libero

Divergenze collidenti

Divergenze collidenti

Davide Giacalone – Libero

Nella gestione degli affari economici il governo mette in evidenza posizioni non solo divergenti, fra i suoi più importanti componenti, ma incompatibili fra loro. È in atto un moltiplicarsi di divergenze collidenti. È capitato anche ad altri governi ed è sempre finita male. Il fatto è che, questa volta, nella squadra non c’è solo qualche fantasista solitario, qualche giocatore che non passa mai la palla e qualche altro che non riesce neanche a toccarla: qui c’è gente che galoppa verso la propria rete.

Guardiamo alcuni fatti, per meglio comprendere l’accelerazione di queste ore. Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, promise il pagamento di tutti i debiti della pubblica amministrazione, verso privati fornitori, entro settembre. Tecnicamente non era impossibile, usando la garanzia bancaria della Cassa depositi e prestiti. Ma intervenne il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, ovvero il teoricamente più stretto collaboratore del presidente, Graziano Delrio, è chiarì che sarebbe andata già bene se si fosse pagato entro marzo del 2015. Renzi non ha ritenuto di tornarci su, segno che ha ragione Delrio. Aggiungo che quando si dice “marzo 2015” si dice una sola cosa: a valere sul bilancio dell’anno prossimo, “marzo”, a quel punto, non è neanche una previsione, ma una mera speranza.

Durante tutta la tornata degli incontri europei, resi necessari dal rinnovo della Commissione e degli altri incarichi, Renzi non ha fatto altro che parlare di “flessibilità” e di contenuti che devono precedere i nomi. I giornali italiani lo hanno quasi tutti seguito, mentre noi abbiamo osservato che la conquistata flessibilità era già nei trattati. Nulla di nuovo, quindi. Ora, nel mentre l’unica posizione italiana fissa sembra essere la richiesta di un incarico per il nostro ministro degli esteri, Federica Mogherini, quindi una nomina che prescinde da un contenuto (inesistente in quel posto), il ministro dell’economia, Pier Carlo Padoan, conferma la nostra tesi: basta leggere i trattati per sapere che abbiamo margini da sfruttare, ma anche impegni da mantenere. Appunto.

E qui arriva la questione più grossa. Renzi ripete che i conti tornano, non ci sono problemi, e la flessibilità da lui agguantata ci consentirà di fare bidibodibù sul soffice materasso di deficit e debito. Ma Delrio interviene a gamba tesa e prima afferma che si devono usare gli euro-bond per federare il debito pubblico, poi mette il piede in un terreno terribile e minato: sarà il presidente del Consiglio a valutare se necessaria una ristrutturazione del debito, magari anche tenendo conto dell’esperienza greca. Questa è una bomba atomica, tanto potente quanto potenzialmente credibile (al Corriere della Sera, non a caso il quotidiano che ha raccolto quelle parole, hanno anche fatto un seminario, per approfondire i dettagli di un simile possibile sprofondo). Quella sui debiti verso i fornitori sembra una sfumatura d’opinione, rispetto all’enormità di questo contrasto. Interviene Padoan e sostiene che della flessibilità e del caso italiano non s’è neanche parlato e che gli euro bond non erano e non sono all’ordine del giorno. Semmai i project bond, per i quali ci vogliono i progetti. Quindi Delrio delirava. E aggiunge che se il prodotto interno lordo dovesse avere un andamento diverso da quello previsto, allora anche il resto dei conti andrebbero rivisti (ed è ovvio). Siccome il pil, a volere essere ottimisti e salvo novità, si mostra in crescita al massimo per la metà di quel che il governo ha previsto, ne deriva la certezza di una manovra correttiva. Padoan lo nega, ma pro forma.

Quindi, riassumendo: per Renzi va tutto bene; per Padoan si devono rifare i conti; per Delrio non è escluso il default. Mettiamo che siano vere le voci che vogliono Renzi impegnato a trovare un incarico europeo, o internazionale, per Padoan, in modo da liberarsi dal controllo quirinalizio sulle faccende economiche, e mettiamo che ci riesca: resterebbero lui e Delrio, ovvero il tutto va bene e non è esclusa la bancarotta. E, pensate, senza neanche le slides, che visto il successo della prima volta hanno opportunamente pensato di ritirarle dal commercio.

Al contrario di altri, probabilmente più intelligenti e veloci di me, non ho coltivato alcuna prevenzione nei confronti di questo governo, nato, sebbene in modo bislacco, da un accordo di larghe intese sulle riforme costituzionali. Ma osservo non tanto che le riforme ancora non ci sono, o che quelle che si profilano sembrano frutto di una riffa, bensì che le divergenze collidenti mettono pericolosamente in dubbio l’esistenza di una linea sul governo del debito. Senza quella il resto non è neanche illusionismo: è come se fosse antani.

Vendetta fiscale

Vendetta fiscale

Davide Giacalone – Libero

Da oggi è operativa la maggiorazione fiscale che colpisce il risparmio. Altri prelievi che saranno travasati nel vaso senza fondo del debito pubblico. Il governo s’è accorto che quello è il vero e grande problema, sostenendo, con Graziano Delrio, la creazione di un fondo europeo. Indirizzo corretto, ma impreciso: non siamo ancora agli union-bond per federare il debito, inutile chiederlo, mentre può essere interessante per tutti un fondo che scambi liquidità contro abbattimento del debito pubblico, prendendo in carico patrimonio da vendere. Ne abbia qui scritto. Provino a pensarci e a proporlo. Al contempo stiano attenti, perché anche solo ipotizzare il default è come chiamarlo.

Quel che oggi prende corpo è un incubo: maggiore tassazione del risparmio a cura di uno Stato che non riesce a risparmiare; cittadini che rinunciano ai consumi devono privarsi dei frutti della parsimonia per dare soldi a uno Stato che non rinuncia alla spesa improduttiva e non sa distinguere la spesa essenziale da quella superflua. A questo s’aggiunge l’abominio del canone Rai, chiesto con azioni estorsive verso partite iva e famiglie in cui i coniugi hanno residenze diverse. Qui non si tratta di trovare scappatoie, è il ministro dell’economia che ha il dovere di convocare i dirigenti di una società statale, diffidandoli dal continuare in una condotta oltraggiosa.

Non bastasse tutto ciò, sta anche prendendo piede un nuovo genere, quello della vendetta fiscale. Consiste nel sottrarre per via fiscale quel che si era ingiustamente o esageratamente dato, talora in termini patrimoniali, qualche altra in agevolazioni fiscali o contributi statali. Si può credere (o far credere) che una cosa compensi l’altra, in realtà entrambe scompensano tutto. La vendetta fiscale funziona come le faide fra famiglie mafiose: non si raggiunge mai nessun equilibrio, cresce il numero dei morti, si mietono vittime collaterali e ci si allontana sempre più dalla legalità.

Prendiamo due casi: a. la tassazione della rivalutazione delle quote Banca d’Italia; b. la tassazione del reddito da energie rinnovabili. Nel primo caso si realizzò una grande porcheria, che qui avversammo e che non ha ancora smesso di generare effetti negativi. Matteo Renzi, all’epoca, era “solo” segretario del Partito democratico e non volle in nessun modo intervenire. Lasciò che si facesse. Divenuto capo del governo e alle prese con i problemi di cassa, decise di aumentare la tassazione di quelle rivalutazioni, che erano altrettanti vantaggi per alcune (mica tutte) banche, portandola dal 12 al 26%. Provvedimento con effetto retroattivo, visto che l’operazione era già formalmente conclusa, ma i cui effetti fiscali dovevano ancora prodursi. Già che ci si trovavano hanno aumentato la tassazione sul risparmio, per l’occasione ridenominato “rendita”, facendola passare dal 20 al 26%. Sul primo punto sfruttando la suggestione che si colpissero quegli affamatori dei banchieri, in realtà venendo meno a quanto il governo della Repubblica aveva promesso, stabilito e decretato qualche settimana prima. Sul secondo alimentando la suggestione che le rendite siano una specie di furto alla collettività, quando, in realtà, si tratta anche di risparmi generati da redditi sui quali si erano già pagate le tasse. Il tutto a cura di un governo il cui ministro dell’economia sostiene che si dovrebbe far scendere la pressione fiscale.

Nel secondo caso, invece, si è partiti dal fatto (qui altre volte documentato) che i contributi alle energie rinnovabili (con diversificazioni interne al settore) erano stati ed erano, in Italia, troppo alti rispetto alla media europea. Anzi, per la precisione, erano alti e insicuri, spingendo gli investitori a massimizzare il profitto nei primi anni. Anziché mettere mano a quel sistema, anche aggredendo i “diritti acquisiti”, il governo ha preferito far salire la tassazione, presumendo redditi irreali e facendo finta di non sapere che dei troppo succosi contributi s’erano giovati i venditori e installatori di apparati (in gran parte costruiti in Cina o Germania), mentre i gestori degli impianti, anche quelli di medie e piccole dimensioni, sono imprenditori, specie agricoli, impegnatisi con finanziamenti a dieci anni. Cambiare le carte in tavola, quindi, ha penalizzato l’anello italiano di quella catena produttiva, spingendo taluni a portare i libri in tribunale e convincendo tutti a non fare più investimenti nel settore. Anche in questo caso la suggestione è: chi ha avuto troppo è giusto che si veda togliere qualche cosa.

Invece non è giusto affatto, perché con l’arma della vendetta è fiscale, senza cambiamento delle regole sbagliate, si ottiene il solo risultato di certificare come inaffidabili le regole e le leggi italiane, quindi lo Stato. E se sono inaffidabili, mutevoli nel tempo, sottoposte al vindice sciabordio degli umori popolari e delle speculazioni populiste, e se oltre a essere inaffidabili sono anche (come sono) appoggiate da una giurisprudenza che segnala come per i giudici italiani la retroattività delle norme fiscali è da considerarsi prassi virtuosa, anziché oltraggiosa, è evidente, direi “solare”, che nessuno sano di mente verrà a investire quattrini in un Paese in cui non puoi fidarti delle autorità, né ha senso invocare un giudice. A meno che non venga per portare via qualche cosa. Il che dovrebbe suggerire la stoltezza di una simile dottrina.

Scommessa da 80 euro

Scommessa da 80 euro

Davide Giacalone – Libero

La scommessa degli 80 euro, fin qui, si dimostra vincente dal punto di vista elettorale e perdente sul fronte dei consumi, che non sono aumentati. Lasciamo da parte gli opposti fronti del partito preso, talché per i tifosi del governo sarebbe stata una grande svolta e per gli oppositori una gran presa in giro. I primi potrebbero sostenere che è ancora presto per valutare, i secondi devono prendere atto che il bonus c’è, in determinate buste paga (e che il provvedimento somiglia a quello sulle pensioni minime, alzate d’ufficio dal governo Berlusconi). È più interessante cercare di capire il perché questo modo di procedere non è in grado di risolvere alcun problema.

Due elementi sono evidenti a occhio nudo: 1. gli 80 euro non sono 80, chi ha di meno (quindi una maggiore propensione a consumare ogni centesimo che incassa) prende nettamente meno; 2. il bonus arriva in contemporanea non solo con gli aggravi fiscali relativi alla casa e al risparmio, ma anche in una caos tributario che delude, quando non cancella, ogni speranza di potere avere più reddito disponibile. Già questo tandem è bastevole a far passare ogni voglia di pedalare. Ma, anche qui, si potrebbe ottimisticamente sperare che una volta passate le scadenze fiscali, ove i soldi risparmiati non siano da quelle vaporizzate, passa anche la paura e tornano i consumi. Ed è qui, forse, che si nasconde l’errore più grosso.

L’Italia non è un insieme d’individui, ma di famiglie. Quando il presidente del Consiglio presentò questa iniziativa l’argomentò dicendo: una madre potrà andare una sera in più a mangiar fuori con le amiche. Ha ragionato, insomma, considerando quella madre come un individuo che fa i conti per sé. Nella realtà, però, quella madre (con il padre, i figli e i nonni) vive in un gruppo familiare, che ha visto, in questi anni, notevolmente scendere il reddito disponibile. Sicché il bonus va a compensare parte della perdita, non a creare un di più che sarà gradevole spendere.

Confesercenti ha calcolato che, dal 2008 a oggi, i pensionati hanno perso 1.419 euro di reddito. Circa 118 al mese. I nuclei familiari in cui ci sono dei pensionati sono anche fortunati, nel senso che hanno un cespite sicuro, ma 118 meno 80 fa pur sempre 38: mancano ancora 38 euro. Ci vorranno 17 mesi e mezzo per recuperare quel che si è perso. Sempre ammesso che non si continui a perdere e facendo finta che siano davvero 80. Con questo ritmo ne riparliamo nell’ottobre del 2015.

Confcommercio fa osservare che le nuove imprese che aprono sono la metà di quelle che hanno chiuso e chiudono. Considerando il reddito di quell’attività commerciale come componente di un reddito familiare ecco che cresce la distanza fra quel che si è perso e quel che si riprende. Con quella cresce anche la distanza temporale per recuperare, ammesso che sia mai possibile farlo. Ma se proiettiamo così avanti nel tempo gli sperati effetti del bonus da (meno di) 80 euro ecco che si entra in uno spazio nel quale non solo non è affatto detto che si stabilizzi, dato che le coperture trovate sono relative solo ed esclusivamente al 2014, ma c’è anche il rischio, negato a parole ma concreto nei numeri, che altri aggravi fiscali giungano a correggere i conti pubblici, oggi sbilanciati verso un deficit superiore al previsto (anche perché il prodotto interno lordo cresce di un terzo, quindi due terzi in meno, rispetto alle previsioni governative).

Il tutto assumendo che la crescita dipenda dalla ripresa della domanda interna, laddove sarebbe corretto considerare che la domanda interna dipenda dalla crescita. Che non è un gioco di parole, o il cane che si morde la coda, ma il cuore della scelta politica da farsi: tagliare le spese pubbliche per alleggerire la pressione fiscale sul mondo produttivo, quindi rilanciando la produttività e premiando l’Italia che ha continuato a correre ed esportare; oppure usare quei tagli (che siccome non ci sono diventano maggiore peso fiscale) per premiare i consumatori, senza alcuna contropartita produttiva. Il governo, con il bonus, ha imboccato la seconda strada. Credo sia corretta la prima. E se questo mio ragionamento non è sballato non serve a nulla attendere, se non a perdere tempo.

Matteo Renzi potrebbe rispondere: non sono così sprovveduto, e con me i miei consiglieri e ministri (oddio…), ho usato il bonus per avere maggiore forza e ora che l’ho avuta posso varare quelle riforme destinate a rendere credibile la prima strada. Magari fosse vero. Escluderei di accendergli un cero, ma sarei disposto al monumento equestre. Magari fosse. Gliecché, al momento, le riforme sono annunci, o abbozzi bozzolosi, e le tasse sono realtà. Così procedendo i conti non torneranno mai.

Balordi del debito

Balordi del debito

Davide Giacalone – Libero

La sola cosa che sbalordisce è che ci siano degli sbalorditi in circolazione, a cominciare dal ministro dell’Economia. Non c’era una sola possibilità al mondo che la Commissione europea non aprisse una procedura d’infrazione, per gli enormi ritardi con cui lo Stato italiano paga i propri debiti verso i fornitori privati. Non c’era perché la conferma di quei ritardi era certificato dal governo e dalle autorità italiane. Perché nessuno si disse sbalordito quando il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Graziano Delrio, sostenne che quei debiti sarebbero stati pagati a partire dal primo trimestre del 2015? Non si accorsero che era cosa del tutto diversa da quanto aveva promesso il presidente del Consiglio, Matteo Renzi? Noi, qui, lo facemmo subito notare. Chiedendo quel che continuo a chiedere: che fine ha fatto l’idea di utilizzare la Cassa depositi e prestiti quale garanzia bancaria per quei debiti? Lo hanno fatto gli spagnoli, lo ha proposto e ripetuto il presidente della Cdp, Franco Bassanini, lo aveva annunciato il capo del governo. Solo Pier Carlo Padoan non se n’era avveduto, sbalordendo.

Ma non basta: il 30 maggio scorso, in occasione delle considerazioni finali, il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, ha detto, papale-papale, che quei debiti ammontano ancora a 75 miliardi (da 90 che erano stati stimati, e già è increscioso che si proceda a stime, non sapendo nessuno a quanto ammonta il totale, perché non si sa quali e quante voci sommare). Posto che i pagamenti fatti erano stati resi possibili da uno stanziamento del governo Letta, mettete assieme la cifra della Banca d’Italia alle dichiarazioni di Delrio e giungerete alla medesima conclusione cui è arrivata la Commissione. Padoan non aveva sentito, o non sbalordiva per buona creanza? Dato, allora, che lo Stato italiano è il peggiore pagatore d’Europa; che i tempi dei pagamenti dovrebbero essere di 30 giorni (60 solo in casi eccezionali); che quelli reali italiani sono fra sei e sette volte più lunghi; che si riconosceva l’incapacità di accorciarli, semmai solo di ridurne parzialmente l’ammontare; era inimmaginabile che la procedura d’infrazione non fosse innescata.

Veniamo alle colpe di Antonio Tajani, commissario europeo uscente ed esponente di Forza Italia rientrante. Confesso di non avere mai capito in base a quale meccanismo egli abbia più volte sostenuto che il pagamento di quei debiti poteva non essere contabilizzato nel deficit. Sarà mia incapacità, ma non mi convinceva. Sta di fatto, però, che quella tesi è stata sostenuta, da commissario, quando insediati erano governi non diretti dal suo capo politico. Di ieri, di oggi e di domani. A nessuno, in Forza Italia o altrove, fortunatamente, è venuto in mente di accusarlo di tradimento o scarso patriottismo di partito, e se avesse avuto ragione sarebbe stato un gran bene, perché i fornitori dello Stato si sarebbero trovati con soldi veri nelle casse. Ma accusarlo di scarso amor patrio perché prende atto che nulla si è fatto e si piega all’avvio della procedura d’infrazione, è grottesco. Tale accusa, oltre tutto, viene lanciata nello stesso giorno e sulle stesse pagine che annunciano il ribadito accordo sulle riforme costituzionali. Può darsi che Padoan si occupi solo di numeri, ma, a parte che non tornano, ammetterà che il suo sbalordirsi è balordo assai.

Tutto ciò senza dimenticare il punto centrale: lo Stato non riesce a pagare perché ha difficoltà di cassa e si barcamena nel tentativo di non sfondare i parametri (e fa bene, perché di tutto abbiamo bisogno, tranne che di pompare altro debito), ma ciò avviene giacché non riesce a tagliare le spese. Quella è la questione decisiva. Noi, che siamo personcine ragionevoli, non ci permetteremmo di farne una colpa esclusiva del governo in carica, ben consapevoli delle difficoltà. Ma è il governo stesso che s’insediò sostenendo che avrebbe pagato tutto e subito, nonché d’essere determinato a quei salutarissimi tagli. Invece: fumo tanto e arrosto nisba. Chiudano la bocca allocchita e asciughino i bulbi piagnucolosi, quindi, e la riaprano per farci sapere quel che seriamente vedono: tempi, modalità e quantità dei pagamenti da farsi.

La pietra al collo

La pietra al collo

Davide Giacalone – Libero

22 milioni di italiani ne mantengono 60. Fra i 22 ve ne sono che lavorano, ma non producono. Fra i 38 ve ne sono che producono, ma ufficialmente non lavorano. Leggere in questo modo il dato sulla disoccupazione aiuta a capire il problema, che consiste nel far lavorare regolarmente più persone, non nel creare più mantenuti. C’è un altro punto, nella lettura corrente, che appare capovolto: si reclamano soldi per creare lavoro, laddove sarebbe più logico lavorare per creare soldi. La mentalità dei mantenuti s’è così diffusa che il lavoro è interiorizzato non come funzione della produzione di ricchezza, ma come strumento per la sua più equa distribuzione. Da qui parte la catena di errori che si continua ad allungare, supponendo che dalla recessione si esca pompando i consumi, anziché rilanciando la produzione. Accettando che si dia una mano all’Italia che fa da zavorra, i cui costi sono la negazione della produttività, anziché una spinta all’Italia che ancora corre e porta a casa 400 miliardi di esportazioni (siamo uno dei cinque grandi con la bilancia commerciale, relativa a manufatti, attiva).
Quando leggo che nella pubblica amministrazione si suppone di potere ancora usare strumenti come i prepensionamenti e gli scivoli, che hanno precipitato l’Italia nel baratro del debito crescente, mi domando se chi ne parla è solo mancante di fantasia o proprio ignora la realtà. Quando sentiamo dire che si dovrebbe sfondare il parametro del deficit mi chiedo se nella mente di chi lo dice il debito ulteriore possa essere ripagato con balzi produttivi del 4-5% (stupefacente, nel senso della sostanza assunta), o suppongono che si possa tassare qualche altra cosa, così sprecando anche il debito ulteriore. Per portare quei 22 milioni a diventare non 23 ma 30 (chiamando al lavoro moltissime donne e moltissimi giovani che ne sono fuori), occorre togliere dal groppone di chi lavora il peso della spesa improduttiva e delle garanzie di cui i più giovani non godranno mai. Sì, anche rivedendo i “diritti acquisiti”, perché divenuti ingiustizia consolidata. L’elasticità e la permeabilità del mercato del lavoro non sono le porte della negazione delle garanzie, ma l’uscita di sicurezza per non avere garantita la disoccupazione odierna e l’impoverimento perpetuo.
Il decreto sul lavoro a tempo determinato, pur con qualche bozzo, va nella direzione giusta. Ma perché accontentarsi di segnali e direzioni? Perché non varare subito la normalità dei contratti con minori oneri fiscali e previdenziali, in cambio di minore stabilizzazione e immobilità? Il ministro del lavoro, Giuliano Poletti, avrebbe ragione nel rispondere: intanto questo lo abbiamo fatto. È così. Ma perché poi sente il bisogno di aggiungere che l’articolo 18 dello statuto dei lavoratori non si tocca? Cancellarlo può anche darsi che sia una bandiera ideologica, ma lo è anche immolarvisi. Ed è una presa in giro, perché è come dire: lo conserviamo, ma dimenticatevelo. Non è onesto. Ed è uno strizzare l’occhio all’Italia zavorra, sputando nell’occhio all’Italia che corre.
Il nostro mercato interno è stato gettato in mare con una pietra al collo, ma reagisce stringendosela al petto e non volendola mollare, quasi fosse l’ultimo scoglio sicuro. La reazione è comprensibile, perché dettata dalla paura. Ma l’unica cosa di cui avere paura è di restare con un terzo degli italiani che ne mantiene due terzi. O con l’elasticità relegata nel mercato che degrada dal grigio chiaro al nero notte, così affidandosi all’illegalità quale valvola di sfogo contro l’immobilità. Il riflesso politico di questa paura è il voto indirizzato a chi promette aumenti di reddito cui non corrispondono aumenti di produttività. Come se non fosse chiaro che quella è la via della perdizione. Non si può ragionare in due tempi: intanto dono, poi riformo. Questa formula porta a un doppio tempo diverso: ora regalo, poi me lo riprendo (con le tasse).
C’è in giro gente che cita Keynes, supponendo sia stato il teorico dello stampare denaro per finanziare i consumi. Figuriamoci: la Teoria Generale è del 1936, mentre la Repubblica di Weimar, e il suo stampificio di moneta, era crollata nel 1933! In un suo mirabile scritto ancora precedente (The End of Laissez-Faire, 1926) avverte di un pericolo: lo stato di povertà e bisogno convince tutti della necessità di cambiare, ma quando non se ne hanno più gli strumenti; mentre lo stato di ricchezza e soddisfazione toglie l’incentivo a cambiare, proprio quando sarebbe più facile e opportuno. Noi siamo in un punto di mezzo, convivendo con la ricchezza diffusa e il diffondersi della paura. Il tempo che stiamo perdendo non ce lo ridarà nessuno.