fiscal compact

Una burocrazia troppo lenta e inefficace. Così il «grimaldello» europeo rischia  di lasciare il nostro Paese a bocca asciutta

Una burocrazia troppo lenta e inefficace. Così il «grimaldello» europeo rischia di lasciare il nostro Paese a bocca asciutta

Giuseppe Pennisi – Avvenire

I documenti ufficiali sul “Piano Juncker” – essenzialmente i quelli all’esame del parlamento europeo – affermano che il programma, ancora in costruzione, è un grimaldello: attivare con una leva di 21 miliardi di “garanzie” (non di finanziamenti diretti) di Commissione europea (Ce) e Banca europea per gli investimenti (Bei) un totale di 315 miliardi di euro. Come tutti i grimaldelli, ha virtù o opportunità – apre le 28 scatole dei piani d’investimento degli Stati Ue – ma anche vizi o rischi: mostra quali scatole sono piene e quali vuote e quali potrebbero essere piene se i vincoli del Fiscal Compact non mettessero a repentaglio fondi di contropartita, a valere sui conti dei singoli Stati per arrivare la finanza privata.

Per l’Italia, da un lato, il “grimaldello” minaccia di mostrare che quasi nessuna amministrazione ha ottemperato ai decreti legislativi 102 e 228 del 2011 di adeguamento alla normativa europea, con i quali si richiedeva una programmazione pluriennale per progetti esecutivi  corredati da analisi economica e finanziaria. Di conseguenza, in una gara in cui i progetti non sono allocati per Paese ma scelti da un comitato di investimenti in base alla loro qualità e cantierabilità, rischiamo di restare a bocca asciutta. O quasi. Al tempo stesso, però, il “grimaldello” all’esame del parlamento si pone sul solco di una maggiore “flessibilità” nella lettura dei trattati europei e di accordi intergovernativi quali il Fiscal Compact.

Già a dicembre – a causa del periodo natalizio pochi se ne sono accorti – una comunicazione della commissione chiariva che per investimenti di rilevanza europea i contributi diretti dei paesi al Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (il fulcro del Piano Juncker) non saranno “computati” ai fini della procedura per deficit eccessivo e che la commissione terrà conto dei cofinanziamenti nazionali ai programmi europei nel valutare i progressi verso il pareggio strutturale, consentendo “deviazioni temporanee”, ma solo se l’economia è in recessione e sia rispettato il tetto massimo del 3% nel rapporto deficit/Pil. Una nuova “comunicazione” ha iniziato il proprio percorso; potrebbe essere emanata prima dell’estate. È possibile un ulteriore ampliamento dell’interpretazione nell’ambito di un approccio coordinato di Bei (al centro del sistema) e banche nazionale di sviluppo e di promozione degli investimenti. In particolare, le “deviazioni” potrebbero diventare pluriennali (dato che tali sono gli investimenti), il tetto del 3% ammorbidito e con esso anche la clausola che ora richiede un “economia in recessione”. È un’opportunità importante per l’Italia, sempre che si sia in grado di allestire un adeguata platea di progetti. Altrimenti l’opportunità verrà colta principalmente da Germania ed Austria che hanno disperato bisogno di infrastrutture (principalmente nel comparto dei trasporti) e progetti pronti. Come ben sa chi si avventura sulle loro autobahn e sui loro treni.

Gli errori di Roma e Berlino

Gli errori di Roma e Berlino

Stefano Lepri – La Stampa

In Germania, parlar male dell’Italia è un espediente efficace per nascondere il fiato corto del successo tedesco. In Italia, parlar male della Germania serve benissimo a sviare l’attenzione dai guai di casa, i giovani senza lavoro come lo scandalo romano. Purtroppo, dato che la politica francese rimane in stato confusionale, il dibattito nell’area euro rischia di ridursi a questo. Volendo essere ottimisti, la reciproca diffidenza potrebbe diventare incentivo a comportarsi meglio. Però gli strumenti sono rozzi, se per pungolare il governo italiano alle riforme (cosa necessaria) si continua a minacciarlo, come ieri all’Eurogruppo, perché non adotta una ricetta in questo momento inadatta (le regole di bilancio del «Fiscal Compact»).

Con un passo avanti, il documento approvato a Bruxelles almeno condona all’Italia il mancato rispetto della regola del debito. Continua invece a insistere sull’«obiettivo di medio termine» di calo del deficit. Il limite delle regole per governare l’area euro è appunto che sono severe dove in questo momento meno serve, e lo sono poco nei campi dove è oggi urgente agire. Magari avessimo strumenti più efficaci – come quelli sollecitati da Mario Draghi – per spingere sia la Germania a correggere ciò che il resto del mondo le rimprovera (eccesso di risparmio e carenza di investimenti) sia l’Italia a mettere ordine in casa propria. Non li abbiamo, e per evitare di infilarci in circoli viziosi occorre un sovrappiù di inventiva.

Da entrambe le parti è necessario resistere alla tentazione di indicare colpevoli di comodo. Nel nostro caso, significa non illudersi che senza regole europee, o addirittura senza euro, staremmo meglio. L’alto debito italiano resterebbe un fardello in qualsiasi situazione immaginabile, e se smettessimo di pagare il 60% del danno cadrebbe su noi stessi. Può essere interessante guardare al Giappone, Paese diversissimo dal nostro ma che paradossalmente incarna alcuni sogni della politica italiana. Ha un debito pubblico ancora più elevato ma stabile perché in moneta nazionale e detenuto in grandissima parte all’interno. Dunque senza immediati rischi può spendere in deficit nel tentativo di rilanciare l’economia. Eppure è da lunghi anni che la ricetta del deficit non funziona; continua a nutrire una classe politica – assicura chi conosce entrambi i Paesi – non migliore della nostra. Per di più, di questi tempi la Banca centrale acquista la gran parte dei nuovi titoli di Stato emessi, con una espansione monetaria assai più massiccia di quella che attendiamo dalla Bce.

Con un po’ di ironia, si potrebbe aggiungere che il Giappone è inoltre il sogno della Lega Nord, perché ha pochi immigrati, o degli imprenditori, perché i profitti sono alti. Di nuovo in recessione dopo lunghi anni di ristagno, ricorre ora a elezioni anticipate nella speranza che rafforzino il governo. Agli occhi dei tedeschi, dà la prova che le ricette opposte alle loro non funzionano. D’altronde, nell’area euro almeno una parte dei mali va attribuita all’austerità a tempi stretti che ancor oggi è la prescrizione numero uno a Berlino. Senza cedere a certezze prefabbricate, sarebbe bene discutere insieme di rimedi nuovi, adatti a una crisi mai vista prima. Ciò che manca ovunque è la capacità di rinnovare strutture economiche e amministrative logore. Sia nella Francia che non sa fare riforme, sia nella Spagna che ne ha fatte (non molte) alla tedesca, gli attuali governi non hanno più l’appoggio della maggioranza dei cittadini. Il governo italiano deve rimuovere ostacoli forse ancor più grandi, ma almeno un patrimonio di consenso lo ha ancora: non lo sprechi, è una speranza anche per gli altri.

Se la crisi fa tremare l’Unione

Se la crisi fa tremare l’Unione

Stefano Lepri – La Stampa

Il «Fiscal Compact» vacilla. Quell’insieme di regole di bilancio molto severe che aiutò (ma non bastò da solo, ci volle Mario Draghi) a uscire dalla crisi dell’euro tre anni fa non è più adeguato oggi, nel seguito di una grande crisi che continua a sorprendere. Se tutti i Paesi lo rispettassero alla lettera, l’Europa si addentrerebbe in una recessione senza fine. Purtroppo quando si incrina una regola, senza che ne sia pronta una nuova, il rischio del caos è grave. In mancanza della fiducia creata da una comune disciplina, contrasti disordinati tra Paesi possono condurre a esiti perfino peggiori. Nell’ipotesi più probabile, un compromesso poco trasparente lascerà strascichi di rancore. La Francia quelle regole non le ha mai seguite; l’annuncio che le infrangerà per la terza volta può darsi non aiuti l’Italia, poiché i casi dei due Paesi sono molto diversi. L’obbligo principale, quello del 3% di deficit, il nostro governo promette di rispettarlo. Ma la relazione presentata ieri al Parlamento spiega che fare onore agli altri due, deficit strutturale e debito, avrebbe effetti disastrosi.

Ormai le carte sono in tavola. Varie sono le colpe. L’Italia ha migliorato i suoi bilanci, ma è rimasta inefficiente. Il presidente francese è riuscito nel capolavoro alla rovescia di giocarsi il consenso pur non avendo cambiato quasi nulla; giura che manterrà la settimana di 35 ore, unica al mondo. Se pur con questi torti ora Roma e Parigi riescono a vantare ragioni, la responsabilità è della Germania.

Non sarebbe stato possibile sfidare il «Fiscal Compact» se l’economia dell’Europa non si fosse bloccata in un ristagno che minaccia di trasformarsi in ricaduta. Tutte le misure utili a una ripresa sono state o sono ostacolate da Berlino: ora un piano di investimenti collettivo, prima una unione bancaria più completa, prima ancora una ricapitalizzazione delle banche. Così pure la Bundesbank ha cercato di bloccare o ritardare tutte le misure monetarie espansive della Banca centrale europea. Lo farà anche contro le novità all’ordine del giorno oggi nel consiglio direttivo della Bce riunito a Napoli. E solo fino a un certo punto c’è una logica di interesse economico, tanto meno di dominio. C’è piuttosto un fenomeno culturale di conformismo misto a senso di superiorità nazionale e a paura del nuovo, nell’ossessivo ripetere agli altri Paesi «dovete fare come abbiamo fatto noi». Ma non è più possibile – ammesso e non concesso che lo fosse prima, per tanti Paesi insieme – uscire dalla crisi esportando, ora che la Cina ed altri emergenti rallentano. L’Italia, la Francia, devono sì diventare più competitive, ma non basta. C’è una crisi epocale in cui alcuni Paesi hanno troppi disoccupati e altri hanno capitali in eccesso: se non riescono ancora a incontrarsi, occorre che le autorità pubbliche sperimentino mosse nuove. Ovvero tutto ciò che la dottrina in voga in Germania, mese dopo mese smentita dai fatti, considera azzardi.

Si apre ora in Europa una partita complicata, dove sarà ancora più necessaria l’efficacia dell’azione di governo interna. Ancora non è chiaro, ad esempio, se la teatrale resa dei conti all’interno del Pd sulla questione del lavoro si tradurrà in novità vere o no; fermo restando che l’obiettivo dev’essere tirar fuori i giovani dal precariato facendo funzionare il contratto di inserimento. Il pericolo di una nuova crisi dell’euro è politico, non finanziario. O si smuove qualcosa nelle politiche nazionali – Angela Merkel dovrà imparare ad avere nemici a destra cosi come Matteo Renzi li ha a sinistra, Renzi dovrà impegnarsi a realizzare – oppure finiremo per contrapporci tra nazioni, ognuno a dare la colpa agli altri.

L’arte sbagliata del fiscal compact

L’arte sbagliata del fiscal compact

Leonardo Becchetti – Il Fatto Quotidiano

Per qualche sfortunata congiunzione astrale ci è toccato di nascere nel regno del Fiscal Compact, nel cono d’ombra ideologico del rigorismo e del sadomonetarismo. In altre aree del pianeta la risposta alla crisi finanziaria globale è stata molto più appropriata. Se non ci mobiliteremo firmando il referendum per l’abolizione del pareggio di bilancio (referendumstopausterita.it) non usciremo mai dall’incantesimo di una regola dissennata che si propone di ridurre di un ventesimo il rapporto debito/Pil che eccede il 60 per cento e sulla quale ci siamo autoimposti l’ulteriore cilicio del pareggio di bilancio in costituzione. Violando un principio fondamentale per il quale la costituzione deve occuparsi dei fini e mai dei mezzi per raggiungerli. Come se, invece di mettere nella propria “carta costituzionale” l’aspirazione alla vittoria, una squadra di calcio scrivesse che bisogna sempre giocare con il modulo del 4-4-2.

In altre parti del mondo è diverso e tutti capiscono la regola elementare per la quale la sostenibilità del rapporto debito/Pil si realizza stimolando la ripresa del denominatore con poli- tiche fiscali e monetarie espansive e non cercando di comprimere il numeratore con misure che deprimono più che proporzionalmente quello che sta sotto (il Pil) peggiorando il rapporto. Negli Stati Uniti la risposta è stata una banca centrale che ha messo al centro la riduzione della disoccupazione e in 76 mesi l’ha riportata ai livelli pre-crisi mentre nella Unione europea è ancora oggi del 4 per cento superiore. Fiscal compact? Pareggio di bilancio? Tutto il contrario. Politiche fiscali rooseveltiane che hanno rilanciato gli investimenti pubblici e privati e la domanda interna assieme all’espansione monetaria. Per non parlare della risposta giapponese e del Regno Unito, altri due paesi che hanno fatto scelte simili e se ne infischiano della regola del 3 per cento, figuriamoci del pareggio di bilancio. Il regno del Fiscal Compact e un po’ come gli Stati Uniti dopo la crisi del ’29 se Roosevelt e le sue politiche keynesiane non fossero mai arrivate.

Posto che la prima preoccupazione dei rigoristi dominati dalla lobby dei creditori è quella della sostenibilità del debito, il rigore di bilancio è almeno riuscito a migliorare la situazione dei debiti pubblici? Niente affatto, perché le ricette rigoriste hanno prostrato i Paesi che le hanno praticate. La Grecia in primis in deflazione e con un rapporto debito/Pil oltre il 177 per cento anche con un tasso d`interesse sul debito calmierato al 3 per cento non ce la farà mai a ridurre di un ventesimo il proprio debito oltre il 60 per cento (dovrebbe crescere oltre il 5-6 per cento all’anno). E ha pagato il rigore con il crollo di un quarto del Pil e due ristrutturazioni del debito. Il Portogallo si trova in analoghe condizioni di difficoltà. Ha un avanzo primario dello 0,4 per cento, un tasso d’inflazione leggermente negativo, una crescita prevista dell’1,2 per cento e un rapporto debito/Pil al 129 per cento. In queste condizioni il rapporto debito/Pil non si riduce ma cresce, per ridursi come previsto dal Fiscal Compact la crescita dovrebbe viaggiare al 5 per cento. E l’Italia? A bocce ferme (crescita e inflazione zero o debolmente negative, costo del debito sopra il 3 per cento e avanzo primario attorno al 2) il nostro rapporto debito/Pil cresce del 2-3 per cento all’anno. Uno scenario ben di- verso da quello delle nostre previsioni alla “Lucio Dalla” nelle quali l’anno che verrà è sempre quello dell’inversione di tendenza.

La battaglia referendaria è importante perché può aiutare i passeggeri della nave Italia a concentrarsi sul problema dell’iceberg e non sulla musica dell’orchestrina. Possiamo parlare di mercato del lavoro, riforma degli ammortizzatori sociali, riduzione delle tasse su cittadini e imprese, investimenti sulla banda larga, riforma della scuola ma le risorse per tutto questo non ci sono se restiamo sotto l’incantesimo del pareggio di bilancio. Nell’eurozona dove la Germania da anni sfora i limiti del surplus senza alcun intervento correttivo, la Francia si “prende” la flessibilità sul deficit, la Bce viene meno al suo impegno statutario di combattere la deflazione che peggiora i debiti pubblici portando la crescita dei prezzi vicina al livello del 2 per cento, è arrivato il momento di non essere gli unici a rispettare regole che nessuno rispetta per sedersi al tavolo e ridiscutere tutto. O l’eurozona diventa un sistema di obblighi simmetrici, di politiche fiscali e monetarie europee coraggiose in grado di sfruttare la leva e il peso specifico sovranazionale, o la rotta di collisione sulla quale ci troviamo, che ha prodotto il “miracolo” di rinfocolare rancori e nazionalismi, ci porterà presto alla rottura con conseguenze difficilmente calcolabili.

Il referendum è pertanto il primo passo necessario per superare la rimozione e discutere del vero problema che abbiamo di fronte, democraticamente e alla luce del sole. Perché la storia recente e le “cronache del Regno del Fiscal Compact” ci hanno ampiamente dimostrato che non è il caso di fidarsi e di affidarsi in toto all’intellighentia dei suoi funzionari e delle sue élite.

Chi guadagna e chi perde con la mossa della Bce

Chi guadagna e chi perde con la mossa della Bce

Gian Maria De Francesco – Il Giornale

Mario Draghi ha salvato ancora l’Europa? L’abbassamento dei tassi allo 0,05% e l’annuncio dell’acquisto di covered bond e Abs (titoli cartolarizzati) sono mosse che aumenteranno la liquidità sul mercato e allontaneranno il rischio di deflazione. Ma a quale prezzo? E, soprattutto, la tanto auspicata ripresa economica arriverà veramente? Per rispondere a queste domande bisogna valutare alcune circostanze.

Risorse limitate
Draghi non ha usato il bazooka, ha dovuto accontentarsi di un più modesto mitragliatore. Le pressioni tedesche hanno evitato un intervento monstre che forse sarebbe stato necessario. Secondo i dati Bce di fine giugno, Abs e covered bond dell’Eurosistema ammontano a poco più di 2.100 miliardi di euro. Il centro di ricerca Bruegel stima i titoli effettivamente acquistabili ammonterebbero a circa mille miliardi. Considerando anche i prestiti Tltro alle banche (400 miliardi), l’intervento di Francoforte sarebbe inferiore alla metà di quanto messo in campo dalla Fed americana tra il 2010 e oggi (3.300 miliardi di dollari). Non può non preoccupare, infine, il fatto che Draghi non abbia fornito cifre dettagliate.

Svantaggi per i risparmiatori
Ovviamente, i titolari di un mutuo a tasso variabile stanno ancora festeggiando per la discesa degli interessi. Ma bisogna considerare il rovescio della medaglia: se qualcuno guadagna, c’è anche qualcuno che perde. In questo caso, sono i risparmiatori che non solo si vedranno offerti tassi minori sui depositi, ma troveranno meno convenienti le offerte del mercato obbligazionario quando i bond che hanno ora in portafoglio andranno a scadenza perché i rendimenti saranno meno vantaggiosi. I maggiori guadagni andranno agli Stati centrali che offriranno le nuove emissioni (come Bot e Btp in rampa di lancio) a tassi meno costosi. Idem per le aziende che approfitteranno della strenna per emettere obbligazioni. È proprio questo il succo delle critiche arrivate ancora ieri da Berlino a «SuperMario» sia dal rigoroso Handelsblatt («Draghi fuori controllo») che dalla Frakfürter Allgemeine («La lampada di Aladino»). La paura tedesca non è solo quella di dover pagare per i Paesi meno virtuosi, ma di dover pure subire i contraccolpi dell’abbassamento dei tassi.

Rischio-stagnazione
I principali studi economici realizzati sulle recenti manovre espansive di politica monetaria (Usa, Giappone, Gran Bretagna) hanno evidenziato come la crescita economica non abbia particolarmente beneficiato dello stimolo. Negli Usa è stato «salvato» il mercato immobiliare dalla bolla dei subprime , il Giappone è uscito, momentaneamente, dalla spirale deflazionistica e solo la Gran Bretagna ha visto aumentare considerevolmente il Pil rispetto al trend potenziale (solo il 10% del prodotto interno lordo viene dall’industria). Insomma, non c’è nessuna garanzia che l’aiutino della Bce si trasferisca direttamente al tessuto industriale.

La tagliola del fiscal compact
L’avvio del piano di Draghi, inoltre, non comporta certo la sospensione del fiscal compact . Passata l’euforia, gli aggiustamenti dei bilanci pubblici da realizzare torneranno a far paura. Anzi, la situazione potrebbe in un certo senso peggiorare se il calo dei rendimenti (e la minore spesa per interessi) costituisse per il governo italiano un alibi per non intervenire sulla spesa pubblica improduttiva. Gli spazi di manovra per Renzi & C. continueranno a essere limitati.

L’unica strada per competere

L’unica strada per competere

Mariana Mazzucato – La Repubblica

L’economia dell’Eurozona è tornata in prima pagina: la crescita è scesa a zero rispetto al primo trimestre. L’Italia è tornata in recessione (ma ne era mai uscita?) e il dato di Francia e Germania è più basso del previsto. Le autorità tedesche danno la colpa al maltempo, ma di sicuro il problema più grande è la disparità di competitività tra i vari Paesi europei: il calo della domanda in certi Paesi penalizza le vendite in altri. Ma se il presidente della Bce Mario Draghi ha ragione a preoccuparsi di una ripresa «debole, fragile e disomogenea», il problema è che la diagnosi dei fattori alla base della competitività continua a essere sbagliata.

Quando scoppiò la crisi finanziaria, nel 2007, i Paesi europei non furono colpiti tutti nello stesso modo e nelle stesse proporzioni. Quelli che da decenni non investivano nelle aree fondamentali per potenziare la crescita economica (per esempio l’istruzione, la formazione del capitale umano, la ricerca e lo sviluppo) hanno subito i contraccolpi maggiori. E infatti i Paesi a cui Goldman Sachs ha appiccicato l’infamante etichetta di Pigs (Portogallo, Italia, Grecia e Spagna) sono in fondo alla classifica per questo genere di investimenti. E quando la crisi finanziaria è diventata crisi economica è in questi Paesi che la crisi del debito sovrano e la crisi di “competitività” sono esplose con maggior durezza.

Politiche di austerità indiscriminate stanno aggravando le recessioni, come hanno dimostrato questo mese i dati relativi all’Italia. Ma anche se le riforme “strutturali” (come Draghi caldamente chiede) fossero attuate, sarebbero sufficienti, da sole, a stimolare la crescita nella periferia dell’Eurozona? La risposta è no: senza una grossa spinta agli investimenti pubblici e privati, non saranno sufficienti. I Paesi deboli devono aumentare, non diminuire, gli investimenti in quelle aree che aumentano la produttività e producono crescita, come l’istruzione, la formazione e la ricerca; e devono anche creare istituzioni pubbliche dinamiche, in grado di garantire i fondamentali collegamenti tra scienza e industria e dar vita a una comunità finanziaria disposta a investire a lungo termine.

Come la banca statale tedesca, KfW, è stata fondamentale per il successo dell’industria tedesca e come la Banca statale cinese per lo sviluppo è stata cruciale per l’affermazione di aziende innovative (come Huawei nelle telecomunicazioni, Lenovo nell’informatica e Yingli nelle energie rinnovabili) così l’Europa deve imparare a usare le sue istituzioni finanziarie pubbliche per indirizzare gli investimenti in questo senso. Perché anche se la Bce diventasse finalmente una Banca centrale a tutti gli effetti, quel prestatore di ultima istanza necessario per placare i timori dei mercati finanziari speculativi, resterebbe il fatto che il Quantitative Easing da solo non basta: il denaro finirebbe semplicemente nei forzieri delle banche, che non lo destinerebbero al credito. La creazione di denaro dev’essere invece “indirizzata” verso le aree produttive dell’economia reale, e in quasi tutti i Paesi di successo del mondo questo è avvenuto attraverso istituzioni pubbliche come quelle descritte sopra. Il programma di misure di stimolo di Obama e il piano quinquennale della Cina (1.700 miliardi di dollari in 5 nuovi settori, dalle tecnologie ecocompatibili ai nuovi motori) sono stati indirizzati in larga misura a rendere “verdi” tutti i settori dell’economia.

Perché l’Europa non assegna un mandato altrettanto ambizioso alle sue istituzioni pubbliche? Perché ha paura: e la mancanza di solidarietà nell’avviare un “piano di crescita” serio alla fine porterà al declino anche i Paesi “forti”. La Germania può crescere senza vicini forti? No. È ora di cambiare rotta, e subito – soprattutto adesso che il costo del denaro è quasi zero. L’euro può funzionare solo con un’Eurozona meno squilibrata nella competitività. Competitività non significa pagare poco i lavoratori ma è la capacità di produrre prodotti di alta qualità, a costo competitivo, che il mondo vuole acquistare. Siemens non vince contratti di appalto per costruire treni in Inghilterra perché paga poco i suoi lavoratori (come ci vorrebbero fare credere quelli che pensano che i problemi dei Pigs dipendono dal fatto che lavoratori guadagnano troppo) ma perché fa i treni più veloci e più verdi – risultato di una forte politica industriale e di innovazione.

Una volta riconosciuto che i diversi livelli di competitività nell’Ue sono colpa delle marcate differenze nei livelli di investimenti pubblici e privati, dobbiamo mettere in moto ogni strumento di investimento disponibile, sia a livello nazionale che a livello transnazionale. Per esempio il budget della Commissione europea per l’innovazione (80 miliardi di euro!), i fondi strutturali della Commissione europea destinati a progetti innovativi con adeguate prospettive di fattibilità e vantaggio “sociale” – e ovviamente la Banca europea per gli investimenti (Bei).

Quando è scoppiata la crisi finanziaria, la Bei ha incrementato i prestiti approvati dagli 890 milioni di euro del 2007 ai 4,2 miliardi del 2009. Nel 2011 questa cifra è scesa drasticamente a 703 milioni, soprattutto a causa dei timori che la Bei potesse perdere il suo rating in tripla A e a causa della mancanza di consenso, tra i Paesi dell’Unione Europea, sul grado di attivismo dell’istituto. Se si vuole che la Bei oggi giochi un ruolo attivo, è necessario ricapitalizzarla usando i fondi strutturali non utilizzati e ricorrendo al cofinanziamento delle obbligazioni della banca con quelle emesse dalla Bce. Ma per fare una cosa del genere è indispensabile che la Bei venga vista come uno strumento importante per favorire investimenti produttivi, in particolar modo nei Paesi della periferia (i Pigs).

Ovviamente sarà necessaria anche una gestione adeguata “sul terreno” di questi investimenti: i ministeri e le aziende delle nazioni che ricevono i prestiti devono essere gestiti in modalità conformi ai parametri europei correnti. I salvataggi e i prestiti dovrebbero essere vincolati a questo tipo di parametri e “condizioni”, non alle condizioni del fiscal compact basate sull’austerity, che servono solo a determinare un circolo vizioso di assenza di crescita – salvataggio – misure di austerità – assenza di crescita – salvataggio e così via. E quello che forse è il pericolo maggiore: una perdita di solidarietà tra i Paesi europei che alimenterebbe le forze conservatrici e produrrebbe solo paura – non il coraggio necessario per cambiare strada.

I rimedi che servono all’Europa

I rimedi che servono all’Europa

Stefano Lepri – La Stampa

Si può obiettare a Draghi un po’ di schematismo, quando afferma che la ripresa economica c’è nei Paesi che hanno fatto riforme di struttura e manca in quelli che esitano. Al momento, nell’area euro a gonfie vele non ci va nessuno. Ma il presidente della Bce fa bene a insistere su quel punto, perché lì l’Europa è bloccata. Finché Italia e Francia non avranno preso di petto i rispettivi problemi non sarà possibile avviare quelle azioni collettive che pure al nostro continente servono. È ovviamente nel nostro interesse avere un Paese che funzioni meglio. In più, un governo che mostri impegno a renderlo tale ridurrà la diffidenza che spinge i Paesi nordici dell’euro a chiudersi nei rispettivi egoismi nazionali. A breve termine, solo più incisive azioni di politica economica a Parigi e a Roma possono rendere facile alla Bce la misura anticrisi aggiuntiva che molti le sollecitano, ovvero una massiccia espansione monetaria («quantitative easing») come attuato dalla Federal Reserve Usa o dalla Banca d’Inghilterra.

Forse sarebbe un po’ tardi. Forse i rischi sono cresciuti, come avvertiva ieri il governatore della Banca dell’India Raghuram Rajan, economista di grande fama: si sono spinte troppo in alto le Borse senza dare impulsi sufficienti alla produzione. Però all’Europa occorrono rimedi fuori dall’ordinario. Il rallentamento che pare estendersi (vedremo nei prossimi giorni altri dati sui Pil del secondo trimestre) non può essere attribuito tutto alla cattiva influenza dei Paesi malati come il nostro.

Può darsi che la ricetta tedesca di puntare tutto sull’export non funzioni più tanto bene nemmeno per la Germania stessa. Mostra aspetti di fragilità la ripresa della Spagna, indicata come esempio perché alcune importanti riforme le ha fatte.

La scarsa fiducia delle imprese nel futuro, che fa mancare gli investimenti, non è un fenomeno solo italiano; stupisce anzi di più nel Nord Europa. In una prospettiva più ampia, occorrono progetti comuni: Draghi indica in quella direzione parlando di sovranità condivisa sulle riforme. Non è molto il tempo per reagire: né in Italia né in Europa. Un avvio rapido delle riforme da noi – inutile discettare se sia più urgente la parte politico-costituzionale o quella economica – può essere utile a tutti gli altri Paesi.

Il rischio, ben presente ai politici, è che gli interventi siano impopolari nell’immediato, fruttuosi molto più tardi. Ma esitando la situazione non potrà che peggiorare. Il nuovo soccorso della Bce, se arriverà, arriverà soltanto verso la fine dell’anno. Se l’Italia si muove, in altre capitali diverrà meno facile negare che esistano nell’area euro problemi comuni per i quali le ricette fin qui sperimentate non bastano. Non nascondiamoci tuttavia che la Francia rappresenta oggi una incognita forse maggiore. Certo non è facile muoversi se autorevoli intellettuali sostengono, contro la riforma del Senato, che la più solida garanzia di libertà è un governo debole o se la sinistra Pd e Sel si uniscono ai Fratelli d’Italia nel firmare il referendum contro il Fiscal Compact europeo. La grande crisi ha posto l’Europa, l’Europa in particolare, davanti a problemi del tutto nuovi. Dunque fa invecchiare rapidamente le idee. Anche di questo occorre tenere conto.

Compiti per tutti

Compiti per tutti

Leonardo Becchetti – Avvenire

Come purtroppo previsto, il dato sul Pil del secondo semestre (meno 0,2%) conferma che l’Italia continua a essere in recessione o, più ottimisticamente, a camminare su un sentiero di crescita zero che, sommato alla dinamica dell’inflazione anch’essa prossima allo zero, ci allontana da quel 4% (crescita più inflazione) che renderebbe teoricamente possibile il rispetto del Fiscal Compact nei prossimi anni. Con il cappello in mano chiederemo alla Ue altra flessibilità che ci verrà concessa per non far saltare il banco dell’euro, ma saremo tenuti in perenne condizione di inferiorità negoziale.

Pur non dimenticando gli interventi preziosi in materia di cooperazione e di Terzo settore, in questi primi mesi di azione il governo ha ottenuto la fiducia degli elettori promettendo attivismo e moto perpetuo in economia, dedicando però poi la parte preponderante delle sue notevoli energie ad un obiettivo: la riforma del Senato. Venivamo da 20 anni di inazione ed era dunque necessario intervenire per riportare il nostro sistema istituzionale fuori dalle secche dell’inefficienza, ma è chiaro che i dossier chiave per far ripartire il Sistema Italia sono altri: la riforma della giustizia civile (la durata abnorme dei procedimenti è la prima causa che allontana le imprese dal nostro Paese); la lotta all’evasione ed elusione destinando i proventi alla riduzione dell’enorme pressione fiscale su cittadini e imprese; l’incremento della capacità del sistema delle imprese di godere dei benefici dello sviluppo delle reti informatiche. Finisce per servire a poco il bonus di 80 euro nel rilanciare la domanda se lo stesso viene compensato dall’aumento di altre imposte che, sommate al quadro d’incertezza, spingono i beneficiari al risparmio e non al consumo. Farne una bandiera può rivelarsi poi un boomerang se i risultati non tornano. Dovremmo inoltre ridurre le imposte sulle imprese, ma è irragionevole pensare di poter trovare le risorse per farlo con il pareggio di bilancio anche operando drastici tagli alla spesa che peraltro deprimerebbero ulteriormente la domanda.
Il dovere morale della nostra classe dirigente è dunque mettere la stessa decisione e dedicare le stesse energie profuse per la riforma del Senato nella riduzione dei famosi 50 spread di economia reale tra l’Italia e la Germania (oltre a quelli descritti sopra, inefficienza della burocrazia, costo dell’energia e molti altri). Ma dobbiamo essere consapevoli che neppure fare nel modo migliore possibile i “compiti a casa” è sufficiente. Se lo scalatore Nibali (recente vincitore del Tour de France) e un passista decidono di fare una passeggiata in bicicletta, per tenere insieme il gruppo è ragionevole trovare un terreno intermedio piuttosto che fare la scalata dello Stelvio. E se il passista (l’Italia) con l’ottimismo della volontà pensa di poter fare rapidamente un po’ di gamba e recuperare il gap con Nibali (la Germania) allora la colpa del sicuro fallimento è solo sua.

Il sistema dell’euro appare oggi profondamente squilibrato, costruito ad hoc per portare benefici per i Paesi del Nord e deve essere urgentemente riformato per evitare una deriva sempre più grave. La moneta unica in Paesi a diversa velocità genera asimmetrie commerciali tra nazioni in surplus e nazioni in deficit consentendo a questi ultime di aggiustare la situazione unicamente con riduzioni salariali che deprimono ulteriormente la domanda interna. Tra i fattori che possono aiutare a trovare una soluzione ci sono una politica monetaria della Bce più espansiva, una maggiore armonizzazione delle politiche fiscali, penalità simmetriche per i deficit e i surplus commerciali. Infine, l’introduzione graduale di un sussidio europeo di disoccupazione, che sarebbe un importante stabilizzatore automatico in grado di rilanciare la domanda nei Paesi in crisi.

Se ne è cominciato a discutere, grazie all’iniziativa italiana, all’ultimo incontro informale dei ministri del lavoro della Ue a Milano ma siamo ancora lontani da una possibile attuazione. Approfittando di questo momento particolare, in cui l’abbondante liquidità mantiene bassi i tassi, si dovrebbe poi aprire subito un dibattito sulla ristrutturazione morbida dei debiti pubblici dei Paesi Ue attraverso uno dei tanti meccanismi proposti negli ultimi tempi.

La qualità della nostra classe dirigente e il giudizio degli elettori sul governo si misurerà nei prossimi anni sulla capacità di progredire efficacemente nelle direzioni sopra indicate in Italia e in Europa. Se, come è purtroppo prevedibile, nessuno avrà interesse ad alzare il tono dell’allarme e della sfida fino alla prossima crisi finanziaria, dovremo aspettarla per poter vedere forse, una volta messi con le spalle al muro, la realizzazione di alcuni di questi punti.

Sui conti si gioca la credibilità dell’Italia, pericolose le tentazioni sull’articolo 81

Sui conti si gioca la credibilità dell’Italia, pericolose le tentazioni sull’articolo 81

Alberto Mingardi – Corriere della Sera

È noto che gli oppositori delle riforme istituzionali, versione Renzi, vorrebbero che la Costituzione restasse così com’è. Ma fanno un’eccezione: per l’articolo 81, modificato nel 2011 perché prevedesse l’«equilibrio» fra uscite e entrate dello Stato. Nei giorni scorsi ne hanno parlato in due interviste sia Nichi Vendola sia Massimo Mucchetti. È una battaglia tutta simbolica: la sinistra ci legge una sorta di rifiuto costituzionale del keynesismo. Per la verità, la stessa cosa si poteva dire dell’art. 81 originario, che obbligava a indicare i mezzi per far fronte alle nuove spese. Sappiamo come andò a finire: sul punto, la Costituzione più bella del mondo rimase lettera morta. Il nuovo art. 81 esige l’«equilibrio» di bilancio, ma aggiustato al ciclo economico, da quest’anno. Subito le Camere hanno votato per consentire al governo di disattenderlo. Si può considerare eccessivamente inflessibile una norma che si lascia forzare già al momento del debutto?

Gioverebbe forse ricordare perché, nel 2011, ci si affrettò a riscrivere l’art. 81. La marcia apparentemente inarrestabile dello spread imponeva di dare un segnale circa la serietà delle nostre intenzioni, quanto a riordino della finanza pubblica (seguendo l’esempio dei tedeschi, che per primi hanno costituzionalizzato il pareggio). Il percorso di revisione costituzionale ebbe inizio sotto il governo Berlusconi e si concluse con il governo Monti ed è in coerenza con il trattato detto Fiscal compact. Che il legislatore abbia voluto tenersi le mani libere, si capisce dal fatto che si parla di «equilibrio» di bilancio, più rassicurante del «pareggio». Le norme costituzionali sono materia plastica nelle mani del ceto politico: la «sterilizzazione» dell’art. 81, quest’anno, lo conferma. Cosa pensare, però, di una classe politica così ansiosa di divellere un argine, sia pure tanto debole, alla propria voracità? Che ne direbbero investitori e partner europei? Chi vuole riscrivere l’art. 81 intende affermare il principio della più ampia discrezionalità nella spesa pubblica. Principio che in Italia ha un’antica tradizione e solide realizzazioni: a cominciare dai nostri 2.200 miliardi di debito.

Settembre sarà subito da brivido

Settembre sarà subito da brivido

Gustavo Piga – Panorama

Godiamoci questo agosto non pensiamo al rientro, perché a settembre saremo immersi in un dibattito dagli esiti imprevedibili sul come consolidare i conti pubblici di circa 30 miliardi nel 2015, via aumento di tasse e tagli di spesa, chiesto dall’Europa. In attesa che Renzi riesca a ottenere una moratoria sull’ottuso Fiscal compact, appoggiato anche dal referendum contro l’austerità per il quale stiamo raccogliendo le firme in tutta Italia, è d’obbligo chiedersi cosa si sta facendo per ridurre il tremendo impatto che potrebbe avere la manovra di cui sopra. Saprà il governo identificare in pochi mesi gli sprechi dentro la spesa ed evitare tagli di appalti a casaccio che uccidono imprese e occupazione? Filtrano poche informazioni. Alcune inducono a sperare, altre preoccupano. Tra le prime è la crescente collaborazione tra le istituzioni rilevanti per la spending review. Ne è prova la fusione tra Autorità Anticorruzione e Autorità per la vigilanza su contratti pubblici per migliorare le sinergie ispettive su una materia, gli appalti pubblici, che genera il 15 per cento del pil. Ma anche la lettera congiunta di Cantone e Cottarelli a 200 stazioni appaltanti che parrebbero non aver osservato l’obbligo di acquistare presso la Consip. Tra le seconde, spicca la decisione di dare rilievo decisionale al massimo a 35 stazioni appaltanti. Se è un bene ridurne il numero (sono decine di migliaia), preoccupa una scelta che rischia di far crescere la dimensione media delle gare escludendo il tessuto delle piccole imprese. Significherebbe non solo perdere i risparmi derivanti dal minor numero di stazioni appaltanti a causa della minore concorrenza, ma aggiungervi una minore competitività come Sistema Paese.