Non basta il lavoro per garantisti un futuro
Giuseppe Pennisi – Avvenire
Non solo disoccupazione. Anche nel nostro Paese si stanno aggravando i fenomeni dei working poor e della in-work poverty. Il primo riguarda coloro le cui retribuzioni sono così basse che essi e le loro famiglie restano al di sotto della soglia di povertà. Il secondo coloro che, pur lavorando, rimangono ai margini e hanno alta probabilità di scivolare nella povertà o perché hanno compensi erosi da un’inflazione relativa, composta principalmente dai generi di prima necessità come abitazione e cibo, o perché sono a rischio di perdere l’impiego.
Secondo i dati della Commissione Europea, già nel 2012 il 29,9% della popolazione italiana era a rischio povertà ed esclusione sociale; tra i 28 dell’Ue ci superavano solo Romania e Grecia. Oggi, la proporzione supera il 30%. Sempre nel 2012, nell’Unione oltre il 12% degli occupati era da considerarsi working poor (con un aumento significativo rispetto al 9,3% segnato nel 2000): la crisi ha colpito particolarmente queste fasce sociali. In Italia la quota dei working poor (sul 10% degli occupati, prevalentemente i giovani) è inferiore alla media europea grazie in particolare alla bassa dispersione salariale prevista nei contratti nazionali di lavoro e a livelli salariali “mediani” contenuti e in linea con la media continentale. Sta crescendo pericolosamente, e velocemente, invece, la in-work poverty a ragione della riduzione delle ore lavorate (soprattutto per la cassa integrazione), della modesta intensità di lavoro all’interno delle famiglie (molto elevata la proporzione dei nuclei monoreddito), della scarsa efficacia dei meccanismi di protezione sociale nel ridurre il rischio di povertà. Questi temi, che dovrebbero essere centrali nell’azione di Governo, sono analizzati in dettaglio in uno studio commissionato dal Cnel al Centro di ricerche per i problemi del lavoro e dell’impresa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. A differenza di altri lavori in materia, l’analisi contiene un ventaglio di proposte puntuali per contrastare il fenomeno tanto degli individui (riduzione del cuneo fiscale, introduzione di un salario minimo legale) quanto delle famiglie (come disegnare gli incentivi per fare entrare nella forza lavoro coloro che, delusi, la hanno abbandonata). Se ne mostrano vantaggi e limiti proprio per facilitare scelte da chi ha responsabilità politica.