impresalavoro

Le banche italiane viste da Washington

Le banche italiane viste da Washington

In settimane in cui il sistema bancario italiano è nell’occhio del ciclone  – un ciclone che ha al suo centro il Monte dei Paschi di Siena – pochi hanno notato un paper redatto congiuntamente da un economista della Banca mondiale (Andreas Jobst) e uno del Fondo monetario internazionale (Anke Weber) sul tema della ‘profittabilità’ delle banche italiane. E’ un documento molto utile per meglio comprendere il contesto in cui sono nate e si sono sviluppate le crisi di alcuni istituti di credito italiani, specialmente quella del Monte dei Paschi di Siena, risolta temporaneamente con un massiccio intervento pubblico che ci auguriamo la riporterà entro pochi anni al mercato. Il lavoro si chiama “Profittabilità e riparazione dei conti economici delle banche italiane” (“Profitability and Balance Sheet Repair of Italian Banks”, IMF Working Paper No 16/175) ed è scaricabile gratuitamente dal sito del Fondo Monetario.

L’analisi prende l’avvio dalla constatazione che la ‘profittabilità’ delle banche italiane dipende in gran misura da tre determinanti: a) la robustezza della ripresa dell’economia reale; b) la politica monetaria e c) gli effetti e gli impatti di riforme del settore, segnatamente di quelle mirate a risolvere ostacoli strutturali alla soluzione del problema di crediti inesigibili e incagliati nonché a promuovere il consolidamento del settore. Un miglioramento della ‘profittabilità’ faciliterebbe il reperimento di capitali per migliorare la capitalizzazione e una necessaria operazione di ripulitura dei bilanci. Il documento esamina in termini quantitativi la capacità attuale e futura di realizzare utili. Un’analisi quantitativa delle 15 maggiori banche porta a concludere che in generale il sistema bancario italiano produce profitti solo leggermente inferiori alla media dell’eurozona. Ci sono però differente marcate e una forte eterogeneità nel settore. Numerose banche dovrebbero ampliare il loro margine se l’economia reale migliorasse. Tuttavia, anche in caso di favorevoli ipotesi di crescita dell’economia, numerose banche di piccole dimensioni continueranno ad avere problemi di ‘profittabilità’:  in tal caso è urgente una ripulitura dei loro bilanci, insieme a misure di riduzione dei costi e a un miglioramento della loro efficienza.

In altro lavoro del Fondo monetario Anke Weber, Emanuel A. Kop e José Garrido (IMF Working Paper No 16/135) indicano specificamente quali sono le misure le riforme legali e manageriali per raggiungere questi obiettivi.

La grande fuga dei giovani dall’Italia, nel 2016 fanno le valigie in 123.000

La grande fuga dei giovani dall’Italia, nel 2016 fanno le valigie in 123.000

di Gianluca Baldini – La Verità

Siamo d’accordo tutti. Chi lascia l’Italia per andare a lavorare all’estero non è per forza migliore di chi resta. «Bisogna correggere un’opinione secondo cui quelli che se ne vanno sono sempre i migliori», ha detto il ministro del Lavoro Giuliano Poletti. «Conosco gente che è andata via e che è bene che stia dove è andata, perché sicuramente questo Paese non soffrirà a non averla più tra i piedi». Ma se, come succede da noi, il fenomeno riguarda ogni anno decine di migliaia di giovani, allora il problema c’è. Anche perché non conviene a nessuno formare professionisti che voi vanno ad arricchire le casse degli altri Paesi.

VIA TRENTINI E FRIULANI

Solo nel 2015 il numero di italiani andati a vivere oltreconfine ha superato per la prima volta la quota di 100.000 unità: si tratta di una cifra pari a due volte e mezzo la media registrata tra il 1995 e il 2010, e superiore di oltre 13.000 unità al dato relativo all’anno precedente, come sottolineano i numeri di una ricerca del Centro studi ImpresaLavoro basata su dati Istat. In un anno ci siamo giocati la popolazione equivalente di un piccolo capoluogo di provincia: si tratta di un flusso di persone, silenzioso ma incessante, che dal 2010 cresce inesorabilmente in media del 21 per cento all’anno, e che proprio in virtù di questo potrebbe raggiungere le 123.000 unità già nel 2016, a meno che la tendenza non si mentisca.

Calcoli alla mano, nel 2016, a lasciare la nazione potrebbero essere oltre due italiani ogni 1.000. Non poco. Anche se ci sono aree del Paese dove questi numeri sono anche più alti. Come il Trentino Alto Adige (ben il 2,5 per mille di italiani emigrati), il Friuli Venezia Giulia e la Valle d’Aosta (per entrambe il 2,1 per mille), la Sicilia e la Lombardia (2 per mille). Ma se il fenomeno sta aumentando in tutto lo Stivale, le dinamiche che spingono i giovani a fare baracca e burattini nelle varie aree d’Italia sono differenti e a tratti sorprendenti. Per esempio, rispetto alla media 1995-2010, il flusso in uscita degli italiani si è accentuato molto di più in regioni del Nord che – almeno in teoria – dovrebbero offrire più opportunità rispetto alla media. Lombardia ed Emilia-Romagna, assieme a Veneto, Valle d’Aosta, Marche e Umbria, hanno infatti visto il proprio tasso di espatrio quadruplicarsi in pochi anni. In crescita, ma non sono raddoppiati, i tassi di esodo di alcune regioni del Sud. In Sicilia e in Puglia, ad esempio, il numero di ragazzi che ha tentato fortuna non ha raggiunto i livelli di alcune regioni del Nord. Sono invece stabili in Basilicata e addirittura in flessione in Calabria, rispetto alle medie degli anni passati. In linea con la tendenza nazionale (aumento del 150 per cento) i dati di Lazio, Liguria e Friuli Venezia Giulia.

La classifica delle regioni da cui si emigra di più verso l’estero si è però molto rivoluzionata negli anni: rispetto al 2002 la Lombardia è passata dal 12° al 5° posto per espatri in rapporto alla popolazione residente ed ora è tra le regioni più colpite dal fenomeno, mentre la Basilicata è scesa dal 4° all’ultimo posto e la Puglia dal 5° al quart’ultimo.

PARTONO E NON RIENTRANO

Il risultato è interessante anche se si considera il saldo tra le voci di italiani che rientrano e quelli che emigrano. Il bilancio appare strutturalmente negativo fino al 2001 per quasi 12.000 unità annue in media, mentre è positivo nel triennio successivo e, seppur di poco, anche nel 2007. Dal 2008 in poi, invece, la tendenza si inverte nuovamente, raggiungendo dapprima il saldo record di meno 38.000 unità nel 2012 per poi arrivare a quello ancor più ampio di meno 72.000 nel 2015. I dati analizzati dal Centro studi ImpresaLavoro non vanno confusi con quelli dei saldi migratori globali, che includono quelli dei cittadini stranieri che si iscrivono o si cancellano dall’anagrafe e che evidenzierebbero tutt’altra dinamica.

Sulla casa pesano 11 miliardi di tasse in più

Sulla casa pesano 11 miliardi di tasse in più

di Chiara Merico – La Verità

Uno degli argomenti più gettonati dall’ex presidente del Consiglio Matteo Renzi è stato il taglio delle tasse a opera del suo governo, un refrain sentito più e più volte, specie nell’ultima fase della campagna elettorale per il referendum. Ma a smentirlo, alla vigilia del giorno in cui 25 milioni di italiani sono chiamati a versare il saldo di Imu, Tari e Tasi, arriva una ricerca del centro studi ImpresaLavoro, secondo cui dal 2011 a oggi il gettito complessivo derivante dalla tassazione sugli immobili è cresciuto del 30,2%, per un incremento su base annua di 11,4 miliardi rispetto a cinque anni fa. Questo anche se nel 2016 il gettito complessivo dovrebbe ammontare a 49,1 miliardi di euro, in calo del 6,1% rispetto al livello record di 52,3 miliardi di euro segnato lo scorso anno.

ANNUNCI TRIONFALI

Insomma, la pressione fiscale sui proprietari di immobili rimane altissima, nonostante l’abolizione della tassa sulla prima casa. E nonostante le rivendicazioni dell’ex premier, che lo scorso febbraio, in una delle sue newsletter Enews scriveva: «Tutti convinti che abbiamo fatto bene ad abbassare le tasse. Ma ciascuno ha la sua personale classifica di quelle che andavano tagliate e di quelle che invece andavano mantenute. Impossibile accontentare tutti. Però (c’è la, ndr.) consapevolezza che rispetto al passato si è cambiato marcia: ora le tasse vanno giù, prima andavano su». Matteo Renzi aggiungeva una lista delle principali obiezioni che si era visto rivolgere: «Perché hai eliminato le tasse sulla prima casa? E perché questa insistenza sugli 80 euro? E perché gli 80 euro alle forze di polizia? E immaginate il resto: Irap, costo del lavoro, tasse agricole, tax credit sulla cultura. Impossibile accontentare tutti, dai».

Certo non è possibile venire incontro a tutte le esigenze, ma a quanto risulta dallo studio di ImpresaLavoro, rispetto al 2011 la pressione fiscale su chi possiede immobili non solo non è calata, ma è aumentata di un terzo. «A subire il maggiore incremento in questi cinque anni è stata la quota patrimoniale del prelievo – più che raddoppiata (+173%), secondo quanto riporta la stessa Corte dei Conti – a differenza delle entrate attribuibili agli atti di trasferimento (-29%) e a quelle sul reddito immobiliare, sostanzialmente inalterate nonostante la crescita del gettito da locazioni favorita dall’introduzione della cedolare secca sugli affitti», si legge nello studio, dove si precisa inoltre che «i 3,6 miliardi di euro di gettito in meno rispetto al 2015 sono integralmente attribuibili al taglio della Tasi per le abitazioni principali, che ha fatto scendere il gettito da 4,7 a 1,1 miliardi di euro. Restano invece stabili a 20,4 miliardi su base annua le entrate derivanti dall’Imu». Ma, sottolinea lo studio, «la componente esplicitamente patrimoniale dell’imposizione sugli immobili è comunque più che raddoppiata rispetto al 2011 quando valeva “solo” 9,2 miliardi di euro. In crescita rispetto a cinque anni fa anche il gettito derivante dalle tasse sui rifiuti che passano da 5,6 a 8,4 miliardi di euro». In totale, oggi gli italiani pagheranno 10,1 miliardi di euro di Imu e Tasi, per una media di 535 euro a testa, con punte di oltre mille euro nelle grandi città come Roma, Milano e Bologna. Chi dovesse ritrovarsi impossibilitato a pagare il saldo entro il 16 dicembre potrà in seguito accedere al cosiddetto ravvedimento operoso, che prevede sanzioni crescenti all’aumentare dei giorni di ritardo.

TREDICESIMA MAGRA

Le scadenze di fine anno pesano parecchio, anche sui bilanci familiari dei fortunati che avranno la tredicesima: dei quasi 35 miliardi di euro che gli italiani incasseranno grazie all’assegno supplementare, infatti, solo il 14,8% (pari a 5 miliardi) potrà essere speso per regali, viaggi e feste di fine anno. Il resto, secondo il rapporto di Adusbef e Federconsumatori, servirà per onorare debiti pregressi, pagare rate del mutuo, bolli auto e bollette, e ovviamente il saldo delle tasse per chi ha una seconda casa. In base ai calcoli delle due associazioni dei consumatori, infatti, per questi contribuenti un terzo della tredicesima, in media circa 530 euro, se ne andrà così, cifra che sale a due terzi (1.000 euro) per chi ha un immobile in una grande città. L’Imu sulla seconda casa assorbirà 2,3 miliardi (4-9,5% rispetto al 2015), mentre la seconda rata della Tasi costerà 2,4 miliardi, +9,1% rispetto al 2015. «Nonostante l’abolizione della Tasi sulla prima casa», osserva Massimo Blasoni, presidente del centro studi ImpresaLavoro, «la tassazione sugli immobili nel nostro Paese continua a essere del 30% più elevata rispetto al 2011. Si tratta di una vera e propria patrimoniale operata a danno di quello che molte famiglie consideravano un vero e proprio bene rifugio. Una manovra che ci venne richiesta a gran voce dall’Europa e che ha prodotto effetti negativi su molti versanti: ha impoverito il patrimonio delle famiglie, messo in ginocchio il settore dell’edilizia e generato grande incertezza, deprimendo consumi e domanda interna».

Via la Tasi? Non basta, il salasso sulla casa vale 11 miliardi in più

Via la Tasi? Non basta, il salasso sulla casa vale 11 miliardi in più

di Antonio Signorini – Il Giornale

Dovevano essere le tasse delle autonomie locali, quelle pagate in cambio di servizi ben definiti e visibili. Poi, per ammissione dello stesso Mario Monti – che da premier le ha trasformate in un incubo per gli italiani – sono state classificate per quello che sono. Tasse patrimoniali, balzelli che colpiscono la proprietà preferita dagli italiani, quella immobiliare. Oggi scade il termine per pagare il saldo Imu e Tasi per il 2016. Appuntamento fiscale capace di rovinare preventivamente le feste (cade in piena zona regali) e castrare la ripresa dei consumi.

Il centro studi ImpresaLavoro ha calcolato l’entità della stangata. Entro oggi circa 25 milioni di italiani dovranno pagare, nonostante l’abolizione delle tasse sull’abitazione principale. Il mattone resta la forma di risparmio più diffusa in Italia e sono ancora molti a possedere una seconda casa oppure un immobile strumentale. Cioè adibito a un’attività imprenditoriale, categoria inspiegabilmente non inclusa nell’esenzione. Dopo il livello record raggiunto nel 2015 (52,3 miliardi di euro), il gettito complessivo sugli immobili in Italia si riduce quest’anno a 49,1 miliardi con una flessione quantificabile nel 6,1 per cento.

«La pressione fiscale risulta comunque ancora ben lontana dai livelli del 2011, rispetto ai quali l’incremento risulta di 11,4 miliardi su base annua, segnando in termini relativi un corposo più 30,2 per cento», spiega il centro studi presieduto dall’imprenditore Massimo Blasoni. «Nonostante l’abolizione della Tasi sulla prima casa – osserva Blasoni – la tassazione sugli immobili nel nostro Paese continua a essere del 30% più elevata rispetto al 2011. Si tratta di una vera e propria patrimoniale operata a danno di quello che molte famiglie consideravano un vero e proprio bene rifugio. Una manovra che ci venne richiesta a gran voce dall’Europa e che ha prodotto effetti negativi su molti versanti: ha impoverito il patrimonio delle famiglie, messo in ginocchio il settore dell’edilizia e generato grande incertezza, deprimendo consumi e domanda interna».

I numeri confermano questa lettura. Il gettito fiscale da immobili è aumentato nonostante siano in flessione le compravendite e quindi sia venuto meno molto gettito da imposte di registro. Cresce solo la quota patrimoniale, cioè le tasse pagate solo per il fatto di possedere un bene, più che raddoppiata (+173%) a differenza delle entrate attribuibili agli atti di trasferimento (-29%) e a quelle sul reddito immobiliare, sostanzialmente inalterate secondo quanto risulta a ImpresaLavoro, nonostante la crescita del gettito da locazioni favorita dall’introduzione della cedolare secca sugli affitti. I 3,6 miliardi di gettito in meno rispetto all’anno precedente sono integralmente attribuibili al taglio della Tasi. Restano invece stabili a 20,4 miliardi su base annua le entrate derivanti dall’Imu: la componente esplicitamente patrimoniale dell’imposizione sugli immobili è comunque più che raddoppiata rispetto al 2011 quando valeva 9,2 miliardi. E in cinque anni il gettito derivante dalle tasse sui rifiuti è passato da 5,6 a 8,4 miliardi di euro.

 

25 milioni di italiani oggi alla cassa per il saldo Imu-Tasi

25 milioni di italiani oggi alla cassa per il saldo Imu-Tasi

Oltre 25 milioni di italiani sono chiamati a versare il saldo dell’Imu e della Tasi. Nonostante l’abolizione delle tasse sull’abitazione principale, infatti, resta ancora in vigore il prelievo sulle seconde case e sugli immobili diversi dall’abitazione principale. Dopo il livello record raggiunto nel 2015 (52,3 miliardi di euro), il gettito complessivo sugli immobili in Italia si riduce quest’anno a 49,1 miliardi con una flessione quantificabile nel 6,1 per cento. La pressione fiscale risulta comunque ancora ben lontana dai livelli del 2011, rispetto ai quali l’incremento risulta di 11,4 miliardi su base annua, segnando ín termini relativi un corposo più 30,2 per cento. Lo rileva una ricerca del Centro Studi ImpresaLavoro.

A subire il maggiore incremento nel periodo considerato è la quota patrimoniale del prelievo – più che raddoppiata (+173%) secondo quanto riporta la stessa Corte dei Conti – a differenza delle entrate attribuibili agli atti di trasferimento (-29%) e a quelle sul reddito immobiliare, sostanzialmente inalterate secondo quanto risulta a ImpresaLavoro, nonostante la crescita del gettito da locazioni favorita dall’introduzione della cedolare secca sugli affitti. I 3,6 miliardi di euro di gettito in meno rispetto all’anno precedente sono integralmente attribuibili al taglio della TASI per le abitazioni principali, facendo scendere il gettito da 4,7 a 1,1 miliardi di euro. Restano invece stabili a 20,4 miliardi su base annua le entrate derivanti dall’IMU: la componente esplicitamente patrimoniale dell’imposizione sugli immobili è comunque più che raddoppiata rispetto al 2011 quando valeva «solo» 9,2 miliardi di euro. In crescita rispetto a cinque anni fa anche il gettito derivante dalle tasse sui rifiuti che passano da 5,6 a 8,4 miliardi di euro.

La spesa pubblica ha doppiato il PIL

La spesa pubblica ha doppiato il PIL

di Claudio Antonelli – La Verità

La spesa pubblica negli ultimi 10 anni è cresciuta sia in termini assoluti sia in termini pro-capite. Spesso le parti in campo nel gioco della politica sostengono che la spesa pubblica sia troppa o incida solo in parte allo sviluppo del Paese; che la spesa pubblica è male indirizzata; che le tasse sono alte o che le tasse sono alte solo per chi le paga. Altri argomenti, non sempre ben strutturati, vengono avanzati ogni volta che si discute sul peso che dovrebbe avere il pubblico nell’attività economica.

METRO DI PARAGONE

La misura più utilizzata per valutare l’impatto dello Stato sull’attività economica è il Total Tax Rate che, dietro un’espressione inglese di sicuro impatto, cela un semplice rapporto fra il totale delle entrate pubbliche e il Pil. Questa misura non fornisce però alcuna indicazione su come vengano utilizzate queste risorse, se per rilanciare gli investimenti, per pagare pensioni inique o per mantenere enti obsoleti. Il centro studi ImpresaLavoro ha fatto un focus sui dati e ne emerge un quadro difficile: le risorse non hanno prodotto maggiore ricchezza. «Per contribuire a capire meglio come si stia muovendo il nostro Paese in questi anni di cambiamenti strutturali delle economie e delle società, molto più interessante è andare ad analizzare la spesa pubblica», spiega il centro studio ImpresaLavoro. «È qui che si annidano l’altra parte delle informazioni sulle azioni messe in campo dalle varie amministrazioni pubbliche per fronteggiare il cambiamento». Entrare nei dettagli della spesa è un’attività molto complessa resa però più semplice dal dettagliato lavoro svolto dalla Ragioneria Generale dello Stato attraverso il progetto sui Conti Pubblici Territoriali. Attraverso una ricostruzione puntuale delle voci di entrata e di spesa divise per settore e aree amministrative, i Cpt danno la possibilità a chi interessato di analizzare in maniera puntale l’attività dello Stato. «Lo Stato è presente e incide sulla nostra vita più di quanto possiamo immaginarci: si tenga conto che dal 2005 al 2014 la spesa pubblica pro-capite è cresciuta più di 1.600 euro», prosegue lo studio della fondazione di Massimo Blasoni. Per averne un’idea prendiamo il dato sulla crescita del Pil e sulla crescita della spesa pubblica.

VARIAZIONI DI SPESA

«Nel confronto fra le variazioni del Pil e della spesa effettiva, si osserva come in alcuni anni la crescita del Pil sia stata ottenuta sostanzialmente modulando la spesa pubblica. Si prenda ad esempio il tasso di crescita nel 2008: senza una vigorosa iniezione di denaro pubblico la crescita dell’economia si sarebbe attestata ad un -4,5%; così, nel 2014 la anemica crescita dello 0,4% si è ottenuta in un momento di riduzione della spesa effettiva: con le stesse risorse pubbliche del 2013 si sarebbe ottenuta una crescita superiore al 2,5%. Se questi interventi non vengono modulati il rischio è quello di trovarsi dipendenti dalla spesa pubblica. Per spiegarsi meglio: mentre la spesa pro-capite aumentava di 1.600 euro fra il 2005 e il 2014, il Pil pro-capite cresceva della metà. Dalla tabella si evince chiaramente come la componente generata dall’attività privata e non da attività pubbliche si è ridotta: se nel 2005 lo spazio privato creava il 50% del reddito individuale, nel 2014 siamo al 45%. Un bel problema, soprattutto se l’obiettivo è, ad esempio, quello di ribaltare queste proporzioni, portando il pubblico al 45% e il privato al 55%. «La presenza della spesa pubblica come generatore del Pil è maggiore di quanto si possa attendere», conclude lo studio. «Questa considerazione deve far riflettere sulla qualità della spesa e sulla sua pervasività in maniera più incisiva e costruttiva di quanto si faccia ora. Uno dei problemi è che la discussione politica affronta la questione da prospettive che servono a colpire il pubblico, più che a formare un’opinione strutturata basata sui dati».

Gli aguzzini delle multe: Milano batte Firenze

Gli aguzzini delle multe: Milano batte Firenze

di Adriano Scianca – La Verità

Le multe stanno diventando una tassa occulta per gli italiani. È Milano la città che, in rapporto ai cittadini maggiorenni residenti, incassa di più dalle multe (138,90 euro a testa, per un gettito medio annuo di circa 158 milioni di euro). Il dato emerge dallo studio effettuato dal Centro studi ImpresaLavoro a partire dai dati del Siope, il Sistema informatico sulle operazioni degli enti pubblici. Oltre al capoluogo lombardo, la città più tartassate da sanzioni amministrative, ammende e oblazioni sono Firenze (99,61 euro a testa, per un gettito medio annuo di circa 32,58 milioni di euro), Parma (95,12 euro a testa ogni anno, per un gettito medio annuo di circa 15,47 milioni di euro), Bologna (94,61 euro a testa, per un gettito medio annuo di circa 31,47 milioni di euro) e Torino (67 euro a testa, per un gettito medio annuo di circa 50,84 milioni di euro).

In generale, negli ultimi tre anni i Comuni italiani hanno incamerato 3,87 miliardi di euro di gettito extra-tributario grazie alle multe. Le risorse che i municipi ogni anno derivano da questa fonte di guadagno è stabile nel triennio, attestandosi a circa 1,3 miliardi di euro su base annua. Nel 2016, i bilanci dei Comuni potranno contare su incassi complessivi per 1 miliardo 257 milioni di euro. Un dato in leggera discesa rispetto a quello del 2015, quando gli incassi da multe erano arrivati a 1 miliardo 362 milioni e leggermente superiore al dato del 2014 (1 miliardo 254 milioni).

Si noterà che, nella speciale classifica delle città con i contribuenti più «spremuti», manca Roma. C’è in realtà una spiegazione «tecnica»: nel 2016, per problemi legati alla contabilizzazione e comunicazione degli incassi al sistema centrale Siope, i dati della capitale non sono disponibili in forma completa e quindi manca al conteggio complessivo una fetta importante delle sanzioni incassate nel 2016 dall’amministrazione romana. «Quest’anno – ha spiegato Elisa Qualizza, ricercatrice di ImpresaLavoro citata da Repubblica – abbiamo notato valori anomali legati al Campidoglio: se nel 2014 a questo punto dell’anno stimavamo 153 milioni di incassi, e nel 2015 eravamo in linea con 145 milioni, per il 2016 avremmo dovuto scrivere un dato di 46 milioni. Chiaramente non è giustificabile ma imputabile a un difetto contabile». Ecco perché il dato complessivo del 2016 può dirsi sottostimato.

Di sicuro si sa che l’amministrazione Raggi intende attingere proprio al bacino delle multe per colmare la ciclopica voragine dei conti capitolini, a partire da quelle non riscosse, che a Roma sarebbero addirittura più di quelle incassate. In una delibera propedeutica al bilancio previsionale 2017, già approvata dalla Giunta a Cinque Stelle e in attesa del nulla osta dell’aula Giulio Cesare, per l’anno venturo si stima un incremento di 21 milioni nelle entrate derivanti dalle multe rispetto all’anno precedente. Per quanto riguarda le multe già staccate e non ancora riscosse, la Raggi punta a un incremento di oltre un terzo degli incassi, da 115 a 155 milioni di euro. Va detto che, in generale, nel quinquennio 2010-2015 il gettito extra-tributario per sanzioni amministrative, ammende e oblazioni riscosso dai Comuni italiani è diminuito di 272,5 milioni di euro. Le cifre complessivamente incamerate sono infatti passate da 1 miliardo 529 milioni nel 2010 a 1 miliardo 257 milioni nel 2015 (-17,82%). Nel 2015 il trend delle riscossioni era rimasto sostanzialmente stabile (+o,24%, pari a circa 3 milioni di euro), passando da 1 miliardo 254 milioni di euro nel 2014 a 1 miliardo 257 milioni di euro nel 2015.

Ciò non toglie che spesso, anziché essere sacrosante punizioni per automobilisti indisciplinati, e quindi potenzialmente pericolosi o dannosi per il prossimo, le multe si rivelano essere facili scorciatoie per amministratori in crisi di ispirazione, con lo specifico obiettivo di fare cassa, costi quel che costi. Anche con l’aiuto delle nuove tecnologie. I vigili urbani, per esempio, sono appena entrati in possesso di «Nuvola It urban security-street monitoring», un dispositivo in grado di segnalare in tempo reale diverse infrazioni, come il passaggio nelle zone a traffico limitato, la mancata revisione del veicolo, la sosta irregolare o l’assicurazione scaduta. Il sistema per ora è stato adottato dal Comune di Pisa ma presto potrebbe essere preso in considerazione da altri Comuni. Ai vigili basterà il numero di targa e verranno rilevate tutte le irregolarità. Per non parlare di Pegasus, sorta di «elicottero-radar» già in uso in Spagna e che sta per arrivare in Italia. Si tratta di un sofisticato sistema comprendente un radar, attraverso cui è molto piu semplice monitorare il traffico e quindi chiunque infranga i limiti di velocità. In termini numerici, lo scato rispetto ai radar fissi è notevole: 17% di controlli contro il 3%.

Siano i contribuenti a valutare e sanzionare i dirigenti pubblici

Siano i contribuenti a valutare e sanzionare i dirigenti pubblici

di Massimo Blasoni – Libero

In materia fiscale lo Stato ha peccato di presunzione. Dal 1993 ha presunto infatti di conoscere il reddito dei lavoratori autonomi grazie al confronto delle loro dichiarazioni fiscali con i famigerati studi di settore. Il risultato di questa politica è a tutti noto: chi non rientrava in quei parametri spesso astratti di coerenza e congruità andava trattato senza alcun riguardo come un truffatore, mentre agli evasori fiscali era sufficiente dichiarare redditi formalmente in regola con le stime decise a tavolino dallo Stato.

Nel decreto fiscale in corso di approvazione, gli studi di settore vengono ora sostituiti da indici sintetici di affidabilità di ciascun contribuente. Si chiameranno indicatori di compliance e saranno in buona sostanza una pagella stilata dallo Stato, beninteso sulla base di regole e relative punizioni decise dallo Stato. Al netto dell’ennesimo anglicismo, non sembra un gran cambiamento. E se per una volta cambiassimo paradigma? Pensate a cosa succederebbe se fossero invece i contribuenti a poter stilare una valutazione dell’indice di affidabilità delle singole pubbliche amministrazioni, insomma fossero possibili sanzioni per quei dirigenti e funzionari pubblici che lavorano male, con ritardi inaccettabili, di fatto ostacolando l’attività delle imprese e dei lavoratori autonomi.

Non credo di esagerare: in fin dei conti come ricordava Margaret Thatcher «non esistono i soldi pubblici, piuttosto soldi dei contribuenti». La Pubblica amministrazione impiega in media 131 giorni prima di pagare i suoi fornitori privati (ha ancora debiti per 61,1 miliardi) e impone mediamente 227 giorni di attesa per il rilascio di una concessione edilizia. Ci sono aziende sanitarie in Calabria che saldano i propri debiti abitualmente dopo un anno. La giustizia civile richiede mediamente 590 giorni per un esito in primo grado e certo non è finita li. Non sono rari i fallimenti causati da questi ritardi.

Ribadisco: così non può funzionare. Anche perché se un cittadino non paga una qualche tassa scattano (giustamente, sia chiaro) multe severissime, mentre lo Stato paga o giudica quando vuole senza che vi sia nessuna possibilità di sanzione per i suoi ritardi. Dunque per migliorare il rapporto di fiducia fra Stato e imprese perché non affiancare agli indicatori di affidabilità fiscale anche quelli di efficienza per la PA?

La concorrenza ‘temperata’ fa bene al gioco del calcio

La concorrenza ‘temperata’ fa bene al gioco del calcio

Questo sito e il Centro studi di cui è parte integrante hanno il liberalismo nel proprio Dna. Vi ricordate quando negli Anni Ottanta e Novanta la sfrenata concorrenza per accaparrarsi i calciatori più famosi portarono le loro quotazioni a cifre stratosferiche? Allora il libro di Rocco Francesco Scandizzo “L’economia del calcio come sport spettacolo e il mercato internazionale delle star” (che ha vinto un paio di premi e avuto una buona circolazione nel settore), indicò chiaramente che di questo passo le aziende calcistiche si sarebbero rotte il collo.

Più o meno nello stesso periodo (prima parte degli Anni Novanta), uno studio di due Università britanniche – quella di Exeter e quella di Manchester – analizzò sotto il profilo e giuridico e economico-finanziario le normative e i codici di corporate governance emessi in 20 dei 25 Stati dell’Unione Europea. Questo lavoro documentava come nonostante le differenze di partenza in Paesi con tradizioni giuridiche molto differenti (da quelle romano-germaniche al common law britannico), si stesse convergendo verso un grado di corporate governance (e regole ad esso attinenti) di stampo anglosassone imperniato su verifiche contabili indipendenti. Un processo che era in atto nonostante le normative sulle funzioni, sul ruolo, sul carattere vincolante o meno dei pareri dei revisori dei conti variasse in linea con i contesti dei singoli Paesi.

Il dato veniva ribadito in un lavoro di Stefan Szymanski della Business School dell’Imperial College di Londra, apparso “Journal of Economic Literature”, che passava in rassegna oltre 250 studi recenti sull’allestimento economico delle gare sportive. Partiva dall’assunto che «l’economia delle gare sportive ha molto in comune con la teoria economica delle aste» e differenziava marcatamente tra sport “individualistici” (in cui la tifoseria è collegata al campione) e sport “di squadra” (in cui il tifo ha invece un rapporto forte con la squadra del cuore). Per il calcio sviscerava le differenze di regolazione (e di prassi) tra gli Usa ed i maggiori Paesi europei, analizzava gli eccessi conseguenti la sentenza Bosman e i rimedi tentati (quali i tetti agli ingaggi e l’ottimizzazione del numero delle squadre nei vari campionati) e non entrava nei “fattacci” contabili e penali. Lo studio chiudeva con una nota ottimistica: «La relazione tra gli sport di squadra e la teoria dei contesti è ben sviluppata, nonostante ci sia ancora molto da fare per una comprensione economica degli aspetti istituzionali; il lavoro di analisi economica è, però, ben avviato per riformare il gioco del calcio a livello dei 25 Stati».

Queste analisi e gli interventi anche della magistratura hanno portato alla convenzione UEFA del 2009 in cui si regolamentavano gli ingaggi ponendo un tetto ai compensi. A un lustro dalle convenzione un gruppo di economisti, prevalentemente della Università Bocconi (Ariela Caglio, Angelo D’Andrea, Donato Masciandaro e Gianmarco Ottaviano) ne compiono una valutazione ex post nel lavoro “Does Fair Play Matter? UEFA regulation and Financial Sustainability in the European Football industry” nei BAFFI CAREFIN Centre Research Paper No. 2016-38. La conclusione è che i Financial Fair Play Regulations (FFPR) dell’UEFA sono stati criticati principalmente sotto il profilo teorico di limite alla concorrenza. Lo studio analizza l’evidenza empirica sulla base di dati che coprono 156 club calcistici nelle serie A di Gran Bretagna, Francia, Germania, Italia e Spagna nei campionati 2006-2015 e analizza il comportamento dei club prima e dopo il 2009. I dati mostrano che prima della convenzione c’era una forte tendenza all’indebitamento ad alto rischio, mentre successivamente tale tendenza è fortemente diminuita e la governance migliorata. L’indicazione che ci arriva da questa analisi è chiara: mentre la mano “impicciona e pasticciona” (definizione di Giuliano Amato) è nociva, l’autoregolamentazione può fare bene.

Paese in ginocchio, falliscono 57 aziende ogni giorno

Paese in ginocchio, falliscono 57 aziende ogni giorno

di Claudio Antonelli – La Verità

Nell’arco delle 24 ore in cui questa edizione sarà valida, in Italia avranno chiuso per insolvenza 57 aziende. È la media aritmetica dei fallimenti registrati. Un numero spaventoso che se viene spalmato dal 2009 a oggi arriva a contare 6 cifre. Se continua cosi chiuderemo, infatti, l’anno con 100.000 imprese finite a gambe all’aria.

I conti li ha fatti il centro studi ImpresaLavoro, presieduto da Massimo Blasoni, e definiscono un Paese in profonda crisi. Rielaborando i numeri forniti da Ocse e Cribis, società di servizi per la gestione del credito, appare chiaro come rispetto a sei anni fa i fallimenti in Italia siano cresciuti del 55%, passando dai 9.384 del 2009 ai 14.585 del 2015. Un dato che non ha paragoni con le altre grandi economie monitorate dall’Ocse: oltre all’Italia, infatti, solo la Francia (+13,81%) presenta oggi un numero di crac superiore rispetto al 2009 e con proporzioni del fenomeno decisamente più limitate rispetto alle nostre. Tutti le altre nazioni segnalano, invece, un numero di aziende fallite inferiore a quello di sei anni fa. Le imprese costrette a chiudere per insolvenza sono infatti in calo in Spagna (-4,45%), Germania (-22,90%) e Olanda (-30,25%). Idem per la Finlandia, il Belgio e la Svezia.

Lo stupore di fronte a tale mortalità dovrebbe però lasciare spazio alla consapevolezza che la nazione che ci ospita è fondamentalmente avversa all’imprenditoria privata. Statalisti nel Dna, i politici che guidano il Paese sono molto restii a ridurre il perimetro della burocrazia e dello Stato. Qui sta il male originario di tutti i problemi e i gravami che cadono sulla testa di chi investe i propri capitali. Lo straripamento della spesa pubblica non genera solo una pressione scale abnorme, che obbliga un’azienda a versare allo Stato non meno di 55 centesimi per ogni euro incassato (arrivano a essere 68 se si aggiungono altri oneri o imposte), ma produce una lunga serie aggiuntiva dí tasse occulte. Sono scartoffie, corsi obbligatori per il personale, certificazioni vissute non come una tutela ma una vera e propria vessazione.

Un artigiano che lavora l’intera settimana senza pause può essere costretto a sborsare 160 euro + Iva per un certificato contro lo stress da lavoro correlato. Chi si occupa di autotrasporto sa che le norme nazionali o regionali sono un labirinto che finisce immancabilmente con un prelievo dal portafogli. Un’azienda che si occupa di impianti termoidraulici e magari ha 5 dipendenti nell’arco di cinque anni avrà finito con lo spendere 4.000 euro per la formazione professionale e oltre 250 ore sottratte alla produttività. In molti si chiedono a che servano i corsi di primo soccorso, se poi nessuno si azzarda a intervenire per timore che arrivi una denuncia penale e si finisca con l’essere processati. Così si chiama sempre il 118. Eppure se il titolare non si mette in regola (serve almeno un dipendente formato) scattano le sanzioni e persino le multe.

Da tenere nel cassetto ci sono anche le certificazioni sul rumore (300 euro + Iva) e il documento per la valutazione dei rischi che ovviamente passa per le mani di un professionista e non costa meno di 380 euro, sempre Iva esclusa. E questa è solo una veloce carrellata che rende l’idea di come la burocrazia appesantisca un’impresa quasi più della pressione fiscale. Certo, un giovane che si mette a fare l’imprenditore capisce subito che dovrebbe trasferirsi altrove. Per avviare un’impresa servono almeno nove procedure e si può arrivare ad attendere 36 mesi per avere tutte le carte in regola. E ci sarà un motivo se le persone pagano più per timore delle multe che per reale convinzione: perché spesso gli adempimenti servono a giustificare l’esistenza di chi li ha inventati.

Ovviamente queste «rogne» riguardano solo le attività che sono in salute. Le altre devono affrontare la rigidità dei finanziamenti, la crisi del credito e alla fine la voragine della giustizia civile. Il primo motivo per cui gli stranieri sono restii a investire in Italia. Nel complesso, l’ambiente è ostile alle aziende. Non è odio. È solo aridità. Come vivere nel deserto se si è una pianta di mele: molto difficile. Non a caso tutte le statistiche internazionali ci dipingono come una nazione del Terzo mondo. Ultimo in ordine di tempo è il Global Competitiveness Index. L’Italia si è piazzata al 44° posto (43° nel 2015) preceduta, tra gli altri, da Islanda 29°, Malesia, Azerbaigian, Federazione Russa e Spagna (33°). L’efficienza del mercato del lavoro è al numero 119 su 138 in classifica. L’efficienza delle istituzioni è al numero 103 e la trasparenza del mercato finanziario al 122° posto. Per innovazione tecnologica ritorniamo nella parte alta della classifica. Come ci riusciamo, con tutte le zavorre, non si sa. Deve essere lo stesso mistero che permette all’Italia di svegliarsi ogni mattina. E ripartire dai fallimenti.