Colpire la flessibilità illudendosi di creare lavoro
Giuliano Cazzola – Il Garantista
I decreti attuativi del jobs act Poletti 2.0 stanno spargendo sale sulla ferita aperta all’interno della maggioranza dopo le vicende che hanno accompagnato l’elezione del Capo dello Stato. Il Nuovo centro destra teme che l’intesa ritrovata all’interno del Pd sulla candidatura di Sergio Mattarella prefiguri uno stravolgimento del sistema delle alleanze che hanno sorretto fino ad ora i processi riformatori, a partire da quello riguardante il mercato del lavoro. Non è infondata la preoccupazione che la ritrovata intesa in casa democrat vada a scapito di quelle politiche del lavoro, ferocemente contrastate dalla sinistra e difese dall’Ncd e da Sc, a giustificazione della loro partecipazione ad una coalizione “predominata” da un debordante presidente del Consiglio.
Mentre è ancora in ballo (insieme a quello, un po’ sbiadito, sugli ammortizzatori sociali) lo schema di decreto sul contratto a tutele crescenti (con annessa nuova disciplina del recesso per i neoassunti), il ministro Giuliano Poletti ha esposto le linee generali dei provvedimenti che dovrebbero riguardare la contropartita promessa dal Governo alla sinistra: la “potatura” delle forme contrattuali – considerate spurie e precarie dalla gauche – allo scopo di “promuovere il contratto a tempo indeterminato come forma comune di contratto di lavoro, rendendolo più conveniente rispetto agli altri tipi di contratto in termini di oneri diretti ed indiretti”. A quest’ultimo proposito, ricordiamo per inciso che la legge di stabilità ha steso un tappeto rosso davanti al contratto di nuovo conio (con tutele più sostenibili in tema di recesso) accompagnandone l’entrata in vigore a braccetto di un regime di robusti incentivi che, in pratica, consentirà alle imprese di accollare allo Stato la retribuzione di un intero anno (sui tre previsti) per gli assunti nel 2015. La c.d. semplificazione delle forme contrattuali – raccomandata dalla Cgil e dalla sinistra del Pd – non convince gli altri diretti protagonisti del confronto in corso: Maurizio Sacconi del Ncd e presidente della Commissione Lavoro del Senato e Pietro Ichino, il quale, prima ancora di essere un senatore di Scelta civica, è certamente uno degli ispiratori delle politiche prefigurate nel jobs act.
La delega, in modo esplicito, accenna soltanto al “superamento” dei contratti di collaborazione, ma è evidente l’intenzione, radicata in certi ambienti, di arrivare ad una sorta di resa dei conti con la legge Biagi, in nome della “mistica” del precariato; come se, a produrre quegli effetti, fossero state le norme che hanno cercato di definire delle regole e riconoscere dei diritti a quanto stava avvenendo in un mercato del lavoro alla ricerca di quella flessibilità che poteva consentire alle aziende di “tirare il fiato” e continuare ad assumere. Sarebbe sempre opportuno ricordare – anche al compagno Poletti – quanto scriveva Marco Biagi nel Libro Bianco del 2001: “I mutamenti che intervengono nell’organizzazione del lavoro e la crescente spinta verso una valorizzazione delle capacita dell’individuo stanno trasformando il rapporto di lavoro. Ciò induce a sperimentate nuove forme di regolazione, rendendo possibili assetti regolatori effettivamente conformi agli interessi del singolo lavoratore ed alle specifiche aspettative in lui riposte dal datore di lavoro, nel contesto d’un adeguato controllo sociale”.
Quelli che con sufficienza vengono chiamati i “contratti atipici”, puntigliosamente regolati nella legge Biagi, non sono regali alle imprese, ma soluzioni normative mirate a situazioni specifiche che non troverebbero una risposta adeguata se venissero incluse forzatamente nelle fattispecie “comuni” del contratto a tempo indeterminato o a termine. Corre voce, per esempio, che vi sia l’intenzione di eliminare la tipologia dell’associazione in partecipazione, nonostante le regole pressoché proibitive introdotte dalla legge Fornero? Non ne vediamo l’utilità. Allo stesso modo, consigliamo tanta prudenza nell’affrontare il tema del “superamento” dei rapporti di collaborazione. Si tratta di centinaia di migliaia di contratti, molti dei quali già arrivati a scadenza e non rinnovati (anche in conseguenza del giro di vite a cui li aveva sottoposti la legge 11.92 del 2012) in attesa di quanto sarebbe stato disposto nei decreti attuativi del jobs act. Esiste forse qualcuno che ritenga possibile trasformare d’acchito questi rapporti in contratti a tempo indeterminato di nuovo conio, mediante un semplice e banale intreccio di norme di legge? Purtroppo, la sinistra non rinuncia a delle soluzioni illusorie, tutte incentrate sul contrasto delle “norme maledette“ della più recente legislazione del lavoro. Dimenticando, però, che sono stati proprio quei provvedimenti a consentire – prima della crisi e in corrispondenza di incrementi modesti del Pil – otto anni di crescita ininterrotta dell’occupazione fino a tutto il 2007, i cui esiti non sono stati completamente cancellati, nonostante i salassi degli ultimi tempi.