Pennisi: «Negli Usa un lavoro a tempo è un’occasione per crescere»

Giulia Cazzaniga – Libero

Ha lavorato negli Stati Uniti, alla Banca Mondiale, è stato dirigente generale ai ministeri del Bilancio e del Lavoro e docente di economia alla Johns Hopkins University e della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. Oggi Giuseppe Pennisi è presidente del board scientifico del centro studi ImpresaLavoro e insegna all’Università Europea di Roma.

Pennisi, dai dati sembra che i contratti in Europa stiano prendendo un’altra direzione rispetto a quella che il governo ha messo sotto la lente della Riforma. Aumentano i contratti in somministrazione. Come lo spiega?
«L’Europa sta prendendo una strada molto diversa rispetto a quella intrapresa dal governo italiano. Occorre una premessa: non credo affatto che il diritto del lavoro e la sua regolamentazione abbiano effetti sull’occupazione, mai si è verificato nel mondo. Trovo il dibattito italiano su articolo 18 e contratto a tutele crescenti stucchevole, a dire il vero».

Perché?
«Sono stato io stesso promotore in passato delle tutele crescenti, ma il modello è sensato bisogna stare attenti. L’interpretazione di questo contratto infatti può essere: ti assumo, ma prima che la tutela sia troppo elevata prendo un altro lavoratore al tuo posto che mi costa meno».

Gli imprenditori le risponderebbero: se la persona è valida non lo licenzieremo.
«Vero, ma i dati sui contratti in somministrazione dimostrano una prassi che ho riscontrato fin dal tempo in cui lavoravo in Banca Mondiale. Negli Stati Uniti il lavoro somministrato da agenzia è la prassi. Viene addirittura preferito il contratto temporaneo, perché si è tutelati dall’agenzia e perché si affrontano nuove sfide in continuazione. In Giappone, ai tempi del boom, ricordo il colloquio con il rettore di un’università molto importante. È un anneddoto, ma spiega bene il mio pensiero. Lui mi raccontò che tutti i professori erano contrattualizzati soltanto per un anno e che in 35 anni di professione non aveva visto nessun licenziato: il sistema funzionava perfettamente e dava al Paese un valore aggiunto sulla formazione che permetteva di crescere in produttività e competitività. Mettersi alla prova in continuazione, ecco il segreto per vincere le sfide della vita».

In Italia non abbiamo mai avuto una cultura del lavoro simile, pensa sia stata questa la fonte della crisi?
«No, io imputo la maggior parte dei problemi di oggi all’entrata nell’euro: non eravamo pronti e già avevo previsto che avrebbe creato disoccupazione e disagio sociale. Non si può pensare che dovendo sottostare ai parametri di Maastricht saremmo diventati più produttivi. Per inciso, studi recenti dimostrano che ogni volta che l’Italia è arrivata al pareggio di bilancio è sempre seguito un periodo di rallentamento dell’occupazione e della crescita economica. Chiedo quindi: ne vale dawero la pena? Sarebbe poi dovuto cambiare il comportamento di molti, dalle famiglie alla classe politica, perché le conclusioni fossero diverse».

Ovvero?
«In Germania – non posso prevedere se sia arrivato anche per questo Paese il momento di uno “stop” – per salvare la Volkswagen fecero leggi che non avevano il nome del ministro che le creò bensì il nome del capo del personale dell’azienda. A tutto il Paese sembrava che una perdita industriale del genere sarebbe stato un po’ come per noi perdere il Colosseo. I sindacati all’interno dell’azienda sono la vera forza dell’impianto industriale tedesco».