rosaria amato

Italia agli ultimi posti sulle liberalizzazioni, la legge è nel cassetto

Italia agli ultimi posti sulle liberalizzazioni, la legge è nel cassetto

Rosaria Amato – La Repubblica

Far pagare troppo poco il cliente svilisce la professione legale? Sembra di sì, a giudicare dalle argomentazioni del Consiglio Nazionale Forense, accuratamente riportate dall’Antitrust nel provvedimento che condanna l’organo professionale al pagamento di quasi un milione di euro. Completamente diversa la visione dell’Authority presieduta da Giovanni Pitruzzella: il tariffario imposto dal Cnf limita l’autonomia degli avvocati e restringe la concorrenza. Stessa lontananza di vedute per quanto riguarda la pubblicità su Internet: per il Cnf pubblicizzare tariffe convenienti su un sito «comporta in re ipsa lo svilimento della prestazione professionale da contratto d’opera intellettuale a questione di puro prezzo». Più banalmente, per l’Antitrust il singolare divieto importo dal Consiglio agli iscritti all’Ordine è “anticompetitivo” e potrebbe precludere agli avvocati l’uso di «un importante canale di diffusione dell’informazione». In generale, le due disposizioni sanzionate limitano direttamente e indirettamente «l’autonomia dei professionisti rispetto alla determinazione del proprio comportamento sul mercato».

«Questa impostazione è tipica dell’Ordine forense, ed era tipica di tutte le professioni fino a qualche anno fa» rileva Silvio Boccalatte, avvocato, autore del capitolo sulle professioni dell’Indice delle liberalizzazioni, pubblicato ogni anno dall’Istituto Bruno Leoni. «Adesso però alcuni ordini, per esempio quello dei commercialisti, degli ingegneri, stanno cercando di far evolvere il loro quadro normativo verso una configurazione più moderna di prestazione professionale». La prossima edizione dell’Indice verrà presentata il 27 novembre. I nodi al pettine non sono molto diversi da quelli dello scorso anno, quando con valutazione 28 su 100 l’Italia è risultata il Paese meno concorrenziale d’Europa. Tanto poco concorrenziale che non c’è ancora traccia della nuova lenzuolata di liberalizzazioni annunciata oltre un mese fa dal ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi, in occasione della Giornata Europea della Concorrenza. La pubblicazione del disegno di legge, che dovrebbe recepire gran parte della segnalazione dell’Antitrust di luglio, era stata indicata come imminente, ma adesso fonti ben informate ipotizzano come periodo perlomeno gennaio, quando la legge di stabilità sarà finalmente alle spalle. E sui contenuti, bocche stracucite, per evitare le pressioni delle numerose lobby che temono moltissimo eventuali nuove limitazioni al loro campo di azione.

Le indicazioni di luglio dell’Antitrust sono estremamente ampie: vanno da provvedimenti che rendano meno care benzina e assicurazioni a misure che favoriscano il passaggio da una banca all’altra e una maggiore concorrenza nei servizi locali. Anche all’Istituto Bruno Leoni avrebbero qualche indicazione da dare al governo: «La sostanziale totale liberalizzazione delle forme di organizzazione professionale – suggerisce Boccalatte – e la assoluta totale liberalizzazione delle forme delle prestazioni professionali alla clientela, nel rispetto della concorrenza e nell’ottica della correttezza. E concretezza: basta con cose folli tipo le sanzioni contro “l’accaparramento della clientela”».

Certo, non sono solo gli ordini professionali a essere carenti sotto il profilo della libera concorrenza: «A mio avviso bisognerebbe ancora intervenire sulle rigidità del mercato del lavoro – dice Serena Sileoni, tra gli autori dell’Indice delle liberalizzazioni – e sicuramente tra le urgenze ci sono i servizi postali, sia il servizio universale che tutto il resto, e il trasporto ferroviario. Però non bastano le leggi: il provvedimento odierno dell’Antitrust dimostra che le restrizioni all’esercizio concorrenziale delle professioni possono dipendere soprattutto dalle barriere erette dagli ordini».

Gli italiani vedono nero: ancora 5 anni di crisi

Gli italiani vedono nero: ancora 5 anni di crisi

Rosaria Amato – La Repubblica

Più soddisfatti dei propri redditi ma solo perché hanno imparato ad accontentarsi di poco e a stringere la cinghia, fortemente delusi dall’euro ma europeisti perché prevale la sfiducia verso le istituzioni nazionali, più ottimisti ma solo perché si sono rassegnati: gli italiani ormai considerano la crisi economica come una situazione quasi stabile, si aspettano di venirne fuori almeno tra cinque anni.

Dall’indagine Ipsos-Acri, presentata come ogni anno alla vigilia della Giornata Mondiale del Risparmio, emergono diversi aspetti positivi, che farebbero quasi pensare alla “luce fuori dal tunnel” di cui nessuno negli ultimi mesi si azzarda più a parlare. Eppure, guardando meglio i dati del sondaggio, le percentuali positive in rialzo sembrano più frutto di adattamento a uno stile di vita decisamente peggiorato rispetto al passato che di un rinato ottimismo. Infatti l’87% degli italiani pensa che la crisi sia ancora “molto grave”. Però è in recupero la fiducia nelle prospettive personali: ottimista il 24% contro il 21% di sfiduciati, percentuali ribaltate rispetto al 2013. Gli italiani non se la prendono con l’Europa (rimane favorevole all’Unione il 51%), anche se il 74% si dichiara insoddisfatto dall’euro. Però le colpe della crisi sono attribuite ai politici di casa nostra: il 56% ritiene che la situazione attuale sia dovuta al malgoverno e alle mancate riforme, appena il 5% dà la colpa alla Ue. Inoltre gli italiani convinti che tra 20 anni essere nell’euro sarà un vantaggio salgono dal 47 al 52%. La sfiducia nella nostra classe dirigente è tale che la maggioranza degli intervistati dall’Ipsos, il 66%, è pronto a delegare la tutela del risparmio all’Unione Bancaria europea, anche se poi solo il 7% sa veramente di cosa si tratta.

Sulla gestione di consumi e risparmi le famiglie, così impoverite che una su quattro non riuscirebbe a far fronte a una spesa imprevista di 1000 euro, hanno da tempo attuato una strategia difensiva. Tutti, anche i più abbienti, hanno rivisto al ribasso i propri consumi: viaggi e vacanze sono stati ridotti dal 60% degli italiani, la frequenza dei ristoranti è calata per il 59%, quella agli spettacoli per il 55%, tagli anche nell’abbigliamento, solo la spesa per i farmaci è rimasta invariata.

Rispetto al 2013 è aumentata la percentuale di chi preferisce investire sulla qualità della vita attuale (42% contro il precedente 39%), anche se la maggioranza (54%) investe pensando al futuro. E infatti gli italiani continuano a risparmiare: il 46% dichiara di non dormire tranquillo se non mette qualcosa da parte, solo l’8% si dichiara allegramente cicala. Però l’utilizzo di questo risparmio è molto cambiato rispetto al passato: due intervistati su tre scelgono la liquidità, crescono i sottoscrittori di polizze assicurative e fondi pensione, risalgono lievemente titoli di Stato e anche le azioni. Ma soprattutto il mattone non ha mai avuto così poco appeal: se nel 2004 era la scelta preferita dal 70% degli italiani, adesso la percentuale è scesa al 24%, il minimo storico dall’inizio dell’indagine, il 2001.