Per cura, ci vuole l’inflazione
Gustavo Piga – Italia Oggi
Il debito pubblico è troppo alto, va ridotto. Come? La via realisticamente preferibile è l’inflazione (modesta, pero). Perché?
a) Perché da sempre, specie se l’inflazione non è enorme, è metodo socialmente ben più invisibile e digerito rispetto al consolidamento esplicito: genera dunque il minimo di instabilità sociale successiva.
b) Perché la vera ingiustizia che sta avvenendo ora nel contratto sociale europeo, via deflazione, è quello dell’arricchimento «eccessivo» dei creditori degli Stati rispetto ai contribuenti che pagano la spesa per interessi. Eccessivo nel senso che, quando furono sottoscritti, quei titoli si riteneva giusto il compenso nominale promesso dallo Stato per un’inflazione attesa molto maggiore di quella che poi si è verificata. Mi direte, beh allora anche il consolidamento ha lo stesso effetto. Non interamente: c’è chi ha sottoscritto titoli indicizzati, all’inflazione in primis, che non sta guadagnando dalla deflazione, perché colpire anche loro?
c) Perché un taglio del debito pubblico in un singolo Paese genera instabilità sociale soprattutto in quel Paese, mentre la crescita del debito di quel Paese è stata dovuta in larga parte a politiche esterne sbagliate, come Fiscal Compact e deflazione via Bce. L’inflazione colpisce tutti i creditori europei, non solo quelli di uno Stato.
Rimane un problema: come convincere Draghi a generare questa inflazione. Che richiederebbe, ovviamente, annunci espliciti, simili a quelli degli anni 30 negli Stati Uniti, del tipo «Inflazione è bello», per influenzare le aspettative degli operatori e portarli a rendere l’inflazione auto-realizzantesi.
Basterebbe, a mio avviso, annunciare che il Fiscal Compact è sospeso fino alla riduzione del debito pubblico su Pil al livello pre-crisi (103% per l’Italia), con il ritorno alla sana e democratica regola del non sforamento del 3% del deficit-Pil del Trattato di Maastricht – l’unica veramente sottoscritta nell’ordinamento europeo, via Trattato di Maastricht (ricordo a tutti, se ce ne fosse bisogno che il Fiscal Compact è un accordo tra Stati, non è legge comunitaria in quanto non sottoscritta da Regno Unito e Repubblica Ceca) – a fare da ancora minima di stabilità.
Il silenzio di Draghi al riguardo sarebbe segnale di accordo politico istituzionale, segnale che sarebbe entusiasticamente recepito dai mercati, che finalmente vedrebbero la crescita europea a portata di mano, senza tuttavia temere per la fine della stabilità monetaria, comprendendone la natura temporanea. Questo accelererebbe il rientro del debito e la stabilità del deficit via minori spread. La maggiore inflazione, inoltre, lo ribadiamo, abbatterebbe i crescenti tassi reali che la deflazione sta generando.
Come ottenere il silenzio della Buba? Semplice, ordinandoglielo. È la politica bellezza.