stefano filippi

L’ultima beffa agli alluvionati: “Tasse rinviate di un giorno”

L’ultima beffa agli alluvionati: “Tasse rinviate di un giorno”

Stefano Filippi – Il Giornale

Medaglia d’oro e menzione d’onore al prefetto di Genova, che con alta sensibilità e vicinanza alla popolazione colpita dall’alluvione ha concesso ai cittadini, vessati dalle tasse almeno quanto dal maltempo, un rinvio per pagare le cartelle esattoriali di Equitalia. Una dilazione significativa, congrua, adeguata al dramma che la città vive da giorni: 24 ore. Insediatasi il 1° ottobre scorso (ha lasciato Imperia per volontà del ministro Alfano), il prefetto Fiamma Spena non ha voluto mancare l’occasione per manifestare tutta la sua solidarietà ai genovesi. Non poteva trovare modo migliore per presentarsi a loro.

Il decreto porta la data del 12 ottobre, domenica. Tiene conto dell’«emergenza in atto connessa agli eventi alluvionali» e del fatto che «la situazione di Allerta 2 si protrarrà fino alle ore 23.59 di lunedì 13 ottobre»: i tecnici dell’Arpal (Azienda regionale per la protezione dell’ambiente ligure) non saranno abilissimi nel preavvertire la popolazione dei disastri incombenti, ma sono dei fenomeni nelle previsioni. Calcolano al minuto quando le nubi si schiuderanno sul cielo di Genova. Dalla mezzanotte sarà davvero un altro giorno.

E così i contribuenti che il giorno 13 avrebbero dovuto saldare le cartelle esattoriali, esaurita la perturbazione, la mattina del 14 (cioè ieri) non avevano più scuse per non versare il dovuto a Equitalia. La quale, tramite il direttore centrale sicurezza, aveva rivolto al prefetto Spena una «richiesta in tal senso per le vie brevi», cioè senza troppi protocolli. Una telefonata, forse una mail. Ma che bontà d’animo, che attenzione per gli sfollati. Ventiquattr’ore di slittamento. Una beffa per gli alluvionati, come se nel volgere di una giornata tutto possa tornare alla normalità e la gente abbia già voltato pagina, pronta a pagare le tasse. Ventiquattr’ore di proroga, la classica soluzione burocratica che consente di proclamare: «Non è vero che non abbiamo fatto niente per alleggerire i disagi». Genova è ancora sommersa dal fango, la gente impugna ancora i badili per liberare case, strade e negozi, la pazienza sta raggiungendo il limite. Ma la pazienza dei genovesi è sfidata da quest’ultimo schiaffo della burocrazia. Lo Stato è incapace di difendere la popolazione, non ha i soldi per il risanamento idrogeologico, quando riesce a finanziare le opere non riesce a completarle perché i ricorsi, i tribunali, la burocrazia impediscono di dare risposte reali ai cittadini. Il sindaco premia i funzionari comunali che dovevano intervenire e l’hanno fatto nel modo che si è visto. Il premier non si fa vedere tra i carrugi e, al solito, promette. Grillo fa retromarcia e pure lui evita di sporcarsi le mani, a differenza degli «angeli del fango».

Una dilazione di un mese sarebbe stata un segnale di svolta. Uno stato finalmente preoccupato delle condizioni del popolo. E avrebbe anche obbedito al buon senso. Che cosa sarebbe successo se l’Allerta non fosse rientrata? Vista la tempestività con cui (non) vengono diramati gli avvisi, non era un’eventualità così improbabile. Il prefetto avrebbe diramato una seconda ordinanza alle 23:59 e 10 secondi di lunedì notte? Come avrebbe potuto avvertire la cittadinanza? Non era il caso di fissare subito un termine più ampio, in modo che i contribuenti attesi alle forche caudine di Equitalia avessero tutto il tempo di provvedere una volta terminata l’emergenza? No, il rappresentante del governo ha stabilito che il rinvio di un giorno fosse adeguato. E i genovesi, che finora hanno sperimentato l’incapacità dello stato di mettere il territorio in sicurezza, ora sanno che andrà ancora avanti così.

Stipendi assicurati e maxi tutele, i bonus nascosti del posto statale

Stipendi assicurati e maxi tutele, i bonus nascosti del posto statale

Stefano Filippi – Il Giornale

Il governo non aumenterà gli stipendi degli statali perché non ci sono soldi. Gli statali protestano, e sarebbe stato strano il contrario. È uno scandalo nazionale, uno stato datore di lavoro che non premia i suoi dipendenti in attesa da anni di uno straccio di aumento. Le categorie del pubblico impiego, come si dice nel gergo dei sindacati, si mobilitano.Addirittura le forze dell’ordine minacciano scioperi, e questo è molto meno scontato e anche un tantino esagerato.

Tutto vero, tutto giusto. Ma i dipendenti pubblici italiani dovrebbero anche guardare che cosa succede fuori dai loro uffici. Nel mercato del lavoro non protetto dallo stato-mamma succedono cose a loro sconosciute: cassa integrazione, licenziamenti, mobilità, contratti di solidarietà, accordi integrativi ridiscussi o cancellati. Fabbriche che chiudono, professionisti che non incassano, imprenditori che attendono di essere pagati proprio da quello stesso stato tiranno. Il quale ogni mese versa lo stipendio ai dipendenti ma non ne vuol sapere di saldare i debiti con i fornitori.

Se poi gli statali vorranno guardare fuori dai confini dello Stivale, scopriranno che per i loro colleghi le cose vanno perfino peggio. Negli altri Paesi del Sud Europa il blocco delle buste paga è prassi: succede nella Francia della grandeur dimenticata, in Spagna, in Portogallo. La cancelliera Angela Merkel sta seriamente meditando di fare lo stesso con gli statali tedeschi. In Grecia sono stati costretti a fare ben di peggio. Hanno licenziato, sotto il diktat della Troika. E adesso da quelle parti si sente aria di ripresa, quella che da noi non arriva.

In Gran Bretagna ci sono andati giù pesante. Il governo di Londra negli ultimi quattro anni ha lasciato a casa 500mila dipendenti pubblici e ridotto le tasse che servivano a pagare i loro stipendi: ora viaggia a ritmi di crescita che l’Italia si sogna mentre la disoccupazione è al 6,4 per cento, cioè ai minimi dagli ultimi sei anni, e la Banca d’Inghilterra prevede che il tasso di disoccupazione scenda sotto il 6 per cento entro dicembre. Significa che la gran parte degli statali licenziati ha già trovato un altro impiego.

Da noi non funziona così. Impiegati, insegnanti, ministeriali, militari, medici e personale sanitario e via elencando hanno un posto di lavoro che, per fortuna, è ancora garantito. Hanno uno stipendio sicuro che, per esempio, permette loro di ottenere un mutuo senza essere torturati dalle banche. Hanno la tranquillità psicologica di poter pianificare qualche investimento. E la maggioranza degli statali ha beneficiato del bonus mensile di 80 euro che alla fine dell’anno fanno quasi 1.000 euro negati ad artigiani, piccoli imprenditori, professionisti, partite Iva: tutta gente alle prese con la stessa crisi che colpisce gli statali, ma evidentemente sono meno tutelati. E per quanti lo incassano, il bonus è enormemente meglio di un rinnovo contrattuale che, (fonte Sole24Ore ), varrebbe poco più di 200 euro netti all’anno.

La battaglia del pubblico impiego per una busta paga che regga il costo della vita non è priva di ragioni. Alcuni dei privilegi storici di cui gli statali godono sono avviati al tramonto e se il governo decide qualche spremuta fiscale i lavoratori dipendenti non hanno modo di sottrarsi. Poliziotti e carabinieri (ma anche le forze di sicurezza che non possono permettersi di alzare la cresta) sono costretti a operare in condizioni spesso proibitive. Ma è lecito anche interrogarsi se una categoria di lavoratori finora soltanto sfiorata dalla crisi che ha travolto milioni di altri salariati non debba ora farsi carico di qualche sacrificio.

Nel mare di annunci neppure lo straccio di una promessa per le partite Iva

Nel mare di annunci neppure lo straccio di una promessa per le partite Iva

Stefano Filippi – Il Giornale

Matteo Renzi dice che nel programma dei mille giorni ce n’è per tutti. Che cambierà faccia all’Italia, che sono state fissate date certe contro l’«annuncite» e che i risultati del suo governo saranno tutti verificabili «passo dopo passo», e comunque entro il 2017. Sarà. Per il momento, l’unico dato certo e verificabilissimo, anche se per niente sbandierato perché l’esecutivo non ci fa una grande figura, è che dall’orizzonte del governo sono spariti gli artigiani, le piccole imprese, le partite Iva, i professionisti. Quella che una volta era la spina dorsale del Paese ora è ridotta dalla crisi a una cenerentola. Quella rete di attività imprenditoriali e professionali in cui si è sempre articolato il tessuto produttivo più vitale è finita nel dimenticatoio.

Riforme, riforme, riforme. Il sito internet passodopopasso che dovrebbe scandire il diario della svolta ne annuncia a valanga. Il Senato e le autonomie locali, la pubblica amministrazione e i permessi sindacali, la scuola e gli 80 euro. L’«annuncite» deborda in questo manifesto di belle intenzioni tradotte in diapositive (o «slide», come s’usa dire adesso): un miscuglio di cose fatte e da fare dove non mancano indicazioni minuziose come il piano per gli asili nido e l’elenco dettagliato dei cantieri con le infrastrutture dello sblocca-Italia. Ma per le partite Iva la mente del premier e dei suoi consiglieri non ha partorito nulla. Esse sono tagliate fuori dall’ondata di novità che scuoterà lo Stivale, per loro non sono previste svolte, semplificazioni, alleggerimenti, defiscalizzazioni. Renzi aveva già escluso i piccoli imprenditori dal «bonus» degli 80 euro, venduto dal governo come una misura che riduce le tasse mentre le tasse non sono state toccate. Con la sua «promessite», che fa il paio con la vituperata «annuncite», Renzi aveva garantito che quei mille euro annui sarebbero finiti in tasca anche ad artigiani e imprenditori. Ora sappiamo che le buone intenzioni (di cui, com’è noto, sono lastricate le vie per l’inferno) rimangono. Ma senza alcuna garanzia di allargamento. Ieri il governo ha cominciato a riempire il sito internet (passodopopasso.italia.it) dove misurare i risultati dell’«annuncite». Sotto la testata campeggia un conto alla rovescia, ma non appaiono le date «cui ci siamo auto-costretti», come ha proclamato Renzi lunedì. Non esistono scadenze, non è fissato un termine alle promesse se non il 2017 al quale il premier vorrebbe arrivare senza essere giudicato. Manca perciò anche qualsiasi auto-costrizione. Il sito è soltanto un elenco propagandistico di argomenti sganciati tra loro: dai lavoratori Electrolux salvaguardati alla giustizia civile, dai permessi sindacali tagliati alle eccellenze dell’agroalimentare.

Ma anche in questo trionfo dell’autocelebrazione non si programma nulla per venire incontro alla crisi dei produttori. Le richieste avanzate in questi giorni da Giorgio Squinzi, leader di Confindustria, e Sergio Marchionne, numero uno di Fiat-Chrysler,sono rimaste lettera morta nel «Millegiorni». Del «contratto unico conveniente per le imprese e i lavoratori» chiesto da Squinzi, sfrondando la giungla dei lavori flessibili come di quelli a tempo indeterminato, non c’è traccia. Evidentemente Renzi pensa di essersela cavata con il taglio del tasso base dell’Irap per le piccole imprese (10 per cento) deciso in primavera. Qualcuno gli dica che, secondo il centro studi della Cna, la riduzione è un’aspirina perché la tassazione complessiva è calata appena dello 0,60 per cento. Non c’è traccia nemmeno di una revisione della riforma delle pensioni targata Elsa Fornero, che inchioda i lavoratori fino a 67 anni impedendo il ricambio generazionale nell’occupazione.

Lo sblocca-Italia, che avvia investimenti già decisi da cinque governi fa, si occupa soltanto dei cantieri delle grandi infrastrutture, non delle piccole imprese. Per loro non si prevedono alleggerimenti burocratici, semplificazioni degli adempimenti amministrativi, sgravi fiscali, incentivi per riportare in Italia le attività trasferite in Paesi dove abbonda la manodopera sottopagata, e nemmeno aiuti per la conquista di nuovi mercati o semplicemente per favorire assunzioni. Perfino Susanna Camusso, leader della Cgil, ha detto che «il piano del governo è una serie di titoli in cui continuiamo a non vedere una reazione al fatto che non c’è uscita dalla deflazione, né dalla crescita della disoccupazione». E se lo dice lei…

Le associazioni produttive non cessano di lanciare allarmi. Su negozi e capannoni è in arrivo la stangata della Tasi. Aumenta il rischio dell’usura. L’Istat segnala che l’occupazione non riprende. Per ogni negozio che apre, ne chiudono due mentre si espande indisturbato il commercio illegale dei venditori abusivi. Ma il maratoneta Renzi è convinto che per rilanciare l’attività degli imprenditori sia sufficiente la riduzione dei permessi sindacali, il dimezzamento dei diritti da versare alle Camere di commercio, il tetto agli stipendi dei manager, la semplificazione dei rimborsi dalla Pubblica amministrazione e il bando per favorire la nascita di start up agricole e agroalimentari previsto nel 2015. Sono questi gli unici provvedimenti del «Millegiorni» che in qualche modo interessano il sistema produttivo. Briciole.