imprenditori

Per sopravvivere all’embargo russo nasce il pacifismo degli imprenditori

Per sopravvivere all’embargo russo nasce il pacifismo degli imprenditori

Dario Di Vico – Corriere della Sera

Se nella gravissima congiuntura internazionale che attraversiamo il pacifismo tradizionale appare completamente fuorigioco, o comunque non in grado di dotarsi di una lettura efficace dei conflitti in corso, sta nascendo, invece, una sorta di pacifismo imprenditoriale all’insegna di un inedito «Non siamo disposti a morire per Kiev». All’origine di questo slittamento di opinione c’è l’embargo proclamato da Mosca nei confronti di una larga serie di prodotti occidentali e i riflessi pesantissimi che questa decisione ha sull’export italiano.

È chiaro che per l’abbigliamento, l’arredo, le calzature, l’alimentare, le macchine agrìcole e i beni strumentali made in Italy quello russo è un mercato pregiato e che Prometeia stimava in crescita al ritmo di 200 mí1ioni l’anno da qui al 2019. Il rischio, secondo gli imprenditori, è che le forniture italiane siano sostituite dai produttori turchi e cinesi, che avrebbero brindato alla crisi ucraina come un’occasione irripetibile per conquistare spazi a nostro danno. Chi va in missione di business in Russia in questi giorni si sente ripetere da parte degli interlocutori locali che gli interessi di Stati Uniti e Ue non coincidono e che l’industria italiana oltre a pagare i riflessi dell’austerità tedesca ora soffre anche a causa della politica americana anti-Putin.

È inutile negare che, in una situazione economica come l’attuale, le argomentazioni russe incontrino il favore delle imprese più impegnate nell’interscambio. E a farsi interprete di questo disagio è stata la Confindustria Russia che ha emesso una netta presa di posizione e attraverso il suo presidente, il manager Eni Ernesto Ferlenghi, ha scritto a Giorgio Squinzi. Il tono del comunicato stampa è perentorio e chiede al premier Matteo Renzi «di mostrare più equilibrio» e di non alimentare «contrapposizioni da cui nessuno tlarrà beneficio». Ce n’è anche per i media italiani accusati di avallare «posizioni nostalgiche» della Guerra Fredda. Squinzi ha rassicurato Ferlenghi, ha ribadito la fiducia nella via diplomatica ma ha anche sostenuto che il tema non può essere affrontato solo in chiave nazionale. Il messaggio da Mosca, comunque, a Roma è arrivato.

Sulle imprese record di tasse e contributi

Sulle imprese record di tasse e contributi

Dino Pesole – Il Sole 24 Ore

Il Governo – lo ha confermato il presidente del Consiglio, Matteo Renzi nell’intervista di ieri al «Sole24Ore» – si accinge a stabilizzare con la prossima legge di stabilità il bonus Irpef da 80 euro, e a tentare per quanto possibile di estenderlo alle categorie finora escluse. Nessun nuovo intervento per alleggerire il peso del fisco sulle imprese, a partire dall’Irap. Di certo, se si esaminano dati e statistiche, l’urgenza di un intervento a sostegno del mondo produttivo è pienamente confermata.

Secondo il rapporto «Paying taxes» della Banca mondiale, il livello complessivo del prelievo a carico delle aziende italiane (il cosiddetto total tax rate) ha raggiunto l’astronomico livello del 65,8 per cento. Un primato indiscutibile in Europa, se si considera che i dati del «Doing business 2014» mettono in luce come in Germania la pressione fiscale complessiva sulle imprese si attesti a un livello decisamente più basso, il 49,4% dei profitti. Alto livello di imposizione, ma anche eccesso di adempimenti: da noi le imprese effettuano mediamente 15 versamenti l’anno impiegando 269 ore, contro le 130 delle aziende danesi, le 132 di quelle francesi, le 167 della Spagna il cui livello di total tax rate al 58,6 per cento. Se si esamina la scomposizione del prelievo italiano a carico delle imprese, un peso determinante va ai contributi (34,8), mentre la corporate tax vera e propria è del 21,2%, cui vanno aggiunte l’Irap e l’Ires.

Come finanziare un’operazione che comunque, per essere efficace, dovrebbe essere “visibile”? Da un lato, attraverso la riduzione selettiva della spesa, dall’altro con una lotta senza quartiere all’economia sommersa, al lavoro nero, all’evasione fiscale. Mali endemici del nostro Paese, che sottraggono risorse, solo per quel che riguarda l’evasione, per non meno di 130 miliardi l’anno. Da questo punto di vista, occorrerà attuare in pieno il dispositivo della delega fiscale in cui si dispone la «misurazione dell’evasione fiscale», attraverso la messa a punto di un rapporto annuale che stimi e monitori il «tax gap», il livello accertato di evasione per tutte le principali imposte.

Del resto – lo sottolinea Eurostat – l’Italia dopo l’Ungheria è il paese europeo che in un solo anno, tra il 2011 e il 2012, ha accresciuto di più il peso della tassazione (dal 42,4 al 44%). Secondo i calcoli del Centro studi di Confindustria, se si guarda al parametro dell’aliquota implicita (quale emerge dal rapporto tra il gettito fiscale e la relativa base imponibile), la tassazione dei redditi d’impresa da noi è superiore sia alla media dell’eurozona che a quella dell’intera Unione europea. In sostanza l’onere che grava sui profitti è pari al 2,8% del Pil, contro il 2,5% dell’eurozona e il 2,6% della Ue a 27. L’aliquota implicita da noi è del 24,8%, inferiore, tra i paesi euro, solo a Portogallo (36,1%), Francia e Cipro (26,9%).

Quanto all’incidenza del prelievo fiscale e contributivo sul lavoro, l’Italia si colloca al secondo posto nella classifica europea, con il 42,3% (il Belgio è al 42,8%). La Francia è al 38,6%, la Germania al 37,1 per cento. Da metà degli anni Novanta – rileva il CsC – il livello dell’imposizione sul lavoro «si è innalzato in modo netto al di sopra di quello dei principali partner europei, aprendo così un divario sostanziale, in termini di costo del lavoro, che ha effetti negativi sulla competitività delle imprese».
Del resto, se si calcola il peso del sommerso, la pressione fiscale effettiva supera e di molto il livello fotografato dalle statistiche ufficiali, attestandosi nei dintorni del 53 per cento.

Gli imprenditori si coalizzino per cambiare l’agenda di Renzi

Gli imprenditori si coalizzino per cambiare l’agenda di Renzi

Bruno Villois – Libero

I 1.000 ipotetici futuri giorni dell’agenda del governo sono l’ultima trovata di Matteo Renzi. Il premier non passa giorno che non si inventi qualcosa per allungare la vita dell’esecutivo, avendo in mente chissà quali illtuninate idee in grado di modificare una situazione economica che non promette nulla di buono per il nostro paese. Le previsioni per i prossimi due anni per la salute della nostra economia sono tutt’altro che rosee, i più ottimisti si espongono per un complessivo aumento del Pil di 2,5 punti, gli obiettivi per meno di 2 punti e i pessimisti limitano la crescita ad un punto e poco più.

A fronte della limitata e adeguata crescita del Pil, si può prevedere un debito pubblico vicino o leggermente superiore ai 2.200 miliardi (+3% sull’attuale), gravato di interessi annui di almeno 50 miliardi di euro (qualcosina in meno se Draghi fa partire misure straordinarie a favore della ripresa). Anche dal punto di vista industriale non ci si può attendere gran che. Le principali 1.000 imprese italiane hanno ormai portato le loro produzioni entro confine, ma ben sotto il 50%, mentre Fiat, dopo la fusione con Chrysler, produrrà da noi meno del 10%, il tutto aggravato dal fatto che l’azienda pagherà le tasse non più in italia, avendo spostato la sede all’estero, esempio che sta riscuotendo, per ora, manifestazioni di interesse da parte di diversi maxi gruppi nostrani, stanche di pagare una tassazione che sfiora il 45%, interesse che potrebbe tradursi in fatti concreti già dal 2015.

Le altre principali aziende italiane di medie dimensioni, la cui attività è agganciata a forniture per Germania e Stati Uniti, potrebbero veder aumentare il rallentamento degli ordini dovuto ad un calo di domanda da parte dei due maggiori importatori di prodotti italiani. Se così fosse, ne seguirebbe una diminuzione dei tributi da parte dello Stato con significativa incidenza per i conti pubblici. Le piccole partite Iva, oltre 5 milioni, totalmente dipendenti dalla domanda di consumi interni, in assenza di politiche continuative di stimolo agli acquisti nel prossimo biennio continueranno a subire una costante diminuzione di redditività dovuta proprio alla deflazione che si è affacciata nell’ultimo mese rilevato da Istat. Senza dimenticare che la parte più debole delle Pmi, da stimarsi in circa 1/5 dei 5 milioni prima citati di partite Iva, è a totale rischio di sopravvivenza, in assenza di un deciso rilancio dei consumi.

Anche dal punto di vista bancario, nonostante le declamate attese renziane, per utilizzare i 200 miliardi di euro forniti, pro famiglie e soprattutto piccole imprese, ci si deve aspettare ben poco, per almeno due motivi: le restrittive disposizioni delle varie Basilea impediscono alle banche di concedere prestiti ad aziende che non hanno i fondamentali finanziari adeguati alla tipologia del prestito, inoltre dopo gli accantonamenti di oltre 150 miliardi di euro dovuti a perdite per crediti inesigibili, le banche italiane non andranno certo a rischiare sulla loro pelle, anche se le risorse arrivano dalla Bce. In sintesi non esistono motivi validi, a livello economico-finanziario, per tirare avanti altri mille giorni con l’attuale esecutivo.

L’unica possibilità per allungare la vita del governo è quella di concentrare ogni sforzo, sia economico-finanziario che di progettazione e programmazione, sulla realizzazione di una politica industriale e commerciale, definita nei particolari e scadenzata nei tempi, in grado di identificare i comparti e settori su cui puntare gli investimenti pubblici e attrarre quelli privati, mettendo a disposizione agevolazioni concrete per gli insediamenti e defiscalizzando i conferimenti di capitale o patrimoniale destinati alla crescita delle imprese e alla loro patrimonializzaizione, in modo da poter ottenere adeguati prestiti da parte del sistema bancario. Renzi e suoi ministri hanno rinviato a fine settembre i contenuti del programma dei mille giomi, giusto aspettare i contenuti prima di giudicare, nel frattempo le categorie economiche dovrebbero, a mio parere, coalizzarsi per chiedere di puntare su una vera e nuova politica industriale e commerciale, quale primo obiettivo del Governo.