la notizia

La lezione di Berlino per ripartire

La lezione di Berlino per ripartire

Gaetano Pedullà – La Notizia

Diciamolo senza ipocrisia: la Merkel non è un’amica dell’Italia. Con la difesa a oltranza di una miope politica del rigore sta ipotecando chissà quanti anni di sacrifici per il nostro Paese. Una politica miope perché se l’Italia e l’Europa mediterranea affondano la produzione tedesca perde uno dei suoi mercati più grandi. Detto questo, ieri la cancelliera ha detto però una cosa sacrosanta: il nostro mercato del Lavoro ha bisogno di cambiare le sue regole. Cinque Stelle, minoranza Pd e Lega possono protestare in Parlamento quanto vogliono, ma la storia prima di ogni altra considerazione ci insegna che solo con le riforme si esce dal pantano. La Germania appena entrata nell’Euro aveva conti pubblici disastrosi, anche per via dell’unificazione tedesca. Berlino fece i suoi compiti. Tagliò enormi garanzie che soprattutto nella parte ex sovietica erano date per acquisite dai lavoratori. Certo ci fu anche altro, a partire dal contributo dato da tutti quei Paesi che subirono un concambio criminale sulla nuova moneta comune. Fatto sta che oggi la Germania è padrona d’Europa. Una lezione che può darci fastidio, ma della quale sarebbe un errore ignorarne l’insegnamento.

L’eroica resistenza del Cnel

L’eroica resistenza del Cnel

Gaetano Pedullà – La Notizia

Cosa non si fa per salvare la poltrona. Se poi con la poltrona c’è un signor stipendio per non produrre assolutamente nulla se non un inutile montagna di carte, allora si può pure sfidare il ridicolo. Esattamente quello che ha fatto ieri il Cnel, sigla che sta per Consiglio nazionale dell’economia e lavoro. L’ente, pensato nella Costituzione come camera di compensazione delle istanze dei diversi soggetti economici, di fatto è stato per decenni il cimitero degli elefanti di sindacati e associazioni di ogni genere. Le sue proposte di legge si contano sul palmo di una mano, ma nel tempo ha bruciato centinaia di milioni, buona parte solo per mantenere il personale e una sede regale nel cuore di Villa Borghese, a Roma. Naturale che un Governo deciso a fare alcune riforme e a tagliare i tanti sprechi di denaro pubblico proponesse di cancellare questo carrozzone.

Dalle parti di Villa Lubin – la sede del Cnel – ovviamente non l’hanno presa bene e prima si sono messi a sparare tutta l’artiglieria per bloccare la soppressione in Parlamento. Poi, visto che di questo Ente in realtà non ne può più nessuno, da ieri hanno cominciato a fornire piombo ai nemici del premier. E qui non si è badato a spararle grosse. Proprio mentre il Governo rischia l’osso del collo per varare una riforma del lavoro che ha nell’abolizione dell’articolo 18 (divieto di licenziamento) uno dei punti qualificanti, il Cnel sforna un rapporto secondo cui licenziare un dipendente a tempo indeterminato in Italia è più facile niente di meno che in Germania. Ora al Consiglio dell’economia ecc. ecc. o non hanno mai parlato con un solo imprenditore oppure non hanno idea dell’immenso contenzioso che scoraggia le imprese a fare nuove assunzioni. Ma chissà quanto c’è costato questo ultimo imperdibile rapporto.

La lezione francese da seguire

La lezione francese da seguire

Gaetano Pedullà – La Notizia

Evviva la Francia! Lo spread e i mercati vogliono affamarla? Parigi se ne frega. L’austerità è nemica del progresso, del sacrosanto diritto dei cittadini di vivere dignitosamente e di godere dei benefici che un intero popolo si è conquistati con sacrifici, con il lavoro e con il sangue versato per costruire un’Europa libera dai totalitarismi. Compreso quello dei mercati finanziari. La Francia dunque non si piegherà alle politiche di rigore – ormai chiaramente fallimentari e recessive – imposte da Berlino. E fa bene, perché nell’attuale crisi proprio la Germania e i vincoli imposti alla politica monetaria della Bce sono il freno che sta bloccando la ripresa. Ora illustri critici e commentatori di giornali sempre pronti a trovare il pelo nell’uovo si stanno esercitando a sparare sul governo di Parigi, sostenendo che ribellarsi alle regole di Bruxelles nuocerà pure all’Italia. Ma quando mai? Piuttosto facesse pure l’Italia lo stesso, abbassando subito le tasse e mettendo più soldi in tasca ai cittadini. Da questa crisi non si esce curandoci con l’aspirina. Abbia il governo il coraggio di sfidare i mercati. Per iniziare una cura seria. E darci la speranza che il domani sarà migliore.

Un sindacato fuori dalla realtà

Un sindacato fuori dalla realtà

Gaetano Pedullà – La Notizia

L’Italia non funziona perché buona parte della classe dirigente è completamente dissociata dalla realtà. Abbiamo parlamentari che bloccano le Camere settimane intere per votare due giudici della Corte costituzionale mentre il Paese segna uno dopo l’altro tutti i record negativi di Pil, disoccupazione, disperazione. Non ci mancano i magistrati, che nel disastro della giustizia hanno dedicato anni di lavoro e spaventose risorse pubbliche solo per processare Ruby e gli affari di Berlusconi sotto le lenzuola.

E che dire del sindacato, con la signora della Cgil Camusso che ieri l’ha sparata più grossa del solito, sostenendo che attorno ai sindacati e alla loro battaglia per salvare l’articolo 18 sta crescendo il consenso. Quale consenso signora? E sulla base di quale riscontro afferma quello che dice? Forse domani arriverà il soccorso amico di qualche sondaggista, ma se guardiamo i numeri che contano questi ci dicono che gli iscritti alle confederazioni sono al minimo storico. Numeri veri – come il 40% dei consensi arrivati a Renzi per fare le riforme o il 44% di giovani disoccupati frutto delle politiche imposte dai sindacati – contro numeri sognati. Un sindacato fuori dal mondo.

Pressione fiscale da Guinness, e con la crisi sale ancora

Pressione fiscale da Guinness, e con la crisi sale ancora

Sergio Patti – La Notizia

La crisi vale per tutto, ma non per il fisco. Tutto cala – spese, consumi, risparmi – ma la pressione tributaria no. Anzi, l’Italia ha uno dei sistemi fiscali più pesanti e inefficienti d’Europa: la pressione fiscale è elevata, soprattutto su lavoro e impresa, e il sistema fiscale è amministrativamente oneroso. Un quadro che durante la crisi è ulteriormente peggiorato per via dell’aumento della pressione fiscale reso necessario dall’impossibilità politica di tagliare la spesa pubblica. Lo evidenzia una ricerca del Centro Studi ImpresaLavoro che analizza la struttura delle entrate fiscali nel nostro Paese, la loro evoluzione nel tempo e le loro caratteristiche rispetto ai maggiori paesi europei: Germania, Francia, Gran Bretagna e Spagna.

Considerando la pressione fiscale al 1990 al 2012, si osserva come negli ultimi anni l’Italia – assieme alla Francia – abbia visto un forte aumento delle entrate fiscali, di quattro punti di Pil, nonostante la gravissima crisi economica. Buona parte dell’aumento risale agli anni immediatamente precedenti la crisi, per controllare il debito pubblico la cui virtuosa riduzione si era arrestata negli anni precedenti, ma le entrate fiscali hanno continuato ad aumentare. La classe dirigente italiana ha cioè preferito preservare l’ingente spesa pubblica anche a costo di danneggiare ulteriormente l’economia reale, contribuendo ad aggravarne la crisi. È da considerare che l’Italia è caratterizzata da un maggior peso dell’economia sommersa rispetto agli altri paesi europei considerati, e quindi a parità di pressione fiscale sul Pil complessivo (che include anche una stima del sommerso), la pressione fiscale effettiva è ancora maggiore che negli altri paesi.

La ricerca, elaborata dal fellow dell’Istituto Bruno Leoni Pietro Monsurrò, si sofferma inoltre sui costi indiretti del sistema fiscale, ad esempio i tempi e le procedure necessari ai contribuenti per pagare le tasse. «Il carico e la struttura del sistema fiscale contribuiscono alla stagnazione del Paese riducendone la competitività e riducendo gli incentivi a produrre, lavorare e risparmiare» ha commentato Massimo Blasoni, presidente del Centri Studi ImpresaLavoro.

La pochezza dei nostri poteri forti

La pochezza dei nostri poteri forti

Gaetano Pedullà – La Notizia

È nato un nuovo amore. E pazienza per chi è rimasto escluso, che ora schiuma di gelosia. Renzi e Marchionne, invaghiti a New York, si sono scambiati l’anello di fidanzamento. Il nostro premier ha reso omaggio alla Fca, nuovo nome di una Fiat scappata dall’Italia senza la benché minima resistenza del governo. E il top manager ha promesso al Presidente del Consiglio il suo appoggio nel cammino delle riforme. Una brutta notizia per De Bortoli, il direttore in uscita dal Corsera, che tre giorni fa aveva bombardato l’inquilino di Palazzo Chigi proprio dalle pagine del giornale di cui Marchionne è il primo azionista. Guerre di potere, dunque, ma quando parliamo dei poteri italiani dobbiamo subito pensare più alle loro debolezze che a una invisibile forza. Così Marchionne e Renzi, mano nella mano, hanno fatto scattare Della Valle, da tempo nemico giurato di quella Fiat che investendo a sorpresa poche decine di milioni gli ha sfilato da sotto il naso proprio il Corriere. Uno scherzetto che gli sta facendo perdere un mucchio di soldi e che adesso lo mette pure in conflitto con l’ex sindaco (e amico) della città in cui gioca la sua Fiorentina.

Cosa c’entra in tutto questo l’Italia? Nulla. Ma per i nostri poteri deboli il Paese è solo un campo di gioco, dove tutto può essere sacrificato ai loro interessi. Se poi ci sono in ballo riforme delicatissime e irrinunciabili come quella sul lavoro, a Lor signori poco importa. E questo è scandaloso. Perché rivela la pochezza della nostra classe dirigente. Ma anche il cinismo con cui giocano sulle sorti dello Stato. Industriali che controllano giornali, che condizionano partiti, che sussurrando ora alle maggioranze ora alle opposizioni hanno pesato nel naufragio del Titanic Italia più dei vituperati partiti. E ancora parlano.

L’innovazione industriale è tutta un flop, i fondi restano nel cassetto

L’innovazione industriale è tutta un flop, i fondi restano nel cassetto

Carmine Gazzanni – La Notizia

Inizialmente il fondo previsto era addirittura di 990 milioni di euro. Tra accantonamenti e tagli vari si è ridotto a 668 milioni. Ma, di questi, concretamente erogati sono poco più di 51. Stiamo parlando del clamoroso flop del fondo, gestito dal ministero dello Sviluppo Economico, creato nel 2007 con la finalità di sostenere e lanciare le imprese indirizzandole verso scenari più competitivi e tecnologici. Non a caso il nome: Progetti di Innovazione Industriale.

Un programma di tutto rispetto che, negli intenti, avrebbe dovuto essere indirizzato a interventi in ben cinque aree tecnologiche considerate strategiche: “efficienza energetica”, “mobilità sostenibile”, “made in Italy”, “tecnologie della vita” e “beni e attività culturali e turistiche”. Il sistema era relativamente semplice: il ministero mette a disposizione i soldi, il privato presenta progetti che la struttura burocratica preposta vaglia, infine viene concesso il finanziamento. Qualcosa, però, non deve aver funzionato. Anzi, più di qualcosa. Cominciamo dal finanziamento. Tramite decreto ministeriale dell’11 luglio 2007, si decide di investire, e tanto, con uno stanziamento da 990 milioni di euro. Una montagna di soldi. Ma ben venga se serve a lanciare l’industria. Peccato però che, causa crisi, il fondo viene drasticamente ridotto. Secondo il rapporto trasmesso proprio in questi giorni dal MiSE al Parlamento, i soldi realmente messi a disposizione sono calati, come detto, a 668 milioni. Poco male, si penserà: parliamo sempre e comunque di un bel gruzzoletto.

Ma ecco il punto: dal 2007, con ben 5 macroaree a disposizione, quante erogazioni effettive saranno state fatte? Il dato emerge dal citato dossier: i soldi concretamente concessi alle imprese private arrivano, nel giro di sette anni, a soli 51 milioni. Briciole, insomma. Basti questo: rispetto al fondo iniziale previsto (990 milioni) parliamo del 5% erogato. Ma non è finita qui. Dei 232 progetti ammessi al fondo, ad oggi, al netto di sospensioni e rinunce, rimangono in vita solo 174. Un po’ pochini. Soprattutto se si considera che, in sette anni, due delle cinque macroaree non sono mai partite: stiamo parlando di “Tecnologie della vita” e “Tecnologie per i beni e le attività culturali e turistiche”. Partiranno prima o poi? Ce lo dice lo stesso rapporto: “permangono fondate perplessità sulla futura concreta attuazione dei due PII non ancora adottati”. Evviva.

Di chi le responsabilità, difficile dirlo. Fatto è che negli anni si sono alternati una serie di enti di controllo: Ipi, Cilea, Invitalia e comitati ministeriali vari. Fino al 2010 (a tanto arriva il rapporto) sono costati 35 milioni. È facile supporre che nel giro di ulteriori 4 anni, i costi di funzione siano perlomeno raddoppiati. Insomma, un fondo bruciato il cui costo di gestione è stato maggiore a quanto erogato. Chiamasi “innovazione industriale”.

I lavoratori meritano molto di più

I lavoratori meritano molto di più

Gaetano Pedullà – La Notizia

Ora o mai più. Per il sindacato italiano oggi c’è la più grande occasione per lasciarsi alle spalle una cultura ottocentesca nella tutela del lavoro. Ieri a sorpresa Raffaele Bonanni ha annunciato l’addio alla segreteria della Cisl. La guidava dal 2006. Il 21 novembre prossimo, dopo 14 anni, toglierà il disturbo anche il leader della Uil, Luigi Angeletti. Una penosa storia di fondi sottratti al sindacato ha fatto fuori invece l’ex numero uno dell’Ugl, Giovanni Centrella. Resta al suo posto, al comando della Cgil, solo Susanna Camusso. Rieletta segretario generale con una maggioranza bulgara, appena qualche mese fa, qui non è la sua poltrona che traballa ma l’intera organizzazione, riuscita a perdersi per strada persino il suo storico partito di riferimento.

Questo giornale dal primo giorno – quando dedicammo un’inchiesta agli affari della Cisl Spa – denuncia l’arretratezza del sindacato italiano. La Camusso per questo ci ha querelato e se i giudici le daranno ragione dovremo chiudere e mandare a casa tutti i giornalisti. Altri posti di lavoro inceneriti da chi dovrebbe sostenere l’occupazione e invece ha una responsabilità storica del disastro in cui viviamo.

Tutelare il lavoro è però un compito nobile e necessario. Soprattutto in un mercato che sta cambiando profondamente. Di questo, un sindacato moderno deve prima di tutto rendersi conto. Continuare a difendere i privilegi di chi un posto fisso ce l’ha, a costo di chiudere la strada ai tanti che potrebbero trovare un lavoro solo a patto di accettare nuove forme di impiego – precario, a progetto, interinale, autoimprenditoriale, ecc. – significa non capire che il passato è passato e il futuro non può più aspettare. Il sindacato italiano saprà diventare più moderno? Le premesse non sono buone. Ma la speranza è l’ultima a morire.

Magari Renzi facesse la Thatcher

Magari Renzi facesse la Thatcher

Gaetano Pedullà – La Notizia

Che andavamo incontro a un autunno caldo si sapeva. Ma se le avvisaglie sono quelle viste ieri tra Renzi e la Cgil allora prepariamoci a una stagione infuocata. E non è un male, perché questo Paese non può continuare a rinviare all’infinito i grandi problemi che ci inchiodano in una insopportabile condizione di arretratezza. A partire dal lavoro. Qui i sindacati continuano a negare il più elementare principio di realtà. Non vogliono toccato l’art. 18 dello Statuto dei lavoratori, quello che vieta il licenziamento, ma l’Italia non ha mai avuto tanti disoccupati come oggi. Dunque se gli effetti delle attuali norme e garanzie sono quelli che vediamo non dovrebbero esserci dubbi sulla necessità di provare strade nuove. Il job Act aumenta la precarietà, dice la Cgil. Ma ormai tutto in questo Paese è precario. Tutto tranne l’ottusità di chi difende dogmi falliti e fallimentari. A costo di spararla grossa, come ha fatto ieri la Camusso accusando Renzi di voler fare la Thatcher. Dal suo punto di vista un insulto. Andasse a vedere la Camusso cos’è oggi l’Inghilterra, dove vive mezzo milioni di italiani andati a cercare così lontano il lavoro che qui non c’è. Con buona pace dell’articolo 18.

Avvisati i gufi e tutto lo zoo

Avvisati i gufi e tutto lo zoo

Gaetano Pedullà – La Notizia

La situazione è grave ma non seria. Renzi come Flaiano, ieri ci ha detto che si va avanti come se niente fosse. All’orizzonte dei suoi mille giorni c’è ogni bengodi di riforme: dal lavoro alla giustizia, dalla pubblica amministrazione alla scuola. Come fare tutto questo però resta un mistero perché al premier sta sfuggendo di mano il suo partito e, con Forza Italia ormai divisa in correnti contrapposte, pure Berlusconi non può più garantirgli quell’aiuto sottobanco con cui ha retto finora. Il discorso del premier è diventato così un avviso ai naviganti, soprattutto tra quei parlamentari che hanno a cuore più di tutto la loro poltrona. Se si inceppano le riforme si torna alle urne, ha detto il premier, evocando il voto come mai aveva fatto prima. Dopodiché Renzi è andato al Pd e ha azzerato la segreteria, sostituendola praticamente tutta con nomi nuovi. È chiaro quindi che nessuno sta sull’ultima spiaggia quanto il premier, costretto ad avvisare i partiti e blindarsi dentro il suo. Su questa ultima spiaggia però Renzi sa di non essere solo. C’è tutta l’Italia e c’è il bisogno vero di provare a cambiarlo questo Paese. Senza perdere più tempo. I gufi e tutto lo zoo sono avvisati.