Ora lo scambio tra stimoli e riforme

Carlo Bastasin – Il Sole 24 Ore

In Europa la disoccupazione sfiora il 12%, un livello doppio di quello americano, e l’economia rischia di fermarsi di nuovo. In un contesto tanto degradato nessun vertice europeo dedicato all’occupazione può essere liquidato come un puro esercizio rituale. Bisogna sforzarsi di guardare sotto il pesante velo dialettico, sotto la cortina di impegni poco concreti, e ragionare su che cosa davvero bisognava aspettarsi nel giorno in cui il governo italiano ha presentato la sua rilevante riforma del lavoro.

Per capirlo, aiuta una frase pronunciata da Mario Draghi ad agosto: «La strada per tornare all’alta occupazione è un insieme di politiche composto da politiche monetarie, fiscali e riforme strutturali a livello sia nazionale sia europeo». Per ritrovare la crescita serve cioè che gli auspicati interventi della Bce siano contestuali ad altre scelte politiche: il coordinamento delle politiche di bilancio, con i paesi in migliore condizione che offrono più stimolo e gli altri che rispettano le regole; il rilancio della domanda attraverso il finanziamento europeo degli investimenti; e riforme strutturali possibilmente coordinate. Dal vertice sull’occupazione, in una congiuntura economica tanto difficile, bisognava attendersi che progressi su tutti questi fronti fossero presi con un impegno comune. Bisognava sollecitare la Germania a utilizzare i propri margini di bilancio, esaminare la concretezza del piano Juncker sui 300 miliardi di investimenti e dell’impegno della Bei, verificare la solidità delle politiche per l’occupazione giovanile.

Le dichiarazioni dei capi di governo a conclusione del vertice non hanno rassicurato. La Germania si sa non intende offrire stimoli fiscali, inoltre, come altri, osserva con giustificato sospetto gli altisonanti 300 miliardi di investimenti promessi da Bruxelles. Il presidente Hollande ha negato addirittura di aver parlato di politiche di bilancio. Se al frontone del tempio mancano diverse colonne, spiccano ancor più quelle che lo tengono in piedi: Renzi si è presentato con una importante riforma del mercato del lavoro e ha assicurato il mantenimento degli impegni fiscali onorando la credibilità italiana. Se l’obiettivo del vertice era questo, allora è andata come doveva.

La credibilità italiana è importante ed è stato bello sentirla riconoscere dai partner. Ma è difficile non pensare che la realizzazione delle riforme strutturali da parte dell’Italia fosse l’occasione giusta per chiedere il conto anche ai paesi partner. Una riforma che rende “dinamici” i rapporti di lavoro è nell’interesse italiano qualunque sia lo stato dell’economia, ma è meglio che avvenga in un contesto di crescita e non di paura recessiva che afferra tutta l’Europa. Questo scambio politico tra stimoli e riforme è rimasto poco chiaro. Eppure è in questi termini che può essere interpretato lo stesso uso dei margini di bilancio da parte del governo italiano: quest’anno il deficit strutturale peggiora dello 0,9% con un effetto di espansione fiscale pari allo 0,3% del pil rispetto alla restrizione prevista dagli accordi con Bruxelles, a fronte però di riforme strutturali che prendono forma.

Forse anche per chi lo ha convocato il vertice di ieri non rappresentava l’ultimo appuntamento possibile per mettere a fuoco una strategia europea di ritorno alla crescita. Ma in tal caso non è stato opportuno dedicarlo a un tema tanto doloroso agli occhi dei cittadini come la lotta alla disoccupazione, né farne l’unico appuntamento del nostro semestre di presidenza. Per combattere la piaga della mancanza di lavoro sarà necessaria una strategia molto più ambiziosa, che ponga al centro i doveri reciproci di tutti i paesi nella costruzione di quello che Draghi chiamerebbe un “policy mix” per la crescita e che comporta avanzamenti molto coraggiosi sulla strada dell’integrazione europea: la formulazione di una politica fiscale coordinata dei paesi dell’euro area; il coordinamento delle riforme strutturali; un serio impegno sugli investimenti anziché il solito irritante sventolio di promesse di carta.

Fa parte delle difficoltà culturali europee non saper valutare la politica economica come un insieme, anziché come la collezione poco allineata degli impegni nazionali. Eppure è stato solo quando i paesi si sono saputi ritrovare attorno a progetti di integrazione, come l’unione bancaria o i fondi di solidarietà, che è stato possibile muovere tutte le politiche che possono salvare l’euro “a qualunque costo”.