About

Posts by :

Pensioni, c’è un effetto livella

Pensioni, c’è un effetto livella

Paolo Ermano – Italia Oggi*

Sembra quasi un risultato inaspettato, ma il sistema pensionistico disegnato dalle recenti riforme, in particolare quelle dell’ultimo governo Berlusconi e della Legge Fornero, hanno di fatto reso le pensioni, più o meno volutamente, uno strumento di riduzione delle diseguaglianze. Contrariamente a quanto altri hanno evidenziato, e un po’ al senso comune, le recenti modifiche normative hanno infatti reso la popolazione dei pensionati più omogenea dal punto di vista del reddito. Sia ben chiaro: una popolazione che si trova in una situazione di maggior equità non è necessariamente una popolazione che vede il proprio benessere aumentare. Di fatto, però, il recente aumento dell’assegno medio per le pensioni di anzianità e vecchiaia, unito alla diminuzione dell’Indice di Gini, descrive una situazione di maggior benessere sia per il singolo pensionato, sia per la popolazione dei pensionati.

Il Centro studi ImpresaLavoro ha analizzato il database della Banca d’Italia sulle indagini sui bilanci delle famiglie italiane dal 1977 al 2014. Grazie a questa serie di dati, è possibile indagare per ogni anno il confronto fra l’Indice di Gini relativo al reddito disponibile netto e il reddito da pensione (vecchiaia, anzianità e reversibilità), dividendo il campione anche per sesso e ripartizione geografica. Il valore dell’Indice di Gini misurato sul reddito delle due popolazioni, lavoratori e pensionati, evidenzia un percorso che dal 1977 al 2014 vede la popolazione dei pensionati ridurre il grado di diseguaglianza interna, passando da un valore di 0,40 a 0,30, contrariamente a quanto accade all’altra popolazione, quella dei lavoratori, per i quali l’indice cresce lievemente da 0,34 a 0,37. Il passaggio dal sistema retributivo a quello contributivo, iniziato con la riforma Dini del 1995, non sembra aver modificato sigificativamente la distribuzione dei redditi dei pensionati: dal 1995 a oggi l’Indice di Gini non segnala particolari movimenti, se non dopo 2010. Stando ai dati sulla spesa pensionistica forniti dall’Istat, dal 2010 l’importo medio annuo degli assegni di vecchiaia è cresciuto (2011-2013: +3%) per effetto dell’innalzamento dell’età pensionabile, riducendo così le differenze fra le pensioni più modeste e quelle più elevate. 

Questa progressione dell’importo versato ai pensionati può essere un indizio per giustificare una riduzione dell’ineguaglianza in questa popolazione. Se questo andamento continuerà, l’effetto redistributivo del passaggio dall’essere lavoratore all’essere pensionato sarà maggiore. Inoltre, da questo punto di vista, il passaggio dal contributivo al retributivo non sembra aver influenzato particolarmente la distribuzione del reddito fra i pensionati. Nel dettaglio dell’indice suddiviso per sesso troviamo una sostanziale parità di genere. L’Indice di Gini, invariante per trasformazioni omogenee, non permette di evidenziare la differenza di importo fra uomo e donna: per quanto l’indice di diseguaglianza abbia valori molto simili fra i due sessi è il caso di ricordare che nel 2013 l’assegno di vecchiaia per le donne era pari in media al 60% dell’assegno per gli uomini, segnalando un’evidente disparità nei redditi percepiti.

Per valutare eventuali differenze territoriali è stato possibile computare l’Indice di Gini per tre specifiche aree, seguendo la divisione usuale per l`Italia come previsto nel database originale: Nord, Centro e Sud+Isole. Per quanto l’evoluzione dell’indice nelle tre aree sia simile, come ci si aspetterebbe da un sistema pubblico che cerca di smorzare le differenze fra diverse aree economiche, appare chiaro che delle differenze esistono. Stranamente, il Sud e il Nord sembrano muoversi in parallelo fino a metà anni ’90, quando il Nord ottiene un grado di equità fra i pensionati più elevato, come confermano anche diversi studi che analizzano l’intera popolazione nazionale.

Molto più erratico sembra il comportamento dei pensionati residenti in centro Italia, che sembra muoversi in senso opposto rispetto alle altre aree del Paese. Entrando nel dettaglio degli ultimi 20 anni, osserviamo come fosse il Nord l’area con il minor grado di diseguaglianza. Non sembra esserci alcun congruenza fra l’andamento dell’Indice di Gini per aree geografiche fino al 2010, quando tutte e tre le aree vedono sia una discesa dell’indice, segno di maggior eguaglianza, sia una convergenza verso un medesimo valore, 0,30. E sembra proprio questo, dal punto di vista dell’equità, la cifra più importante delle riforme del sistema pensionistico nell’ultimo anno.

*Docente di Economia internazionale al’Università di Udine e ricercatore del Centro studi ImpresaLavoro

Leggi l’articolo di Italia Oggi in formato pdf

Pensioni, Furlan (Cisl): “Dopo 41 anni di lavoro si deve poter andare in pensione”

Pensioni, Furlan (Cisl): “Dopo 41 anni di lavoro si deve poter andare in pensione”

Annamaria Furlan*

“Dopo 41 anni di lavoro si deve poter scegliere di andare in pensione. Bisogna creare queste condizioni. Questa è la nostra proposta. Quella del sottosegretario Nannicini è stata l’ennesima proposta autorevole che abbiamo letto sui giornali: ce ne sono state anche altre in questi mesi. Ma quello che manca è una proposta ufficiale del Governo che tenga conto di un aspetto importante: non si può lavorare in alcuni settori oltre i 65-67 anni. Il tema della flessibilità in uscita è un tema delicato e molto sensibile per le persone. Proprio oggi si celebra la giornata mondiale sulla salute e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Bisogna tenere conto che la mortalità e gli infortuni avvengono spesso nei settori come l’edilizia dove lavorare a 65-67 anni è davvero rischioso”.

“In Italia aumenta purtroppo l’area della povertà e questo ha prodotto il fenomeno grave che le persone si curano di meno. Ecco perché bisogna affrontare anche il tema della sanità con grande determinazione. In Italia abbiamo indubbiamente un sistema sanitario di alta qualità ma la nostra è una sanità a due velocità. Nel Sud c’è una mortalità infantile più alta che arriva secondo alcuni dati al 39% rispetto al Nord. Un dato allarmante che deve farci riflettere. Il compito delle istituzioni deve essere quello di garantire il diritto alla salute per tutti. Purtroppo nella sanità ci sono troppi sprechi e anche corruzione. Le risorse per fare la flessibilità in uscita sulle pensioni le potremo trovare nel combattere fino in fondo tutto questo, investendo in una migliore qualità del lavoro e soprattutto dei servizi”.

 

*Segretario generale della Cisl
Pensioni, Barbagallo (Uil): “Intervenire sulla flessibilità”

Pensioni, Barbagallo (Uil): “Intervenire sulla flessibilità”

Carmelo Barbagallo*

“Una delle cause degli incidenti sul lavoro è l’avanzare dell’età: questa è un’altra delle ragioni per cui occorre rendere flessibile l’accesso alla pensione. Gli effetti della legge Fornero, peraltro, incidono negativamente anche sui lavori usuranti ed ecco perché, su questo aspetto, occorre intervenire con urgenza”.

“Qualcuno dice che quel provvedimento ha salvato l’Italia: sarà, ma di certo non ha salvato gli italiani e in particolare i lavoratori, i giovani e i pensionati. Hanno fatto cassa sulle loro spalle. Noi pensavamo che avessero sottratto a pensionati e pensionandi 80 miliardi sino al 2020, ma dalle dichiarazioni della Corte dei Conti ricaviamo che si tratta, addirittura, di 30 miliardi l’anno. Ora, dicono che per introdurre la flessibilità in uscita servirebbero dai 5 ai 7 miliardi: ne resterebbero ancora dai 23 ai 25. E comunque, che fine hanno fatto tutti questi soldi se, nel frattempo, spesa pubblica e debito pubblico aumentano?”

*Segretario generale della Uil

Pensioni, Polverini (Fi): “Il governo non dà certezze”

Pensioni, Polverini (Fi): “Il governo non dà certezze”

Renata Polverini*

“L’incertezza sulle pensioni molto spesso è provocata dalle dichiarazioni estemporanee del presidente dell’Inps Boeri, che farebbe bene invece ad occuparsi del funzionamento del suo istituto. Veniamo da tre anni di grande difficoltà: non ci dimentichiamo degli esodati, dei quota 96 e della grande questione che riguarda le donne che avevano nella loro disponibilità una normativa che arrivava dal Governo Berlusconi, ma che a causa di questo esecutivo non hanno potuto accedere alla pensione”.

“In commissione lavoro alla Camera, opposizione e maggioranza, lavorano unite per tentare di dare una certezza rispetto all’uscita dal lavoro e l’accesso alla pensione. Sono state anche incardinate diverse proposte di legge tra cui quella di Damiano e su questo abbiamo qualche timida apertura da parte del governo. Sulle pensioni integrative già la riforma Maroni sottolineava che non era possibile vivere con la sola pensione pubblica ed infatti erano state messe in campo misure fiscali per incentivare le giovani generazioni. Ma il governo attuale ha fatto marcia indietro”

* Deputato di Forza Italia, Vicepresidente della Commissione Lavoro

Primarie Usa verso la conclusione: il probabile scontro e il mancato confronto

Primarie Usa verso la conclusione: il probabile scontro e il mancato confronto

di Pietro Masci*

Dopo il voto alle primarie negli stati di New York, Connecticut, Delaware, Maryland, Pennsylvania, Rhode Island, le posizioni dei candidati alla Presidenza degli Stati Uniti nei due campi repubblicano e democratico non sono cambiate sostanzialmente dalla metà di marzo (vedi articolo del 21 marzo:  http://impresalavoro.org/elezioni-usa-meta-primarie/).

La situazione dei delegati è la seguente:

Delegati Repubblicani (1.237 per ottenere la nomina)
Donald J. Trump, 996
Ted Cruz, 565
Marco Rubio, 171
John Kasich, 153
Delegati da assegnare: 571.

Delegati Democratici (2.383 per ottenere la nomina)
Hillary Clinton, 1.645
Bernie Sanders, 1.318
Super delegati: Clinton 520, Sanders 39
Delegati da assegnare: 1.243.

Le rimanenti primarie – nei prossimi mesi di maggio e giugno- per democratici e repubblicani includono gli stati del, Indiana, Guam, Nebraska, West Virginia, Kentucky, Oregon, Washington State, Virgin Island, Puerto Rico, California, Montana, New Jersey, New Mexico, North Dakota, South Dakota, District of Columbia.

Tra i repubblicani, ad eccezione di Donald Trump, nessun altro candidato ha una reale possibilità di assicurarsi i delegati necessari per vincere la nomina. Anche se dovesse vincere tutti i restanti delegati, è impossibile per Ted Cruz raggiungere 1.237 delegati. Trump è in una posizione di forza, anche se il raggiungimento dei delegati richiesti per ottenere la nomina al Congresso Repubblicano alla prima votazione non è ancora garantito. Per raggiungere 1.237 delegati, Trump dovrà mantenere nelle primarie a venire lo stesso livello di sostegno degli elettori finora ottenuto. La strategia del senatore Cruz e del governatore dell’Ohio, John Kasich, di operare insieme e guadagnare delegati, nelle prossime primarie, non sembra funzionare. Pertanto, l’obiettivo di arrivare al Congresso repubblicano, il 18-21 luglio, a Cleveland, senza che Trump abbia raggiunto la maggioranza necessaria per ottenere la nomina alla prima votazione non appare raggiungibile. Per inciso, secondo le regole, dopo la prima votazione, i delegati non sono più vincolati al candidato per il quale sono stati prescelti e possono votare un candidato diverso. Peraltro, non è ancora assolutamente da scartare la possibilità che Trump non riesca – anche per le pressioni del partito- a raggiungere la maggioranza dei delegati e la prospettiva di un Congresso, per la nomina, a Cleveland, diviso e in cui può accadere di tutto.

Tra i democratici, negli Stati che hanno finora votato, Hillary Clinton ha vinto più della metà dei voti. La mancanza di stati che nelle prossime primarie attribuiscono tutti i delegati al vincitore, rende più difficile per Bernie Sanders eliminare la differenza di delegati che esiste con Clinton.  Inoltre, Sanders è in svantaggio in modo significativo rispetto a Clinton per quanto riguarda i c.d. super-delegati, circa 700 funzionari del Partito Democratico che sono orientati verso Clinton (vedi sopra). Sanders avrebbe bisogno di una serie di grandi vittorie nelle prossime primarie aumentando la sua quota di voto oltre il 60 per cento, in media ed appare poco probabile che riesca ad ottenere la nomina al Congresso di Filadelfia del 25-28 luglio.

Pertanto, lo scenario più probabile rimane quello che Clinton e Trump, rispettivamente per i democratici e i repubblicani, ottengano la nomina e che l’elezione generale sarà uno scontro tra questi due candidati.

I due probabili candidati alla Presidenza, Trump e Clinton, presentano una caratteristica comune estremamente interessante. Sono certamente i due candidati che hanno raccolto il maggior numero di consensi (e Trump sta portando a votare elettori prima disinteressati), ma sono anche i due candidati che attraggono, nello stesso tempo, una forte negatività – vale a dire elettori che esprimono giudizi negativi su Clinton o Trump come Presidente degli Stati Uniti.

Vari recenti sondaggi a livello nazionale misurano il gradimento dei due candidati Trump e Clinton. Secondo un sondaggio NBC-Wall Street Journal (condotto il 6-10 aprile tra i votanti registrati), i giudizi negativi verso Trump superano i giudizi positivi di 41 punti. Un sondaggio di ABC News /Washington Post – condotto il 6-10 di aprile tra i votanti registrati- indica che Donald Trump è il più impopolare candidato alla presidenza degli Stati Uniti degli ultimi 30 anni: il 67% degli americani ha un’opinione sfavorevole di Trump, secondo solo al leader del Ku Klux Klan David Duke, candidato presidenziale nel 1984. Per inciso, Sanders ha un netto positivo di 9 punti – anche se occorre sottolineare che una delle ragioni di ciò è che Sanders ha ricevuto molto meno attacchi e critiche da repubblicani o anche democratici.

Secondo un sondaggio di CBS – condotto l’8-12 di aprile – il 54% dell’elettorato registrato a votare ha un’opinione negativa di Clinton. Lo stesso recente sondaggio NBC-Wall Street Journal, indica che i giudizi negativi verso Clinton sono aumentati e ora superano i giudizi positivi di 24 punti. L’immagine di Clinton tra i principali gruppi demografici è pari o vicina a minimi storici. Tra gli uomini, è a meno 40; tra le donne, è a meno 9; tra i bianchi, è a meno 39; tra le donne bianche, è a meno 25; tra gli uomini bianchi, è a meno 72. Gli elettori che provengono da minoranze costituiscono il perno della strategia di Clinton per raggiungere la nomina e sono stati fondamentali per il successo a New York.

Tra gli afro-americani, il sondaggio NBC – Wall Street Journal mostra per Clinton un netto positivo di 51 punti. Ma questo dato è sceso di 13 punti rispetto a quello del primo trimestre di quest’anno e sta al livello più basso di sempre. Tra i “latini”, il netto positivo per Clinton è di soli 2 punti, in calo da oltre 21 punti durante il primo trimestre.  La percezione degli elettori per quanto riguarda la conoscenza e l’esperienza di Clinton per essere Presidente rimane fortemente positiva e immutata rispetto allo scorso autunno. Su altri aspetti, ad esempio, se “è in grado di portare un reale cambiamento nel paese”, o “è onesto e diretto”, Clinton ha visto la sua posizione erosa dallo scorso autunno.  “Clinton è un candidato che gli elettori hanno squalificato ad essere Presidente“, dice Bill McInturff, uno stratega Repubblicano che ha condotto il sondaggio per NBC-Wall Street Journal assieme al Democratico Peter Hart. McInturff ha anche aggiunto: “I numeri negativi di Clinton sono terribili e non sono emersi chiaramente perché c’è un candidato che ha numeri negativi peggiori. Donald Trump ha attratto così tanto l’attenzione che Clinton è scivolata sotto il radar per quello che dovrebbe costituire una circostanza di grande rilievo e che fa notizia: i numeri negativi di Clinton sono passati da terribili a storici e squalificanti“.

Naturalmente i diversi sondaggi hanno margini di errore e sono variabili nel tempo. Tuttavia, con l’elevato livello di elementi negativi che i sondaggi evidenziano per Clinton e Trump risulta molto complicato compattare il paese. In un momento tanto delicato per gli Stati Uniti e per il mondo, non emerge un candidato capace di unire e guidare il paese più importante del pianeta.

Se esaminiamo con maggiore attenzione la campagna presidenziale, ci si rende conto che i vari candidati – non solo Clinton e Trump – non riescono a rispondere alle richieste degli elettori e alle esigenze della gente.

Da parte repubblicana, Trump si esprime sempre in termini generali e attraverso slogans; non presenta un’impostazione articolata sulle misure che intende prendere se diventerà Presidente. Trump sembra quasi esclusivamente puntare sulla sua capacità di negoziare e fare affari con chiunque applicando alla politica la formula del suo successo come imprenditore. Lo slogan che attrae molti consensi è quello di fare l’America di nuovo grande.  Non emergono i principi ispiratori delle politiche di Trump. Pur con molti distinguo, Trump rischia d’incarnare la versione statunitense dell’autoritarismo democratico che si sta diffondendo in molti paesi.

Il principale avversario di Trump nel campo repubblicano, in questo momento, Ted Cruz, si rivolge all’elettorato conservatore: ha sposato le rivendicazioni dei gruppi religiosi; osteggia le iniziative in politica interna (la riforma sanitaria) e in politica estera (l’accordo con l’Iran e l’apertura verso Cuba) del Presidente Obama; dimostra intolleranza verso musulmani ed emigranti in genere (anche se continuamente ripete la storia del padre fuggito da Cuba negli Stati Uniti negli anni ‘50); nel 2013 è stato in prima linea a favore della chiusura, per la mancata approvazione del bilancio, degli uffici e servizi governativi.

Analogamente, candidati che si sono ormai ritirati – come Bush e Rubio- hanno ripetuto gli slogans contro Obama, ma senza articolare proposte alternative che stimolino gli elettori.

A proposito dell’incapacità di entrare in sintonia con l’elettorato, un aspetto significativo è la circostanza del dibattito del 9 marzo tra Clinton e Sanders trasmesso dalla rete “latina” Univision in collaborazione con la CNN. Nessuno dei due candidati democratici parla spagnolo e il dibattito si è svolto in inglese. L’aspetto sconcertante di questo avvenimento è che i repubblicani, che hanno due candidati “latini” (Cruz e Rubio sono di origini cubane) e Jeb Bush un candidato praticamente bi-lingue, non sono stati in grado di allestire un analogo dibattito che sarebbe stato accattivante per la platea “latina”. Questo per due ragioni: le offensive dichiarazioni di Trump nei confronti dei messicani; la circostanza che Cruz e Rubio non hanno un seguito significativo nella comunità “latina” dalla quale provengono.

I repubblicani, quindi, hanno candidati che avrebbero potuto aspirare a mobilitare il voto “latino” – avendo la relativa comunità una propensione maggiore di altre verso valori conservatori piuttosto che liberali – su temi a loro cari come la famiglia, la religione, ma non sono riusciti a cogliere quest’opportunità.

Da parte democratica, Clinton punta molto sulla circostanza che sarebbe la prima donna Presidente degli Stati Uniti. Durante la sua vita politica, Clinton si è schierata in molte circostanze, a fianco delle minoranze di colore e a favore delle donne. Però Clinton si è spesso disinteressata dei lavoratori che hanno perso il posto con gli accordi di libero scambio e sui quali – grazie alla spinta di Sanders – ora si mostra molto più cauta. Quando era senatrice, Clinton ha votato a favore della guerra in Iraq – posizione per la quale si è scusata. Quando è stata Ministro degli Esteri – durante la prima Presidenza Obama – ha favorito l’intervento in Libia. Inoltre, l’utilizzo di un sistema di posta elettronica personale mentre era Ministro degli esteri – e per il quale è in corso un’inchiesta dell’FBI- non depone a favore della trasparenza e della capacità di giudizio. Anche in questo caso, Clinton si è dovuta scusare. Infine, gli elevatissimi contributi alla sua campagna elettorale – oltre che alla Fondazione Bill Clinton – da parte di grandi corporazioni che rappresentano potenti interessi finanziari e industriali, accentuano il clima di sfiducia che circonda Clinton.

Sanders, una persona semplice e coerente, che nella sua vita politica non ha ottenuto grandi risultati, emerge come un candidato serio, solido, credibile. Si basa, forse in modo eccessivo, sulle insoddisfazioni della classe media e sulle aspirazioni dei giovani; lascia dei dubbi su come potrà realizzare le sue politiche progressiste e la sua “rivoluzione”.

Il probabile scontro Clinton-Trump emerge come una scelta tra il consumato politico e il non-politico che rompe gli schemi esistenti e attrae consensi per un cambio di direzione. Lo spettacolo è assicurato e gli esiti incerti (anche se molti sondaggi indicano Clinton favorita). In tale contesto, viene spontaneo immaginare i potenziali candidati repubblicani e democratici che avrebbero potuto partecipare alla selezione per diventare Presidente degli Stati Uniti, ma che probabilmente hanno perso l’occasione.

Paul Ryan, repubblicano, Presidente del Congresso degli Stati Uniti succeduto a Boehner nell’ottobre 2015, candidato a vice Presidente con Romney nel 2012 che s’ispira all’autorevole Jack Kemp – un repubblicano dell’epoca di Reagan favorevole alla riduzione delle tasse, all’economia di mercato e con un’attenzione particolare verso i ceti meno favoriti e l’immigrazione– è il personaggio di statura che, malgrado le smentite, potrebbe emergere come il candidato presidenziale repubblicano in caso si verifichi, a luglio, un Congresso diviso.

Paul Ryan sarebbe in grado di unire il partito repubblicano con un programma diretto al risanamento economico e finanziario e ispirato a principi libertari e di libero mercato. Tuttavia, egli non ha compreso che questo poteva essere il suo momento e che si sarebbe dovuto presentare come candidato fin dall’inizio delle primarie, evitando al partito la situazione difficile nella quale si sta mettendo.

Elizabeth Warren, senatrice democratica del Massachusetts, già professoressa di Diritto Fallimentare nella prestigiosa Scuola di Giurisprudenza di Harvard  – un solido personaggio ugualmente carismatico e di prestigio – avrebbe potuto essere un candidato ideale per il partito democratico e sarebbe stata probabilmente in grado di abbracciare l’appello alle nuove generazioni di Sanders, l’essere donna e le posizioni contro interessi precostituiti, come testimoniano le battaglie in Congresso contro le lobbies – soprattutto quella finanziaria – e per la protezione del consumatore. Anche in questo caso, Elizabeth Warren non ha avuto l’intuizione e il coraggio di candidarsi alla Presidenza.

Un confronto Ryan-Warren sarebbe stato molto ricco di contenuti; avrebbe focalizzato in modo profondo sui temi principali con i quali gli Stati Uniti debbono confrontarsi: il restringimento della classe media; le diseguaglianze; la concentrazione della ricchezza; e come immigrazione e crisi mondiali interagiscono con le problematiche interne. In definitiva, Ryan e Warren avrebbero affrontato il tema di fondo di come rivitalizzare il c.d. “sogno americano” dell’uguaglianza delle opportunità che porta al raggiungimento delle più elevate aspirazioni individuali. Sarebbe stato interessante confrontare la risposta che repubblicani e democratici intendono fornire a questi temi di grandissima valenza. C’è da auspicare che, oltre all’inevitabile spettacolo, lo scontro che si preannuncia tra Clinton e Trump affronti con serietà temi fondamentali per il futuro degli Stati Uniti e del mondo.

*Esperto di politiche pubbliche, residente negli Stati Uniti; docente Istituto Studi Europei, Roma

Le riforme delle pensioni? Hanno ridotto la diseguaglianza

Le riforme delle pensioni? Hanno ridotto la diseguaglianza

di Paolo Ermano*

Analizzando i dati della Banca d’Italia sulle Indagini sui Bilanci delle Famiglie Italiane dal 1977 al 2014 è stato possibile computare l’indice di Gini per la popolazione dei pensionati (vecchiaia, anzianità e reversibilità) e confrontarla con quello della popolazione dei lavoratori. Lo scopo della ricerca del Centro Studi ImpresaLavoro è quello di far emergere l’impatto del sistema pensionistico pubblico che sembra sempre più capace, grazie alle recenti riforme, di livellare le differenze di reddito all’interno della popolazione dei pensionati rispetto ai lavoratori. Contrariamente a quanto altri hanno evidenziato, e un po’ al senso comune, le recenti modifiche normative hanno reso la popolazione dei pensionati più omogenea dal punto di vista reddituale.

L’indagine

La presenza di un sistema pubblico che gestisce le pensioni di anzianità e vecchiaia rende la società più o meno diseguale? La domanda ha finora trovato poche risposte. L’anno scorso il Sole 24 Ore ha provato a misurare l’indice di concentrazione di Gini [1], la più nota misura della diseguaglianza economia, per il 2013 evidenziando come la popolazione di pensionati fosse caratterizzata da maggior diseguaglianza rispetto alla popolazione dei lavoratori. Purtroppo l’assenza di dettagli più precisi sulle modalità di calcolo utilizzate non ci ha permesso di comprendere come sia stato calcolato l’Indice di Gini da parte degli autori della ricerca pubblicata [2]. L’Istat e Banca d’Italia pubblicano studi che tengono conto dell’andamento dell’indice, non suddividendo però la popolazione indagata in sotto campioni [3].

Eppure il tema è importante per almeno tre ragioni. Innanzitutto, in Italia la spesa pubblica per le pensioni ammonta a circa €250 miliardi, di cui circa €180 miliardi sono spesi per le pensioni di anzianità, e ci si aspetterebbe che tanto denaro gestito dallo Stato sia indirizzato, fra i diversi obiettivi, anche a ridurre le diseguaglianza. Perché, se così non fosse, la gestione pubblica del sistema avrebbe una ragione in meno di esistere.

Secondo, con l’introduzione, avvenuta con la riforma Dini, del sistema contributivo nel nostro ordinamento, si sviluppa una difformità di trattamento generazionale fra vecchi e nuovi pensionati che durerà decenni, diversità che colpisce la sostanza dell’assegno pensionistico e che quindi modifica la distribuzione dei redditi della popolazione dei pensionati.

Terzo, le recenti modifiche della normativa sull’accesso alle pensioni di anzianità e vecchiaia potrebbero aver impattato sulla distribuzione dei redditi dei pensionati e conoscerne l’impatto è uno dei criteri per valutarne l’efficacia [4].

Per rispondere a questi interrogativi, il Centro Studi ImpresaLavoro ha analizzato il database della Banca d’Italia sulle Indagini sui Bilanci delle Famiglie Italiane dal 1977 al 2014. Grazie a questa preziosa e puntuale serie di dati, è possibile indagare per ogni anno il confronto fra l’Indice di Gini relativo al reddito disponibile netto e il reddito da pensione (vecchiaia, anzianità e reversibilità), dividendo il campione anche per sesso e ripartizione geografica [5].

Risultati

Dal grafico 1 possiamo già dare una parziale risposta ai quesiti appena avanzati.

Come si può osservare, il valore dell’indice di Gini misurato sul reddito delle due popolazioni, lavoratori e pensionati, evidenzia un percorso che dal 1977 al 2014 vede la popolazione dei pensionati ridurre il grado di diseguaglianza interna, passando da un valore di 0,40 a 0,30, contrariamente a quanto accade all’altra popolazione, quella dei lavoratori, per i quali l’indice cresce lievemente da 0,34 a 0,37.

Grafico 1Ermano01

Da questa indicazione possiamo affermare che negli ultimi venti anni il sistema pensionistico relativo alla vecchiaia, anzianità e reversibilità, si è rivelato capace di ridurre la diseguaglianza della popolazione interessata in maniera significativa rispetto ai lavoratori.

Il passaggio dal sistema retributivo a quello contributivo, iniziato con la riforma Dini del 1995, non sembra aver modificato significativamente la distribuzione dei redditi dei pensionati. Come si può osservare dal grafico 2, dal 1995 a oggi l’indice di Gini non segnala particolari movimenti, se non dopo 2010.

Grafico 2
Ermano02

Stando ai dati sulla spesa pensionistica forniti dall’Istat, dal 2010 l’importo medio annuo degli assegni di vecchiaia è cresciuto (2011-2013: +3%) per effetto dell’innalzamento dell’età pensionabile, riducendo così le differenze fra le pensioni più modeste e quelle più elevate. Questa progressione dell’importo versato ai pensionati può essere un indizio per giustificare una riduzione dell’ineguaglianza in questa popolazione.

Se questo andamento continuerà, e se la spiegazione qui avanzata si rivelerà corretta, l’effetto redistributivo del passaggio dall’essere lavoratore all’essere pensionato sarà maggiore. Inoltre, da questo punto di vista, il passaggio dal contributivo al retributivo non sembra aver influenzato particolarmente la distribuzione del reddito fra i pensionati. Se andiamo ad analizzare nel dettaglio l’indice suddiviso per sesso (grafico 3) troviamo una sostanziale parità di genere.

Grafico 3
Ermano03

L’indice di Gini, invariante per trasformazioni omogenee, non permette di evidenziare la differenza di importo fra uomo e donna: per quanto l’indice di diseguaglianza abbia valori molto simili fra i due sessi è il caso di ricordare che nel 2013 l’assegno di vecchiaia per le donne era pari in media al 60% dell’assegno per gli uomini, segnalando un’evidente disparità nei redditi percepiti.

Per valutare eventuali differenze territoriali è stato possibile computare l’indice di Gini per tre specifiche aree, seguendo la divisione usuale per l’Italia come previsto nel database originale: Nord, Centro e Sud+Isole. I risultati, come rappresentati nei prossimi due grafici (4 e 5), presentano l’andamento dell’indice di Gini dal 1977 al 2014 per i pensionati divisi per ripartizione geografica.

Per quanto l’evoluzione dell’indice nelle tre aree sia simile, come ci si aspetterebbe da un sistema pubblico che cerca di smorzare le differenze fra diverse aree economiche, appare chiaro che delle differenze esistono. Stranamente, il Sud e il Nord sembrano muoversi in parallelo fino a metà anni ’90, quando il Nord ottiene un grado di equità fra i pensionati più elevato, come confermano anche diversi studi che analizzano l’intera popolazione nazionale. Molto più erratico sembra il comportamento dei pensionati residenti in centro Italia, che sembra muoversi in senso opposto rispetto alle altre aree del Paese.

Grafico 4
Ermano04

 

Entrando nel dettaglio degli ultimi 20 anni, osserviamo come fosse il Nord l’area con il minor grado di diseguaglianza. Non sembra esserci alcun congruenza fra l’andamento dell’indice di Gini per aree geografiche fino al 2010, quando tutte e tre le aree vedono sia una discesa dell’indice, segno di maggior eguaglianza, sia una convergenza verso un medesimo valore, 0,30.

Grafico 5
Ermano05Sembra questo, dal punto di vista dell’equità, la cifra più importante delle riforme del sistema pensionistico nell’ultimo anno.

Commento

Sembra quasi un risultato inaspettato, ma il sistema pensionistico disegnato dalle recenti riforme, in particolare quelle dell’ultimo Governo Berlusconi e della Legge Fornero, hanno di fatto restituito, più o meno volutamente, alle pensioni una dimensione fondamentale per dar valore alla natura pubblica del sistema di ripartizione: quella di esser strumento di riduzione delle diseguaglianze.

Sia ben chiaro: una popolazione che dal punto di vista del reddito percepito grazie al sistema pensionistico si trova in una situazione di maggior equità non è necessariamente una popolazione che vede il proprio benessere aumentare. Di fatto, il recente aumento dell’assegno medio per le pensioni di anzianità e vecchiaia, unito alla diminuzione dell’indice di Gini, come qui evidenziato, descrive un situazione di maggior benessere sia per il singolo pensionato, che si trova ad avere un assegno più pesante rispetto al passato, sia per la popolazione dei pensionati, più omogenea dal punto di vista reddituale rispetto al passato.

Note: 

[1] Misura tra le più utilizzare per analizzare la concentrazione di una variabile (es.: reddito ricchezza) all’interno di una popolazione. L’indice assume valori tra lo 0, in corrispondenza di una equa ripartizione delle risorse disponibili fra tutti gli individui, e l’1 quando un solo individuo ottiene tutte le risorse disponibile;

[2] “Con la pensione la diseguaglianza cresce”, Sole24Ore, 29/4/2015 pp.21;

[3] Si veda: “Reddito e condizioni di vita”, Istat, vari anni; “Indagini sui bilanci delle famiglie italiane”, Banca d’Italia, vari anni;

[4] Già ci siamo occupati degli impatti sulla sostenibilità economica di queste manovre. Vedi: “Troppo ottimismo sul futuro delle pensioni”, Panorama, 27 novembre 2015;

[5] Specificatamente, l’Indice di Gini è stato calcolato sul campione presente nel database della Banca d’Italia “Indagini sui Bilanci delle Famiglie Italiane 1977-2014”. Abbiamo computato l’indice per il Reddito disponibile netto (escluso da capitale finanziario) e per il Reddito da Pensione (Tipo 1: vecchiaia o anzianità; Tipo 3: reversibilità);

Blasoni: Difendere la proprietà è difendere il lavoro

Blasoni: Difendere la proprietà è difendere il lavoro

di Massimo Blasoni

Pubblichiamo la prefazione di Massimo Blasoni, Presidente del Centro studi ImpresaLavoro, a “Le virtù della proprietà” di Carlo Lottieri, libro della collana “Fuori dal coro” in edicola con Il Giornale.

lottieri“Proprietà”, per alcuni, è un termine che identifica diseguaglianze ed egoismi, riecheggiando prevaricazioni antiche. “La proprietà è un furto”, diceva Proudhon. Per altri, e per fortuna sono i più, la proprietà privata è espressione del lavoro e della libertà.

Nella mia memoria, la proprietà è l’appartamentino comprato da mio padre e la sensazione di emancipazione che questo acquisto gli dava. Se vogliamo, tanto la nostra libertà trova un limite nella libertà altrui, altrettanto la proprietà rappresenta il confine che opponiamo agli altri. Un confine naturale, facendo eco a John Locke e Frédéric Bastiat, che ognuno ha diritto di difendere come la sua libertà e la sua persona. “Non è perché ci sono leggi che ci sono le proprietà, ma è perché ci sono le proprietà che ci sono le leggi”. E questo confine viene colto da molti di noi soprattutto come prodotto del lavoro. La proprietà scaturisce dal lavoro, ne è un’estensione e non è ovviamente il privilegio di un’oligarchia; anzi è la sua larga diffusione che ulteriormente la legittima e, oltre che naturale, la rende democratica.

Nel nostro Paese la proprietà non è particolarmente tutelata e indubbiamente è fortemente tassata. Questo soprattutto per la ridondante presenza della politica nelle nostre vite che trae potere dalla propria capacità di spesa. Peraltro il retaggio di una cultura di sinistra che poneva, e forse pone, al centro lo Stato è rilevante, nella storia recente del nostro Paese, sin dalla Costituente.

Certo è che nell’ultima edizione dell’Index of Economic Freedom, realizzato dal Wall Street Journal e da Heritage Foundation, alla voce “diritti di proprietà” l’Italia ha un punteggio di 50 su 100. È insomma una sorta di Paese “parzialmente represso” e si piazza mestamente in 57esima posizione dietro Paesi come Qatar, Giordania, India e Malesia.

Il livello di tassazione sulla proprietà ha raggiunto da noi livelli difficilmente accettabili. La tassazione sulla casa e quella sul risparmio sono cresciute in maniera esponenziale negli ultimi anni. E, ricordiamolo, le imposte sulla proprietà sono tasse sulle tasse, nel senso che al prelievo sul nostro reddito da lavoro si aggiunge quello sui nostri acquisti. Eppure dovrebbe essere chiaro che lo Stato è un gestore poco efficiente e, mentre tassa la case degli italiani, utilizza senza criterio il proprio patrimonio: 530.000 unità e 760.000 terreni in parte liberi, in parte affittati male.

Diversamente, è chiaro, si comporta il padre di famiglia con la sua abitazione come già Aristotele rilevava nella Politica: “Di quel che appartiene a molti non si preoccupa proprio nessuno perché gli uomini badano soprattutto alla proprietà loro”.

In edicola con Il Giornale “Le virtù della proprietà” di Carlo Lottieri

In edicola con Il Giornale “Le virtù della proprietà” di Carlo Lottieri

È in edicola con Il Giornale il libro “Le virtù della proprietà”, scritto da Carlo Lottieri e nato da una collaborazione tra il Centro studi ImpresaLavoro e Confedilizia. Il lavoro si inserisce nella collana “Fuori dal coro”, serie di approfondimenti e inchieste sui temi caldi dell’attualità. Libri agili ed essenziali che aiutano i lettori a orientarsi sulle questioni del mondo contemporaneo, si tratti di religione, politica, economia, ambiente o società.

In un mondo di idee sempre più omologate, questo appuntamento settimanale esclusivo vuole uscire dal quotidiano per rispondere alla voglia di capire dei lettori. Un punto di vista controcorrente, libero dal pensiero dominante.

“Le virtù della proprietà”, disponibile in edicola a soli € 2.50 (oltre al prezzo del quotidiano), è un viaggio appassionante in difesa della proprietà privata, un pilastro dell’economia e simbolo della libertà personale, ma nel mirino di fisco e leggi. Da Aristotele a Einaudi sono moltissimi i pensatori che hanno visto nella proprietà il requisito fondamentale per una società ordinata e funzionante.

002

Le tasse diminuiscono ma solamente a parole

Le tasse diminuiscono ma solamente a parole

«Diminuiremo le tasse», «Anzi, no: le abbiamo già abbassate!» Quante volte avete letto sui giornali queste rassicuranti dichiarazioni del governo? Capita però che studiando i dati Ocse e prendendo come indicatore il cosiddetto “cuneo fiscale” (cioè la differenza tra il lordo e il netto dello stipendio), si scopra che negli ultimi anni questo fardello è invece cresciuto in Italia del 2,57%, arrivando nel 2015 al 48,96% del costo del lavoro. Un dato in controtendenza rispetto alla media delle altre 34 economie occidentali analizzate, nelle quali il cuneo fiscale e contributivo è sceso dello 0,11% rispetto al 2007 e dello 0,72% rispetto al 2000. I Paesi che hanno scelto di rendere il lavoro più conveniente sono economie vicine a quella italiana: la Germania (-2,36%), la Francia (-1,29%) e il Regno Unito (-3,29%). Altrove il cuneo è invece aumentato, ma sempre in misura minore rispetto all’Italia: negli Stati Uniti (+0,74%), in Australia (+0,65%), in Spagna (+0,57%) e in Canada (+0,36%).

Continua a leggere sul sito di Metro

Blasoni: Rivoluzioniamo il lavoro

Blasoni: Rivoluzioniamo il lavoro

Massimo Blasoni – Panorama

Panorama_2016-04-28Debito, deficit, scarsa crescita: sono molti i problemi che attanagliano la nostra economia. Meno trattato è il tema della produttività. Eppure, uno dei primi indici di difficoltà del nostro Paese è la capacità di produrre con efficienza, che si va riducendo. I dati Eurostat sono eloquenti. Preso a riferimento il 2010 la produttività reale per lavoratore è scesa ad oggi in Italia di 2,5 punti. Nello stesso periodo è invece aumentata di 1,7 punti in Francia, di 2,8 in Germania e addirittura di 3,9 nel Regno Unito. Negli anni Settanta l’Italia era al primo posto per crescita della produttività nell’industria rispetto alle principali economie comunitarie. Il ritmo è rallentato nei due decenni successivi ma è dal Duemila che rapidamente siamo scivolati in fondo alla classifica.

La produttività, in buona sostanza, misura l’efficienza delle aziende: più lavoro e tempo sono necessari per raggiungere un determinato risultato peggiore è la prestazione. Da cosa dipende la nostra bassa performance? Non esiste una risposta univoca e sono molti i fattori che concorrono. Quanto è complesso e costoso dare vita a una nuova azienda in Italia? Quanto tempo, sottratto alla produzione, debbono utilizzare gli imprenditori per i mille adempimenti ad esempio richiesti dal fisco? Lo ha calcolato Doing Business, il rapporto annuale della Banca Mondiale, che ci dice che un medio imprenditore deve utilizzare 269 ore all’anno soltanto per pagare le tasse. Sulla bassa produttività incidono anche le mancate liberalizzazioni e le non adeguate infrastrutture materiali. Le reti portuali, autostradali e ferroviarie non paiono certo pari a quelle dei nostri concorrenti e quanto a infrastrutture informatiche siamo 25esimi secondo la Commissione Europea. Se all’incertezza e alla lentezza della nostra giustizia si aggiunge una burocrazia tortuosa e lenta purtroppo il gioco è fatto.

Concentriamoci infine sull’aspetto forse più rilevante: il lavoro. Il nostro tasso di occupazione è dieci punti sotto la media comunitaria. Malgrado il Jobs Act è difficile assumere, premiare il merito e restano estremamente complesse le relazioni sindacali. Secondo il rapporto annuale del World Economic Forum ci collochiamo al 126esimo posto per efficienza del mercato del lavoro, dopo Paesi come la Grecia e il Marocco. Ci penalizzano la scarsa flessibilità nella determinazione dei salari, il loro scarso legame con la produttività e l’enorme tassazione. Inoltre si fa pochissima formazione e il numero di laureati è il più basso d’Europa. Nel nostro Paese resta troppo forte l’idea della job property, cioè del posto fisso immutabile in un medesimo contesto e i contratti, troppo rigidi, disciplinano la quantità di tempo impiegata dal lavoratore e non il numero e l’efficienza delle prestazioni rese in quel medesimo tempo. Il mondo intorno a noi è ben più competitivo che solidale. Solo se sapremo riconsiderare il nostro modo di lavorare e drasticamente innovare il sistema di regole e di reti che condizionano le nostre aziende avremo una possibilità. Il punto è ineludibile.

Scarica l’articolo in formato Pdf