove tasse

Tenetevi forte, arrivano nuove tasse

Laura Della Pasqua – Il Tempo

Alla vigilia della presentazione della Nota di aggiornamento del Def (il Documento di economia e finanza) con i nuovi dati su pil e deficit, Padoan delinea un quadro preoccupante con investimenti calanti, disoccupazione molto elevata e un andamento dei prezzi che prefigura rischi. In sostanza la crescita «è stata spostata». E la conseguenza immediata è una manovra correttiva ben più pesante di quanto era stato preventivato. Il ministro dell’Economia, intervenendo alla Camera, non riesce a nasconderlo. Parlando alla conferenza interparlamentare sul fiscal compact Padoan spiega che l’Europa oggi si trova in una situazione di «semi stagnazione» e inflazione «decisamente troppo bassa». In questo contesto «tutte le manovre sono più difficili». Il rischio di deflazione «potrebbe essere in aumento». Ma a questo punto la politica economica europea dovrebbe essere aggiornata. Il fiscal compact che è stato concepito in un quadro macroeconomico più favorevole, «dovrebbe tenere conto delle difficoltà e delle circostanze eccezionali soprattutto di alcuni Paesi». Questo strumento, dice Padoan, «va reso più potente e orientato alla crescita». Serve quindi un approccio «nuovo, non solo basato sull’austerità».

Oggi il Consiglio dei ministri esaminerà la Nota di aggiornamento del Def sul quale verrà costruita la prossima legge di Stabilità (che sarà varata entro metà ottobre). Il premier Renzi ha sottolineato che sarà rispettato il vincolo del 3% quale rapporto tra deficit e pil anche se «le motivazioni di quel parametro sono basate su un mondo profondamente diverso». Però il mancato rispetto porterebbe «a un danno reputazionale più grave dei vantaggi che si potrebbero avere». Ormai viene data per scontata anche dallo stesso ministro una nuova revisione a ribasso della stima del pil per quest’anno che dovrebbe collocarsi fra il -0,2 e il -0,3%. Una previsione molto inferiore rispetto alla più ottimistica stima del +0,8% del Def di aprile. La crescita dovrebbe invece tornare positiva dal 2015 (nelle vecchie previsioni l’anno prossimo il Pil cresceva dell’1,3%). Anche il deficit-Pil pur restando sotto il 3%, dovrebbe peggiorare e passare dalla previsione del 2,6% per quest’anno al 2,8% per rimanere sugli stessi livelli il prossimo anno.

Con questo quadro economico diventa indispensabile una manovra da 20 miliardi. Al ministero dell’Economia si stanno mettendo a punto le ipotesi di intervento. Renzi e Padoan continuano a ripetere che non ci saranno nuove tasse. Non potendo aumentare ancora una pressione fiscale che è a livelli record, cercheranno di camuffare la manovra con una operazione di perequazione sociale. Il che vuol dire un taglio delle detrazioni fiscali che è a tutti gli effetti un aumento della pressione fiscale. Si comincerebbe con l’abolizione delle detrazioni al 19%. Tra queste ci sono anche quelle sanitarie. Infatti nel nuovo modello 730 con la dichiarazione precompilata dal Fisco non saranno indicate le spese sanitarie, suscettibili di detrazione.

Nell’elenco delle detrazioni fiscali, oltre agli sconti fiscali sulle spese sanitarie, ci sono quelli sui mutui e su molte altre voci: dalle palestre alle spese funerarie. Valgono in tutto 5,4 miliardi. Un’ipotesi sul tappeto è di legare lo sconto fiscale al reddito. La detrazione del 19% resterebbe piena fino a una certa soglia (per esempio 30 mila euro), per poi decrescere fino ad annullarsi. Un altro meccanismo, simile, agirebbe invece sulle franchigie, legando anche queste al reddito e ponendo un tetto massimo di detrazione. Allo studio anche un possibile aumento della tassa di successione e dell’Iva sui bene di prima necessità, come il pane (ora al 4%). Non è escluso che venga riproposto lo sfoltimento delle partecipate statali, da quelle in mano al Tesoro alle migliaia di municipalizzate sulle quali finora non si è fatto nulla perché significa mettere a rischio tante poltrone legate alla politica.

Sindacati da pensionare

Sindacati da pensionare

Antonio Selvatici – Il Tempo

Si è tranciata la «cinghia di trasmissione» tra il più grande partito di sinistra e le masse operarie. Probabilmente l’ideologia c’entra poco: in realtà la Cgil si è già condannata alla dimenticanza per cause demografiche. Se si guardano i numeri lo strappo tra politica e sindacato di sinistra è lieve perché la parte più importante della Cgil è composta da arzilli pensionati: sono tre milioni gli iscritti alla Cgil- Sindacato Pensionati Italiani. Ma non doveva essere il sindacato dei lavoratori? Quale rappresentatività? Quale lotta per gli interessi delle classi lavoratrici? Per chi sventolano le bandiere rosse? È chiaro che le esigenze, e quindi le conseguenti rivendicazioni di chi è pensionato, non possono coincidere con quelle di chi lavora. Anzi, in alcuni punti contrastano, stridono, si elidono. E allora perché bisogna confrontarsi con un sindacato che è oggi, per sua struttura, scarsamente rappresentativo? Ma all’origine quando sono nati in Inghilterra non si chiamavano trade unions?

La contrattazione è una parte importante delle relazioni sindacali ed il confronto tra le note parti sociali è determinato anche dal peso, vale a dire anche in termini quantitativi degli iscritti, però con un tasso così importante di pensionati iscritti alla Confederazione sembra che fino ad ora il confronto si sia basato molto sulla quantità e meno sulla qualità. Questa volta Matteo Renzi ha ragione quando si svincola e rifiuta di farsi stritolare dalla potenza del sindacato rosso, non per motivi ideologici, ma numerici. Perché un’analisi serena che si basa sui dati porta a dire che i trascorsi della Cgil condannano il sindacato della Susanna Camusso all’oblio: il sindacato tendenzialmente geriatrico è naturalmente destinato alla tomba. Non per ideologia, ma per consunzione. Se sfogliamo la pagina web della Cgil su sfondo rosso appare: «La Confederazione Generale Italiana del Lavoro è un’associazione di rappresentanza dei lavoratori e del lavoro. È la più antica organizzazione sindacale italiana ed è anche la maggiormente rappresentativa, con i suoi circa 6 milioni di iscritti, tra lavoratori, pensionati e giovani che entrano nel mondo del lavoro». Ma i pensionati pesano troppo e, probabilmente, i giovani troppo poco. In una fase storica in cui il lavoro scarseggia e i pensionati abbondano la politica di Matteo Renzi rischia di irritare di più i frequentatori delle bocciofile piuttosto che le tute blu.

Renzi batte il record delle tasse

Renzi batte il record delle tasse

Laura Della Pasqua – Il Tempo

Renzi ha battuto tutti i record. Innanzitutto quello della velocità. Tanto rapido ad annunciare l’abbattimento delle tasse a cominciare da quelle sulle famiglie numerose, e tanto veloce a fare marcia indietro. Non solo. Il record di tutti i tempi messo a segno dal premier è quello del numero di nuove imposte in un arco di tempo estremamente ridotto. Una sorta di gara a fare meglio dei suoi predecessori, anche di quel campione del rigorismo che è stato Monti. Il Prof al confronto con Renzi sembra un pivellino per l’uso della leva fiscale che comunque Monti giustificava sempre indicando come mandante Bruxelles. Renzi invece non si dà nemmeno la cura di scusarsi con gli italiani e mentre getta fumo negli occhi, con le slide e i twitt, promettendo di sforbiciare privilegi e sacche di inefficienza, usa senza remore la clava delle imposte. Le randellate interessano tutti indistintamente, famiglie e imprese. La fantasia però non è il suo forte se nel mirino è entrata subito la casa, tradizionale fonte di gettito sicuro. Dopo soli sette giorni a Palazzo Chigi, nel primo Consiglio dei ministri, Renzi traduce in un decreto legge l’accordo fra governo Letta e Comuni sulla Tasi. Vediamo le tasse del premier.

Tasi
La tassa sui servizi indivisibili (come l’illuminazione pubblica) s i rivela subito una batosta, peggio della vecchia Imu. Si dà libertà ai sindaci di alzare l’aliquota di un altro 0,8 per mille sulla prima casa, passando dal 2,5 al 3,3 per mille, oppure sulle seconde case, salendo dal 10,6 all’11,4 per mille. I soldi secondo il piano del governo dovrebbero servire a finanziare le detrazioni fissate dai sindaci. In realtà non c’è nessun obbligo a introdurre le detrazioni mentre per l’Imu erano stabilite in 200 euro sulla prima casa e 50 euro a figlio. Risultato: secondo la Uil, l’aliquota media deliberata dai municipi capoluogo di provincia è del 2,6%. La Cgia di Mestre sostiene che in un grande Comune su due la Tasi sarà più cara dell’Imu.

Rendite finanziarie
Dopo circa un mese ecco che Renzi decide di colpire gli investimenti in Borsa e il risparmio. Il prelievo sale dal 20 al 26% e riguarda anche i conti correnti. Salvi, al momento, i titoli di Stato e i buoni fruttiferi postali. Anche i fondi pensione non sono stati risparmiati, con la trattenuta che versano allo Stato sui rendimenti maturati che passa dall’11 all’11,5%.

Quote Bankitalia
Anche le banche sono chiamate a stringere la cinghia. Raddoppia l’imposta sostitutiva sulla rivalutazione delle quote Bankitalia.

Detrazioni Irpef
Tutti i lavoratori che avranno accumulato detrazioni fino a 4.000 euro nel 2013, dovranno aspettare il 2015 per vederseli riconosciuti. Inoltre l’accreditamento delle detrazioni non avverrà più direttamente ma si dovrà aspettare un bonifico dalla Agenzia delle Entrate. Vengono tagliate le detrazioni Irpef sopra i 55mila euro.

Passaporto
Aumenta il costo per il rilascio del passaporto che passa dai 40,29 euro ai 73,50 euro, a cui bisogna aggiungere il costo del libretto.

Sigarette
Dal 1° ottobre il pacchetto di sigarette aumenta di 1 euro.

Smartphone
Smartphone e tablet più cari. Le tasse sull’acquisto di dispositivi dotati di memoria digitale aumentano di circa il 500%. Quando si acquista uno smartphone o un tablet si pagano dai 3 (dispositivi fino a 8 Gb) ai 4,80 euro (32 Gb) per il diritto d’autore contro gli appena 0,9 previsti finora per i telefonini.

Benzina
Il decreto Irpef all’esame di palazzo Madama prevede clausole di salvaguardia che consentono al Tesoro di aumentare le accise su benzina, alcol e tabacchi qualora avesse bisogno di soldi.

Energie
Tassate le rinnovabili.

Successioni
In arrivo, secondo indiscrezioni, con la prossima legge di Stabilità un aumento dell’imposta sulle successioni. Il governo Berlusconi l’aveva abrogata nel 2011, il governo Prodi l’aveva reintrodotta nel 2006, ma prevedendo una franchigia di un milione di euro. Al di sopra di questa cifra, l’eredità viene tassata al 4%.

Quando la sinistra “rivoluzionaria” voleva licenziamenti più facili

Quando la sinistra “rivoluzionaria” voleva licenziamenti più facili

Carlantonio Solimene – Il Tempo

Una premessa è doverosa: cambiare idea non è un peccato mortale. Anzi, talvolta è sintomo di intelligenza e umiltà. Tuttavia, di fronte a giravolte clamorose come quelle di tanti leader della sinistra sulla riforma dello Statuto del lavoro, è fondato il sospetto che più che trattarsi di sincera convinzione ci si trovi di fronte a un mero calcolo di opportunità politica. Il tema è sempre lo stesso: l’ormai famigerato articolo 18. Che di volta in volta cambia natura. È il totem di una sinistra che vuole difenderlo a ogni costo se a metterlo in discussione è l’«altro». Oppure è il retaggio di un mondo del lavoro che non esiste più e va abolito quando si vuole trasmettere l’idea di una sinistra più moderna, «blairiana», e magari sfidare la vecchia guardia del partito.

La vendetta di Ichino
Della giravolta di D’Alema ha già reso conto Pietro De Leo su Il Tempo. Ma ad andare oltre ci ha pensato Pietro Ichino, il giuslavorista ex piddino che, proprio per le sue idee troppo «aperte» sul welfare, alla vigilia delle scorse elezioni fu costretto a traslocare sotto le insegne montiane. Ora, com’è ovvio che sia, Ichino ha sposato in toto il progetto di Matteo Renzi – anche se lui direbbe che è stato Renzi a ispirarsi alle sue idee – e dal suo sito internet si è divertito a stanare uno per uno i vari esponenti Democratici che, tra il 2005 e il 2010, invocavano una riforma decisa del mercato del lavoro in chiave più «flessibile». E che, guarda caso, sono gli stessi che ora vorrebbero osteggiare in ogni modo i progetti del premier. I primi a essere inchiodati sono Cesare Damiano e Tiziano Treu. La fonte è quanto di più autorevole ci possa essere per la sinistra: un articolo de l’Unità risalente al 2005: «È la Danimarca a essere depositaria del “modello vincente”. È questo il parere di Tiziano Treu, Cesare Damiano e Paolo Ferrero nei giorni scorsi a Copenhagen in una sorta di “missione studio”». Segue una dichiarazione di Damiano: «L’entrata e uscita dal mondo del lavoro in Danimarca non è un problema perché esiste una forte protezione sociale». «La mobilità del lavoro investe circa 800mila persone su 4 milioni “ma non fa paura – continua l’esponente diessino – perché l’accesso a un altro impiego è garantito, anche grazie al ruolo attivo del sindacato nella gestione del sistema di orientamento e formazione”».

Viva la Danimarca. Anzi no
Si parla di «flexsecurity». Quel modello, cioè, che prevede minori tutele per il lavoratore – che di fatto non è protetto in alcun modo dal licenziamento – accompagnate però da maggiore attenzione nel momento della disoccupazione. Con sussidi superiori e la quasi sicurezza di potersi ricollocare in breve nel mondo occupazionale. Un modello, quello che ha visto le migliori realizzazioni in Danimarca e Svezia, che sembra piacere anche all’ex segretario piddino Pier Luigi Bersani. Stavolta la fonte citata da Ichino è un’intervista al Sole 24 Ore rilasciata da Bersani nel giugno 2009: «Non va mica bene che c’è una parte di protetti e la metà che è senza tutele. Anche perché i “tutelati” stanno andando man mano in pensione e sul mercato ci resteranno solo gli altri». L’intervistare si stupisce: «Scusi ma lei propone quel contratto unico di cui parlano anche Pietro Ichino e Tito Boeri?». Bersani risponde deciso: «Non è che mi vada bene al cento per cento. Ma la direzione è quella. Questo doppio regime nel lavoro non funziona più. E sono pronto alla battaglia con i sindacati. Perché, pure loro, si dimostrano miopi. E quando tutti i protetti andranno in pensione? Cosa rimane? Rimane il far west». Come si può leggere, colui che sarebbe diventato segretario del Pd appena quattro mesi dopo, non aveva problemi a dichiarare guerra ai sindacati su un tema così delicato. Si nasce incendiari e si finisce pompieri, recita un antico adagio, che potrebbe valere anche per Vannino Chiti, un altro degli esponenti Pd che conducono contro Renzi una lotta senza quartiere. Sulla riforma del Senato così come su quella del Lavoro. Proprio con Chiti Ichino è particolarmente velenoso: «Oggi dichiara “Rivolgo un invito al presidente del Consiglio: sulla delega per il lavoro eviti forzature e diktat (…) È senza fondamento e non accettabile per la sinistra rimettere in discussione ciò che resta dell’articolo 18″. Ma è lo stesso che nel 2009 figurava come terzo firmatario, insieme a Emma Bonino e a me, del ddl n. 1873, contenente la I edizione del Codice semplificato del lavoro con la riscrittura integrale dello Statuto dei Lavoratori (e ovviamente anche dell’art. 18)».

Il sindacato renziano
Solo gli stupidi non cambiano mai idea, va ribadito. Anche perché la «flexsecurity» non è accolta come oro colato neanche nel mondo degli economisti. C’è chi, ad esempio, sostiene che in periodi di crisi il sistema dei licenziamenti facili fa impennare il tasso di disoccupazione e indebolire la catena che porta al ricollocamento. Causando una diminuzione dei consumi e innestando la spirale della recessione. Pareri diversi, come quelli espressi da Luigi Angeletti a distanza di soli quattro anni. È il segretario della Uil l’ultima vittima della velenosa antologia di Ichino: «Oggi si affianca a Susanna Camusso accusando Renzi di “togliere protezioni a chi ce le ha”, ma è lo stesso che sul Corriere della Sera del 9 febbraio 2010, dichiara di condividere il progetto flexsecurity, ritenendolo una “soluzione intelligente e praticabile” e un’idea “moderna, che rende più efficiente il mercato e difende sul serio le persone». Considerazioni che fanno il paio con una lettera del novembre 2011 spedita a tutti gli iscritti, in cui Angeletti approva l’impostazione della legge 1.873/2009 e invita il sindacato a sostenerla. Sembra un’altra era, un altro Paese. Invece sono passati meno di tre anni.

Delrio sconfessa Renzi: debiti con le aziende pagati a metà

Delrio sconfessa Renzi: debiti con le aziende pagati a metà

Filippo Caleri – Il Tempo

Alla fine la verità sta nel mezzo. Anche nel caso dei debiti della pubblica amministrazione che negli ultimi giorni sono stati al centro di un’autentica lotteria. Gli artigiani della Cgia di Mestre hanno sostenuto che Renzi non ha mantenuto la promessa di saldarli tutti entro il 21 settembre, il premier sceso in campo per precisare che era già tutto in pagamento. Così ieri il sottosegretario alla presidenza del Consiglio ha confermato che in realtà i soldi a disposizione delle imprese sono 55-60 miliardi, ma quelli effettivamente pagati sono 31-32 a causa di ritardi prevalentemente dovuti alla comprensione da parte delle aziende del nuovo sistema per liquidare i loro crediti verso la pubblica amministrazione. «Posso garantire che il meccanismo che abbiamo messo in piedi è assolutamente certo ed esigibile» ha detto Delrio a margine di un’audizione al Parlamento Ue, sottolineando che «sul fatto che ogni imprenditore può andare a riscuotere quello che gli è dovuto non c’è alcun dubbio». Quindi Delrio ha spiegato che «il fatto che da 60 o 55 (miliardi), come presumibilmente saranno alla fine quelli reali, si sia arrivati a 31-32, dipende dai meccanismi di velocizzazione che le imprese hanno avuto nel rendersi conto del nuovo sistema». Delrio ha aggiunto al riguardo che «a volte alcuni enti locali non hanno pagato le loro partecipate», precisando che in questi casi «c’è anche qualche ritardo un po’ colpevole, tra virgolette». Dunque alla fine se i soldi ci sono ma non sono stati erogati è come se non ci fossero. Secondo questa tesi Renzi dovrebbe pagare la penitenza di andare a piedi al santuario del Monte Senario come annunciato nella puntata di Porta a Porta nel caso non avesse assolto l’impegno. A rincarare la dose è stato ieri il vicepresidente vicario dell’Europarlamento Antonio Tajani: «Mancano ancora all’appello circa 60 miliardi dallo Stato per i pagamenti dei debiti della pa». Dati alla mano, «la Banca d’Italia ha stimato i debiti della Pa al 31 dicembre 2012 a circa 90 miliardi», ha spiegato Tajani. «Da parte sua il governo ha stanziato 56,8 miliardi di questi sono stati erogati alle pubbliche amministrazioni 30, ma la Pa ne ha pagati 26,1. Dunque in totale mancano intorno ai 60 miliardi: 30 miliardi di quelli che sono stati stanziati e altri 30 circa ancora da stanziare». Infine Massimo Blasoni, presidente del centro studi “ImpresaLavoro” ha detto che «liquidare i debiti pregressi di per sé non riduce pertanto lo stock complessivo: questo può avvenire soltanto nel caso in cui i nuovi debiti creatisi nel frattempo risultano inferiori a quelli oggetto di liquidazione».

Matteo paga i debiti. Solo a parole

Matteo paga i debiti. Solo a parole

Filippo Caleri – Il Tempo

Il premier Renzi ha già saldato tutti i debiti contratti dalla Pubblica Amministrazione con le imprese private. A parole. Già perché anche se, secondo il capo del governo, i soldi sono in cassa pronti a essere erogati, a molte aziende i pagamenti dovuti non sono mai arrivati. E l’economia non si fa a parole. Così mentre lo Stato si è approvvigionato di beni e servizi rinviando il saldo delle fatture di acquisto, l’Italia perde ogni giorno in media 107 piccole imprese al giorno. Anche oggi. Un calcolo approssimativo basato sui dati della Confesercenti che ha monitorato le cessazioni di imprese nel commercio al dettaglio. In questo comparto nei primi 8 mesi del 2014 hanno chiuso i battenti 25.760 imprenditori. Un dato che non tiene conto, a onor del vero, di quelle che hanno aperto. Ma anche in quel caso e cioè considerando il saldo, e cioè la differenza tra le nate e le cessate, i dati non sono tali da indurre all’ottimismo.

Sempre secondo la Confesercenti, infatti, questo numero tra marzo e agosto, i mesi nei quali Renzi ha preso in mano le redini del governo, è stato pari a 14.831. Tante sono quelle che sono completamente sparite nel parco complessivo di piccole imprese nei settori del commercio, della ristorazione e degli alloggi. Anche se si lavora su questa cifra, il risultato è sconfortante: nei sei mesi presi in considerazione sono scomparse 82 aziende ogni giorno. Attenzione il numero è stimato per difetto, perché questo aggregato è solo un sottoinsieme, comunque rappresentativo, del totale delle imprese italiane. Comunque le si metta le 80-100 scomparse, che risultano dai calcoli sommari, sono solo il valore di soglia più basso dal quale partire per comprendere come l’economia italiana stia avvizzendo.

Questo dunque il quadro di riferimento di fronte al dibattito che si sta innescando attorno alle somme più o meno stanziate per pagare i debiti della pubblica amministrazione. Un confronto nato dall’accusa rivolta sabato scorso dalla Cgia di Mestre a Renzi che aveva promesso, in una puntata di Porta a Porta, di saldare i conti entro il 21 settembre, San Matteo. Una promessa tradita secondo l’associazione artigiana di Mestre perché, nonostante i pagamenti effettuati nel corso del 2014, al conto finale mancano ancora 25 miliardi. Ieri Renzi ha replicato alle accuse spiegando al Tg2 che «tutti coloro che devono avere soldi dalla Pubblica amministrazione possono averli iscrivendosi al sito del ministero dell’Economia. I soldi ci sono, il 21 settembre l’impegno è stato mantenuto».

Una mezza verità perché effettivamente le disponibilità liquide nel conto corrente del ministero dell’Economia ci sono. I contanti in cassa sono saliti a 105,2 miliardi a giugno scorso contro i 92,2 di fine maggio e i 57,8 di gennaio. Una montagna di denaro presa a prestito nella prima fase dell’anno con tassi molto bassi che hanno aumentato il debito pubblico al record di 2168 miliardi, e che servono a evitare rifinanziamenti con prezzi più elevati se ripartissero le tensioni sui mercati finanziari. Ebbene questa massa di denaro, che eccede le normali necessità di pagamento dell’amministrazione, serve a saldare l’insoluto dello Stato.

Dunque è vero che i soldi ci sono, ma se continuano a restare accreditati a via XX settembre, e non passano nelle casse delle imprese è come se non ci fossero. Probabilmente ci sono degli intoppi nelle procedure per presentare la documentazione oppure molte aziende non hanno tutte le carte in regola per ottenere i loro compensi. La gran parte però attende speranzosa. E occorre fare presto. Soprattutto se, come dice Renzi, i mezzi per pagare ci sono. Un falso problema dunque confermato da Palazzo Chigi ieri sera con una nota: «Tutti i soggetti che hanno un debito verso la P.a. sono oggi – grazie all’accordo tra Governo, banche e CDP – in condizione di essere pagati». «Lo Stato – ribadisce ancora la nota – si è messo nelle condizione di pagare tutti i debiti. E dunque è corretto sostenere che la sfida di liberare risorse per pagare tutti i debiti Pa è vinta. Rimane quella di semplificare e imporre efficienza a tutta la pubblica amministrazione».

Carrello in crisi, dopo la carne addio le uova

Carrello in crisi, dopo la carne addio le uova

Filippo Caleri – Il Tempo

Nella fase economica nella quale si è impantanata l’Italia non vale nemmeno più il detto: «Meglio un uovo oggi, che una gallina domani». Sì, a leggere con attenzione l’analisi della Coldiretti sui comportamenti degli italiani quando fanno la spesa. il dato sul consumo di albume e tuorlo, in calo del 3% nei primi sei mesi dell’anno, è uno di quei messaggi di malessere che arriva dalle famiglie italiane e che dovrebbero fare pensare chi ha in mano la responsabilità del Paese.

Negli anni scorsi, quelli che partono dalla grande crisi del 2008, infatti, l’indicatore della mutazione dei consumi era la terza settimana del mese. In quel momento si registrava statisticamente una diminuzione dell’acquisto di carne, e dunque di proteine animali nobili, e si intensificava quello di uova. La scarsezza di mezzi finanziari iniziava a impone la ricerca del surrogato. E siccome nel tuorlo ce ne sono comunque abbondanti e a un prezzo minore del filetto o delle semplice fettina, molti nuclei familiari impauriti e con l’idea di creare i primi argini alla recessione, hanno cambiato la lista della spesa nell’ultima parte del mese. Un riflesso condizionato di un Paese povero fino a 60 anni fa. Ora però dopo circa sei anni di crisi, di emorragia irreversibile di posti di lavoro e dunque dal complessivo impoverimento della classe media italiana, si comincia a intravedere un’ulteriore peggioramento delle attitudini di consumo degli italiani. Molti hanno, cioè, hanno eliminato o comunque ridotto anche il consumo di uova. Uno scricchiolio impercettibile che segnala il rischio di un autentico crollo.

Certo non si può creare una relazione diretta tra l’uovo e la guerra atomica come faceva in un memorabile sketch del film culto “Febbre da Cavallo” Gigi Proietti, ma nemmeno sottovalutare il fatto che le rinunce nel carrello della spesa un tempo potevano essere legate a stili di vita imposti dalla pubblicità, oggi non più. Sempre secondo l’analisi della Coldiretti, infatti, i consumi alimentari hanno toccato il fondo nel 2014 e sono tornati indietro di oltre 33 anni sui livelli minimi del 1981. Gli italiani nei primi anni della crisi hanno rinunciato soprattutto ad acquistare beni non essenziali, dall’abbigliamento alle calzature, ma poi hanno iniziato a tagliare anche sul cibo riducendo al minimo gli sprechi e orientandosi verso prodotti low cost. Nel primo semestre del 2014 il carrello della spesa degli italiani si è ulteriormente svuotato e pesa l’1,5% cento in meno rispetto allo steso periodo dell’anno precedente, secondo il dati Ismea/Gfk. Si accentua la flessione nel reparto dei lattiero-caseari (-5%),e l’ortofrutta (-2%), nonostante la generale riduzione dei prezzi. A cambiare è anche la qualità dei prodotti acquistati con un calo generalizzato (-0,5%) per tutte le forme di distribuzione alimentare tranne che per i discount, in crescita del 2,4% a maggio. Un segnale confermato dal fatto che più di otto italiani su dieci (81%) non buttano il cibo scaduto con una percentuale che è aumentata del 18% dall’inizio del 2014, secondo il rapporto 2014 di Waste watcher knowledge for Expo. Una leggera inversione di tendenza positiva è attesa per la seconda parte del 2014 perché – conclude la Coldiretti – sarà proprio la spesa alimentare, che rappresenta la seconda voce dei budget familiari, a beneficiare maggiormente del bonus di 80 euro al mese per alcune categorie di lavoratori dipendenti.

In attesa di tempi migliori anche quelli che hanno qualche disponibilità in più la tengono ben conservata in banca sotto forma di liquidità. Il valore di contanti e depositi bancari è aumentato di 234 miliardi di euro negli ultimi sette anni. Le consistenze sono passate dai 975 miliardi di euro del 2007 a 1.209 miliardi nel marzo 2014, con un incremento del 9,2% in termini reali. Lo dice il Censis che spiega come questo sia il risultato dell’incertezza, della paura e della cautela.

Le “supercazzole” di Matteo. L’ultima è sul 730

Le “supercazzole” di Matteo. L’ultima è sul 730

Riccardo Scarpa – Il Tempo

Quando lo scorso marzo Matteo Renzi si presentò con le famose slides e con il «venghino signori, venghino…» non pochi ebbero la sensazione che palazzo Chigi si fosse improvvisamente trasformato in un supermercato del prendi tre e paghi due. Ma il giovanotto, che da pochi giorni aveva fatto fuori Enrico Letta, riscosse simpatia e forse anche tenerezza. Vuoi vedere che questa volta svoltiamo veramente? Eravamo, e siamo, talmente con il sedere a terra che un po’ tutti diventammo speranzosi in un miracolo improbabile. Quattro riforme in quattro mesi, 80 euro in busta paga, nuova legge elettorale, abolizione delle province, lotta agli sprechi, un simbolico calcio nel deretano dei burocrati europei, gliela faccio vedere io alla signora Merkel. E ieri l’ultima «trovata»: ai cittadini arriverà il 730 precompilato. Tutto facile? No, perché per le detrazioni delle spese mediche bisognerà per forza modificarlo. Quindi rimetterci le mani.

Renzi si presentò a Strasburgo come Telemaco che ha ritrovato il padre Ulisse, pronto con lui a infilzare i Proci che avevano dissipato le sue ricchezze e insidiato la fedele consorte, in questo caso l’Italia. Da presidente di turno della Ue si è ritrovato con la Mogherini commissaria per gli affari esteri, carica del tutto ininfluente nelle decisioni che contano, ma è costantemente sotto gli sguardi severi dell’Europa che decide davvero e che con ipocrita, ma fermissima eleganza, gli ricorda ormai quotidianamente di fare meno chiacchiere e finalmente più fatti. È così che l’annuncite di Renzi è diventata il brand di un governo che promette molto, ma realizza poco.

Quando si scivola nell’annuncite? Quando difetta la coerenza, si fanno fuochi d’artificio. Un giorno Jobs Act, quello dopo riforma del Senato, l’altro ancora riforma della scuola, ma senza un programma di sistema. Tra hashtag, proclami e minacce di ricorso al voto, sono passati sei mesi da quel 22 febbraio in cui nasceva l’esecutivo del segretario Pd e adesso è il momento dei primi bilanci. Il rottamatore ha incassato il decreto Irpef e la riforma del Senato, ma i problemi arrivano quando si parla di numeri: dalla crescita al Jobs Act tutto da definire. E poi i debiti della Pa, il piano scuole e il deficit. Renzi ha azzardato numeri e date. Come quando disse di poter toccare una crescita del 2%. Fondo Monetario, Ocse e agenzie di rating gli hanno fatto sapere che se nel 2015 il pil italiano crescerà dello 0,5 per cento, sarà il grasso che cola che Renzi vorrebbe prosciugare nei bilanci dei vai ministeri con i prossimi tagli, molto lineari, come quelli di Tremonti.

Il Jobs Act, che sta prendendo corpo in queste ore e che dovrà affrontare non poche tempeste, se va bene non sarà operativo prima della metà 2015. La burocrazia, intanto, incaglia i debiti della Pa. Si è scoperto che dei 29 miliardi di euro saldati alle imprese creditrici dello Stato, circa 27 furono erogati dal governo di Enrico Letta. I 68 miliardi promessi sono restati un miraggio. In tema di edilizia scolastica, lo scorso marzo, mese di slides, il presidente del Consiglio aveva annunciato un piano per la scuola da 3,5 miliardi, assicurando che già dall’estate del 2014 sarebbero stati aperti 7 mila cantieri, per un valore di 2,2 miliardi. Per ora, i soldi spendibili ammontano a soli 550 milioni. La cassa in deroga doveva finire, ma è stato necessario rifinanziare gli ammortizzatori, perché i soldi erano già stati spesi. E i sussidi universali? Rinviati a data da destinarsi. Sembra il gioco delle tre carte, anzi una serie di «supercazzole»: spostare i soldi da una parte all’altra in una rincorsa all’emergenza che non conosce fine. Certo, qualcosa è stato fatto. Il ddl Del Rio ha modificato le Province, anche la sforbiciata sul costo dell’energia per le imprese è arrivata, l’addio al bicameralismo perfetto è più vicino, pur se la strada è ancora lunga e impervia, ma i risultati sono lo stesso insoddisfacenti, perché Renzi continua ad annunciare, senza mai sostituire il «faremo» con lo «stiamo facendo». Un po’ come Berlusconi, che pure delle ragioni le aveva, accerchiato com’era in Italia e in Europa. Renzi le ragioni se le costruisce da solo, ma non conclude lo stesso.

Cosicché, tutta l’insorgente delusione che ormai si fa strada negli italiani, è riassumibile nella slide delle auto ministeriali messe in vendita lo scorso febbraio. L’imbonitore Renzi ne voleva vendere 85, ne ha piazzate due o tre. Gli italiani incassano tutto, ma chiedere loro di acquistare dei catorci blindati che bevono due litri di benzina solo con la messa in moto, è davvero troppo.