tobia di stefano

Mutui a zero: ecco i risparmi

Mutui a zero: ecco i risparmi

Tobia De Stefano – Libero

Alzi la mano chi nell’autunno del 2008, con l’Euribor a tre mesi che viaggiava al 5,35%, avrebbe scommesso anche un solo euro su un futuro con il tasso interbancario sotto lo zero. Bene, ci siamo arrivati. Ieri, per la prima volta da quando nel 1998 Bloomberg ha iniziato i suoi monitoraggi, la scadenza trimestrale ha varcato il territorio negativo (­0,001%). E adesso cosa succede? C’è un effetto immediato per chi ha sottoscritto un mutuo variabile, ma i guadagni potrebbero essere ancora più elevati in futuro con gli analisti che vedono i migliori prodotti costare non più dell’1,30%. E i fissi che li seguono a ruota. In teoria per i prestiti personali non c’è nessun automatismo, ma alla fine le banche dovrebbero adeguare le loro politiche commerciali alla realtà di un costo del denaro sulla soglia del territorio negativo.

Mutui variabili

La rata si calcola così: ogni mese si somma lo spread (quanto la banca decide di guadagnarci) al tasso di indicizzazione che nella grande maggioranza dei casi è l’Euribor a tre mesi o in alternativa quello a un mese (pochi sono i semestrali). Va da sé che se il nostro tasso è negativo, la somma si trasforma in una sottrazione e il gioco è fatto. Ma occhio, perché le banche si stanno attrezzando. «Diversi istituti ­ spiega Roberto Anedda, direttore Marketing di MutuiOnline.it e PrestitiOnline.it stanno inserendo delle clausola nei nuovi contratti dove specificano che il tasso applicato non potrà comunque andare al di sotto dello spread. Mentre per i prestiti in essere sono da escludere sorprese». E il futuro cosa ci riserverà? «L’Euribor resterà stabile sui valori vicino allo zero per un bel po’. Oggi le migliori offerte oscillano intorno all’1,50­-1,70%, ma da qui a fine anno possiamo aspettarci altri aggiustamenti fino all’1,30%». Con un ventennale da 150 mila euro si risparmierebbero poco più di 100 euro all’anno.

Tasso fisso

Ma forse oggi il vero affare si trova altrove. Perché se è vero che l’Euribor non tocca i mutui a tasso fisso è altrettanto vero che il tasso di riferimento dei fissi, l’Eurirs, è comunque influenzato da una prospettiva di costo del denaro vicino allo zero. «In questo momento ­ continua Anedda ­ con gli Eurirs così bassi (0,70% il 20 anni e 0,74% il 30 anni ndr) si trovano le migliori offerte intorno al 2,50%. Un costo dawero basso (appena l’1% sopra i migliori variabili ndr) che il cliente si assicura per tutta la durata del mutuo. Magari non succederà nel brevissimo, ma non bisogna dimenticare che nell’arco di qualche anno è ipotizzabile prevedere una risalita dei tassi che non possono restare in eterno vicino allo zero».

Prestiti personali

Discorso a parte per i prestiti personali, dove i costi complessivi li decide la banca e variano a seconda della finalità. Ma il prezzo del denaro ai minimi e l’Euribor sotto lo zero hanno il loro peso. «Sicuramente ­ evidenzia Anedda ­ non è un fenomeno misurabile, ma la politica commerciale degli istituti potrebbe essere influenzata dall’Euribor a 3 mesi per la prima volta sottozero». Oggi, i migliori tassi sull’auto sono di poco superiori al 6%, quelli per la ristrutturazione restano un po’ più bassi, intorno al 5,70%, mentre le richieste di liquidità, considerata più rischiosa, oscillano tra l’8,60% e il 9%. Domani potrebbero calare.

Prestiti alle imprese

Se fino a oggi poco hanno potuto le operazioni dirette della Bce, allora è inutile farsi illusioni per l’Euribor sotto lo zero. «L’Euribor ­- ricorda Gianni Zorzi, consulente per l’area finanza di ImpresaLavoro -­ ha un effetto psicologico, ma non credo cambierà molto per il credito alle imprese. La componente più rilevante resta lo spread e su quello sono le banche che devono agire. In questo senso la Bce ha fatto il suo, ma la situazione del credito non è migliorata». Forse potrebbe servire la bad bank di cui ha parlato Padoan che libererebbe gli istituti delle zavorre del passato.

Nuova stangata sulla casa e crolla il prezzo del mattone

Nuova stangata sulla casa e crolla il prezzo del mattone

Tobia De Stefano – Libero

«Non esiste nel modo più categorico che ci sia un aumento delle tasse». Renzi ci prova. Rassicura. E anche nell’ultima intervista nel giorno di Pasqua, in vista del prossimo varo del Def, sparge ottimismo sulla pressione fiscale. Eppure non passa giorno senza che arrivi un dato economico che confuta la tesi del premier. L’ultimo riguarda il bene più amato dagli italiani, il mattone, e sottolinea che pure nel 2014 le tasse sulla casa sono aumentate di un altro 10 e passa per cento.

Secondo le elaborazioni del centro studi liberale «ImpresaLavoro», il peso delle principali imposte di natura patrimoniale (legate cioè alla proprietà o possesso, indipendentemente dal reddito generato) sugli immobili è passato dai 24,6 miliardi del 2013 ai 27,5 dello scorso anno. Analizzando i numeri nel dettaglio si possono notare almeno tre tendenze tuttora in atto. Innanzitutto la relazione inversamente proporzionale tra la pressione fiscale e il valore degli immobili. Più cresce la prima più si riduce il secondo. Nel 2013 il valore complessivo degli immobili di proprietà delle famiglie italiane era pari a circa 5.500 miliardi (in calo rispetto ai 5.900 miliardi del 2011) e per il 2014 si prevede un altro dato negativo: ­3,9% a quota 5.300 miliardi di euro. Quindi la mappatura fiscale.

Negli anni, infatti, la graduale riduzione delle transazioni immobiliari ha comportato un calo del gettito Iva (che dal 2011 al 2014 si è dimezzato) e delle imposte di registro, ipotecarie e catastali. Mentre le nuove imposte hanno aggravato e non di poco la pressione fiscale sulle famiglie italiane proprietarie di un immobile. Qualche esempio? La sostituzione della Tarsu (ultimo anno di applicazione 2012) con la Tares, che nel 2014 è diventata Tari ha comportato un ricarico linale complessivo sui soggetti passivi di circa 2 miliardi all’anno. Oppure la Tasi. La sua introduzione, nel 2014, ha generato un gettito aggiuntivo di 4,6 miliardi. Insomma, visto come sono andate le ultime novità c’è di che preoccuparsi per le prossime.

La «Local tax» per unificare Imu e Tasi e la riforma delle rendite catastali. C’è il rischio concreto di ritrovarci di fronte a un altro salasso. Tanto che l’ufficio studi di «ImpresaLavoro» avverte: «Gli effetti della futura riforma delle rendite, ancora non delineata nelle sue caratteristiche essenziali, dovrebbero essere valutati accuratamente al fine di prevenire conseguenze indesiderate di tipo sperequativo, nonché di un ulteriore possibile incremento sostanziale e generalizzato del gettito connesso».