Allarme Bce sui conti italiani
Alessandro Merli – Il Sole 24 Ore
A rischio l’obiettivo del Governo italiano sui conti pubblici per il 2014. Lo scrive la Banca centrale europea nel bollettino mensile diffuso ieri, in un’analisi dei bilanci dei Paesi dell’area euro. Secondo la Bce, il pericolo del mancato raggiungimento del target ufficiale (un deficit pari al 2,6% del prodotto interno lordo) deriva dall’evoluzione dell’economia, che sta andando peggio del previsto. Nel secondo trimestre, l’economia italiana ha accusato una contrazione dello 0,2%. La Bce sollecita quindi il Governo a «rafforzare ulteriormente» la politica di bilancio in modo da assicurare il rispetto del Patto di stabilità, soprattutto per quanto riguarda la riduzione del rapporto debito/Pil. Un’osservazione destinata a provocare una discussione sulla necessità di una manovra correttiva per l’anno in corso.
Il bollettino mensile della Bce nota che nei primi tre mesi dell’anno il deficit italiano ha registrato un miglioramento rispetto allo stesso periodo del 2013 (dall’1,8% del Pil all’1,6), in seguito alla minor spesa pubblica, soprattutto per investimenti, mentre le entrate sono rimaste più o meno costanti. Nel primo semestre, c’è stato un lieve calo (pari allo 0,1% del Pil) delle entrate fiscali, ma questo, osserva la Bce, è da attribuirsi a un diverso calendario dei pagamenti delle imposte rispetto all’anno scorso. Il documento elaborato dagli economisti dell’Eurotower nota che, in base al Patto di stabilità, l’Italia si è impegnata a un aggiustamento strutturale dei conti pubblici (depurato quindi dagli effetti del ciclo economico) pari allo 0,7% sia quest’anno sia il prossimo, ma che le previsioni di primavera della Commissione europea indicano un risultato dello 0,1% in ciascuno dei due anni. Il bollettino ricorda il mancato rispetto da parte dell’Italia del valore di riferimento per la riduzione della spesa pubblica e del rapporto debito/Pil.
Il tema della politica fiscale è stato recentemente al centro del dibattito europeo, con Italia e Francia (che ha appena annunciato che rinvierà la riduzione del deficit al 3% al 2017) che premono per un allentamento dell’austerità e la Germania sul fronte opposto. Sulla questione è intervenuto di recente anche il presidente della Bce, Mario Draghi, sostenendo che, pur nel rispetto delle regole attuali, possono essere utilizzati tutti i margini di flessibilità esistenti e che i Paesi che hanno margini di manovra (un riferimento implicito alla Germania) possono utilizzare la leva di bilancio per stimolare l’economia. Il bollettino mensile dell’Eurotower rileva che nei primi sei mesi del 2014 il bilancio tedesco ha registrato un attivo dello 0,6% del Pil, e che sia questo, sia gli obiettivi del Governo per questo e i prossimi anni, vanno al di là di quanto fissato sia nella legge costituzionale sul “freno” al debito pubblico, sia negli accordi europei. Analoghe pressioni su Berlino, in modo più esplicito di quanto ha fatto Draghi, sono venute in questi giorni dal direttore del Fondo monetario, Christine Lagarde, con una sottolineatura sulla necessità di investimenti in infrastrutture. Sono state però già respinte in modo piuttosto netto dal Governo tedesco, che nel progetto di bilancio presentato al Bundestag questa settimana ha confermato l’obiettivo del pareggio per il 2015 e per gli anni successivi.
La questione della politica fiscale, insieme a proposte per il rilancio degli investimenti nell’area euro, verrà discussa alle riunioni dell’Eurogruppo e dell’Ecofin in programma oggi e domani a Milano, sotto presidenza italiana. A Milano la discussione sarà presumibilmente inasprita dall’annuncio di Parigi che il deficit pubblico di quest’anno salirà al 4,4% del Pil, contro un target del 3,8%, e che l’obiettivo del 3%, che avrebbe dovuto esser raggiunto originariamente nel 2015, è spostato al 2017, anche in questo caso a causa di una crescita inferiore al previsto. L’irrigidimento di Berlino nel dibattito europeo sulla politica di bilancio viene giustificato in ambienti governativi anche con la scarsa affidabilità di Francia e Italia sul rispetto degli impegni assunti.