Il vero 18 che deve essere abolito

Giordano Riello – Libero

L’inventiva e l’agilità. Sono queste le due caratteristiche che secondo il Fondo Monetario Internazionale hanno consentito all’ltalia di mantenere il proprio livello di import/export su base competitiva in campo internazionale. Una analisi quella del Fmi che però si scontra con una realtà statistica diversa, dove a fronte del brand Made in Italy che continua ad attirare investitori e risorse, risulta esserci una ondata, continua e contraria, a questo movimento. Prendendo infatti ad analisi i dati del rapporto Eurostar riferito al periodo 2008-2013, il quinquennio gravato dalla crisi economica, il costo del lavoro nei 2,8 Paesi Ue è aumentato del 10,2%, mentre in Italia è stato superiore, stabilendosi su una percentuale dell’1 1,4%.

Non basta. Se vogliamo parlare del numero 18 – più volte richiamato in questi giorni dal Presidente del Consiglio – l’attenzione, ma soprattutto la concentrazione degli sforzi riformatori, deve porsi su quel 18% che interessa sempre la tassazione lavorativa e che colpisce l’Italia ponendola in una posizione svantaggiata rispetto al valore intermedio Ocse. Se tale media infatti si stabilisce su dati del 35%, in Italia il costo del lavoro che grava sulle imprese è pari al 53%, con un differenziale del 18% che rende minore la competitività dell’intera economia italiana. Questo è dunque il 18 che deve essere abolito. Per un imprenditore è certo un segno di sconfitta non poter assumere una persona che ha un reale bisogno di una busta paga, perché si è sotto continuo ricatto di un sindacato che difende dei diritti – giusti e protetti dalla legge – che però lo stesso per primo non applica. Bisogna però ragionare in una più ampia analisi.

La fase di riforme intrapresa dal Governo per una modifica dell’articolo 18 è quindi di valore, ma mira agli obiettivi sbagliati poiché per un new deal italiano occorre in prima fase una riduzione del clup, il costo del lavoro per unità di prodotto, che deve essere coordinato ad un taglio della pressione fiscale sui contratti a tempo indeterminato. Bisogna infatti prima essere in grado di creare un environment ideale a generare nuove e più efficaci condizioni lavorative: tale risultato si raggiunge esclusivamente mettendo in moto azioni atte ad ottenere sgravi fiscali ed una più efficace e rapida riforma della burocrazia, capaci di generare insieme un sicuro circolo virtuoso che possa permettere alle aziende di ritornare ad assumere ed investire.

In Italia – riprendendo i dati di apertura – il costo del lavoro continua a salire, ma a beneficiarne non sono i lavoratori: ne sono interessati invece i costi non salariali della busta paga, ovvero le tasse su datori di lavoro e dipendenti, che cosi foraggiati continuano a bloccare il meccanismo di crescita. È un problema di linguaggio forse, ma non solo. Perché se nella passata fase espansiva si parlava di una economia capace di «dare di più a tutti», con l’avvento dell’austerity lo stesso tema si è trasformato in un «togliere qualcosa a tutti», bloccando non solo le possibilità di sviluppo, ma lo stesso rilancio del Paese. Non è più possibile pensare ad uno Stato che resti immobile, incapace di creare nuovo slancio economico ed ancora fermo ad un assistenzialismo figlio di un ’68 ormai anacronistico. Il paradosso è quello di avere uno Stato con il potenziale migliore a livello produttivo, che si continua a mettere i bastoni tra le ruote con una politica fiscale da rivedere. Resta quindi questo il 18% da eliminare, quello di un costo del lavoro che negli ultimi anni è stato freno e tra le maggiori cause dei necrologi industriali nel nostro Paese.