partecipate

Nelle partecipate pubbliche più poltrone che dipendenti

Nelle partecipate pubbliche più poltrone che dipendenti

di Antonio Spampinato

Una società gestita da Comuni e Regioni su tre ha più componenti del consiglio di amministrazione che lavoratori. Una su 5 è in perdita. Gli sprechi degli enti locali. Nelle partecipate pubbliche il poltronificio è sempre aperto. L’apposito ufficio dedicato a distribuire posti di lavoro ben pagati, preferibilmente da assegnare agli amici degli amici, non conosce Natale o Ferragosto. La particolarità, rispetto ai navigator pentastellati, sta nel fatto che vengono ricercati soprattutto alti profili da stipare all’interno dei consigli di amministrazione. D’altra parte, chi ha o avuto un trascorso politico, ha o avuto a che fare con un partito, sia esso di governo o di opposizione, nazionale o locale, può mai fare l’impiegato?

A leggere l’analisi del Centro studi ImpresaLavoro diffusa ieri, vengono i brividi. Degli attuali 5.776 Enti a partecipazione pubblica, quasi un terzo (1.798)ha un numero di dipendenti inferiori ai membri del proprio cda mentre più di due terzi (4.052) operano con meno di 20 dipendenti. Immaginiamo la tempesta di cervelli che al termine di esagitati consigli di amministrazione consegna strategie e piani d’azione ai quattro gatti presenti negli uffici. E magari anche una sacrosanta spending review: non più di una biro e un block notes a testa, totale quattro.

LO SPRECO Il tema dello spreco di denaro pubblico che finisce nell’idrovora delle partecipate è annoso e già Carlo Cottarelli, commissario alla spending review ai tempi del Governo Renzi, aveva provato a porvi rimedio proponendo tagli agli stipendi dei consiglieri di amministrazione, una riduzione delle poltrone e del numero degli Enti: da 8mila a mille. Qualcosa si è fatto ma la notizia più rilevante è stata la cacciata di Mani di Forbice. Un decreto di Marianna Madia, ministro per la Semplificazione e la Pubblica amministrazione sempre del governo Renzi, ha voluto recepire l’indirizzo impostato da Cottarelli. L’obiettivo era quello di rivoltare come un calzino le regole per quasi tutte le controllate dello Stato e della pubblica amministrazione, soprattutto locale, riguardo la trasparenza dei bilanci e gli obiettivi di redditività, oltre a bloccare le assunzioni e portare, anche lei, a 1.000 il numero degli Enti.

Oggi, come detto, le partecipate sono quasi seimila e, per quanto infine riguarda il loro fatturato, 2.272 Enti hanno un valore della produzione inferiore a 500mila euro. Di questi, sottolinea l’elaborazione di ImpresaLavoro su dati 2016 della Corte dei Conti, ben 1.198 risultano in perdita.

LE REGIONI Quando si tratta di raccattare poltrone, non solo l’Italia è saldamente unita, ma è proprio il ricco Settentrione a sentire l’esigenza di mantenere un rapporto stretto stretto con la pubblica amministrazione. Secondo i dati della Corte dei Conti infatti è nel Nord Ovest che si concentra il maggior numero di organismi partecipati dagli Enti (il 29,55% del totale), seguiti da quelli collocati nel Nord Est (il 28,96%). Al Centro (20,64%), al Sud e nelle isole (rispettivamente 14,46% e 6,27%), dove c’è meno ricchezza da spartire, la presenza è inferiore.

La Lombardia è la Regione dove si concentra la maggior parte delle partecipate (16,7% del totale), segue l’Emilia Romagna (9,6%), la Toscana (9,5%) e il Veneto (9%). Sepolte dai debiti, 104,4 miliardi, le partecipate meno virtuose hanno sede sempre al Nord (74%). Al primo posto si trova ancora la Lombardia(26,52 miliardi), seguono il Friuli (12,71 miliardi) e il Lazio (11,28 miliardi).

Distribuiti 8 miliardi pubblici, più di metà alle partecipate

Distribuiti 8 miliardi pubblici, più di metà alle partecipate

Mirko Molteni – Libero

Nella galassia italiana delle aziende partecipate dagli enti locali, gli ultimi anni hanno visto un panorama quasi stabile, per l’ammontare complessivo dei contributi alle imprese. Ma al suo interno sono aumentati i finanziamenti ai soggetti pubblici, a scapito però dei destinatari privati. Emerge da un nuovo rapporto realizzato dal Centro Studi ImpresaLavoro, istituto che raggruppa esperti di ispirazione liberale, e divulgato oggi in esclusiva dal nostro quotidiano.

L’indagine esclude le aziende di tipo sanitario-ospedaliero, ed è basata su dati del Siope, il «Sistema Informativo sulle Operazioni degli Enti Pubblici». Copre gli anni dal 2011 al 2014 compresi, lasciando fuori il 2015 di cui mancano informazioni complete. Anzitutto spicca come il totale dei fondi si sia mantenuto sopra gli 8 miliardi di euro, pur con tendenza altalenante. Se infatti nel 2011 gli enti locali hanno versato alle imprese partecipate un totale di 8.451 milioni di euro, nell’anno successivo la cifra era calata a 8.110, per risalire aun picco di 8.605 nel 2013 e scendere agli 8.218 sganciati fra gennaio e dicembre del 2014.

Fra alti e bassi la situazione complessiva sembra dunque quasi immutata, ma il Centro Studi ImpresaLavoro ha scavato sotto la superficie notando come, dietro le apparenze, nei quattro anni presi in esame molto in verità sia cambiato. I trasferimenti sono stati infatti ridistribuiti pesantemente a favore delle aziende pubbliche, per le quali l’aumento medio in tutto l’intervallo 2011-2014 è stato di ben il 35%. Alle ditte private partecipate, invece, è toccata nel medesimo periodo una diminuzione complessiva del 17%, ammanco che di questi tempi potrebbe essere definito grave. Numeri alla mano, infatti, i trasferimenti alle pubbliche sono decollati di ben un miliardo di euro, dai 2.668 milioni del 2011 ai 3.602 del 2014.

Quasi speculare la discesa sul lato delle private, da 4.705 a 3.890, cioè oltre 800 milioni in meno. In pratica l’ammontare dei fondi rivolti ai due principali settori si avvia a diventare all’incirca equivalente. Per quanto concerne il profilo degli enti locali più coinvolti, sono le Regioni, in media, a rafforzare il proprio ruolo, arrivando a coprire ben il 77 % dei contributi, mentre gli altri enti, fra Comuni, Province, Città Metropolitane e Unioni di Comuni, non vanno oltre il 23% tutti insieme e sono più costretti a tirare la “cinghia”. Nel dettaglio delle sole imprese pubbliche si nota poi che sono rimasti piuttosto stabili i trasferimenti correnti, mentre quelli in conto capitale hanno avuto un’evoluzione molto diversa a seconda degli enti, poiché le Regioni, confermatesi ancora una volta dalle spalle più larghe, li hanno raddoppiati, da 766 a 1.505 milioni, mentre i conto capitale dagli altri enti sono stati più ondivaghi risultando nel 2014 circa la metà che tre anni prima. La situazione ha andamenti un po’ ribaltati nelle partecipate private, dove invece “tengono” Comuni e Province con trasferimenti piuttosto stabili, mentre le Regioni hanno calato i trasferimenti correnti, da 1.498 a 1.282 milioni, e soprattutto quelli in conto capitale, da 2.725 a 2.102 milioni.

L’analisi propone anche l’ammontare pro-capite delle spese per imprese pubbliche regione per regione, notando che ai vertici della classifica stanno tre regioni a Statuto Speciale come Trentino Alto Adige (295 euro per abitante), Val d’Aosta (205 euro) e, ben di- stanziato, Friuli Venezia Giulia (116). Locomotive del Paese, come Lombardia (33 euro per abitante) e Veneto (29) in posizione medio-bassa della classifica, a testimoniare non solo una minor dipendenza delle imprese pubbliche dai fondi degli enti locali, ma anche una diversa efficienza in rapporto al numero di abitanti.

Per fare pulizia sulle partecipate serve la scure, non il bisturi

Per fare pulizia sulle partecipate serve la scure, non il bisturi

di Giuseppe Pennisi*

Per oltre tre lustri ho scritto il capitolo sulle privatizzazioni del rapporto annuale sulla liberalizzazione della società italiana dell’Associazione Società Libera. È parso evidente sin dalla fine degli Anni Novanta che nel processo di privatizzazione molta poca attenzione è stata alle partecipate delle autonomie locali, spesso con il pretesto che si trattava di materie unicamente di competenza delle Regioni, delle Province (quando esistevano) e dei Comuni. Sono stati compiuti studi egregi sul capitalismo municipale, alcuni pubblicati sulla stessa rivista del Ministero dell’Interno “Amministrazione Civile”.

Il tema è stato posto all’attenzione dei Governi dai vari Commissari alla spending review che si sono succeduti in questi anni. Ma ancora oggi non è chiaro quale sia il numero totale (si parla di circa ottomila, che il Governo in carica avrebbe voluto ridurre a mille). Numerose sono in perdita da anni o richiedono forti sovvenzioni per operare. Altre sono costituite unicamente da organi di governo, ossia i CdA, e da manager ma non hanno personale. È chiaro che sono una delle determinanti dell’enorme debito pubblico che frena l’Italia. È un’area dove, per fare pulizia, occorre utilizzare la scure non il bisturi.

* presidente del board scientifico di ImpresaLavoro

Partecipate: Renzi dice di tagliare, ma gli enti locali spendono di più

Partecipate: Renzi dice di tagliare, ma gli enti locali spendono di più

di Sara Dellabella – L’Espresso

Nonostante la parola d’ordine sia “tagliare”, gli enti locali continuano a spendere e spandere nelle società partecipate. Un dossier di ImpresaLavoro, centro studi che si occupa dei temi legati al lavoro e all’economia, mostra che negli ultimi quattro anni i trasferimenti per le partecipazioni pubbliche sono lievitati del 35 per cento, per una somma che sfiora un miliardo di euro.

Eppure, l’obiettivo più volte annunciato da Renzi è quello di una drastica riduzione del numero delle società partecipate per arrivare entro la fine dell’anno a quota mille. C’è da dire però che nonostante ripetuti tentativi nessuno è stato in grado di indicare con precisione quale sia il numero di partenza.

Il Ministero del Tesoro ne conta 7.700, il dipartimento delle Pari Opportunità di Palazzo Chigi oltre 10 mila, tanto che l’ex Commissario alla spesa pubblica, che si era prodigato nell’impresa, era arrivato a definirla una “giungla azionaria” che costa alle casse pubbliche circa 26 miliardi di euro l’anno. In moltissimi casi si tratta di partecipazioni che non superano il 10 per cento, in società che oltre a svolgere i servizi essenziali come trasporti, raccolta rifiuti, distribuzione di acqua, luce e gas, si occupano anche di impianti di risalita, spiagge, farmacie, stabilimenti termali, campi da golf, casinò, cantine sociali, produzioni casearie e tanto, tanto altro ancora. E l’obiettivo del governo è proprio quello di mettere un freno alla fantasia.

Negli ultimi decreti attuativi della riforma della Pubblica Amministrazione è previsto che siano proprio gli enti locali a fare il censimento delle proprie aziende partecipate, provvedendo a chiudere quelle che da più di tre anni hanno i bilanci in rosso. La Corte dei Conti recentemente ha stimato che, queste ultime, su scala nazionale siano più di un terzo e più di mille quelle che hanno solo l’amministratore delegato e nessuna struttura.

Nonostante le ripetute esortazioni di Palazzo Chigi a ritirarsi dalle società che non gestiscono servizi essenziali, gli enti locali hanno fatto orecchie da mercante. Tra il 2011 e il 2014, la spesa erogata a favore di imprese private e pubbliche (con l’esclusione delle aziende sanitarie e ospedaliere) è rimasta costantemente al di sopra degli 8 miliardi di euro, andando a finanziare anche società che senza la costante iniezione di denaro pubblico sarebbero già fallite.

Il 77 per cento di questa spesa è gestito direttamente dalle Regioni, per un dato annuo che è rimasto complessivamente stabile tra il 2011 e il 2014 intorno ai 6 miliardi e mezzo di euro. Il residuo 23 per cento, invece, è di competenza dei Comuni, delle Province, delle Città metropolitane e delle Unioni di Comuni, con quote piuttosto variabili che sono oscillate tra gli 1,7 e i 2,2 miliardi di euro.

Ma quanto grava la spesa per le partecipate su ogni cittadino? Il record se lo aggiudica il Trentino Alto Adige con 295 euro, seguita dalla Val D’Aosta dove si spendono 205 euro pro capite. Chiudono la classifica i cittadini calabresi e molisani, dove la spesa è appena di 8 e 5 euro. Ma stavolta le regioni del sud nessuna maglia nera perché le società partecipate in Italia, si sa, trovano la loro ragione d’esistere soprattutto per dare un’occupazione agli “amici di” e ai trombati della politica.

Flop da spending review: tagli alle imprese, più soldi alle partecipate

Flop da spending review: tagli alle imprese, più soldi alle partecipate

di Leonardo Ventura – Il Tempo

La spending review non ha colpito le partecipate. I piani messi in campo negli ultimi anni non hanno frenato il trend della spesa. Nel periodo compreso tra il 2011 e il 2014 ,la spesa degli enti locali erogata a favore di imprese private e pubbliche (con l’esclusione delle aziende sanitarie e ospedaliere) è rimasta costantemente al di sopra degli 8 miliardi. E nel 2015, anno per il quale non sono ancora disponibili dati definitivi, questa cifra non sembra aver subìto variazioni significative. È questo il dato complessivo che emerge da una ricerca del Centro studi ImpresaLavoro, realizzata su elaborazione dei dati contenuti in Siope, il Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici.

La variazione più evidente, negli anni presi in considerazione dalla ricerca, è quella che ha riguardato la distribuzione di questi trasferimenti e partecipazioni tra la quota destinata alle imprese pubbliche e quella riservata alle imprese private. A livello nazionale, infatti, la spesa degli enti locali per le partecipazioni pubbliche è aumentata – tra il 2011 e il 2014 – di quasi un miliardi (+35%), mentre 1’importo destinato alle imprese private è calato di circa 800 milioni (-17%). Il 77% di questa spesa è gestito direttamente dalle Regioni, per un dato annuo che è rimasto complessivamente stabile tra il 2011 e íl 2014 intorno ai 6 miliardi e mezzo. Il residuo 23%, invece, è di competenza dei Comuni, delle Province, delle Cíttà metropolitane e delle Unioni di Comuni, con quote piuttosto variabili che sono oscillate tra gli 1,7 e i 2,2 miliardi.

Scomponendo il dato che riguarda i trasferimenti verso le imprese pubbliche la ricerca ha individuato una componente stabile e costante – pari a oltre 1,4 miliardi – rappresentata dai trasferimenti correnti operati dalle Regioni (1,1 miliardi) e dagli altri enti locali. Più variabili, invece, i dati dei contributi in conto capitale, che sono praticamente raddoppiati dal 2011 (circa 770 milioni) al 2014 (1,5 miliardi). Crescono tendenzialmente, anche se in modo meno evidente, le partecipazioni azionarie nelle imprese pubbliche (arrivate a 244,5 milioni nel 2014). Mentre il dato sul ripianamento delle perdite, pur residuale, è pesato comunque per oltre 166 milioni nel 2014. Infine, la spesa verso le imprese speciali (le cosiddette «municipalizzate»), composta quasi interamente da trasferimenti correnti di Comuni e Province, resta stabile al di sopra dei 300 milioni all’anno.

Per quanto riguarda le imprese private, la voce più rilevante (che è anche quella più colpita dai tagli degli ultimi anni) resta quella dei trasferimenti in conto capitale a carico delle Regioni, che nel 2011 erano pari a 2,7 miliardi ma che sono scese fino ai 2,1 miliardi nel 2014. La diminuzione dei contributi alle imprese private si nota anche nei trasferimenti correnti delle Regioni: dai quasi 1,5 miliardi del 2011 agli 1,2 miliardi del 2014. Stabili, invece, i trasferimenti da parte di Province e Comuni. A guidare la classifica della spesa pro-capite verso le imprese pubbliche e speciali sono le tre Regioni Autonome del Nord Italia – Trentino Alto Adige, Val d’Aosta e Friuli Venezia Giulia – i cui enti locali spendono rispettivamente 295, 205 e 116 euro per abitante. Agli ultimi posti si piazzano invece Molise e Calabria, che spendono meno di 10 euro per abitante.

Friuli generoso con le imprese pubbliche, terzo in Italia per contributi

Friuli generoso con le imprese pubbliche, terzo in Italia per contributi

MESSAGGERO VENETO del 9 febbraio 2016

Il Friuli Venezia Giulia, insieme a Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige, guida la classifica della spesa pro-capite verso le imprese pubbliche e speciali. Le tre Regioni autonome spendono, attraverso gli enti locali, rispettivamente 116, 205 e 295 euro per abitante. Agli ultimi posti si piazzano invece Molise e Calabria, che spendono meno di 10 euro per abitante.

Negli anni tra il 2011 e il 2014, la spesa degli enti locali erogata a favore di imprese private e pubbliche (con l’esclusione delle aziende sanitarie e ospedaliere) è rimasta costantemente al di sopra degli 8 miliardi di euro. E nel 2015, anno per il quale non sono ancora disponibili dati definitivi, questa cifra non sembra aver subito variazioni significative. È questo il dato complessivo che emerge da una ricerca del Centro studi ImpresaLavoro realizzata su dati Siope, il Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici.

La variazione più evidente, negli anni presi in considerazione dalla ricerca, riguarda la distribuzione di trasferimenti e partecipazioni tra la quota destinata alle imprese pubbliche e quella riservata alle imprese private. A livello nazionale, infatti, la spesa degli enti locali per le partecipazioni pubbliche è aumentata, tra il 2011 e il 2014, di quasi un miliardo di euro (più 35 per cento), mentre l’importo destinato alle imprese private è calato di circa 800 milioni di euro (meno 17 per cento).

Il 77% di questa spesa è gestito direttamente dalle Regioni, per un dato annuo che è rimasto complessivamente stabile tra il 2011 e il 2014 intorno ai 6 miliardi e mezzo di euro. Il residuo 23 per cento, invece, è di competenza dei Comuni, delle Province, delle Città metropolitane e delle Unioni di Comuni, con quote piuttosto variabili che sono oscillate tra gli 1,7 e i 2,2 miliardi di euro.

Crescono tendenzialmente, anche se in modo meno evidente, le partecipazioni azionarie nelle imprese pubbliche (arrivate a 244,5 milioni nel 2014). Mentre il dato sul ripianamento delle perdite, pur residuale, pesa comunque per oltre 166 milioni nel 2014. La spesa verso le imprese speciali (le cosiddette “municipalizzate”), resta stabile al di sopra dei 300 milioni di euro all’anno ed è composta quasi interamente da trasferimenti correnti di Comuni e Province,.

Per quanto riguarda le imprese private, la voce più rilevante resta quella dei trasferimenti in conto capitale a carico delle Regioni, che nel 2011 erano pari a 2,7 miliardi di euro ma che sono scese fino ai 2,1 miliardi nel 2014.

Clicca qui per leggere l’articolo in pdf