Fallimenti ancora record: tra 2009 e 2016 fallite 100mila imprese
Alla fine di quest’anno la crisi iniziata nel 2008 avrà fatto fallire nel nostro Paese più di 100mila imprese. A rilevarlo è una ricerca del Centro Studi ImpresaLavoro che, rielaborando i numeri forniti da OCSE e CRIBIS, evidenzia come rispetto a sei anni fa i fallimenti in Italia siano cresciuti del 55,42%, passando dai 9.384 del 2009 ai 14.585 del 2015. Un dato questo che non ha paragoni con le altre grandi economie monitorate dall’OCSE: oltre all’Italia, infatti, solo la Francia (+13,81%) presenta oggi un numero di fallimenti superiore rispetto al 2009 e con proporzioni del fenomeno decisamente più limitate rispetto al nostro paese. Tutti gli altri paesi segnalano, invece, un numero di aziende fallite inferiore a quello di sei anni fa. Le aziende costrette a chiudere per insolvenza economica sono infatti in calo in Spagna (-4,45%), Germania (-22,90%) e Olanda (-30,25%).
Per quanto riguarda l’Italia, i dati relativi ai primi due trimestri di quest’anno lasciano intravedere un piccolo rallentamento nel numero dei fallimenti rispetto all’anno precedente. Secondo le stime elaborate dal Centro Studi ImpresaLavoro alla fine del 2016 saranno fallite in Italia 14.348 imprese su base annua, 237 in meno del 2015 e quasi 1000 in meno rispetto al picco registrato nel 2014. Dati che non possono essere comunque accolti con ottimismo, visto che siamo ancora lontanissimi dai livelli pre-crisi e dalle 9.384 aziende che fallivano nel 2009. Dall’inizio della crisi del 2008 ad oggi sono fallite nel nostro paese più di 95mila imprese e il 2016 verrà ricordato come l’anno in cui si taglierà il traguardo delle 100mila imprese chiuse dal 2009 ad oggi. Il ritmo dei fallimenti è impressionante: nel nostro paese chiudono per insolvenza 57 imprese ogni giorno lavorativo.
Italia maglia nera. Centomila imprese fallite a partire dal 2009 | La Notizia giornale.it
Nov 08, 2016 @ 07:32:58
[…] 2010 avrà fatto fallire nel nostro Paese più di 100mila imprese. A rilevarlo è una ricerca del Centro Studi ImpresaLavoro che, rielaborando i numeri forniti dall’Ocse ha evidenziato come rispetto a sei anni fa i […]
LA DEFLAZIONE PIANIFICATA DELL’ITALIA | StopEuro.org
Feb 06, 2017 @ 19:15:37
[…] valore reale aumenta). Questo – sommato alle imprese che sono costrette a chiudere: in Italia sono più di 100mila le imprese che sono fallite dall’inizio della crisi – fa ovviamente lievitare le sofferenze […]
LA DEFLAZIONE PIANIFICATA DELL’ITALIA - NonLoSai.it
Feb 06, 2017 @ 19:21:18
[…] reale aumenta). Questo – sommato alle imprese che sono costrette a chiudere: in Italia sono più di 100mila le imprese che sono fallite dall’inizio della crisi – fa ovviamente lievitare le […]
Alitalia deve fallire. Subito - il Monti
Mag 04, 2017 @ 15:58:54
[…] ultimi sette anni (2009/2016) sono fallite in Italia 100.000 imprese. Centomila. Una situazione drammatica e unica nel panorama europeo, […]
Non lasciarci Le Pen(ne) - il Monti
Mag 10, 2017 @ 10:36:58
[…] ha un problema di crescita, con PIL e consumi delle famiglie in calo. Le aziende continuano a fallire, si trasferiscono o chiudono i battenti. Ciò significa operai e famiglie risucchiate nel dramma […]
I sondaggi sono disastrosi? La sinistra riscopre il lavoro | Charly's blog
Gen 13, 2018 @ 15:54:47
[…] [3] Cfr. http://impresalavoro.org/fallimenti-ancora-record-2009-2016-fallite-100mila-imprese/. […]
TASSE (3) Come e perché - La crisi economica - Come la vediamo?
Gen 30, 2018 @ 18:30:56
[…] 2012 ad oggi sono fallite più di 100.000 imprese, circa 800 imprenditori si sono suicidati (non tutti per cause dirette della crisi ma anche per […]