Moralisti masochisti
Francesco Pacifico – Il Foglio
Lo Stato moralizzatore sta uccidendo lo Stato biscazziere. Già, perché il prezzo delle campagne salutiste contro il fumo, contro l’uso smodato dell’auto o contro la dipendenza dal gioco lo paga direttamente l’erario in termini di minore gettito. Lo scorso anno si sono incassati 670 milioni di euro in meno di tasse sulle sigarette. Dal capitolo carburanti manca all’appello circa un miliardo. Mentre 1,2 miliardi è l’introito perso dal gioco. In totale si sfiora un deficit di tre miliardi. Un po’ troppo per un paese che ha lanciato il lotto su scala nazionale appena due anni dopo l’Unità d’Italia, nel 1863, anche per ripagare la ricostruzione e i debiti contratti dopo le campagne sabaude.
Di solito, gli economisti consigliano di tagliare i costi fissi per riequilibrare i ricavi. Lo Stato invece persevera nella direzione opposta, un brutto vizio. Siccome gli italiani comprano marche di sigarette meno note pur di risparmiare, il governo si accinge a riequilibrare il sistema delle accise nella parte fissa, con il risultato che le cosiddette “nazionali”, le bionde a buon mercato, potrebbero costare da ottobre anche un euro in più. Questo almeno prevede la delega fiscale, alla quale è legata anche la proposta di un balzello fisso di 6,5 euro sulle ricariche di nicotina liquida per le sigarette elettroniche. Al riguardo i produttori dell’Anafe (Associazione nazionale produttori fumo elettronico) hanno fatto notare che ogni confezione costa 6 euro, ergo il costo complessivo raddoppierebbe. E se per la benzina si attende di capire cosa dirà l’Europa, la delega porterà in autunno l’esecutivo ad aumentare la tassazione sui giochi per finanziare un apposito fondo contro la ludopatia. Intanto i sempre litigiosi Federvini, Assodistil, l’Istituto nazionale grappa e Assobirra si sono unite per bloccare le nuove accise sui lieviti e fermentati, che entro il 2015 dovrebbero salire del 30 per cento.
Carlo Lottieri, filosofo libertario che in “Credere nello Stato?” (Rubbettino) ha analizzato tutti i limiti del centralismo e della regolamentazione statuale sorda e settaria, vede qui «un’applicazione pratica della curva di Laffer (che arriva a un punto morto quando una tassa non produce più il gettito sperato, ndr.). Ma oltre a disincentivare i consumi, lo Stato, con la sua ipocrisia, prova anche a dissimulare i suoi veri obiettivi. E non lo fa soltanto con la leva più pratica, quella delle accise. Vedi ad esempio la campagna per portare al 20 per cento la percentuale di succo concentrato nelle bibite a base di arancia, campagna concretizzatasi con un primo passaggio parlamentare in queste settimane. La motivazione non è tutelare la salute dei bambini, perché assumono poche vitamine, ma assecondare le lobby dei produttori di agrumi» dice Lottieri al Foglio. Più che la vicenda in sé, quello che irrita Lottieri è «la scarsa considerazione dello Stato verso i suoi cittadini: cosa credono, che gli italiani sono così stupidi che quando comprano la Fanta pensano poi di bersi una spremuta di arance fresche?». Gli italiani forse saranno meno sensibili dell’allievo prediletto di Sergio Ricossa e Gianfranco Miglio. Certo è che hanno risposto all’elevata pressione fiscale dello Stato nella maniera più aggressiva a loro disposizione: complice la crisi, hanno smesso (o quasi) di fumare, prendono i mezzi pubblici o fanno lunghe camminate per risparmiare carburante, o hanno iniziato a diffidare della potenza del Superenalotto.
La deriva della clandestinità, secondo l’Ibl
Il fallimento delle campagne moralizzatrici, come detto, è tutto nei numeri. Lo scorso anno gli ex fumatori sono saliti a quota 6,6 milioni, anche perché circa mezzo milione è passato alle sigarette elettroniche. Risultato? Nonostante Iva e accise coprano il 76,5 per cento del prezzo totale di un pacchetto, l’erario ha incassato 670 milioni in meno rispetto all’anno precedente. Una perdita alla quale va aggiunto lo smacco subìto dopo che il Tar del Lazio ha bloccato la maxi aliquota del 58,5 per cento sulle sigarette elettroniche, con la quale lo Stato pensava di incassare un miliardo di euro. Sono diminuiti anche il consumo di benzina (meno 5,7 per cento) e quello di gasolio (del 4,7 per cento), facendo crollare di un miliardo il prelievo fiscale e dell’11 per cento il fatturato del settore. Uno stato di cose che ha spinto grandi famiglie del settore come i Garrone a riconvertirsi alle energie rinnovabili. Sul versante del gioco soltanto il Poker online mantiene alto (87 miliardi di euro) il livello delle entrate. Ma gli economisti Andrea Giuricin e Lucio Scudiero in un focus scritto per l’Istituto Bruno Leoni, think tank torinese di stampo liberista, sostengono che «ulteriori incrementi delle imposte potrebbero nuovamente rendere attrattivo il gioco illegale». Qualcosa del genere sta già accadendo con il contrabbando di sigarette.