sciopero

Ponte di fuga

Ponte di fuga

Il Foglio

Convocare uno sciopero generale nel bel mezzo di un ponte festivo può essere una furbata, come molti hanno pensato della “pensata” di Susanna Camusso, ma se si guarda un po” più a fondo sembra invece una sorta di fuga, di rinuncia preventiva a un rapporto reale con l’insieme dei lavoratori. Nelle fabbriche e negli uffici ognuno considererà la sua convenienza di approfittare delle feste, indipendentemente dalla proclamazione della Cgil, che si troverà come al solito a dialogare solo con una frangia minoritaria ed estremista convogliata nei cortei di protesta da formazioni politiche antagonistiche.

È difficile capire quale logica possa aver spinto la più numerosa organizzazione sindacale italiana a infilarsi in questo vicolo cieco. Susanna Camusso, che aveva inaugurato il suo mandato con l’intenzione di recuperare gli spazi negoziali, cioè tipicamente sindacali, dai quali la Cgil si era allontanata seguendo di fatto la linea protestataria della Fiom, ha poi finito per concludere la sua esperienza in una sorta di gara a chi le spara più grosse con Maurizio Landini. Se il tema sul quale si intende raccogliere la protesta sociale, la pretesa abolizione dell’articolo 18, suscitasse davvero un interesse di massa, sarebbe un boomerang rinunciare a propagandare le proprie ragioni in uno sciopero vero, promosso con iniziative nei luoghi di lavoro, in grado di coinvolgere e motivare un’area assai più ampia di quella delle “avanguardie” politicizzate. Questo alla Cgil, che organizza lotte da un secolo, lo sanno tutti benissimo.

L’avere scelto la strada apparentemente più facile e in realta più rinunciataria giustifica il sospetto che l’iniziativa di sciopero non sia pensata come strumento di pressione per ottenere risultati. Se questo fosse il vero obiettivo si sarebbe cercata davvero una qualche intesa con le altre confederazioni e una data che non consentisse alibi a eventuali insuccessi, o il sospetto che le fabbriche, se si svuo- teranno, si sarebbero svuotate a prescindere. Invece si insiste sullo sciopero, anche sapendo che sara un fallimento come tutti quelli precedenti indetti dalla sola Cgil perché in questo modo si da sfogo all’orgoglio ferito di una sindacalista in declino, e questo è piuttosto penoso.

Lo sciopero è davvero utile e legittimo?

Lo sciopero è davvero utile e legittimo?

Carlo Lottieri

In Italia, a seguito dell’iniziativa politica del premier Matteo Renzi sull’articolo 18 i temi del mercato del lavoro e della libertà contrattuale sono tornati al centro del confronto pubblico. C’è però una questione un po’ spinosa che resta sempre fuori discussione: come fosse un tabù o un tema che non va neppure sfiorato. Si tratta dello sciopero.
Eppure altrove non è così. Qualche anno fa la società italo-svizzera incaricata di gestire i collegamenti ferroviari tra la Lombardia e il Canton Ticino fu alle prese con un contratto travagliato, dato che i sindacati italiani erano infuriati per il fatto che i colleghi svizzeri avevano sottoscritto un’intesa che prevedeva la rinuncia a interrompere il lavoro per l’intera durata del contratto. Liberamente, insomma, ci si vincolava a non scioperare.
Da noi questa libertà contrattale non è pensabile, dato che lo sciopero – già nella carta costituzionale – è considerato un diritto fondamentale. E come non si può cedere la propria vita o la propria libertà, allo stesso modo è inconcepibile che vi sia chi rinuncia alla facoltà di scioperare.
In realtà, i responsabili sindacali elvetici in quella circostanza accettarono proposte che a loro parvero vantaggiose e la controparte fu lieta di ottenere la garanzia che non vi sarebbero stati scioperi: tutelando in tal modo le attese e gli interessi degli utenti, che hanno bisogno di andare al lavoro ogni giorno. Ma nell’immaginario del sindacalismo italiano toccare lo sciopero è peggio che bestemmiare in chiesa.
Diversamente la pensava un grande liberale del Novecento, Bruno Leoni, per il quale quello dello sciopero non era un diritto. Ai suoi occhi, sciopero e serrata erano sullo stesso piano, rappresentando evidenti violazioni contrattuali. Come emerge in alcuni suoi scritti ripubblicati qualche anno fa in un volume intitolato La libertà del lavoro(edito da Rubbettino), egli non riteneva certo che si potesse obbligare la gente a lavorare contro la propria volontà, ma gli pareva giusto che – come avviene di fronte alle violazioni contrattuali – s’intervenisse con penali a carico di chi non rispetta gli impegni assunti.
In realtà, ormai lo sciopero è soprattutto un’arma nelle mani delle burocrazie sindacali. Potendo ricattare imprenditori e utenti, gli apparati sindacali dispongono di grande visibilità. Non è caso che molti politici italiani (da Marini a Bertinotti, da Cofferati a Del Turco e via dicendo) siano usciti proprio dalle file del sindacalismo: il potere crea potere, e il sindacato è una delle vie maestre per accedere alle più alte cariche.
I moderni sindacati (ben diversi da quelli che sorsero nella seconda metà dell’Ottocento) vivono per giunta grazie all’esproprio del diritto del lavoratore a negoziare il contratto. Se gli accordi siglati dalle organizzazioni sindacali fossero vantaggiosi, non vi sarebbe bisogno d’imporli ai non iscritti: ben pochi vi rinuncerebbero e, in generale, i lavoratori si rivolgerebbero ai sindacati per consegnare loro la delega a rappresentarli. Se non è così, è perché solo la libertà contrattuale tutela i lavoratori, mentre il “monopolio” della negoziazione imposto dai sindacati maggiori difende unicamente gli interessi del ceto sindacale.
Così, decidendo anche a nome di chi non nutre fiducia nei loro riguardi, i sindacalisti sono ormai un grave ostacolo all’emancipazione dei lavoratori.
Da Milano al confine elvetico c’è meno di un’ora di viaggio. Ma quanto a civiltà giuridica la distanza è abissale e non c’è da stupirsi se stipendi, condizioni contrattuali e qualità della vita sono assai diversi. A tutto vantaggio di quanti hanno la fortuna di starsene a Nord di Ponte Chiasso.