Opinioni

Marino (Pd): “Decreto banche? C’è spazio per migliorare sui rimborsi”

Marino (Pd): “Decreto banche? C’è spazio per migliorare sui rimborsi”

Mauro Maria Marino (Pd)*

“C’è spazio di miglioramento sull’oggettività dei criteri” per i rimborsi per gli ex obbligazionisti subordinati di Banca Etruria, Banca Marche, CariFerrara e CariChieti. A sostenerlo è Mauro Maria Marino, relatore e presidente della commissione Finanze del Senato, dove è stato avviato l’iter dell’ultimo decreto Banche varato dal governo.

Non ci saranno nuove audizioni di rappresentanti del sistema bancario, già sentiti nell’ambito di un’indagine conoscitiva della stessa commissione, ma saranno ascoltati probabilmente sia i risparmiatori sui criteri legati agli indennizzi sia le imprese sulla parte del decreto legata al recupero dei crediti.

Marino ha precisato che la commissione Finanze avrà come obiettivo quello di “permettere alla Camera di avere un mese di tempo per esaminare il provvedimento. Ho invitato i colleghi ad agire per questo fine”. Se questo invito verrà accolto, ai primi di giugno dovrebbe esserci il via libera di Palazzo Madama e il passaggio del testo a Montecitorio.

* Presidente della commissione Finanze del Senato

Guerra di sigle e di generazioni

Guerra di sigle e di generazioni

di Giuseppe Pennisi*

Una nuova sigla entrata da qualche giorno nella galassia degli acronimi giornalistici e nel dibattito di politica previdenziale (e, quindi, di finanza pubblica): APE, ossia Anticipo Pensione. Pochi si sono accorti che nella galassia esiste già un APE, Attestato di Prestazione Energetica, come sanno tutti coloro che vogliono vendere od acquistare un immobile. Prima o poi, la “guerra” delle APE troverà una soluzione, anche in quanto la flessibilità in uscita, con pensionamento anticipato, pare ancora lontana, quanto meno per coloro che non hanno fatto lavori “usuranti” per diversi anni o che non hanno cominciato a lavorare quando erano molto giovani (nel gergo INPS “i precoci”).

Ma è, poi, realmente in atto una guerra tra vecchi e giovani, ammesso che ci sia piena sostituibilità tra lavoratori più o meno anziani sul posto di lavoro? Non sembra che ci sia. Una quindicina di anni fa, su istanza di associazioni di senior citizen, la Corte Suprema americana ha sentenziato che stabilire un’età legale di pensionamento (allora in numerose aziende USA era a 67 anni) è un’incostituzionale discriminazione contro gli anziani; da allora frotte di americani restano al lavoro quanto vogliono e quanto possono.

Non sono i soli. In questa rubrica abbiamo già ricordato come analisi internazionali dimostrino che andare troppo presto in pensione causa disturbi mentali che spesso accorciano la vita. Un team di economisti delle Università di Londra e di Amburgo (Gabriel H. Ahfelt, Wolfang Maenning, e Malte Steenbeck) ha appena pubblicato un lavoro (Après Nous Le Déluge? Direct Democracy and Intergenerational Conflict in Aeging Societies CESiffo Working Paper Series No. 5779) in cui con un’analisi quantitative in base a procedure quali quelle promosse nel volume del Centro Studi Impresa Lavoro La Buona Spesa – Dalle Opere Pubbliche alla Spending Review – Una Guida Operativa analizza un caso specifico: il maggior progetto infrastrutturale di oggi, i cui costi gravano su questa generazione di tedeschi a benefico delle future. La conclusione è che i conflitti intergenerazionali derivanti dall’invecchiamento della popolazione sono limitati ad un limitato numero di casi in cui il valore attuale netto varia molto significativamente tra classi di età. La proposta è quella di utilizzare in questi casi non lo strumento referendario ma l’analisi costi-benefici economica.

Tornando alle pensioni, di grande interesse di lavoro di Riccardo Calcagno, Flavia Coda Moscarola, Elsa Fornero pubblicato il 27 aprile come Cerp Working Paper 161/16. Eloquente il titolo “Too busy to stay at work. How willing are Italian workers “to pay” to anticipate their retirement?” (‘Troppo occupati per restare al lavoro: quanti italiani sono disposti a ‘pagare’ per anticipare la loro pensione?’). È un’analisi statistica su un campione di lavoratori italiani di almeno 55 anni e la loro ‘disponibilità a pagare’ per anticipare di un anno il pensionamento. La preferenza per una pensione anticipata (ovviamente ridotta) è marcata per le donne e per i lavoratori immediatamente colpiti dalla riforma del 2011 (quali i così detti ‘esodati’). Le donne che curano figli e nipoti, o genitori anziani, sono pronte a pagare anche un prezzo elevato per andare prima in pensione. Ciò indica che il sistema previdenziale può causare “effetti collaterali” se non accompagnato da altre misure di politica sociale, quali quelle per la cura dei congiunti.

*Presidente del board scientifico di ImpresaLavoro

Federcontribuenti: “Fisco, un sistema da ripensare”

Federcontribuenti: “Fisco, un sistema da ripensare”

Federcontribuenti*

Siamo sempre più emarginati ed isolati dal resto di Europa, un quadro fiscale che deve mettere paura non solo ai cittadini italiani ma allo stesso governo. Dialoghiamo costantemente con i Paesi presi in esame, ed è sentito da tutti il bisogno di rivedere il sistema fiscale di ogni Paese membro della Ue.

L’Euro necessita di un eguale sistema fiscale, un eguale costo della manodopera e un eguale costo delle materie prime per diventare forte e unita. Del resto i numeri parlano chiaro, l’Italia continua a pagare un prezzo troppo alto in vite umane e imprese chiuse con gravi ripercussioni sull’occupazione e sulle stesse entrate erariali. Non si capisce come mai un discorso tanto semplice appaia incomprensibile alla classe politica.

*Da Blasting News

Noi Consumatori: “Italiani schiavi del macigno fiscale”

Noi Consumatori: “Italiani schiavi del macigno fiscale”

Angelo Pisani* – Noi Consumatori

Non ci si deve domandare perché le aziende delocalizzano all’estero tagliando i posti di lavoro in Italia. È evidente che una pressione fiscale così asfissiante non può che frenare la crescita e l’economia di un Paese, che solo grazie agli alti livelli produttivi e di elevate capacità dei suoi imprenditori e lavoratori riesce ancora a “reggere” nel contesto europeo».

*Presidente di NoiConsumatori.it

Le dimensioni del perimetro pubblico e la crescita

Le dimensioni del perimetro pubblico e la crescita

di Giuseppe Pennisi*

È solo un’ipotesi di liberali incalliti come noi quella secondo cui le dimensioni del perimetro pubblico incidono sulla crescita dell’economia italiana? Un’autorevole rivista scientifica internazione (The European Scientific Journal Vol. 12 No.7, pp. 149-169) pubblica un saggio di Cosimo Magazzino (Università di Roma, Royal Economic Society, Italian Economic Association) e di Francesco Forte (professore emerito all’Università di Roma La Sapienza) in cui si sostiene la medesima tesi.

Cosimo Magazzino è un trentaseienne professore di econometria con vaste esperienze internazionali. Francesco Forte Forte (classe 1929) è stato chiamato nel 1961 alla cattedra tenuta da Einaudi all’Università di Torino. È stato più volte componente di Governi, nonché editorialista di numerose testate. È un liberale “delle regole” al pari di Einaudi, nonché un europeista convinto – è stato anche ministro per il Coordinamento delle politiche comunitarie. Nel suo ultimo libro, Einaudi versus Keynes (IBLibri, Torino pp.342 , € 20), un saggio che gli ha comportato  sei anni di lavoro, tratta, tra l’altro, de “la terza via di Einaudi per l’Unione Europea, fra la politica fiscale e monetaria keynesiana e quella anti-keynesiana“. Quindi, i due autori sono liberisti moderati.

Il saggio ‘Dimensioni della sfera pubblica e crescita in Italia’ (Government Size and Growth in Italy) contiene una verifica econometrica del nesso tra il perimetro della settore pubblico e la crescita, utilizzando serie storiche dal 1861 al 2008, quindi dall’unità d’Italia all’inizio della crisi da cui, forse, stiamo uscendo. L’analisi viene applicata non solo ai principali indicatori macro-economici ma anche agli effetti delle spese pubbliche, all’occupazione (e di converso alla disoccupazione ed alla riforme tributarie e di politica di bilancio nel lungo periodo. I risultati dell’analisi econometrica mostrano che non c’è una relazione lineare tra le dimensioni del settore pubblico (misurate in termini di rapporto tra spesa pubblica e Pil).

Negli ultimi vent’anni in particolare, emerge una relazione a U che suggerisce che tagli alla spesa pubblica accentuato la dinamica del Pil. Questo risultato – concludono i due autori – è in linea con gran parte della letteratura recente. Curiosamente, l’analisi indica che negli anni della Monarchia il vincolo del bilancio in pareggio ha leggermente rallentato la crescita. Quindi, diminuire la sfera del settore pubblico, ma se necessario, utilizzare, con giudizio e perizia, anche leggeri disavanzi di bilancio.

Questa analisi è valida dopo la crisi? Essenzialmente sì anche se gli effetti della recessione sono stati eterogenei. Lo documentano Andrea Locatelli, Libero Monteforte e Giordano Zevi- tutti e tre del servizio studi della Banca d’Italia- nel lavvoro Heterogeneous Fall in Productive Capacity in Italian Industry During the 2008-13 Double-Dip Recession – Bank of Italy Occasional Paper No 313. Lo studio analizza micro-dati per identificare quali settori hanno perduto più capacità produttiva a ragione della crisi (suddivisa in quattro periodi: 2001-07 (i prolegomeni della crisi); 2008-09 (la fase iniziale), 2010-11 (la leggera ripresa), 20112-13 (la seconda recessione). I risultati principali sono i seguenti: a) la perdita di capacità produttiva varie in modo significativo da settore a settore; b) la grandi imprese sono quelle che hanno avuto maggior successo nell’evitare perdite; c) la vendite nei mercati stranieri hanno sofferto nella prima fase ma si sono riprese nell’ultima; d) il Centritalia è l’area che ha ‘tenuto’ meglio.

I due lavori, anche se hanno obiettivi differenti, hanno un nesso: le imprese prosperano o reggono bene le crisi se sfera pubblica non è invadente.

*Presidente del board scientifico di ImpresaLavoro

Meloni (Pd): “Ridurre le tasse sul lavoro per uscire dalla crisi”

Meloni (Pd): “Ridurre le tasse sul lavoro per uscire dalla crisi”

Marco Meloni*

I dati INPS sono chiari: la logica degli incentivi temporanei non funziona. È necessario aprire una riflessione pubblica fondata sui dati effettivi. C’è una sola via per aumentare produttività e lavoro: ridurre drasticamente le tasse sul lavoro a tempo indeterminato.

A febbraio c’è stato un forte rallentamento di assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato, pur nella versione delle “tutele crescenti” introdotta dal Jobs Act. Siamo tornati ai livelli di inizio 2014 (anzi, leggermente sotto), nonostante una congiuntura decisamente migliore: allora si stava appena uscendo dalla crisi e non c’erano incentivi alle assunzioni a tempo indeterminato così generosi (al momento intorno a circa 3000 euro ad assunzione, seppur dimezzati rispetto al 2015).

Quello di gennaio, quindi, non sembra essere un rallentamento “tecnico”, dovuto ad assunzioni anticipate a dicembre, ma un possibile effetto “strutturale” del dimezzamento degli incentivi. È necessario essere prudenti, è ovvio, ma pare assodato che i dati positivi del 2015 siano stati dovuti quasi interamente agli incentivi.

A questo punto, credo sia il caso di aprire una riflessione pubblica ampia, trasparente, fondata sui dati effettivi, e aggiustare il tiro. Le misure una tantum – dalle varie mance di 80 o 500 euro agli incentivi temporanei – hanno il respiro corto, e non affrontano il nodo strutturale per rilanciare produttività e occupazione: la riduzione drastica e stabile della tassazione sul lavoro a tempo indeterminato, al momento tra le più alte tra i Paesi industrializzati (e addirittura in crescita, secondo gli ultimi dati OCSE).

Al finanziamento di una riduzione fiscale così rilevante è necessario destinare tutte le risorse possibili, abolendo altre misure costosissime e dalla utilità quasi nulla, e adottando le troppo attese misure di riduzione della spesa pubblica. Mi auguro che, come Partito democratico e maggioranza parlamentare, con l’impulso decisivo del governo, si sia capaci di affrontare la questione con il necessario pragmatismo. Per creare lavoro stabile e migliorare la competitività del nostro sistema sistema produttivo occorre cambiare decisamente rotta.

*Deputato del Partito democratico, membro della Commissione Affari costituzionali

Sangalli (Confcommercio): “Tagliare le tasse strada obbligata, serve coraggio”

Sangalli (Confcommercio): “Tagliare le tasse strada obbligata, serve coraggio”

Carlo Sangalli*

“Bisogna certamente tagliare le tasse, è la condicio sine qua non: la strada è obbligata ed è quella di ridurre con più coraggio e determinazione la spesa pubblica improduttiva, di recuperare evasione ed elusione per avere così delle risorse importanti per arrivare ad una riduzione generalizzata delle aliquote Irpef”.

“Mettere più soldi in tasca alle famiglie significa rilanciare i consumi e con questo si esce definitamente da questa situazione di incertezza che ancora ci preoccupa”.

* Presidente di Confcommercio

Pensioni, Furlan (Cisl): “Dopo 41 anni di lavoro si deve poter andare in pensione”

Pensioni, Furlan (Cisl): “Dopo 41 anni di lavoro si deve poter andare in pensione”

Annamaria Furlan*

“Dopo 41 anni di lavoro si deve poter scegliere di andare in pensione. Bisogna creare queste condizioni. Questa è la nostra proposta. Quella del sottosegretario Nannicini è stata l’ennesima proposta autorevole che abbiamo letto sui giornali: ce ne sono state anche altre in questi mesi. Ma quello che manca è una proposta ufficiale del Governo che tenga conto di un aspetto importante: non si può lavorare in alcuni settori oltre i 65-67 anni. Il tema della flessibilità in uscita è un tema delicato e molto sensibile per le persone. Proprio oggi si celebra la giornata mondiale sulla salute e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Bisogna tenere conto che la mortalità e gli infortuni avvengono spesso nei settori come l’edilizia dove lavorare a 65-67 anni è davvero rischioso”.

“In Italia aumenta purtroppo l’area della povertà e questo ha prodotto il fenomeno grave che le persone si curano di meno. Ecco perché bisogna affrontare anche il tema della sanità con grande determinazione. In Italia abbiamo indubbiamente un sistema sanitario di alta qualità ma la nostra è una sanità a due velocità. Nel Sud c’è una mortalità infantile più alta che arriva secondo alcuni dati al 39% rispetto al Nord. Un dato allarmante che deve farci riflettere. Il compito delle istituzioni deve essere quello di garantire il diritto alla salute per tutti. Purtroppo nella sanità ci sono troppi sprechi e anche corruzione. Le risorse per fare la flessibilità in uscita sulle pensioni le potremo trovare nel combattere fino in fondo tutto questo, investendo in una migliore qualità del lavoro e soprattutto dei servizi”.

 

*Segretario generale della Cisl
Pensioni, Barbagallo (Uil): “Intervenire sulla flessibilità”

Pensioni, Barbagallo (Uil): “Intervenire sulla flessibilità”

Carmelo Barbagallo*

“Una delle cause degli incidenti sul lavoro è l’avanzare dell’età: questa è un’altra delle ragioni per cui occorre rendere flessibile l’accesso alla pensione. Gli effetti della legge Fornero, peraltro, incidono negativamente anche sui lavori usuranti ed ecco perché, su questo aspetto, occorre intervenire con urgenza”.

“Qualcuno dice che quel provvedimento ha salvato l’Italia: sarà, ma di certo non ha salvato gli italiani e in particolare i lavoratori, i giovani e i pensionati. Hanno fatto cassa sulle loro spalle. Noi pensavamo che avessero sottratto a pensionati e pensionandi 80 miliardi sino al 2020, ma dalle dichiarazioni della Corte dei Conti ricaviamo che si tratta, addirittura, di 30 miliardi l’anno. Ora, dicono che per introdurre la flessibilità in uscita servirebbero dai 5 ai 7 miliardi: ne resterebbero ancora dai 23 ai 25. E comunque, che fine hanno fatto tutti questi soldi se, nel frattempo, spesa pubblica e debito pubblico aumentano?”

*Segretario generale della Uil

Pensioni, Polverini (Fi): “Il governo non dà certezze”

Pensioni, Polverini (Fi): “Il governo non dà certezze”

Renata Polverini*

“L’incertezza sulle pensioni molto spesso è provocata dalle dichiarazioni estemporanee del presidente dell’Inps Boeri, che farebbe bene invece ad occuparsi del funzionamento del suo istituto. Veniamo da tre anni di grande difficoltà: non ci dimentichiamo degli esodati, dei quota 96 e della grande questione che riguarda le donne che avevano nella loro disponibilità una normativa che arrivava dal Governo Berlusconi, ma che a causa di questo esecutivo non hanno potuto accedere alla pensione”.

“In commissione lavoro alla Camera, opposizione e maggioranza, lavorano unite per tentare di dare una certezza rispetto all’uscita dal lavoro e l’accesso alla pensione. Sono state anche incardinate diverse proposte di legge tra cui quella di Damiano e su questo abbiamo qualche timida apertura da parte del governo. Sulle pensioni integrative già la riforma Maroni sottolineava che non era possibile vivere con la sola pensione pubblica ed infatti erano state messe in campo misure fiscali per incentivare le giovani generazioni. Ma il governo attuale ha fatto marcia indietro”

* Deputato di Forza Italia, Vicepresidente della Commissione Lavoro