pil

Debito Pubblico: dal 2014 quello italiano è cresciuto di 138 miliardi, quello tedesco è diminuito di 63

Debito Pubblico: dal 2014 quello italiano è cresciuto di 138 miliardi, quello tedesco è diminuito di 63

Dal 2014 ad oggi il debito pubblico italiano è cresciuto di 138 miliardi di euro, mentre quello della Germania è diminuito di 63 miliardi. È questo uno dei dati emersi da una ricerca del Centro Studi ImpresaLavoro e che, elaborando dati Bce, analizza l’andamento dei debiti sovrani dal 2014 al primo trimestre 2017 delle cinque principali economie europee.

Recentemente il Ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan ha annunciato che già nel corso di quest’anno il rapporto debito/Pil del nostro Paese è destinato a scendere in misura significativa. Uno sguardo retrospettivo sui precedenti DEF approvati dai governi ad aprile può aiutarci, però, a capire quanto siano credibili le stime circa un’inversione di questa tendenza. Il documenti di programmazione economica hanno, infatti, storicamente il vizio di sottostimare la corsa del nostro debito. Negli ultimi sei anni soltanto in un caso (il 2015) l’esecutivo ha immaginato un rapporto debito/pil superiore a quello che poi si è effettivamente realizzato. Tutti gli altri DEF hanno sempre ipotizzato scenari ottimistici che poi sono stati smentiti dai bilanci consuntivi: gli errori vanno dai 7,5 punti del 2013 allo scostamento tra previsioni e realtà di quest’anno quando il rapporto debito/pil finale dovrebbe essere “solo” di 0,7 punti superiore a quello ipotizzato da Padoan ad aprile.

Tornando al quadro comparato a livello europeo, fatta eccezione per la Germania, che riduce il rapporto debito/Pil dal 76,3% del 2014 al 66,9% di marzo 2017, tutti gli altri paesi vedono crescere questo indicatore. La Spagna supera la soglia psicologica del 100%, passando dal 98,1% del 2014 al 100,4% del 2017 mentre il Regno Unito fa salire il proprio indebitamento statale dal 86,5 all’88% del Pil. Peggio dell’Italia – che dal 131,6% del 2014 è passata al 134,7% del 2017 – ha fatto solo la Francia, che ha visto crescere il rapporto tra debito e pil di 4,5 punti raggiungendo quota 98,7%: un aumento considerevole ma che va comunque a incidere su un debito percentualmente molto inferiore al nostro.

In valori assoluti, negli ultimi tre anni, la Germania ha, come detto, ridotto il suo indebitamento di ben 63 miliardi di euro. Risultano invece in crescita i debiti pubblici degli altri grandi partner europei: Spagna (+121 miliardi), Italia (+138 miliardi), Regno Unito (+197 miliardi) e Francia (+209 miliardi).

L’analisi comparata di ImpresaLavoro si ferma al primo trimestre 2017, data in cui sono disponibili i numeri relativi a tutti i paesi europei. Un dato questo che rischia di risentire di alcuni aspetti congiunturali tipici dei primi mesi dell’anno in cui storicamente le amministrazioni pubbliche vedono aumentare il proprio stock di debito che va poi riducendosi verso la fine dell’anno.

L’analisi delle storie storiche mensili di Bankitalia, tuttavia, conferma il trend di crescita del nostro debito: da aprile ad agosto il debito pubblico italiano è infatti cresciuto di ulteriori 18,6 miliardi, attestandosi a 2.279 miliardi di euro (dopo aver sfiorato a luglio quota 2.300 miliardi). Nei primi otto mesi del 2017 il debito è aumentato complessivamente di 61,2 miliardi di euro, un dato superiore a quello dello stesso periodo del 2016 (+52,4 miliardi) e del 2015 quando il nostro debito era cresciuto di 50,6 miliardi.

«Nonostante le ripetute rassicurazioni del Governo sull’andamento del nostro debito pubblico, questo continua purtroppo a crescere inesorabilmente: da marzo a luglio sono ben 5 i mesi consecutivi in cui il debito statale è aumentato per cifre mensili che vanno dai 2,1 miliardi di giugno ai 20,4 miliardi di marzo» osserva l’imprenditore Massimo Blasoni, presidente del Centro studi ImpresaLavoro. «Il tema è molto serio perché questo rappresenta uno degli indicatori più preoccupanti del nostro paese: se volessimo traguardare il nostro debito ai livelli di quello spagnolo o francese dovremmo auspicare una riduzione pari rispettivamente a 575 e 603 miliardi di euro. Gli aumenti che abbiamo invece riscontrato in questi mesi ci dicono che gli obbiettivi di riallineamento ai principali partner europei sono un puro miraggio: la timida ripresa che pure è in atto, quindi, non è sufficiente a invertire questo trend».

Crisi: dal 2007 il Pil pro capite medio degli italiani è sceso del 10,8%, in calo anche il numero degli occupati. Le differenze regione per regione.

Crisi: dal 2007 il Pil pro capite medio degli italiani è sceso del 10,8%, in calo anche il numero degli occupati. Le differenze regione per regione.

Dal 2007 al 2015 (anno di cui sono disponibili i dati più recenti), il Pil pro capite degli italiani è sceso del 10,8%, passando da 28.699 a 25.586 euro (-3.113 euro). Questo calo non si è comunque distribuito in modo uniforme su tutto il territorio nazionale. Altrettanto disomogeneo appare il calo degli occupati nel nostro Paese, che restano ancora inferiori ai dati registrati nel 2007, alla vigilia della lunga crisi economica ancora in atto. Lo rivela una ricerca del Centro studi ImpresaLavoro, realizzata su elaborazione di dati Istat.


Nessuna Regione italiana è riuscita ancora a tornare ai livelli precedenti la crisi economica, ma in alcuni casi il calo del Pil pro capite medio dei suoi cittadini è stato più sensibile. In fondo alla graduatoria, ordinata per variazione percentuale negativa, troviamo Molise (-19,3%), Umbria (-18,3%), Lazio (-17,7%) e Campania (-16%). Restano al di sotto del dato nazionale anche regioni del Nord come Friuli Venezia Giulia (-11,4%), Liguria (-11,6%), Piemonte (-12,3%) e Valle d’Aosta (-12,6%). Meno colpite, anche se sempre in territorio negativo, sono state invece Trentino Altro Adige (-3,2%), Basilicata (-4,5%), Abruzzo (-6,2%) e Lombardia (-7,9%) che fanno registrare performance sensibilmente migliori della media nazionale.

Nel 2016 nel nostro Paese risultano poi occupate 22.757.840 persone, un dato ancora inferiore di 136.107 unità a quello del 2007, quando gli occupati erano 22.893.947. Anche in questo caso i dati regionali si muovono in modo molto disomogeneo. Rispetto al 2007 già oggi risultano occupate più persone nel Lazio (+201.070, +9,42%), in Trentino Alto Adige (+31.645, +7.04%), in Toscana (+35.856, +2,34%), in Emilia Romagna (+42.685, +2,22%) e in Lombardia (+90.958, +2,15%). E se il Veneto è sostanzialmente quasi ritornato agli stessi livelli del periodo pre-crisi (-18.698, -0,89%), ancora lontane dai livelli occupazionali fatti registrare nove anni fa restano regioni del Nord come la Liguria (-23.607, -3,73%), il Friuli Venezia Giulia (-20.384, -3,93%) e la Valle d’Aosta (-2.391, -4,21%). In questo stesso periodo di tempo si registra una contrazione più marcata degli occupati in tutte le regioni del Sud: Campania (-74.139, -4,33%), Molise (-5.539, -4,97%), Puglia (-80.425, -6,31%), Sardegna (-43.816, -7,23%), Sicilia (-129.443, -8,74%) e Calabria (-69.093, -11,67%).

Non mancano comunque timidi segnali di ripresa dell’occupazione. Un confronto tra i dati 2015 e 2016 evidenzia come nell’ultimo anno il nostro Paese abbia complessivamente recuperato 293.088 posti di lavoro. Le tre Regioni che hanno registrato le migliori performace in valori assoluti sono Lombardia (+71.878), Campania (+59.787) ed Emilia Romagna (48.823). In termini percentuali rispetto alla base occupazionale crescono invece più di tutti Campania (+3,79), Molise (+3,75%), Emilia Romagna (+2,55%), Puglia (+1,98%) e Basilicata (+1,95%). Il dato più negativo viene invece fatto registrare dall’Umbria, che nell’ultimo anno ha perso 5.414 posti di lavoro (-1,51%).

«Mentre tutti gli altri nostri principali competitor europei sono da tempo ritornati ai livelli di crescita pre crisi, l’Italia continua a registrare valori di reddito pro capite e occupazione inferiori a quelli del 2007» osserva l’imprenditore Massimo Blasoni, presidente del Centro studi ImpresaLavoro. «Purtroppo non si è voluto approfittare di questa crisi decennale per cambiare drasticamente le regole del mercato del lavoro e per allegerire le nostre imprese dal peso esorbitante (e disincentivante) di una tassazione eccessiva nonché di leggine e regolamenti che imbrigliano la loro azione quotidiana. I vari bonus sono pannicelli caldi che non aiutano a rilanciare l’economia e che disperdono risorse. Occorre cambiare passo: rilanciare gli investimenti pubblici e mettere finalmente gli imprenditori nelle condizioni di creare nuovi posti di lavoro e quindi nuova ricchezza».

Negli ultimi dieci anni cresce la spesa pubblica ma gli investimenti scendono

Negli ultimi dieci anni cresce la spesa pubblica ma gli investimenti scendono

di Paolo Ermano

Riassunto

La spesa pubblica, misurata per cassa attraverso i Conti Pubblici Territoriali della Ragioneria Generale dello Stato, ha raggiunto nel 2014 il 55% del PIL, cinque punti sopra il suo valore del 2005. Nello stesso periodo il rapporto debito/PIL è cresciuto di circa 30 punti, toccando quota 132%. Il problema è che solo il 10% circa di questa spesa è stata fatta per investimenti, il resto della spesa pubblica serve a coprire le esigenze di cassa della gestione ordinaria. Se ci si fosse limitati a fare deficit ogni anno per la sola spesa per investimenti, nel 2014 il rapporto debito/PIL sarebbe stato al di sotto del 100%.

La qualità della spesa

Nella prima parte di questo lavoro ci siamo concentrati sull’incidenza della spesa pubblica nell’economia del Paese. Per eseguire l’analisi sono stati utilizzati i dati forniti dalla Ragioneria Generale dello Stato attraverso il progetto sui Conti Pubblici Territoriali (CPT).  Come già ricordato, i CPT ci permettono di valutarne l’ammontare totale e diversi tipi di parziali secondo il principio contabile di competenza per cassa: sono registrate le spese nel momento in cui l’Amministrazione pubblica eroga i fondi a una controparte. Il risultato più interessante emerso nel precedente lavoro si sintetizza in una coppia di dati: nel 2005 lo spazio privato creava il 50% del reddito individuale, nel 2014 il valore si contrae al 45% (Tabella 1):

spesapubblica1

 

Spesa Corrente e in Conto Capitale

Come leggere questo dato che descrive un Paese in cui circa il 50% del PIL è generato dall’intervento dello Stato? Difficile dare una risposta concentrando l’attenzione solo sul numero grezzo. Si potrebbe comparare il dato con i nostri partner europei per trarne una riflessione, sapendo però che ogni Paese ha una sua storia e una sua struttura economica che devono essere considerate quando si fanno valutazione comparative. In questa sede, per ampliare l’angolo di analisi sulla spesa pubblica in Italia, abbiamo prima di tutto considerato la qualità della spesa: una buona spesa porta come frutti una crescita economica, sociale e culturale. Esistono molteplici indicatori della qualità della spesa pubblica, in questa sede ci limiteremo a valutare quanto della spesa pubblica, in crescita in relazione all’andamento del PIL dal 2005 al 2014, sia stata utilizzata per le poste correnti e quanta in conto capitale per gli investimenti (tabella 2). L’ipotesi alla base della nostra valutazione è che la spesa in conto capitale, in quanto misura degli investimenti in un territorio, serva a creare le condizioni per un sistema più evoluto dal punto di vista infrastrutturale, sia di tipo materiale (es.: strade) che immateriale (es.: formazione capitale umano), mentre quella corrente serva solo a sostenere l’attività ordinaria, a mantenere l’esistente.

spesapubblica_2

Come evidenzia la tabella, negli anni si sono erosi i margini per gli investimenti, relegando questa spesa ad una voce via via più residuale del bilancio pubblico. Un dato su tutti: nel 2008 la spesa in conto capitale era pari a €106 miliardi, nel 2014 si attestava a €84 miliardi, un calo del 21%. L’immagine che emerge dalla combinazione delle due tabelle qui sopra riportate (1 e 2) è quella di un Paese in cui la presenza dello Stato è sempre più ampia ma sempre meno progettuale, svolgendo per lo più la funzione di tampone del presente più che di propulsione per un futuro di maggior crescita.

E il debito pubblico?

Senza dimenticare che in Italia parte della spesa pubblica è realizzata in deficit: creare dei debiti per investimenti è una politica tipicamente keynesiana, condivisibile in caso di contrazione delle domanda anche da chi non è molto vicino alle posizioni del grande economista di Cambridge; ma creare deficit di spesa per curarsi della spesa corrente è molto rischioso poiché non si mettono in essere azioni volte a sostenere lo sviluppo che servirà a ripagare in futuro il debito. Per comprendere quest’aspetto, tutt’altro che marginale, della spesa pubblica si osservi la tabella 3.

spesapubblica3

Riparametrando l’aumento del debito pubblico rispetto alle percentuali di spesa in conto corrente e in conto capitale, si osserva che dei €686 miliardi di debito creati dal 2005 al 2015, solo €74 miliardi (poco meno dell’11%) hanno coperto spese per investimenti. Quindi, ogni €10 di nuovo debito, €9 servono a coprire spese ordinarie. In queste condizioni, al di là del contesto internazionale, la riduzione del debito non può che passare per la riduzione della spesa corrente che, però, pare un passaggio molto più complesso di quanto si possa pensare. In media il debito pubblico è aumentato di circa €68 miliardi nel periodo considerato; di questi solo €7,4 miliardi sono per investimenti: per dare un termine di paragone, si pensi che la manovra di governo per il 2017 corregge i conti per circa €25 miliardi.

Come sarebbe andata se…

Per concludere il ragionamento, ci chiediamo cosa sarebbe potuto accadere se i vari Governi fossero ricorsi al deficit di bilancio solo per finanziare gli investimenti, la spesa in conto capitale. Dalla simulazione proposta nella tabella 4, si evince chiaramente che per il nostro Paese la situazione sarebbe stata decisamente più rosea dal punto di vista della solidità dei conti pubblici (1).

spesapubblica4

Secondo i dati forniti da Eurostat per l’anno 2014, con un rapporto debito/PIL pari al 98,1%, l’Italia si sarebbe posizionata poco al di sopra la media dei Paesi dell’area Euro a fine 2014 (92%), poco sopra il valore della Francia (95,3%) ma, soprattutto, 33 punti percentuali in meno del valore effettivo misurato per il nostro Paese (131,4%).

Conclusioni

L’aumento della spesa pubblica in Italia negli ultimi anni è servito sostanzialmente per alimentare la spesa corrente.  Esistono diversi motivi per criticare questa scelta, alcuni ideologici altri analitici. Lasciando le valutazioni ideologiche ad altri, qui ci pare necessario ricordare che uno dei problemi riguardanti la scelta di perseguire una politica di deficit per la spesa corrente è legato al già alto livello di indebitamento dello Stato Italiano. Non c’erano, in sostanza, margini per ampliare la spesa pubblica, se non eventualmente per investimenti. Così non è stato. E per 10 anni, ancor prima dell’inizio della crisi del 2008, si è drogato il sistema cercando di tamponare con il debito dei limiti strutturali utilizzando senza riguardo il modo più costoso di prendere tempo. Il tutto a spese delle generazioni future.


(1) Nella valutazione dello scenario alternativo, al valore del PIL dal 2005 al 2014 è stato tolto l’ammontare del deficit volto a finanziare la spesa corrente, così da rendere più coerente la valutazione, sovrastimando a un valore pari a 1 il moltiplicatore fiscale rispetto alle valutazioni della BCE. Per ulteriori informazioni: AA.VV. (2015): Comparing fiscal multipliers across models and countries in Europe, ECB working paper n° 1760;


 

Se la media nasconde importanti verità: analisi dei Pil regionali durante la crisi

Se la media nasconde importanti verità: analisi dei Pil regionali durante la crisi

di Paolo Ermano

RIASSUNTO
Andando oltre il dato nazionale sulla crescita economica, che vede un’Italia anemica e bisognosa di scosse, per indagare lo sviluppo regionale, si scopre allo stesso tempo sia un’Italia disgregata nella sua capacità di crescere dal 2000 ad oggi, sia un’Italia in cui la dinamica demografica condiziona le performance dei territori. Un Paese con il PIL sostanzialmente invariato dal 2000 al 2014, fino a quando non lo si pesa rispetto alla popolazione: nello stesso periodo, il PIL pro-capite è diminuito di 8 punti a causa dell’aumento demografico; con un Sud depresso e relativamente svuotato, un Nord che sembra resistere se non fosse per gli effetti migratori, e un Centro che pian piano cerca di avvicinarsi al Nord.

LA MEDIA DEL TASSO DI CRESCITA DEL PIL
E’ uno dei grandi caratteri italiani quello della diversità fra regioni e soprattutto fra Nord e Sud. Una varietà di atteggiamenti, paesaggi, storie che rende l’Italia uno dei paesi più vivi e ricchi del mondo. Ma queste molteplicità di forme si traducono, dal punto di vista della politica economica, in un serio problema di gestione della complessità. Ad esempio, ricette adatte allo sviluppo della Liguria potrebbero rivelarsi controproducenti in Sicilia, e viceversa. Da questo dovrebbe discendere la necessità di maggior autonomia dei territori nelle scelte di politica economica; autonomia da accompagnare a una maggiore responsabilità e a un difficile dialogo sulle modalità di redistribuzione delle risorse collettive. Il tema è complesso e molte fra le migliori intelligenze del Paese hanno più volte cercato di sbrogliare la matassa. Eppure, oltre le questioni di economia e di diritto, questa varietà, se non osservata adeguatamente, non permette di inquadrare bene la situazione del Paese al fine di proporre le giuste contromisure per affrontare la più profonda crisi economica dal dopo guerra a oggi. Una delle ragioni è presto detta: ogni volta che vengono forniti dati sulla situazione economica del Paese, spesso ci troviamo di fronte a dati aggregati che perdono quelle specificità dei territorio o delle macro aree (Nord, Centro, Sud) utili per avviare una seria riflessione sullo sviluppo del nostro Paese dopo il grande spartiacque del tracollo dell’economia mondiale del 2008.

LA SITUAZIONE DISAGGREGATA
Se prendiamo l’andamento del PIL dal 2000 al 2014 sia in Italia che nelle regioni che la compongono (tabella 1), la varietà di situazioni di cui si è accennato emerge con chiarezza. Come si può osservare, l’evoluzione dell’economia italiana dal 2000 al 2014 è tutt’altro che di facile lettura.

tab1-andamento-pil

Tutti i territori, come vediamo, hanno vissuto un periodo di crescita fra il 2000 e il 2007, dove il Nord e il Centro crescevano a una velocità rispettivamente doppia e tripla rispetto al Sud. Se non fosse intervenuta la crisi, c’è da immaginare che le distanze fra queste aree sarebbe rimaste molto ampie, con un Sud che rincorreva un’Italia certamente non brillante come altri Paesi ma non per questo priva di slancio. La discussione sul futuro del Paese sarebbe stata diversa in questo caso, essendo più facile gestire un divario economico in periodo di crescita economia che in un periodo di contrazione generale dell’economia. Invece, la realtà ci consegna una situazione in cui per quanto l’Italia nel suo insieme arretri dal punto di vista economico di 1 punto in 14 anni, il Sud ne perde 10, di punti, il Nord resta stabile mentre il Centro guadagna poco più di 2 punti. Nel 2007, 15 regioni su 21 crescevano meno dalle media nazionale; nel 2014 erano 14 le regioni che crescevano meno: ad eccezione delle regioni del Sud, Piemonte, Liguria, Friuli Venezia Giulia e Umbria sono le uniche regioni del Centro-Nord a crescere meno della media nazionale nell’arco di tempo considerato. E’ in questi luoghi che la scusa della crisi può essere giustamente considerata tale, visto che i limiti allo sviluppo emergono ben prima del 2008. Nel complesso dopo 14 anni emerge come il Centro abbia distanziato il Sud di oltre 11 punti, più per colpa dell’arretramento del Sud che per le brillanti performance del Centro. A livello aggregato, lo stipendio dell’italiano medio nel 2014 era dell’1% più basso rispetto allo stipendio del 2000. Ma se avessimo analizzato la situazione a Napoli, per esempio, avremmo constatato come in termini assoluti il territorio poteva definirsi nel 2007 più felice di molte altre aree del Sud, visto che il reddito complessivo era cresciuto di più del 5% in 7 anni. Il risultato si sarebbe ribaltato nel 2014 quando l’analisi dei dati avrebbe evidenziato sul reddito complessivo un crollo pari a più di 17 punti rispetto a quanto maturato nel 2007: un PIL decurtato di quasi 1/5 in pochi anni. Di contro, a Roma potevano vantare una crescita del reddito complessivo del Lazio di più di 6 punti in 14 anni: niente di straordinario, a confronto con altri partner europei, ma pur sempre un risultato degno di nota per una territorio ad una ora di macchina dalla Campania.

LA SITUAZIONE MIGRATORIA
L’analisi appena avanzata presenta due limitazioni. La prima è che ponendo pari a 100 il reddito prodotto dalle singole regioni (il PIL) nel 2000, si perdono le differenze assolute fra regioni. Per capirsi, nel 2007 il PIL della Lombardia era pari a circa €350 miliardi, cresciuto di poco del 10% dal 2000; il PIL della Campania era invece pari a €110 miliardi, cresciuto, come si diceva, del 5% rispetto al 2000. La crescita è in Campania è stata la metà di quella lombarda, ma i valori di partenza erano molto diversi: nel 2000, nello stesso tempo impiegato per produrre €1 in Campania, in Lombardia se ne producevano €3,18; nel 2014 il rapporto era €1 per €3,57. Differenze tutt’altro che marginali. La seconda riguarda gli abitanti. Mentre l’economia italiana era stazionaria, la popolazione dal 2000 al 2014 è cresciuta di poco più di 3 milioni di unità, circa il 6% in più. Usando lo stesso espediente applicato al PIL, se nel 2000 la popolazione era pari a 100, nel 2014 avrebbe raggiunto un valore poco superiore a 106. Quindi, dove nel 2000 a ogni persona corrispondeva una unità di reddito (100 unità di reddito per 100 persone), nel 2014 ogni persona deve accontentarsi di meno di una unità di reddito (98,7 unità di reddito per 106 persone: circa 0,92 unità di reddito pro-capite). Spesso si sorvola sul fatto che la popolazione cambia e che, alla fine, quello che conta è il reddito pro-capite, più che il valore assoluto del PIL. Per questo, non si deve dimenticare che alcuni territori hanno visto la propria popolazione crescere (Nord e Centro), altri no (Sud). Per certi versi è logico che sia così: al Nord e al Centro l’economia cresceva più che al Sud, creando così incentivi affinché le persone si muovessero dove potevano trovare più opportunità di lavoro. Il risultato complessivo dopo 14 anni, però, è dal punto di vista economico ancor più problematico (tabella 2).

tab-2-pil-pro-capite

Pesando la crescita economica con la crescita della popolazione, la fotografia del paese è ancor più sciapida: fra il 2000 e il 2014 il reddito pro-capite è sceso di quasi 8 punti! Un’emorragia di produzione e redditi. Nel 2007, nessuna regione del Nord cresceva più della media italiana, e solo 6 Regioni potevano vantare una dinamica del PIL pro-capite superiore alla media. Nel 2014, solo 5 regioni superano la media nazionale. Andando un po’ più nel dettaglio, paradossalmente i dati sul Sud sono meno negativi di quelli del Centro-Nord. Dove il Sud vede un crollo del reddito pro-capite praticamente in linea con il valore complessivo dei redditi prodotti nel territorio, assorbendo con il flusso emigratorio la pessima performance dell’economia, il Nord, con una dinamica migratoria più vivace, non riesce a sostenere uno sviluppo adeguato alle sfide demografiche che sta affrontando: a livello pro-capite, la Lombardia perde più di 5 punti ma sono di nuovo il Piemonte, la Liguria e il Friuli Venezia Giulia a fare una pessima figura, ottengono un risultato peggiore della media del Sud Italia. Solo la Provincia Autonoma di Bolzano, uno dei territori meno popolati d’Italia, riesce a stare sopra alla pari. Preoccupante la situazione dell’Umbria. Ribadiamo che questo non significa che queste regioni sono ora più povere di altre regioni del Sud: ponendo pari a 100 il reddito pro-capite di tutti nel 2000, appiattendo le differenze, si perdono di vista le diverse condizioni di partenza. E’ però certo che guardare in questi termini lo sviluppo del Paese appare chiaro come i mostri sacri di un tempo, quelle regioni del Nord produttive e ricche, appaiono oggi altrettanto appesantite e rigide quanto lo erano e sono le regioni del Sud per anni bistrattate e lasciate a se stesse. Insomma, il Nord non è stato capace di curarsi e di rilanciarci quanto ci si sarebbe dovuto aspettare.

CONCLUSIONI
Una fotografia di un Paese dovrebbe restituire nel ritratto le caratteristiche del territorio descritto. Spesso in Italia si preferisce guardare la foto di gruppo per paura di dover descrivere e giudicare le singole aree che la compongono. In un periodo di forte crisi economica e culturale, in Italia come altrove, è ancor più necessario aver la forza di osservare nei dettagli i territori e le loro caratteristiche. Ciò che emerge da questa analisi basata su due indicatori, il PIL e il PIL pro-capite, è un’Italia a molte velocità, non facilmente definibili nelle categorie di Nord-Centro-Sud. Per questo è importante sottolineare che se le dinamiche economiche hanno condizionato lo sviluppo dei territori negli ultimi tre lustri, non meno hanno pesato le condizioni demografiche.


 

Crisi. Pil pro capite: l’Italia non riparte. Dal 2007 cala dell’11,1%, pari a 3.200 euro a cittadino

Crisi. Pil pro capite: l’Italia non riparte. Dal 2007 cala dell’11,1%, pari a 3.200 euro a cittadino

L’Italia ha un Pil pro capite inferiore sia a quello dell’Area Euro che a quello delle media dei paesi dell’Unione Europea. Con € 25.500 a cittadino residente, infatti, il nostro Pil è superiore a quello della Spagna (€ 23.100) ma inferiore a quello di tutte le grandi economie: Regno Unito (€ 30.900), Francia (€ 31.500) e Germania (€ 34.100). È quanto emerge dallo studio del Centro Studi ImpresaLavoro realizzato per la Confimprenditori.

PIL_1

Analizzando i dati concatenati con valore di riferimento il 2010, ci si accorge di come il dato risenta molto di quanto accaduto durante la Grande Crisi che ha colpito il continente europeo nel 2008 e della crisi finanziaria del 2011. Nel 2007, infatti, il nostro Prodotto Interno Lordo pro-capite era di poco inferiore a quello dell’Area Euro e superiore a quello dell’Unione a 28.

PIL_2

Dal 2007 ad oggi l’Italia ha perso l’11,1% del suo Pil pro-capite, passando dai € 28.700 del periodo pre-crisi agli attuali € 25.500. Peggio di noi fanno solo Cipro e Grecia, mentre tutte le altre grandi economie o perdono meno di noi (Spagna -5,7%) o addirittura sono già ritornate ai livelli prima della crisi. La Germania ha oggi un Pil pro capite superiore del 6,2% rispetto a quello del 2007, il Regno Unito dell’1,3% mentre la Francia ha oggi lo stesso Pil pro capite di allora.

PIL_3

Il miglioramento dell’economia nell’ultimo anno ha contribuito solo marginalmente al recupero della ricchezza persa dal 2007 ad oggi. In Italia il Pil pro capite cresce, infatti, dello 0,79% pari in valore assoluto a € 200 sui € 3.200 persi rispetto al 2007. “Anche in questo caso il nostro paese fa registrare performance inferiori a quelle dell’Area Euro e della media degli altri paesi dell’Unione – spiega il presidente della Confimprenditori, Stefano Ruvolo – con tutte le grandi economie continentali come Germania, Spagna, Francia e Regno Unito, che fanno segnare tassi di crescita del Pil pro capite sensibilmente superiori ai nostri”.

PIL_4

Ragionare di dati nazionali nel nostro paese è sempre molto complesso. I numeri riferiti all’Italia scontano, infatti, le grandi differenze che esistono a livello regionale e tra macroaree”. Dal 2007 al 2014, secondo i dati elaborati dal database Istat e con valori concatenati aventi come anno di riferimento il 2010, permangono differenze molto marcate tra le varie regioni. In Campania il Pil pro capite rispetto al 2007 è arretrato di 17,63 punti percentuali, facendo segnare il dato peggiore di tutto il paese. Una diminuzione della ricchezza prodotta che è tre volte quella fatta segnare in Valle d’Aosta (-4,89%) e in Trentino Alto Adige (-5,09%). Va meno peggio della media nazionale anche la Lombardia, dove il Pil pro capite è calato in questi anni del 9,33%, un dato molto simile a quello della Sardegna (-9,61%), della Toscana (-9,66%) e dell’Abruzzo (-9,81%).

Non sono solo le regioni del Sud ad andare male: il secondo peggior dato nazionale è, infatti, quello dell’Umbria che perde dal 2007 al 2014 il 17,42% della ricchezza prodotta pro capite. Male anche il Lazio (-15,75%), le Marche (-15,02%) e sorprendentemente tre regioni del Nord come il Piemonte (-15,02%), il Friuli Venezia Giulia (-14,98%) e la Liguria (-14,58%). Concludono la classifica Puglia (-11,02%), Basilicata (-11,49%), Emilia Romagna (-11,72%), Veneto (-12,24%), Molise (-13,77%), Sicilia (-13,88%) e Calabria (-14,46%).

PIL_5

Il confronto tra i valori assoluti del Pil pro capite regionale rende ancor meglio l’idea del vero e proprio solco che separa le economie più avanzate da quelle strutturalmente arretrate. Nell’ultimo anno reso disponibile dall’Istat il Pil della Calabria (€ 15.256) e della Campania (€ 15.909) è meno della metà di quello di Valle d’Aosta (€ 36.779), Trentino Alto Adige (€ 34.856) e Lombardia (€ 33.272).

Questo significa che già oggi la Lombardia ha valori di Pil pro capite in linea con quelli tedeschi e superiori a quelli di Francia, Regno Unito e della media di Area Euro e Unione Europea. Per converso Calabria e Campania finirebbero in coda alle classifiche europee con una ricchezza prodotto in linea con quella di Portogallo e Repubblica Ceca.

PIL_6

Pil pro capite, regione per regione: la crisi ha aumentato il divario tra Nord e Sud

Pil pro capite, regione per regione: la crisi ha aumentato il divario tra Nord e Sud

Dal 2008 al 2014 (anno di cui sono disponibili i dati più recenti), il Pil pro capite degli italiani è sceso del 10,4%, passando da 28.194 a 25.257 euro (-2.937). Ma questo calo non si è distribuito in modo uniforme su tutto il territorio nazionale. È questa la conclusione a cui è arrivato il Centro studi ImpresaLavoro, analizzando i dati del Prodotto interno lordo per abitante (concatenati all’anno di riferimento 2010).

Nessuna Regione italiana è riuscita ancora a tornare sui livelli pre-crisi, ma in alcuni casi il calo del Pil è stato più sensibile. In fondo alla graduatoria ordinata per variazione percentuale negativa, troviamo Campania (-15,7%), Umbria (-15,2%), Liguria (-14,0%), Calabria (-13,2%) e Lazio (-12,8%). Ma restano al di sotto del dato nazionale anche Piemonte (-12,4%), Sicilia (-12,2%), Friuli-Venezia Giulia (-11,9%) e Marche (-11,3%). In termini assoluti, sono Lazio (-4.467 euro) e Liguria (-4.448 euro) le Regioni più in difficoltà.

Meno colpite, anche se sempre in territorio negativo, sono state invece Trentino Altro Adige (-3,5%), Valle d’Aosta (-4,1%), Toscana (-7,5%), Puglia (-8,0%) e Basilicata (-8,5%). Mentre hanno una performance superiore alla media nazionale anche Abruzzo (-8,8%), Molise (-9,1%), Veneto (-9,4%), Sardegna (-9,6%), Emilia-Romagna (-9,7%) e Lombardia (-9,9%).

PIL_01

Questa distribuzione non uniforme del calo del Pil pro capite, ha cambiato la classifica regionale che descriveva la situazione pre-crisi. La Lombardia non è più in prima posizione ma è scivolata in terza, scavalcata da Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige, che nel 2008 occupavano rispettivamente il secondo e il terzo gradino del podio. Perdono due posizioni anche Liguria e Campania (nel 2008, rispettivamente in sesta e diciassettesima posizione). Guadagnano invece posizioni la Toscana (da decima a settima) e la Puglia (da diciannovesima a diciassettesima). E fanno un piccolo passo avanti – oltre a Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige – anche Emilia Romagna e Veneto, che nel 2014 si piazzano rispettivamente in quarta e sesta posizione. Resta ultima al ventesimo posto la Calabria, il cui Pil pro capite è sceso in termini assoluti (sempre concatenati all’anno 2010) di 2.326 euro.

PIL_02

Sarà interessante vedere se la pur lieve ripresa dell’ultimo periodo porterà variazioni significative a questa graduatoria. Intanto è possibile notare come la crisi abbia aumentato il divario tra il Nord e il resto del Paese. Nel 2008 la media del Pil pro capite delle Regioni del Sud e del Centro era inferiore rispetto alla media delle Regioni del Nord rispettivamente del 40,3% e dell’11,3%. Nell’ultimo dato disponibile (2014) questa forbice si amplia arrivando al 41,2% e al 13,7%. Una tendenza confermata anche dal rapporto tra il Pil pro capite delle prime tre Regioni in classifica e quello delle ultime tre: se nel 2008 la media delle ultime tre Regioni (17.929 euro) rappresentava il 49% della media delle prime tre Regioni (36.506 euro), nel 2014 questa proporzione è scesa al 46% (15.806 contro 34.370 euro).

Renzi, Padoan e l’incognita del Pil

Renzi, Padoan e l’incognita del Pil

di Luca Fornovo

Dopo le pagelle poco incoraggianti dell’Europa sull’economia italiana, stamattina arriva un test importante per il governo del premier Matteo Renzi che lo metterà alla prova sia sulla bontà delle sue previsioni che sulla credibilità di cui potrà godere in un futuro prossimo in Europa.

L’Istat diffonde tra poche ore i dati su Prodotto interno lordo (Pil) e indebitamento nel 2015 e la stima su occupati e disoccupati a gennaio del 2016. Manco a dirlo, gli occhi sono puntati sul debito, che si sa è più alto del previsto, ma soprattutto sulla crescita che stenta a decollare.

Continua a leggere sul sito de “La Stampa”

Le attese ottimistiche aiutano nel braccio di ferro con la Ue

Le attese ottimistiche aiutano nel braccio di ferro con la Ue

Luigi dell’Olio – Italia Oggi

All’analisi del Centro studi ImpresaLavoro presto potrebbe aggiungersi un altro tassello di errori per eccesso di ottimismo. Infatti, anche per il 2016 l’Italia si avvia verso una crescita su ritmi più contenuti rispetto a quanto stimato dal governo. Nei giorni scorsi l’Ocse ha detto di attendersi per l’anno in corso un Pil in crescita dell’1% netto rispetto a quanto registrato nel 2015, contro il +1,6% usato dall’Esecutivo nella definizione della legge di Stabilità. Uno scostamento non di poco conto, dato che sta a indicare il 37,5% di crescita stimata in meno. Evidentemente Renzi e i suoi ministri si attendevano una più rapida ripresa da parte della Cina e non avevano messo in conto un nuovo indebolimento delle principali grandezze macro nel Vecchio continente.

Tuttavia, se si considera che gli errori negli ultimi anni sono stati generalizzati, senza particolari differenze quanto al colore politico della compagine di governo, è legittimo avanzare il sospetto che non si sia trattato solo di valutazioni errate per incapacità. A maggior ragione se si considera che gli errori nella medesima direzione hanno coinvolto anche gli esecutivi guidati da economisti. Probabilmente nella redazione dei documenti di bilancio per l’anno a venire entrano in gioco una serie di valutazioni politiche che vanno a inficiare la “purezza” delle stime. Questo vale a maggior ragione dall’ingresso in Europa, con tutti i paletti che ne conseguono per i singoli Stati aderenti.

Nel momento in cui il governo indica la sua previsione in merito al Pil dell’anno successivo, fissa una bandierina intorno alla quale costruire tutti gli interventi. Infatti, dai tagli di spesa a eventuali nuove tasse fino alla dismissione di beni pubblici, tutto viene parametrato al Pil atteso in modo da rispettare i vincoli europei. Eccedere nell’ottimismo significa non dover agire con l’accetta, quanto meno in un primo momento. Se poi nella realtà si verificano le condizioni che confermano le previsioni, ogni preoccupazione viene accantonata. Se la crescita si rivela invece inferiore alle attese, si potrà imputare il dato a cause esterne (come la turbolenza dei mercati finanziari o l’improvvisa frenata degli emergenti) per sforare rispetto alle regole europee. In caso di stime effettuate con un atteggiamento prudenziale, si rischierebbe un effetto poco gradito dai politici: quello di una crescita economica superiore alle attese che farebbe accelerare il calo del deficit e del rapporto debito/pil più di quanto imposto dall’Europa. A quel punto reclamare spazi di manovra per premiare il rispetto delle attese sarebbe difficilmente produttivo.

Considerazioni da tenere ben presenti nelle prossime settimane, dato che è iniziata l’analisi in vista del Def 2017 che già parte con 24 miliardi di euro da trovare per non far scattare le clausole di salvaguardia (a cominciare da un nuovo aumento dell’Iva). E il conto è destinato a salire per finanziare interventi a sostegno della crescita. Così non ci sarebbe da stupirsi in caso di nuove stime ottimistiche.

Cattaneo (Forza Italia): “Il troppo ottimismo offusca le previsioni”

Cattaneo (Forza Italia): “Il troppo ottimismo offusca le previsioni”

di Alessandro Cattaneo*

Cattaneo1È davvero interessante e preoccupante vedere la grande differenza che c’è fra le previsioni di crescita del Pil fatte ogni anno dai vari governi italiani che si sono succeduti ed i reali risultati veramente raggiunti. I dati dello studio di ImpresaLavoro fanno riflettere sul come troppo spesso nel nostro Paese si proceda con il fare annunci troppo ottimistici che non consentono di disporre di previsioni macroeconomiche serie e utili.

*Ufficio Presidenza e Responsabile nazionale Formazione Forza Italia. Già sindaco di Pavia.

Per 11 volte in 14 anni il governo ha previsto una crescita del Pil che non c’è stata

Per 11 volte in 14 anni il governo ha previsto una crescita del Pil che non c’è stata

Tredici errori su quattordici: con 11 previsioni sbagliate per eccesso e soltanto due per difetto. Il Centro studi ImpresaLavoro ha preso in esame le previsioni di crescita del Pil (riferite all’anno successivo) contenute nei principali documenti di programmazione economica del governo, dal 2002 al 2015. E le ha confrontate con i numeri effettivi della variazione del Prodotto interno lordo certificati dall’Ocse.

Dai dati raccolti da ImpresaLavoro emerge con chiarezza come – a parte che in tre casi (2006, 2007 e 2010) – le previsioni del governo siano sempre state troppo ottimistiche. Il caso più eclatante è quello che riguarda il 2009, quando a fronte di una previsione di crescita dello 0,9% effettuata un anno prima, il Pil è in realtà calato di 5 punti percentuali e mezzo. Ma non è stata soltanto la crisi a mettere fuori strada gli estensori dei documenti di programmazione economica: nel 2003, invece di crescere del 2,9% il Pil è salito soltanto dello 0,2%; nel 2012, invece di crescere dell’1,3% è addirittura calato del 2,8%. E scarti sostanziali tra previsioni e realtà – con le previsioni sballate sempre per eccesso – sono arrivati nel 2002 (-1,9%), 2008 (-2,9%), 2011 (-1,4%), 2013 (-2,2%) e 2014 (-1,7%).

PIL_tabella3

Questa distonia tra le ipotesi del governo e i numeri dell’economia reale non può essere spiegata soltanto con una volatilità intrinseca che rende le previsioni molto complicate. Se questa fosse l’unica spiegazione, infatti, alle frequenti sopravvalutazioni dei dati si sarebbe dovuta accompagnare anche una sottovalutazione meno rara di quanto in realtà è accaduto. Stupisce in particolar modo il fatto che, anche durante i periodi di crisi, nessun documento di programmazione economica abbia mai previsto una crescita negativa (che putroppo, invece, si è verificata in 5 anni su 14).

Fatto 100 il Pil del 2001, se le previsioni del governo si fossero avverate, il Prodotto interno lordo del nostro Paese sarebbe dovuto crescere del 23,75% rispetto a quindici anni fa. In realtà, invece, il Pil italiano è fermo al 97,84% di quello del 2001.

PIL_grafico

«Questi scostamenti dalle previsioni sono preoccupanti – dichiara Massimo Blasoni, presidente del Centro studi ImpresaLavoro – perché è proprio su ipotesi di questo tipo, spesso per di più pluriennali, che si basano le simulazioni di sostenibilità del nostro debito pubblico e del nostro sistema pensionistico. Ma se i governi non riescono a fare previsioni accurate per l’anno successivo, come possiamo pensare che ci riescano con orizzonti temporali più ampi?».