Correlati

La serenità dei negozi dipende dalle vendite e non dalle chiusure festive

La serenità dei negozi dipende dalle vendite e non dalle chiusure festive

di Massimo Blasoni – Libero

La liberalizzazione degli orari degli esercizi commerciali, introdotta da uno dei decreti Bersani del 1998, è un elemento di modernità che va difeso e ulteriormente ampliato. Ce lo impone il buon senso, vista la perdurante crisi nel settore della vendita al dettaglio che ha registrato in ogni città il sensibile aumento del numero dei negozi sfitti e delle serrande abbassate. Luigi Di Maio ha invece recentemente proposto di dimezzare per legge i giorni festivi nei quali questi possono restare aperti. Vorrebbe in tal modo consentire il riposo alle famiglie dei loro proprietari e dipendenti («Negozi chiusi durante le feste, famiglie più felici»), senza rendersi conto che la loro serenità dipende innanzitutto dal reddito che riescono a portare a casa. Il leader 5 Stelle si fa purtroppo interprete di un Paese bloccato, ricurvo sul proprio ombelico, con un’economia in declino mentre il resto del mondo ha da tempo ripreso a correre. E pensare che per la Costituzione siamo una Repubblica fondata sul lavoro! Lasciamo al libero mercato stabilire l’opportunità o meno di alzare la serranda, senza perniciosi dirigismi. D’altronde chi percepisce uno stipendio pubblico e garantito non comprende appieno le esigenze di chi conduce un’impresa privata, esposta per definizione al rischio di chiusura. Di Maio tralascia poi di considerare che durante le feste lavorano abitualmente quasi cinque milioni di lavoratori dipendenti e autonomi: vorrebbe lasciar riposare anche tutti quanti sono impiegati ad esempio nei settori del trasporto, della ristorazione, dell’informazione, dell’entertainment, della sicurezza e dell’assistenza sanitaria?

Che peraltro l’Italia non sia un Paese a misura di consumatori lo certifica la Commissione europea nel suo “Quadro di valutazione dei mercati al consumo”. Il responso che ci consegna è desolante: «Rispetto alla media comunitaria le performance di tutti i componenti dell’indice di fiducia sono negativi». Se poi scorriamo la classifica europea che questa ha stilato seguendo l’indice Mpi (uno speciale indicatore di fiducia del consumatore, loro aspettative, la varietà e la possibilità di scelta) scopriamo che l’Italia si colloca al quintultimo posto per percezione di efficienza dei mercati di consumo. A questo si aggiunga che Istat certifica come lo scorso ottobre le vendite al dettaglio siano diminuite del 2,1% in valore e del 2,9% in volume rispetto allo stesso mese del 2016.

Ecco perché, per risollevare il commercio e reggere la concorrenza h24 dei giganti del web (Amazon in primis), una componente essenziale di una strategia vincente deve essere quella di favorire al massimo l’ingresso dei consumatori nei negozi, proprio quando hanno più tempo libero a disposizione. Apriamoci al mercato ed evitiamo di continuare a farci la festa. Non ce lo possiamo permettere.

L’Italia è il Paese oppresso dal peggior sistema fiscale e burocratico

L’Italia è il Paese oppresso dal peggior sistema fiscale e burocratico

di Vittorio Pezzuto – Italia Oggi

Siamo un Paese oppresso dal peggior sistema fiscale e burocratico delle 29 economie europee: lo dimostra l’Indice della Libertà Fiscale, monitoraggio comparato realizzato per il terzo anno consecutivo dal Centro studi ImpresaLavoro su elaborazione dei dati Eurostat e Doing Business (Banca Mondiale). Muovendo da sette diversi indicatori – ognuno dei quali analizza un aspetto specifico della questione fiscale – è stato infatti ottenuto un risultato che suona come un’ennesima bocciatura per l’Italia, dal momento che anche quest’anno si colloca con appena 40 punti all’ultimo posto nella classifica finale (guidata nell’ordine da Irlanda, Estonia e Svizzera).

Il nostro Paese registra cattive performance nelle specifiche graduatorie relative al numero delle procedure (Svezia prima, Italia 24esima) e al numero delle ore (Estonia prima, Italia 23esima) necessarie a pagare le tasse, al Total Tax Rate sulle imprese (Lussemburgo primo, Italia 20esima), al costo in termini di personale impiegato per le procedure burocratiche sostenute per essere in regola con il fisco (Estonia prima, Italia 28esima), alla pressione fiscale in rapporto al Prodotto Interno Lordo (Irlanda prima, Italia 23esima), alla differenza della pressione fiscale in rapporto al PIL maturata dal 2000 al 2015 (Irlanda prima, Italia 25esima) e infine alla pressione fiscale sulle famiglie, intesa come la percentuale di tasse sul reddito familiare lordo che paga un nucleo tipo di due genitori che lavorano con due figli a carico (Estonia prima, Italia 25esima).

Per elaborare queste classifiche i ricercatori di ImpresaLavoro hanno di volta in volta attribuito il punteggio massimo al Paese con la migliore performance, riservando poi alle altre economie un punteggio secondo il meccanismo della proporzionalità inversa: più un Paese si allontana dal miglior competitor e meno punti riceve. In tal modo la somma dei singoli indicatori restituisce, per ogni economia esaminata, il tasso di libertà fiscale elaborato su base 100. Più alto è il valore ottenuto da uno Stato (più vicino a 100), più i suoi cittadini sono liberi dal punto di vista fiscale. Il ranking che ne deriva divide così le economie europee in quattro macro aree: Paesi fiscalmente molto liberi (oltre 70 punti su 100), Paesi fiscalmente liberi (tra 60 e 69 punti), Paesi fiscalmente non del tutto liberi (tra 50 e 59 punti) e Paesi fiscalmente oppressi (sotto i 50 punti).

«L’ultimo posto dell’Italia nell’Indice della Libertà fiscale – commenta l’imprenditore Massimo Blasoni, presidente del Centro studi ImpresaLavoro – fotografa un’Italia prigioniera delle tasse, ostile agli investimenti e allo sviluppo delle imprese. Il peso delle imposte su Pil è passato dal 18% del periodo postbellico al 24% degli anni ’70 fino all’attuale e insostenibile 43%. Paghiamo una pletora infinita di tasse e di tasse sulle tasse perché, dopo aver subito il prelievo sul nostro reddito da lavoro, quando compriamo casa o depositiamo i nostri risparmi veniamo sottoposti a ulteriori gabelle. Negli ultimi cinque anni le tasse sul risparmio e sugli immobili sono cresciute rispettivamente di 8 e 10 miliardi, mentre l’elevatissimo cuneo fiscale resta un enorme macigno alla ripresa dell’occupazione. Pagare le tasse è anche laborioso e rappresenta un onere ulteriore per le imprese. Siamo infatti tra i Paesi con il maggior numero di adempimenti fiscali e il tempo richiesto da questo eccesso di burocrazia è un ulteriore onere per il già vessato sistema delle imprese. Occorre ridurre il perimetro dello Stato, dunque la spesa improduttiva, e costruire un Paese fiscalmente meno vessato e più enterpreneur-friendly, pena il vanificarsi della già debole ripresa».

Per stare in piedi l’Inps dovrà vendere gli immobili

Per stare in piedi l’Inps dovrà vendere gli immobili

di Massimo Blasoni – La Verità

Ogni anno le casse pubbliche devono ripianare in deficit e ricorrendo alle tasse la differenza di circa 88 miliardi tra i contributi versati dai lavoratori e gli assegni previdenziali effettivamente erogati, inclusa la spesa assistenziale. A sostenerlo non sono dei profeti di sventura mossi da animosità politica ma il “Rapporto sull’invecchiamento” pubblicato recentemente dalla Commissione europea e debitamente sottoscritto dal nostro Ministero dell’Economia. Non si riesce quindi a comprendere sulla base di quale ragionamento lo stesso ministro Padoan e diversi altri esponenti di governo abbiano voluto a più riprese rassicurarci sostenendo che «il sistema è in equilibrio». Non lo è affatto, e rischia semmai di divenire in breve tempo letteralmente insostenibile per le tasche degli italiani.

A salvarci dal baratro non servirà nemmeno la rigorosa applicazione del severo lascito dal governo Monti: quel meccanismo di innalzamento progressivo dell’età pensionabile, legato all’aspettativa di vita media della popolazione, che alla lunga rischia di produrre effetti perversi. Per essere sostenibile finanziariamente, la riforma Fornero si fondava infatti su due presupposti che purtroppo non si sono finora verificati: una crescita costante del nostro Pil di almeno l’1,5% all’anno e un significativo aumento del tasso di occupazione (cioè del numero degli italiani concretamente al lavoro) che da molti anni ristagna attorno a un misero 58%, dieci punti sotto la media europea.

A tutto questo si aggiunga una gestione certo non brillante dell’INPS, con i suoi bilanci in profondo rosso anche perché appesantiti da oltre 100 miliardi di contributi non riscossi (una situazione paragonabile ai non performing loans che hanno messo in crisi le nostre banche). Forse sarebbe possibile la dismissione di almeno una parte degli immobili di proprietà dell’ente, valutati più di 3 miliardi e acquistati in anni in cui le scelte erano fondamentalmente politiche. Le alienazioni non si fanno però sia a causa dell’asfittico mercato immobiliare sia perché molti di quei 25mila immobili sono stati locati a fitti sin troppo vantaggiosi.

A pagare il conto salatissimo di questa situazione saranno i soggetti meno tutelati dalla politica e dai sindacati: quei giovani che già adesso devono accollarsi il prezzo del sistema retributivo applicato in passato in maniera troppo generosa. Tra lavori discontinui (e quindi versamenti contributivi intermittenti) e ritardato ingresso nel mondo del lavoro i neoassunti finiranno per dover lavorare ben oltre i 70 anni.

Una considerazione conclusiva: non è frutto di un ordine necessario che debba essere lo Stato a gestire i nostri contributi obbligatori. Sarebbe forse preferibile che ci fosse data la possibilità di decidere liberamente dove investirli, optando tra soggetti pubblici e privati in concorrenza tra loro. Passare da un sistema a ripartizione a uno a capitalizzazione rappresenta un passaggio complesso ma a ben vedere non impossibile.

Che Paese è quello che strangola l’impresa

Che Paese è quello che strangola l’impresa

di Massimo Blasoni – Panorama

La Banca Mondiale ogni anno pubblica il report Doing Business che mette a confronto le principali economie del globo. Si va dal costo dell’energia elettrica alle tasse, dal lavoro alla burocrazia. Al di là del profluvio di numeri darci una letta è significativo. Emerge che è veramente complesso fare impresa in Italia dovendo competere con Paesi obiettivamente più efficienti. Facciamo un po’ di esempi. Un imprenditore italiano, che per insediare la propria impresa debba costruire un edificio, attende mediamente 227 giorni la concessione edilizia. Il suo competitor tedesco otterrà il permesso di costruire in 126 giorni, quello inglese dopo 86. In altre parole, mentre il nostro imprenditore starà ancora affannandosi con le lungaggini della burocrazia, i suoi competitor nelle nuove sedi avranno invece già iniziato a produrre rispettivamente da tre e quattro mesi. Se si trattasse solamente di permessi e autorizzazioni il problema sarebbe circoscritto, purtroppo però c’è molto altro. L’energia in Italia è più cara esattamente del 27 per cento rispetto alla media europea. Solo il 7,6 per cento delle imprese nazionali vende online, anche per l’arretratezza del nostro sistema digitale.

Guai poi a essere fornitori dello Stato. In Italia i debiti della Pubblica amministrazione, che tutti i governi si sono ripromessi di ridurre, vengono saldati mediamente dopo 95 giorni. In Francia gli stessi debiti vengono pagati dopo 57 giorni e in Germania dopo 23. La maggiore attesa, è ovvio, obbliga le imprese ad anticipare il dovuto presso gli istituti di credito con un ulteriore aggravio di costi per gli interessi passivi. Dobbiamo tra l’altro sperare che il nostro imprenditore non si trovi a dover adire le vie legali per recuperare un credito. Si troverebbe in balia di uno dei peggiori sistemi giudiziari d’Europa. Un processo civile dura in media sette anni. Le tasse, è notorio, in Italia sono molto alte ma va anche ricordato che il numero di adempimenti necessario a pagarle è quasi il doppio che in Germania e Regno Unito: 14 contro nove e otto rispettivamente. Tutto questo rappresenta un aggravio in costi e tempo perso. Malgrado questo scenario non incoraggiante le imprese italiane esportano. Pur in un Paese con infrastrutture fisiche e soprattutto digitali inadeguate, nei primi sei mesi del 2017 il fatturato delle esportazioni è aumentato dell’8 per cento rispetto all’anno precedente, più di quello tedesco che è cresciuto del 6 per cento.

Diciamolo con chiarezza, sarà ben difficile che in futuro molti dei nostri figli trovino lavoro nella Pubblica amministrazione, che probabilmente piuttosto vedrà calare il numero dei propri addetti. La crescita dell’occupazione è connessa allo stato di salute e capacità di sviluppo delle nostre imprese. Vien da chiedersi allora perché non si faccia di più per facilitarle almeno sul fronte della sburocratizzazione. Ci sono Paesi dove le regole vengono modificate sulla base delle nuove necessità del mercato: anche così si spiega come in California si siano sviluppati i colossi del mondo digitale. Troppo spesso invece nel nostro Paese le norme esistenti imbrigliano e soffocano la spinta a innovare, preservando un sistema spesso contorto, anacronistico e non in grado di interpretare il futuro. Ne sanno qualcosa gli oltre 50 mila giovani che lo scorso anno hanno lasciato il nostro Paese.

Italia, fanalino di coda nel digitale

Italia, fanalino di coda nel digitale

di Massimo Blasoni – Italia Oggi

Per quale motivo in Italia il numero delle transazioni commerciali online resta ancora così basso? Certamente gli Italiani non sono molto “digitali”: se guardiamo all’indice DESI (Digital Economy and Society Index) stilato dalla Commissione Europea risultiamo infatti 25esimi su 28 Paesi: peggio di noi fanno solo Grecia, Bulgaria e Romania. Soltanto il 7,6% delle imprese italiane vende online i propri beni e servizi. Una performance che è pari a circa un terzo della media europea (17,8%) e che ci colloca all’ultimo posto in questa particolare classifica. In termini di valori degli scambi, in Italia le transazioni commerciali online costituiscono così appena l’8,8% del totale. Peggio di noi in Europa fanno solo Romania, Lettonia, Grecia, Cipro e Bulgaria. Anche in questo caso risultiamo nettamente sotto la media europea (16,4%) e molto distanti dalle grandi economie: Regno Unito (19%), Francia (16,7%) e Germania (14,4%).

Il gap che ci separa dai maggiori competitor europei è attribuibile innanzitutto all’assenza di investimenti sul piano infrastrutturale ma origina pure da due ritardi: quello culturale del consumatore medio italiano (favorito dal fatto che il nostro è un Paese sempre più vecchio, con metà della popolazione over 45) e quello formativo delle nuove generazioni.

Il tema va affrontato con decisione, si approssimano grandi sfide che non possiamo evitare. Uno studio del World Economic Forum sostiene che entro cinque anni 5 milioni di persone rischiano di essere sostituite da automazione e automi e per il centro studi di Ubs nei prossimi vent’anni la tecnologia soppianterà metà delle attuali professioni. Un altro studio, questa volta del Labour Department degli Stati Uniti, prevede che il 65% dei bambini che oggi vanno alle elementari faranno in età adulta un lavoro che oggi nemmeno esiste. Molti non svolgeranno più in ufficio il proprio lavoro: non solo perché esiste Skype, ma soprattutto perché la connettività superveloce garantisce già una sorta di ubiquità. Quest’ultima in Italia resta però di 8,73 Mbps e ci colloca al penultimo posto in Europa, peggio della Grecia e subito prima della Croazia.

Occorre un cambio di passo a livello nazionale a monte della filiera digitale, in grado di superare con significativi investimenti pubblici le nostre attuali arretratezze. Altrimenti, privati di strumenti adeguati, le nostre aziende e i nostri giovani saranno condannati a perdere in partenza la partita della competizione globale.

Zero tasse sulle start up per rilanciare l’occupazione

Zero tasse sulle start up per rilanciare l’occupazione

di Massimo Blasoni – La Verità

C’è poco per le imprese e il rilancio dell’economia nella legge di Stabilità che verrà portata in Parlamento. Certo non si può pretendere molto da una manovra sostanzialmente assorbita dalla sterilizzazione dell’aumento dell’Iva. Tuttavia sono state proposte soltanto una nuova decontribuzione sulle assunzioni dei giovani a tempo indeterminato (aperte soltanto per il primo anno agli under 35) e il mantenimento degli iper ammortamenti per alcuni investimenti aziendali. Misure condivisibili ma non sufficienti, se solo pensiamo che lo scorso anno sono espatriati ben 124.076 italiani (+15,4% rispetto al 2015), di cui quasi la metà sono giovani, e soprattutto se consideriamo che restiamo l’unico grande Paese europeo con un Pil reale inferiore a quello del 2007, ultimo anno pre-crisi.

Poiché vi è poco spazio per nuova spesa pubblica vanno create le condizioni per nuovi investimenti privati. Occorre sburocratizzare per favorire le imprese esistenti ma necessitiamo anche, e forse soprattutto, di nuove imprese: un’occasione per i giovani per creare occupazione e dispiegare la propria creatività senza dover cercare un approdo fuori dai confini nazionali.

Per favorire la costituzione di start-up esistono decine di programmi di contributi pubblici che Stato e regioni hanno fin qui attivato senza ottenere grandi risultati. Si tratta spesso di misure tortuose (rese impervie da innumerevoli domande, bolli e regolamenti) che rimangono in parte inutilizzate o che paradossalmente impiegano la maggior parte delle risorse nelle strutture pubbliche preposte alle istruttorie dei singoli progetti. Passano anni prima che i richiedenti ricevano finanziamenti o garanzie al credito: nel frattempo l’azienda è autonomamente decollata oppure è già morta.

Un’idea liberale per creare nuove imprese? Ridare vita al decreto Tremonti n. 357 del 1994, che stabiliva la completa detassazione delle nuove imprese costituite da under 32. Toglieva Ires e Irap, eliminava le imposte comunali per l’esercizio di imprese e sugli immobili; toglieva anche la tassa per l’occupazione di spazi e aree pubbliche e soprattutto (e per ogni tributo) i connessi adempimenti. Quel beneficio valeva per un triennio e sino alla rilevante soglia di un miliardo annuo di lire, cioè un milione di euro attuale o giù di lì. Se riproposta, questa misura potrebbe favorire la nascita di un rilevante numero di imprese e connessi posti di lavoro. Funzionerebbe? All’epoca funzionò e personalmente fu decisiva affinché nel 1996 decidessi anch’io di avviare un’attività con ex compagno di classe: oggi è una Spa che occupa quasi 2.500 persone e opera in tutta Italia.

L’occupazione risale, ma ancora non basta

L’occupazione risale, ma ancora non basta

di Massimo Blasoni – Panorama

Il lavoro resta il primo problema del nostro Paese. È vero che oggi i dati sull’occupazione, se pur altalenanti, ci vedono finalmente ritornare ai livelli del 2007, cioè l’ultimo anno pre-crisi. Basta però scorrere i dati Eurostat sulla crescita dell’occupazione in Germania per avere l’esatta misura della gravità della situazione italiana. Nello stesso periodo gli occupati tedeschi sono cresciuti di 2 milioni e 800 mila: non avete letto male. Una crescita imperiosa che fa impallidire la nostra modesta ripresa. Il tasso di occupazione tedesco raggiunge il 74,7%, un livello per noi lontanissimo.

Troppo facile e impietoso paragonarci coi primi della classe? Una rilevante crescita si è avuta anche nel Regno Unito, dove ci sono oggi un milione e 800 mila lavoratori in più, e incrementi consistenti si riscontrano anche in Polonia e Ungheria. Peraltro, se distinguiamo per classi d’età, ci accorgiamo che in Italia si registrano ancora oggi forti variazioni negative relativamente al numero degli occupati più giovani mentre si ha un incremento principalmente tra gli over 50.

La spiegazione più plausibile di questo fenomeno è il progressivo aumento dell’età di pensionamento. Insomma, più che un maggior numero di persone con un lavoro si avrebbero lavoratori che vanno più tardi in pensione. Il nostro tasso di occupazione, cioè il numero di persone che effettivamente lavorano non supera il 58%: uno dei più bassi in Europa, dieci punti sotto la media. È un dato che ci accomuna alla Grecia e alla Croazia e che sottolinea il fatto che i Paesi con i fondamentali economici meno solidi sono anche contraddistinti da una minore partecipazione al mercato del lavoro. Pare che il governo intenda reagire a questa situazione con una politica di riduzione del cuneo fiscale per i più giovani, significativa nel primo triennio, più bassa ma protratta nel tempo nel periodo successivo. È uno sforzo lodevole ma non risolutivo, come in fin dei conti hanno dimostrato i frutti modesti della decontribuzione sulle nuove assunzioni del 2015.

Gli obiettivi da perseguire piuttosto si possono trarre dal report annuale sull’efficienza del mercato del lavoro del World Economic Forum che ci classifica 119esimi su 138 Paesi considerati. I motivi del basso rating italiano? Lo scarso legame tra salari e produttività, gli ostacoli nel premiare il merito, la complessità delle relazioni sindacali, la lentezza del contenzioso. Occorre migliorare su questi aspetti se vogliamo che le imprese ricomincino ad assumere: mediamente una causa di lavoro nel nostro Paese dura un anno e due mesi, in Europa la metà.

Un’ultima considerazione, il mercato del lavoro è in grande mutamento anche per l’innovazione tecnologica e l’automazione che tenderà a ridurre il numero di occupati in molti settori. Secondo uno studio della società McKinsey  basato su 820 mestieri, il 49% delle professioni è automatizzabile con tecnologie già sviluppate che devono solo diffondersi. Il nostro Paese è tra gli ultimi in Europa per numero di laureati, tra quelli che spendono meno per formazione permanente dei lavoratori e tra i meno pronti all’evoluzione digitale. Un’evoluzione a cui occorre attrezzarsi in fretta visto che – indebitati come siamo – i nuovi posti di lavoro non si potranno creare per decreto né si potrà scaricare la disoccupazione sul sistema  pensionistico.

Ci vuole uno shock fiscale per riportare l’Italia sulla carreggiata europea

Ci vuole uno shock fiscale per riportare l’Italia sulla carreggiata europea

di Massimo Blasoni – Libero

Almeno in economia, non è affatto detto che chi s’accontenta gode. D’altronde i recenti toni trionfalistici a commento della nostra “ripresina” economica mal si accordano con i freddi dati Ocse. Per il quindicesimo anno consecutivo il Pil italiano è infatti cresciuto a un ritmo inferiore rispetto alla media europea. Dall’introduzione della moneta unica ad oggi, questa differenza di ritmo di crescita (o di decrescita) è oscillata tra il minimo del 2010 (-0,4%) al massimo del 2012 (-2,3%).

Comparando invece l’andamento del Pil italiano con quello tedesco, è interessante notare come, negli anni immediatamente successivi all’introduzione dell’euro, l’Italia sia cresciuta a un ritmo più sostenuto della Germania. Dopo una serie di riforme strutturali coraggiose (ed efficaci) messe in campo dal governo di Berlino, però, la tendenza si è bruscamente invertita. E dal 2006 ad oggi l’andamento del Pil tedesco è stato nettamente superiore a quello del nostro Paese, con la sola eccezione del 2009 (Italia -5,5%; Germania -5,6%). Negli ultimi dieci anni, mentre l’Italia ha perso in media 4 punti decimali di Pil all’anno, la Germania così ha fatto registrare un più che dignitoso +1,4%.

Ma c’è soprattutto un dato che dovrebbe preoccuparci: fatto 100 il Pil reale delle economie occidentali più avanzate nell’ultimo trimestre del 2007, solo noi continuiamo ancor oggi a restare al di sotto dei livelli precedenti alla grande crisi. Francia e Germania sono “emerse” già nel primo trimestre del 2011, nel penultimo trimestre di quello stesso anno è arrivato il turno degli Stati Uniti mentre il Regno Unito ha dovuto aspettare fino al secondo trimestre del 2013. Nel primo trimestre di quest’anno anche il Pil reale della Spagna ha ormai raggiunto il livello pre-crisi. Manca all’appello dunque solo l’Italia (ancora ferma al 94%) e con l’attuale ritmo di crescita la strada per tornare ai nostri livelli pre-crisi appare ancora in salita e incerta. Ma quanto sarà lunga? Continuando con una crescita annua del Pil tra l’1,3% e l’1,5% – e quindi con numeri analoghi a quelli delle previsioni per il 2017 – l’economia italiana tornerebbe ai livelli pre-crisi soltanto tra il 2021 e il 2022. Peccato che la realtà s’incarichi spesso di smentire l’ottimismo dei nostri governi e soprattutto che per quella data sarà trascorso già un decennio da quando tutti i nostri principali competitor saranno usciti dalle secche della crisi. Inutile nasconderci dietro un dito: a forza di crescite annue intorno all’1 virgola qualcosa il vagone italiano rischia di sganciarsi definitivamente dal treno della ripresa europea. Per questo s’impone con urgenza l’adozione di misure coraggiose, di un vero e proprio shock fiscale che alleggerisca finalmente le nostre imprese dall’oppressione tributaria (e burocratica). Accontentarsi non è più possibile.

La lezione di Atac per l’economia

La lezione di Atac per l’economia

di Massimo Blasoni – Il Tempo

Annunciando obtorto collo la strada inevitabile e dolorosa del concordato preventivo, il sindaco Virginia Raggi ha precisato che «Atac deve rimanere pubblica. Atac deve rimanere di tutti noi romani». Non voglio entrare nelle pieghe di una situazione aziendale drammatica e complessa, che comporterà a breve pesanti ricadute anche sulla stabilità finanziaria di Roma Capitale. Quel che mi colpisce è però il ricorrere, anche quando si è pencolanti sul precipizio della bancarotta, al mantra del “pubblico a tutti i costi” che accomuna un movimento di presunta rottura col passato con gran parte della tradizionale classe politica.

Se l’azienda pubblica di trasporto più grande, indebitata e sfasciata d’Italia è arrivata ormai al capolinea è perché in questi anni i suoi amministratori e i loro referenti politici si sentivano comunque al riparo da ogni responsabilità: a pagare il loro fallimento sarebbero stati solo i contribuenti. Nessuno ha così voluto accettare la sfida – europea e ragionevole – di un servizio pubblico gestito efficacemente in forma liberalizzata, con diversi operatori privati in concorrenza tra loro e costretti a osservare i rigidi paletti della qualità del servizio imposti da una piccola ma determinata struttura di governance pubblica. Si è preferito invece continuare a demonizzare i privati, additati dall’assessore di turno come assetati di profitto (parola ingiuriosa nel Paese del debito pubblico). Un alibi che serve ai partiti per garantirsi il profitto di una preziosa riserva elettorale e di potere economico.

La gestione pubblica di alcuni servizi nasce all’inizio del secolo scorso. Le aziende municipalizzate si occupavano di strade, illuminazione, trasporti, acquedotti, farmacie e anche forni per il pane. Colmavano un vuoto lasciato dallo Stato centrale ed erano una risposta di tipo sociale alle esigenze insoddisfatte delle masse inurbate impiegate nell’industria. Negli ultimi decenni, per una sorta di beffardo contrappasso, il proliferare delle municipalizzate e delle società miste costruite dagli enti pubblici (Carlo Cottarelli a suo tempo ne ha censite ben 8mila, spesso con più amministratori che dipendenti) è divenuto invece il simbolo di una politica incapace di garantire servizi efficienti a basso costo di gestione. Guidate da personale di nomina partitica (più fedele che capace), sono un cancro economico che consuma gli spazi dell’imprenditoria privata. Si tratta di organismi di diritto privato ma con ferreo controllo politico, che operando con i soldi dei contribuenti non hanno quasi mai avuto a cuore gli obiettivi di un’impresa: contenimento dei costi, efficienza e profitto. La loro nascita ha semmai consentito la duplicazione degli uffici (e quindi la moltiplicazione della burocrazia) nonché utili escamotage: assunzioni quasi sempre senza concorsi pubblici e cospicui finanziamenti pubblici senza dover rispettare i vincoli di spesa imposti dal Patto di stabilità. La crisi irreversibile di Atac serva almeno come salutare lezione liberale per il futuro: i servizi pubblici, per essere di qualità, non devono necessariamente essere gestiti dal pubblico. In un’azienda non si può spendere più di quanto si ricava. La pacchia è finita.

L’Italia cresce meno di tutti, sul lavoro dati sconfortanti

L’Italia cresce meno di tutti, sul lavoro dati sconfortanti

di Massimo Blasoni – La Verità

I dati sulla nostra crescita nel 2017 paiono incoraggianti e anche le rilevazioni Istat sull’ultimo trimestre lo confermano. Il nostro +1,4% stimato su base annuale in fin dei conti non è poi così lontano dal dato tedesco e da quello francese. C’è ripresa, se pur timida, anche dell’occupazione e sono finalmente ripartiti gli investimenti privati. Sarebbe però sbagliato indulgere in facili ottimismi, soprattutto se compariamo questi dati con quelli del 2007, l’ultimo anno pre-crisi. Scopriamo infatti che l’accoppiata franco-tedesca ha da tempo un Pil reale ben superiore a quello di un decennio fa. Non è così per noi che, ahimè, stiamo ancora al di sotto di quella soglia. Anche la Spagna quest’anno ha superato i valori pre-crisi e ora restiamo i soli in Europa assieme a Grecia e Portogallo a segnare il passo. C’è poco da sorridere dunque.

Se consideriamo poi il Prodotto ai valori nominali, cioè comprensivi di inflazione, il quadro peggiora. Da noi quest’anno l’inflazione è all’1,2% contro una media europea che sfiora il 2% e questa modesta evoluzione dei prezzi rende ancora più pesante il rapporto debito/Pil. I dati sul lavoro sono forse più interessanti. È vero che aumenta l’occupazione nel Paese ma, comparati a 10 anni fa, i 66mila occupati italiani in più impallidiscono di fronte alla crescita tedesca che conta un incremento di 2 milioni e 800 mila occupati. Tra loro molti mini-job ma complessivamente un maggior numero di lavoratori che ha fatto crescere il tasso di occupazione tedesco al 74,7%, un risultato rilevantissimo. Il dato è rilevato da Eurostat che segnala nel periodo un forte incremento dell’occupazione anche nel Regno Unito e in Francia. Per noi il quadro si fa ancora più fosco se consideriamo che le imprese preferiscono ricorrere in una proporzione 80-20 alla somministrazione o ai contratti a termine piuttosto che instaurare un contratto a tutele crescenti: l’indeterminato insomma. E, inoltre, che la dinamica dei salari è pressoché stabile. Resta ancora molto da fare dunque per migliorare l’efficienza del nostro mercato del lavoro e della nostra economia. La ricetta liberale resta invariata: ridurre il perimetro dello Stato e l’enorme tassazione.