Un passo avanti positivo ma attenzione ai tagli

Guido Tabellini – Il Sole 24 Ore

Questa volta il governo ha smentito gli scettici: non c’è dubbio che la legge di stabilità sia un passo avanti importante con varie novità positive. Il governo ha scelto bene le priorità e sta attuando una strategia di politica economica che, nei limiti del possibile, spinge l’economia italiana verso la crescita.

Innanzitutto, l’impostazione generale è espansiva: seppur nel rispetto del vincolo del 3%, il pareggio del bilancio strutturale è rinviato al 2017 per evitare provvedimenti prociclici. Sommato agli effetti della revisione del Pil annunciata a fine settembre, si ha un effettivo ampliamento del disavanzo di quasi l’1% del Pil rispetto al tendenziale. Non è poco, ma è giusto che sia così. Se la Commissione Europea trovasse qualcosa da ridire su questo punto, dimostrerebbe miopia e stupidità.

Secondo, si affronta il nodo della competitività. Tra la nascita dell’euro e il 2008, il costo del lavoro per unità di prodotto è salito in Italia di circa il 30% più che in Germania. Da allora il divario è aumentato ancora, per via dell’andamento prociclico della produttività. Ciò è insostenibile ed è uno dei fattori alla base dell’attuale crisi economica. Prima con la riforma dell’articolo 18, ora con l’abolizione dell’Irap sul lavoro e gli sgravi contributivi sui neo-assunti, si pongono finalmente le basi per riacquistare competitività e aumentare la domanda di lavoro regolare.

Terzo, scende la pressione fiscale, perché gli sgravi fiscali su imprese e famiglie sono coperti da tagli di spesa. Anche questa è una svolta essenziale per promuovere la crescita e ridare fiducia. Sarà importante, ma non scontato, evitare che questo aspetto della manovra venga stravolta durante l’esame parlamentare.

Quarto, ma più controverso, anche la possibilità per il lavoratore di chiedere il rimborso anticipato del Tfr merita un giudizio positivo. Già oggi, a certe condizioni, i lavoratori possono incassare anticipatamente il Tfr versato, e un numero rilevante di lavoratori si avvale di questa facoltà. Ciò non sorprende, perché la crisi e la stretta creditizia impongono vincoli di liquidità stringenti su molte famiglie. Allentare questi vincoli non solo è efficiente per i diretti interessati, ma sostiene anche la domanda interna. L’obiezione che in questo modo si creano problemi alle piccole e medie imprese (o che si costringe lo Stato a dare garanzie implicite sul Tfr) è sbagliata, sia perché la legge di stabilità ha escogitato un modo per far affluire comunque liquidità alle imprese che la chiedono, sia perché non vi è una valida ragione per sussidiare le imprese piccole con i soldi dei loro dipendenti, sia infine perché l’Inps già oggi assicura il Tfr contro il rischio di fallimento dell’impresa. Più rilevante è l’obiezione che in questo modo si ostacola lo sviluppo della previdenza integrativa; ma anche questo argomento non è persuasivo, sia perché la legge di stabilità non prevede un incentivo fiscale alla riscossione anticipata, ma soprattutto perché non è questo il momento di costringere le famiglie a risparmiare.

Non illudiamoci che il più sia stato fatto, tuttavia. I principali interrogativi riguardano la natura dei tagli di spesa. La legge di stabilità riduce i trasferimenti a regioni e enti locali per circa 6,2 miliardi, senza però intervenire sulle prestazioni e sui programmi di spesa che queste amministrazioni sono tenute ad elargire (l’80% delle uscite delle regioni sono in spesa sanitaria). Riusciranno davvero questi enti decentrati a ridurre le uscite, oppure vedremo solo uno spostamento del carico fiscale dal centro alla periferia, o peggio ancora uno spostamento delle spese fuori bilancio? Preoccupazioni analoghe riguardano i tagli alla spesa dei ministeri (4 miliardi). Per ridurre in modo permanente la spesa pubblica non basta la lotta agli sprechi, occorre anche intervenire sui grandi programmi di spesa, riducendo le prestazioni offerte sotto costo ai cittadini, o tagliando il pubblico impiego. Forse ora non ci sono le condizioni politiche ed economiche per farlo. Ma se non ora, dovremo farlo nei prossimi anni, altrimenti la spesa pubblica riprenderà a salire.

Anche per la competitività resta molto da fare. La riforma dell’articolo 18 andrà estesa anche ai lavoratori del pubblico impiego (non c’è alcuna ragione per discriminare a loro favore). Inoltre il regime di contrattazione dovrebbe essere rivisto, per dare più peso ai contratti aziendali e consentire deroghe alla contrattazione collettiva. Quanto al cuneo fiscale, la componente che grava sulle imprese rimane comunque molto più elevata rispetto agli altri paesi europei (per allinearci alla Germania, occorrerebbero sgravi contributivi per oltre 30 miliardi anche dopo l’abolizione dell’Irap).

Infine, un dubbio sull’azzeramento dei contributi sociali per tre anni sui neoassunti: sebbene l’intento di sostenere la domanda di lavoro sui nuovi contratti regolari sia condivisibile, cosa succederà allo scadere dei tre anni? Il provvedimento è una scommessa che per allora saremo usciti dalla stagnazione, altrimenti dal quarto anno in poi aspettiamoci licenziamenti per evitare l’impennata del costo del lavoro (in barba all’idea del contratto a tutele crescenti). Ma se davvero ci sarà la ripresa, la copertura richiesta per questo provvedimento potrebbe rivelarsi superiore alle stime del governo. Insomma, la strada per cambiare l’Italia è ancora lunga e difficile. Ma il governo l’ha imboccata, ed è la prima volta da tanto tempo che questo accade senza esservi costretto dall’emergenza finanziaria. Speriamo che ci sia tempo per percorrerla tutta, senza precipitare di nuovo nell’emergenza.