Terreni, macchinari e capannoni: il conto delle patrimoniali nascoste

Gianni Trovati – Il Sole 24 Ore

Dall’Imu sui terreni che fino a oggi erano considerati esenti perché montani alle tasse sui capannoni ingigantite dai cambi continui di regole e dai paradossi dei calcoli che trattano i macchinari come il mattone e moltiplicano così la base imponibile, il fisco immobiliare ha ormai scalato la classifica delle tasse «ostili» al contribuente. A spingerlo in vetta è stata la sua caratteristica principale, assunta negli ultimi tre anni: un caos normativo interminabile che si è puntualmente tradotto in rincari, spesso retroattivi, per coprire questo o quel problema di bilancio.

L’ultimo episodio della saga arriva con l’addio all’esenzione totale per i terreni agricoli in 2mila Comuni, in base al decreto che il ministero dell’Economia ha preparato e che a meno di ripensamenti dell’ultima ora dovrebbe vedere la luce a breve. Il nuovo provvedimento attua un capitolo del decreto Irpef di aprile, che aveva promesso una stretta sulle esenzioni oggi in vigore nei Comuni considerati «montani» dall’Istat con l’obiettivo di raggranellare «una somma non inferiore a 350 milioni di euro». Nel frattempo i mesi sono passati, le regole attuative (che avrebbero dovuto vedere la luce entro il 22 settembre) hanno tardato, ma proprio il fatto che i 350 milioni di euro siano già stati messi a copertura sul bilancio 2014 rende improbabile un altro rinvio.

Nelle loro infinite contorsioni di questi ultimi tre anni, però, le tasse immobiliari hanno raggiunto risultati paradossali anche su contribuenti già abituati a fare i conti con l’Ici. È il caso, in particolare, di capannoni, alberghi e centri commerciali: nel tentativo almeno di ammorbidire i maxi-aumenti che hanno colpito queste categorie produttive, l’ultima legge di Stabilità ha provato la strada della deduzione dalle imposte sui redditi di quanto versato a titolo di Imu e poi di Tasi. Peccato, però, che per far quadrare i conti la deducibilità sia stata ridotta al minimo, con il risultato che mentre il bonus attribuisce uno sconto effettivo del 5,5%, l’ulteriore aumento lineare delle basi imponibili nel 2013 è stato dell’83 per cento, e l’arrivo della Tasi quest’anno ha assestato un colpo ulteriore. Una beffa, che per di più ha escluso ogni aiuto per le imprese in perdita, per le quali la deducibilità si trasforma in un credito d’imposta futuribile. Tutti questi fenomeni si ripresentano ingigantiti sulle imprese che si vedono attribuire la rendita catastale anche ai macchinari come le presse, i forni e gli altri strumenti di lavorazione, e che anche su questi pagano Imu e Tasi. Nel cantiere della manovra dell’anno scorso l’allora ministro dello Sviluppo economico Flavio Zanonato disse che era in- concepibile «far pagare la patrimoniale a un tornio». È esattamente quello che accade.

Ma la ricerca dei problemi fiscali sul mattone non può ignorare l’abitazione principale, oggetto di un dibattito intenso quanto inconcludente da ormai nove anni. Anche in questo caso, il Fisco ha bussato a sorpresa alla porta di contribuenti fino a un momento prima “graziati” dalle vecchie tasse. Lo ha fatto con la Tasi, che a causa dell’assenza degli sconti fissi tipici di Ici e Imu ha presentato per la prima volta il conto anche ai proprietari di abitazioni di valore fiscale molto basso, per questa ragione sempre trascurati dalle vecchie imposte. Il risultato paradossale è stato che dopo un dibattito infinito sul «superamento» delle imposte sull’abitazione principale, milioni di abitazioni principali che non avevano mai versato né Ici né Imu sono state obbligate a pagare la Tasi. Anche in questo caso, nemmeno il calendario ha giocato a favore dei contribuenti, permettendo loro almeno di abituarsi all’idea e di capire con comodo quanto e come pagare.