la notizia

Italia in coda a un’Europa depressa

Italia in coda a un’Europa depressa

Giuseppe Turani – La Nazione

Stiamo viaggiando dentro un convoglio che ha il freno a mano tirato e, naturalmente, siamo il vagone di coda, quello che si sta perdendo per strada. Questo è il senso del ‘ultimo rapporto Ocse sull’economia europea. È quasi inutile persino guardare le cifre, tanto sono deludenti.

La crescita europea, nel suo complesso, quest’anno sarà grosso modo quella che in America si ha in un trimestre. Se poi dall’insieme del Vecchio Continente passiamo ai singoli Paesi più grandi le cose cambiano di poco. La Germania ha un po’ più di sprint rispetto alla media, ma siamo sempre in una zona di bassa crescita. La Francia fa un po’ peggio della Germania e l’Italia rischia addirittura di farsi, oltre ai due che ha già fatto, altri due anni di recessione: il 2014 e il prossimo. Perché accade questo? La risposta non è difficile: l’Europa è un Paese chiuso dentro una doppia ingessatura.

La prima riguarda il suo assetto istituzionale e le sue regole di convivenza. È un’area lenta, dove nulla si cambia se non dopo lunghi dibattiti e lunghi scontri con delle burocrazie molto potenti, che hanno il solo obiettivo di rendere tutto ancora più labirintico e complicato. Inoltre, non si può nemmeno escludere che l’Europa tenti di difendere un welfare diventato ormai molto costoso. La cura delle persone (il welfare) è la cosa che distingue l’Europa dall’America, ma forse il suo peso comincia a essere eccessivo.

Il secondo tipo di ingessatura che frena l’economia del Vecchio Continente è quella che si potrebbe definire come “avarizia monetaria”. Negli Stati Uniti, allo scoppio della crisi hanno deciso di non badare a spese e le rotative della Federal Reserve hanno lavorato anche di notte per stampare dollari. È probabile che abbiano anche esagerato, ma alla fine il gigante si è mosso e adesso cresce abbastanza bene. In Europa, come tutti sanno, si è seguita la strada inversa. I tedeschi si sono opposti a usare l’euro (magari stampato in quantità industriali) come medicina per la crisi. Poiché molti Paesi (Italia compresa) avevano già esagerato con i debiti, hanno preteso (e pretendono) che prima si faccia un po’ di ordine: i famosi ‘compiti a casa ‘. Abbiamo cominciato con Monti e stiamo ancora andando avanti, tre governi dopo. Gli altri Paesi non stanno molto meglio però. La Germania respira appena, rispetto alle sue potenzialità, e la Francia se ne sta li con l’acqua alla gola.

La conclusione è molto semplice: i tedeschi volevano un Continente serio e ordinato, con governi molto attenti e responsabili, a loro immagine e somiglianza, ma finora non hanno ottenuto quasi niente di tutto questo. Sono solo riusciti a trasformare un’area in cui vivono più di 400 milioni di persone in una zona depressa del pianeta.

Mercato del lavoro bloccato, siamo tra gli ultimi al mondo

Mercato del lavoro bloccato, siamo tra gli ultimi al mondo

Sergio Patti – La Notizia

Ovvio che trovare un impiego in Italia è quasi impossibile. Il nostro mercato del lavoro è ultimo per efficienza in Europa e 136esimo su 144 censiti nel mondo. In termini di efficienza ed efficacia si situa infatti a un livello leggermente superiore a quelli di Zimbabwe e Yemen ed inferiore a quelli di Sri Lanka e Uruguay. Lo rivela un’elaborazione del Centro Studi ImpresaLavoro sulla base dei dati pubblicati dal World Economic Forum. Rispetto al 2011 retrocediamo di 13 posizioni in termine di efficienza generale del nostro mercato del lavoro e soprattutto perdiamo 19 posizioni con riferimento alla collaborazione tra impresa e lavoratore così come altre 15 per la complessità delle regole che ostacolano licenziamenti e assunzioni (hiring and firing process). L’unico settore in cui non si registra un arretramento dell’Italia è quello relativo alla partecipazione delle donne al mercato del lavoro: conserviamo infatti la comunque assai deludente 93esima posizione che avevamo raggiunto nel 2011.

Quadro che peggiora
Lo studio evidenzia le difficoltà che il nostro sistema attraversa e dimostra il peggioramento delle condizioni del nostro mercato del lavoro negli ultimi tre anni. Dati che ci pongono agli ultimi posti per efficacia nel mondo e, quasi sempre, all’ultimo posto in Europa. Tra i Paesi dell’Europa a 27, ad esempio, siamo ultimi per quanto concerne la collaborazione nelle relazioni tra lavoratori e datore di lavoro (ai primi tre posti ci sono Danimarca, Austria e Olanda). Siamo terz’ultimi per flessibilità nella determinazione del salario, intendendo con questo che a prevalere è ancora una contrattazione centralizzata a discapito di un modello che incentiva maggiormente impresa e lavoratore ad accordarsi.

Troppe tasse
E proprio in tema di retribuzioni siamo il peggior Paese europeo per capacità di legare lo stipendio all’effettiva produttività. Dati questi che vanno letti assieme a quelli sugli effetti dell’alta tassazione sul lavoro: nessun Paese in Europa fa peggio di noi quanto a effetto della pressione fiscale sull’incentivo al lavoro. E siamo ancora ultimi per l’efficienza nelle modalità di assunzione e licenziamento: un indicatore determinante, perché evidenzia quanto questi processi siano ostacolati dal sistema delle regole e da disposizioni quali quelle, ad esempio, dell’art. 18 dello Statuto dei lavoratori.

L’incubo quotidiano sui conti

L’incubo quotidiano sui conti

Gaetano Pedullà – La Notizia

Dacci oggi il nostro incubo quotidiano. In tempi di crisi e di sfiducia nel futuro sembra che lo si faccia apposta a non far passare giorno senza spaventarci con qualche previsione allarmante sulla nostra economia. Centri studi, rapporti di ogni genere, i bollettini periodici di Ocse e Banca centrale si aggiungono al normale flusso dei dati che fotografano i nostri conti. E pur ripetendo spesso sempre le stesse cose, questo fiume di calamità bibliche ci fa sprofondare in una depressione generale. Proprio il contrario di quello che ci serve per ripartire. Ieri così abbiamo appreso che la Bce vede a rischio l’obiettivo del 2,6% nel nostro rapporto tra deficit e Pil. La situazione dei conti pubblici italiani la conoscono tutti e Renzi ha già detto che su questo parametro puntiamo al 3%; meglio di Parigi per capirci. Gli euroburocrati che compilano il bollettino – in genere quindici giorni prima della pubblicazione – fanno però il loro compitino e una stampa acritica e pronta a bersi tutto pur di fare un titolo a sensazione, pubblica. Abbiamo tanti difetti e tanto da fare, soprattutto sulle riforme, ma andando avanti in un certo modo poi non lamentiamoci se andiamo sempre più a fondo.

La squadra di Juncker è di rigore

La squadra di Juncker è di rigore

Gaetano Pedullà – La Notizia

Non è ancora iniziata e la festa è già finita. A illuderci più di tutti era stato Draghi, che sfidando il veto della Merkel è riuscito a infilare un po’ di liquidità nel sistema finanziario europeo, allentando quel rigore che sta strangolando famiglie e imprese. Pure la locomotiva tedesca d’altronde fatica a marciare e dunque un cambio di passo per liberare risorse e far ripartire l’economia ci stava. Ieri si aspettava solo la conferma, con l’indicazione della squadra del commissario europeo Jean-Claude Juncker. Cartina di tornasole era la casella strategica dell’economia, dove a fatica è approdato il francese Pierre Moscovici, per capirci una colomba in materia di vincoli e freni allo sviluppo. Subito accanto, però, il presidente gli ha messo il finlandese rigorista Jyrki Katainen, un signore che nel pieno della crisi dei conti pubblici in Grecia chiese il Partenone a garanzia dei prestiti europei. Dunque non aspettiamoci nulla da Bruxelles. E prepariamoci a pagare per i nostri peccati, a partire dal fiscal compact e dagli altri impegni che politici miopi ci hanno fatto a prendere. Dovremo svenarci e non avremo sconti. Fin quando con questo rigore ci moriremo.  

Draghi batte un colpo. Era ora

Draghi batte un colpo. Era ora

Gaetano Pedullà – La Notizia

Finalmente la Banca centrale europea si è mossa. Niente a che vedere con le vagonate di doping monetario di Stati Uniti e Giappone, ma perlomeno qualcosa si muove. L’azione che conta non è ovviamente il taglio dei tassi al minimo storico, da 0,15 a 0,05%. Se in banca i soldi non te li danno, è irrilevante che il tasso sia un po’ più alto o un po’ più basso. Tra interessi e commissioni, tra l’altro, il costo del denaro resta distantissimo dai livelli fissati a Francoforte.

Ci sono invece due importanti novità. La prima è che la Bce acquisterà nel tempo crediti cartolarizzati di famiglie e imprese (anche del settore real estate) per 500 miliardi. Si libereranno così altrettante risorse che le banche potrebbero (ma lo faranno davvero?) reinvestire in nuovi crediti all’economia reale. La seconda novità è che la Germania come al solito ha tentato di impedire queste misure, ma la stragrande maggioranza dei banchieri centrali dei singoli paesi Ue questa volta ha messo Berlino in minoranza. Un esito che lascia sperare.

Non solo perché l’effetto delle misure di ieri ha fatto scendere il valore dell’euro rispetto al dollaro, aiutando così le imprese manifatturiere e l’export, ma anche perché lo spread ha continuato a scendere fino al suo livello più corretto (in Italia 138 punti il differenziale tra i nostri Btp e i Bund tedeschi) e si è aperto un qualche spiraglio per dare respiro a Stati ridotti alla fame. Il caso italiano qui è esemplare. Per la prima volta nella storia della Repubblica, dall’esercito alla polizia ai vigili del fuoco vogliono tutti scioperare. Hanno stipendi da fame. E davvero nessun torto.

Zero strategia economica, ora c’è la prova

Zero strategia economica, ora c’è la prova

Gaetano Pedullà – La Notizia

Un giorno a destra, l’altro a sinistra, la nave Italia resta in mezzo a un mare. Di guai. Chiedete agli statali, che non sono solo i burocrati di uffici pubblici e ministeri. Ci sono le Forze dell’ordine e i vigili del fuoco che rischiano la vita, gli insegnanti che preparano i giovani alla vita, i medici che ci salvano la vita. Tutti lavoratori che però la loro di vita se la passano stringendo ogni anno di più la cinghia, visto che dal 2010 hanno le buste paga inchiodate. E siamo sinceri, sono buste paga misere.

Con la crisi che c’è fortunato chi ce l’ha la busta paga, si può obiettare. Ma è dagli statali che ci si aspettava la conferma di una rotta. Con gli 80 euro messi in tasca a milioni di italiani il governo aveva scelto una strada: darci più soldi per sostenere i consumi e dunque, a cascata, la produzione e la ripresa. Ad oggi l’aumento dei consumi non c’è stato, ma questo è evidente che non dipende dalla strategia quanto dalla esiguità delle somme fin qui restituite agli italiani.

Se Palazzo Chigi non intende perciò fare marcia indietro, coerenza vorrebbe la prosecuzione di una stessa politica espansiva delle risorse messe in circolo. Sboccare dopo tanto tempo le retribuzioni significava quindi semplicemente proseguire su un percorso già tracciato, tra l’altro togliendo ogni motivazione a chi accusa il premier di aver usato gli 80 euro come prebenda elettorale. Ieri però la Madia ha gelato tutti. Gli stipendi restano bloccati. Se prima si aveva una sensazione, ora c’è la prova: questo governo non ha una strategia economica e naviga a vista. Anzi, galleggia.

Non solo i gufi sanno leggere i numeri

Non solo i gufi sanno leggere i numeri

Gaetano Pedullà – La Notizia

I conti sono tutti nelle pagine interne. Chi avesse voglia e pazienza di andare a leggere scoprirà che neanche volando sarà possibile realizzare tutto quello che il premier ha promesso ieri. Figuriamoci procedendo passo a passo. A dirlo non sono i gufi, ma i numeri. E i numeri, si sa, sono argomenti testardi. Tra vecchi decreti attuativi mai applicati dall’amministrazione Letta e i nuovi bisognerebbe approvare una media di un provvedimento al giorno; sabato, domenica e Natale compresi.

Palazzo Chigi ha messo il countdown su Internet, ma la sparata è talmente grossa che a questo punto anche a un giornale riformista come questo, dunque ben felice che l’Italia cambi verso, viene un fortissimo sospetto. Anziché andare avanti con proposte ambiziose ma fattibili, vuoi vedere che si sta alzando la posta così tanto da poter poi dire che il Parlamento mette il carro davanti ai buoi e a quel punto giustificare il ritorno alle urne? Se così fosse, si sta commettendo un peccato mortale, perché anziché portarci subito alle urne e provare a dar vita a una maggioranza meno traballante di quella attuale, si sta buttando via altro preziosissimo tempo.

Il perdurare della crisi sta deteriorando oltre ogni limite la tenuta delle nostre imprese, l’assoluta impossibilità dei giovani (e anche dei meno giovani) di trovare un lavoro sta creando un clima depressivo dal quale sarà durissima riprendersi. Mai come in questi tempi i medici stanno prescrivendo tranquillanti e psicofarmaci. La prima riforma, dunque, deve essere quella di non perdere più tempo. E non prenderci in giro.

Renzi annuncia l’impossibile: attuare un decreto al giorno

Renzi annuncia l’impossibile: attuare un decreto al giorno

Stefano Sansonetti – La Notizia

Chissà cosa ne pensa Angela Merkel. L’impressione è che il tradizionale scetticismo tedesco, a proposito dell’ “italica” capacità di attuare le riforme, di fronte a certi numeri potrebbe moltiplicarsi all’infinito. Nella presentazione del programma dei “mille giorni”, effettuata ieri dal premier Matteo Renzi con il solito profluvio di parole enfatiche, c’è una cifra a dir poco utopistica. Di fatto, pur senza dirlo apertamente, il governo ha fatto capire di voler attuare una media di 0,7 decreti al giorno fino all’estate del 2017. Tabella di marcia possibile? Il fatto è che ieri l’esecutivo ha fornito cifre la cui combinazione finale sarebbe proprio questa. A snocciolare i numeri, in particolare, è stata la ministra per le riforme, Maria Elena Boschi, che ha ricordato come il governo Renzi abbia ereditato al momento dell’insediamento ben 889 decreti dell’era Monti-Letta. Ebbene, a sentire la Boschi l’attuale esecutivo sarebbe riuscito a ridurre questo arretrato a 528 provvedimenti. Questo significa che per la ministra il governo avrebbe attuato 361 decreti in 6 mesi dall’insediamento, che in media fanno due decreti al giorno, festivi compresi. Roba da fantascienza.

La prospettiva
Ma c’è di più, perché la stessa Boschi ha chiarito che attualmente, tra ereditati e decreti prodotti dal governo Renzi, rimane da attuare una mole di 699 provvedimenti. Che spalmati sui “mille giorni”, presentati ieri dall’ex sindaco di Firenze in pompa magna, comporterebbero una media giornaliera di attuazione di 0,7 decreti. Meno fantascienza di prima, ma pur sempre fantascienza. Anche perché nel frattempo è presumibile che si aggiungeranno nuovi decreti del governo da attuare. Insomma, si potrebbe arrivare a una media superiore a un decreto al giorno. Naturalmente Renzi ha chiesto ieri di essere giudicato nel maggio del 2017, quando il percorso dovrebbe terminare. Ma è chiaro che siamo di fronte a cifre che come minimo suscitano un legittimo scetticismo. Tra l’altro gli annunci di ieri sono stati accompagnati dalla presentazione di un sito internet (passodopopasso.italia.it) nel quale il governo aggiornerà sullo stato di avanzamento delle riforme. In esso si legge che “mille giorni sono il tempo che ci diamo per rendere l’Italia più semplice, più coraggiosa, più competitiva. Dunque più bella”. Subito dopo l’esecutivo Renzi usa il solito linguaggio enfatico-retorico: “Il nostro governo è nato per fare quello che per troppo tempo è stato solo discusso o rinviato. Ma siamo qui per questo. Una sfida difficile, come solo le sfide affascinanti possono esserlo. Questa è la nostra sfida e noi l’affrontiamo con il coraggio e la leggerezza di chi sa che l’Italia è più grande delle resistenze dei piccoli centri di potere”. Per non parlare del finale della presentazione del sito: “La certezza della forza di questo paese, dei suoi piccoli imprenditori e delle sue maestre elementari, dei suoi ingegneri e dei suoi artisti, dei suoi studenti e dei suoi nonni è per noi un caposaldo irrinunciabile”.

Gli scogli
Di certo nei prossimi mesi non mancheranno le cose da fare, con annessi ostacoli. La carne al fuoco, almeno a livello teorico, è tanta. Dai cantieri dello sblocca-Italia alla riforma della pubblica amministrazione, dal nuovo Senato alla riforma della giustizia (a partire da quella civile). Dare un filo logico a tutto questo bendidio non sarà facile, soprattutto se già ora il fardello di decreti di attuare ha toccato quota 699 provvedimenti. Nessuno mette in dubbio la necessità di affrontare con decisione tutti questi argomenti, ma forse dire che lo si può fare in mille giorni è un po’ esagerato, soprattutto visti i precedenti non proprio lusinghieri che hanno contraddistinto il cammino dei governi precedenti. Per non parlare di quelle riforme richiamate nel piano dei mille giorni di cui si parla da decenni. Una su tutte? I famosi “costi standard” nella sanità e negli altri appalti pubblici, ovvero quei parametri virtuosi di spesa che dovrebbero essere utilizzati su tutto il territorio nazionale per risparmiare sulle forniture. Nessuno ne ha ancora visto traccia.

Secchi d’acqua su un incendio troppo grande

Secchi d’acqua su un incendio troppo grande

Gaetano Pedullà – La Notizia

Il nome è decisamente ottimistico, com’è nello stile della comunicazione del nostro premier, ma lo Sblocca Italia porta in dote molte cose buone (e qualche regalo sotto banco ai soliti noti). Benissimo il recupero dei fondi Ue non spesi, il taglio della burocrazia, i commissari su alcune grandi opere, la proroga dell’ecobonus, la riscrittura del nostro codice degli appalti: un groviglio normativo in cui è sin troppo facile nascondere la corruzione. Resta invece inspiegabile, per non dire scabrosa, la proroga delle concessioni autostradali a gruppi che hanno investito pochissimo sulla rete viaria, facendo giganteschi guadagni privati sulle strade costruite con i soldi pubblici di tutti noi. Deludente anche la limitazione ai soli sgravi fiscali per gli investimenti sulla banda larga. Le buone intenzioni del provvedimento comunque ci sono tutte, così come in quello sulla Giustizia che purtroppo per ora si ferma al Civile. Se l’ottimo è nemico del bene, accontentiamoci! Dove non possiamo accontentarci è però sui nodi veri che strozzano la ripresa. Da tempo in recessione e adesso anche in deflazione, non possiamo più prenderci in giro: senza un allentamento dei vincoli Ue e una diversa politica monetaria della Bce, tornare alla crescita è impossibile. Possiamo farne cento di Sblocca Italia, e fare indigestione di queste più o meno utili aspirine, ma l’incendio è troppo vasto per domarlo da soli. Soprattutto se si è rinunciato da anni a tenere l’estintore della moneta per affidarlo alla Banca centrale e ai suoi ottusi burocrati. Draghi, che promette ma poi resta ancora immobile, compreso.  

Il cono di Renzi che gli inglesi si sognano

Il cono di Renzi che gli inglesi si sognano

Gaetano Pedullà – La Notizia

Che simpaticoni i colleghi del settimanale inglese The Economist. Nell’ultima copertina hanno messo un Matteo Renzi col gelato in mano accanto a un Hollande (inspiegabilmente cresciuto di statura) e alla Merkel su una banconota dell’euro a forma di barchetta che affonda. Alle loro spalle un Mario Draghi che cerca di tenere tutti a galla raccogliendo l’acqua col cucchiaino. Da Londra, che ancora non ringrazia abbastanza i suoi leader politici per essersi tenuti stretta la sterlina, è fin troppo facile fare ironia su questa Europa di cartone. Un’unione burocratica di Paesi divisi su tutto con una sola cosa in comune: la moneta. Inevitabile che affondi. Si capisce poco, invece, cosa c’entra il nostro premier col gelato in mano, così come l’ha immaginato il suo amico (o forse ex?) Diego Della Valle in una battuta dai più già dimenticata. Che bellezza la libertà di critica e di fare ironia (su questo giornale ne facciamo uso a vagonate) e lungi l’intenzione di essere bacchettoni. Ma prima Berlusconi perché era Berlusconi, adesso Renzi non si capisce bene perché, ogni volta è l’Italia e non i singoli primi ministri che vengono messi alla berlina. E si fa anche bene perché oggi i giornali nemici del governo si getteranno sull’osso per dimostrare che il nostro premier ha perso credibilità in Europa, mentre quelli più vicini a Palazzo Chigi minimizzeranno la cosa o sosterranno che questa è l’eredità di anni di cattiva politica. Mancherà la capacità di sostenere insieme che noi siamo l’Italia e gelati buoni come i nostri a Londra se li sognano. Ci pensassero prima di prenderci in giro.