evasione

Fisco, clima da DDR: un milione di italiani ha denunciato i vicini

Fisco, clima da DDR: un milione di italiani ha denunciato i vicini

Andrea Cuomo – Il Giornale

Un milione di spiate dal valore di 164 milioni di euro e spiccioli. È la delazione fiscale, bellezza. Un modo per far trionfare l’onestà, certo. Ma chissà quanti sassolini dalle scarpe si saranno tolti quegli italiani che hanno scritto al sito evasori.info per denunciare il commerciante, l’artigiano, il professionista poco incline alla ricevuta fiscale. Siamo nell’anno di grazia 2014 e se il ristoratore non ti ha portato lo scontrino, soffiandoti il conto nell’orecchio con piglio da cospiratore, le cose sono due: o lo stronchi su TripAdvisor o gli mandi la finanza elettronica. Comunque ti godi l’acre sapore della vendetta senza nemmeno muoverti da casa.

C’è un mood un po’ da Germania dell’Est nell’elaborazione dei dati di evasori.info fatta dall’agenzia AdnKronos. Quel clima plumbeo che ha ispirato narratori e registi, per cui in appartamenti incistati in falansteri da architettura socialista ciascuno diffidava del vicino di casa che avrebbe potuto spiarlo attraverso il muro di cartongesso per poi raccontare alla Stasi, la polizia segreta, che con la moglie si era lamentato della mancanza dei cetriolini sottaceto giù al supermercato di zona. Ma se ci si libera di quel sapore un po’ ferroso da collaboratori del regime, ci si può congratulare con l’erario, che festeggia 164.860.730 euro di evasione fiscale potenzialmente recuperata grazie alle soffiate «spontanee» dei cittadini arrivate entro le ore 16 dello scorso 10 ottobre. I cittadini superonesti, oppure vendicativi, se la prendono soprattutto con i bar (33,2 per cento delle segnalazioni), con i ristoranti (12,2), con negozi di alimentari, bevande e tabacchi (9,6), con servizi per la persona (9,2) e con gli ambulanti (4,4). In termini di valore, però, le evasioni più ingenti sono quelle degli studi legali e notarili (35,8 per cento dell’ammontare totale), seguiti da medici e dentisti (7,4), ristoranti (5,9), bar (5,2), agenzie immobiliari (5,6) e servizi alla persona (5,2).

La ricerca individua anche le categorie meno inclini alla fattura o allo scontrino, che sono, nell’ordine: i servizi finanziari in provincia di Como, le agenzie immobiliari in provincia di Milano, medici e dentisti in provincia di Roma, i loro colleghi napoletani, rivenditori e meccanici di auto e moto in provincia di Roma, pubblicitari sempre in provincia di Roma, ristoranti in provincia di Milano, servizi immobiliari in provincia di Roma e bar in provincia di Roma. Una lista che mostra una maggiore propensione all’evasione nelle grandi città e al Nord. O forse una maggiore talento per la soffiata. Tra i comportamenti denunciati c’è di tutto: il barista che nella frenesia mattutina finge di dimenticarsi lo scontrino del tuo cappuccino&cornetto. Il dentista che per la lunga cura ortodontica di tuo figlio ti propone un doppio binario: una cifra A senza fattura e una cifra A+B con. Il cameriere che scrive il totale a penna sulla tovaglia di carta e si aspetta ovviamente il pagamento cash. E anche un buona mancia, che c’entra. Siamo mica nella Ddr!

Lotta ai furbi con il nuovo calcolo del reddito

Lotta ai furbi con il nuovo calcolo del reddito

Laura Della Pasqua – Il Tempo

Il nuovo Isee, il meccanismo con il quale viene misurata la ricchezza delle famiglie e in base al quale vengono assegnati i diritti ad accedere alle prestazioni sociali in misura ridotta o piena, partirà da gennaio 2015. Il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, ha precisato che tutto era pronto anche prima ma si è preferito aspettare per evitare problemi. «Abbiamo valutato, su richiesta degli enti locali, non opportuno anticipare», in modo che, spiega, «tutti abbiano il tempo, altrimenti si arriva all’ultimo giorno e i cittadini diventano matti». E fa sapere che nelle prossime settimane arriverà la modulistica.

Il nuovo Isee, introdotto dal governo Letta, ha come obiettivo di combattere i furbi e lo scandalo dei finti poveri stabilendo un rapporto diretto tra il reddito reale disponibile e l’accesso al welfare. Come? L’autocertificazione è stata ristretta a poche voci mentre i dati fiscali più importanti come il reddito complessivo e quelli relativi alle prestazioni ricevute dall’Inps saranno compilati direttamente dalla pubblica amministrazione. Il vecchio Isee, in vigore dal 1998, lasciava ampi margini di discrezionalità a chi lo compilava, giacché tutto era auto-dichiarato ed erano in molti ad approfittarsi della fiducia che veniva accordata. Così si verificava lo scandalo di chi arrivava all’università in Ferrari e godeva di una serie di agevolazioni fiscali. Dal documento che accompagnava il decreto di riforma dell’Isee, quando fu aprovato dal governo Letta, emergeva che l’80% dei nuclei familiari in riferimento al patrimonio mobiliare dichiara di non possedere neanche un conto corrente o un libretto di risparmio. Ora invece verranno incrociate le diverse banche dati fiscali e contributive e si darà maggiore attenzione alle famiglie numerose e alle disabilità. L’Isee terrà conto di tutte le forme di reddito, persino quelle fiscalmente esenti, e darà più peso alla componente patrimoniale.

Il nuovo indicatore della ricchezza considera anche la perdita del lavoro e l’onere dell’affitto. Qualora la perdita di lavoro o la cassa integrazione comporti una riduzione del reddito superiore al 25%, sarà possibile aggiornare il proprio Isee. È stato elevato l’importo massimo del costo dell’affitto che si può portare in detrazione del reddito ai fini del calcolo dell’indicatore della ricchezza familiare: da 5.165 euro è stato portato a 7.000 euro con un incremento di 500 euro per ogni figlio convivente successivo al secondo. Aumentano anche le franchigie per ogni figlio successivo al secondo e ci sarà la possibilità di considerare la situazione dell’anziano non autosufficiente che ha figli che possono aiutarlo e quella di chi non ha nessuno. Per gli immobili, si considera patrimonio solo il valore della casa che supera l’ammontare del mutuo ancora attivo, mentre viene riservato un trattamento particolare alla prima casa.

Conti d’evasione

Conti d’evasione

Davide Giacalone – Libero

Sono anni che contestiamo l’irragionevolezza dei dati sull’evasione fiscale, diffusi dall’Agenzia delle entrate. Da anni ripetiamo che non ha senso aizzare l’opinione pubblica contro un’evasione non recuperabile, contestando 100 e portando a casa 10. Ora che la nuova direttrice dell’Agenzia, Rossella Orlandi, ci conforta con la sua convergente opinione, però, non vorremmo s’eccedesse. Non possiamo semplicemente scordarci il passato, lasciando che chi ha evaso il fisco la faccia franca e non sborsi un tallero. Vediamo, allora, in quale contesto la parolaccia potrebbe non essere una bestemmia. Mi riferisco al condono.

Proviamo a dare una qualche dimensione quantitativa. L’anno scorso l’Agenzia rese noto, e i mezzi di comunicazione acriticamente strillarono, che dal 2000 al 2012 si erano accumulati 807,7 miliardi che sarebbero dovuti andare al fisco e che, invece, mancavano all’appello. Un’evasione pazzesca. Se la si recuperasse il debito pubblico sarebbe ricondotto al di sotto di ogni soglia del pericolo. Facemmo i conti, a spanne, basandoci sui dati della stessa Agenzia: da quella montagna si dovevano togliere 193,1 miliardi, perché i contribuenti interessati avevano già dimostrato di non doverli; 69,1 erano stati pagati; 20,8 erano ancora in contestazione. Già si scendeva da 807,7 a 524,7. Da quelli si dovevano togliere altri 107 miliardi, perché dovuti da soggetti falliti, quindi a decidere sarebbero dovuti essere i giudici fallimentari, escludendosi le normali procedure di recupero. 19 miliardi erano già stati rateizzati, quindi in corso di riscossione. Da 807,7 si passava a 398,7. Che non è la stessa cosa. Era un conto della serva, ma utile a capire. A questo si aggiunga che una fetta assai rilevante di quel gettito mancante era ed è composto da sanzioni: il contribuente che non aveva pagato (o si supponeva non lo avesse fatto secondo il dovuto) veniva gravato di ulteriori oneri. Il che, forse, risponde a una logica di presunta equità, ma non è molto logico sperare che chi non ha dato 100 dia 200. Dato tutto ciò, che si fa, ora, si molla la presa e ci si dedica agli evasori più freschi e perseguibili? La si può considerare una scelta pragmatica, ma non giusta.

Il Parlamento ha già approvato la delega fiscale. Tocca al governo provvedere al riordino della materia. Posto che l’obiettivo principale deve essere quello di far scendere la pressione fiscale, perché di tasse ne paghiamo troppe e il terrore (fondato) della loro crescita è la principale causa della mancata ripresa dei consumi, e posto che il secondo obiettivo è quello di avere un fisco che non agisca da despota svincolato dalle leggi, talché prima prende e poi ascolta la contestazione, degno compare di uno Stato che pretende d’incassare ma continua a non pagare, posto tutto ciò, una volta provveduto ai decreti delegati e riformato il fisco, ci può anche stare che si chiuda il passato con un condono. Lo so: fa schifo. Ripugna anche a me che lo scrivo. Ma agli evasori veri è meglio togliere qualche cosa, piuttosto che continuare a far bau bau. Anche perché quel cane è feroce con chi evade per necessità, ma sdentato contro chi lo fa con voluttà.

Tanto più che sono già due i ministri in carica che, interrogati sulla possibile manovra autunnale, rispondono: Pier Carlo Padoan la esclude e noi ci fidiamo di lui. Prima Marianna Madia e poi Maurizio Martina. Lasciamo perdere che ai due deve essere sfuggito che il Consiglio dei ministri è un organo collegiale, e prima di giurarci sopra la Costituzione potrebbe anche essere letta, ma le loro parole significano una cosa precisa: il governo non ha collegialmente discusso dei conti, chiarendo a tutti i ministri in quali condizioni reali si trovano, sicché loro, in mancanza di numeri, si affidano alla fede. Con un pizzico di viltà: perché Padoan ha ripetutamente segnalato che ci sono dei problemi, quindi la garanzia che non ci saranno manovre è da intestarsi al capo del governo, Matteo Renzi.

Non è né piacevole né produttivo mettersi a fare i rompiscatole. Tanto più che il conto lo pagheremo tutti. Ma puntare sulla furbizia e l’arte del maneggio non è saggio. Il Paese ha bisogno di un’operazione verità. Abbiamo la forza di rimediare a conti squilibrati, ma ce la giocheremo e la neutralizzeremo se continuiamo a prenderci in giro da soli, strizzando l’occhio a qualche fetta di elettorato. Tanto più che una parte degli italiani adora farsi prendere in giro, campando alle spalle dell’altra. La forza ce la giochiamo, se lanciamo una chiamata autarchica contro le istituzioni europee, chiedendo a Mario Draghi di farsi gli affari suoi, come se la riduzione dello spread e il minor costo del debito lo dovessimo a qualche politica di risanamento e riduzione e non all’intervento della Bce.

Operazione verità, quindi. Sui conti e sul fisco. La direttrice dell’Agenzia ha dimostrato che vedevamo bene nel contestare quelle declamazioni propagandistiche (e ha maliziosamente aggiunto che un funzionario non usa la propria posizione per pavoneggiarsi, chissà che al predecessore siano fischiate le orecchie). Ma servono fatti, quantificabili e incolonnabili.

Quegli alibi da non alimentare

Quegli alibi da non alimentare

Salvatore Padula – Il Sole 24 Ore

In questi ultimi giorni, il tema della lotta all’evasione fiscale pare aver ritrovato un sussulto di interesse. Da un lato, è in arrivo il piano del governo sulle strategie di contrasto a chi non paga le tasse (i cui contenuti sono stati ampiamente anticipati sul Sole 24 Ore del 31 luglio), che già nel 2015 dovrà garantire un maggior recupero di evasione per circa 2 miliardi, ma che in prospettiva pone le basi per un’azione di più ampio respiro finalizzata a migliorare l’efficacia dell’attività di repressione degli illeciti.
Dall’altro lato, ci sono le aspettative (in vero, talvolta forse eccessive) legate all’attuazione della delega fiscale che, come sappiamo, è destinata a produrre effetti positivi su un sistema fiscale da anni allo sbando, ma non una svolta così profonda da modificarne strutturalmente la natura. Sul versante del contrasto al sommerso la legge delega propone una ricetta – ancora tutta da scrivere e ampiamente ripresa e rilanciata proprio nel rapporto anti-evasione che il governo sta predisponendo – con molte soluzioni, che vanno dall’accelerazione delle semplificazioni sino all’introduzione di meccanismi premiali per i contribuenti onesti, tutte tese a favorire la tax compliance, ovvero la spinta verso l’adempimento spontaneo alle richieste del fisco. La delega, in realtà, propone anche altre misure quali ad esempio l’introduzione dell’obbligatorietà della fattura elettronica, con il duplice obiettivo di allargare il monitoraggio e il patrimonio informativo sulle attività dei contribuenti e al tempo stesso di alleggerire alcuni adempimenti burocratici che verrebbero soppressi proprio grazie al nuovo sistema di registrazione dei corrispettivi.

Il quadro si completa con l’agenzia delle Entrate che, dopo l’insediamento del direttore Rossella Orlandi al posto di Attilio Befera, la scorsa settimana ha definito la direttiva annuale sui controlli, nella quale spicca (giustamente) la volontà di intercettare i “veri casi di evasione”, ovvero quelli più gravi e che causano maggiori danni all’erario.
La sensazione, però, è che dietro la rinnovata attenzione per l’evasione, fenomeno da sempre preoccupante e di dimensioni enormi, che ostacola fortemente la libertà del mercato e che è causa di iniquità sociale, possa involontariamente nascondersi un messaggio ambiguo sulle modalità con cui lo Stato deve imporre e pretendere il rispetto della legalità tributaria. Il rischio è che si possa insinuare la convinzione dell’esistenza di un’evasione “cattiva” e una “meno cattiva”, una dannosa e una un po’ meno pericolosa, da contrastare con intensità diverse.
Allo stesso modo è un rischio, come qua e là si è sentito, trasmettere l’idea di un nuovo corso del contrasto all’illegalità tributaria fondato in qualche modo sulla contrapposizione tra grandi e piccoli evasori. L’evasione fiscale – comportamento del quale conosciamo tante cose anche se non proprio tutto – è un fenomeno estremamente complesso. È un fenomeno fatto di grandi frodi, tanto sulle imposte dirette quanto, e forse più, sull’Iva; fatto di società di comodo; di false fatture per importi rilevanti; di sedi societarie nascoste in paradisi fiscali; di esterovestizioni; di opachi intrecci internazionali che coinvolgono grandi imprese e multinazionali; di un uso spregiudicato del transfer pricing. Ma occorre essere realisti. L’evasione ha decine di volti e non a caso il rapporto sulle future strategie che il governo invierà al Parlamento individua ben 19 tipologie di evasore.
E in un Paese con milioni e milioni di partite Iva, con una struttura produttiva prevalentemente di piccoli e piccolissimi contribuenti, l’evasione fiscale è anche un fenomeno di massa. È un’evasione di “tanti che evadono poco”, ma con danni ugualmente enormi per la collettività e per le casse dello Stato.
Il fisco ha certamente bisogno di costruire nuove fondamenta su cui far crescere il rapporto con i contribuenti. La solidità, il rigore e la correttezza dell’azione di contrasto all’evasione devono procedere di pari passo con la creazione di un clima di fiducia reciproca, nel quale il cittadino-contribuente non percepisca più quel senso di prevaricazione, talvolta di vessazione e oppressione, con contestazioni tutte basate sull’interpretazione delle norme e sui cavilli di commi e circolari.
Molti studi, in passato, hanno analizzato i motivi che spingono i cittadini a evadere le tasse. Sono gli stessi motivi che gli evasori – grandi e piccoli – utilizzano poi come forma di auto-giustificazione. La casistica è molto ampia: le tasse sono troppo alte; evado per necessità; questa tassa è ingiusta; il sistema è complesso; lo Stato non offre servizi adeguati alle imposte che pretende; l’amministrazione è inefficiente. Si potrebbe continuare e di “scuse” per evadere il fisco se ne troverebbero molte altre. Ma questo è il punto: si faccia attenzione a non fornire altri alibi a chi facilmente riesce già a trovarsene da solo.

Svecchiare in tre mosse

Svecchiare in tre mosse

Jean Marie Del Bo – Il Sole 24 Ore

Per gli studi di settore si avvicina il momento di una profonda ristrutturazione. Che si articolerà su tre passaggi per svecchiare lo strumento di controllo per piccole e medie imprese e professionisti. 

Sono passati, infatti, vent’anni da quando si cominciò a parlare di studi di settore come strumento per affrontare lo storico problema della convivenza, nel nostro sistema economico, di milioni tra Pmi e lavoratori autonomi e di un’evasione fiscale diffusa e capillare. L’idea era quella di elaborare una serie di sofisticati programmi di calcolo che fossero in grado di stimare, in modo più efficace di quanto fatto con strumenti precedenti, il ricavo che le imprese dovevano ragionevolmente avere in base a dati contabili e dimensione aziendale.
Dopo vent’anni il confronto si sta ora spostando sulla valutazione di come cambiare un meccanismo che è entrato tra le prassi consolidate del nostro sistema tributario.
Gli studi di settore, partiti operativamente nel 1998, hanno vissuto nel tempo alcuni passaggi che contribuiscono ora a metterne in discussione il ruolo. In primo luogo, sono stati al centro di una vera e propria rivolta “sociale”, che ne ha fatto il punto di caduta della protesta fiscale, nel momento in cui si è cercato di rafforzarne l’impatto. Poi, sono stati depotenziati nella loro forza probatoria quando la Corte di cassazione ha riconosciuto che gli scostamenti devono essere integrati da altri elementi e da una robusta dose di contraddittorio fra uffici e contribuenti. Infine, sono stati adeguati, con correttivi robusti, all’impatto della crisi sui ricavi. Con l’effetto “collaterale” che, nel momento in cui le difficoltà economiche si sono rivelate di lunga durata, sono diventati permanenti degli sconti che, invece, avrebbero dovuto essere temporanei.

Il problema, a questo punto, è la perdita di efficacia dello strumento nel tempo. La ristrutturazione, però, è già cominciata. E sembra articolarsi in tre “fasi” distinte. Si tratta di introdurre indicatori che consentano di impedire che gli studi di settore vengano usati a piacimento da parte dei contribuenti. Di controllare meglio chi ha abusato del regime premiale che garantisce meno controlli a chi è in regola e, nello stesso tempo, di fare degli studi di settore più uno strumento di selezione dei contribuenti a rischio che di controllo diretto. E, infine, di approfittare del treno della delega fiscale per riscrivere la geografia di questi meccanismi, riducendone l’ambito di applicazione a un minor numero di categorie ma ricalibrandoli per renderli più efficaci.

L’idea, dunque, è quella di abbandonare il mito dello studio di settore capace di tutto, in grado di misurare quasi tutto il sistema economico, pur sapendo che con cinque milioni di partite Iva è quasi impossibile pensare al superamento di un meccanismo che favorisca l’adempimento spontaneo e permetta di selezionare i contribuenti da controllare. Mentre si può ridurre l’area di applicazione degli studi di settore solo ai comparti dove può essere davvero utile ed efficace.
La delega fiscale è una grande occasione per tutti. Lo è proprio perché tutti sanno quanto complesso e deteriorato sia il sistema fiscale italiano. L’occasione, però, non va solo riconosciuta e apprezzata. Va sfruttata in tutti i modi per ricostruire una realtà di minore conflittualità e di maggiore collaborazione fra Fisco e contribuente. L’uscita dalla lunga crisi passa anche da scelte come queste.