Attenzione alle cryptocurrencies
di Giuseppe Pennisi – Sino a qualche tempo, gli esperti ne conoscevano una sola: il bitcoin. Le cryptocurrencies sono invece aumentate rapidamente, molto più di quanto non ci si immagini.
di Giuseppe Pennisi – Sino a qualche tempo, gli esperti ne conoscevano una sola: il bitcoin. Le cryptocurrencies sono invece aumentate rapidamente, molto più di quanto non ci si immagini.
di Giuseppe Pennisi – Non facciamoci illusioni, la Cina resta un Paese fortemente mercantilista e ha capacità di celare i protezionismi nel modo più astuto.
di Giuseppe Pennisi – Così come è stata concepita, la moneta unica europea (l’euro) appare a rischio nonostante il Presidente della Banca centrale europea (Bce) ripeta che la crisi è superata.
di Giuseppe Pennisi – Il negoziato per la Brexit è solo ai prolegomeni ma già le polemiche infuriano. Più sotto il profilo politiche che sotto quello economico.
di Giuseppe Pennisi – La Banca centrale europea (Bce) ha organizzato un gruppo di studio per definire nuovi metodi per analizzare la sostenibilità del debito sovrano europeo.
di Giuseppe Pennisi – Il conflitto tra sovranisti e internazionalisti, colora in questo momento la politica europea. Ne colora anche gli affari?
di Giuseppe Pennisi – Il debito pubblico è uno dei temi di fondo delle elezioni presidenziali in Francia, il cui primo turno è il 23 aprile. Lo sarà anche di quelle tedesche e italiane. Su questo tema si è scritto proprio tutto?
di Giuseppe Pennisi – In Italia l’economia sommersa incide particolarmente sul Pil a ragione dei troppi vincoli amministrativi e dell’eccessiva oppressione tributaria.
di Giuseppe Pennisi – In questi ultimi giorni sono apparsi sulla rete due lavori molto interessanti: Automation and Jobs: When Technology Boosts Employment di James Bessen e Robots and Jobs: Evidence from the US Labor Market di Daron Acemoglu.
di Giuseppe Pennisi – I robot devono pagare le imposte? Non è stata solo una boutade quella di Bill Gates il fondatore di Microsoft, l’uomo più ricco del mondo. Il miliardario americano sembra prospettare una doppia imposizione. Dovrebbero pagare un prelievo extra sia le aziende che costruiscono i robot sia le imprese che li installano per sostituire la manodopera di uomini e donne.