Ma per le imprese la realtà è amara
Riccardo Sorrentino – Il Sole 24 Ore
Mario Draghi è stato chiaro. Dagli schermi della televisione francese Europe 1, il presidente della Banca centrale europea ha precisato di non vedere «rischi di deflazione, ma rischi di un’inflazione troppo bassa per un tempo troppo lungo e per l’area dell’euro nel suo complesso», aggiungendo: «Come ho detto molte volte, la nostra ripresa è modesta, debole, diseguale e fragile, ma non è recessione». Ineccepibile. Da un punto di vista tecnico non c’è deflazione e non c’è recessione in Eurolandia. La crescita dei prezzi, e le aspettative di inflazione, restano positive. La crescita rallenta, ma sembra voler restare positiva. Ci si può però affidare alle semplici definizioni formali? Un banchiere centrale può farlo, un lavoratore, un imprenditore no. Per lui conta la situazione concreta, e da questo punto di vista tutto appare molto diverso. La recessione non c’è? Se il criterio è quello, un po’ astratto, dei due trimestri consecutivi di crescita negativa, allora sicuramente Eurolandia non è in recessione. Pochi economisti però considerano quella definizione come risolutiva.
Chi guarda alla realtà delle cose sa che ci possono essere fasi di crescita che sono di per sé recessione. Per esempio perché l’occupazione non aumenta, o aumenta troppo poco. Il National Bureau of Economic Research (Nber), il più grande istituto privato di ricerche economiche, è noto perché definisce su basi empiriche l’inizio e la fine di ogni recessione. Il criterio dei due trimestri – che si deve allo statistico Julius Shiskin – non gli appartiene: il Nber guarda insieme alla crescita del Pil, dei redditi, dell’occupazione, della produzione e delle vendite all’ingrosso.
Qual è la situazione in Eurolandia? Il Pil è a crescita zero, il reddito in relazione al Pil decresce (ma aumenta, va detto, pro-capite), l’occupazione è ai minimi dal 2006, piuttosto lontana dai livelli del 2008, ma anche da quelli del 2011, la produzione industriale, molto variabile da mese a mese, non sembra puntare verso l’alto. Cosa farebbe un Nber europeo non si può saperlo. L’indicazione della data iniziale e finale di una recessione è, oltretutto, effettuata solo quando tutto è terminato. Se però, in una situazione in cui l’orizzonte si offusca, un operatore economico che pianifica le proprie future mosse parlasse, se non proprio di recessione, di “crisi”, avrebbe diversi argomenti a suo favore. Non diverso è il discorso sulla deflazione. La questione non è se la bassa inflazione sia o no un fenomeno negativo: lo è, e Draghi lo ammette da sempre. Secondo la stessa Bce, a luglio le aspettative di mercato indicavano un ritorno a un’inflazione del 2% «non prima del 2020», e da allora le cose sono peggiorate.
Cosa può fare in una simile situazione un imprenditore che guardi ai propri margini e ai propri debiti futuri, e agli sforzi che deve fare per restare competitivo e, nello stesso tempo, solvente? Non dovrebbe tener conto di un rischio di un calo più o meno generalizzato dei prezzi? Non fecero lo stesso nel 2002-03, in una situazione decisamente migliore, tutte le maggiori banche centrali? Mario Draghi, invece, non può farlo. Rischierebbe di sganciare ulteriormente le aspettative, già in tensione. Probabilmente spera anche nell’innegabile aiuto del calo dell’euro, vicino ai minimi del 2012 (nel cambio effettivo). Resta il fatto che la Bce appare già un po’ “dietro la curva”, in ritardo; e quelle parole del presidente non possono essere il preannuncio che poco altro, lentamente, in realtà verrà fatto.