Nel 2015 l’emergenza migranti potrebbe costare all’Italia 2,1 miliardi di euro. Cifra che dovrebbe salire ad almeno 2,6 miliardi il prossimo anno. Lo rivela un’indagine pubblicata da Panorama sul numero in edicola e realizzata del centro studi lmpresaLavoro, che ha cercato di calcolare in modo analitico, voce per voce, ogni singola spesa che riguarda il fenomeno immigrazione: nonostante l’emergenza coinvolga 300mila persone sbarcate in due anni e quasi 100mila migranti ospitati nei centri di accoglienza italiani, non è stata ancora istituita una contabilità analitica dei costi sostenuti.
La più importante voce di costo è quella dell’accoglienza in senso stretto, cioè il vitto e alloggio, a cui va aggiunto il sussidio quotidiano che si somma alle spese di mantenimento, dei soggetti per cui si è provveduto allidentificazione e all’inserimento nelle liste di coloro che hanno richiesto asilo: un importo di circa 643 milioni per l’anno scorso, destinato a diventare di quasi 1,3 miliardi a fine 2015. Al secondo posto le spese militari, che si aggirano sui 400 milioni. Al terzo, le spese sanitarie che nel 2015 risulterebbero pari a quasi 290 milioni di euro, in aumento di circa 20 milioni rispetto al 2014 e con un potenziale aggravio di altri 12 milioni per il 2016.
Potrebbe sembrare un bilancio normale o almeno proporzionato al numero degli sbarchi, se in quelle cifre miliardarie non fosse compreso anche un enorme spreco di risorse. Per risparmiare, lo Stato potrebbe intervenire sui tempi per l’esame delle domande di asilo, che si sono notevolmente dilatati. Benché le commissioni territoriali chiamate a occuparsene siano raddoppiate, passando da 20 a 40 rispetto al periodo precedente l’emergenza, le richieste sono quintuplicate e talvolta decuplicate rispetto al passato, a seconda degli anni. E non sempre vi è piena collaborazione da parte dei Comuni, chiamati a integrare le commissioni con loro rappresentanti.
Da qui i ritardi, aggravati dalle inefficienze della macchina amministrativa. Le ricadute sono gravi, non solo in termini finanziari, ma anche di decoro delle persone e di ordine pubblico. Chi presenta domanda di asilo e poi viene lasciato per mesi a trascorrere le sue giornate nell’ozio, in attesa della decisione della Commissione, può più facilmente essere reclutato da gruppi terroristici presenti in Italia o da gruppi criminali. Infine, manca una lista dei «Paesi sicuri», che non vanno ritenuti luoghi di persecuzione o fonte di protezione umanitaria. Disporne, consentirebbe di escludere a priori le richieste di chi proviene da quegli Stati. Senza quell’elenco, invece, le commissioni sono costrette a istruire le domande, perdendo tempo prezioso che potrebbe essere impiegato a favore dei veri rifugiati. Se la metà degli importi dispersi fosse investita per costituire nuove commissioni, i tempi si ridurrebbero e i benefici riguarderebbero tutti, incluse le casse dello Stato. E comunque, in attesa di far gli hotspot, il lavoro delle commissioni dovrà essere accelerato. Se si vogliono ricollocare i profughi nel resto del territorio comunitario, bisogna identificarli al più presto.