antitrust

Orari dei negozi, l’Antitrust boccia le chiusure estive

Orari dei negozi, l’Antitrust boccia le chiusure estive

Corriere della Sera

L’autorità Antitrust ha bocciato con un’apposita segnalazione la proposta di legge Senaldi, elaborata nella commissione Attività produttive di Montecitorio, per ri-regolamentare l’apertura festiva dei negozi affidando maggiori poteri agli enti locali. Secondo il garante «la proposta viola la concorrenza» perché pone limiti all’esercizio di attività economiche «in evidente contrasto con le esigenze di liberalizzazione di cui è espressione l’articolo 31 del decreto Salva Italia» emanato a suo tempo dal governo Monti. Per di più il parere elaborato dall’Antitrust sottolinea il contrasto della proposta Senaldi con la normativa della Ue in quanto reintroduce significativi limiti concorrenziali «aboliti dal legislatore nazionale» proprio in attuazione del diritto comunitario.

L’Antitrust dà l’assist a Renzi per liberalizzare e rottamare le fondazioni

L’Antitrust dà l’assist a Renzi per liberalizzare e rottamare le fondazioni

Alberto Brambilla – Il Foglio

Con la pubblicazione delle Segnalazioni ai fini della legge annuale sulla concorrenza, attese da quattro mesi, ieri l’Antitrust ha fornito un assist al governo. Il premier Matteo Renzi si era impegnato col Documento di economia e finanza a recepire le raccomandazioni per cominciare a liberalizzare i settori dell’economia più ingessati. Le segnalazioni ne toccano molti. Sulla Sanità, ad esempio, si chiede in sostanza di estendere a tutta Italia il modello lombardo nel quale pubblico e privato sono in concorrenza. Sulle Poste viene invocata la separazione societaria dei servizi bancari da quelli postali, che significa fare saltare l’attuale processo di privatizzazione, messo in discussione dal cda, e ripensare le modalità di vendita sul mercato. Sulle municipalizzate: togliere l’affidamento in house dei servizi locali e privilegiare la gara pubblica. Sul trasporto pubblico locale: limitare le attività dei monopolisti e consentire ai privati di offrire servizi aggiuntivi al servizio pubblico e in concorrenza tra loro. Sul trasporto cittadino, l’invito è di ridurre le «distorsioni concorrenziali» aprendo ad altri modelli di business diversi dai taxi (un approccio “uberista”).

«È un vasto programma che lascia il compito alla politica di determinare la priorità», dice al Foglio Salvatore Rebecchini, componente del collegio dell’Autorità. Il presidente dell’Autorità garante e del mercato (Agcm) Giovanni Pitruzzella il 30 giugno ha bersagliato l’intreccio tra potentati economici e politici, quel capitalismo di relazione che difende le «rendite di posizione» a detrimento di «concorrenza e innovazione». Ambizione che richiama all’orecchio lo Sherman Antitrust Act del 1890, prima legge antitrust americana tesa a colpire monopoli e cartelli che trovò applicazione solo a decenni dall’introduzione a causa di scontate resistenze. È lecito attendersi resistenze enormi nel caso delle raccomandazioni sule banche. Da un lato s’invoca l’abolizione del voto capitario nelle banche popolari, con cui i soci dipendenti possono condizionare le decisioni; tema oggetto di scontro tra Banca d’Italia (che ha cercato, senza successo, di fare una modifica) e la Banca popolare di Milano (che resiste). Dall’altro recidere il legame tra banche commerciali e fondazioni, per decenni simbolo del rapporto incestuoso tra finanza e politica. Per la prima volta l’Agcm ufficialmente consiglia al governo di archiviare l’era delle fondazioni padrone e limitare l’influenza sugli istituti di credito di cui sono azioniste: «Rafforzare la separazione fra fondazione e banca conferitaria», «vietare il passaggio dai vertici della fondazione agli organi delle banca e viceversa» ed «estendere il divieto per le fondazioni di detenere il controllo di una banca anche nei casi in cui il controllo è esercitato di fatto, anche congiuntamente con altri azionisti», si legge.

Ultimamente le fondazioni, vigilate dal Tesoro, sono state pungolate anche dalla Banca d’Italia e dal Fondo monetario internazionale in quanto le banche da esse influenzate rappresentano l’anello debole del settore. Per capire quanto la presenza degli enti incida sulle scelte strategiche basti dire che le fondazioni detengono congiuntamente il 9 e il 25 per cento del valore azionario di Unicredit e Intesa San Paolo, e arrivano a esprimere oltre l’80 per cento del consiglio in entrambi gli istituti esercitando pieno controllo, secondo Lavoce.info. Il legislatore ha più volte cercato di ridurne il potere (legge Amato-Carli del 1990 e legge Ciampi del 1996) con alterne fortune. Tuttavia il loro ministero regge, pur indebolito dalla crisi.

Renzi di rado ha sfiorato l’argomento: si è tenuto lontano dalle vicende del Monte dei Paschi pure quando la terza banca del paese è stata vittima di un abnorme assedio mediatico-giudiziario. A fare una richiesta così dirompente come quella dell’Agcm per ora ci hanno pensato i Radicali che, pur non essendo presenti in Parlamento, con la campagna “#sbanchiamoli” stanno cercando di reclutare deputati e senatori disponibili a firmare una petizione, contenente una proposta di legge, per separare le banche dalle fondazioni. Tuttavia gli onorevoli sono tuttora riluttanti a prendere posizione dato il conflitto di interesse dei partiti a livello locale.

Antitrust: le lobbies ostacolano la crescita

Antitrust: le lobbies ostacolano la crescita

Roberta Amoruso – Il Messaggero

Soltanto la concorrenza, quella basata sui meriti e non sulle rendite di posizione, può salvare la crescita. Ma va eliminato il nemico peggiore, mette subito in chiaro il presidente dell’Antitrust Giovanni Pitruzzella, presentando al Senato la relazione annuale dell’Authority: va «scardinato» quel capitalismo di relazione fondato su «alcuni grandi poteri economici», sui «rapporti privilegiati con gli apparati pubblici», sulle lobbies ma anche sulla protezione dai concorrenti, compresi quelli esteri. Pitruzzella ce l’ha con gli ex-monopolisti, con quei «privilegi» tutt’ora sanciti da norme di legge e da atti amministrativi e con quei meccanismi complessi che favoriscono «intrecci perversi tra pubblico e privato». Gli interessi dei «cacciatori di rendite» allargano le disuguaglianze e sono responsabili della crescita del debito pubblico e di pesanti «danni» all’economia, per il numero uno dell’Antitrust. Certo, «un cambiamento significativo è in atto», ammette Pitruzzella. Ma è inutile farsi «illusioni»: le politiche di stimolo fiscale non bastano, non funzionano «per uno Stato debitore». Soltanto riforme strutturali e liberalizzazioni possono spingere su competitività e crescita. E se poi ci sono dei costi sociali da pagare (questa è la principale critica) per la concorrenza, ci pensi un welfare migliore a tamponarli, dice a chiare lettere l’Antitrust. Che poi insiste ancora: energia, trasporti, servizi, comunicazioni elettroniche, commercio online e servizi finanziari sono i settori più controllati dai «poteri forti» e anche quelli con maggiori potenzialità di crescita. Nel dettaglio. il Garante della concorrenza e del mercato punta il dito sul capitalismo municipale che blocca la crescita delle utilities. Ecco perché è necessario un riordino «radicale» delle società pubbliche, con tanto di dismissioni da mettere in calendario o comunque con lo stop «al rinnovo degli affidamenti per le società che registrano perdite o forniscono beni e servizi a prezzi superiori a quelli di mercato». Nello stesso tempo, sembrano «maturi i tempi per inserire nell’agenda delle riforme la disciplina dei servizi pubblici locali». Il modello generale andrebbe «superato» con l’elaborazione «di discipline particolari adeguate alla natura dei diversi servizi, in modo da aprire spazi alla concorrenza in quegli ambiti in cui non trova giustificazione tecnica il mantenimento di diritti di esclusiva». Per il resto, Pitruzzella è convinto che sia arrivato il tempo di una riforma della legge sul conflitto di interessi ma anche del mercato della Rc auto, visto che «i prezzi pagati dai consumatori sono tra i più alti d’Europa». Sul fronte bancario, rescindere «i legami personali» tra diversi istituti rimane una missione. Ma va anche «rafforzata» la separazione tra Fondazione e banca conferitaria, estendendo il divieto di detenere partecipazioni di controllo in società bancarie anche ai casi in cui il controllo è esercitato, di fatto, congiuntamente ad altri azionisti. Un punto molto caro anche al governatore di Bankitalia Ignazio Visco. Quanto alle Fondazioni, anche qui va introdotto il divieto di sedere in diversi cda degli stessi enti.

Al di fuori degli ambiti tradizionali di azione dell’Antitrust c’è poi un altro insidioso mondo sul quale la vigilanza non può mollare: l’e-commerce, dove si annidano nuove forme di «sfruttamento del consumatore». Internet, insomma, per l’Antitrust non può essere un Far West. Più in generale, però, l’apertura del mercato nazionale è «insufficiente», avverte l’Antitrust, se non inserita in un quadro europeo. Insomma, se l’Italia fa la sua parte l’Ue non può tirarsi indietro, dice Pitruzzella. Lo stesso che, non a caso, ha appena aperto un’istruttoria su Google, Apple, Amazon company.

Al timone sempre gli amici degli amici

Al timone sempre gli amici degli amici

Gaetano Pedullà – La Notizia

Siamo il Paese delle corsie preferenziali, dove i soliti noti fanno strada e tutti gli altri si arrangino. Diciamo la verità: questa sensazione ce l’abbiamo da sempre. Ma vederlo scritto nero su bianco dall’Antitrust fa tutto un altro affetto. L’Autorità che vigila sulla (non) concorrenza ieri ha messo in fila nella sua relazione al Senato tutti i difetti di un’Italia con troppi vizi. L’economia, per cominciare, resta dominata da un intreccio di relazioni, di favori tra amici degli amici, che permette ai gruppi dominanti di restare al comando pur senza innovare, investire, crescere. È il cosiddetto “capitalismo relazionale”, una sorta di estensione di quel “capitalismo familiare” sempre più marginale in un sistema globale. Chi si affaccia sul mercato con un’idea nuova, con voglia e capacità di creare, qui si scordi di trovare quel credito e sostegno che invece è naturale nelle economie aperte. E non finisce qui. La legge sul conflitto di interessi è insufficiente, le società pubbliche vanno completamente riformate, il mercato ingessato delle assicurazioni è scandaloso, con i prezzi della Rc Auto non a caso tra i più alti d’Europa. Società come Telecom godono di vantaggi inconcepibili in altri Paesi, a fronte di investimenti insufficienti sulla banda larga. Siamo il regno dei lobbisti, dove non si erano mai visti i portatori di interessi diventare addirittura consiglieri di amministrazione di grandi società pubbliche. Per questo facciamo poca innovazione. Migliorare, cambiare, comportano sforzi e rischi che uno Stato dominato da inciucioni non vuole correre. Poi non stupiamoci se il mondo corre e noi no.