About

Posts by :

Le relazioni di prossimità nel lavoro 4.0

Le relazioni di prossimità nel lavoro 4.0

Il nuovo contratto collettivo dei metalmeccanici e l’intesa preliminare per la contrattazione nel pubblico impiego, nonché le recenti iniziative parlamentari dedicate alla innovazione del quadro regolatorio in termini di sussidiarietà verso le parti negoziali sono ulteriori e significative prove che il mondo sociale ed economico sta cambiando e con esso le relazioni di lavoro, anch’esse in (difficile) transizione verso il “4.0”. Con l’ebook intitolato “Le relazioni di prossimità nel lavoro 4.0”, che aggrega gli atti del seminario “La fine del diritto pesante del lavoro nella quarta rivoluzione industriale” recentemente promosso dalla Associazione Amici Marco Biagi e alcuni contributi originali dedicati ai recenti rinnovi contrattuali, ADAPT, Centro Studi Internazionali e Comparati Marco Biagi, intende continuare ad esplorare la nuova grande trasformazione del lavoro in atto, in particolare soffermandosi sulle relazioni di lavoro adattive e partecipative che vanno delineandosi come adeguate per valorizzare e non subire i cambiamenti tecnologici.

Scarica l’ebook

La grande fuga dei giovani dall’Italia, nel 2016 fanno le valigie in 123.000

La grande fuga dei giovani dall’Italia, nel 2016 fanno le valigie in 123.000

di Gianluca Baldini – La Verità

Siamo d’accordo tutti. Chi lascia l’Italia per andare a lavorare all’estero non è per forza migliore di chi resta. «Bisogna correggere un’opinione secondo cui quelli che se ne vanno sono sempre i migliori», ha detto il ministro del Lavoro Giuliano Poletti. «Conosco gente che è andata via e che è bene che stia dove è andata, perché sicuramente questo Paese non soffrirà a non averla più tra i piedi». Ma se, come succede da noi, il fenomeno riguarda ogni anno decine di migliaia di giovani, allora il problema c’è. Anche perché non conviene a nessuno formare professionisti che voi vanno ad arricchire le casse degli altri Paesi.

VIA TRENTINI E FRIULANI

Solo nel 2015 il numero di italiani andati a vivere oltreconfine ha superato per la prima volta la quota di 100.000 unità: si tratta di una cifra pari a due volte e mezzo la media registrata tra il 1995 e il 2010, e superiore di oltre 13.000 unità al dato relativo all’anno precedente, come sottolineano i numeri di una ricerca del Centro studi ImpresaLavoro basata su dati Istat. In un anno ci siamo giocati la popolazione equivalente di un piccolo capoluogo di provincia: si tratta di un flusso di persone, silenzioso ma incessante, che dal 2010 cresce inesorabilmente in media del 21 per cento all’anno, e che proprio in virtù di questo potrebbe raggiungere le 123.000 unità già nel 2016, a meno che la tendenza non si mentisca.

Calcoli alla mano, nel 2016, a lasciare la nazione potrebbero essere oltre due italiani ogni 1.000. Non poco. Anche se ci sono aree del Paese dove questi numeri sono anche più alti. Come il Trentino Alto Adige (ben il 2,5 per mille di italiani emigrati), il Friuli Venezia Giulia e la Valle d’Aosta (per entrambe il 2,1 per mille), la Sicilia e la Lombardia (2 per mille). Ma se il fenomeno sta aumentando in tutto lo Stivale, le dinamiche che spingono i giovani a fare baracca e burattini nelle varie aree d’Italia sono differenti e a tratti sorprendenti. Per esempio, rispetto alla media 1995-2010, il flusso in uscita degli italiani si è accentuato molto di più in regioni del Nord che – almeno in teoria – dovrebbero offrire più opportunità rispetto alla media. Lombardia ed Emilia-Romagna, assieme a Veneto, Valle d’Aosta, Marche e Umbria, hanno infatti visto il proprio tasso di espatrio quadruplicarsi in pochi anni. In crescita, ma non sono raddoppiati, i tassi di esodo di alcune regioni del Sud. In Sicilia e in Puglia, ad esempio, il numero di ragazzi che ha tentato fortuna non ha raggiunto i livelli di alcune regioni del Nord. Sono invece stabili in Basilicata e addirittura in flessione in Calabria, rispetto alle medie degli anni passati. In linea con la tendenza nazionale (aumento del 150 per cento) i dati di Lazio, Liguria e Friuli Venezia Giulia.

La classifica delle regioni da cui si emigra di più verso l’estero si è però molto rivoluzionata negli anni: rispetto al 2002 la Lombardia è passata dal 12° al 5° posto per espatri in rapporto alla popolazione residente ed ora è tra le regioni più colpite dal fenomeno, mentre la Basilicata è scesa dal 4° all’ultimo posto e la Puglia dal 5° al quart’ultimo.

PARTONO E NON RIENTRANO

Il risultato è interessante anche se si considera il saldo tra le voci di italiani che rientrano e quelli che emigrano. Il bilancio appare strutturalmente negativo fino al 2001 per quasi 12.000 unità annue in media, mentre è positivo nel triennio successivo e, seppur di poco, anche nel 2007. Dal 2008 in poi, invece, la tendenza si inverte nuovamente, raggiungendo dapprima il saldo record di meno 38.000 unità nel 2012 per poi arrivare a quello ancor più ampio di meno 72.000 nel 2015. I dati analizzati dal Centro studi ImpresaLavoro non vanno confusi con quelli dei saldi migratori globali, che includono quelli dei cittadini stranieri che si iscrivono o si cancellano dall’anagrafe e che evidenzierebbero tutt’altra dinamica.

Come si trasmettono le crisi finanziarie (e chi ne trae profitto)

Come si trasmettono le crisi finanziarie (e chi ne trae profitto)

Brutte nuvole nere si addensano sul Monte dei Paschi di Siena e quindi su una rete di istituti finanziari a esso associati. Giungono in proposito due interessanti lavori: il primo dal Fondo monetario internazionale (Fmi), il secondo dalle Università dell’Arizona, di Melbourne e della Georgia.

In “Crisis Transmission in the Global Banking Network” (IMF working paper No. 16/91), Galina Hale (Federal Reserve Board of San Francisco), Tümer Kaplan (Fannie Mae, l’Istituto di riassicurazione di mutui edilizi) e Camelia Minoiu (Imf) studiano la trasmissione degli shock bancari internazionali, utilizzando l’andamento dei tassi interbancari su prestiti a lungo termine tra seimila istituti nel periodo 1977-2012 al fine di costruire una rete annuale di quanto e come le banche siano ‘esposte’ alle crisi. Vengono stimati effetti diretti e indiretti rispetto a Paesi alla prese con crisi finanziare sui rendimenti bancari e la disponibilità di effettuare nuovi prestiti. Gli effetti diretti riducono i margini di profitto e quindi i loro rendimenti. Gli effetti indiretti da un lato aggravano queste conseguenze e dall’altro spingono i capitali a ‘migrare’ verso altri Paesi e verso banche non in crisi. I due effetti combinati hanno comunque implicazioni sull’economia reale in quanto riducono l’offerta di credito alle imprese ed ai consumatori. In breve, se ne deduce che sistemi bancari interconnessi facilitano la trasmissione delle crisi.

C’è però chi riesce a guadagnare alla crisi, come dimostrano George Aragoni (Arizona State University), J. Spencer Martini (University of Melbourne) e Zhen Shi (Georgia State University) nel paper “Who benefits in a Crisis? Evidence from Hedge Fund Stock and Ioptions Holding”. È ancora inedito ma il testo può essere richiesto all’indirizzo george.aragon@asu.edu. Il lavoro presenta una caratteristica davvero unica di dati su hedge funds e opzioni su azioni, dimostrando come i manager di fondi bloccati riescano durante le crisi a trattare in modo opportunistico con quelli di fondi non bloccati e ottenerne rendite anche cospicue.

E se non fosse il sistema duale tedesco la soluzione formativa per Industry 4.0?

E se non fosse il sistema duale tedesco la soluzione formativa per Industry 4.0?

massagli

MASSAGLI E., Alternanza formativa e apprendistato in Italia e in Europa, Studium, Roma, 2016

La monografia di Emmanuele Massagli è preziosa sotto molteplici punti di vista. In primo luogo aiuta il lettore, sia esso un addetto ai lavori o un semplice curioso, a conoscere nel dettaglio le peculiarità del modello duale tedesco, ovvero il più citato e lodato sistema formativo dell’Occidente, l’unico capace di garantire crescente occupazione giovanile anche in questi anni di crisi economica.

Il prof. Massagli non si ferma però alla analitica descrizione delle caratteristiche positive, ma, in secondo luogo, dedica ampio spazio anche alla riflessione sulle ombre dell’apprendistato germanico. In particolare l’Autore osserva i limiti di questo modello in un mercato del lavoro sempre più orientato alla conoscenza, alla adattabilità, alla frammentazione dei percorsi lavorativi.

Le imprese hanno meno bisogno che in passato di lavoratori addestrati a mansioni specifiche e cercano collaboratori capaci di affrontare il cambiamento, imparare continuamente, pensare lateralmente. Ecco la tesi dell’Autore: se l’apprendistato inteso come politica di contrasto alla disoccupazione giovanile non è in grado di fare emergere queste competenze, l’apprendistato inteso come dispositivo didattico del metodo della alternanza formativa è invece la più efficace strategia pedagogica per formare il lavoratore del futuro. Occupabile non perché riempito di nozioni tecniche specifiche, ma perché persona integralmente formata, tanto “in teoria”, quanto “in pratica”. Ulteriore passaggio: è quindi assolutamente giustificata la crescente attenzione politica verso l’alternanza tra formazione e lavoro, uno dei capitoli principali della recente riforma La Buona Scuola.

Tenendo però fermo il “nota bene” esplicitato da Massagli: «l’operazione di affermazione del metodo dell’alternanza è impossibile da innestarsi in un sistema scolastico concepito alla radice secondo altri principi, diventati dogmatici col tempo. L’imposizione di legge è sterile negli effetti e, anzi, più facilmente si trasformerà in ostacolo se la preoccupazione dei dirigenti scolastici sarà polarizzata dalla burocratica necessità di adempiere l’obbligo e non dalla pedagogica attenzione alla costruzione di percorsi realmente formativi». La sfida del futuro è allora quella di ripensare la scuola e la formazione professionale italiana riscoprendo la centralità della alternanza formativa (e, quindi, dei tanti dispositivi che la concretizzano) in ogni processo che voglia essere profondamente educativo.

Sulla casa pesano 11 miliardi di tasse in più

Sulla casa pesano 11 miliardi di tasse in più

di Chiara Merico – La Verità

Uno degli argomenti più gettonati dall’ex presidente del Consiglio Matteo Renzi è stato il taglio delle tasse a opera del suo governo, un refrain sentito più e più volte, specie nell’ultima fase della campagna elettorale per il referendum. Ma a smentirlo, alla vigilia del giorno in cui 25 milioni di italiani sono chiamati a versare il saldo di Imu, Tari e Tasi, arriva una ricerca del centro studi ImpresaLavoro, secondo cui dal 2011 a oggi il gettito complessivo derivante dalla tassazione sugli immobili è cresciuto del 30,2%, per un incremento su base annua di 11,4 miliardi rispetto a cinque anni fa. Questo anche se nel 2016 il gettito complessivo dovrebbe ammontare a 49,1 miliardi di euro, in calo del 6,1% rispetto al livello record di 52,3 miliardi di euro segnato lo scorso anno.

ANNUNCI TRIONFALI

Insomma, la pressione fiscale sui proprietari di immobili rimane altissima, nonostante l’abolizione della tassa sulla prima casa. E nonostante le rivendicazioni dell’ex premier, che lo scorso febbraio, in una delle sue newsletter Enews scriveva: «Tutti convinti che abbiamo fatto bene ad abbassare le tasse. Ma ciascuno ha la sua personale classifica di quelle che andavano tagliate e di quelle che invece andavano mantenute. Impossibile accontentare tutti. Però (c’è la, ndr.) consapevolezza che rispetto al passato si è cambiato marcia: ora le tasse vanno giù, prima andavano su». Matteo Renzi aggiungeva una lista delle principali obiezioni che si era visto rivolgere: «Perché hai eliminato le tasse sulla prima casa? E perché questa insistenza sugli 80 euro? E perché gli 80 euro alle forze di polizia? E immaginate il resto: Irap, costo del lavoro, tasse agricole, tax credit sulla cultura. Impossibile accontentare tutti, dai».

Certo non è possibile venire incontro a tutte le esigenze, ma a quanto risulta dallo studio di ImpresaLavoro, rispetto al 2011 la pressione fiscale su chi possiede immobili non solo non è calata, ma è aumentata di un terzo. «A subire il maggiore incremento in questi cinque anni è stata la quota patrimoniale del prelievo – più che raddoppiata (+173%), secondo quanto riporta la stessa Corte dei Conti – a differenza delle entrate attribuibili agli atti di trasferimento (-29%) e a quelle sul reddito immobiliare, sostanzialmente inalterate nonostante la crescita del gettito da locazioni favorita dall’introduzione della cedolare secca sugli affitti», si legge nello studio, dove si precisa inoltre che «i 3,6 miliardi di euro di gettito in meno rispetto al 2015 sono integralmente attribuibili al taglio della Tasi per le abitazioni principali, che ha fatto scendere il gettito da 4,7 a 1,1 miliardi di euro. Restano invece stabili a 20,4 miliardi su base annua le entrate derivanti dall’Imu». Ma, sottolinea lo studio, «la componente esplicitamente patrimoniale dell’imposizione sugli immobili è comunque più che raddoppiata rispetto al 2011 quando valeva “solo” 9,2 miliardi di euro. In crescita rispetto a cinque anni fa anche il gettito derivante dalle tasse sui rifiuti che passano da 5,6 a 8,4 miliardi di euro». In totale, oggi gli italiani pagheranno 10,1 miliardi di euro di Imu e Tasi, per una media di 535 euro a testa, con punte di oltre mille euro nelle grandi città come Roma, Milano e Bologna. Chi dovesse ritrovarsi impossibilitato a pagare il saldo entro il 16 dicembre potrà in seguito accedere al cosiddetto ravvedimento operoso, che prevede sanzioni crescenti all’aumentare dei giorni di ritardo.

TREDICESIMA MAGRA

Le scadenze di fine anno pesano parecchio, anche sui bilanci familiari dei fortunati che avranno la tredicesima: dei quasi 35 miliardi di euro che gli italiani incasseranno grazie all’assegno supplementare, infatti, solo il 14,8% (pari a 5 miliardi) potrà essere speso per regali, viaggi e feste di fine anno. Il resto, secondo il rapporto di Adusbef e Federconsumatori, servirà per onorare debiti pregressi, pagare rate del mutuo, bolli auto e bollette, e ovviamente il saldo delle tasse per chi ha una seconda casa. In base ai calcoli delle due associazioni dei consumatori, infatti, per questi contribuenti un terzo della tredicesima, in media circa 530 euro, se ne andrà così, cifra che sale a due terzi (1.000 euro) per chi ha un immobile in una grande città. L’Imu sulla seconda casa assorbirà 2,3 miliardi (4-9,5% rispetto al 2015), mentre la seconda rata della Tasi costerà 2,4 miliardi, +9,1% rispetto al 2015. «Nonostante l’abolizione della Tasi sulla prima casa», osserva Massimo Blasoni, presidente del centro studi ImpresaLavoro, «la tassazione sugli immobili nel nostro Paese continua a essere del 30% più elevata rispetto al 2011. Si tratta di una vera e propria patrimoniale operata a danno di quello che molte famiglie consideravano un vero e proprio bene rifugio. Una manovra che ci venne richiesta a gran voce dall’Europa e che ha prodotto effetti negativi su molti versanti: ha impoverito il patrimonio delle famiglie, messo in ginocchio il settore dell’edilizia e generato grande incertezza, deprimendo consumi e domanda interna».

Via la Tasi? Non basta, il salasso sulla casa vale 11 miliardi in più

Via la Tasi? Non basta, il salasso sulla casa vale 11 miliardi in più

di Antonio Signorini – Il Giornale

Dovevano essere le tasse delle autonomie locali, quelle pagate in cambio di servizi ben definiti e visibili. Poi, per ammissione dello stesso Mario Monti – che da premier le ha trasformate in un incubo per gli italiani – sono state classificate per quello che sono. Tasse patrimoniali, balzelli che colpiscono la proprietà preferita dagli italiani, quella immobiliare. Oggi scade il termine per pagare il saldo Imu e Tasi per il 2016. Appuntamento fiscale capace di rovinare preventivamente le feste (cade in piena zona regali) e castrare la ripresa dei consumi.

Il centro studi ImpresaLavoro ha calcolato l’entità della stangata. Entro oggi circa 25 milioni di italiani dovranno pagare, nonostante l’abolizione delle tasse sull’abitazione principale. Il mattone resta la forma di risparmio più diffusa in Italia e sono ancora molti a possedere una seconda casa oppure un immobile strumentale. Cioè adibito a un’attività imprenditoriale, categoria inspiegabilmente non inclusa nell’esenzione. Dopo il livello record raggiunto nel 2015 (52,3 miliardi di euro), il gettito complessivo sugli immobili in Italia si riduce quest’anno a 49,1 miliardi con una flessione quantificabile nel 6,1 per cento.

«La pressione fiscale risulta comunque ancora ben lontana dai livelli del 2011, rispetto ai quali l’incremento risulta di 11,4 miliardi su base annua, segnando in termini relativi un corposo più 30,2 per cento», spiega il centro studi presieduto dall’imprenditore Massimo Blasoni. «Nonostante l’abolizione della Tasi sulla prima casa – osserva Blasoni – la tassazione sugli immobili nel nostro Paese continua a essere del 30% più elevata rispetto al 2011. Si tratta di una vera e propria patrimoniale operata a danno di quello che molte famiglie consideravano un vero e proprio bene rifugio. Una manovra che ci venne richiesta a gran voce dall’Europa e che ha prodotto effetti negativi su molti versanti: ha impoverito il patrimonio delle famiglie, messo in ginocchio il settore dell’edilizia e generato grande incertezza, deprimendo consumi e domanda interna».

I numeri confermano questa lettura. Il gettito fiscale da immobili è aumentato nonostante siano in flessione le compravendite e quindi sia venuto meno molto gettito da imposte di registro. Cresce solo la quota patrimoniale, cioè le tasse pagate solo per il fatto di possedere un bene, più che raddoppiata (+173%) a differenza delle entrate attribuibili agli atti di trasferimento (-29%) e a quelle sul reddito immobiliare, sostanzialmente inalterate secondo quanto risulta a ImpresaLavoro, nonostante la crescita del gettito da locazioni favorita dall’introduzione della cedolare secca sugli affitti. I 3,6 miliardi di gettito in meno rispetto all’anno precedente sono integralmente attribuibili al taglio della Tasi. Restano invece stabili a 20,4 miliardi su base annua le entrate derivanti dall’Imu: la componente esplicitamente patrimoniale dell’imposizione sugli immobili è comunque più che raddoppiata rispetto al 2011 quando valeva 9,2 miliardi. E in cinque anni il gettito derivante dalle tasse sui rifiuti è passato da 5,6 a 8,4 miliardi di euro.

 

25 milioni di italiani oggi alla cassa per il saldo Imu-Tasi

25 milioni di italiani oggi alla cassa per il saldo Imu-Tasi

Oltre 25 milioni di italiani sono chiamati a versare il saldo dell’Imu e della Tasi. Nonostante l’abolizione delle tasse sull’abitazione principale, infatti, resta ancora in vigore il prelievo sulle seconde case e sugli immobili diversi dall’abitazione principale. Dopo il livello record raggiunto nel 2015 (52,3 miliardi di euro), il gettito complessivo sugli immobili in Italia si riduce quest’anno a 49,1 miliardi con una flessione quantificabile nel 6,1 per cento. La pressione fiscale risulta comunque ancora ben lontana dai livelli del 2011, rispetto ai quali l’incremento risulta di 11,4 miliardi su base annua, segnando ín termini relativi un corposo più 30,2 per cento. Lo rileva una ricerca del Centro Studi ImpresaLavoro.

A subire il maggiore incremento nel periodo considerato è la quota patrimoniale del prelievo – più che raddoppiata (+173%) secondo quanto riporta la stessa Corte dei Conti – a differenza delle entrate attribuibili agli atti di trasferimento (-29%) e a quelle sul reddito immobiliare, sostanzialmente inalterate secondo quanto risulta a ImpresaLavoro, nonostante la crescita del gettito da locazioni favorita dall’introduzione della cedolare secca sugli affitti. I 3,6 miliardi di euro di gettito in meno rispetto all’anno precedente sono integralmente attribuibili al taglio della TASI per le abitazioni principali, facendo scendere il gettito da 4,7 a 1,1 miliardi di euro. Restano invece stabili a 20,4 miliardi su base annua le entrate derivanti dall’IMU: la componente esplicitamente patrimoniale dell’imposizione sugli immobili è comunque più che raddoppiata rispetto al 2011 quando valeva «solo» 9,2 miliardi di euro. In crescita rispetto a cinque anni fa anche il gettito derivante dalle tasse sui rifiuti che passano da 5,6 a 8,4 miliardi di euro.

Nel 2016 tasse sugli immobili a 49,1 miliardi: 11,4 miliardi in più rispetto al 2011

Nel 2016 tasse sugli immobili a 49,1 miliardi: 11,4 miliardi in più rispetto al 2011

Venerdì 16 dicembre circa 25 milioni di italiani avranno un importante appuntamento con il fisco e saranno chiamati a versare il saldo dell’Imu e della Tasi. Nonostante l’abolizione delle tasse sull’abitazione principale, infatti, resta ancora in vigore il prelievo sulle seconde case e sugli immobili diversi dall’abitazione principale.

Dopo il livello record raggiunto nel 2015 (52,3 miliardi di euro), il gettito complessivo sugli immobili in Italia dovrebbe ridursi per quest’anno a 49,1 miliardi con una flessione quantificabile nel 6,1 per cento. La pressione fiscale risulterà a fine anno comunque ancora ben lontana dai livelli del 2011, rispetto ai quali l’incremento risulta di 11,4 miliardi su base annua, segnando in termini relativi un corposo più 30,2 per cento. Lo rileva una ricerca del Centro Studi ImpresaLavoro.

Immobili

Ciò che ha subito il maggiore incremento nel periodo considerato è la quota patrimoniale del prelievo, più che raddoppiata (più 173 per cento) secondo quanto riporta la stessa Corte dei Conti, a differenza delle entrate attribuibili agli atti di trasferimento (meno 29 per cento) e a quelle sul reddito immobiliare, sostanzialmente inalterate secondo quanto risulta a ImpresaLavoro, nonostante la crescita del gettito da locazioni favorita dall’introduzione della cedolare secca sugli affitti.

I tre miliardi e mezzo di calo rispetto all’anno precedente sono integralmente attribuibili al taglio della TASI per le abitazioni principali licenziato dal governo nell’ultima legge di stabilità e che fa passare il gettito della misura da 4,7 a 1,1 miliardi di euro.  Stabili a 20,4 miliardi su base annua sono invece le entrate derivanti dall’IMU: la componente esplicitamente patrimoniale dell’imposizione sugli immobili è comunque più che raddoppiata rispetto al 2011 quando valeva “solo” 9,2 miliardi di euro. In crescita rispetto a cinque anni fa anche il gettito derivante dalle tasse sui rifiuti che passano da 5,6 a 8,4 miliardi di euro.

“Nonostante l’abolizione della Tasi sulla prima casa – ha spiegato Massimo Blasoni, presidente del Centro Studi ImpresaLavoro – la tassazione sugli immobili nel nostro paese continua ad essere del 30% più elevata rispetto al 2011. Si tratta di una vera e propria patrimoniale operata a danno di quello che molte famiglie consideravano un vero e proprio bene rifugio. Una manovra che ci venne richiesta a gran voce dall’Europa e che ha prodotto effetti negativi su molti versanti: ha impoverito il patrimonio delle famiglie, messo in ginocchio il settore dell’edilizia e generato grande incertezza, deprimendo consumi e domanda interna”.

Oltretutto sul settore incombe la grande incognita della riforma del catasto: il rischio è quello di una  revisione al rialzo delle rendite, ossia della base imponibile su cui poggiano più di 40 dei 49,1 miliardi che paghiamo ogni anno sui nostri immobili. Con, conseguente, aumento della pressione fiscale sull’intero comparto.

 

La spesa pubblica ha doppiato il PIL

La spesa pubblica ha doppiato il PIL

di Claudio Antonelli – La Verità

La spesa pubblica negli ultimi 10 anni è cresciuta sia in termini assoluti sia in termini pro-capite. Spesso le parti in campo nel gioco della politica sostengono che la spesa pubblica sia troppa o incida solo in parte allo sviluppo del Paese; che la spesa pubblica è male indirizzata; che le tasse sono alte o che le tasse sono alte solo per chi le paga. Altri argomenti, non sempre ben strutturati, vengono avanzati ogni volta che si discute sul peso che dovrebbe avere il pubblico nell’attività economica.

METRO DI PARAGONE

La misura più utilizzata per valutare l’impatto dello Stato sull’attività economica è il Total Tax Rate che, dietro un’espressione inglese di sicuro impatto, cela un semplice rapporto fra il totale delle entrate pubbliche e il Pil. Questa misura non fornisce però alcuna indicazione su come vengano utilizzate queste risorse, se per rilanciare gli investimenti, per pagare pensioni inique o per mantenere enti obsoleti. Il centro studi ImpresaLavoro ha fatto un focus sui dati e ne emerge un quadro difficile: le risorse non hanno prodotto maggiore ricchezza. «Per contribuire a capire meglio come si stia muovendo il nostro Paese in questi anni di cambiamenti strutturali delle economie e delle società, molto più interessante è andare ad analizzare la spesa pubblica», spiega il centro studio ImpresaLavoro. «È qui che si annidano l’altra parte delle informazioni sulle azioni messe in campo dalle varie amministrazioni pubbliche per fronteggiare il cambiamento». Entrare nei dettagli della spesa è un’attività molto complessa resa però più semplice dal dettagliato lavoro svolto dalla Ragioneria Generale dello Stato attraverso il progetto sui Conti Pubblici Territoriali. Attraverso una ricostruzione puntuale delle voci di entrata e di spesa divise per settore e aree amministrative, i Cpt danno la possibilità a chi interessato di analizzare in maniera puntale l’attività dello Stato. «Lo Stato è presente e incide sulla nostra vita più di quanto possiamo immaginarci: si tenga conto che dal 2005 al 2014 la spesa pubblica pro-capite è cresciuta più di 1.600 euro», prosegue lo studio della fondazione di Massimo Blasoni. Per averne un’idea prendiamo il dato sulla crescita del Pil e sulla crescita della spesa pubblica.

VARIAZIONI DI SPESA

«Nel confronto fra le variazioni del Pil e della spesa effettiva, si osserva come in alcuni anni la crescita del Pil sia stata ottenuta sostanzialmente modulando la spesa pubblica. Si prenda ad esempio il tasso di crescita nel 2008: senza una vigorosa iniezione di denaro pubblico la crescita dell’economia si sarebbe attestata ad un -4,5%; così, nel 2014 la anemica crescita dello 0,4% si è ottenuta in un momento di riduzione della spesa effettiva: con le stesse risorse pubbliche del 2013 si sarebbe ottenuta una crescita superiore al 2,5%. Se questi interventi non vengono modulati il rischio è quello di trovarsi dipendenti dalla spesa pubblica. Per spiegarsi meglio: mentre la spesa pro-capite aumentava di 1.600 euro fra il 2005 e il 2014, il Pil pro-capite cresceva della metà. Dalla tabella si evince chiaramente come la componente generata dall’attività privata e non da attività pubbliche si è ridotta: se nel 2005 lo spazio privato creava il 50% del reddito individuale, nel 2014 siamo al 45%. Un bel problema, soprattutto se l’obiettivo è, ad esempio, quello di ribaltare queste proporzioni, portando il pubblico al 45% e il privato al 55%. «La presenza della spesa pubblica come generatore del Pil è maggiore di quanto si possa attendere», conclude lo studio. «Questa considerazione deve far riflettere sulla qualità della spesa e sulla sua pervasività in maniera più incisiva e costruttiva di quanto si faccia ora. Uno dei problemi è che la discussione politica affronta la questione da prospettive che servono a colpire il pubblico, più che a formare un’opinione strutturata basata sui dati».

Come far crescere l’economia

Come far crescere l’economia

In questi ultimi giorni sono stati pubblicati due paper che spiegano indirettamente perché il Governo Renzi ha fatto cilecca, soprattutto in materia di crescita economica, e per quali motivi gli italiani hanno respinto a grande maggioranza, le sue proposte di riforma.

Il primo è un lavoro congiunto di Università scandinave ed americane. Ne sono autori Carl Henrik Knutseon (Università di Oslo), John Gerring (Università del Texas ad Austin) e Svend Eruk Skaaning (Università di Aarhus). Il suo titolo è “Local Democracy and Economic Growth” ed è apparso in una rivista politologica piuttosto che economica (V.Dm, Working Paper 2016.39). Il lavoro riprende studi teorici di North e Putnam, che promuovono la democrazia a livello locale con controllo sociale e incentivi ai politici locali in modo che scelgano politiche che favoriscano lo sviluppo economico, tra cui l’offerta di beni pubblici. Applicano i teoremi di North dal 1900 ai giorni nostri e trovano prove robuste che la democrazia locale favorisce la crescita. Il nesso è valido anche tendendo conto di effetti specifici di singoli Paesi o di particolari periodi temporali. Test econometrici aggiuntivi dimostrano che la relazione è ancora più chiara e più forte in contesti in cui il gioco democratico opera meglio e con maggiore efficacia a livello centrale/nazionale e quando le regioni hanno un ruolo più spiccato nella formulazione e attuazione di politiche economiche. Una tesi che contraddice l’ipotesi del referendum renziano di trasferire competenze dalla periferia al centro. Se ci sono state o ci sono disfunzioni, vanno curate senza bloccare sul nascere la democrazie locali.

Il secondo lavoro – apparso su Economic Inquiry (Volo.55 pp. 98-114, 2017) – è quello di Santiago Acosta-Ormaecha (Fondo Monetario) e Atsuyoshi Morozumi (Università di Nottingham) e spiega come riallocare la spesa pubblica in funzione della crescita economica a seconda dei differenti livelli di reddito. Lo studio copre 83 Paesi nel periodo 1970-2011 e conclude che il modo più efficace consiste nel riallocare verso l’istruzione spese destinate al welfare. Una strategia ce va applicata in particolare a Paesi a basso reddito medio.